SlideShare a Scribd company logo
FOTOVOLTAICO
L’energia a costo zero
Sistemi & Qualità fa parte da anni di una rete di collaborazioni e
relazioni che le consente di partecipare alla realizzazione di
progetti strutturati e di proporre innovative soluzioni integrate in
contesti tra loro saldamenti fusi quali:
LED
Fotovoltaico
Eolico
Biomasse
Il nostro Know-How
Sistemi & Qualità nasce nel 2000 con lo scopo di costituire il punto
di congiunzione tra la ricerca dell’innovazione organizzativa e
tecnologica e la sua applicazione nel mondo dell’impresa. L’azienda
vanta uno staff altamente qualificato con competenze
tecnico/operative in grado di rendere sensibilmente efficiente il
processo realizzativo di qualunque intervento energetico.
Inoltre offre un supporto a 360° alla gestione degli aspetti
burocratici e all’attivazione e gestione dei contributi pubblici e delle
pratiche GSE
CHI SIAMORev. 4
L’ERA DEL SOLARE
Il recente sviluppo energetico è orientato verso le energie rinnovabili
e l’efficienza energetica. La crescente richiesta di servizi e la sua
integrazione con una gestione distribuita delle risorse, sono un chiaro
segnale di sviluppo per l’emergente Imprenditoria Ecologica.
L’Energia Solare sarà la protagonista delle nuove soluzioni
integrate, soluzioni alla base di un progetto conveniente per
l’economia e orientato alla salvaguardia dell’ambiente.
Sistemi & Qualità si colloca al centro di questo sviluppo con un
Know-How pienamente concorde a tale iniziativa.
Un impianto fotovoltaico è un sistema di produzione di energia
elettrica mediante la conversione diretta della luce, cioè della
radiazione solare, in elettricità (effetto fotovoltaico); l'impianto è
costituito dal generatore fotovoltaico e dal gruppo dì conversione
(inverter)
Rev. 4
CONTO ENERGIA
Finalmente anche in Italia grazie al Conto Energia produrre
elettricità con sistemi fotovoltaici sarà un interessante investimento,
proprio come avviene ormai da anni in altri Paesi Europei.
Un sistema fotovoltaico aderisce alla legge sul "Conto Energia" solo
se connesso alla rete elettrica.
Grazie a questo sistema d'incentivazione, produrre energia elettrica
con impianti fotovoltaici rappresenta un interessante investimento
proprio come avviene ormai da anni in altri paesi d' Europa.
La tariffa incentivante viene assegnata dal GSE (Gestore Servizi
Elettrici) in relazione alla potenza dell'impianto ed al tipo di
integrazione architettonica. Chi installa il fotovoltaico accede in
maniera automatica alla tariffa incentivante:
0,4220,3840,346
Oltre 20
0,4420,4030,365
Da 4 a 20
0,4700,4220,384
Da 1 a 3
IntegratoParzialmente integratoNon Integrato
Potenza nominale
dell'impianto espressa
in kiloWatt di picco
(kWp)
Tariffe incentivanti, espresse in €/kWh, suddivise per dimensione dell’impianto e per tipologia d’integrazione
Rev. 4
CESSIONE ENERGIA PRODOTTA
In aggiunta all'incentivo, il soggetto responsabile dell'impianto può
contare su un ulteriore vantaggio economico, utilizzando l'energia
prodotta per:
Lo Scambio sul Posto con la Rete Elettrica
Nel caso in cui il controvalore dell’energia immessa in rete risultasse
superiore all’onere energia sostenuto dall’utente dello scambio,
l’utente può scegliere tra due opzioni: il saldo relativo viene
registrato a credito dell’utente medesimo che potrà utilizzarlo per
compensare l’onere energia degli anni successivi; il GSE riconosce
all’utente il valore delle eccedenze; tale importo non fa parte del
contributo in conto scambio e si configura come una vendita.
I Propri Autoconsumi
Si tratta di una vendita parziale. L'energia prodotta in eccesso
rispetto a quella consumata viene venduta o al GSE (Gestore Servizi
Elettrici) o al GME (Gestore Mercato Elettrico) alla tariffa di
mercato. La vendita produce reddito ed è tassata
La Cessione in Rete
Esistono due modalità per vendere l’energia prodotta:
Indiretta: mediante la stipula di una convenzione di ritiro dedicato
con il GSE, ai sensi della delibera AEEG n. 280/07
Diretta: attraverso la vendita in borsa o a un grossista (contratto
bilaterale)
*
Rev. 4
I NOSTRI SERVIZI
La Sistemi e Qualità garantisce il corretto funzionamento
dell'impianto in tutte le sue parti in osservanza delle leggi
vigenti e dei test previsti dagli organismi competenti, e mette a
disposizione dei suoi clienti i seguenti servizi:
• Studio di fattibilità e soluzione su misura con simulazione del
rendimento/investimento
• Eventuale pratica di finanziamento
• Sottoscrizione del contratto
• Redazione del progetto preliminare
• Richiesta di preventivo al gestore di rete locale
• Installazione dell'impianto
• Direzione lavori e assistenza tecnica
• Redazione del progetto definitivo
• Fine lavori / Collaudo
• Redazione della pratica per l'ottenimento degl'incentivi da
parte del GSE (Gestore Servizi Elettrici)
• Manutenzione dell'impianto (contratto di assistenza);
• Assicurazione
• Controllo e gestione del sistema da remoto (optional)
Rev. 4
LA NOSTRA OFFERTA
L’incentivo al fotovoltaico da parte della Sistemi & Qualità S.p.a.
segue delle regole dinamiche a favore del cliente e consumatore:
Disponibilità gratuita di elettricità ed eventuali servizi integrati
Autofinanziamento dell’Impianto grazie agli incentivi del
“conto Energia”
Ricavi sull’Energia immessa in rete in caso di cessione
Copertura assicurativa in caso di mancata produzione di
elettricità
Copertura assicurativa per i danni diretti all’impianto per guasto
macchina, fenomeno elettrico o atto di terzo
INSTALLAZIONE
CREDITO
SULL’ENERG
IA
CEEDUTA
FINANZIAMENTO
COSTO IMPIANTO
CREDITO GSE
COPERTURA
ASSICURATIV
A
ASSICURAZIONE
CESSIONE
DEL CREDITO
CLIENTE
PRODUZIONE
ISTITUTO DI CREDITO
Rev. 4

More Related Content

What's hot

Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openamsgentili
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...ANIE Energia
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvcanaleenergia
 
Pillola n.5 La nomina dell'Energy Manager
Pillola n.5 La nomina dell'Energy ManagerPillola n.5 La nomina dell'Energy Manager
Pillola n.5 La nomina dell'Energy Manager
Letizia Pasqualini
 
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Taglio della bolletta elettrica
Taglio della bolletta elettricaTaglio della bolletta elettrica
Taglio della bolletta elettrica
Ares 2.0 - aresduezero
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pvcanaleenergia
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...GIFI
 

What's hot (8)

Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pv
 
Pillola n.5 La nomina dell'Energy Manager
Pillola n.5 La nomina dell'Energy ManagerPillola n.5 La nomina dell'Energy Manager
Pillola n.5 La nomina dell'Energy Manager
 
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
Regole tecniche per integrazione dei sistemi di accumulo con impianti di prod...
 
Taglio della bolletta elettrica
Taglio della bolletta elettricaTaglio della bolletta elettrica
Taglio della bolletta elettrica
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pv
 
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...Anie gifi   il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
Anie gifi il quadro di riferimento nazionale ed internazionale per il fotov...
 

Viewers also liked

Kaco datasheet 7700_9600_it_120320
Kaco datasheet 7700_9600_it_120320Kaco datasheet 7700_9600_it_120320
Kaco datasheet 7700_9600_it_120320
Sistemi Qualità
 
DD FORM 2792
DD FORM 2792DD FORM 2792
DD FORM 2792FFSP WFL
 
Nimbicloud
NimbicloudNimbicloud
Nimbicloud
Sistemi Qualità
 
Presentazione gg10
Presentazione gg10Presentazione gg10
Presentazione gg10
Sistemi Qualità
 
VADEMECUM KYOTO
VADEMECUM KYOTOVADEMECUM KYOTO
VADEMECUM KYOTO
Sistemi Qualità
 
Accessibility summit 2011
Accessibility summit 2011Accessibility summit 2011
Accessibility summit 2011FFSP WFL
 
Accreditamento Regione Lazio
Accreditamento Regione LazioAccreditamento Regione Lazio
Accreditamento Regione LazioSistemi Qualità
 
FFSMIS User Guide
FFSMIS User GuideFFSMIS User Guide
FFSMIS User GuideFFSP WFL
 
EFMP OPNAVINST 1754.2D
EFMP OPNAVINST 1754.2DEFMP OPNAVINST 1754.2D
EFMP OPNAVINST 1754.2DFFSP WFL
 
V mware view
V mware viewV mware view
V mware view
Sistemi Qualità
 
2010 Navy SLO Guidebook
2010 Navy SLO Guidebook 2010 Navy SLO Guidebook
2010 Navy SLO Guidebook FFSP WFL
 
EFMP+resources+handout
EFMP+resources+handoutEFMP+resources+handout
EFMP+resources+handoutFFSP WFL
 
SPED EFMP presentation
SPED EFMP presentationSPED EFMP presentation
SPED EFMP presentationFFSP WFL
 
Presentazione corsi
Presentazione corsiPresentazione corsi
Presentazione corsi
Sistemi Qualità
 
FFSP Family Connection Newsletter November 2016
FFSP Family Connection Newsletter November 2016FFSP Family Connection Newsletter November 2016
FFSP Family Connection Newsletter November 2016
FFSP WFL
 

Viewers also liked (19)

Kaco datasheet 7700_9600_it_120320
Kaco datasheet 7700_9600_it_120320Kaco datasheet 7700_9600_it_120320
Kaco datasheet 7700_9600_it_120320
 
DD FORM 2792
DD FORM 2792DD FORM 2792
DD FORM 2792
 
Nimbicloud
NimbicloudNimbicloud
Nimbicloud
 
Chamber presentation
Chamber presentationChamber presentation
Chamber presentation
 
Presentazione gg10
Presentazione gg10Presentazione gg10
Presentazione gg10
 
Bozza v conto energia
Bozza v conto energiaBozza v conto energia
Bozza v conto energia
 
Configure wifi
Configure wifiConfigure wifi
Configure wifi
 
VADEMECUM KYOTO
VADEMECUM KYOTOVADEMECUM KYOTO
VADEMECUM KYOTO
 
Accessibility summit 2011
Accessibility summit 2011Accessibility summit 2011
Accessibility summit 2011
 
Accreditamento Regione Lazio
Accreditamento Regione LazioAccreditamento Regione Lazio
Accreditamento Regione Lazio
 
Presentazione gg10
Presentazione gg10Presentazione gg10
Presentazione gg10
 
FFSMIS User Guide
FFSMIS User GuideFFSMIS User Guide
FFSMIS User Guide
 
EFMP OPNAVINST 1754.2D
EFMP OPNAVINST 1754.2DEFMP OPNAVINST 1754.2D
EFMP OPNAVINST 1754.2D
 
V mware view
V mware viewV mware view
V mware view
 
2010 Navy SLO Guidebook
2010 Navy SLO Guidebook 2010 Navy SLO Guidebook
2010 Navy SLO Guidebook
 
EFMP+resources+handout
EFMP+resources+handoutEFMP+resources+handout
EFMP+resources+handout
 
SPED EFMP presentation
SPED EFMP presentationSPED EFMP presentation
SPED EFMP presentation
 
Presentazione corsi
Presentazione corsiPresentazione corsi
Presentazione corsi
 
FFSP Family Connection Newsletter November 2016
FFSP Family Connection Newsletter November 2016FFSP Family Connection Newsletter November 2016
FFSP Family Connection Newsletter November 2016
 

Similar to fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4

I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
 
O&m convert italia download teaser
O&m convert italia download teaserO&m convert italia download teaser
O&m convert italia download teaserConvertitalia
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energetico
Convertitalia
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
amicidellaterra
 
150917 fiper sev-syneco
150917 fiper sev-syneco150917 fiper sev-syneco
150917 fiper sev-syneco
SYNECO
 
Green new energy brochure
Green new energy brochureGreen new energy brochure
Green new energy brochure
Michele Vitucci
 
Mirella Dagna
Mirella DagnaMirella Dagna
Mirella Dagna
infoprogetto
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Studio Cassinis
 
Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Sardegna Ricerche
 
Greenvest-Companyprofile 2023.pdf
Greenvest-Companyprofile 2023.pdfGreenvest-Companyprofile 2023.pdf
Greenvest-Companyprofile 2023.pdf
Greenvest
 
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto FotovoltaicoComune Udine
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Dario Di Santo
 
Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabiliguest5d5bfd5
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
Eugenio Agnello
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Eugenio Agnello
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Servizi a rete
 
Energy Lab Toscana
Energy Lab ToscanaEnergy Lab Toscana
Energy Lab Toscanafabrizio
 
Innovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta CorporateInnovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta Corporate
Pietro Colucci
 

Similar to fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4 (20)

I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
O&m convert italia download teaser
O&m convert italia download teaserO&m convert italia download teaser
O&m convert italia download teaser
 
Risparmio energetico
Risparmio energeticoRisparmio energetico
Risparmio energetico
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSIVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Emanuele Regalini – AEEGSI
 
150917 fiper sev-syneco
150917 fiper sev-syneco150917 fiper sev-syneco
150917 fiper sev-syneco
 
Green new energy brochure
Green new energy brochureGreen new energy brochure
Green new energy brochure
 
Mirella Dagna
Mirella DagnaMirella Dagna
Mirella Dagna
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
 
Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
 
Libero Manetti
Libero ManettiLibero Manetti
Libero Manetti
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
 
Greenvest-Companyprofile 2023.pdf
Greenvest-Companyprofile 2023.pdfGreenvest-Companyprofile 2023.pdf
Greenvest-Companyprofile 2023.pdf
 
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Consulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti RinnovabiliConsulting Group Fonti Rinnovabili
Consulting Group Fonti Rinnovabili
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
 
Energy Lab Toscana
Energy Lab ToscanaEnergy Lab Toscana
Energy Lab Toscana
 
Innovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta CorporateInnovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta Corporate
 

More from Sistemi Qualità

CORSO PER CONDUTTORI DI PSICOPROFILASSI OSTETRICA
CORSO PER CONDUTTORI DI PSICOPROFILASSI OSTETRICACORSO PER CONDUTTORI DI PSICOPROFILASSI OSTETRICA
CORSO PER CONDUTTORI DI PSICOPROFILASSI OSTETRICA
Sistemi Qualità
 
CORSO PER ENEGY MANAGER
CORSO PER ENEGY MANAGERCORSO PER ENEGY MANAGER
CORSO PER ENEGY MANAGER
Sistemi Qualità
 
Informativa corsi per addetto alla sicurezza (2)
Informativa   corsi per addetto alla sicurezza (2)Informativa   corsi per addetto alla sicurezza (2)
Informativa corsi per addetto alla sicurezza (2)
Sistemi Qualità
 
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013Sistemi Qualità
 
Presentazione soriano
Presentazione sorianoPresentazione soriano
Presentazione soriano
Sistemi Qualità
 
Presentazione baraggia
Presentazione baraggiaPresentazione baraggia
Presentazione baraggia
Sistemi Qualità
 
Solare fotovoltaico rapporto statistico 2011
Solare fotovoltaico rapporto statistico 2011Solare fotovoltaico rapporto statistico 2011
Solare fotovoltaico rapporto statistico 2011
Sistemi Qualità
 
Regole applicative GSE DICEMBRE 2011
Regole applicative GSE DICEMBRE 2011Regole applicative GSE DICEMBRE 2011
Regole applicative GSE DICEMBRE 2011
Sistemi Qualità
 
Vshere 5
Vshere 5Vshere 5
In20
In20In20
Micro Virtual System
Micro Virtual SystemMicro Virtual System
Micro Virtual System
Sistemi Qualità
 
Axel
AxelAxel
Linee guida Quarto Conto Energia
Linee guida Quarto Conto EnergiaLinee guida Quarto Conto Energia
Linee guida Quarto Conto Energia
Sistemi Qualità
 
Bando settore turistico alberghiero
Bando settore turistico alberghieroBando settore turistico alberghiero
Bando settore turistico alberghieroSistemi Qualità
 

More from Sistemi Qualità (20)

CORSO PER CONDUTTORI DI PSICOPROFILASSI OSTETRICA
CORSO PER CONDUTTORI DI PSICOPROFILASSI OSTETRICACORSO PER CONDUTTORI DI PSICOPROFILASSI OSTETRICA
CORSO PER CONDUTTORI DI PSICOPROFILASSI OSTETRICA
 
CORSO PER ENEGY MANAGER
CORSO PER ENEGY MANAGERCORSO PER ENEGY MANAGER
CORSO PER ENEGY MANAGER
 
Scheda newsletter giugno
Scheda newsletter giugnoScheda newsletter giugno
Scheda newsletter giugno
 
Informativa corsi per addetto alla sicurezza (2)
Informativa   corsi per addetto alla sicurezza (2)Informativa   corsi per addetto alla sicurezza (2)
Informativa corsi per addetto alla sicurezza (2)
 
Volantino
VolantinoVolantino
Volantino
 
Corso inglese 1° livello
Corso inglese 1° livelloCorso inglese 1° livello
Corso inglese 1° livello
 
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013
Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013
 
Corso buste paga
Corso buste pagaCorso buste paga
Corso buste paga
 
Presentazione soriano
Presentazione sorianoPresentazione soriano
Presentazione soriano
 
Presentazione baraggia
Presentazione baraggiaPresentazione baraggia
Presentazione baraggia
 
Solare fotovoltaico rapporto statistico 2011
Solare fotovoltaico rapporto statistico 2011Solare fotovoltaico rapporto statistico 2011
Solare fotovoltaico rapporto statistico 2011
 
Regole applicative GSE DICEMBRE 2011
Regole applicative GSE DICEMBRE 2011Regole applicative GSE DICEMBRE 2011
Regole applicative GSE DICEMBRE 2011
 
Vshere 5
Vshere 5Vshere 5
Vshere 5
 
In20
In20In20
In20
 
Micro Virtual System
Micro Virtual SystemMicro Virtual System
Micro Virtual System
 
Axel
AxelAxel
Axel
 
Brochure buttafuori
Brochure buttafuoriBrochure buttafuori
Brochure buttafuori
 
Scheda energy manager
Scheda energy managerScheda energy manager
Scheda energy manager
 
Linee guida Quarto Conto Energia
Linee guida Quarto Conto EnergiaLinee guida Quarto Conto Energia
Linee guida Quarto Conto Energia
 
Bando settore turistico alberghiero
Bando settore turistico alberghieroBando settore turistico alberghiero
Bando settore turistico alberghiero
 

fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4

  • 2. Sistemi & Qualità fa parte da anni di una rete di collaborazioni e relazioni che le consente di partecipare alla realizzazione di progetti strutturati e di proporre innovative soluzioni integrate in contesti tra loro saldamenti fusi quali: LED Fotovoltaico Eolico Biomasse Il nostro Know-How Sistemi & Qualità nasce nel 2000 con lo scopo di costituire il punto di congiunzione tra la ricerca dell’innovazione organizzativa e tecnologica e la sua applicazione nel mondo dell’impresa. L’azienda vanta uno staff altamente qualificato con competenze tecnico/operative in grado di rendere sensibilmente efficiente il processo realizzativo di qualunque intervento energetico. Inoltre offre un supporto a 360° alla gestione degli aspetti burocratici e all’attivazione e gestione dei contributi pubblici e delle pratiche GSE CHI SIAMORev. 4
  • 3. L’ERA DEL SOLARE Il recente sviluppo energetico è orientato verso le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. La crescente richiesta di servizi e la sua integrazione con una gestione distribuita delle risorse, sono un chiaro segnale di sviluppo per l’emergente Imprenditoria Ecologica. L’Energia Solare sarà la protagonista delle nuove soluzioni integrate, soluzioni alla base di un progetto conveniente per l’economia e orientato alla salvaguardia dell’ambiente. Sistemi & Qualità si colloca al centro di questo sviluppo con un Know-How pienamente concorde a tale iniziativa. Un impianto fotovoltaico è un sistema di produzione di energia elettrica mediante la conversione diretta della luce, cioè della radiazione solare, in elettricità (effetto fotovoltaico); l'impianto è costituito dal generatore fotovoltaico e dal gruppo dì conversione (inverter) Rev. 4
  • 4. CONTO ENERGIA Finalmente anche in Italia grazie al Conto Energia produrre elettricità con sistemi fotovoltaici sarà un interessante investimento, proprio come avviene ormai da anni in altri Paesi Europei. Un sistema fotovoltaico aderisce alla legge sul "Conto Energia" solo se connesso alla rete elettrica. Grazie a questo sistema d'incentivazione, produrre energia elettrica con impianti fotovoltaici rappresenta un interessante investimento proprio come avviene ormai da anni in altri paesi d' Europa. La tariffa incentivante viene assegnata dal GSE (Gestore Servizi Elettrici) in relazione alla potenza dell'impianto ed al tipo di integrazione architettonica. Chi installa il fotovoltaico accede in maniera automatica alla tariffa incentivante: 0,4220,3840,346 Oltre 20 0,4420,4030,365 Da 4 a 20 0,4700,4220,384 Da 1 a 3 IntegratoParzialmente integratoNon Integrato Potenza nominale dell'impianto espressa in kiloWatt di picco (kWp) Tariffe incentivanti, espresse in €/kWh, suddivise per dimensione dell’impianto e per tipologia d’integrazione Rev. 4
  • 5. CESSIONE ENERGIA PRODOTTA In aggiunta all'incentivo, il soggetto responsabile dell'impianto può contare su un ulteriore vantaggio economico, utilizzando l'energia prodotta per: Lo Scambio sul Posto con la Rete Elettrica Nel caso in cui il controvalore dell’energia immessa in rete risultasse superiore all’onere energia sostenuto dall’utente dello scambio, l’utente può scegliere tra due opzioni: il saldo relativo viene registrato a credito dell’utente medesimo che potrà utilizzarlo per compensare l’onere energia degli anni successivi; il GSE riconosce all’utente il valore delle eccedenze; tale importo non fa parte del contributo in conto scambio e si configura come una vendita. I Propri Autoconsumi Si tratta di una vendita parziale. L'energia prodotta in eccesso rispetto a quella consumata viene venduta o al GSE (Gestore Servizi Elettrici) o al GME (Gestore Mercato Elettrico) alla tariffa di mercato. La vendita produce reddito ed è tassata La Cessione in Rete Esistono due modalità per vendere l’energia prodotta: Indiretta: mediante la stipula di una convenzione di ritiro dedicato con il GSE, ai sensi della delibera AEEG n. 280/07 Diretta: attraverso la vendita in borsa o a un grossista (contratto bilaterale) * Rev. 4
  • 6. I NOSTRI SERVIZI La Sistemi e Qualità garantisce il corretto funzionamento dell'impianto in tutte le sue parti in osservanza delle leggi vigenti e dei test previsti dagli organismi competenti, e mette a disposizione dei suoi clienti i seguenti servizi: • Studio di fattibilità e soluzione su misura con simulazione del rendimento/investimento • Eventuale pratica di finanziamento • Sottoscrizione del contratto • Redazione del progetto preliminare • Richiesta di preventivo al gestore di rete locale • Installazione dell'impianto • Direzione lavori e assistenza tecnica • Redazione del progetto definitivo • Fine lavori / Collaudo • Redazione della pratica per l'ottenimento degl'incentivi da parte del GSE (Gestore Servizi Elettrici) • Manutenzione dell'impianto (contratto di assistenza); • Assicurazione • Controllo e gestione del sistema da remoto (optional) Rev. 4
  • 7. LA NOSTRA OFFERTA L’incentivo al fotovoltaico da parte della Sistemi & Qualità S.p.a. segue delle regole dinamiche a favore del cliente e consumatore: Disponibilità gratuita di elettricità ed eventuali servizi integrati Autofinanziamento dell’Impianto grazie agli incentivi del “conto Energia” Ricavi sull’Energia immessa in rete in caso di cessione Copertura assicurativa in caso di mancata produzione di elettricità Copertura assicurativa per i danni diretti all’impianto per guasto macchina, fenomeno elettrico o atto di terzo INSTALLAZIONE CREDITO SULL’ENERG IA CEEDUTA FINANZIAMENTO COSTO IMPIANTO CREDITO GSE COPERTURA ASSICURATIV A ASSICURAZIONE CESSIONE DEL CREDITO CLIENTE PRODUZIONE ISTITUTO DI CREDITO Rev. 4