SlideShare a Scribd company logo
The No.1 Force in European Data Cabling Systems
ABOUT BRAND-REX Il nostro “Business” Produttore Leader Europeo nella fornitura di Sistemi di Cablaggio Strutturato in Rame e Fibra Un produttore di sistemi e cavi per ambienti speciali ed estremi Ingegnerizzazione e produzione di sistemi di connessione in rame e fibra ottica  Produttore riconosciuto quale fornitore di sistemi e soluzioni ad elevate prestazioni  Il nostro nome è sinonimo di qualità,affidabilità e servizio
ABOUT BRAND-REX La nostra azienda in cifre  Fatturato:  €100M Organico:  400 Posizione di Mercato:  No.1 in Europa Presenza Globale :  17 Copertura e servizio commerciale :  53 paesi Esperienza storica:    38 anni Produzione :    1.4 Bilioni di metri per anno Posti di lavoro :  5.2 Milioni per anno Principali tecnologie  :  Sistemi di connessione convenzionali in rame e fibra ottica e sistemi differenziali quali  Air Blown fibre systems Intelligent Infrastructure & Management Mercati di riferimento  : Enterprise, Data Centre, Industrial & Residential
OPERATIONS Operatività  Stabilimenti in Europa per i sistemi in rame e fibra ottica  Una aumentata capacità produttiva ottenuta grazie al programma d’investimenti £10M  4500km di cavi a  4 coppie  a settimana (potenziale 5500KM) 5 giorni / 24 ore su tre turni  Veloci tempi di consegna anche per prodotti customizzati  ISO:9001 ISO:14000 ;RoHS  ISO :18001 Copper Capacity  4500km per week Hours of Operation  24 hours / 5 days Quality   ISO 9001:2000 Environment   ISO 14001
FACTORY INVESTMENT Customer Innovation Centre Una nuova showroom accoglie i visitatori che arrivano da tutte le parti del mondo quali nostri graditi ospiti per vedere dal vivo come BRAND-REX opera e per conoscere dalla viva voce dei nostri colleghi del dipartimento R& D le ultime novità tecnologiche
“ Il cablaggio strutturato del futuro... è già presente...  10 GPlus & Fiber Optic System 0M4 . “ Le previsioni di crescita del mercato ICT l’adozione del protocollo 10GBEthernet le nuove reti di distribuzione a fibre ottiche suggeriscono  un’attenta analisi delle infrastrutture e delle applicazioni emergenti: siamo oggi in grado di prendere in esame ciò che le normative internazionali in materia suggeriscono? Quali sistemi in rame e fibra ottica dobbiamo installare oggi per poter considerare le nostre reti a prova di futuro ? Analisi del mercato del Cablaggio
Il cablaggio del futuro è già presente … che ne dite partiamo dal passato ? Obiettivo : trasmettere un flusso di dati non strutturati attraverso un collegamento fisico, occupandosi della forma e del voltaggio del segnale.  Ha a che fare con le procedure meccaniche e elettroniche necessarie a stabilire, mantenere e disattivare un collegamento fisico.   Semplicemente : si occupa di controllare la rete, gli hardware che la compongono e i dispositivi che permettono la connessione. Di quale livello stiamo PARLANDO ? Analisi del mercato del Cablaggio  Il primo “mattone” utile alla costruzione di un sistema informatico aziendale è rappresentato  sempre  dal livello 1 della pila ISO OSI …  Quindi qual è il vero elemento chiave della rete ?  Il  cablaggio strutturato …
Analisi del mercato del Cablaggio
Analisi del mercato del Cablaggio
Analisi del mercato del Cablaggio
Analisi del mercato del Cablaggio  Quindi il Cat6A cresce di anno in anno….
Application 10GBASE-FX 10GBASE-CX4 10GBASE-T 802.3ae 802.3ak 802.3an 2002 2004 July 2006 Data Centre  (Server Clusters) Yes Yes (<15m) Yes Horizontal  (Floor wiring) No No Yes Vertical  (Backbones) Yes No Yes (<100m) Campus and Metro  (between buidlings) Yes No No 10GBASE-LRM 802.3aq June 2006 Yes (<100m) Yes (<220m) Yes (<220m) Yes No *Institute of Electrical and Electronics Engineers,  IS 24764 Datacentre TIA 942 Datacentre Ma da quanto tempo si parla di 10GBaseT ?
10Gbps Prodotti e scenari ,[object Object],[object Object],[object Object]
10GBASE-T le schede e gli apparati  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SMC 8724-10BT TigerSwitch 10G™
Quali tendenze fino al 2015  10M 1980  1985  1990  1995  2000  2005  2010  2015 100M 1G 10G 40/100G Moore’s Law ISP  = Internet Service Providers CP = Content Providers HPC = High Performance Computing DCs = Data Centres PCs/Servers/ Peripherals Backbones, Servers, PCs Backbones, Servers, PCs ISP nets, Servers, DCs, Backbones ISP/CP nets, HPC, DCs, BBs Millions TB/year Deutsch Telecom
PROJECT LEADER CHECK LIST ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Check List del progettista ….
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il progettista svolge un ruolo fondamentale
Technology forcasting  ......  fantascienza !!! ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IBM roadrunner ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Source: Vertically Integrated Systems
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Nuove applicazioni in Development …Technology Forecasting… ?
Come trasportare per 100m HSE su fibra Multimodale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],QSFP Tx Rx Tx Rx MPO
O riginal 1260 – 1360 E xtended 1360 - 1460  Water Peak Band S hort 1460 -1530 C onv 1530  –  1565 L ong 1565  –  1625 U L 1625 - 1675 ITU-T definition of optical wavelength bands  Dispersion ( ㎰ / ㎚ - ㎞ ) Attenuation (dB/ ㎞ ) SSMF  IEC 60793-2-50 type B1.1 ITU-T G.652B ESMF (enhanced) IEC 60793-2-50 type B1.3 ITU-T G.652D Quale fibra Monomodale ? 1264  –  1277 1284  –  1297 1304  –  1317 1324  –  1337 CWDM 1264-1337nm 40GBASE-LR4 DWDM 1294-1310nm 100GBASE-L & E
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IEC 61076-3-105 connector 40 GBaseT nei Data Center ...quali sistemi in rame ? 10Mbps  = 12,5Mhz 100Mbps = 31,25Mhz 1Gbps  = 80 Mhz 10Gbps  = 416Mhz 40Gbps  =2Ghz Quindi la Categoria 7 potrebbe non bastare vero ?
Prevedere il futuro ..le espansioni ...l’adattamento alle applicazioni  Cable Standards U-mediaPlus cables Rectangular   connectors  IEC 61076 Class F, 600MHz EN50288-4 IEC 61156-5 Class FA, 1GHz Draft EN50288-9, EN50441-3 Draft IEC 61156-5 edition 3 UM10, 600/1000 23 AWG S/FTP S/FTP P27 UM12, 1/1.2 GHz 22 AWG S/FTP S/FTP P27 Cable only 1.2GHz IEC 61556-7 (-8 draft) Draft EN50288-12 Cable only 2GHz NWIP in IEC & CENELEC UM15, 1.2/1.5 GHz 22 AWG S/FTP S/FTP P## UM20, 2 GHz 22 AWG S/FTP S/FTP PIMF
40Gbps capable cabling Cat7A Cat7 Cat6A Cat6 100 250 600 1000 2000 MHz 1Gbps 10Gbps 40Gbps Cat5e 500 40 GBaseT nei Data Center ... quali sistemi in rame  ? Mbps su cavo twisted pairs ma su quale connettore ?
Higher Speed Applications ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1Gbps  -> 10Gbps   ->  40Gbps   ->  100Gbps   ->  400Gbps -> TeraBit?
Cosa dicono gli standard? ISO/IEC CENELEC ANSI/TIA/EIA EC CEI
Normative di riferimento e campi di applicazione Design Specification Installation Operation & Maintenance EN 50346 & A.1: 2007 Testing installed cabling EN 50310: 2006 Application of equi-potential bonding & earthing EN 50174-3: 2003 Installation planning & practises outside buildings EN 50174-2: 2008 Installation planning & practises in buildings EN 50174-1: 2008 Specification & Quality Assurance EN 50173-5: 2006 Data Centres EN 50173-1: 2007 Generic Cabling
Gli standard che tutti dovremmo conoscere …. Sistemi di Cablaggio a Supporto del  10GBASE-T con il miglior rapporto costo benefici  System Bandwidth International ISO 11801 European Union EN 50173 100MHz Class D Class D 250MHz Class E Class E 500MHz Class EA Class EA 600MHz Class F Class F 1000MHz Class FA Class FA America TIA/EIA-568.C Cat 5e Cat 6 Augmented Cat 6 Cat 7 Augmented Cat 7
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli standard che tutti dovremmo conoscere ….
In Draft IEC 11801 am2 Class EA PL & components IEC 61935 ed 3.0 Test methods EN 50173-1 amendment 1 Class EA channel EN 50173-1 amendment 2 Class EA PL & components Aggiornamento sul protocollo 10GBASE-T e standards correlati  Published IEEE 802.3an 10GBASE-T TIA TSB155 Test Cat6 to 10GBASE-T TIA 568B.2-10 Augmented Cat6 IEC11801 am1 Class EA channel IEC TR 24750 Test Cat6 & 7 to 10GBASE-T EN 50173-99-1 Test Cat6 & 7 to 10GBASE-T
Ma cosa succede nelle reti  cablate negli edifici commerciali nelle nostre aziende ?
10Mbps 100 Mbps 1000 Mbps 10GBps Cat5 Plus Giga Plus CAT6 Plus 10G Plus Source:  IDC to 2005 &  Brand-Rex predictions 2005+ Cat5 Cat5E Cat6 Cat6A Ethernet ha da sempre costituito il vero traino verso l’innovazione
Quale fibra e quale protocollo 10GbE -40GbE !!!
C6U HF1             C6CJAKU002   C6CPCU xxx 111HB  channel  C6U/FTP HF1      C6CJAKS000CR      C6CPCS XXX 111 HB channel C6S/FTP HF1       C6CJAKS000CR     C6CPCS XXX 111 HB channel AC6U-HF1           AC6CJAKU002       AC6PCG XXX 188HB channel AC6S/FTP  HF1   AC6CJAKS000CR   AC6PCG XXX 188HB channel AC6 DCZ     HF1   AC6CJAKS000CR  AC6PCG XXX 188HB channel OM3              OM4-Z50     OS 2             Certificato ISCOM Prodotto testato in configurazione Channel  da laboratori terzi Indipendenti ed in possesso  del certificato di conformità emesso  dall’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle  tecnologie dell’informazione  Sistemi rame e fibra certificati
Caratteristiche del pannello  L’orientamento delle porte protegge I contatti dalla polvere e aumenta la facilità d’inserimento  Compatibilie con tutti i Rack di distribuzione e gestione a 19 pollici Tutte le porte sono singolarmente etichettabili e per ognuna di esse è riportato un codice numerico  prestampato Supporto di gestione dei cavi preassemblato  Robusta costruzione in acciaio per assicurare un’elevata  rigidità meccanica  Caratteristiche dei cavi Un cavo U/UTP pronto a soddisfare le emergenti caratteristiche di Class EA  Cavo a forma triangolare R euleaux   che è piu leggero e flessibile di un cavo equivalente a dimesione rotonda Una costruzione che incorpora coppie altamente bilanciate  Costruite per superare I requisiti di  Alien Crosstalk definiti per il 10GBASE-T (con prestazioni eccellenti sia per il cavo che per le condizioni di cahnnel a 100 metri) Costruito per offrire una banda passante che eccede i 500MHz (+ve PSACR to 500MHz and +ve PSAACR beyond 500MHz) Caratteristiche dei connettori  Nuovi allineatori dei contatti coperti da brevetto depositato che offrono prestazioni elettriche elevate  Allineatori dei contatti colorati per distinguere immediatamente un connettore ad alte prestazioni  10GPlus jack Entrata del cavo dal retro e dall’alto per una flessibile  configurazione  Robusto contatto cavo LSA style IDC design che assicurano elevate prestazioni Blocco di contatto cavo in tipologia Tool Free rapida connettorizzazione 30 secondi Bassa forza d’impatto  Caratteristiche Patch Cord  Lunghezze ottimizzate per massimizzare le prestazioni Guida cavo a profilo ridotto utilizzabile facilemente nei Blade Server  Nuovo plug ad alte prestazioni brevetto depositato  Facile clip per il disinserimento del plug a spazio ottimizzato  Packaging semplice ed  User friendly ‘easy tear’ buste preforate  Il 10GPlus un vero sistema a prova di futuro
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Efficienza degli spazi ? Questione di Layout
½ U panels ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],  Tool-Free Jacks ,[object Object],[object Object],[object Object],New
Un circuito stampato ad elevate prestazioni  Un nuovo allineamento dei contatti nel fronte jack  Un nuovo contatto IDC che risulta “trasparente” … Una rapida terminazione (30 secondi) Una bassissima forza d’impatto … Un profilo ridotto  Un solo nome …… 10GPlus TOOL FREE JACK  Disponibile anche in Cat6 e Cat5e ,[object Object],[object Object],[object Object],La Soluzione :10GPlus U/UTP
Per la prima volta in assoluto un nuovo ed unico tipo di cavo U/UTP è stato progettato applicando il teorema matematico di  Blaschke Lebesgue , che analizza la più semplice figura d’ampiezza costante dopo il cerchio vale a dire il triangolo di  “reuleaux”* Patent Pending La Soluzione :10GPlus U/UTP   La forma del cavo è stata realizzata in modo da rispettare tale teorema, poiché così si è in grado di minimizzare il diametro esterno complessivo del cavo e di controllare gli effetti dell’Alien Cross Talk (AXT) mantenendo una costante equidistanza tra le coppie dei cavi adiacenti.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I cavi Brand-Rex per i Data Center  fanno risparmiare spazio!!! Efficienza degli spazi ? U/UTP 8.5 F/FTP 7.2 Zone 5.4
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],8dB 5dB High Performance Patchcords
 
Avanguardia tecnologica con le soluzioni fibra FTTH

More Related Content

What's hot

Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Antonio Capone
 
Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand RexBbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Gianluca Musetti
 
Presentazione Smau 2006
Presentazione Smau 2006Presentazione Smau 2006
Presentazione Smau 2006rosariolatorre
 
Partnerday rete Clouditalia
Partnerday rete ClouditaliaPartnerday rete Clouditalia
Partnerday rete Clouditalia
Clouditalia Telecomunicazioni
 
Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)
Luigi Cherubini
 
Clouditalia PartnerDay (06 2015)
Clouditalia PartnerDay (06 2015)Clouditalia PartnerDay (06 2015)
Clouditalia PartnerDay (06 2015)
Luigi Cherubini
 
I servizi della rete Mandarin
I servizi della rete MandarinI servizi della rete Mandarin
I servizi della rete Mandarinrosariolatorre
 
Ap 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italianAp 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italian
Advantec Distribution
 
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsaCisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
AreaNetworking.it
 
Smau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSmau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco Curci
SMAU
 
Smau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - NewenSmau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - Newen
SMAU
 
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)securityFabio Pietrosanti
 

What's hot (14)

Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
Linkra: Mobile backhauling: i collegamenti radio a larga banda per le reti ra...
 
Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand RexBbf Expo Comm 2009 Brand Rex
Bbf Expo Comm 2009 Brand Rex
 
Presentazione Smau 2006
Presentazione Smau 2006Presentazione Smau 2006
Presentazione Smau 2006
 
Partnerday rete Clouditalia
Partnerday rete ClouditaliaPartnerday rete Clouditalia
Partnerday rete Clouditalia
 
10 Wireless
10 Wireless10 Wireless
10 Wireless
 
Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)Partner Day Wholesale (06 2015)
Partner Day Wholesale (06 2015)
 
Clouditalia PartnerDay (06 2015)
Clouditalia PartnerDay (06 2015)Clouditalia PartnerDay (06 2015)
Clouditalia PartnerDay (06 2015)
 
I servizi della rete Mandarin
I servizi della rete MandarinI servizi della rete Mandarin
I servizi della rete Mandarin
 
Ap 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italianAp 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italian
 
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsaCisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
CisCon 2017 - Over-The-Top: la grande corsa
 
Smau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco CurciSmau Bari 2011 Marco Curci
Smau Bari 2011 Marco Curci
 
Smau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - NewenSmau Milano 2016 - Newen
Smau Milano 2016 - Newen
 
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
2003 CNR Security Task Force: Wireless (In)security
 
Internet ed Ingegneria
Internet ed IngegneriaInternet ed Ingegneria
Internet ed Ingegneria
 

Viewers also liked

Draft programme 01 09-2015
Draft programme 01 09-2015Draft programme 01 09-2015
Draft programme 01 09-2015
predim
 
EMPOWERING ENERGY EFFICIENCY & SUSTAINABILITY IN IT FOR FEDERAL AGENCIES
EMPOWERING ENERGY EFFICIENCY & SUSTAINABILITY IN IT FOR FEDERAL AGENCIESEMPOWERING ENERGY EFFICIENCY & SUSTAINABILITY IN IT FOR FEDERAL AGENCIES
EMPOWERING ENERGY EFFICIENCY & SUSTAINABILITY IN IT FOR FEDERAL AGENCIES
1E: Software Lifecycle Automation
 
Product order
Product orderProduct order
Product order
Manish8976
 
Новости 4В класса
Новости 4В классаНовости 4В класса
Новости 4В классаYanina
 
Kimberly Freel Resume
Kimberly Freel ResumeKimberly Freel Resume
Kimberly Freel Resume
Kimberly Freel
 
Renault ev ELIA TUNING autoprestige-kits-carrosserie
Renault ev ELIA TUNING autoprestige-kits-carrosserieRenault ev ELIA TUNING autoprestige-kits-carrosserie
Renault ev ELIA TUNING autoprestige-kits-carrosserie
autoprestige
 

Viewers also liked (7)

Terror6
Terror6Terror6
Terror6
 
Draft programme 01 09-2015
Draft programme 01 09-2015Draft programme 01 09-2015
Draft programme 01 09-2015
 
EMPOWERING ENERGY EFFICIENCY & SUSTAINABILITY IN IT FOR FEDERAL AGENCIES
EMPOWERING ENERGY EFFICIENCY & SUSTAINABILITY IN IT FOR FEDERAL AGENCIESEMPOWERING ENERGY EFFICIENCY & SUSTAINABILITY IN IT FOR FEDERAL AGENCIES
EMPOWERING ENERGY EFFICIENCY & SUSTAINABILITY IN IT FOR FEDERAL AGENCIES
 
Product order
Product orderProduct order
Product order
 
Новости 4В класса
Новости 4В классаНовости 4В класса
Новости 4В класса
 
Kimberly Freel Resume
Kimberly Freel ResumeKimberly Freel Resume
Kimberly Freel Resume
 
Renault ev ELIA TUNING autoprestige-kits-carrosserie
Renault ev ELIA TUNING autoprestige-kits-carrosserieRenault ev ELIA TUNING autoprestige-kits-carrosserie
Renault ev ELIA TUNING autoprestige-kits-carrosserie
 

Similar to Seminario tecnocael novara 2 12-2010

Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
SELTA
 
Gigabit Ethernet
Gigabit EthernetGigabit Ethernet
Gigabit Ethernet
mariolotto89
 
Reti Locali
Reti LocaliReti Locali
Reti Locali
Vincenzo Calabrò
 
Lezioni 2009
Lezioni 2009Lezioni 2009
Lezioni 2009
Giuseppe Levi
 
Ap 622 ss_it
Ap 622 ss_itAp 622 ss_it
Ap 622 ss_it
Advantec Distribution
 
Ap 622 ss_it
Ap 622 ss_itAp 622 ss_it
Ap 622 ss_it
Advantec Distribution
 
Ap 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italianAp 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italian
Advantec Distribution
 
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet
 
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
pma77
 
Ap 6522 specsheet_italian
Ap 6522 specsheet_italianAp 6522 specsheet_italian
Ap 6522 specsheet_italian
Advantec Distribution
 
Ap 6522 ss_a4_it
Ap 6522 ss_a4_itAp 6522 ss_a4_it
Ap 6522 ss_a4_it
Advantec Distribution
 
Ap 6522 ss_a4_it
Ap 6522 ss_a4_itAp 6522 ss_a4_it
Ap 6522 ss_a4_it
Advantec Distribution
 
IOT: protocolli long range
IOT: protocolli long rangeIOT: protocolli long range
IOT: protocolli long range
Fabio Gatti
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
Luca Matteo Ruberto
 
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Borri
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - BorriPrivate Cloud per le amministrazioni piemontesi - Borri
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - BorriCSI Piemonte
 
Reti locali cablate e wireless
Reti locali cablate e wirelessReti locali cablate e wireless
Reti locali cablate e wireless
Salvatore La Tona
 

Similar to Seminario tecnocael novara 2 12-2010 (20)

Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
Portfolio SELTA per le Reti di Accesso 2018
 
Gigabit Ethernet
Gigabit EthernetGigabit Ethernet
Gigabit Ethernet
 
Reti Locali
Reti LocaliReti Locali
Reti Locali
 
Lezioni 2009
Lezioni 2009Lezioni 2009
Lezioni 2009
 
Ap 622 ss_it
Ap 622 ss_itAp 622 ss_it
Ap 622 ss_it
 
Ap 622 ss_it
Ap 622 ss_itAp 622 ss_it
Ap 622 ss_it
 
Ap 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italianAp 622 ss_0112 italian
Ap 622 ss_0112 italian
 
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e ComunicazioneGordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
Gordionet Education Seminario ICT Digitalizzazione e Comunicazione
 
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
Il web service e i sistemi embedded - Tesi - cap2
 
Ap 6522 specsheet_italian
Ap 6522 specsheet_italianAp 6522 specsheet_italian
Ap 6522 specsheet_italian
 
Ap 6522 ss_a4_it
Ap 6522 ss_a4_itAp 6522 ss_a4_it
Ap 6522 ss_a4_it
 
Ap 6522 ss_a4_it
Ap 6522 ss_a4_itAp 6522 ss_a4_it
Ap 6522 ss_a4_it
 
IOT: protocolli long range
IOT: protocolli long rangeIOT: protocolli long range
IOT: protocolli long range
 
Ap7181 datasheet
Ap7181 datasheetAp7181 datasheet
Ap7181 datasheet
 
Networking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary BookNetworking Hand Vocabulary Book
Networking Hand Vocabulary Book
 
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Borri
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - BorriPrivate Cloud per le amministrazioni piemontesi - Borri
Private Cloud per le amministrazioni piemontesi - Borri
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Ap6562 datasheet
Ap6562 datasheetAp6562 datasheet
Ap6562 datasheet
 
Reti locali cablate e wireless
Reti locali cablate e wirelessReti locali cablate e wireless
Reti locali cablate e wireless
 
Ap6522 datasheet
Ap6522 datasheetAp6522 datasheet
Ap6522 datasheet
 

More from Gianluca Musetti

Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution
Gianluca Musetti
 
BRAND-REX Seminario Roma 30-11-2010
BRAND-REX Seminario Roma 30-11-2010BRAND-REX Seminario Roma 30-11-2010
BRAND-REX Seminario Roma 30-11-2010
Gianluca Musetti
 
Athens Standard &amp; Technical
Athens Standard &amp; TechnicalAthens Standard &amp; Technical
Athens Standard &amp; TechnicalGianluca Musetti
 
Athens Datacentres And 10 G
Athens Datacentres And 10 GAthens Datacentres And 10 G
Athens Datacentres And 10 GGianluca Musetti
 
Gm Brand Rex Greek 2009 Optical
Gm Brand Rex Greek  2009 OpticalGm Brand Rex Greek  2009 Optical
Gm Brand Rex Greek 2009 OpticalGianluca Musetti
 
Milan Product Solutions Version 1.4
Milan Product Solutions Version 1.4Milan Product Solutions Version 1.4
Milan Product Solutions Version 1.4
Gianluca Musetti
 
Milan Futurology V1.1
Milan Futurology V1.1Milan Futurology V1.1
Milan Futurology V1.1
Gianluca Musetti
 
Brand Rex Semimar 2009 Optical It
Brand Rex Semimar 2009 Optical ItBrand Rex Semimar 2009 Optical It
Brand Rex Semimar 2009 Optical It
Gianluca Musetti
 

More from Gianluca Musetti (8)

Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution
 
BRAND-REX Seminario Roma 30-11-2010
BRAND-REX Seminario Roma 30-11-2010BRAND-REX Seminario Roma 30-11-2010
BRAND-REX Seminario Roma 30-11-2010
 
Athens Standard &amp; Technical
Athens Standard &amp; TechnicalAthens Standard &amp; Technical
Athens Standard &amp; Technical
 
Athens Datacentres And 10 G
Athens Datacentres And 10 GAthens Datacentres And 10 G
Athens Datacentres And 10 G
 
Gm Brand Rex Greek 2009 Optical
Gm Brand Rex Greek  2009 OpticalGm Brand Rex Greek  2009 Optical
Gm Brand Rex Greek 2009 Optical
 
Milan Product Solutions Version 1.4
Milan Product Solutions Version 1.4Milan Product Solutions Version 1.4
Milan Product Solutions Version 1.4
 
Milan Futurology V1.1
Milan Futurology V1.1Milan Futurology V1.1
Milan Futurology V1.1
 
Brand Rex Semimar 2009 Optical It
Brand Rex Semimar 2009 Optical ItBrand Rex Semimar 2009 Optical It
Brand Rex Semimar 2009 Optical It
 

Seminario tecnocael novara 2 12-2010

  • 1. The No.1 Force in European Data Cabling Systems
  • 2. ABOUT BRAND-REX Il nostro “Business” Produttore Leader Europeo nella fornitura di Sistemi di Cablaggio Strutturato in Rame e Fibra Un produttore di sistemi e cavi per ambienti speciali ed estremi Ingegnerizzazione e produzione di sistemi di connessione in rame e fibra ottica Produttore riconosciuto quale fornitore di sistemi e soluzioni ad elevate prestazioni Il nostro nome è sinonimo di qualità,affidabilità e servizio
  • 3. ABOUT BRAND-REX La nostra azienda in cifre Fatturato: €100M Organico: 400 Posizione di Mercato: No.1 in Europa Presenza Globale : 17 Copertura e servizio commerciale : 53 paesi Esperienza storica: 38 anni Produzione : 1.4 Bilioni di metri per anno Posti di lavoro : 5.2 Milioni per anno Principali tecnologie : Sistemi di connessione convenzionali in rame e fibra ottica e sistemi differenziali quali Air Blown fibre systems Intelligent Infrastructure & Management Mercati di riferimento : Enterprise, Data Centre, Industrial & Residential
  • 4. OPERATIONS Operatività Stabilimenti in Europa per i sistemi in rame e fibra ottica Una aumentata capacità produttiva ottenuta grazie al programma d’investimenti £10M 4500km di cavi a 4 coppie a settimana (potenziale 5500KM) 5 giorni / 24 ore su tre turni Veloci tempi di consegna anche per prodotti customizzati ISO:9001 ISO:14000 ;RoHS ISO :18001 Copper Capacity 4500km per week Hours of Operation 24 hours / 5 days Quality ISO 9001:2000 Environment ISO 14001
  • 5. FACTORY INVESTMENT Customer Innovation Centre Una nuova showroom accoglie i visitatori che arrivano da tutte le parti del mondo quali nostri graditi ospiti per vedere dal vivo come BRAND-REX opera e per conoscere dalla viva voce dei nostri colleghi del dipartimento R& D le ultime novità tecnologiche
  • 6. “ Il cablaggio strutturato del futuro... è già presente... 10 GPlus & Fiber Optic System 0M4 . “ Le previsioni di crescita del mercato ICT l’adozione del protocollo 10GBEthernet le nuove reti di distribuzione a fibre ottiche suggeriscono un’attenta analisi delle infrastrutture e delle applicazioni emergenti: siamo oggi in grado di prendere in esame ciò che le normative internazionali in materia suggeriscono? Quali sistemi in rame e fibra ottica dobbiamo installare oggi per poter considerare le nostre reti a prova di futuro ? Analisi del mercato del Cablaggio
  • 7. Il cablaggio del futuro è già presente … che ne dite partiamo dal passato ? Obiettivo : trasmettere un flusso di dati non strutturati attraverso un collegamento fisico, occupandosi della forma e del voltaggio del segnale. Ha a che fare con le procedure meccaniche e elettroniche necessarie a stabilire, mantenere e disattivare un collegamento fisico. Semplicemente : si occupa di controllare la rete, gli hardware che la compongono e i dispositivi che permettono la connessione. Di quale livello stiamo PARLANDO ? Analisi del mercato del Cablaggio Il primo “mattone” utile alla costruzione di un sistema informatico aziendale è rappresentato sempre dal livello 1 della pila ISO OSI … Quindi qual è il vero elemento chiave della rete ? Il cablaggio strutturato …
  • 8. Analisi del mercato del Cablaggio
  • 9. Analisi del mercato del Cablaggio
  • 10. Analisi del mercato del Cablaggio
  • 11. Analisi del mercato del Cablaggio Quindi il Cat6A cresce di anno in anno….
  • 12. Application 10GBASE-FX 10GBASE-CX4 10GBASE-T 802.3ae 802.3ak 802.3an 2002 2004 July 2006 Data Centre (Server Clusters) Yes Yes (<15m) Yes Horizontal (Floor wiring) No No Yes Vertical (Backbones) Yes No Yes (<100m) Campus and Metro (between buidlings) Yes No No 10GBASE-LRM 802.3aq June 2006 Yes (<100m) Yes (<220m) Yes (<220m) Yes No *Institute of Electrical and Electronics Engineers, IS 24764 Datacentre TIA 942 Datacentre Ma da quanto tempo si parla di 10GBaseT ?
  • 13.
  • 14.
  • 15. Quali tendenze fino al 2015 10M 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 100M 1G 10G 40/100G Moore’s Law ISP = Internet Service Providers CP = Content Providers HPC = High Performance Computing DCs = Data Centres PCs/Servers/ Peripherals Backbones, Servers, PCs Backbones, Servers, PCs ISP nets, Servers, DCs, Backbones ISP/CP nets, HPC, DCs, BBs Millions TB/year Deutsch Telecom
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. O riginal 1260 – 1360 E xtended 1360 - 1460 Water Peak Band S hort 1460 -1530 C onv 1530 – 1565 L ong 1565 – 1625 U L 1625 - 1675 ITU-T definition of optical wavelength bands Dispersion ( ㎰ / ㎚ - ㎞ ) Attenuation (dB/ ㎞ ) SSMF IEC 60793-2-50 type B1.1 ITU-T G.652B ESMF (enhanced) IEC 60793-2-50 type B1.3 ITU-T G.652D Quale fibra Monomodale ? 1264 – 1277 1284 – 1297 1304 – 1317 1324 – 1337 CWDM 1264-1337nm 40GBASE-LR4 DWDM 1294-1310nm 100GBASE-L & E
  • 22.
  • 23. Prevedere il futuro ..le espansioni ...l’adattamento alle applicazioni Cable Standards U-mediaPlus cables Rectangular connectors IEC 61076 Class F, 600MHz EN50288-4 IEC 61156-5 Class FA, 1GHz Draft EN50288-9, EN50441-3 Draft IEC 61156-5 edition 3 UM10, 600/1000 23 AWG S/FTP S/FTP P27 UM12, 1/1.2 GHz 22 AWG S/FTP S/FTP P27 Cable only 1.2GHz IEC 61556-7 (-8 draft) Draft EN50288-12 Cable only 2GHz NWIP in IEC & CENELEC UM15, 1.2/1.5 GHz 22 AWG S/FTP S/FTP P## UM20, 2 GHz 22 AWG S/FTP S/FTP PIMF
  • 24. 40Gbps capable cabling Cat7A Cat7 Cat6A Cat6 100 250 600 1000 2000 MHz 1Gbps 10Gbps 40Gbps Cat5e 500 40 GBaseT nei Data Center ... quali sistemi in rame ? Mbps su cavo twisted pairs ma su quale connettore ?
  • 25.
  • 26. Cosa dicono gli standard? ISO/IEC CENELEC ANSI/TIA/EIA EC CEI
  • 27. Normative di riferimento e campi di applicazione Design Specification Installation Operation & Maintenance EN 50346 & A.1: 2007 Testing installed cabling EN 50310: 2006 Application of equi-potential bonding & earthing EN 50174-3: 2003 Installation planning & practises outside buildings EN 50174-2: 2008 Installation planning & practises in buildings EN 50174-1: 2008 Specification & Quality Assurance EN 50173-5: 2006 Data Centres EN 50173-1: 2007 Generic Cabling
  • 28. Gli standard che tutti dovremmo conoscere …. Sistemi di Cablaggio a Supporto del 10GBASE-T con il miglior rapporto costo benefici System Bandwidth International ISO 11801 European Union EN 50173 100MHz Class D Class D 250MHz Class E Class E 500MHz Class EA Class EA 600MHz Class F Class F 1000MHz Class FA Class FA America TIA/EIA-568.C Cat 5e Cat 6 Augmented Cat 6 Cat 7 Augmented Cat 7
  • 29.
  • 30. In Draft IEC 11801 am2 Class EA PL & components IEC 61935 ed 3.0 Test methods EN 50173-1 amendment 1 Class EA channel EN 50173-1 amendment 2 Class EA PL & components Aggiornamento sul protocollo 10GBASE-T e standards correlati Published IEEE 802.3an 10GBASE-T TIA TSB155 Test Cat6 to 10GBASE-T TIA 568B.2-10 Augmented Cat6 IEC11801 am1 Class EA channel IEC TR 24750 Test Cat6 & 7 to 10GBASE-T EN 50173-99-1 Test Cat6 & 7 to 10GBASE-T
  • 31. Ma cosa succede nelle reti cablate negli edifici commerciali nelle nostre aziende ?
  • 32. 10Mbps 100 Mbps 1000 Mbps 10GBps Cat5 Plus Giga Plus CAT6 Plus 10G Plus Source: IDC to 2005 & Brand-Rex predictions 2005+ Cat5 Cat5E Cat6 Cat6A Ethernet ha da sempre costituito il vero traino verso l’innovazione
  • 33. Quale fibra e quale protocollo 10GbE -40GbE !!!
  • 34. C6U HF1           C6CJAKU002 C6CPCU xxx 111HB channel C6U/FTP HF1    C6CJAKS000CR     C6CPCS XXX 111 HB channel C6S/FTP HF1     C6CJAKS000CR   C6CPCS XXX 111 HB channel AC6U-HF1          AC6CJAKU002      AC6PCG XXX 188HB channel AC6S/FTP  HF1 AC6CJAKS000CR AC6PCG XXX 188HB channel AC6 DCZ     HF1 AC6CJAKS000CR AC6PCG XXX 188HB channel OM3             OM4-Z50    OS 2             Certificato ISCOM Prodotto testato in configurazione Channel da laboratori terzi Indipendenti ed in possesso del certificato di conformità emesso dall’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione Sistemi rame e fibra certificati
  • 35. Caratteristiche del pannello L’orientamento delle porte protegge I contatti dalla polvere e aumenta la facilità d’inserimento Compatibilie con tutti i Rack di distribuzione e gestione a 19 pollici Tutte le porte sono singolarmente etichettabili e per ognuna di esse è riportato un codice numerico prestampato Supporto di gestione dei cavi preassemblato Robusta costruzione in acciaio per assicurare un’elevata rigidità meccanica Caratteristiche dei cavi Un cavo U/UTP pronto a soddisfare le emergenti caratteristiche di Class EA Cavo a forma triangolare R euleaux che è piu leggero e flessibile di un cavo equivalente a dimesione rotonda Una costruzione che incorpora coppie altamente bilanciate Costruite per superare I requisiti di Alien Crosstalk definiti per il 10GBASE-T (con prestazioni eccellenti sia per il cavo che per le condizioni di cahnnel a 100 metri) Costruito per offrire una banda passante che eccede i 500MHz (+ve PSACR to 500MHz and +ve PSAACR beyond 500MHz) Caratteristiche dei connettori Nuovi allineatori dei contatti coperti da brevetto depositato che offrono prestazioni elettriche elevate Allineatori dei contatti colorati per distinguere immediatamente un connettore ad alte prestazioni 10GPlus jack Entrata del cavo dal retro e dall’alto per una flessibile configurazione Robusto contatto cavo LSA style IDC design che assicurano elevate prestazioni Blocco di contatto cavo in tipologia Tool Free rapida connettorizzazione 30 secondi Bassa forza d’impatto Caratteristiche Patch Cord Lunghezze ottimizzate per massimizzare le prestazioni Guida cavo a profilo ridotto utilizzabile facilemente nei Blade Server Nuovo plug ad alte prestazioni brevetto depositato Facile clip per il disinserimento del plug a spazio ottimizzato Packaging semplice ed User friendly ‘easy tear’ buste preforate Il 10GPlus un vero sistema a prova di futuro
  • 36.
  • 37.
  • 38.  
  • 39.
  • 40.
  • 41. Per la prima volta in assoluto un nuovo ed unico tipo di cavo U/UTP è stato progettato applicando il teorema matematico di Blaschke Lebesgue , che analizza la più semplice figura d’ampiezza costante dopo il cerchio vale a dire il triangolo di “reuleaux”* Patent Pending La Soluzione :10GPlus U/UTP La forma del cavo è stata realizzata in modo da rispettare tale teorema, poiché così si è in grado di minimizzare il diametro esterno complessivo del cavo e di controllare gli effetti dell’Alien Cross Talk (AXT) mantenendo una costante equidistanza tra le coppie dei cavi adiacenti.
  • 42.
  • 43.
  • 44.  
  • 45. Avanguardia tecnologica con le soluzioni fibra FTTH