SlideShare a Scribd company logo
Programma
Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle
imprese della Sardegna
La partecipazione al programma: aspetti amministrativi
Mauro Frau, Sardegna Ricerche
Webinar, 11 maggio 2020
Dotazione finanziaria del Programma
€ 1.500.000,00
La dotazione finanziaria potrà essere incrementata con altre risorse
regionali, nazionali e europee che si renderanno eventualmente
disponibili
Interventi ammissibili
• Interventi destinati alla fornitura e posa in opera di microreti elettriche
presso i fabbricati e/o loro pertinenze in uso alle imprese richiedenti,
ubicati nel territorio regionale.
• Configurazione minima di ciascun intervento: installazione di un
sistema di accumulo elettrochimico e del relativo sistema di gestione, a
servizio di un impianto fotovoltaico, in esercizio, con una potenza
nominale uguale o superiore a 10 kW.
Il fabbricato deve essere di proprietà dell’impresa proponente o
comunque in uso alla stessa alla data di presentazione della domanda.
Analogamente, l’impianto fotovoltaico preesistente, deve essere di
proprietà dell’impresa proponente o in uso alla stessa ed asservito alle
proprie utenze.
Chi può presentare domanda
Micro, piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola:
• regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese da almeno 2 anni
• con sede operativa in Sardegna al momento della pubblicazione delle
disposizioni attuative
• Operanti in tutti i settori (manifatturiero, servizi, commercio, turismo…) tranne
quelli esclusi dall’art. 1 del Reg. UE n. 651/2014 sotto elencati:
a) pesca e acquacoltura
b) produzione primaria di prodotti agricoli
c) trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
Si può presentare una domanda per ciascuna delle sedi nelle quali l’impresa
intenda incrementare l’autoconsumo.
Spese e importi ammissibili
1.Fornitura e posa in opera di un sistema di accumulo elettrochimico e relativi
dispositivi di interfaccia
2.Fornitura e posa in opera di inverter
Il costo massimo risultante come somma delle voci di spesa 1 e 2, dovrà essere pari o inferiore
a € 1.500,00 (IVA esclusa) per ciascun “kWh” di capacità nominale del sistema di accumulo.
3. Opere edili ed impiantistiche fino ad un massimo del 10% del costo totale
ammissibile, di cui alla somma dei precedenti punti 1 e 2
4. Fornitura e posa in opera dei componenti del sistema di gestione della
microrete* come misuratori, sensoristica, sistemi di controllo carichi
5. Spese tecniche: progettazione, direzione lavori, gestione pratiche
autorizzative, collaudo, coordinamento sicurezza, consulenze specialistiche*
*fino ad un massimo del 15% del costo totale ammissibile di cui alla
somma dei precedenti punti 1 e 2
Soglie di spesa
L’intervento, nel suo complesso, dovrà comportare una spesa minima pari
a € 15.000,00 (IVA esclusa) ed una spesa massima pari a € 150.000,00
(IVA esclusa). Le soglie di spesa si riferiscono ai soli costi ammissibili.
Sono ammissibili:
• le sole spese sostenute in data successiva alla comunicazione di
concessione dell’aiuto
• le spese effettivamente sostenute dal beneficiario e direttamente
imputabili alla domanda approvata
Importo, massimali e intensità d’aiuto
L’aiuto consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulle spese
ritenute ammissibili ed effettivamente sostenute.
Fermo restando il massimale di € 20.000,00 (IVA esclusa) per ciascuna
domanda, l’intensità dell’aiuto varia a seconda della tipologia d’impresa:
Tipologia di impresa Intensità di Aiuto Contributo massimo
Micro e Piccola 50% € 20.000,00
Media 40% € 20.000,00
Presentazione domanda: tempi
Le domande di accesso al Programma devono essere presentate:
a partire dalle ore 12:00 del 25/05/2020 e
entro le ore 12:00 del 31/10/2020
Presentazione domanda: modalità
• in regola con l’imposta di bollo
• firmata digitalmente
• trasmessa via PEC all’indirizzo protocollo@cert.sardegnaricerche.it
• oggetto PEC: “Microreti nelle imprese - Domanda”
• copia anche via mail all’indirizzo: piattaformaer@sardegnaricerche.it
• l’invio della PEC può essere effettuato anche da un consulente, in nome e
per conto dell’impresa
Presentazione domanda: contenuti
• Allegato A Domanda di partecipazione
• Documento di identità del legale rappresentante
• Preventivi di spesa e/o computo metrico estimativo
• Convenzione GSE dell’impianto fotovoltaico
• Documento di identità in corso di validità per ogni soggetto delegato ad
operare sul conto corrente dedicato
Valutazione delle domande
Tipologia
La procedura di valutazione delle domande è di tipo valutativo a sportello.
Le domande saranno valutate da una Commissione costituita da
componenti interni di Sardegna Ricerche.
Fasi
Fase 1: Verifica dell’ammissibilità formale
Fase 2: Valutazione tecnica
Fase 1: Verifica dell’ammissibilità formale
La Commissione effettua la valutazione in base all’ordine cronologico di
presentazione delle domande. L’esito di tale fase può determinare:
- Ammissibilità. In questo caso si accede alla fase di valutazione tecnica
- Integrabilità. Nel caso in cui la domanda presenti i requisiti di ammissibilità
e la documentazione risulti incompleta, ma integrabile
- Inammissibilità. Nel caso in cui la domanda non presenti i requisiti di
ammissibilità e non risulti integrabile
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna": aspetti amministrativi (Mauro Frau)

News SSL 33 2015
News SSL 33 2015News SSL 33 2015
News SSL 33 2015
Roberta Culiersi
 
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIACIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
Lazio Innova
 
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdfPresentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
AESSENERGY
 
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
Voucher  per la digitalizzazione delle pmi Voucher  per la digitalizzazione delle pmi
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaEnergia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaarinadrucioc
 
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Danilo Mascolo
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF Suez
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF SuezIl Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF Suez
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF Suez
Provincia Di Teramo
 
Piemonte fotovoltaico
Piemonte fotovoltaicoPiemonte fotovoltaico
Piemonte fotovoltaico
Stefano Pasquino
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...EmiliaRomagnaStartUp
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antoniniminergie_svizzera_italiana
 
Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012tonucci
 
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
CameradicommerciodiP
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
CertiMaC
 
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bandoISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
Luigi Arrica
 
Premio pa sostenibile_2019
Premio pa sostenibile_2019Premio pa sostenibile_2019
Premio pa sostenibile_2019
SlideComune
 
Incentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziendeIncentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziende
Marta Capitello
 
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMIREGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
Guido Alberto Micci
 
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPITFinanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Studio Dino Salamanna
 
Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020
E3 Group
 
Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023
Franco Rasotto
 

Similar to La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna": aspetti amministrativi (Mauro Frau) (20)

News SSL 33 2015
News SSL 33 2015News SSL 33 2015
News SSL 33 2015
 
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIACIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
CIRCULAR ECONOMY ED ENERGIA
 
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdfPresentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
 
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
Voucher  per la digitalizzazione delle pmi Voucher  per la digitalizzazione delle pmi
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
 
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaEnergia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
 
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
Bando innovazione 2017 (por fesr 2014-2020 rev-1 0)
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF Suez
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF SuezIl Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF Suez
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF Suez
 
Piemonte fotovoltaico
Piemonte fotovoltaicoPiemonte fotovoltaico
Piemonte fotovoltaico
 
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
Bando per il sostegno allo startup di nuove imprese innovative della regione ...
 
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
02 erfa 2014_il fotovoltaico per ufe_laura antonini
 
Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012Slide tonucci&partners 20.11.2012
Slide tonucci&partners 20.11.2012
 
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
 
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bandoISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
ISI Inail bando 2014 [Sardegna] - Guida al bando
 
Premio pa sostenibile_2019
Premio pa sostenibile_2019Premio pa sostenibile_2019
Premio pa sostenibile_2019
 
Incentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziendeIncentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziende
 
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMIREGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
 
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPITFinanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
Finanziamenti INAIL 2014 - Gli Incentivi del nuovo Bando FIPIT
 
Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020Industria 4.0 nel 2020
Industria 4.0 nel 2020
 
Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023Legge di Bilancio 2023
Legge di Bilancio 2023
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

La partecipazione al programma "Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna": aspetti amministrativi (Mauro Frau)

  • 1. Programma Interventi per la promozione di microreti elettriche nelle imprese della Sardegna La partecipazione al programma: aspetti amministrativi Mauro Frau, Sardegna Ricerche Webinar, 11 maggio 2020
  • 2. Dotazione finanziaria del Programma € 1.500.000,00 La dotazione finanziaria potrà essere incrementata con altre risorse regionali, nazionali e europee che si renderanno eventualmente disponibili
  • 3. Interventi ammissibili • Interventi destinati alla fornitura e posa in opera di microreti elettriche presso i fabbricati e/o loro pertinenze in uso alle imprese richiedenti, ubicati nel territorio regionale. • Configurazione minima di ciascun intervento: installazione di un sistema di accumulo elettrochimico e del relativo sistema di gestione, a servizio di un impianto fotovoltaico, in esercizio, con una potenza nominale uguale o superiore a 10 kW. Il fabbricato deve essere di proprietà dell’impresa proponente o comunque in uso alla stessa alla data di presentazione della domanda. Analogamente, l’impianto fotovoltaico preesistente, deve essere di proprietà dell’impresa proponente o in uso alla stessa ed asservito alle proprie utenze.
  • 4. Chi può presentare domanda Micro, piccole e medie imprese (MPMI), in forma singola: • regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese da almeno 2 anni • con sede operativa in Sardegna al momento della pubblicazione delle disposizioni attuative • Operanti in tutti i settori (manifatturiero, servizi, commercio, turismo…) tranne quelli esclusi dall’art. 1 del Reg. UE n. 651/2014 sotto elencati: a) pesca e acquacoltura b) produzione primaria di prodotti agricoli c) trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli Si può presentare una domanda per ciascuna delle sedi nelle quali l’impresa intenda incrementare l’autoconsumo.
  • 5. Spese e importi ammissibili 1.Fornitura e posa in opera di un sistema di accumulo elettrochimico e relativi dispositivi di interfaccia 2.Fornitura e posa in opera di inverter Il costo massimo risultante come somma delle voci di spesa 1 e 2, dovrà essere pari o inferiore a € 1.500,00 (IVA esclusa) per ciascun “kWh” di capacità nominale del sistema di accumulo. 3. Opere edili ed impiantistiche fino ad un massimo del 10% del costo totale ammissibile, di cui alla somma dei precedenti punti 1 e 2 4. Fornitura e posa in opera dei componenti del sistema di gestione della microrete* come misuratori, sensoristica, sistemi di controllo carichi 5. Spese tecniche: progettazione, direzione lavori, gestione pratiche autorizzative, collaudo, coordinamento sicurezza, consulenze specialistiche* *fino ad un massimo del 15% del costo totale ammissibile di cui alla somma dei precedenti punti 1 e 2
  • 6. Soglie di spesa L’intervento, nel suo complesso, dovrà comportare una spesa minima pari a € 15.000,00 (IVA esclusa) ed una spesa massima pari a € 150.000,00 (IVA esclusa). Le soglie di spesa si riferiscono ai soli costi ammissibili. Sono ammissibili: • le sole spese sostenute in data successiva alla comunicazione di concessione dell’aiuto • le spese effettivamente sostenute dal beneficiario e direttamente imputabili alla domanda approvata
  • 7. Importo, massimali e intensità d’aiuto L’aiuto consiste in un contributo a fondo perduto calcolato sulle spese ritenute ammissibili ed effettivamente sostenute. Fermo restando il massimale di € 20.000,00 (IVA esclusa) per ciascuna domanda, l’intensità dell’aiuto varia a seconda della tipologia d’impresa: Tipologia di impresa Intensità di Aiuto Contributo massimo Micro e Piccola 50% € 20.000,00 Media 40% € 20.000,00
  • 8. Presentazione domanda: tempi Le domande di accesso al Programma devono essere presentate: a partire dalle ore 12:00 del 25/05/2020 e entro le ore 12:00 del 31/10/2020
  • 9. Presentazione domanda: modalità • in regola con l’imposta di bollo • firmata digitalmente • trasmessa via PEC all’indirizzo protocollo@cert.sardegnaricerche.it • oggetto PEC: “Microreti nelle imprese - Domanda” • copia anche via mail all’indirizzo: piattaformaer@sardegnaricerche.it • l’invio della PEC può essere effettuato anche da un consulente, in nome e per conto dell’impresa
  • 10. Presentazione domanda: contenuti • Allegato A Domanda di partecipazione • Documento di identità del legale rappresentante • Preventivi di spesa e/o computo metrico estimativo • Convenzione GSE dell’impianto fotovoltaico • Documento di identità in corso di validità per ogni soggetto delegato ad operare sul conto corrente dedicato
  • 11. Valutazione delle domande Tipologia La procedura di valutazione delle domande è di tipo valutativo a sportello. Le domande saranno valutate da una Commissione costituita da componenti interni di Sardegna Ricerche. Fasi Fase 1: Verifica dell’ammissibilità formale Fase 2: Valutazione tecnica
  • 12. Fase 1: Verifica dell’ammissibilità formale La Commissione effettua la valutazione in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande. L’esito di tale fase può determinare: - Ammissibilità. In questo caso si accede alla fase di valutazione tecnica - Integrabilità. Nel caso in cui la domanda presenti i requisiti di ammissibilità e la documentazione risulti incompleta, ma integrabile - Inammissibilità. Nel caso in cui la domanda non presenti i requisiti di ammissibilità e non risulti integrabile