SlideShare a Scribd company logo
MOTOTRBO
                                                                        ™



       DR 3000 / MTR3000
       RIPETITORI RADIO DIGITALI PROFESSIONALI

       MOTOTRBO - SISTEMA RADIO DIGITALE
       PROfESSIOnALE. IL fUTURO DELLE RADIO
       RIcETRASMITTEnTI
       Motorola è una società all’avanguardia con una lunga tradizione
       di innovazione. Concepisce sempre prodotti di prossima
       generazione per fornire connettività, mobilità e soluzioni
       tecnologiche su misura. Versatile e potente, MOTOTRBO
       abbina il meglio delle funzionalità dei sistemi radio alla
       tecnologia digitale per offrire la soluzione di comunicazione
       ideale per ogni esigenza. Offre funzioni avanzate, maggiore
       capacità, applicazioni dati integrate, eccezionale qualità
       della voce e una più lunga autonomia della batteria. Queste
       caratteristiche si traducono in una maggiore produttività per
       gli organici e in costi operativi ridotti per le organizzazioni.


       • Funzionalità voce e dati integrate in un’unica     consente la commutazione automatica tra             • La soluzione digitale IP Site Connect
         radio per migliorare l’efficienza operativa         analogico e digitale nello stesso ripetitore.         utilizza una rete IP per estendere la
         e supportare le applicazioni integrate,                                                                  copertura del sistema di comunicazione
         compresi i servizi di messaggistica               • Consente l’aggiunta di funzionalità, come            MOTOTRBO agli utenti disseminati nel
         testuale MOTOTRBO. Dispone inoltre di               i dati di dispaccio, avanzati protocolli             mondo, migliorando drasticamente il
         un modulo GPS integrato da utilizzare               di segnalazione, scrambling di base o                servizio clienti ed incrementando la
         con le applicazioni di posizionamento-              avanzato e l’espandibilità offerta dalle             produttività.
         localizzazione di terze parti.                      schede opzioni.
                                                                                                                • Capacity Plus è una soluzione
       • Capacità di chiamata raddoppiata (rispetto        • Progettata in conformità allo standard               multiaccesso digitale scalabile, single-site
         alle radio analogiche o FDMA) al prezzo             di riferimento internazionale ETSI                   e in grado di estendere la capacità del
         di una licenza di frequenza grazie alla             DMR (European Telecommunications                     sistema di comunicazione MOTOTRBO ad
         tecnologia digitale TDMA (Time-Division             Standard Institute Digital Mobile Radio)             oltre mille utenti radio.
         Multiple-Access). Una seconda chiamata              Tier 2 per gli utenti professionali delle
         non richiede un secondo ripetitore,                 ricetrasmittenti.                                  • Il Professional Radio Application Partner
         consentendo di risparmiare nei costi.                                                                    Programme di Motorola consente lo
                                                           • Offre l’intera suite di funzioni di                  sviluppo di applicazioni dati su misura
       • Nella modalità digitale, la voce è più nitida       interruzione della trasmissione, ovvero              in grado di adattare le radio MOTOTRBO
         sull’intera area di copertura rispetto alle         interruzione voce, disattivazione voce               in base alle esigenze specifiche di ogni
         radio analogiche, eliminando rumori di              remota, interruzione voce di emergenza               organizzazione.
         fondo e scariche statiche.                          o interruzione dati su voce, per facilitare
                                                             la prioritizzazione delle comunicazioni            • Supportato da una garanzia standard di
       • Semplifica la migrazione dall’analogico              strategiche esattamente quando                       due anni. È disponibile l’estensione della
         al digitale con la capacità di operare in           necessario.                                          garanzia tramite Extended Care Option.
         entrambe le modalità; la funzionalità
         di modo misto dinamico del ripetitore



       SOLUZIONE BASATA SU STANDARD, PREDISPOSTA PER IL FUTURO
       MOTOTRBO soddisfa lo standard di                    la tecnologia per radio digitali con il maggior      La DMR Association rappresenta un gruppo
       riferimento internazionale ETSI DMR (European       numero di implementazioni per l’utenza               di aziende ed organizzazioni che producono
       Telecommunications Standard Institute Digital       professionale nel mondo. Questo standard aperto      apparecchiature DMR, forniscono i prodotti e i
       Mobile Radio) Tier 2 per gli utenti professionali   garantisce la stabilità a lungo termine e sviluppa   servizi associati oppure sostengono lo standard
       delle ricetrasmittenti.                             una comunità di produttori che costruiscono          in altri modi. Motorola, è socio attivo della
                                                           apparecchiature interoperabili, in grado di          DMR Association, e ciò offre la sicurezza che
       Lo standard DMR è ampiamente supportato
                                                           competere in termini di funzionalità, benefici e      MOTOTRBO sarà sempre una soluzione radio
       dai principali produttori di apparecchiature
                                                           prezzo.                                              digitale robusta e predisposta per il futuro.
       per comunicazioni radio ricetrasmittenti ed è




ITA_MOTOTRBO_Repeater_Spec_Sheet.indd 1                                                                                                                     10/8/10 10:33:03
RIPETITORE DR 3000 MOTOTRBO™ Specifiche tecniche                                                                                                                           STAZIONE BASE / ripetitore MTR3000 Specifiche tecniche

        Specifiche generali
                                                                                                                                                                                    Specifiche generali
                                                                                                                                 DR 3000
                                                                                                                                                                                                                                                                                                   MTR3000                                               Kit per l’upgrade delle stazioni MTR2000
        Numero di canali                                                                                                             16
                                                                                                                                                                                    Numero di frequenze                                                                                                                              Fino a 16
        Uscita RF tipica
        Bassa potenza UHF1 e VHF                                                                                                  1-25 W                                            Modulazione                                                                                                                                     FM e 4FSK
        Alta potenza UHF2 (450-512 MHz)                                                                                           1-40 W
        Alta potenza UHF2 (512-527 MHz)                                                                                           1-25 W                                            Generazione di frequenza                                                                                                                        Sintetizzata
        Alta potenza UHF1                                                                                                        25-40 W                                            Canalizzazione 	                 Analogico                                                                                                  12,5 kHz, 25 kHz*
        Alta potenza VHF                                                                                                         25-45 W                                            		                               Digitale                                                                                              12,5 kHz (conforme a 6.25e)
        Frequenza                                                                                                          136-174 MHz (VHF)                                        Modalità operativa                                                                                                                        Semi-duplex / Duplex
                                                                                                                          403-470 MHz (UHF1)
                                                                                                                          450-527 MHz (UHF2)                                        Temperatura di esercizio                                                                                                                     da -30ºC a +60ºC
        Dimensioni (alt. x largh. x lungh.)                                                                             132,6 x 482,6 x 296,5 mm                                    Connettori dell’antenna                                                                                                        Trasmissione e ricezione, tipo “N” femmina
        Peso	                                                                                                                      14 kg                                            Funzionamento a c.a.                                                                                                                     85-264 V c.a., 47-63 Hz.
        Tensione di alimentazione                                                                                       100-240 V c.a (13,6 V c.c.)                                 Funzionamento a c.c.                                                                                                 28,6 V c.c. (25,7-30,7 V c.c. potenza di uscita a pieno carico)
        Consumo di corrente:                                                                                                                                                                                                                                                                      Dimensioni                                                              Peso
        Standby                                                                                                             >0,2 A (100 Vc.a.)
                                                                                                                                                                                    Stazione base ripetitore                                                                                  133 x 483 x 419 mm                                                          19 kg
                                                                                                                           >0,1 A (240 V c.a.)
                                                                                                                        >1,5 A (tipico) (13,4 V c.c.)

        In trasmissione
        Bassa potenza                                                                                                      >2,0 A (100 V c.a)                                       Ricevitore
                                                                                                                           >1,0 A (240 V c.a)
                                                                                                                       >9,0 A (tipica) (13,4 V c.c.)                                                                                                                                                                                MTR3000
        Alta potenza                                                                                                       >2,5 A (100 V c.a)
                                                                                                                          >1,25 A (240 V c.a)                                       Frequenza                                                                                                403-470, 450-524 MHz                                                     403-470 MHz
                                                                                                                       >12,0 A (tipica) (13,4 V c.c.)
                                                                                                                                                                                    Selettività (TIA603) 	           25 kHz*                                                                                                   80 dB (86 dB tipico)
        Temperatura di esercizio                                                                                            da -30°C a +60°C                                        		                               12,5 kHz                                                                                                  75 dB (78 dB tipico)

        Ciclo di lavoro max 	                                                                                                      100%                                             Selettività (TIA603D)	           25 kHz*                                                                                                   75 dB (85 dB tipico)
                                                                                                                                                                                    		                               12,5 kHz                                                                                                  45 dB (60 dB tipico)
        Protocollo digitale                                                                                             ETSI-TS 102 361-1, 2 e 3
                                                                                                                                                                                    Sensibilità analogica 12 dB SINAD                                                                                                         0,30 uV (0,22 uV tipica)
        Ricevitore                                                                                                                                                                  Sensibilità digitale 5% BER                                                                                                               0,30 uV (0,20 uV tipica)

                                                                                                                                 DR 3000                                            Larghezza di banda di spostamento del segnale 12,5 / 25 kHz                                                                                    1 kHz / 2 kHz

        Frequenza                                                                                                          136-174 MHz (VHF)                                        Reiezione intermodulazione                                                                                                                        85 dB
                                                                                                                          403-470 MHz (UHF1)                                        12,5 e 25 kHz
                                                                                                                          450-527 MHz (UHF2)                                        Reiezione risposta immagine e spuria                                                                                                       85 dB (95 dB tipico)
        Canalizzazione                                                                                                  12,5 kHz / 20 kHz / 25 kHz                                  Risposta audio                                                                                                           +1,-3 dB da de-enfasi di 6 dB per ottava; 300-3000 Hz
        Stabilità in frequenza                                                                                                  +/- 0,5 ppm                                                                                                                                                                           riferito a 1000 Hz all’uscita di linea
        (-30°C, +60°C, +25°C)                                                                                                                                                       Distorsione audio                                                                                                            Inferiore a 3% (1,5% tipico) a 1000 Hz, 60% RSD
        Sensibilità analogica                                                                                            0,30 uV (12 dB SINAD)                                      Uscita di linea                                                                                                                         330 mV (RMS) a 60% RSD
                                                                                                                      0,22 uV (tipica) (12 dB SINAD)
                                                                                                                          0,4 uV (20 dB SINAD)                                      Ronzio e rumore FM	              25 kHz*                                                                                                     50 dB nominale
                                                                                                                                                                                    (de-enfasi 750 μs)	              12,5 kHz                                                                                                    45 dB nominale
        Sensibilità digitale                                                                                                 5% BER: 0,3 uV
                                                                                                                                                                                    Impedenza entrata RF                                                                                                                              50 ohm
        Intermodulazione 	                                                                                                         70 dB
        Selettività canale adiacente                                                                                         60 dB a 12,5 kHz
                                                                                                                            70 dB a 20/25 kHz
                                                                                                                                                                                    Trasmettitore
        Reiezione spuria 	                                                                                                         70 dB
        Distorsione audio ad audio nominale                                                                                      3% tipica                                                                                                                                                                                          MTR3000

        Ronzio e rumore                                                                                                      -40 dB a 12,5 kHz                                      Frequenza                                                                                                                                 403-470, 470-524 MHz
                                                                                                                            -45 dB a 20/25 kHz                                      Potenza di uscita                                                                                                                               8-100 watt
        Risposta audio                                                                                                           +1, -3 dB                                          Larghezza di banda elettronica                                                                                                               Banda completa
        Emissione spuria condotta                                                                                            -57 dBm < 1GHz                                         Impedenza uscita                                                                                                                                  50 ohm

        Trasmettitore                                                                                                                                                               Attenuazione intermodulazione                                                                                                                      55 dB
                                                                                                                                                                                    Deviazione massima (RSD)	        25 kHz*                                                                                                          ±5 kHz
                                                                                                                                 DR 3000
                                                                                                                                                                                    		                               12,5 kHz                                                                                                        ±2,5 kHz
        Frequenza                                                                                                          136-174 MHz (VHF)                                        Sensibilità audio                                                                                                                        60% RSD a 80 mV RMS
                                                                                                                          403-470 MHz (UHF1)
                                                                                                                          450-527 MHz (UHF2)                                        Attenuazione emissioni spurie e armoniche                                                                                                          85 dB

        Canalizzazione                                                                                                  12,5 kHz / 20 kHz / 25 kHz                                  Ronzio e rumore FM	              25 kHz*                                                                                                     50 dB nominale
                                                                                                                                                                                    (de-enfasi 750 μs)	              12,5 kHz                                                                                                    45 dB nominale
        Stabilità in frequenza                                                                                                  +/- 0,5 ppm
        (-30°C, +60°C, +25°C)                                                                                                                                                       Stabilità in frequenza (per variazioni di temperatura ed invecchiamento)                                                             1,5 PPM/Rif. esterno (opzionale)

        Potenza                                                                                                                                                                     Risposta audio                                                                                                             +1,-3 dB da de-enfasi di 6 dB per ottava; 300-3000 Hz
        Bassa potenza UHF1 e VHF                                                                                                  1-25 W                                                                                                                                                                                riferito a 1000 Hz all’uscita di linea
        Alta potenza UHF2 (450-512 MHz)                                                                                           1-40 W
                                                                                                                                                                                    Distorsione audio                                                                                                             Inferiore a 3% (1% tipico) a 1000 Hz; 60% RSD
        Alta potenza UHF2 (512-527 MHz)                                                                                           1-25 W
        Alta potenza UHF1                                                                                                        25-40 W                                            Designatori emissioni                                                                                                  Modulazione FM: 12,5 kHz: 11K0F3E; 25 kHz*: 16K0F3E
        Alta potenza VHF                                                                                                         25-45 W                                                                                                                                                                     Modulazione 4FSK: 12,5 kHz – Solo dati: 7K60FXD;
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     12,5 kHz – Dati e voce: 7K60FXE
        Limite di modulazione                                                                                             +/- 2,5 kHz a 12,5 kHz
                                                                                                                            +/- 4 kHz a 20 kHz                                      Tipo Vocoder digitale                                                                                                                      AMBE +2™ Vocoder
                                                                                                                           +/- 5,0 kHz a 25 kHz
                                                                                                                                                                                    Protocollo digitale                                                                                                                       ETSI 102 361-1, -2, -3
        Ronzio e rumore FM                                                                                                   -40 dB a 12,5 kHz
                                                                                                                            -45 dB a 20/25 kHz
        Emissione condotta/irradiata                                                                                         -36 dBm <1 GHz
                                                                                                                             -30 dBm >1 GHz                                         Potenza di entrata UHF
        Potenza canale adiacente                                                                                             -60 dB a 12,5 kHz                                                                                Linea a.c. 117 Volt / 220 Volt   Batteria 28 V c.c. D/C
                                                                                                                            -70 dB a 20/25 kHz                                                                                                                  Revert, Massa neg.
        Risposta audio                                                                                                           +1, -3 dB                                                    Standby 100 W                            0,4A/0,2A                       0,8A
        Distorsione audio                                                                                                           3%                                                      Trasmissione 100 W                         3,3A/1,8A                      11,5A
        Tipo Vocoder digitale                                                                                                    AMBE+2




       Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutte le specifiche elencate sono tipiche. La radio è conforme alle normative regolatorie applicabili.   Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutte le specifiche elencate sono tipiche. Il ripetitore è conforme alle normative regolatorie applicabili.




ITA_MOTOTRBO_Repeater_Spec_Sheet.indd 2-3                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           10/8/10 10:33:03
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al concessionario o distributore autorizzato
                                                                                                        Motorola di zona




                                                                                                          Advantec Srl
                                                                                                          Via Caduti per la Libertà, 13
                                                                                                          10060 Pinasca TO - Italy
                                                                                                          Tel. +39 0121326770 - Fax +39 0121800381
                                                                                                          info@advantec.it - www.advantec.it


              MOTOROLA e la M stilizzata sono marchi depositati presso l’U.S. Patent and
              Trademark Office. Tutti gli altri nomi di prodotti o servizi appartengono ai rispettivi                         www.motorola.com/mototrbo
              titolari. © Motorola, Inc. 2010
                                                                                                                                   Motorola, Ltd. Jays Close, Viables Industrial Estate,
              Repeater-SPECSHEET_ITA (08/10)                                                                                                 Basingstoke, Hampshire, RG22 4PD, UK




ITA_MOTOTRBO_Repeater_Spec_Sheet.indd 4                                                                                                                                                  10/8/10 10:33:03

More Related Content

What's hot

Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_advIta mototrbo dm4000_series_spec_sheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_advAdvantec Distribution
 
Ita mototrbo dm4000_series_accy_factsheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_accy_factsheet_advIta mototrbo dm4000_series_accy_factsheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_accy_factsheet_advAdvantec Distribution
 
Standard
StandardStandard
Standard
Simone Madoni
 
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)securityFabio Pietrosanti
 
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Luca Matteo Ruberto
 
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)securityFabio Pietrosanti
 

What's hot (20)

Trbo ip site connect brochure_ita
Trbo ip site connect brochure_itaTrbo ip site connect brochure_ita
Trbo ip site connect brochure_ita
 
Ita mototrbo dp2000_specifiche_adv
Ita mototrbo dp2000_specifiche_advIta mototrbo dp2000_specifiche_adv
Ita mototrbo dp2000_specifiche_adv
 
Gp360 ita
Gp360 itaGp360 ita
Gp360 ita
 
Cp040 ita
Cp040 itaCp040 ita
Cp040 ita
 
Gp380 ita
Gp380 itaGp380 ita
Gp380 ita
 
Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_advIta mototrbo dm4000_series_spec_sheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_spec_sheet_adv
 
Ita mototrbo dp4000_accessori_adv
Ita mototrbo dp4000_accessori_advIta mototrbo dp4000_accessori_adv
Ita mototrbo dp4000_accessori_adv
 
Ita mototrbo dp4000_specifiche_adv
Ita mototrbo dp4000_specifiche_advIta mototrbo dp4000_specifiche_adv
Ita mototrbo dp4000_specifiche_adv
 
Ita mototrbo dm4000_series_accy_factsheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_accy_factsheet_advIta mototrbo dm4000_series_accy_factsheet_adv
Ita mototrbo dm4000_series_accy_factsheet_adv
 
Gp330 ita
Gp330 itaGp330 ita
Gp330 ita
 
Gp340 ita
Gp340 itaGp340 ita
Gp340 ita
 
Gp388 ita
Gp388 itaGp388 ita
Gp388 ita
 
Gp640 ita
Gp640 itaGp640 ita
Gp640 ita
 
Ita p100 series_data_sheet_lo
Ita p100 series_data_sheet_loIta p100 series_data_sheet_lo
Ita p100 series_data_sheet_lo
 
Standard
StandardStandard
Standard
 
Resq de955 it
Resq de955 itResq de955 it
Resq de955 it
 
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
 
Gp344 ita
Gp344 itaGp344 ita
Gp344 ita
 
Dense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division MultiplexingDense Wavelenght Division Multiplexing
Dense Wavelenght Division Multiplexing
 
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
2004: Webbit Padova 04: Wireless (in)security
 

Viewers also liked

RASHED ABU JABED UPDATE CV
RASHED ABU JABED UPDATE CVRASHED ABU JABED UPDATE CV
RASHED ABU JABED UPDATE CVAbu Rashed
 
Pdia - aprovado pelo dest
Pdia - aprovado pelo destPdia - aprovado pelo dest
Pdia - aprovado pelo dest
Jose Carlos
 
Internet of Things (IoT), a Roadmap for Smart Environments
Internet of Things (IoT), a Roadmap for Smart EnvironmentsInternet of Things (IoT), a Roadmap for Smart Environments
Internet of Things (IoT), a Roadmap for Smart EnvironmentsKhachik Babaians
 
Public and Private Spheres
Public and Private SpheresPublic and Private Spheres
Public and Private SpheresNona Stancheva
 
RESEARCH PAPER- 2 m wasim ch -pub-IJHSSR
RESEARCH PAPER- 2 m wasim ch -pub-IJHSSRRESEARCH PAPER- 2 m wasim ch -pub-IJHSSR
RESEARCH PAPER- 2 m wasim ch -pub-IJHSSRProf. Waseem Ch
 
Quadro das assembleias_de_avaliação_da_campanha_1
Quadro das assembleias_de_avaliação_da_campanha_1Quadro das assembleias_de_avaliação_da_campanha_1
Quadro das assembleias_de_avaliação_da_campanha_1
Jose Carlos
 
天草セミナー「天草暮らし」紹介 by 桂木さん
天草セミナー「天草暮らし」紹介 by 桂木さん天草セミナー「天草暮らし」紹介 by 桂木さん
天草セミナー「天草暮らし」紹介 by 桂木さん
Takashi Uchiyama
 
Vision Test
Vision TestVision Test
Vision Testzack g
 
Mapa rynku reklamy internetowej 2015-2016
Mapa rynku reklamy internetowej 2015-2016Mapa rynku reklamy internetowej 2015-2016
Mapa rynku reklamy internetowej 2015-2016
Adexon
 
Remo Suppi
Remo SuppiRemo Suppi
Remo SuppiJSe
 
Phone app-Talkn' Eye
Phone app-Talkn' EyePhone app-Talkn' Eye
Phone app-Talkn' Eye
Keenan Kon
 
Finding the Mean from Grouped Frequency Table
Finding the Mean from Grouped Frequency TableFinding the Mean from Grouped Frequency Table
Finding the Mean from Grouped Frequency Table
Moonie Kim
 

Viewers also liked (14)

RASHED ABU JABED UPDATE CV
RASHED ABU JABED UPDATE CVRASHED ABU JABED UPDATE CV
RASHED ABU JABED UPDATE CV
 
Pdia - aprovado pelo dest
Pdia - aprovado pelo destPdia - aprovado pelo dest
Pdia - aprovado pelo dest
 
Internet of Things (IoT), a Roadmap for Smart Environments
Internet of Things (IoT), a Roadmap for Smart EnvironmentsInternet of Things (IoT), a Roadmap for Smart Environments
Internet of Things (IoT), a Roadmap for Smart Environments
 
Add-On Demo
Add-On DemoAdd-On Demo
Add-On Demo
 
Public and Private Spheres
Public and Private SpheresPublic and Private Spheres
Public and Private Spheres
 
RESEARCH PAPER- 2 m wasim ch -pub-IJHSSR
RESEARCH PAPER- 2 m wasim ch -pub-IJHSSRRESEARCH PAPER- 2 m wasim ch -pub-IJHSSR
RESEARCH PAPER- 2 m wasim ch -pub-IJHSSR
 
Quadro das assembleias_de_avaliação_da_campanha_1
Quadro das assembleias_de_avaliação_da_campanha_1Quadro das assembleias_de_avaliação_da_campanha_1
Quadro das assembleias_de_avaliação_da_campanha_1
 
Lauren Resume-2
Lauren Resume-2Lauren Resume-2
Lauren Resume-2
 
天草セミナー「天草暮らし」紹介 by 桂木さん
天草セミナー「天草暮らし」紹介 by 桂木さん天草セミナー「天草暮らし」紹介 by 桂木さん
天草セミナー「天草暮らし」紹介 by 桂木さん
 
Vision Test
Vision TestVision Test
Vision Test
 
Mapa rynku reklamy internetowej 2015-2016
Mapa rynku reklamy internetowej 2015-2016Mapa rynku reklamy internetowej 2015-2016
Mapa rynku reklamy internetowej 2015-2016
 
Remo Suppi
Remo SuppiRemo Suppi
Remo Suppi
 
Phone app-Talkn' Eye
Phone app-Talkn' EyePhone app-Talkn' Eye
Phone app-Talkn' Eye
 
Finding the Mean from Grouped Frequency Table
Finding the Mean from Grouped Frequency TableFinding the Mean from Grouped Frequency Table
Finding the Mean from Grouped Frequency Table
 

Similar to Ita mototrbo dr3000_mtr3000

Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo
Townet
 
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Antonio Capone
 
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena Milosevic
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena MilosevicComprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena Milosevic
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena MilosevicGoWireless
 
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
Servizi a rete
 
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica 2010-11-08
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica   2010-11-08Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica   2010-11-08
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica 2010-11-08Ionela
 
SOFREL LS-P
SOFREL LS-PSOFREL LS-P
SOFREL LS-P
LACROIX Sofrel Srl
 
Smau Bologna 2010 Roberto Dolci
Smau Bologna 2010 Roberto DolciSmau Bologna 2010 Roberto Dolci
Smau Bologna 2010 Roberto Dolci
SMAU
 
Smau Bologna 2010 Claudio Rebecchi
Smau Bologna 2010 Claudio RebecchiSmau Bologna 2010 Claudio Rebecchi
Smau Bologna 2010 Claudio Rebecchi
SMAU
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
Franco Mangini
 
Standard
StandardStandard
Standard
Simone Madoni
 
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Sensus Italia Srl
 
Seminario tecnocael novara 2 12-2010
Seminario tecnocael novara  2 12-2010 Seminario tecnocael novara  2 12-2010
Seminario tecnocael novara 2 12-2010 Gianluca Musetti
 
Antenne multifilari
Antenne multifilariAntenne multifilari
Antenne multifilari
Lan & Wan Solutions
 
Francesco Fattibene (ENEL): Infrastrutture e accumulo
Francesco Fattibene (ENEL): Infrastrutture e accumuloFrancesco Fattibene (ENEL): Infrastrutture e accumulo
Francesco Fattibene (ENEL): Infrastrutture e accumulo
Federico Zacaglioni
 
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele) BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
ESA Italia Srl
 

Similar to Ita mototrbo dr3000_mtr3000 (20)

Etsi white paper_ita
Etsi white paper_itaEtsi white paper_ita
Etsi white paper_ita
 
Trbo capacity plus brochure_ita
Trbo capacity plus brochure_itaTrbo capacity plus brochure_ita
Trbo capacity plus brochure_ita
 
Trboplus generico web
Trboplus generico webTrboplus generico web
Trboplus generico web
 
Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo Townet. Chi siamo
Townet. Chi siamo
 
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
 
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena Milosevic
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena MilosevicComprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena Milosevic
Comprel: i nuovi moduli RF di Telit in banda ISM - Milena Milosevic
 
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
 
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica 2010-11-08
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica   2010-11-08Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica   2010-11-08
Omniflex, trasmettitori a fibra ottica per optoelettronica 2010-11-08
 
SOFREL LS-P
SOFREL LS-PSOFREL LS-P
SOFREL LS-P
 
Smau Bologna 2010 Roberto Dolci
Smau Bologna 2010 Roberto DolciSmau Bologna 2010 Roberto Dolci
Smau Bologna 2010 Roberto Dolci
 
Smau Bologna 2010 Claudio Rebecchi
Smau Bologna 2010 Claudio RebecchiSmau Bologna 2010 Claudio Rebecchi
Smau Bologna 2010 Claudio Rebecchi
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
 
Standard
StandardStandard
Standard
 
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
 
Seminario tecnocael novara 2 12-2010
Seminario tecnocael novara  2 12-2010 Seminario tecnocael novara  2 12-2010
Seminario tecnocael novara 2 12-2010
 
Trboplus cri web
Trboplus cri webTrboplus cri web
Trboplus cri web
 
Ap7181 datasheet
Ap7181 datasheetAp7181 datasheet
Ap7181 datasheet
 
Antenne multifilari
Antenne multifilariAntenne multifilari
Antenne multifilari
 
Francesco Fattibene (ENEL): Infrastrutture e accumulo
Francesco Fattibene (ENEL): Infrastrutture e accumuloFrancesco Fattibene (ENEL): Infrastrutture e accumulo
Francesco Fattibene (ENEL): Infrastrutture e accumulo
 
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele) BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
BWII (Broadband Wireless Italia Israele)
 

More from Advantec Distribution (20)

E pmp for public presentation feb 27 2015
E pmp for public presentation feb 27 2015E pmp for public presentation feb 27 2015
E pmp for public presentation feb 27 2015
 
1 wi ng5_wlan_brochure
1 wi ng5_wlan_brochure1 wi ng5_wlan_brochure
1 wi ng5_wlan_brochure
 
Vx9000 datasheet
Vx9000 datasheetVx9000 datasheet
Vx9000 datasheet
 
Nx7500 datasheet
Nx7500 datasheetNx7500 datasheet
Nx7500 datasheet
 
Nx9500 datasheet
Nx9500 datasheetNx9500 datasheet
Nx9500 datasheet
 
Nx4500 6500 datasheet
Nx4500 6500 datasheetNx4500 6500 datasheet
Nx4500 6500 datasheet
 
Rfs7000 datasheet
Rfs7000 datasheetRfs7000 datasheet
Rfs7000 datasheet
 
Rfs6000 datasheet
Rfs6000 datasheetRfs6000 datasheet
Rfs6000 datasheet
 
Rfs4000 datasheet
Rfs4000 datasheetRfs4000 datasheet
Rfs4000 datasheet
 
Ap8200 datasheet
Ap8200 datasheetAp8200 datasheet
Ap8200 datasheet
 
Ap8222 datasheet
Ap8222 datasheetAp8222 datasheet
Ap8222 datasheet
 
Ap8163 datasheet
Ap8163 datasheetAp8163 datasheet
Ap8163 datasheet
 
Ap6562 datasheet
Ap6562 datasheetAp6562 datasheet
Ap6562 datasheet
 
Ap8122 datasheet
Ap8122 datasheetAp8122 datasheet
Ap8122 datasheet
 
Ap8132 datasheet
Ap8132 datasheetAp8132 datasheet
Ap8132 datasheet
 
Ap7532 datasheet
Ap7532 datasheetAp7532 datasheet
Ap7532 datasheet
 
Ap7502 datasheet
Ap7502 datasheetAp7502 datasheet
Ap7502 datasheet
 
Ap7131 datasheet
Ap7131 datasheetAp7131 datasheet
Ap7131 datasheet
 
Ap7522 datasheet
Ap7522 datasheetAp7522 datasheet
Ap7522 datasheet
 
1 access points_vertical_snapshot
1 access points_vertical_snapshot1 access points_vertical_snapshot
1 access points_vertical_snapshot
 

Ita mototrbo dr3000_mtr3000

  • 1. MOTOTRBO ™ DR 3000 / MTR3000 RIPETITORI RADIO DIGITALI PROFESSIONALI MOTOTRBO - SISTEMA RADIO DIGITALE PROfESSIOnALE. IL fUTURO DELLE RADIO RIcETRASMITTEnTI Motorola è una società all’avanguardia con una lunga tradizione di innovazione. Concepisce sempre prodotti di prossima generazione per fornire connettività, mobilità e soluzioni tecnologiche su misura. Versatile e potente, MOTOTRBO abbina il meglio delle funzionalità dei sistemi radio alla tecnologia digitale per offrire la soluzione di comunicazione ideale per ogni esigenza. Offre funzioni avanzate, maggiore capacità, applicazioni dati integrate, eccezionale qualità della voce e una più lunga autonomia della batteria. Queste caratteristiche si traducono in una maggiore produttività per gli organici e in costi operativi ridotti per le organizzazioni. • Funzionalità voce e dati integrate in un’unica consente la commutazione automatica tra • La soluzione digitale IP Site Connect radio per migliorare l’efficienza operativa analogico e digitale nello stesso ripetitore. utilizza una rete IP per estendere la e supportare le applicazioni integrate, copertura del sistema di comunicazione compresi i servizi di messaggistica • Consente l’aggiunta di funzionalità, come MOTOTRBO agli utenti disseminati nel testuale MOTOTRBO. Dispone inoltre di i dati di dispaccio, avanzati protocolli mondo, migliorando drasticamente il un modulo GPS integrato da utilizzare di segnalazione, scrambling di base o servizio clienti ed incrementando la con le applicazioni di posizionamento- avanzato e l’espandibilità offerta dalle produttività. localizzazione di terze parti. schede opzioni. • Capacity Plus è una soluzione • Capacità di chiamata raddoppiata (rispetto • Progettata in conformità allo standard multiaccesso digitale scalabile, single-site alle radio analogiche o FDMA) al prezzo di riferimento internazionale ETSI e in grado di estendere la capacità del di una licenza di frequenza grazie alla DMR (European Telecommunications sistema di comunicazione MOTOTRBO ad tecnologia digitale TDMA (Time-Division Standard Institute Digital Mobile Radio) oltre mille utenti radio. Multiple-Access). Una seconda chiamata Tier 2 per gli utenti professionali delle non richiede un secondo ripetitore, ricetrasmittenti. • Il Professional Radio Application Partner consentendo di risparmiare nei costi. Programme di Motorola consente lo • Offre l’intera suite di funzioni di sviluppo di applicazioni dati su misura • Nella modalità digitale, la voce è più nitida interruzione della trasmissione, ovvero in grado di adattare le radio MOTOTRBO sull’intera area di copertura rispetto alle interruzione voce, disattivazione voce in base alle esigenze specifiche di ogni radio analogiche, eliminando rumori di remota, interruzione voce di emergenza organizzazione. fondo e scariche statiche. o interruzione dati su voce, per facilitare la prioritizzazione delle comunicazioni • Supportato da una garanzia standard di • Semplifica la migrazione dall’analogico strategiche esattamente quando due anni. È disponibile l’estensione della al digitale con la capacità di operare in necessario. garanzia tramite Extended Care Option. entrambe le modalità; la funzionalità di modo misto dinamico del ripetitore SOLUZIONE BASATA SU STANDARD, PREDISPOSTA PER IL FUTURO MOTOTRBO soddisfa lo standard di la tecnologia per radio digitali con il maggior La DMR Association rappresenta un gruppo riferimento internazionale ETSI DMR (European numero di implementazioni per l’utenza di aziende ed organizzazioni che producono Telecommunications Standard Institute Digital professionale nel mondo. Questo standard aperto apparecchiature DMR, forniscono i prodotti e i Mobile Radio) Tier 2 per gli utenti professionali garantisce la stabilità a lungo termine e sviluppa servizi associati oppure sostengono lo standard delle ricetrasmittenti. una comunità di produttori che costruiscono in altri modi. Motorola, è socio attivo della apparecchiature interoperabili, in grado di DMR Association, e ciò offre la sicurezza che Lo standard DMR è ampiamente supportato competere in termini di funzionalità, benefici e MOTOTRBO sarà sempre una soluzione radio dai principali produttori di apparecchiature prezzo. digitale robusta e predisposta per il futuro. per comunicazioni radio ricetrasmittenti ed è ITA_MOTOTRBO_Repeater_Spec_Sheet.indd 1 10/8/10 10:33:03
  • 2. RIPETITORE DR 3000 MOTOTRBO™ Specifiche tecniche STAZIONE BASE / ripetitore MTR3000 Specifiche tecniche Specifiche generali Specifiche generali DR 3000 MTR3000 Kit per l’upgrade delle stazioni MTR2000 Numero di canali 16 Numero di frequenze Fino a 16 Uscita RF tipica Bassa potenza UHF1 e VHF 1-25 W Modulazione FM e 4FSK Alta potenza UHF2 (450-512 MHz) 1-40 W Alta potenza UHF2 (512-527 MHz) 1-25 W Generazione di frequenza Sintetizzata Alta potenza UHF1 25-40 W Canalizzazione Analogico 12,5 kHz, 25 kHz* Alta potenza VHF 25-45 W Digitale 12,5 kHz (conforme a 6.25e) Frequenza 136-174 MHz (VHF) Modalità operativa Semi-duplex / Duplex 403-470 MHz (UHF1) 450-527 MHz (UHF2) Temperatura di esercizio da -30ºC a +60ºC Dimensioni (alt. x largh. x lungh.) 132,6 x 482,6 x 296,5 mm Connettori dell’antenna Trasmissione e ricezione, tipo “N” femmina Peso 14 kg Funzionamento a c.a. 85-264 V c.a., 47-63 Hz. Tensione di alimentazione 100-240 V c.a (13,6 V c.c.) Funzionamento a c.c. 28,6 V c.c. (25,7-30,7 V c.c. potenza di uscita a pieno carico) Consumo di corrente: Dimensioni Peso Standby >0,2 A (100 Vc.a.) Stazione base ripetitore 133 x 483 x 419 mm 19 kg >0,1 A (240 V c.a.) >1,5 A (tipico) (13,4 V c.c.) In trasmissione Bassa potenza >2,0 A (100 V c.a) Ricevitore >1,0 A (240 V c.a) >9,0 A (tipica) (13,4 V c.c.) MTR3000 Alta potenza >2,5 A (100 V c.a) >1,25 A (240 V c.a) Frequenza 403-470, 450-524 MHz 403-470 MHz >12,0 A (tipica) (13,4 V c.c.) Selettività (TIA603) 25 kHz* 80 dB (86 dB tipico) Temperatura di esercizio da -30°C a +60°C 12,5 kHz 75 dB (78 dB tipico) Ciclo di lavoro max 100% Selettività (TIA603D) 25 kHz* 75 dB (85 dB tipico) 12,5 kHz 45 dB (60 dB tipico) Protocollo digitale ETSI-TS 102 361-1, 2 e 3 Sensibilità analogica 12 dB SINAD 0,30 uV (0,22 uV tipica) Ricevitore Sensibilità digitale 5% BER 0,30 uV (0,20 uV tipica) DR 3000 Larghezza di banda di spostamento del segnale 12,5 / 25 kHz 1 kHz / 2 kHz Frequenza 136-174 MHz (VHF) Reiezione intermodulazione 85 dB 403-470 MHz (UHF1) 12,5 e 25 kHz 450-527 MHz (UHF2) Reiezione risposta immagine e spuria 85 dB (95 dB tipico) Canalizzazione 12,5 kHz / 20 kHz / 25 kHz Risposta audio +1,-3 dB da de-enfasi di 6 dB per ottava; 300-3000 Hz Stabilità in frequenza +/- 0,5 ppm riferito a 1000 Hz all’uscita di linea (-30°C, +60°C, +25°C) Distorsione audio Inferiore a 3% (1,5% tipico) a 1000 Hz, 60% RSD Sensibilità analogica 0,30 uV (12 dB SINAD) Uscita di linea 330 mV (RMS) a 60% RSD 0,22 uV (tipica) (12 dB SINAD) 0,4 uV (20 dB SINAD) Ronzio e rumore FM 25 kHz* 50 dB nominale (de-enfasi 750 μs) 12,5 kHz 45 dB nominale Sensibilità digitale 5% BER: 0,3 uV Impedenza entrata RF 50 ohm Intermodulazione 70 dB Selettività canale adiacente 60 dB a 12,5 kHz 70 dB a 20/25 kHz Trasmettitore Reiezione spuria 70 dB Distorsione audio ad audio nominale 3% tipica MTR3000 Ronzio e rumore -40 dB a 12,5 kHz Frequenza 403-470, 470-524 MHz -45 dB a 20/25 kHz Potenza di uscita 8-100 watt Risposta audio +1, -3 dB Larghezza di banda elettronica Banda completa Emissione spuria condotta -57 dBm < 1GHz Impedenza uscita 50 ohm Trasmettitore Attenuazione intermodulazione 55 dB Deviazione massima (RSD) 25 kHz* ±5 kHz DR 3000 12,5 kHz ±2,5 kHz Frequenza 136-174 MHz (VHF) Sensibilità audio 60% RSD a 80 mV RMS 403-470 MHz (UHF1) 450-527 MHz (UHF2) Attenuazione emissioni spurie e armoniche 85 dB Canalizzazione 12,5 kHz / 20 kHz / 25 kHz Ronzio e rumore FM 25 kHz* 50 dB nominale (de-enfasi 750 μs) 12,5 kHz 45 dB nominale Stabilità in frequenza +/- 0,5 ppm (-30°C, +60°C, +25°C) Stabilità in frequenza (per variazioni di temperatura ed invecchiamento) 1,5 PPM/Rif. esterno (opzionale) Potenza Risposta audio +1,-3 dB da de-enfasi di 6 dB per ottava; 300-3000 Hz Bassa potenza UHF1 e VHF 1-25 W riferito a 1000 Hz all’uscita di linea Alta potenza UHF2 (450-512 MHz) 1-40 W Distorsione audio Inferiore a 3% (1% tipico) a 1000 Hz; 60% RSD Alta potenza UHF2 (512-527 MHz) 1-25 W Alta potenza UHF1 25-40 W Designatori emissioni Modulazione FM: 12,5 kHz: 11K0F3E; 25 kHz*: 16K0F3E Alta potenza VHF 25-45 W Modulazione 4FSK: 12,5 kHz – Solo dati: 7K60FXD; 12,5 kHz – Dati e voce: 7K60FXE Limite di modulazione +/- 2,5 kHz a 12,5 kHz +/- 4 kHz a 20 kHz Tipo Vocoder digitale AMBE +2™ Vocoder +/- 5,0 kHz a 25 kHz Protocollo digitale ETSI 102 361-1, -2, -3 Ronzio e rumore FM -40 dB a 12,5 kHz -45 dB a 20/25 kHz Emissione condotta/irradiata -36 dBm <1 GHz -30 dBm >1 GHz Potenza di entrata UHF Potenza canale adiacente -60 dB a 12,5 kHz Linea a.c. 117 Volt / 220 Volt Batteria 28 V c.c. D/C -70 dB a 20/25 kHz Revert, Massa neg. Risposta audio +1, -3 dB Standby 100 W 0,4A/0,2A 0,8A Distorsione audio 3% Trasmissione 100 W 3,3A/1,8A 11,5A Tipo Vocoder digitale AMBE+2 Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutte le specifiche elencate sono tipiche. La radio è conforme alle normative regolatorie applicabili. Le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Tutte le specifiche elencate sono tipiche. Il ripetitore è conforme alle normative regolatorie applicabili. ITA_MOTOTRBO_Repeater_Spec_Sheet.indd 2-3 10/8/10 10:33:03
  • 3. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al concessionario o distributore autorizzato Motorola di zona Advantec Srl Via Caduti per la Libertà, 13 10060 Pinasca TO - Italy Tel. +39 0121326770 - Fax +39 0121800381 info@advantec.it - www.advantec.it MOTOROLA e la M stilizzata sono marchi depositati presso l’U.S. Patent and Trademark Office. Tutti gli altri nomi di prodotti o servizi appartengono ai rispettivi www.motorola.com/mototrbo titolari. © Motorola, Inc. 2010 Motorola, Ltd. Jays Close, Viables Industrial Estate, Repeater-SPECSHEET_ITA (08/10) Basingstoke, Hampshire, RG22 4PD, UK ITA_MOTOTRBO_Repeater_Spec_Sheet.indd 4 10/8/10 10:33:03