SlideShare a Scribd company logo
CAPACITA’ DI CONSERVARE
TRACCE DELLA PROPRIA
ESPERIENZA PRECEDENTE
(traccia mnestica)
E DI RECUPERARLE NEL
MOMENTO IN CUI NE ABBIAMO
BISOGNO
LA NOSTRA IDENTITA’ SI
COSTRUISCE SULLA MEMORIA
SELEZIONARE GLI STIMOLI
ESCLUDENDONE ALTRI O
LASCIANDOLI SULLO SFONDO
effetto
“cocktail party”
L’ATTENZIONE E’ LIMITATA
L’ATTENZIONE
LA MEMORIA E’
SELETTIVA
LA MEMORIA SENSORIALE
IL RICORDO DI QUANTO
VIENE PERCEPITO DAI
NOSTRI SENSI DURA POCHI
SECONDI
MEMORIA
VISIVA O
ICONICA
dura 0,25
secondi
MEMORIA
UDITIVA O
ECOICA
dura circa 2
secondi
LA MEMORIA A BREVE TERMINE
(MBT)
FINO A 30
SECONDI
LA MEMORIA A LUNGO
TERMINE
(MLT)
DA ALCUNI
MINUTI FINO A
DECINE DI ANNI
FORMAZIONE DEL RICORDO
(TRACCIA MNESTICA)
FANNO PARTE DELLA MEMORIA A
LUNGO TERMINE
(MLT)

LA MEMORIA AUTOBIOGRAFICA O
EPISODICA: ricordo di eventi della
propria vita
 LA MEMORIA SEMANTICA: ricordare
le conoscenze apprese (parole,
simboli, concetti)
 LA MEMORIA PROCEDURALE:
riguarda le conoscenze e le abilita’ che
mettiamo in pratica senza richiamarle
volontariamente alla coscienza
CHE COSA FACILITA LA
MEMORIZZAZIONE
 L’INTERESSE
 IL COLLEGAMENTO CON LE
INFORMAZIONI CHE GIA’
POSSEDIAMO
 L’ATTIVAZIONE EMOTIVA
 L’ORGANIZZAZIONE E L’ORDINE IN
CUI I MATERIALI VENGONO
PRESENTATI (RAGGRUPPAMENTI)
 MEMOTECNICHE
L’OBLIO
LA PERDITA DEI RICORDI
DIMENTICARE E’ UN FATTO
FISIOLOGICO
PERCHE’ SI DIMENTICA?
 PER DECADIMENTO DELLA TRACCIA
MNESTICA: a causa del passare del
tempo
 RIMOZIONE: meccanismo di difesa
per proteggere la psiche dai ricordi
spiacevoli
PATOLOGIE DELLA MEMORIA
AMNESIA
(PERDITA TOTALE O PARZIALE
DELLA MEMORIA)
 CAUSE ORGANICHE: traumi
 CAUSE PSICOLOGICHE: rimozione
(meccanismo psichico di difesa)
 CAUSE LEGATE ALL’ETA’: amnesie
senili (morbo di Alzheimer)

More Related Content

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile
La poverta educativa minorileLa poverta educativa minorile
La poverta educativa minorile
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondoLa nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
L agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla povertaL agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla poverta
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentaleI nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Agenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la povertaAgenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la poverta
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
I neet in italia e in europa
I neet in italia e in europaI neet in italia e in europa
I neet in italia e in europa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
 
La poverta educativa minorile
La poverta educativa minorileLa poverta educativa minorile
La poverta educativa minorile
 
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondoLa nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
La nozione di poverta. analisi statistica del fenomeno in italia e nel mondo
 
L agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla povertaL agenda politica sulla poverta
L agenda politica sulla poverta
 
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
Il divario di genere nel lavoro. la poverta femminile in italia
 
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentaleI nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
 
Agenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la povertaAgenda politica contro la poverta
Agenda politica contro la poverta
 
I neet in italia e in europa
I neet in italia e in europaI neet in italia e in europa
I neet in italia e in europa
 

La memoria

  • 1.
  • 2. CAPACITA’ DI CONSERVARE TRACCE DELLA PROPRIA ESPERIENZA PRECEDENTE (traccia mnestica) E DI RECUPERARLE NEL MOMENTO IN CUI NE ABBIAMO BISOGNO LA NOSTRA IDENTITA’ SI COSTRUISCE SULLA MEMORIA
  • 3. SELEZIONARE GLI STIMOLI ESCLUDENDONE ALTRI O LASCIANDOLI SULLO SFONDO effetto “cocktail party” L’ATTENZIONE E’ LIMITATA L’ATTENZIONE
  • 5. LA MEMORIA SENSORIALE IL RICORDO DI QUANTO VIENE PERCEPITO DAI NOSTRI SENSI DURA POCHI SECONDI MEMORIA VISIVA O ICONICA dura 0,25 secondi MEMORIA UDITIVA O ECOICA dura circa 2 secondi
  • 6. LA MEMORIA A BREVE TERMINE (MBT) FINO A 30 SECONDI
  • 7. LA MEMORIA A LUNGO TERMINE (MLT) DA ALCUNI MINUTI FINO A DECINE DI ANNI FORMAZIONE DEL RICORDO (TRACCIA MNESTICA)
  • 8. FANNO PARTE DELLA MEMORIA A LUNGO TERMINE (MLT)  LA MEMORIA AUTOBIOGRAFICA O EPISODICA: ricordo di eventi della propria vita  LA MEMORIA SEMANTICA: ricordare le conoscenze apprese (parole, simboli, concetti)  LA MEMORIA PROCEDURALE: riguarda le conoscenze e le abilita’ che mettiamo in pratica senza richiamarle volontariamente alla coscienza
  • 9. CHE COSA FACILITA LA MEMORIZZAZIONE  L’INTERESSE  IL COLLEGAMENTO CON LE INFORMAZIONI CHE GIA’ POSSEDIAMO  L’ATTIVAZIONE EMOTIVA  L’ORGANIZZAZIONE E L’ORDINE IN CUI I MATERIALI VENGONO PRESENTATI (RAGGRUPPAMENTI)  MEMOTECNICHE
  • 10. L’OBLIO LA PERDITA DEI RICORDI DIMENTICARE E’ UN FATTO FISIOLOGICO PERCHE’ SI DIMENTICA?  PER DECADIMENTO DELLA TRACCIA MNESTICA: a causa del passare del tempo  RIMOZIONE: meccanismo di difesa per proteggere la psiche dai ricordi spiacevoli
  • 11. PATOLOGIE DELLA MEMORIA AMNESIA (PERDITA TOTALE O PARZIALE DELLA MEMORIA)  CAUSE ORGANICHE: traumi  CAUSE PSICOLOGICHE: rimozione (meccanismo psichico di difesa)  CAUSE LEGATE ALL’ETA’: amnesie senili (morbo di Alzheimer)