SlideShare a Scribd company logo
 Questo canto racconta la guerra come il lucido splendore geometrico di una partita
a scacchi, ma la sua vera natura è un’altra. È fatica, sudore, paura, sofferenza, lutti.
 Questo è un canto di dolore perché mette in risalto la sofferenza della guerra.
 All’esaltazione nazionalistica per una tanto faticata vittoria subentrò in breve un
sentimento di orrore per i tragici costi umani di quella vicenda bellica: si ritrovano “
la violenza, l’inutilità e il dolore della guerra, gli affetti che si perdono, la
discriminazione di classe fra soldati e ufficiali, i morti che non ritornano”.
 In questo canto ci sono versi semplici, come si può leggere, ma dolenti e terribili
nella loro capacità di dare anche espressione estetica a una dolorosa consapevolezza
antimilitarista e di classe. Un canto di protesta che avrebbe inquietato ancora per
almeno mezzo secolo la cattiva coscienza di graduati e Stati maggiori.
La mattina del cinque di agosto
si muovevano le truppe italiane
per Gorizia e le terre lontane
e dolente ognun si partì.
Sotto l’acqua che cadeva a rovesci
grandinavano le palle nemiche;
su quei monti, colline e gran valli
si moriva dicendo così:
“O Gorizia, tu sei maledetta
per ogni cuore che sente coscienza!”
Dolorosa ci fu la partenza
che ritorno per molti non fu.
O vigliacchi che voi ve ne state
con le mogli sui letti di lana,
schernitori di noi carne umana
questa guerra ci insegna a punir.
Voi chiamate il campo d’onore
questa terra di là dei confini;
qui si muore gridando “Assassini!”
maledetti sarete un dì.
Cara moglie, che tu non mi senti,
raccomando ai compagni vicini
di tenermi da conto i bambini
che io muoio col tuo nome nel cuor.
 Lo scenario è quello della Grande Guerra: estate del 1916, settore orientale. L’esercito italiano è
schierato davanti a Gorizia presidiata dagli austriaci saldamente insediati lungo un sistema difensivo
che fa perno sulla città e sul fiume Isonzo, articolandosi sulla destra verso il Sabotino e il Podgora e
appoggiandosi sulla sinistra alle alture del Monte Santo, del San Gabriele, del San Daniele e San
Michele. Posizioni militarmente forti, su cui, nei primi 16 mesi di guerra, si sono infrante ben
quattro offensive italiane che sono costate perdite gravi e già migliaia di fanti sono caduti in reiterati
attacchi frontali. Inferiori ai sacrifici di vite umane i risultati ottenuti: appena un po’ di terreno
davanti alla città e qualche lembo di terra sul margine occidentale del Carso.
 Assai più determinata l’offensiva condotta nello stesso settore di fronte nell’agosto 1916. Affidato alla
III Armata il compito di conquistare la testa di ponte austriaca sulla destra dell’Isonzo davanti a
Gorizia, l’attacco italiano, preceduto da una sistematica, battente azione di artiglierie iniziò il 6
agosto 1916 ed ebbe il suo momento culminante nella conquista del monte Sabotino. Nello stesso
giorno è conquistato il Podgora, mentre gli austriaci resistono nella zona di Oslavia. L’8 agosto
abbandonano la testa di ponte e, a questo punto, il generale Capello, comandante del VI Corpo
d’armata, decise di passare il fiume e di conquistare di slancio Gorizia e le ben difese posizioni del
San Gabriele e del San Michele a est della città. A Gorizia gli italiani entrano il 9 agosto e iniziano
l’attacco alle restanti linee di difesa austriache che resistono strenuamente. “17 agosto: dopo quattro
giorni di sforzi vani e sanguinosi contro la nuova linea di difesa austriaca, l’offensiva italiana è
sospesa.”. Il generale Cadorna ordina la fine dell’offensiva: era terminata la sesta battaglia dell’Isonzo.
Dal punto di vista musicale la canzone presenta una struttura strofica,
basata sull’intonazione di tutte le strofe del testo su una melodia
sempre uguale.
Il canto è in tonalità di LA minore, il tempo è un ritmo ternario, la
melodia si sviluppa in un intervallo di X° tra il MI sul primo rigo della
prima battuta e il LA sopra il pentagramma della quinta battuta.

More Related Content

What's hot

*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
articolo9
 
Il tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroiIl tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroi
Maurizio Casciano
 
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013Pieter Goffin
 
Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)
26digitali
 
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo TosiLa straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi
novellara
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)
26digitali
 

What's hot (8)

L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Il tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroiIl tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroi
 
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013
 
Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)
 
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo TosiLa straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi
La straordinaria vita del maestro compositore Amerigo Tosi
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 

Viewers also liked

dsaddadsadsdsa
dsaddadsadsdsadsaddadsadsdsa
dsaddadsadsdsa
Reveoh
 
Para reservar tu plaza en uno de los viajes de estudios de la eoi sigue los ...
Para reservar tu plaza en uno de los viajes de estudios de la eoi  sigue los ...Para reservar tu plaza en uno de los viajes de estudios de la eoi  sigue los ...
Para reservar tu plaza en uno de los viajes de estudios de la eoi sigue los ...
eoi-totana
 
Cleanbirthsafebirthinfographic
CleanbirthsafebirthinfographicCleanbirthsafebirthinfographic
Cleanbirthsafebirthinfographic
Robyn Waite
 
PRETORIUS JG (DM)
PRETORIUS JG (DM)PRETORIUS JG (DM)
PRETORIUS JG (DM)
Jacques Pretorius
 
учебное оборудование для вуза сатэк
учебное оборудование для вуза сатэкучебное оборудование для вуза сатэк
учебное оборудование для вуза сатэк
Alexander Petrov
 
July 1994 to August 1995
July 1994 to August 1995July 1994 to August 1995
July 1994 to August 1995
Graeme Fleetwood
 
Probióticos
ProbióticosProbióticos
Probióticos
Pamunoz04
 
Kabir's reflection: self-analysis and social Intervention in Indian context
Kabir's reflection: self-analysis and social Intervention in Indian contextKabir's reflection: self-analysis and social Intervention in Indian context
Kabir's reflection: self-analysis and social Intervention in Indian context
Slideshare by NBD (naorem binita devi)
 
Bank of Tanzania - Presentation
Bank of Tanzania - PresentationBank of Tanzania - Presentation
Bank of Tanzania - Presentation
Apollo Temu
 
MARKET BASED AND COMPETITOR BASEDB PRICING
MARKET BASED AND COMPETITOR BASEDB PRICINGMARKET BASED AND COMPETITOR BASEDB PRICING
MARKET BASED AND COMPETITOR BASEDB PRICING
mahesh patil
 
gods heart and your heart
gods heart and your heartgods heart and your heart
gods heart and your heart
Jackson Street Church of Christ
 
Workshop on Gender Sensitivity and Women Safety
Workshop on Gender Sensitivity and Women SafetyWorkshop on Gender Sensitivity and Women Safety
Workshop on Gender Sensitivity and Women Safety
Rtn. Rasshmi Saraswathi
 
AirMax2 802.11g Outdoor CPE
AirMax2 802.11g Outdoor CPEAirMax2 802.11g Outdoor CPE
AirMax2 802.11g Outdoor CPE
Sandro Borda
 

Viewers also liked (14)

dsaddadsadsdsa
dsaddadsadsdsadsaddadsadsdsa
dsaddadsadsdsa
 
SMI STS Wire Rod
SMI STS Wire RodSMI STS Wire Rod
SMI STS Wire Rod
 
Para reservar tu plaza en uno de los viajes de estudios de la eoi sigue los ...
Para reservar tu plaza en uno de los viajes de estudios de la eoi  sigue los ...Para reservar tu plaza en uno de los viajes de estudios de la eoi  sigue los ...
Para reservar tu plaza en uno de los viajes de estudios de la eoi sigue los ...
 
Cleanbirthsafebirthinfographic
CleanbirthsafebirthinfographicCleanbirthsafebirthinfographic
Cleanbirthsafebirthinfographic
 
PRETORIUS JG (DM)
PRETORIUS JG (DM)PRETORIUS JG (DM)
PRETORIUS JG (DM)
 
учебное оборудование для вуза сатэк
учебное оборудование для вуза сатэкучебное оборудование для вуза сатэк
учебное оборудование для вуза сатэк
 
July 1994 to August 1995
July 1994 to August 1995July 1994 to August 1995
July 1994 to August 1995
 
Probióticos
ProbióticosProbióticos
Probióticos
 
Kabir's reflection: self-analysis and social Intervention in Indian context
Kabir's reflection: self-analysis and social Intervention in Indian contextKabir's reflection: self-analysis and social Intervention in Indian context
Kabir's reflection: self-analysis and social Intervention in Indian context
 
Bank of Tanzania - Presentation
Bank of Tanzania - PresentationBank of Tanzania - Presentation
Bank of Tanzania - Presentation
 
MARKET BASED AND COMPETITOR BASEDB PRICING
MARKET BASED AND COMPETITOR BASEDB PRICINGMARKET BASED AND COMPETITOR BASEDB PRICING
MARKET BASED AND COMPETITOR BASEDB PRICING
 
gods heart and your heart
gods heart and your heartgods heart and your heart
gods heart and your heart
 
Workshop on Gender Sensitivity and Women Safety
Workshop on Gender Sensitivity and Women SafetyWorkshop on Gender Sensitivity and Women Safety
Workshop on Gender Sensitivity and Women Safety
 
AirMax2 802.11g Outdoor CPE
AirMax2 802.11g Outdoor CPEAirMax2 802.11g Outdoor CPE
AirMax2 802.11g Outdoor CPE
 

Similar to Gorizia maledetta

*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.articolo9
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
articolo9
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natioarticolo9
 
*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerraarticolo9
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 
Esperienza e memoria
Esperienza e memoria  Esperienza e memoria
Esperienza e memoria daniela1964
 
*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piavearticolo9
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldatilimerick
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldatilimerick
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
Laura Franchini
 
1917 1918
1917 19181917 1918
1917 1918
Anna Bandini
 
*us13084 Popoli e territorio
*us13084 Popoli e territorio*us13084 Popoli e territorio
*us13084 Popoli e territorioarticolo9
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
INSMLI
 
Inno di mameli
Inno di mameliInno di mameli
Inno di mameli
FrancescoDeMaso
 
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
articolo9
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
rosasala
 
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del PasubioIl sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Sulle rive del Muson: tutela dell'identità storica ed ambientale
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944sisifo68
 

Similar to Gorizia maledetta (20)

*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
 
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
*us13118 ... Per un turismo commemorativo e non speculativo ...
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio
 
*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Esperienza e memoria
Esperienza e memoria  Esperienza e memoria
Esperienza e memoria
 
*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
 
1917 1918
1917 19181917 1918
1917 1918
 
*us13084 Popoli e territorio
*us13084 Popoli e territorio*us13084 Popoli e territorio
*us13084 Popoli e territorio
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
17 inizio grande_guerra
17 inizio grande_guerra17 inizio grande_guerra
17 inizio grande_guerra
 
Inno di mameli
Inno di mameliInno di mameli
Inno di mameli
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
*us13141 A cent'anni dalla grande bugia
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
 
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del PasubioIl sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
Il sergente Tonietto Emilio riposa nell'ossario del Pasubio
 
Luglio 1944
Luglio 1944Luglio 1944
Luglio 1944
 

Gorizia maledetta

  • 1.
  • 2.  Questo canto racconta la guerra come il lucido splendore geometrico di una partita a scacchi, ma la sua vera natura è un’altra. È fatica, sudore, paura, sofferenza, lutti.  Questo è un canto di dolore perché mette in risalto la sofferenza della guerra.  All’esaltazione nazionalistica per una tanto faticata vittoria subentrò in breve un sentimento di orrore per i tragici costi umani di quella vicenda bellica: si ritrovano “ la violenza, l’inutilità e il dolore della guerra, gli affetti che si perdono, la discriminazione di classe fra soldati e ufficiali, i morti che non ritornano”.  In questo canto ci sono versi semplici, come si può leggere, ma dolenti e terribili nella loro capacità di dare anche espressione estetica a una dolorosa consapevolezza antimilitarista e di classe. Un canto di protesta che avrebbe inquietato ancora per almeno mezzo secolo la cattiva coscienza di graduati e Stati maggiori.
  • 3. La mattina del cinque di agosto si muovevano le truppe italiane per Gorizia e le terre lontane e dolente ognun si partì. Sotto l’acqua che cadeva a rovesci grandinavano le palle nemiche; su quei monti, colline e gran valli si moriva dicendo così: “O Gorizia, tu sei maledetta per ogni cuore che sente coscienza!” Dolorosa ci fu la partenza che ritorno per molti non fu. O vigliacchi che voi ve ne state con le mogli sui letti di lana, schernitori di noi carne umana questa guerra ci insegna a punir. Voi chiamate il campo d’onore questa terra di là dei confini; qui si muore gridando “Assassini!” maledetti sarete un dì. Cara moglie, che tu non mi senti, raccomando ai compagni vicini di tenermi da conto i bambini che io muoio col tuo nome nel cuor.
  • 4.  Lo scenario è quello della Grande Guerra: estate del 1916, settore orientale. L’esercito italiano è schierato davanti a Gorizia presidiata dagli austriaci saldamente insediati lungo un sistema difensivo che fa perno sulla città e sul fiume Isonzo, articolandosi sulla destra verso il Sabotino e il Podgora e appoggiandosi sulla sinistra alle alture del Monte Santo, del San Gabriele, del San Daniele e San Michele. Posizioni militarmente forti, su cui, nei primi 16 mesi di guerra, si sono infrante ben quattro offensive italiane che sono costate perdite gravi e già migliaia di fanti sono caduti in reiterati attacchi frontali. Inferiori ai sacrifici di vite umane i risultati ottenuti: appena un po’ di terreno davanti alla città e qualche lembo di terra sul margine occidentale del Carso.  Assai più determinata l’offensiva condotta nello stesso settore di fronte nell’agosto 1916. Affidato alla III Armata il compito di conquistare la testa di ponte austriaca sulla destra dell’Isonzo davanti a Gorizia, l’attacco italiano, preceduto da una sistematica, battente azione di artiglierie iniziò il 6 agosto 1916 ed ebbe il suo momento culminante nella conquista del monte Sabotino. Nello stesso giorno è conquistato il Podgora, mentre gli austriaci resistono nella zona di Oslavia. L’8 agosto abbandonano la testa di ponte e, a questo punto, il generale Capello, comandante del VI Corpo d’armata, decise di passare il fiume e di conquistare di slancio Gorizia e le ben difese posizioni del San Gabriele e del San Michele a est della città. A Gorizia gli italiani entrano il 9 agosto e iniziano l’attacco alle restanti linee di difesa austriache che resistono strenuamente. “17 agosto: dopo quattro giorni di sforzi vani e sanguinosi contro la nuova linea di difesa austriaca, l’offensiva italiana è sospesa.”. Il generale Cadorna ordina la fine dell’offensiva: era terminata la sesta battaglia dell’Isonzo.
  • 5. Dal punto di vista musicale la canzone presenta una struttura strofica, basata sull’intonazione di tutte le strofe del testo su una melodia sempre uguale. Il canto è in tonalità di LA minore, il tempo è un ritmo ternario, la melodia si sviluppa in un intervallo di X° tra il MI sul primo rigo della prima battuta e il LA sopra il pentagramma della quinta battuta.