SlideShare a Scribd company logo
COMITATO CIVICO M4
Confronto tra le 5 ipotesi di prolungamento della M4
verso il Sud Ovest Milano
Comitato Civico M4: Chi Siamo
Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest
Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della
M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc).
IPOTESI 1 :
Punti di forza :
✓ Parametro B/C* (1,99) più alto in assoluto (ipotesi più «efficiente»).
✓ Parametro VAN** (140 M€) medio alto.
✓ Costi di realizzazione (150 M€) più bassi in assoluto.
✓ Costi di esercizio (3,5 M€ annuo) più bassi in assoluto.
✓ Realizzazione dell’infrastruttura con profondità adeguate a garantire il futuro
utilizzo delle TBM per un’eventuale successivo prolungamento ad Ovest (fase 2).
✓ Tempo previsto per la realizzazione entro il 2029.
Punti di debolezza :
✓ Significativo incremento del traffico veicolare in corrispondenza della stazione di
Buccinasco.
STAZIONI PREVISTE:
▪ BUCCINASCO Garibaldi/Costituzione
(*) indicatore del rapporto tra benefici e costi.
(**) indicatore del Valore Attuale Netto.
Comitato Civico M4: Chi Siamo
Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest
Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della
M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc).
IPOTESI 2 :
Punti di forza :
✓ Copertura di un ampio bacino d’utenza della città di Buccinasco.
✓ Costi di esercizio (4,6 M€ annuo) più bassi rispetto alle ipotesi alternative di
prolungamento con «percorso lungo».
✓ Completo scavo gallerie con utilizzo TBM.
Punti di debolezza :
✓ Realizzazione del manufatto di partenza delle TBM senza contestuale stazione.
✓ Minore bacino di utenza della città di Corsico in quanto il tracciato punta in
direzione Sud.
✓ Parametro B/C* (1,18) basso (seppure positivo).
STAZIONI PREVISTE:
▪ BUCCINASCO Greppi/Costituzione
▪ BUCCINASCO Emilia/Vivaldi
(*) indicatore del rapporto tra benefici e costi.
Comitato Civico M4: Chi Siamo
Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest
Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della
M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc).
IPOTESI 3 :
STAZIONI PREVISTE:
▪ BUCCINASCO Garibaldi/Costituzione
▪ BUCCINASCO Lario
▪ CORSICO Montello/Sabotino
Punti di forza :
✓ Ampio bacino d’utenza della città di Buccinasco.
✓ Ampio bacino d’utenza della città di Corsico in quanto il tracciato, dopo un ansa
verso Sud, punta in direzione Nord.
✓ Costi di realizzazione (408 M€) nella media con riferimento alle ipotesi di
prolungamento con «percorso lungo».
✓ Completo scavo gallerie con utilizzo TBM.
✓ Realizzazione del manufatto di partenza delle TBM con contestuale stazione.
Punti di debolezza :
✓ Parametro B/C* (1,10) più basso in assoluto (seppure positivo).
(*) indicatore del rapporto tra benefici e costi.
Comitato Civico M4: Chi Siamo
Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest
Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della
M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc).
IPOTESI 4 :
STAZIONI PREVISTE:
▪ BUCCINASCO Bixio
▪ CORSICO Montello/Sabotino
▪ CESANO Boscone Gramsci/Industria
▪ TREZZANO S.N. Svincolo A50
Punti di forza :
✓ Bacino di utenza più alto in assoluto quanto il tracciato
risulta essere il più lungo per estensione (5,7 km).
✓ Parametro VAN** (230 M€) più alto in assoluto (ipotesi
più «efficacie»).
✓ Completo scavo gallerie con utilizzo TBM.
✓ Previsto parcheggio di interscambio a Trezzano sul
Naviglio.
Punti di debolezza :
✓ Costi di realizzazione (549 M€) più alti in assoluto.
✓ Costi di esercizio (8,1 M€ annuo) più alti in assoluto.
✓ Stazioni di Cesano Boscone (*) e di Trezzano sul Naviglio periferiche rispetto ai
relativi centri cittadini.
✓ Necessari accordi con i centri commerciali per la gestione delle aree parcheggi.
✓ Ubicazione stazione di Buccinasco non baricentrica rispetto alla città.
(*) il comune di Milano sta progettando (terminata la seconda fase PTFE e richiesto finanziamento al Ministero dei Trasporti) l’estensione
della linea M1 da Bisceglie a Baggio il cui bacino di utenza riguarderà anche Cesano Boscone .
(**) indicatore del Valore Attuale Netto.
Comitato Civico M4: Chi Siamo
Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest
Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della
M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc).
IPOTESI 5 bis :
Punti di forza :
✓ Elevato bacino di utenza in quanto il tracciato risulta
essere il secondo per estensione (5,2 km).
✓ Parametro VAN (185 M€) più alto in assoluto.
✓ Completo scavo gallerie con utilizzo TBM.
Punti di debolezza :
✓ Elevati costi di realizzazione (466 M€) e di esercizio (7,5 M€ annuo).
✓ Stazione di Cesano Boscone (*) periferica rispetto al centro cittadino (prevista in
corrispondenza del parterre lato Sud della Nuova Vigevanese)
✓ Necessità di realizzare passerelle di collegamento dalla stazione di Cesano Boscone
verso il quartiere Tessera e verso i centri commerciali.
✓ Necessari accordi con i centri commerciali per la gestione delle aree parcheggi.
✓ Tratto terminale del prolungamento realizzato in viadotto.
✓ Ubicazione stazione di Buccinasco non baricentrica rispetto alla città.
STAZIONI PREVISTE:
▪ BUCCINASCO Bixio
▪ CORSICO Montello/Sabotino
▪ CESANO Boscone q.re Tessera
(*) il comune di Milano sta progettando (terminata la seconda fase PTFE e richiesto finanziamento al Ministero) l’estensione della linea M1
da Bisceglie a Baggio il cui bacino di utenza riguarderà anche Cesano Boscone.
(**) indicatore del Valore Attuale Netto.
Comitato Civico M4: Chi Siamo
Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest
Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della
M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc).
RIEPILOGO INDICATORI ECONOMICI IPOTESI ALTERNATIVE (*):
(*) fonte «Progetto di fattibilità tecnica economica prima fase » (febbraio 2019)
Comitato Civico M4: Chi Siamo
Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest
Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della
M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc).
RIEPILOGO PERCORSI IPOTESI ALTERNATIVE (*):
(*) fonte «Progetto di fattibilità tecnica economica prima fase » (febbraio 2019)
GRAZIE!

More Related Content

What's hot

Finanziamenti metro c
Finanziamenti metro cFinanziamenti metro c
Finanziamenti metro c
Gianluca Bear
 
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-LcStudio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Legambiente Tradate
 

What's hot (20)

Il futuro della Bologna-Vignola
Il futuro della Bologna-VignolaIl futuro della Bologna-Vignola
Il futuro della Bologna-Vignola
 
INFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTURO
INFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTUROINFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTURO
INFRASTRUTTURE E MOBILITA': LE STRADE DEL FUTURO
 
Piano 500 Stazioni RFI
Piano 500 Stazioni RFIPiano 500 Stazioni RFI
Piano 500 Stazioni RFI
 
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
 
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
 
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
 
Progetto metropolitana di Torino - Tratta Collegno-Cascine Vica
Progetto metropolitana di Torino - Tratta  Collegno-Cascine VicaProgetto metropolitana di Torino - Tratta  Collegno-Cascine Vica
Progetto metropolitana di Torino - Tratta Collegno-Cascine Vica
 
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"
 
Investimenti Bologna-Vignola
Investimenti Bologna-VignolaInvestimenti Bologna-Vignola
Investimenti Bologna-Vignola
 
Accesso zona industriale Marghera - E-Farm ingegneria padova
Accesso zona industriale Marghera - E-Farm ingegneria padovaAccesso zona industriale Marghera - E-Farm ingegneria padova
Accesso zona industriale Marghera - E-Farm ingegneria padova
 
Autostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di Grosseto
Autostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di GrossetoAutostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di Grosseto
Autostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di Grosseto
 
Finanziamenti metro c
Finanziamenti metro cFinanziamenti metro c
Finanziamenti metro c
 
Interpellanza tua
Interpellanza tuaInterpellanza tua
Interpellanza tua
 
Relazione cerri
Relazione cerriRelazione cerri
Relazione cerri
 
Bretella Campogalliano-Sassuolo: che senso ha una nuova autostrada nel 2020? ...
Bretella Campogalliano-Sassuolo: che senso ha una nuova autostrada nel 2020? ...Bretella Campogalliano-Sassuolo: che senso ha una nuova autostrada nel 2020? ...
Bretella Campogalliano-Sassuolo: che senso ha una nuova autostrada nel 2020? ...
 
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario EliaAV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
 
#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web
#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web
#Assessorerisponde - Linda Meleo si confronta con i cittadini del web
 
Il Progetto da 200 milioni
Il Progetto da 200 milioniIl Progetto da 200 milioni
Il Progetto da 200 milioni
 
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-LcStudio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
 
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
 

Similar to Ipotesi prolungamento-m4

Tradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisiTradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
Legambiente Tradate
 
Relazione del segretario generale uiltrasporti marche al convegno 2006
Relazione del segretario generale uiltrasporti marche al convegno 2006Relazione del segretario generale uiltrasporti marche al convegno 2006
Relazione del segretario generale uiltrasporti marche al convegno 2006
Luigi Tecno
 
Infrastrutture prioritarie __calabria[1]
Infrastrutture prioritarie __calabria[1]Infrastrutture prioritarie __calabria[1]
Infrastrutture prioritarie __calabria[1]
mattone84
 
Strisce pedonali via fontanelle
Strisce pedonali via fontanelleStrisce pedonali via fontanelle
Strisce pedonali via fontanelle
redazione gioianet
 

Similar to Ipotesi prolungamento-m4 (20)

Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E ViabilitaCs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
 
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
 
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisiTradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
 
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
 
Relazione del segretario generale uiltrasporti marche al convegno 2006
Relazione del segretario generale uiltrasporti marche al convegno 2006Relazione del segretario generale uiltrasporti marche al convegno 2006
Relazione del segretario generale uiltrasporti marche al convegno 2006
 
Interpellanza viabilita'
Interpellanza viabilita'Interpellanza viabilita'
Interpellanza viabilita'
 
Infrastrutture prioritarie __calabria[1]
Infrastrutture prioritarie __calabria[1]Infrastrutture prioritarie __calabria[1]
Infrastrutture prioritarie __calabria[1]
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
 
Strisce pedonali via fontanelle
Strisce pedonali via fontanelleStrisce pedonali via fontanelle
Strisce pedonali via fontanelle
 
Cambiamo Insieme Angolo
Cambiamo Insieme AngoloCambiamo Insieme Angolo
Cambiamo Insieme Angolo
 
Fare Milano
Fare MilanoFare Milano
Fare Milano
 
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettricaMi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
 
Pedemontana veneta, progetto e finanziamenti
Pedemontana veneta, progetto e finanziamentiPedemontana veneta, progetto e finanziamenti
Pedemontana veneta, progetto e finanziamenti
 
Piano Aria
Piano AriaPiano Aria
Piano Aria
 
Relazione incontro 03/10/2018
Relazione incontro 03/10/2018Relazione incontro 03/10/2018
Relazione incontro 03/10/2018
 
Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014
Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014
Scuola XXI luglio osservazioni alla delibera cc 82 del 2014
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
 
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car SharingPresentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 

Ipotesi prolungamento-m4

  • 1. COMITATO CIVICO M4 Confronto tra le 5 ipotesi di prolungamento della M4 verso il Sud Ovest Milano
  • 2. Comitato Civico M4: Chi Siamo Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc). IPOTESI 1 : Punti di forza : ✓ Parametro B/C* (1,99) più alto in assoluto (ipotesi più «efficiente»). ✓ Parametro VAN** (140 M€) medio alto. ✓ Costi di realizzazione (150 M€) più bassi in assoluto. ✓ Costi di esercizio (3,5 M€ annuo) più bassi in assoluto. ✓ Realizzazione dell’infrastruttura con profondità adeguate a garantire il futuro utilizzo delle TBM per un’eventuale successivo prolungamento ad Ovest (fase 2). ✓ Tempo previsto per la realizzazione entro il 2029. Punti di debolezza : ✓ Significativo incremento del traffico veicolare in corrispondenza della stazione di Buccinasco. STAZIONI PREVISTE: ▪ BUCCINASCO Garibaldi/Costituzione (*) indicatore del rapporto tra benefici e costi. (**) indicatore del Valore Attuale Netto.
  • 3. Comitato Civico M4: Chi Siamo Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc). IPOTESI 2 : Punti di forza : ✓ Copertura di un ampio bacino d’utenza della città di Buccinasco. ✓ Costi di esercizio (4,6 M€ annuo) più bassi rispetto alle ipotesi alternative di prolungamento con «percorso lungo». ✓ Completo scavo gallerie con utilizzo TBM. Punti di debolezza : ✓ Realizzazione del manufatto di partenza delle TBM senza contestuale stazione. ✓ Minore bacino di utenza della città di Corsico in quanto il tracciato punta in direzione Sud. ✓ Parametro B/C* (1,18) basso (seppure positivo). STAZIONI PREVISTE: ▪ BUCCINASCO Greppi/Costituzione ▪ BUCCINASCO Emilia/Vivaldi (*) indicatore del rapporto tra benefici e costi.
  • 4. Comitato Civico M4: Chi Siamo Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc). IPOTESI 3 : STAZIONI PREVISTE: ▪ BUCCINASCO Garibaldi/Costituzione ▪ BUCCINASCO Lario ▪ CORSICO Montello/Sabotino Punti di forza : ✓ Ampio bacino d’utenza della città di Buccinasco. ✓ Ampio bacino d’utenza della città di Corsico in quanto il tracciato, dopo un ansa verso Sud, punta in direzione Nord. ✓ Costi di realizzazione (408 M€) nella media con riferimento alle ipotesi di prolungamento con «percorso lungo». ✓ Completo scavo gallerie con utilizzo TBM. ✓ Realizzazione del manufatto di partenza delle TBM con contestuale stazione. Punti di debolezza : ✓ Parametro B/C* (1,10) più basso in assoluto (seppure positivo). (*) indicatore del rapporto tra benefici e costi.
  • 5. Comitato Civico M4: Chi Siamo Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc). IPOTESI 4 : STAZIONI PREVISTE: ▪ BUCCINASCO Bixio ▪ CORSICO Montello/Sabotino ▪ CESANO Boscone Gramsci/Industria ▪ TREZZANO S.N. Svincolo A50 Punti di forza : ✓ Bacino di utenza più alto in assoluto quanto il tracciato risulta essere il più lungo per estensione (5,7 km). ✓ Parametro VAN** (230 M€) più alto in assoluto (ipotesi più «efficacie»). ✓ Completo scavo gallerie con utilizzo TBM. ✓ Previsto parcheggio di interscambio a Trezzano sul Naviglio. Punti di debolezza : ✓ Costi di realizzazione (549 M€) più alti in assoluto. ✓ Costi di esercizio (8,1 M€ annuo) più alti in assoluto. ✓ Stazioni di Cesano Boscone (*) e di Trezzano sul Naviglio periferiche rispetto ai relativi centri cittadini. ✓ Necessari accordi con i centri commerciali per la gestione delle aree parcheggi. ✓ Ubicazione stazione di Buccinasco non baricentrica rispetto alla città. (*) il comune di Milano sta progettando (terminata la seconda fase PTFE e richiesto finanziamento al Ministero dei Trasporti) l’estensione della linea M1 da Bisceglie a Baggio il cui bacino di utenza riguarderà anche Cesano Boscone . (**) indicatore del Valore Attuale Netto.
  • 6. Comitato Civico M4: Chi Siamo Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc). IPOTESI 5 bis : Punti di forza : ✓ Elevato bacino di utenza in quanto il tracciato risulta essere il secondo per estensione (5,2 km). ✓ Parametro VAN (185 M€) più alto in assoluto. ✓ Completo scavo gallerie con utilizzo TBM. Punti di debolezza : ✓ Elevati costi di realizzazione (466 M€) e di esercizio (7,5 M€ annuo). ✓ Stazione di Cesano Boscone (*) periferica rispetto al centro cittadino (prevista in corrispondenza del parterre lato Sud della Nuova Vigevanese) ✓ Necessità di realizzare passerelle di collegamento dalla stazione di Cesano Boscone verso il quartiere Tessera e verso i centri commerciali. ✓ Necessari accordi con i centri commerciali per la gestione delle aree parcheggi. ✓ Tratto terminale del prolungamento realizzato in viadotto. ✓ Ubicazione stazione di Buccinasco non baricentrica rispetto alla città. STAZIONI PREVISTE: ▪ BUCCINASCO Bixio ▪ CORSICO Montello/Sabotino ▪ CESANO Boscone q.re Tessera (*) il comune di Milano sta progettando (terminata la seconda fase PTFE e richiesto finanziamento al Ministero) l’estensione della linea M1 da Bisceglie a Baggio il cui bacino di utenza riguarderà anche Cesano Boscone. (**) indicatore del Valore Attuale Netto.
  • 7. Comitato Civico M4: Chi Siamo Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc). RIEPILOGO INDICATORI ECONOMICI IPOTESI ALTERNATIVE (*): (*) fonte «Progetto di fattibilità tecnica economica prima fase » (febbraio 2019)
  • 8. Comitato Civico M4: Chi Siamo Il «Comitato Civico M4» nasce con lo scopo di sensibilizzare i politici locali e la cittadinanza del Sud Ovest Milano con l’obiettivo di condividere le possibilità e le azioni necessarie per portare il prolungamento della M4 nel comune di Buccinasco e/o comuni limitrofi (Corsico, Trezzano Sul Naviglio etc). RIEPILOGO PERCORSI IPOTESI ALTERNATIVE (*): (*) fonte «Progetto di fattibilità tecnica economica prima fase » (febbraio 2019)