SlideShare a Scribd company logo
SIPIS – Servizio Integrato Pubblica Illuminazione
Smart
Il servizio di Pubblica Illuminazione del Comune di Livorno è costituito da c.a.
16.000 p.ti luce facenti capo a c.a. 190 quadri. Ad esso si aggiungono c.a. 40
impianti semaforici cittadini (totale c.a. 700 lanterne + 4 pannelli luminosi).
La gestione dei sistemi è avvenuta sinora con la manutenzione ordinaria
elettrica mediante appalti di servizi (importo ultime annualità € 350 – 400.000), oltre
che separata fatturazione dei consumi elettrici delle correlate utenze (consumo c.a.
9.500 -10.000 MWH annui per un importo ultime annualità di c.a. € 2.100 –
2.300.000,00). Alla manutenzione ordinaria si sono aggiunti interventi di
manutenzione straordinaria in parte capitale (importo c.a. € 300 – 400.000/annui). A
tale gestione si aggiungono modesti tratti di estensione rete in fibra ottica (c.a. 10
Km) e una piccola rete di alimentazione elettrica di impianti informativi e di
connettività in un comparto di recente urbanizzazione.
Possibili alternative di ammodernamento e gestione prese in esame
La valutazione che ha fatto propendere, tra le varie possibilità, per una
possibile procedura autonoma è derivata dalla constatazione che sul mercato
risulta presente una notevole concorrenzialità tra le imprese e un significativo
sviluppo delle tecnologie.Infatti è emerso che società di prima grandezza di livello
nazionale hanno mostrato interesse ad essere invitate ad una procedura selettiva,
anche nella forma del cd “Project Financing” (il cui riferimento è costituito dal D.
Lgs. 18/4/2016, n. 50 – Codice dei Contratti pubblici artt. da 180 a 183).
Ai soggetti interessati è stato prospettato l’interesse dell’Ente anche allo
sviluppo del servizio in un'ottica di SMART CITY, utilizzando la rete quale
piattaforma di connettività per potenziali futuri utilizzi ed i sostegni, controllabili
palo/palo, come infrastruttura predisposta per l'installazione di svariati servizi. Il tutto
nel presupposto che fossero concessi tempi idonei di remunerazione degli
investimenti e che attraverso i risparmi conseguibili dalla gestione diretta delle
utenze elettriche fosse possibile affidare la completa conduzione degli impianti,
compresi gli impianti semaforici. E’ stato quindi ideato il servizio da affidare in
concessione mediante PPP costituito da :
• acquisto energia elettrica;
• esercizio e manutenzione ordinaria degli impianti di illuminazione
pubblica e semaforica;
• pronto intervento guasto 24 ore su 24 e reperibilità con riconduzione
degli impianti in pristino stato;
• trasformazione di tutti i centri luminosi con nuove lampade a tecnologia
LED e completamento della trasformazione degli impianti in CLASSE di
ISOLAMENTO II;
• predisposizione degli impianti per lo sviluppo della smart city e sistema
di telecontrollo e telegestione punto punto sugli impianti;
• interventi di adeguamento normativo, tecnologico e di riqualificazione
energetica;
• acquisizione di certificati bianchi;
• gestione e manutenzione della rete e quadri elettrici del sistema di
informazione e comunicazione realizzato dall'Amministrazione
nell'ambito del PIUSS dei Borghi;
• manutenzione e interventi di riparazione della rete in fibra ottica di
proprietà comunale;
• gestione dei carichi esogeni elettrici e statici.
Dopo un ampio approfondimento relativo alla realtà attuale e alla definizione
dei vari interventi da attuare, si è proceduto ad analizzare l’architettura dei servizi
SMART integrati all’infrastruttura di P.I.: L’analisi si basa sul principio,
ampiamente diffuso nei sistemi di monitoraggio, controllo ed automazione, di
organizzazione a livelli, identificabili nello specifico in 3 macro livelli funzionali:
Livello 1 (area campo): il più basso con i sensori ed i controllori dell’area
applicativa di interesse;
Livello 2 (piattaforma gestionale): livello in cui sono acquisite le variabili
dell’area campo da parte dei sistemi SW gestionali, con capacità di interazione con i
sensori di campo, operatore ed archiviazione;
Livello 3 (piattaforma urbana) : livello in cui i dati (grezzi o elaborati) vengono
trasferiti dalla piattaforma gestionale all’infrastruttura di controllo della città di
proprietà pubblica con il fine di creare un’area di gestione regolamentata di dati
aperti per l’amministrazione, la cittadinanza ed i principali attori.
Fondamentale per la gestione dei servizi suddetti sarà il Sistema PELL, si
tratta di una piattaforma informatica che consentirà su scala nazionale la raccolta ed
organizzazione dei dati monitorati relativi fornendo operativamente un importante
servizio alle amministrazioni. La struttura risponde ad una logica di digitalizzazione
delle infrastrutture pubbliche energivore da trasformare in reti intelligenti attraverso
monitoraggio digitale continuo delle informazioni, elaborazione in tempo reale degli
input relativi ai consumi e prestazioni, redistribuzione aperta delle informazioni.
I servizi SMART: requisiti generali. Si intendono funzionalità che aggiungono
valore all’impianto di illuminazione pubblica, conferendogli maggiori prestazioni o
nuovi servizi sulla base di sensoristica aggiuntiva e capacità di scambio di
informazioni integrate nel sistema stesso di illuminazione pubblica. , questi sono stati
poi suddivisi in: servizi obbligatori (ovvero vincolanti per l’eligibilità della proposta) e
servizi facoltativi (ovvero con punteggi premianti)
Servizi obbligatori previsti:
• Sistema di telegestione e telecontrollo con le seguenti caratteristiche:
• gestione la riduzione del flusso luminoso (dimmerizzazione) per punto
luce
• rilevazione dei guasti per punto luce
• determinazione i consumi elettrici degli impianti per quadro elettrico
• sistema di accesso web per il Comune, in qualità di utente
amministratore, e per cittadino in qualità di utente generico (in
quest’ultima situazione è stata considerata una premialità lo sviluppo di
app)
Aspetti premianti:
• Comunicazione tra dispositivi dell’area campo (es. tra sensore e
concentratore, quadro elettrico) con protocolli e formati aperti/standard
• Comunicazione tra l’area campo (es. concentratore, quadro elettrico) e
piattaforma di telegestione con protocolli e formati aperti/standard
• Implementazione del sistema di telegestione con componenti e
framework open (es. FIWARE)
Servizi obbligatori integrati:
a) Connessione alla piattaforma ENEA Public Energy Living Lab (PELL)
Il monitoraggio trasparente dei dati relativi ai consumi energetici ed alle
prestazioni degli impianti di Illuminazione Pubblica consente una gestione efficace
ed efficiente dell’infrastruttura presente sul territorio.
b) Monitoraggio traffico
è la naturale evoluzione di una regolazione adattiva in tempo reale. Vengono
rese disponibili le informazioni acquisite relative al traffico veicolare e/o pedonale,
ad un’ampia platea di utenti, costituendo il valore aggiunto del servizio mobility.
c) Rilevazione parcheggi dovrà avere le seguenti caratteristiche :
Monitoraggio di strade e parcheggi, basato su tecnologie sensori su manto
stradale o telecamere. Segnalazione di disponibilità posti tramite App e/o
servizi web
d) Monitoraggio ambientale
Servizi SMART: servizi facoltativi integrabili
Sono servizi aggiuntivi considerati non obbligatori: è stato previsto che il
gestore dovesse comunque installarne almeno uno a sua scelta, e nel caso se ne
venissero proposti più di uno, quelli aggiuntivi sarebbero stati considerati come
elemento premiante.Es.: telesorveglianza dello scenario urbano, totem e pannelli
informativi multimediali da esterno, stazioni di ricarica per biciclette elettriche (o PC,
cellulari).
Il Programma degli interventi di investimento
Il costo inizialmente stimato degli investimenti ha riguardato le seguenti voci di
intervento con il seguente range indicato:
- 100% passaggio a LED dei 160.000 punti luce 4,0 - 4,5 mil. €
- sostituzione 100% linee ENEL su 800 p.ti. 1,75 - 2 mil. €
- 100% controllo p.to-p.to (infrastruttura SMART) 1,0 _ 1,5 mil. €
- sostituzione di un certo numero di pali (3.000) fino ad un valore di 1,5 mil. €
(migliorabile)
- sostituzione di un certo numero di quadri fino ad un valore di 0,25mil. €
(migliorabile)
- sostituzione cavi x fornire certificazione CL. 2 ISOL 1.0 – 1,5 mil. €
TOTALI da 9,5 a fino 11,25 Mil. €
Ipotizzando un valore medio di investimento di c.a 10 Mil. €, è stata poi
effettuata la previsione di cronoprogramma realizzativo ed il relativo Piano
Economico Finanziario, per un importo complessivo di € 30.000.000 in 15 anni,
oltre IVA.
Il disciplinare di gara è stato pertanto costruito nel presupposto che
l’affidamento in concessione comprendesse ogni attività connessa alla
progettazione, esecuzione, manutenzione dell’opera e dei lavori, mediante criterio
dell’Offerta Economicamente più Vantaggiosa. L’importo a base d’asta del canone è
stato stabilito in € 2.000.000 annui oltre IVA, sul quale in sede di gara si è ottenuto
un ribasso del 9,70%.
Anche la procedura di affidamento è avvenuta in modo del tutto innovativo,
prevedendo un processo basato su fasi distinte e progressive.
Dopo la fase di ammissione, sono state infatti valutate le offerte tecniche iniziali,
individuando le tre migliori offerte iniziali.
Si è passati quindi ad una seconda fase che ha visto l’invio delle lettere di invito
solo ai tre offerenti precedentemente selezionati, ai quali è stato consegnato un
documento di negoziazione.
Sono stati svolti incontri di negoziazione in contraddittorio con ognuno dei soggetti
che hanno portato alla formulazione successiva delle offerte tecniche finali.
Dopo la valutazione di dette offerte, si è passati all’apertura delle offerte
economica e alla aggiudicazione al RTI composto da ENGIE Servizi S.P.A., Coli
Impianti S.r.l., Diddi Dino &figli S.r.l.
I risultati ottenuti sono stati dirompenti: sarà possibile ottenere in futuro circa il 70%
di risparmio energetico per l’illuminazione pubblica ed il 75% circa di riduzione di
CO2 immessa nell’atmosfera, oltre alla realizzazione di una infrastruttura per la
creazione della SMART CITY di LIVORNO

More Related Content

What's hot

Il progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart ParkIl progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart Park
Romagna Innovazione
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
ARERA
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
Sardegna Ricerche
 
Smart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazioneSmart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazione
ARERA
 
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processiL’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
Servizi a rete
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
ARERA
 
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
Servizi a rete
 
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MMIl web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
Servizi a rete
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
RegioneLazio
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
Brianza Plastica
 
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Sardegna Ricerche
 
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerieEvoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
normeUNI1
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
ARERA
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
ARERA
 
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labellingI prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labelling
normeUNI1
 
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
normeUNI1
 
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione” I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
normeUNI1
 
La tecnologia 169 Mhz per lo smart metering
La tecnologia 169 Mhz per lo smart meteringLa tecnologia 169 Mhz per lo smart metering
La tecnologia 169 Mhz per lo smart metering
Domenico Tosello
 
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
normeUNI1
 

What's hot (20)

Il progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart ParkIl progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart Park
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
 
Smart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazioneSmart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazione
 
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processiL’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
 
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfr...
 
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MMIl web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
 
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerieEvoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
Evoluzione e innovazione nell’illuminazione stradale e delle gallerie
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
 
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di es...
 
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labellingI prodotti di illuminazione,  Ecodesign ed Energy labelling
I prodotti di illuminazione, Ecodesign ed Energy labelling
 
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
Il mondo della luce all’interno del flusso BIM. Illuminazione sportiva e inqu...
 
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione” I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
I progetti e le strategie della UNI/CT 023 “Luce e illuminazione”
 
La tecnologia 169 Mhz per lo smart metering
La tecnologia 169 Mhz per lo smart meteringLa tecnologia 169 Mhz per lo smart metering
La tecnologia 169 Mhz per lo smart metering
 
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
 

Similar to Premio pa sostenibile_2019

Smartlights
SmartlightsSmartlights
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
bbcslide
 
Bando efficientamento energetico
Bando efficientamento energeticoBando efficientamento energetico
Bando efficientamento energetico
Consorzio.IT
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Servizi a rete
 
Parma cambia luce
Parma cambia luceParma cambia luce
Parma cambia luce
gagnetti2018
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Servizi a rete
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Servizi a rete
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Enel S.p.A.
 
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
giovanni biallo
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Apulian ICT Living Labs
 
01.04 Report 18sp15 rev 03.pages
01.04 Report 18sp15 rev 03.pages01.04 Report 18sp15 rev 03.pages
01.04 Report 18sp15 rev 03.pagesMichele Nuzzo
 
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
Luciano Minerva
 
Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering
Servizi a rete
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
Davide Santagada
 
MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014FPA
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Istituto nazionale di statistica
 
CEIm Magazine-aprile 2022
CEIm Magazine-aprile 2022CEIm Magazine-aprile 2022
CEIm Magazine-aprile 2022
Massimo Talia
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Provincia Di Teramo
 
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto interventoLa connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
Servizi a rete
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Servizi a rete
 

Similar to Premio pa sostenibile_2019 (20)

Smartlights
SmartlightsSmartlights
Smartlights
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
 
Bando efficientamento energetico
Bando efficientamento energeticoBando efficientamento energetico
Bando efficientamento energetico
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
 
Parma cambia luce
Parma cambia luceParma cambia luce
Parma cambia luce
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
 
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
LandCity Revolution 2016 - Formia Smart City: servizi di e-gov, sensori, sit,...
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 
01.04 Report 18sp15 rev 03.pages
01.04 Report 18sp15 rev 03.pages01.04 Report 18sp15 rev 03.pages
01.04 Report 18sp15 rev 03.pages
 
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
 
Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
 
CEIm Magazine-aprile 2022
CEIm Magazine-aprile 2022CEIm Magazine-aprile 2022
CEIm Magazine-aprile 2022
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
 
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto interventoLa connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
 

Premio pa sostenibile_2019

  • 1. SIPIS – Servizio Integrato Pubblica Illuminazione Smart Il servizio di Pubblica Illuminazione del Comune di Livorno è costituito da c.a. 16.000 p.ti luce facenti capo a c.a. 190 quadri. Ad esso si aggiungono c.a. 40 impianti semaforici cittadini (totale c.a. 700 lanterne + 4 pannelli luminosi). La gestione dei sistemi è avvenuta sinora con la manutenzione ordinaria elettrica mediante appalti di servizi (importo ultime annualità € 350 – 400.000), oltre che separata fatturazione dei consumi elettrici delle correlate utenze (consumo c.a. 9.500 -10.000 MWH annui per un importo ultime annualità di c.a. € 2.100 – 2.300.000,00). Alla manutenzione ordinaria si sono aggiunti interventi di manutenzione straordinaria in parte capitale (importo c.a. € 300 – 400.000/annui). A tale gestione si aggiungono modesti tratti di estensione rete in fibra ottica (c.a. 10 Km) e una piccola rete di alimentazione elettrica di impianti informativi e di connettività in un comparto di recente urbanizzazione. Possibili alternative di ammodernamento e gestione prese in esame La valutazione che ha fatto propendere, tra le varie possibilità, per una possibile procedura autonoma è derivata dalla constatazione che sul mercato risulta presente una notevole concorrenzialità tra le imprese e un significativo sviluppo delle tecnologie.Infatti è emerso che società di prima grandezza di livello nazionale hanno mostrato interesse ad essere invitate ad una procedura selettiva, anche nella forma del cd “Project Financing” (il cui riferimento è costituito dal D. Lgs. 18/4/2016, n. 50 – Codice dei Contratti pubblici artt. da 180 a 183). Ai soggetti interessati è stato prospettato l’interesse dell’Ente anche allo sviluppo del servizio in un'ottica di SMART CITY, utilizzando la rete quale piattaforma di connettività per potenziali futuri utilizzi ed i sostegni, controllabili palo/palo, come infrastruttura predisposta per l'installazione di svariati servizi. Il tutto nel presupposto che fossero concessi tempi idonei di remunerazione degli investimenti e che attraverso i risparmi conseguibili dalla gestione diretta delle utenze elettriche fosse possibile affidare la completa conduzione degli impianti, compresi gli impianti semaforici. E’ stato quindi ideato il servizio da affidare in concessione mediante PPP costituito da : • acquisto energia elettrica; • esercizio e manutenzione ordinaria degli impianti di illuminazione pubblica e semaforica; • pronto intervento guasto 24 ore su 24 e reperibilità con riconduzione degli impianti in pristino stato; • trasformazione di tutti i centri luminosi con nuove lampade a tecnologia LED e completamento della trasformazione degli impianti in CLASSE di ISOLAMENTO II;
  • 2. • predisposizione degli impianti per lo sviluppo della smart city e sistema di telecontrollo e telegestione punto punto sugli impianti; • interventi di adeguamento normativo, tecnologico e di riqualificazione energetica; • acquisizione di certificati bianchi; • gestione e manutenzione della rete e quadri elettrici del sistema di informazione e comunicazione realizzato dall'Amministrazione nell'ambito del PIUSS dei Borghi; • manutenzione e interventi di riparazione della rete in fibra ottica di proprietà comunale; • gestione dei carichi esogeni elettrici e statici. Dopo un ampio approfondimento relativo alla realtà attuale e alla definizione dei vari interventi da attuare, si è proceduto ad analizzare l’architettura dei servizi SMART integrati all’infrastruttura di P.I.: L’analisi si basa sul principio, ampiamente diffuso nei sistemi di monitoraggio, controllo ed automazione, di organizzazione a livelli, identificabili nello specifico in 3 macro livelli funzionali: Livello 1 (area campo): il più basso con i sensori ed i controllori dell’area applicativa di interesse; Livello 2 (piattaforma gestionale): livello in cui sono acquisite le variabili dell’area campo da parte dei sistemi SW gestionali, con capacità di interazione con i sensori di campo, operatore ed archiviazione; Livello 3 (piattaforma urbana) : livello in cui i dati (grezzi o elaborati) vengono trasferiti dalla piattaforma gestionale all’infrastruttura di controllo della città di proprietà pubblica con il fine di creare un’area di gestione regolamentata di dati aperti per l’amministrazione, la cittadinanza ed i principali attori. Fondamentale per la gestione dei servizi suddetti sarà il Sistema PELL, si tratta di una piattaforma informatica che consentirà su scala nazionale la raccolta ed organizzazione dei dati monitorati relativi fornendo operativamente un importante servizio alle amministrazioni. La struttura risponde ad una logica di digitalizzazione delle infrastrutture pubbliche energivore da trasformare in reti intelligenti attraverso monitoraggio digitale continuo delle informazioni, elaborazione in tempo reale degli input relativi ai consumi e prestazioni, redistribuzione aperta delle informazioni. I servizi SMART: requisiti generali. Si intendono funzionalità che aggiungono valore all’impianto di illuminazione pubblica, conferendogli maggiori prestazioni o nuovi servizi sulla base di sensoristica aggiuntiva e capacità di scambio di informazioni integrate nel sistema stesso di illuminazione pubblica. , questi sono stati poi suddivisi in: servizi obbligatori (ovvero vincolanti per l’eligibilità della proposta) e servizi facoltativi (ovvero con punteggi premianti) Servizi obbligatori previsti: • Sistema di telegestione e telecontrollo con le seguenti caratteristiche:
  • 3. • gestione la riduzione del flusso luminoso (dimmerizzazione) per punto luce • rilevazione dei guasti per punto luce • determinazione i consumi elettrici degli impianti per quadro elettrico • sistema di accesso web per il Comune, in qualità di utente amministratore, e per cittadino in qualità di utente generico (in quest’ultima situazione è stata considerata una premialità lo sviluppo di app) Aspetti premianti: • Comunicazione tra dispositivi dell’area campo (es. tra sensore e concentratore, quadro elettrico) con protocolli e formati aperti/standard • Comunicazione tra l’area campo (es. concentratore, quadro elettrico) e piattaforma di telegestione con protocolli e formati aperti/standard • Implementazione del sistema di telegestione con componenti e framework open (es. FIWARE) Servizi obbligatori integrati: a) Connessione alla piattaforma ENEA Public Energy Living Lab (PELL) Il monitoraggio trasparente dei dati relativi ai consumi energetici ed alle prestazioni degli impianti di Illuminazione Pubblica consente una gestione efficace ed efficiente dell’infrastruttura presente sul territorio. b) Monitoraggio traffico è la naturale evoluzione di una regolazione adattiva in tempo reale. Vengono rese disponibili le informazioni acquisite relative al traffico veicolare e/o pedonale, ad un’ampia platea di utenti, costituendo il valore aggiunto del servizio mobility. c) Rilevazione parcheggi dovrà avere le seguenti caratteristiche : Monitoraggio di strade e parcheggi, basato su tecnologie sensori su manto stradale o telecamere. Segnalazione di disponibilità posti tramite App e/o servizi web d) Monitoraggio ambientale Servizi SMART: servizi facoltativi integrabili Sono servizi aggiuntivi considerati non obbligatori: è stato previsto che il gestore dovesse comunque installarne almeno uno a sua scelta, e nel caso se ne venissero proposti più di uno, quelli aggiuntivi sarebbero stati considerati come elemento premiante.Es.: telesorveglianza dello scenario urbano, totem e pannelli informativi multimediali da esterno, stazioni di ricarica per biciclette elettriche (o PC, cellulari). Il Programma degli interventi di investimento Il costo inizialmente stimato degli investimenti ha riguardato le seguenti voci di intervento con il seguente range indicato: - 100% passaggio a LED dei 160.000 punti luce 4,0 - 4,5 mil. €
  • 4. - sostituzione 100% linee ENEL su 800 p.ti. 1,75 - 2 mil. € - 100% controllo p.to-p.to (infrastruttura SMART) 1,0 _ 1,5 mil. € - sostituzione di un certo numero di pali (3.000) fino ad un valore di 1,5 mil. € (migliorabile) - sostituzione di un certo numero di quadri fino ad un valore di 0,25mil. € (migliorabile) - sostituzione cavi x fornire certificazione CL. 2 ISOL 1.0 – 1,5 mil. € TOTALI da 9,5 a fino 11,25 Mil. € Ipotizzando un valore medio di investimento di c.a 10 Mil. €, è stata poi effettuata la previsione di cronoprogramma realizzativo ed il relativo Piano Economico Finanziario, per un importo complessivo di € 30.000.000 in 15 anni, oltre IVA. Il disciplinare di gara è stato pertanto costruito nel presupposto che l’affidamento in concessione comprendesse ogni attività connessa alla progettazione, esecuzione, manutenzione dell’opera e dei lavori, mediante criterio dell’Offerta Economicamente più Vantaggiosa. L’importo a base d’asta del canone è stato stabilito in € 2.000.000 annui oltre IVA, sul quale in sede di gara si è ottenuto un ribasso del 9,70%. Anche la procedura di affidamento è avvenuta in modo del tutto innovativo, prevedendo un processo basato su fasi distinte e progressive. Dopo la fase di ammissione, sono state infatti valutate le offerte tecniche iniziali, individuando le tre migliori offerte iniziali. Si è passati quindi ad una seconda fase che ha visto l’invio delle lettere di invito solo ai tre offerenti precedentemente selezionati, ai quali è stato consegnato un documento di negoziazione. Sono stati svolti incontri di negoziazione in contraddittorio con ognuno dei soggetti che hanno portato alla formulazione successiva delle offerte tecniche finali. Dopo la valutazione di dette offerte, si è passati all’apertura delle offerte economica e alla aggiudicazione al RTI composto da ENGIE Servizi S.P.A., Coli Impianti S.r.l., Diddi Dino &figli S.r.l. I risultati ottenuti sono stati dirompenti: sarà possibile ottenere in futuro circa il 70% di risparmio energetico per l’illuminazione pubblica ed il 75% circa di riduzione di CO2 immessa nell’atmosfera, oltre alla realizzazione di una infrastruttura per la creazione della SMART CITY di LIVORNO