SlideShare a Scribd company logo
La leggenda
del Piave
Giovanni Gaeta fu ispirato da fatti storici che
risalgono all’estate del 1918 quando gli austriaci
decisero di sferrare un grande attacco sul fronte
orientale cercando di piegare definitivamente
l’esercito italiano, sconfitto a Caporetto alla fine del
1917. Il nemico riuscì ad attraversare il Piave in più
punti, ma fu fermato da una forte controffensiva
italiana. Dopo accesi combattimenti, in cui gli
italiani ebbero il sopravvento, il nemico fu costretto
a ritirarsi sulla sponda sinistra del fiume, da dove era
partito due settimane prima.
Si basa sulla ripetizione
della stessa melodia per
quattro strofe.
Presenta un intervallo di IX°
tra il do sottorigo della
prima battuta e il re quarto
rigo della diciottesima
battuta
Il tempo è 2/4 quindi è un
tempo binario.
Questa canzone è in
tonalità di FA maggiore.
TIPO DI CANTO
Questo è un canto
patriottico che serviva cioè
ad esaltare la propria
nazione
Canzoni contro la guerra
 Anche tuttora si scrivono canzoni legate alla
guerra per convincere la popolazione a vivere
in pace.
Una delle tante è Blowin’in
the wind.
Blowin’in the wind
• È una canzone scritta da Bob Dylan nel 1962
periodo caratterizzato da guerre (come la
guerra del Vietnam), violenze e
discriminazioni.
• Infatti l’autore nella canzone espone diverse
questioni filosofiche sulla pace, la guerra e la
libertà.

More Related Content

What's hot

Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manet
Santoro Luca
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
paola obino
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Ppt sbarco in normandia
Ppt sbarco in normandiaPpt sbarco in normandia
Ppt sbarco in normandia
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
Stalin
StalinStalin
Stalin
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
La Shoah nella musica
La Shoah nella musicaLa Shoah nella musica
La Shoah nella musica
 
La crisi del 1929
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
 
Canzoni di guerra
Canzoni di guerraCanzoni di guerra
Canzoni di guerra
 
Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 

Similar to La leggenda del piave (16)

1917 1918
1917 19181917 1918
1917 1918
 
Gorizia maledetta
Gorizia maledettaGorizia maledetta
Gorizia maledetta
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adele
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio
 
La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra. La musica & la grande guerra.
La musica & la grande guerra.
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
De Gaetano Sara
De Gaetano SaraDe Gaetano Sara
De Gaetano Sara
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
WW1 e fascismo a Cortina
WW1 e fascismo a CortinaWW1 e fascismo a Cortina
WW1 e fascismo a Cortina
 
Bella ciao
Bella ciaoBella ciao
Bella ciao
 

More from Giuseppe Toscano (6)

Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
 
Documentazione attività
Documentazione attivitàDocumentazione attività
Documentazione attività
 
Fischia il vento
Fischia il ventoFischia il vento
Fischia il vento
 
14 marzo
14 marzo14 marzo
14 marzo
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
 

La leggenda del piave

  • 2. Giovanni Gaeta fu ispirato da fatti storici che risalgono all’estate del 1918 quando gli austriaci decisero di sferrare un grande attacco sul fronte orientale cercando di piegare definitivamente l’esercito italiano, sconfitto a Caporetto alla fine del 1917. Il nemico riuscì ad attraversare il Piave in più punti, ma fu fermato da una forte controffensiva italiana. Dopo accesi combattimenti, in cui gli italiani ebbero il sopravvento, il nemico fu costretto a ritirarsi sulla sponda sinistra del fiume, da dove era partito due settimane prima.
  • 3. Si basa sulla ripetizione della stessa melodia per quattro strofe. Presenta un intervallo di IX° tra il do sottorigo della prima battuta e il re quarto rigo della diciottesima battuta Il tempo è 2/4 quindi è un tempo binario. Questa canzone è in tonalità di FA maggiore.
  • 4. TIPO DI CANTO Questo è un canto patriottico che serviva cioè ad esaltare la propria nazione
  • 5. Canzoni contro la guerra  Anche tuttora si scrivono canzoni legate alla guerra per convincere la popolazione a vivere in pace. Una delle tante è Blowin’in the wind.
  • 6. Blowin’in the wind • È una canzone scritta da Bob Dylan nel 1962 periodo caratterizzato da guerre (come la guerra del Vietnam), violenze e discriminazioni. • Infatti l’autore nella canzone espone diverse questioni filosofiche sulla pace, la guerra e la libertà.