SlideShare a Scribd company logo
Gianluca Sole
Istantanea Poesia
GianlucaSoleIstantaneaPoesia
€ 10,00
Prefazione di Anita Laporta
Come nasce una poesia? La poesia è fin nel nome - ποίησις (poiesis) - il
risultato di un momento creativo, come suggerisce il verbo ποιέω (poieo)
che in Greco Antico significa fare. Come tale non segue regole, ma
ascolta solo il profondo io dell’autore, costringendosi a piacere a se stessa
prima ancora che agli altri. Il risultato è sempre più complesso di quel
che appare, incrocia tempi e mondi, realtà interiore ed esteriore. Eppure,
è difficile dar torto a Francesco De Sanctis che, nei suoi “Saggi critici”
(1866), scriveva che “La poesia è la ragione messa in musica”. E ancor
più in là si era spinto Gustave Flaubert, che in “Lettere a Louise Colet”
(1846/48) definiva la poesia “una scienza esatta, come la geometria”.
Non li smentirà di certo questo volume, primo esercizio letterario dato
alle stampe da Gianluca Sole, ingegnere di professione e musicista per
vocazione, fervido credente nella supremazia della scienza esatta quanto
inguaribile sognatore. Contraddizioni del quotidiano e della vita che
rappresentano la matrice generatrice di “Istantanea Poesia”, un ossimoro
concettuale ed emotivo fin nel titolo. In un flusso di immagini e parole,
alla base del volume ci sono infatti poesia e fotografia, istantanee ed
istanti sottratti alla caducità di un tempo presente nel momento stesso
nel quale sta per diventare passato, ed emozioni in versi, che del tempo,
al contrario, si nutrono, proprio come fa la poesia.
Tra provocatori calembour, oniriche metafore, metonimie ad effetto, non
è escluso che il lettore finisca con il farsi trasportare dal “mare che nuota
tra i pesci”, incantare dal “cielo che tocca le stelle” o sorprendere da quel
“tempo sommerso” che “aspetta di vivere più tempo con noi”.
In fin dei conti, “per fare poesia una sola cosa è necessaria: tutto”*.
*Roberto Benigni, “La tigre e la neve”, 2005

More Related Content

What's hot

Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Riccardo Guidetti
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Irene Cumerlato
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Michela1096
 
Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi
milena liv
 
Amy fusinello
Amy fusinelloAmy fusinello
Amy fusinello
Amy0427
 
Les confessions rousseau
Les confessions   rousseauLes confessions   rousseau
Les confessions rousseau
nonloso1241242
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificare
testolina1
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
CamiVia96
 
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterneViaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
nonloso1241242
 
Leopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmicoLeopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmico
Gabriella Ferroni
 
Svevo
SvevoSvevo
Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)
Alice Berto
 
Presentazione modificata
Presentazione modificataPresentazione modificata
Presentazione modificata
Giorgia Zaupa
 
Pessimismo leopardiano
Pessimismo leopardianoPessimismo leopardiano
Pessimismo leopardiano
Irene Bressan
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicosigismondi_marco
 

What's hot (18)

La poesia eternatrice
La poesia eternatriceLa poesia eternatrice
La poesia eternatrice
 
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
Chopin e Pascoli: la nota della vita e il libro del mistero (3 marzo 2009)
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi Presentazione Leopardi
Presentazione Leopardi
 
Amy fusinello
Amy fusinelloAmy fusinello
Amy fusinello
 
Les confessions rousseau
Les confessions   rousseauLes confessions   rousseau
Les confessions rousseau
 
Presentazione da modificare
Presentazione da modificarePresentazione da modificare
Presentazione da modificare
 
Giacomo Leopardi
Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
 
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterneViaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
 
Leopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmicoLeopardi e il suo pessimismo cosmico
Leopardi e il suo pessimismo cosmico
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)Presentazione da modificare.pptx (1)
Presentazione da modificare.pptx (1)
 
Presentazione modificata
Presentazione modificataPresentazione modificata
Presentazione modificata
 
Pessimismo leopardiano
Pessimismo leopardianoPessimismo leopardiano
Pessimismo leopardiano
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
 

Similar to Istantanea Poesia di Gian Luca Sole

Gelsomino notturno
Gelsomino notturnoGelsomino notturno
Gelsomino notturno
Cristina Pellegrino
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
GinaMMartino
 
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdfGeorge, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
frank0071
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
MarinaRinaldoni
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta
 
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta
 
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdfSeneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
frank0071
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
campustralenuvole
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
Alain Denis
 
Stampafurlen
StampafurlenStampafurlen
Stampafurlenfurlen
 
Testo critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sudTesto critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sud
Marco Caccavo
 
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICACAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICA
Ianosi Giorgiana
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La stimolazione elettrica e il circolo vizioso dell'appagamento in François M...
La stimolazione elettrica e il circolo vizioso dell'appagamento in François M...La stimolazione elettrica e il circolo vizioso dell'appagamento in François M...
La stimolazione elettrica e il circolo vizioso dell'appagamento in François M...
Marco Caccavo
 
Poesia
PoesiaPoesia
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameronlauretta90
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
teozenoni
 

Similar to Istantanea Poesia di Gian Luca Sole (20)

Gelsomino notturno
Gelsomino notturnoGelsomino notturno
Gelsomino notturno
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
 
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdfGeorge, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
 
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
 
Madame bovary e il contemporaneo
Madame bovary e il contemporaneoMadame bovary e il contemporaneo
Madame bovary e il contemporaneo
 
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdfSeneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
 
Programma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_brProgramma di sala_2011_3_br
Programma di sala_2011_3_br
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Stampafurlen
StampafurlenStampafurlen
Stampafurlen
 
Testo critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sudTesto critico ii edizione terra di sud
Testo critico ii edizione terra di sud
 
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICACAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA  E FILOSOFIA FANTASTICA
CAPITOLO 10 - FANTASIA FILOSOFICA E FILOSOFIA FANTASTICA
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
La stimolazione elettrica e il circolo vizioso dell'appagamento in François M...
La stimolazione elettrica e il circolo vizioso dell'appagamento in François M...La stimolazione elettrica e il circolo vizioso dell'appagamento in François M...
La stimolazione elettrica e il circolo vizioso dell'appagamento in François M...
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Nichilismo e Mimesi
Nichilismo e MimesiNichilismo e Mimesi
Nichilismo e Mimesi
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 

Istantanea Poesia di Gian Luca Sole

  • 1. Gianluca Sole Istantanea Poesia GianlucaSoleIstantaneaPoesia € 10,00 Prefazione di Anita Laporta Come nasce una poesia? La poesia è fin nel nome - ποίησις (poiesis) - il risultato di un momento creativo, come suggerisce il verbo ποιέω (poieo) che in Greco Antico significa fare. Come tale non segue regole, ma ascolta solo il profondo io dell’autore, costringendosi a piacere a se stessa prima ancora che agli altri. Il risultato è sempre più complesso di quel che appare, incrocia tempi e mondi, realtà interiore ed esteriore. Eppure, è difficile dar torto a Francesco De Sanctis che, nei suoi “Saggi critici” (1866), scriveva che “La poesia è la ragione messa in musica”. E ancor più in là si era spinto Gustave Flaubert, che in “Lettere a Louise Colet” (1846/48) definiva la poesia “una scienza esatta, come la geometria”. Non li smentirà di certo questo volume, primo esercizio letterario dato alle stampe da Gianluca Sole, ingegnere di professione e musicista per vocazione, fervido credente nella supremazia della scienza esatta quanto inguaribile sognatore. Contraddizioni del quotidiano e della vita che rappresentano la matrice generatrice di “Istantanea Poesia”, un ossimoro concettuale ed emotivo fin nel titolo. In un flusso di immagini e parole, alla base del volume ci sono infatti poesia e fotografia, istantanee ed istanti sottratti alla caducità di un tempo presente nel momento stesso nel quale sta per diventare passato, ed emozioni in versi, che del tempo, al contrario, si nutrono, proprio come fa la poesia. Tra provocatori calembour, oniriche metafore, metonimie ad effetto, non è escluso che il lettore finisca con il farsi trasportare dal “mare che nuota tra i pesci”, incantare dal “cielo che tocca le stelle” o sorprendere da quel “tempo sommerso” che “aspetta di vivere più tempo con noi”. In fin dei conti, “per fare poesia una sola cosa è necessaria: tutto”*. *Roberto Benigni, “La tigre e la neve”, 2005