SlideShare a Scribd company logo
Trasformare studenti e docenti in
progettisti consapevoli di videogiochi
tramite le Game Jams
L’idea del progetto internazionale
Stefano Menon e Matteo Uggeri
Fondazione Politecnico di Milano
Workshop, Milano, 5 febbraio 2015
https://www.facebook.com/fpmdigitallearning
Dalle hackaton alla serious game jam
• Hackaton e game jam:
• eventi per programmatori,
implementatori, pirati informatici
• sfide a colpi di codice (e di idee)
• arco di tempo limitato
• hackaton  software
• game jam  video gioco
• http://globalgamejam.org/
Se non avete mai visto una game jam…
• http://globalgamejam.org – ad Utrecht,
2014
• I membri del network hanno potuto
osservare gli studenti dell’HKU, ormai
sfiniti, presentare i giochi (in questo caso
non ‘seri’) realizzati durante le 48 ore
(ininterrotte, quindi comprensive di pasti
e nottate).
…ma anche Milano non scherza (2015)…
• https://twitter.com/hashtag/ggjpolimi
• Quarta al mondo per numero di
partecipanti, organizzata da Pier Luca
Lanzi al Politecnico di Milano
• https://www.youtube.com/watch?v=hP--
clnQIe0
Un’idea olandese bizzarra ma non troppo
• restringere ulteriormente il campo
 far lavorare i partecipanti di tali
competizioni alla realizzazione di giochi
didattici (serious|applied game)
Un’idea che piacerebbe anche ai nostri
governanti
• In linea con l’iniziativa «Programma il
futuro»
• http://www.programmailfuturo.it/
• MIUR e CINI
• Vd. anche https:///labuonascuola.gov.it
• …a sua volta legata a One Hour of Coding
e code.org
…ma che piace
anche alle multinazionali.
• «Il ministero dell’Istruzione, proprio sulla scia di Hour of Code,
ha iniziato in ottobre, in concomitanza con la settimana
europea del codice, a mettere a disposizione degli istituti
interessati una serie di lezioni a cui hanno già preso parte
22mila studenti nell’ambito del progetto Programma il
futuro.
• Secondo la versione italiana del sito di Code.org, da
settembre hanno partecipato all’ora di codice, che non si
limita alle aule, 77mila italiani. Le lezioni sono disponibili
anche online, mentre giovedì 11 dicembre ci si può recare in
uno dei negozi Apple per partecipare ai corsi organizzati da
Code.org (questo il sito per iscriversi)»
Corriere della Sera, 9 dicembre 2014
Competitività ed innovazione 
Network sostenibile
• finanziamento europeo CIP
(Competitivness and Innovation
Programme)
• 3 anni di lavori
• Iniziato a gennaio 2014
Le intenzioni: sfruttare l’amore per i giochi
Usare le game jam come:
• occasioni formative
• strumenti per creare giochi didattici adatti
a diversi campi di applicazione.
I giochi come ‘chiavistello del cambiamento
nella classe’
“Utilizzare i principi della progettazione dei
giochi per:
•crearne di utili e didattici;
•per stimolare, aggiornare e ridefinire il
contesto (la classe o il curriculum scolastico
o universitario).”
La sfida: imparare a utilizzare la tecnologia per
esprimersi attraverso i videogiochi
Su due fronti:
•Professionisti dell’insegnamento (docenti,
tutor, coach…)  educational designer.
•Gli studenti (usano perlopiù la tecnologia
allo scopo di informarsi, divertirsi e
intrattenersi)  gamebased thinkers.
Tre temi, uno per ogni anno
- 2014 - Improving ICT skills (come i learning
coding skills o la progettazione stessa dei
giochi);
- 2015 - Adopting healthier lifestyles (ad esempio
l’alimentazione consapevole o la lotta al
bullismo);
- 2016 - Supporting learning of mathematics.
Un ponte tra aziende e istruzione
• Sostenibilità  costruire un ponte tra diversi
settori nelle sfide che il mondo dell’istruzione e
del lavoro proporranno negli anni a venire:
- aziende
- università
- liberi professionisti
- scuole…
Associate partners
Tocca a noi: appuntamento a Milano
• Date: 18-19-20 settembre 2015
• Luogo: Museo della Scienza e della Tecnologia
(TBC)
Organizzatore: Digital Learning & Collaboration
Area | Fondazione Politecnico di Milano
col supporto di CSP e altri attori
• Per informazioni ulteriori:
matteo.uggeri@polimi.it
…e l’anno prossimo a Firenze
Jam Today partners
Grazie
Matteo Uggeri
matteo.uggeri [at] polimi.it
Fondazione Politecnico di Milano
Digital Learning & Collaboration Area
https://www.facebook.com/fpmdigitallearning
Per informazioni
JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videogiochi tramite le Game Jams

More Related Content

Similar to JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videogiochi tramite le Game Jams

E-learning per aziende e organizzazioni
E-learning per aziende e organizzazioniE-learning per aziende e organizzazioni
E-learning per aziende e organizzazioni
WallaMe Ltd.
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICALImparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
wyatte
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitaliImparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitali
wyatte
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitaliImparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitali
Jeffrey Earp
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
cioccoblocco
 
Un PC nello zainetto
Un PC nello zainettoUn PC nello zainetto
Un PC nello zainetto
Giulio Spagnoli
 
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
claudiadistefano
 
Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011
Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011
Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011
Pier Luca Lanzi
 
Presentazione 20 aprile
Presentazione 20 aprilePresentazione 20 aprile
Presentazione 20 aprile
Enrica Maragliano
 
Beaconing: la nuova frontiera della didattica
Beaconing: la nuova frontiera della didattica Beaconing: la nuova frontiera della didattica
Beaconing: la nuova frontiera della didattica
imaginary srl
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
Maria Messere
 
2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica
Ministry of Public Education
 
Tecnologia ed educazione
Tecnologia ed educazioneTecnologia ed educazione
Tecnologia ed educazione
christian
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Chayn Italia
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
Chiara Sabatini
 
Pensiero computazionale coding
Pensiero computazionale codingPensiero computazionale coding
Pensiero computazionale coding
claudia_terranova
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
Francesca Ravanelli
 
JamToday: da utenti a creatori di videogiochi. Le game jam per far realizzare...
JamToday: da utenti a creatori di videogiochi. Le game jam per far realizzare...JamToday: da utenti a creatori di videogiochi. Le game jam per far realizzare...
JamToday: da utenti a creatori di videogiochi. Le game jam per far realizzare...
Matteo Uggeri
 
Sgi didamatica 2014
Sgi didamatica 2014Sgi didamatica 2014
Sgi didamatica 2014
Marco Giordano
 

Similar to JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videogiochi tramite le Game Jams (20)

E-learning per aziende e organizzazioni
E-learning per aziende e organizzazioniE-learning per aziende e organizzazioni
E-learning per aziende e organizzazioni
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICALImparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
Imparare insieme costruendo giochi digitali: il progetto MAGICAL
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitaliImparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitali
 
Imparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitaliImparare insieme costruendo giochi digitali
Imparare insieme costruendo giochi digitali
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
 
Un PC nello zainetto
Un PC nello zainettoUn PC nello zainetto
Un PC nello zainetto
 
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
 
Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011
Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011
Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011
 
Presentazione 20 aprile
Presentazione 20 aprilePresentazione 20 aprile
Presentazione 20 aprile
 
Montefiascone
MontefiasconeMontefiascone
Montefiascone
 
Beaconing: la nuova frontiera della didattica
Beaconing: la nuova frontiera della didattica Beaconing: la nuova frontiera della didattica
Beaconing: la nuova frontiera della didattica
 
Coding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtualeCoding ... tra il reale e il virtuale
Coding ... tra il reale e il virtuale
 
2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica
 
Tecnologia ed educazione
Tecnologia ed educazioneTecnologia ed educazione
Tecnologia ed educazione
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
 
Pensiero computazionale coding
Pensiero computazionale codingPensiero computazionale coding
Pensiero computazionale coding
 
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
"Un MOOC a scuola": approcci e prospettive
 
JamToday: da utenti a creatori di videogiochi. Le game jam per far realizzare...
JamToday: da utenti a creatori di videogiochi. Le game jam per far realizzare...JamToday: da utenti a creatori di videogiochi. Le game jam per far realizzare...
JamToday: da utenti a creatori di videogiochi. Le game jam per far realizzare...
 
Sgi didamatica 2014
Sgi didamatica 2014Sgi didamatica 2014
Sgi didamatica 2014
 

More from Matteo Uggeri

Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
Matteo Uggeri
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Matteo Uggeri
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Matteo Uggeri
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Matteo Uggeri
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Matteo Uggeri
 
Videogames, education and job: the international serious game jam JamToday
Videogames, education and job: the international serious game jam JamTodayVideogames, education and job: the international serious game jam JamToday
Videogames, education and job: the international serious game jam JamToday
Matteo Uggeri
 
Suonare lontani: dinamiche comunicative nella musica a distanza
Suonare lontani: dinamiche comunicative nella musica a distanzaSuonare lontani: dinamiche comunicative nella musica a distanza
Suonare lontani: dinamiche comunicative nella musica a distanza
Matteo Uggeri
 
The use of ICTto support Home and in the Hospital Education (HHE)
The use of ICTto support Home and in the Hospital Education (HHE)The use of ICTto support Home and in the Hospital Education (HHE)
The use of ICTto support Home and in the Hospital Education (HHE)
Matteo Uggeri
 
OER in Italy: policies and initiatives in school and university
OER in Italy: policies and initiatives in school and universityOER in Italy: policies and initiatives in school and university
OER in Italy: policies and initiatives in school and university
Matteo Uggeri
 
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networking
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networkingVita e morte delle interfacce degli spazi social networking
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networkingMatteo Uggeri
 
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docentiSloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docentiMatteo Uggeri
 

More from Matteo Uggeri (13)

Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSAApprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
Apprendimento e Digitale da "Il Manuale dell'e-Learning" - Presentazione LUMSA
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
 
Videogames, education and job: the international serious game jam JamToday
Videogames, education and job: the international serious game jam JamTodayVideogames, education and job: the international serious game jam JamToday
Videogames, education and job: the international serious game jam JamToday
 
Suonare lontani: dinamiche comunicative nella musica a distanza
Suonare lontani: dinamiche comunicative nella musica a distanzaSuonare lontani: dinamiche comunicative nella musica a distanza
Suonare lontani: dinamiche comunicative nella musica a distanza
 
The use of ICTto support Home and in the Hospital Education (HHE)
The use of ICTto support Home and in the Hospital Education (HHE)The use of ICTto support Home and in the Hospital Education (HHE)
The use of ICTto support Home and in the Hospital Education (HHE)
 
OER in Italy: policies and initiatives in school and university
OER in Italy: policies and initiatives in school and universityOER in Italy: policies and initiatives in school and university
OER in Italy: policies and initiatives in school and university
 
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networking
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networkingVita e morte delle interfacce degli spazi social networking
Vita e morte delle interfacce degli spazi social networking
 
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docentiSloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
Sloop2desc - Un esempio di successo nell'ambito della formazione docenti
 

JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videogiochi tramite le Game Jams

  • 1.
  • 2. Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videogiochi tramite le Game Jams L’idea del progetto internazionale Stefano Menon e Matteo Uggeri Fondazione Politecnico di Milano Workshop, Milano, 5 febbraio 2015
  • 4. Dalle hackaton alla serious game jam • Hackaton e game jam: • eventi per programmatori, implementatori, pirati informatici • sfide a colpi di codice (e di idee) • arco di tempo limitato • hackaton  software • game jam  video gioco • http://globalgamejam.org/
  • 5.
  • 6. Se non avete mai visto una game jam… • http://globalgamejam.org – ad Utrecht, 2014 • I membri del network hanno potuto osservare gli studenti dell’HKU, ormai sfiniti, presentare i giochi (in questo caso non ‘seri’) realizzati durante le 48 ore (ininterrotte, quindi comprensive di pasti e nottate).
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. …ma anche Milano non scherza (2015)… • https://twitter.com/hashtag/ggjpolimi • Quarta al mondo per numero di partecipanti, organizzata da Pier Luca Lanzi al Politecnico di Milano • https://www.youtube.com/watch?v=hP-- clnQIe0
  • 14.
  • 15. Un’idea olandese bizzarra ma non troppo • restringere ulteriormente il campo  far lavorare i partecipanti di tali competizioni alla realizzazione di giochi didattici (serious|applied game)
  • 16. Un’idea che piacerebbe anche ai nostri governanti • In linea con l’iniziativa «Programma il futuro» • http://www.programmailfuturo.it/ • MIUR e CINI • Vd. anche https:///labuonascuola.gov.it • …a sua volta legata a One Hour of Coding e code.org
  • 17.
  • 18.
  • 19. …ma che piace anche alle multinazionali. • «Il ministero dell’Istruzione, proprio sulla scia di Hour of Code, ha iniziato in ottobre, in concomitanza con la settimana europea del codice, a mettere a disposizione degli istituti interessati una serie di lezioni a cui hanno già preso parte 22mila studenti nell’ambito del progetto Programma il futuro. • Secondo la versione italiana del sito di Code.org, da settembre hanno partecipato all’ora di codice, che non si limita alle aule, 77mila italiani. Le lezioni sono disponibili anche online, mentre giovedì 11 dicembre ci si può recare in uno dei negozi Apple per partecipare ai corsi organizzati da Code.org (questo il sito per iscriversi)» Corriere della Sera, 9 dicembre 2014
  • 20. Competitività ed innovazione  Network sostenibile • finanziamento europeo CIP (Competitivness and Innovation Programme) • 3 anni di lavori • Iniziato a gennaio 2014
  • 21. Le intenzioni: sfruttare l’amore per i giochi Usare le game jam come: • occasioni formative • strumenti per creare giochi didattici adatti a diversi campi di applicazione.
  • 22. I giochi come ‘chiavistello del cambiamento nella classe’ “Utilizzare i principi della progettazione dei giochi per: •crearne di utili e didattici; •per stimolare, aggiornare e ridefinire il contesto (la classe o il curriculum scolastico o universitario).”
  • 23.
  • 24. La sfida: imparare a utilizzare la tecnologia per esprimersi attraverso i videogiochi Su due fronti: •Professionisti dell’insegnamento (docenti, tutor, coach…)  educational designer. •Gli studenti (usano perlopiù la tecnologia allo scopo di informarsi, divertirsi e intrattenersi)  gamebased thinkers.
  • 25. Tre temi, uno per ogni anno - 2014 - Improving ICT skills (come i learning coding skills o la progettazione stessa dei giochi); - 2015 - Adopting healthier lifestyles (ad esempio l’alimentazione consapevole o la lotta al bullismo); - 2016 - Supporting learning of mathematics.
  • 26. Un ponte tra aziende e istruzione • Sostenibilità  costruire un ponte tra diversi settori nelle sfide che il mondo dell’istruzione e del lavoro proporranno negli anni a venire: - aziende - università - liberi professionisti - scuole… Associate partners
  • 27. Tocca a noi: appuntamento a Milano • Date: 18-19-20 settembre 2015 • Luogo: Museo della Scienza e della Tecnologia (TBC) Organizzatore: Digital Learning & Collaboration Area | Fondazione Politecnico di Milano col supporto di CSP e altri attori • Per informazioni ulteriori: matteo.uggeri@polimi.it …e l’anno prossimo a Firenze
  • 29. Grazie Matteo Uggeri matteo.uggeri [at] polimi.it Fondazione Politecnico di Milano Digital Learning & Collaboration Area https://www.facebook.com/fpmdigitallearning