SlideShare a Scribd company logo
Jeffrey Earp – ITD-CNR
Tecnologie e inclusione – l’aggiornamento
professionale degli operatori dei CTS
5 Marzo, 2015
Imparare insieme
costruendo giochi digitali
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
Che cosa vedremo oggi?
• Introduzione all’apprendimento con la costruzione di giochi
digitali
• Sguardo al progetto europeo MAGICAL
• Giro della piattaforma Magos Lite
• Riflessioni sulla costruzione di giochi digitali in un occhio
inclusivo
• Domande
3
Di che si tratta?
L’ideazione - creazione - validazione di giochi digitali
da parte degli studenti
per
• l’apprendimento curricolare
• lo sviluppo di "21st century skills": comunicazione,
collaborazione, problem solving, ICT literacy, ecc.
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
MIT Media Lab (USA) / Seymour Papert
• Construzionismo con LOGO
4
Da dove deriva?
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
UK - Media Studies
Maker movement
Game Based Learning (GBL)
Digital Literacy
• coding
• computational thinking
• systems / design thinking
5
«Fin dal prossimo
anno, vogliamo
attivare un
programma per
Digital Makers»
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
6
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
Che cosa? Costruzione giochi digitali per l'apprendimento
Quando? gen. 2012 – ott. 2014 (33 mesi)
Come? EU Longlife Learning Progamme KA3 (ICT)
Chi? Istituto per le Tecnologie Didattiche, CNR (IT)
Tampere University of Technology - TUT (FI)
Manchester Metropolitan University (UK)
Katholieke Universiteit Leuven (BE)
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
l’instantania di MAGICAL
• Formulare e sperimentare una proposta didattica basata sulla
costruzione collaborativa di giochi digitali in classe
• Determinare la fattibilità concreta ed i limiti didattici /
organizzativi della proposta, anche in un’ottica inclusiva
• Capire le potenzialii ricadute per lo sviluppo di «21st Century
skills»: la collaborazione, la creatività, il problem-solving, ICT
literacy ecc.
• Generare strumenti e risorse utili per il trasferimento alla
comunità scolastica
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
Gli obiettivi principali
• studenti della scuola primaria e secondaria primo grado
• docenti in formazione ed in servizio
• operatori nel settore Special Education Needs (SEN)
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
i profili coinvolti
• Piattaforma Magos (Lite & Classic) per la costruzione e
condivisione di giochi digitali
• La "biblioteca" di strumenti per la costruzione di giochi digitali
• Pedagogical planner – strumento di supporto per la
progettazione didattica
• Guida all’implementazione in classe
• Toolkit per la formazione dei docenti
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
prodotti principali
piattaforma -per la
costruzione e
condivisione dei
giochi
11
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
MAGOS Lite
"biblioteca" di strumenti
per la costruzione di
giochi digitali
12
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
MAGICAL library
Strumento di
supporto per la
progettazione
didattica
13
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
Pedagogical Planner
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
MAGICAL e l’inclusione
• Interventi piloti a scuola (con problematiche di inclusion)
- BE, FI, IT, UK e anche GR.
- in Italia nove classi (inc. sostegno per 12 studenti)
• Interventi in contesti SEN
- Belgio: due classi in strutture SEN (13+ anni)
- Italia: sei studenti all’Istituto Chiossone seguendo
percorsi individuali di reabilitazione (8 – 12 anni)
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
MAGICAL e l’inclusione
• Disposivi di ingrandimento schermo per ipovedenti
• Modalità collaborativa per i casi lievi, individuale per i
casi severi
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
MAGICAL e l’inclusione
Necessità di:
• preparazione accurata
• supporto diretto / costante
• ripetute occasioni di gioco (prima della costruzione)
• introduzione graduale e guidato al editor in modo
“hands on” con ripetizioni
• evitare l’avvicinamento ai limiti cognitivi
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
MAGICAL e l’inclusione
• Ricaduta sulla motivazione e l’impegno in funzione del
grado di impairment
• Difficoltà in presenza di impedimenti cognitivi forti
• Problematiche di accessibilità
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
MAGICAL e l’inclusione
Le problematiche di accessibilità …
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
MAGICAL online
sito web
album
Video Makey Makey
Makey Makey @ MAGICAL
Grazie!
20
Jeffrey Earp
jeff@itd.cnr.it
Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015

More Related Content

Similar to Imparare insieme costruendo giochi digitali

SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
CervellotikEducation
 
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitaleLe Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
fran61
 
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco LopezDal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
IIS PAOLO FRISI MILANO MIM
 
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
fran61
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
Alessandro Greco
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
Alessandro Greco
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolasticaLe certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Pierfranco Ravotto
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
Anna Maria Tammaro
 
Presentazione didacta indire-2018_cesaretti
Presentazione didacta indire-2018_cesarettiPresentazione didacta indire-2018_cesaretti
Presentazione didacta indire-2018_cesaretti
Lorenzo Cesaretti
 
Presentazione progetto #includi
Presentazione progetto #includiPresentazione progetto #includi
Presentazione progetto #includi
Claudio Tancini
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
alexandra tosi
 
JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videog...
JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videog...JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videog...
JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videog...
Matteo Uggeri
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI
 
PNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a CagliariPNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a Cagliari
paolarduini
 
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’EuropaCompetenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Margot Bezzi
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Enrico Nardelli
 
EIPASS Junior
EIPASS JuniorEIPASS Junior
EIPASS Junior
EIPASS
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 

Similar to Imparare insieme costruendo giochi digitali (20)

SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
 
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitaleLe Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
 
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco LopezDal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
 
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
Dal pc al Piano Nazionale Scuola digitale_7_maggio_2015
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolasticaLe certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
Presentazione didacta indire-2018_cesaretti
Presentazione didacta indire-2018_cesarettiPresentazione didacta indire-2018_cesaretti
Presentazione didacta indire-2018_cesaretti
 
Presentazione progetto #includi
Presentazione progetto #includiPresentazione progetto #includi
Presentazione progetto #includi
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
 
JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videog...
JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videog...JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videog...
JamToday: Trasformare studenti e docenti in progettisti consapevoli di videog...
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
 
PNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a CagliariPNSD presentazione a Cagliari
PNSD presentazione a Cagliari
 
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’EuropaCompetenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
 
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
Programma il Futuro (presentazione a JOB&Orienta)
 
EIPASS Junior
EIPASS JuniorEIPASS Junior
EIPASS Junior
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 

More from Jeffrey Earp

SELFIE @ EfVET Conference, Como 2018
SELFIE @ EfVET Conference, Como 2018SELFIE @ EfVET Conference, Como 2018
SELFIE @ EfVET Conference, Como 2018
Jeffrey Earp
 
MAGICAL - Making in Games in Collaboration for Learning
MAGICAL - Making in Games in Collaboration for LearningMAGICAL - Making in Games in Collaboration for Learning
MAGICAL - Making in Games in Collaboration for Learning
Jeffrey Earp
 
progetto MAGICAL (Making in Games in Collaboration for Learning)
progetto MAGICAL  (Making in Games in Collaboration for Learning) progetto MAGICAL  (Making in Games in Collaboration for Learning)
progetto MAGICAL (Making in Games in Collaboration for Learning)
Jeffrey Earp
 
game making for learning
game making for learninggame making for learning
game making for learning
Jeffrey Earp
 
30 years of game making for learning
30 years of game making for learning30 years of game making for learning
30 years of game making for learning
Jeffrey Earp
 
Gamification and Education: a Literature Review
Gamification and Education: a Literature ReviewGamification and Education: a Literature Review
Gamification and Education: a Literature Review
Jeffrey Earp
 
MAGICAL Game Making workshop
MAGICAL Game Making workshop MAGICAL Game Making workshop
MAGICAL Game Making workshop
Jeffrey Earp
 
Gapmet workshop final
Gapmet workshop finalGapmet workshop final
Gapmet workshop finalJeffrey Earp
 
Games in education – some key trends and initiatives in Europe
Games in education – some key trends and initiatives in EuropeGames in education – some key trends and initiatives in Europe
Games in education – some key trends and initiatives in Europe
Jeffrey Earp
 
An Educationalist View of Serious Gaming: from Learning to Learning Design
An Educationalist View of Serious Gaming: from Learning to Learning DesignAn Educationalist View of Serious Gaming: from Learning to Learning Design
An Educationalist View of Serious Gaming: from Learning to Learning Design
Jeffrey Earp
 
Learning by Making Educational Games: the MAGICAL project
Learning by Making Educational Games: the MAGICAL projectLearning by Making Educational Games: the MAGICAL project
Learning by Making Educational Games: the MAGICAL project
Jeffrey Earp
 
Learner Collaboration in Digital Game Making - an Emerging Trend
Learner Collaboration in Digital Game Making - an Emerging TrendLearner Collaboration in Digital Game Making - an Emerging Trend
Learner Collaboration in Digital Game Making - an Emerging Trend
Jeffrey Earp
 
Magical project & magos game builder
Magical project & magos game builderMagical project & magos game builder
Magical project & magos game builder
Jeffrey Earp
 

More from Jeffrey Earp (13)

SELFIE @ EfVET Conference, Como 2018
SELFIE @ EfVET Conference, Como 2018SELFIE @ EfVET Conference, Como 2018
SELFIE @ EfVET Conference, Como 2018
 
MAGICAL - Making in Games in Collaboration for Learning
MAGICAL - Making in Games in Collaboration for LearningMAGICAL - Making in Games in Collaboration for Learning
MAGICAL - Making in Games in Collaboration for Learning
 
progetto MAGICAL (Making in Games in Collaboration for Learning)
progetto MAGICAL  (Making in Games in Collaboration for Learning) progetto MAGICAL  (Making in Games in Collaboration for Learning)
progetto MAGICAL (Making in Games in Collaboration for Learning)
 
game making for learning
game making for learninggame making for learning
game making for learning
 
30 years of game making for learning
30 years of game making for learning30 years of game making for learning
30 years of game making for learning
 
Gamification and Education: a Literature Review
Gamification and Education: a Literature ReviewGamification and Education: a Literature Review
Gamification and Education: a Literature Review
 
MAGICAL Game Making workshop
MAGICAL Game Making workshop MAGICAL Game Making workshop
MAGICAL Game Making workshop
 
Gapmet workshop final
Gapmet workshop finalGapmet workshop final
Gapmet workshop final
 
Games in education – some key trends and initiatives in Europe
Games in education – some key trends and initiatives in EuropeGames in education – some key trends and initiatives in Europe
Games in education – some key trends and initiatives in Europe
 
An Educationalist View of Serious Gaming: from Learning to Learning Design
An Educationalist View of Serious Gaming: from Learning to Learning DesignAn Educationalist View of Serious Gaming: from Learning to Learning Design
An Educationalist View of Serious Gaming: from Learning to Learning Design
 
Learning by Making Educational Games: the MAGICAL project
Learning by Making Educational Games: the MAGICAL projectLearning by Making Educational Games: the MAGICAL project
Learning by Making Educational Games: the MAGICAL project
 
Learner Collaboration in Digital Game Making - an Emerging Trend
Learner Collaboration in Digital Game Making - an Emerging TrendLearner Collaboration in Digital Game Making - an Emerging Trend
Learner Collaboration in Digital Game Making - an Emerging Trend
 
Magical project & magos game builder
Magical project & magos game builderMagical project & magos game builder
Magical project & magos game builder
 

Imparare insieme costruendo giochi digitali

  • 1. Jeffrey Earp – ITD-CNR Tecnologie e inclusione – l’aggiornamento professionale degli operatori dei CTS 5 Marzo, 2015 Imparare insieme costruendo giochi digitali
  • 2. Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 Che cosa vedremo oggi? • Introduzione all’apprendimento con la costruzione di giochi digitali • Sguardo al progetto europeo MAGICAL • Giro della piattaforma Magos Lite • Riflessioni sulla costruzione di giochi digitali in un occhio inclusivo • Domande
  • 3. 3 Di che si tratta? L’ideazione - creazione - validazione di giochi digitali da parte degli studenti per • l’apprendimento curricolare • lo sviluppo di "21st century skills": comunicazione, collaborazione, problem solving, ICT literacy, ecc. Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
  • 4. MIT Media Lab (USA) / Seymour Papert • Construzionismo con LOGO 4 Da dove deriva? Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 UK - Media Studies Maker movement Game Based Learning (GBL) Digital Literacy • coding • computational thinking • systems / design thinking
  • 5. 5 «Fin dal prossimo anno, vogliamo attivare un programma per Digital Makers» Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
  • 6. 6 Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015
  • 7. Che cosa? Costruzione giochi digitali per l'apprendimento Quando? gen. 2012 – ott. 2014 (33 mesi) Come? EU Longlife Learning Progamme KA3 (ICT) Chi? Istituto per le Tecnologie Didattiche, CNR (IT) Tampere University of Technology - TUT (FI) Manchester Metropolitan University (UK) Katholieke Universiteit Leuven (BE) Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 l’instantania di MAGICAL
  • 8. • Formulare e sperimentare una proposta didattica basata sulla costruzione collaborativa di giochi digitali in classe • Determinare la fattibilità concreta ed i limiti didattici / organizzativi della proposta, anche in un’ottica inclusiva • Capire le potenzialii ricadute per lo sviluppo di «21st Century skills»: la collaborazione, la creatività, il problem-solving, ICT literacy ecc. • Generare strumenti e risorse utili per il trasferimento alla comunità scolastica Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 Gli obiettivi principali
  • 9. • studenti della scuola primaria e secondaria primo grado • docenti in formazione ed in servizio • operatori nel settore Special Education Needs (SEN) Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 i profili coinvolti
  • 10. • Piattaforma Magos (Lite & Classic) per la costruzione e condivisione di giochi digitali • La "biblioteca" di strumenti per la costruzione di giochi digitali • Pedagogical planner – strumento di supporto per la progettazione didattica • Guida all’implementazione in classe • Toolkit per la formazione dei docenti Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 prodotti principali
  • 11. piattaforma -per la costruzione e condivisione dei giochi 11 Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 MAGOS Lite
  • 12. "biblioteca" di strumenti per la costruzione di giochi digitali 12 Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 MAGICAL library
  • 13. Strumento di supporto per la progettazione didattica 13 Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 Pedagogical Planner
  • 14. Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 MAGICAL e l’inclusione • Interventi piloti a scuola (con problematiche di inclusion) - BE, FI, IT, UK e anche GR. - in Italia nove classi (inc. sostegno per 12 studenti) • Interventi in contesti SEN - Belgio: due classi in strutture SEN (13+ anni) - Italia: sei studenti all’Istituto Chiossone seguendo percorsi individuali di reabilitazione (8 – 12 anni)
  • 15. Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 MAGICAL e l’inclusione • Disposivi di ingrandimento schermo per ipovedenti • Modalità collaborativa per i casi lievi, individuale per i casi severi
  • 16. Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 MAGICAL e l’inclusione Necessità di: • preparazione accurata • supporto diretto / costante • ripetute occasioni di gioco (prima della costruzione) • introduzione graduale e guidato al editor in modo “hands on” con ripetizioni • evitare l’avvicinamento ai limiti cognitivi
  • 17. Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 MAGICAL e l’inclusione • Ricaduta sulla motivazione e l’impegno in funzione del grado di impairment • Difficoltà in presenza di impedimenti cognitivi forti • Problematiche di accessibilità
  • 18. Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 MAGICAL e l’inclusione Le problematiche di accessibilità …
  • 19. Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015 MAGICAL online sito web album Video Makey Makey Makey Makey @ MAGICAL
  • 20. Grazie! 20 Jeffrey Earp jeff@itd.cnr.it Tecnologie e inclusione per CTS, 5 Marzo, 2015