SlideShare a Scribd company logo
151
PROGRAMMA N. 9: PER UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE E SICURA
152
153
PROGETTO 9.1: ZONA PEDONALE CENTRO STORICO
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Ampliamento zona pedonale centro storico e revisione della ZTL
Descrizione:
Identificazione dell’area pedonale mediante dissuasori fisici, inibizione al transito di autoveicoli all’interno dell’area pedonale. Revisione
regolamento ZTL che necessita di snellimento per sburocratizzare i permessi di accesso ZTL
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Proposta progettuale ON 2014
Approvazione nuovo Regolamento Z.T.L. ON 2015
Monitoraggio effetti entrata in vigore nuovo
Regolamento Z.T.L.
ON 2016
Motivazione delle scelte:
Valorizzare il patrimonio storico-architettonico favorendone la fruizione da parte dei cittadini. Snellire inoltre le procedure correlate all’ottenimento
di permessi di accesso alla ZTL o permessi correlati.
Attività da svolgere nel 2014:
Proposta di identificazione delle aree pedonali del centro, con ipotesi di arredo urbano per materializzare gli elementi di dissuasione fisica utili alla
inibizione al transito di automezzi ed autoveicoli; percorso di condivisione con la Soprintendenza delle aree da inibire fisicamente al transito ed alla
sosta.; identificazione di aree e misure per consentire l’approvvigionamento di materiali e rifornimenti alle attività commerciali ed ai pubblici
esercizi del Centro Storico.
Attività da svolgere nel 2015:
Identificazione di aree e misure per consentire l’approvvigionamento di materiali e rifornimenti alle attività del Centro. Bozza di nuovo
Regolamento per la Z.T.L. (con esclusione delle aree pedonali precedentemente determinate nel 2014), condivisione con gli stakeholders e
approvazione del nuovo Regolamento.
154
Attività da svolgere nel 2016:
Entrata in vigore del Nuovo Regolamento Z.T.L. e monitoraggio dei suoi effetti.
155
PROGETTO 9.2: PIANO URBANO DELLA MOBILITA’
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Politiche a supporto dell’utilizzo dei mezzi pubblici e della bicicletta
Descrizione:
L’obiettivo verrà perseguito intervenendo sia a livello di pianificazione che di operatività. Al riguardo verrà effettuato il monitoraggio degli
spostamenti in auto, bus e bici per il biennio 2015-2017 finalizzato alla definizione di politiche che indirizzino il riparto della mobilità.
Relativamente al TPL si cercherà la concertazione con la regione per sperimentare servizi innovativi e a chiamata con fondi regionali (utile per es.
per utenza debole).
Per la ciclabilità si realizzerà il Piano della ciclabilità, si svilupperà e potenzierà il servizio comunale di Bike sharing e verranno aumentata la rete
degli itinerari ciclabili. Per quest’ultimo punto si prevedono studi fattibilità per:
- Potenziamento dei percorsi ciclabili in zona via Cividale (circoscrizione 3);
- Percorso ciclo-pedonale delle Baldasserie (circoscrizione 4);
- Pista ciclabile che consenta il collegamento della 5^ circoscrizione con il centro città;
- Collegamento ciclabile tra parco Moretti e il parco del Cormor (circoscrizione 2);
- Pista ciclabile viale dello Sport (circoscrizione 2);
- Percorsi ciclabili sulle direttrici Vat –Godia-Beivars e sulla direttrice Bearzi-Planis-via Caccia
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Studio di fattibilità e monitoraggi (almeno 1) ON 2014
Studio di fattibilità e monitoraggi (almeno 1) ON 2015
Studio di fattibilità e monitoraggi (almeno 1) ON 2016
Motivazione delle scelte:
Attuare il PUM promuovendo uno sviluppo ecocompatibile, a tutela della salute, per una mobilità che favorisca il risparmio energetico e riduca
sensibilmente l’inquinamento atmosferico. Tendere alla razionalizzazione ed al miglioramento del servizio TPL attuale, per creare ulteriori incentivi
all’utilizzo del mezzo pubblico.
156
Attività da svolgere nel 2014:
Monitoraggio flussi di traffico ciclabile.
Realizzazione studi di fattibilità relativamente ai seguenti temi:
- Pista ciclabile che consenta il collegamento della 5^ circoscrizione con il centro città (studio delle connessioni dei quartieri a sud della Città
con la zona della Stazione lungo l’asse v.le Palmanova e/o limitrofi, in considerazione del carico di traffico di nuovo apporto a seguito
dell’insediamento, lungo il viale, di numerose nuove attività commerciali e/o ampliamento di quelle esistenti).
Attività da svolgere nel 2015:
Monitoraggio flussi di traffico ciclabile.
Realizzazione studi di fattibilità relativamente ai seguenti temi:
- Percorsi ciclabili sulle direttrici Vat –Godia-Beivars e sulla direttrice Bearzi-Planis-via Caccia, anche alla luce della realizzazione della pista
ciclabile di connessione della scuola media Marconi – via del Maglio con viale Vat che vedrà la luce nel 2014.
Attività da svolgere nel 2016:
Monitoraggio flussi di traffico ciclabile;
Realizzazione studi di fattibilità relativamente ai seguenti temi:
- Potenziamento dei percorsi ciclabili in zona via Cividale (circoscrizione 3);
- Percorso ciclo-pedonale delle Baldasserie (circoscrizione 4);
- Collegamento ciclabile tra parco Moretti e il parco del Cormor (circoscrizione 2);
- Pista ciclabile viale dello Sport (circoscrizione 2);
Titolo obiettivo 2: Revisione Piano Urbano Traffico (PUT)
Descrizione:
Individuazione delle criticità e proposte di interventi per il biennio successivo mirati alla sicurezza stradale (anche con riferimento alle aree
pedonali)
157
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Realizzazione interventi previsti nell’anno ON 2014
Realizzazione interventi previsti nell’anno ON 2015
Realizzazione interventi previsti nell’anno ON 2016
Motivazione delle scelte:
Aggiornamento dei piani particolareggiati del traffico perfezionando gli aspetti legati alla sicurezza stradale.
Attività da svolgere nel 2014:
Messa in sicurezza dell’intersezione via Selvuzzis- Lumignacco – Gonars con la posa di dissuasori e opportuna segnaletica luminosa; messa in
sicurezza dell’attraversamento pedonale in viale Vat sito nel tratto compreso tra la rotatoria all’uscita di via Monte Festa e via Alba e dell’incrocio
all’intersezione Vat-Alba-Monte Forno.
Attività da svolgere nel 2015:
Adeguamenti infrastrutturali di cui al successivo progetto 9.3 Titolo 2 (annualità 2015)
Attività da svolgere nel 2016:
Messa in sicurezza di intersezioni pericolose
Titolo obiettivo 3: Piano comunale dei tempi e degli orari
Descrizione:
Introduzione del Piano Territoriale degli Orari: individuazione ed attivazione delle strutture di gestione per addivenire alla stesura di un documento
pianificatorio da sottoporre al Consiglio Comunale nell’arco del triennio 2014-2016.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Individuare la struttura comunale di gestione; ON 2014
158
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
individuare, nell’ambito dei diversi
enti/scuole/strutture/comitati esterni, i referenti per
la sigla di accordi
Incontri di quartiere >=3 2015
Redazione della bozza del Piano Territoriale degli
Orari
ON 2016
Motivazione delle scelte:
Armonizzare gli orari e l’accessibilità dei servizi e dei pubblici esercizi con i tempi di vita e di lavoro dei cittadini al fine di migliorare il sistema
della mobilità cittadina.
Attività da svolgere nel 2014:
Individuare, nell’ambito della struttura comunale, le strutture di gestione, ossia l’”Ufficio Tempi” e gli organismi interassessorili con tavolo tecnico
intersettoriale; individuare, nell’ambito dei diversi enti/scuole/strutture/comitati/associazioni cittadine, i referenti per la sigla di accordi
interistituzionali (accordi su progetti, intese interistituzionali, etc…).
Attività da svolgere nel 2015:
Ascoltare e costruire collettivamente i temi di intervento (incontro di ascolto dell’Amministrazione con la città nei singoli quartieri, raccolta di
materiali su piani e progetti del Comune, raccolta di esperienze già esercite da Enti/Istituzioni/Associazioni ed esame delle “best practice”,
redazione di studi, etc…).
Attività da svolgere nel 2016:
Sperimentazione delle attività del Piano e redazione del documento di Piano; sottoposizione dello schema del Piano alla cittadinanza; sottoposizione
dello schema del Piano al Consiglio Comunale.
Titolo obiettivo 4: Favorire l’utilizzo dei parcheggi in struttura rispetto a quelli a raso
Descrizione:
Rimodulazione delle tariffe relative alla sosta per favorire l’utilizzo dei parcheggi in struttura rispetto a quelli a raso
Realizzazione di una nuova autorimessa interrata in Piazza I° Maggio da 382 posti.
159
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Lavori di realizzazione del parcheggio I° Maggio ON 2014
Messa in esercizio parcheggio I° Maggio ON 2015
Motivazione delle scelte:
L’incentivazione dell’utilizzo dei parcheggi in struttura si relaziona con l’obiettivo di allargamento dell’area pedonale cittadina.
Con riferimento al parcheggio di Piazza I° Maggio la sua realizzazione risponde all’esigenza di incrementare il numero di posti auto in prossimità
del centro storico in un’area a particolare vocazione commerciale, a ridosso della Zona a Traffico Limitato e della zona pedonale ed in una zona che
intercetta i flussi provenienti dalla direttrice Nord, Est ed in parte Sud. Inoltre la zona est della città non offre come altre zone (ad esempio in quella
sud vi sono il parcheggio Andreuzzi e il parcheggio di via del Vascello) un’offerta di parcheggi in struttura e pertanto si rende necessario bilanciare
anche da un punto di vista territoriale l’offerta dei medesimi parcheggi in struttura.
Attività da svolgere nel 2014:
Esecuzione dei lavori del parcheggio I° Maggio
Attività da svolgere nel 2015:
Collaudo e messa in esercizio del parcheggio I° Maggio
160
PROGETTO 9.3: PREVENZIONE INCIDENTI
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016
Titolo obiettivo 1: Promozione “zone trenta”
Descrizione:
Promuovere le “zone trenta” attivandole anche in determinati quartieri, partendo dalla necessità di ridefinire la classifica stradale ai sensi del
vigente Codice della Strada e sulla scorta di una nuova perimetrazione del centro abitato.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Nuova perimetrazione del centro abitato e nuova
classificazione delle strade
ON 2014
Attuazione zone 30 con ordinanza in quartieri sensibili ON 2015
Attuazione zone 30 con ordinanza in quartieri sensibili ON 2016
Motivazione delle scelte:
Promuovere la sicurezza stradale e tutelare pedoni e ciclisti.
Attività da svolgere nel 2014:
Nuova perimetrazione del centro abitato e conseguente nuova classificazione stradale. Identificazione dei tratti di viabilità cittadina ad alta
frequenza di incidenti da sottoporre all’esame della Prefettura per poter consentire l’installazione di sistemi di controllo della velocità senza la
presenza di pattuglie (ad es.: tratti di v.le Trieste; tratti di v.le Venezia).
Attività da svolgere nel 2015:
Attuazione delle “zone 30”in alcuni quartieri particolarmente sensibili (zone a nord ed a sud dell’Ospedale Civile)
Attività da svolgere nel 2016:
Attuazione delle “zone 30”in alcuni quartieri particolarmente sensibili.
161
Titolo obiettivo 2: Interventi infrastrutturali migliorativi
Descrizione:
Interventi infrastrutturali migliorativi (sicurezza viale Venezia, aggiornamento piano interventi prioritari per sicurezza stradale).
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Nuova classificazione delle strade ed individuazione
degli assi da dotare di postazione fissa di autovelox con
studio di eventuali adeguamenti infrastrutturali
ON 2014
Realizzazione adeguamenti infrastrutturali di cui al
punto precedente
ON 2015
Monitoraggio degli effetti ON 2016
Motivazione delle scelte:
Promuovere la sicurezza stradale
Attività da svolgere nel 2014:
A seguito della riclassificazione delle strade ai sensi del Nuovo Codice della strada, ed alla luce del grado di incidentalità che presentano alcuni assi
stradali (es.: viale Trieste, viale Venezia, etc…), individuazione degli assi da dotare di postazione fissa di autovelox con studio di eventuali
adeguamenti infrastrutturali e predisposizione della domanda autorizzatoria alla Prefettura.
Attività da svolgere nel 2015:
Realizzazione adeguamenti infrastrutturali di cui al punto precedente.
Attività da svolgere nel 2016:
Monitoraggio degli effetti (posizionamento autovelox in postazione fissa e riflessi su incidentalità).
162
Titolo obiettivo 3: Controllo della velocità
Descrizione:
Incremento del servizio di controllo della velocità (in modo particolare nei viali), tramite il potenziamento delle pattuglie della polizia locale in
funzione di polizia stradale e il miglioramento delle attrezzature e dei mezzi.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Numero controlli n. 450 2014
Numero controlli – incremento % rispetto al 2014 + 10% 2015
Numero controlli – incremento % rispetto al 2014 + 15% 2016
Motivazione delle scelte:
L’analisi di alcuni incidenti stradali ha evidenziato la necessità di pianificare scelte che possano contenere il numero degli incidenti nelle vie ove
questi accadono maggiormente. Intensificare i controlli sulla velocità nei viali quale deterrente per incidere su uno dei fattori correlati al rischio di
sinistrosità
Attività da svolgere nel 2014:
Avviare la procedura per l’individuazione delle postazioni di controllo, revisionando quelle già utilizzate di consueto con il cartello fisso e
programmando le postazioni da utilizzare con il cartello mobile, a seguito di una attenta analisi delle statistiche sulla sinistrosità cittadina e sulle
criticità segnalate.
Attività da svolgere nel 2015:
Incrementare i controlli del 10% rispetto all’anno 2014.
Attività da svolgere nel 2016:
Incrementare i controlli del 15% rispetto all’anno 2014.
163
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA 9
Viabilità e mobilità
Il PUM attualmente in vigore si prefigge l’obiettivo di un differente riparto della mobilità, ora a vantaggio degli autoveicoli privati, da bilanciare a
favore dell’utilizzo del TPL e degli spostamenti ciclabili/pedonali e da conseguire entro il 2025. Al riguardo verrà effettuato il monitoraggio degli
spostamenti in auto, bus e bici per il biennio 2015-2017 finalizzato alla definizione di politiche che indirizzino il riparto della mobilità.
Relativamente al TPL si cercherà la concertazione con la regione per sperimentare servizi innovativi e a chiamata con fondi regionali.
Per la ciclabilità si svilupperà e potenzierà il servizio comunale di Bike sharing e verrà aumentata la rete degli itinerari ciclabili.
Gli obiettivi di ampliamento della zona pedonale del centro storico, di revisione della zona a traffico limitato e di promozione delle “zone trenta”,
attivandole anche in determinati quartieri, rientrano nella logica di migliorare la convivenza tra auto, biciclette e pedoni e di favorire gli spostamenti
a piedi o sulle due ruote.
Un altro perno delle azioni degli uffici preposti alla mobilità urbana sarà la sicurezza stradale. Al riguardo si provvederà al posizionamento di
autovelox in postazione fissa sugli assi stradali che presentano maggiori criticità, verranno gradualmente realizzati gli interventi di messa in
sicurezza già previsti dal PUT ed individuate le criticità e le proposte di intervento per il biennio successivo mirati alla sicurezza stradale (anche con
riferimento alle aree pedonali).
164
3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 9
PER UNA MOBILITA' SOSTENIBILE E SICURA
ENTRATE
Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Legge di finanziamento e articolo
ENTRATE SPECIFICHE
• STATO Risorse correnti: vedi leggi a materia
• REGIONE 521.800,00 521.800,00 521.800,00 relative a trasferimenti di carattere
• PROVINCIA consolidato
• UNIONE EUROPEA
• CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI
DI PREVIDENZA 1.000.000,00
• ALTRI INDEBITAMENTI (1)
• ALTRE ENTRATE 359.852,00 210.000,00 510.000,00
TOTALE (A) 881.652,00 731.800,00 2.031.800,00
PROVENTI DEI SERVIZI 1.157.600,00 1.157.600,00 1.157.600,00
TOTALE (B) 1.157.600,00 1.157.600,00 1.157.600,00
QUOTE DI RISORSE GENERALI 1.089.500,00 1.016.550,00 905.950,00
TOTALE (C) 1.089.500,00 1.016.550,00 905.950,00
TOTALE GENERALE (A+B+C) 3.128.752,00 2.905.950,00 4.095.350,00
(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili
165
3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 9
PER UNA MOBILITA' SOSTENIBILE E SICURA
IMPIEGHI
ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO 2016
Spesa corrente Spesa corrente Spesa corrente
Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento
Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento
Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento
Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su
(a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale (a+b+c)
V.%
sul
totale
spese
finali
Tit.I e
II (a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale (a+b+c)
V.% sul
totale
spese
finali
Tit.I e II
(a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale (a+b+c)
V.% sul
totale
spese
finali
Tit.I e II
TITOLO I e
II
2.788.900,00 89,14% 0,00 0,00% 339.852,00 10,86% 3.128.752,00 2,16% 2.715.950,00 93,46% 0,00 0,00% 190.000,00 6,54% 2.905.950,00 2,08% 2.605.350,00 63,62% 0,00 0,00% 1.490.000,00 36,38% 4.095.350,00 2,96%
166

More Related Content

What's hot

Interventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - Lecce
Interventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - LecceInterventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - Lecce
Interventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - Lecce
FS Italiane
 
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...Comune di Reggio nell'Emilia
 
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario EliaAV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
FS Italiane
 
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...Comune di Reggio nell'Emilia
 
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
FS Italiane
 
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Marco Palazzo
 
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015 Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Estensecom
 
Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Comune Udine
 
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
FS Italiane
 
Progetto Lorenteggio
Progetto LorenteggioProgetto Lorenteggio
Progetto Lorenteggio
Cristina Gorzanelli
 
Progetto Campogalliano-Sassuolo
Progetto Campogalliano-SassuoloProgetto Campogalliano-Sassuolo
Progetto Campogalliano-Sassuolo
Raffaele Donini
 
10 per la_riqualificazione_urbana
10 per la_riqualificazione_urbana10 per la_riqualificazione_urbana
10 per la_riqualificazione_urbana
Comune Udine
 
Programma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀ
Programma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀProgramma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀ
Programma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀComune Udine
 
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
nettuno5stelle
 
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
nettuno5stelle
 
Nuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per MonzaNuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per Monza
vorrei
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. InfrastruttureScheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
DipProg
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
Alessandro Sala
 
Pannello Comune di Pulsano
Pannello Comune di PulsanoPannello Comune di Pulsano
Pannello Comune di Pulsano
inupuglia
 

What's hot (20)

Interventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - Lecce
Interventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - LecceInterventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - Lecce
Interventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - Lecce
 
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
 
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario EliaAV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
AV/AC Napoli - Bari - Michele Mario Elia
 
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
Area Reggiane - Programmi di Rigenerazione Urbana del Comune di Reggio Emilia...
 
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
 
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
Informatizzazione del Piano Comunale delle Coste della Città di Tricase secon...
 
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
Presentazione SIA e RP - Progetto definitivo del prolungamento della Tangenzi...
 
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015 Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
 
Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011Programma 3 consuntivo 2011
Programma 3 consuntivo 2011
 
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
 
Progetto Lorenteggio
Progetto LorenteggioProgetto Lorenteggio
Progetto Lorenteggio
 
Progetto Campogalliano-Sassuolo
Progetto Campogalliano-SassuoloProgetto Campogalliano-Sassuolo
Progetto Campogalliano-Sassuolo
 
10 per la_riqualificazione_urbana
10 per la_riqualificazione_urbana10 per la_riqualificazione_urbana
10 per la_riqualificazione_urbana
 
Programma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀ
Programma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀProgramma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀ
Programma 3: MOBILITÀ E VIABILITÀ
 
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
 
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
Parcheggio Multilivello a NETTUNO (Piazzale Berlinguer) – Documentazione (fon...
 
Nuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per MonzaNuovo Documento di Piano per Monza
Nuovo Documento di Piano per Monza
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. InfrastruttureScheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
 
Pannello Comune di Pulsano
Pannello Comune di PulsanoPannello Comune di Pulsano
Pannello Comune di Pulsano
 

Viewers also liked

Favoino desio dic 10
Favoino desio dic 10Favoino desio dic 10
Favoino desio dic 10monza5stelle
 
Programma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilitaProgramma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilita
monza5stelle
 
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Mobilità sostenibile- Slides per  Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008 Mobilità sostenibile- Slides per  Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Walter Giacovelli
 
Ingegneri 2020: verso un decennio di nuove sfide professionali nelle energie...
Ingegneri 2020:  verso un decennio di nuove sfide professionali nelle energie...Ingegneri 2020:  verso un decennio di nuove sfide professionali nelle energie...
Ingegneri 2020: verso un decennio di nuove sfide professionali nelle energie...
Ares 2.0 - aresduezero
 
La Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpA
La Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpALa Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpA
La Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpA
Generplus SpA
 
1 alberti, mobilità sostenibile e progetto di città
1   alberti, mobilità sostenibile e progetto di città1   alberti, mobilità sostenibile e progetto di città
1 alberti, mobilità sostenibile e progetto di cittàBiennale spazio pubblico
 
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika AldabaLightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
ux singapore
 
Succession “Losers”: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job?
Succession “Losers”: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job? Succession “Losers”: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job?
Succession “Losers”: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job?
Stanford GSB Corporate Governance Research Initiative
 

Viewers also liked (9)

Connet desio
Connet desioConnet desio
Connet desio
 
Favoino desio dic 10
Favoino desio dic 10Favoino desio dic 10
Favoino desio dic 10
 
Programma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilitaProgramma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilita
 
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Mobilità sostenibile- Slides per  Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008 Mobilità sostenibile- Slides per  Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
Mobilità sostenibile- Slides per Ecocamp Conversano (Ba) 29/03/2008
 
Ingegneri 2020: verso un decennio di nuove sfide professionali nelle energie...
Ingegneri 2020:  verso un decennio di nuove sfide professionali nelle energie...Ingegneri 2020:  verso un decennio di nuove sfide professionali nelle energie...
Ingegneri 2020: verso un decennio di nuove sfide professionali nelle energie...
 
La Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpA
La Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpALa Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpA
La Nuova Mobilità Sostenibile - Un progetto Smart di Generplus SpA
 
1 alberti, mobilità sostenibile e progetto di città
1   alberti, mobilità sostenibile e progetto di città1   alberti, mobilità sostenibile e progetto di città
1 alberti, mobilità sostenibile e progetto di città
 
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika AldabaLightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
Lightning Talk #9: How UX and Data Storytelling Can Shape Policy by Mika Aldaba
 
Succession “Losers”: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job?
Succession “Losers”: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job? Succession “Losers”: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job?
Succession “Losers”: What Happens to Executives Passed Over for the CEO Job?
 

Similar to Programma 9 per una mobilita sostenibile e sicura

PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio ComunalePUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
Gabriele Folli
 
Formentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relativeFormentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relative
Comune di Reggio nell'Emilia
 
3 mobilitx e_viabilitx
3 mobilitx e_viabilitx3 mobilitx e_viabilitx
3 mobilitx e_viabilitxComune Udine
 
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione IndustrialiSchede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Quotidiano Piemontese
 
Programma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVORO
Programma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVOROProgramma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVORO
Programma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVORO
Comune Udine
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Comune Udine
 
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHIProgramma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
Comune Udine
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
Gabriele Folli
 
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020 Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
DipProg
 
Programma 3 - Mobilità e viabilità
Programma 3 - Mobilità e viabilitàProgramma 3 - Mobilità e viabilità
Programma 3 - Mobilità e viabilitàComune Udine
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 
Scheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
Scheda sintetica OT 4 Dip. InfrastruttureScheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
Scheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
DipProg
 
Programma 10 - PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
Programma 10 -  PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANAProgramma 10 -  PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
Programma 10 - PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
Comune Udine
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Comune Udine
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
3 Mobilità e viabilità
3 Mobilità e viabilità3 Mobilità e viabilità
3 Mobilità e viabilitàComune Udine
 
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosfericoSodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
mimmoannunziata
 

Similar to Programma 9 per una mobilita sostenibile e sicura (20)

PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio ComunalePUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
 
Formentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relativeFormentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relative
 
3 mobilitx e_viabilitx
3 mobilitx e_viabilitx3 mobilitx e_viabilitx
3 mobilitx e_viabilitx
 
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione IndustrialiSchede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
Schede tematiche del Forum per Torino di Unione Industriali
 
Programma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVORO
Programma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVOROProgramma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVORO
Programma 2 - PER L’INNOVAZIONE E IL LAVORO
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
 
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHIProgramma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
Programma 1 - PER IL COMMERCIO, IL TURISMO, IL RILANCIO DEL CENTRO E DEI BORGHI
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
 
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020 Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
Condizionalità ex ante, POR 2014- 2020
 
Programma 3 - Mobilità e viabilità
Programma 3 - Mobilità e viabilitàProgramma 3 - Mobilità e viabilità
Programma 3 - Mobilità e viabilità
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
Scheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
Scheda sintetica OT 4 Dip. InfrastruttureScheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
Scheda sintetica OT 4 Dip. Infrastrutture
 
Programma 10 - PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
Programma 10 -  PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANAProgramma 10 -  PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
Programma 10 - PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza | Napoli, 5 no...
 
People Mover
People MoverPeople Mover
People Mover
 
3 Mobilità e viabilità
3 Mobilità e viabilità3 Mobilità e viabilità
3 Mobilità e viabilità
 
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosfericoSodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
Sodano: approvata delibera su azioni per contenimento inquinamento atmosferico
 
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
 

More from Comune Udine

Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Comune Udine
 
Libretto experimental city
Libretto experimental cityLibretto experimental city
Libretto experimental city
Comune Udine
 
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Comune Udine
 
La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica
Comune Udine
 
Cortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievaleCortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievale
Comune Udine
 
Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico
Comune Udine
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Comune Udine
 
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animaliProgramma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Comune Udine
 
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Comune Udine
 
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Comune Udine
 
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Comune Udine
 
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Comune Udine
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
Comune Udine
 
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Comune Udine
 
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la paceProgramma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Comune Udine
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Comune Udine
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Comune Udine
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
Comune Udine
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Comune Udine
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Comune Udine
 

More from Comune Udine (20)

Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
 
Libretto experimental city
Libretto experimental cityLibretto experimental city
Libretto experimental city
 
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015
 
La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica
 
Cortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievaleCortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievale
 
Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
 
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animaliProgramma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
 
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
 
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
 
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
 
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
 
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
 
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la paceProgramma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
 

Programma 9 per una mobilita sostenibile e sicura

  • 1. 151 PROGRAMMA N. 9: PER UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE E SICURA
  • 2. 152
  • 3. 153 PROGETTO 9.1: ZONA PEDONALE CENTRO STORICO OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Ampliamento zona pedonale centro storico e revisione della ZTL Descrizione: Identificazione dell’area pedonale mediante dissuasori fisici, inibizione al transito di autoveicoli all’interno dell’area pedonale. Revisione regolamento ZTL che necessita di snellimento per sburocratizzare i permessi di accesso ZTL Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Proposta progettuale ON 2014 Approvazione nuovo Regolamento Z.T.L. ON 2015 Monitoraggio effetti entrata in vigore nuovo Regolamento Z.T.L. ON 2016 Motivazione delle scelte: Valorizzare il patrimonio storico-architettonico favorendone la fruizione da parte dei cittadini. Snellire inoltre le procedure correlate all’ottenimento di permessi di accesso alla ZTL o permessi correlati. Attività da svolgere nel 2014: Proposta di identificazione delle aree pedonali del centro, con ipotesi di arredo urbano per materializzare gli elementi di dissuasione fisica utili alla inibizione al transito di automezzi ed autoveicoli; percorso di condivisione con la Soprintendenza delle aree da inibire fisicamente al transito ed alla sosta.; identificazione di aree e misure per consentire l’approvvigionamento di materiali e rifornimenti alle attività commerciali ed ai pubblici esercizi del Centro Storico. Attività da svolgere nel 2015: Identificazione di aree e misure per consentire l’approvvigionamento di materiali e rifornimenti alle attività del Centro. Bozza di nuovo Regolamento per la Z.T.L. (con esclusione delle aree pedonali precedentemente determinate nel 2014), condivisione con gli stakeholders e approvazione del nuovo Regolamento.
  • 4. 154 Attività da svolgere nel 2016: Entrata in vigore del Nuovo Regolamento Z.T.L. e monitoraggio dei suoi effetti.
  • 5. 155 PROGETTO 9.2: PIANO URBANO DELLA MOBILITA’ OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Politiche a supporto dell’utilizzo dei mezzi pubblici e della bicicletta Descrizione: L’obiettivo verrà perseguito intervenendo sia a livello di pianificazione che di operatività. Al riguardo verrà effettuato il monitoraggio degli spostamenti in auto, bus e bici per il biennio 2015-2017 finalizzato alla definizione di politiche che indirizzino il riparto della mobilità. Relativamente al TPL si cercherà la concertazione con la regione per sperimentare servizi innovativi e a chiamata con fondi regionali (utile per es. per utenza debole). Per la ciclabilità si realizzerà il Piano della ciclabilità, si svilupperà e potenzierà il servizio comunale di Bike sharing e verranno aumentata la rete degli itinerari ciclabili. Per quest’ultimo punto si prevedono studi fattibilità per: - Potenziamento dei percorsi ciclabili in zona via Cividale (circoscrizione 3); - Percorso ciclo-pedonale delle Baldasserie (circoscrizione 4); - Pista ciclabile che consenta il collegamento della 5^ circoscrizione con il centro città; - Collegamento ciclabile tra parco Moretti e il parco del Cormor (circoscrizione 2); - Pista ciclabile viale dello Sport (circoscrizione 2); - Percorsi ciclabili sulle direttrici Vat –Godia-Beivars e sulla direttrice Bearzi-Planis-via Caccia Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Studio di fattibilità e monitoraggi (almeno 1) ON 2014 Studio di fattibilità e monitoraggi (almeno 1) ON 2015 Studio di fattibilità e monitoraggi (almeno 1) ON 2016 Motivazione delle scelte: Attuare il PUM promuovendo uno sviluppo ecocompatibile, a tutela della salute, per una mobilità che favorisca il risparmio energetico e riduca sensibilmente l’inquinamento atmosferico. Tendere alla razionalizzazione ed al miglioramento del servizio TPL attuale, per creare ulteriori incentivi all’utilizzo del mezzo pubblico.
  • 6. 156 Attività da svolgere nel 2014: Monitoraggio flussi di traffico ciclabile. Realizzazione studi di fattibilità relativamente ai seguenti temi: - Pista ciclabile che consenta il collegamento della 5^ circoscrizione con il centro città (studio delle connessioni dei quartieri a sud della Città con la zona della Stazione lungo l’asse v.le Palmanova e/o limitrofi, in considerazione del carico di traffico di nuovo apporto a seguito dell’insediamento, lungo il viale, di numerose nuove attività commerciali e/o ampliamento di quelle esistenti). Attività da svolgere nel 2015: Monitoraggio flussi di traffico ciclabile. Realizzazione studi di fattibilità relativamente ai seguenti temi: - Percorsi ciclabili sulle direttrici Vat –Godia-Beivars e sulla direttrice Bearzi-Planis-via Caccia, anche alla luce della realizzazione della pista ciclabile di connessione della scuola media Marconi – via del Maglio con viale Vat che vedrà la luce nel 2014. Attività da svolgere nel 2016: Monitoraggio flussi di traffico ciclabile; Realizzazione studi di fattibilità relativamente ai seguenti temi: - Potenziamento dei percorsi ciclabili in zona via Cividale (circoscrizione 3); - Percorso ciclo-pedonale delle Baldasserie (circoscrizione 4); - Collegamento ciclabile tra parco Moretti e il parco del Cormor (circoscrizione 2); - Pista ciclabile viale dello Sport (circoscrizione 2); Titolo obiettivo 2: Revisione Piano Urbano Traffico (PUT) Descrizione: Individuazione delle criticità e proposte di interventi per il biennio successivo mirati alla sicurezza stradale (anche con riferimento alle aree pedonali)
  • 7. 157 Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Realizzazione interventi previsti nell’anno ON 2014 Realizzazione interventi previsti nell’anno ON 2015 Realizzazione interventi previsti nell’anno ON 2016 Motivazione delle scelte: Aggiornamento dei piani particolareggiati del traffico perfezionando gli aspetti legati alla sicurezza stradale. Attività da svolgere nel 2014: Messa in sicurezza dell’intersezione via Selvuzzis- Lumignacco – Gonars con la posa di dissuasori e opportuna segnaletica luminosa; messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale in viale Vat sito nel tratto compreso tra la rotatoria all’uscita di via Monte Festa e via Alba e dell’incrocio all’intersezione Vat-Alba-Monte Forno. Attività da svolgere nel 2015: Adeguamenti infrastrutturali di cui al successivo progetto 9.3 Titolo 2 (annualità 2015) Attività da svolgere nel 2016: Messa in sicurezza di intersezioni pericolose Titolo obiettivo 3: Piano comunale dei tempi e degli orari Descrizione: Introduzione del Piano Territoriale degli Orari: individuazione ed attivazione delle strutture di gestione per addivenire alla stesura di un documento pianificatorio da sottoporre al Consiglio Comunale nell’arco del triennio 2014-2016. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Individuare la struttura comunale di gestione; ON 2014
  • 8. 158 Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo individuare, nell’ambito dei diversi enti/scuole/strutture/comitati esterni, i referenti per la sigla di accordi Incontri di quartiere >=3 2015 Redazione della bozza del Piano Territoriale degli Orari ON 2016 Motivazione delle scelte: Armonizzare gli orari e l’accessibilità dei servizi e dei pubblici esercizi con i tempi di vita e di lavoro dei cittadini al fine di migliorare il sistema della mobilità cittadina. Attività da svolgere nel 2014: Individuare, nell’ambito della struttura comunale, le strutture di gestione, ossia l’”Ufficio Tempi” e gli organismi interassessorili con tavolo tecnico intersettoriale; individuare, nell’ambito dei diversi enti/scuole/strutture/comitati/associazioni cittadine, i referenti per la sigla di accordi interistituzionali (accordi su progetti, intese interistituzionali, etc…). Attività da svolgere nel 2015: Ascoltare e costruire collettivamente i temi di intervento (incontro di ascolto dell’Amministrazione con la città nei singoli quartieri, raccolta di materiali su piani e progetti del Comune, raccolta di esperienze già esercite da Enti/Istituzioni/Associazioni ed esame delle “best practice”, redazione di studi, etc…). Attività da svolgere nel 2016: Sperimentazione delle attività del Piano e redazione del documento di Piano; sottoposizione dello schema del Piano alla cittadinanza; sottoposizione dello schema del Piano al Consiglio Comunale. Titolo obiettivo 4: Favorire l’utilizzo dei parcheggi in struttura rispetto a quelli a raso Descrizione: Rimodulazione delle tariffe relative alla sosta per favorire l’utilizzo dei parcheggi in struttura rispetto a quelli a raso Realizzazione di una nuova autorimessa interrata in Piazza I° Maggio da 382 posti.
  • 9. 159 Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Lavori di realizzazione del parcheggio I° Maggio ON 2014 Messa in esercizio parcheggio I° Maggio ON 2015 Motivazione delle scelte: L’incentivazione dell’utilizzo dei parcheggi in struttura si relaziona con l’obiettivo di allargamento dell’area pedonale cittadina. Con riferimento al parcheggio di Piazza I° Maggio la sua realizzazione risponde all’esigenza di incrementare il numero di posti auto in prossimità del centro storico in un’area a particolare vocazione commerciale, a ridosso della Zona a Traffico Limitato e della zona pedonale ed in una zona che intercetta i flussi provenienti dalla direttrice Nord, Est ed in parte Sud. Inoltre la zona est della città non offre come altre zone (ad esempio in quella sud vi sono il parcheggio Andreuzzi e il parcheggio di via del Vascello) un’offerta di parcheggi in struttura e pertanto si rende necessario bilanciare anche da un punto di vista territoriale l’offerta dei medesimi parcheggi in struttura. Attività da svolgere nel 2014: Esecuzione dei lavori del parcheggio I° Maggio Attività da svolgere nel 2015: Collaudo e messa in esercizio del parcheggio I° Maggio
  • 10. 160 PROGETTO 9.3: PREVENZIONE INCIDENTI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Titolo obiettivo 1: Promozione “zone trenta” Descrizione: Promuovere le “zone trenta” attivandole anche in determinati quartieri, partendo dalla necessità di ridefinire la classifica stradale ai sensi del vigente Codice della Strada e sulla scorta di una nuova perimetrazione del centro abitato. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Nuova perimetrazione del centro abitato e nuova classificazione delle strade ON 2014 Attuazione zone 30 con ordinanza in quartieri sensibili ON 2015 Attuazione zone 30 con ordinanza in quartieri sensibili ON 2016 Motivazione delle scelte: Promuovere la sicurezza stradale e tutelare pedoni e ciclisti. Attività da svolgere nel 2014: Nuova perimetrazione del centro abitato e conseguente nuova classificazione stradale. Identificazione dei tratti di viabilità cittadina ad alta frequenza di incidenti da sottoporre all’esame della Prefettura per poter consentire l’installazione di sistemi di controllo della velocità senza la presenza di pattuglie (ad es.: tratti di v.le Trieste; tratti di v.le Venezia). Attività da svolgere nel 2015: Attuazione delle “zone 30”in alcuni quartieri particolarmente sensibili (zone a nord ed a sud dell’Ospedale Civile) Attività da svolgere nel 2016: Attuazione delle “zone 30”in alcuni quartieri particolarmente sensibili.
  • 11. 161 Titolo obiettivo 2: Interventi infrastrutturali migliorativi Descrizione: Interventi infrastrutturali migliorativi (sicurezza viale Venezia, aggiornamento piano interventi prioritari per sicurezza stradale). Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Nuova classificazione delle strade ed individuazione degli assi da dotare di postazione fissa di autovelox con studio di eventuali adeguamenti infrastrutturali ON 2014 Realizzazione adeguamenti infrastrutturali di cui al punto precedente ON 2015 Monitoraggio degli effetti ON 2016 Motivazione delle scelte: Promuovere la sicurezza stradale Attività da svolgere nel 2014: A seguito della riclassificazione delle strade ai sensi del Nuovo Codice della strada, ed alla luce del grado di incidentalità che presentano alcuni assi stradali (es.: viale Trieste, viale Venezia, etc…), individuazione degli assi da dotare di postazione fissa di autovelox con studio di eventuali adeguamenti infrastrutturali e predisposizione della domanda autorizzatoria alla Prefettura. Attività da svolgere nel 2015: Realizzazione adeguamenti infrastrutturali di cui al punto precedente. Attività da svolgere nel 2016: Monitoraggio degli effetti (posizionamento autovelox in postazione fissa e riflessi su incidentalità).
  • 12. 162 Titolo obiettivo 3: Controllo della velocità Descrizione: Incremento del servizio di controllo della velocità (in modo particolare nei viali), tramite il potenziamento delle pattuglie della polizia locale in funzione di polizia stradale e il miglioramento delle attrezzature e dei mezzi. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Numero controlli n. 450 2014 Numero controlli – incremento % rispetto al 2014 + 10% 2015 Numero controlli – incremento % rispetto al 2014 + 15% 2016 Motivazione delle scelte: L’analisi di alcuni incidenti stradali ha evidenziato la necessità di pianificare scelte che possano contenere il numero degli incidenti nelle vie ove questi accadono maggiormente. Intensificare i controlli sulla velocità nei viali quale deterrente per incidere su uno dei fattori correlati al rischio di sinistrosità Attività da svolgere nel 2014: Avviare la procedura per l’individuazione delle postazioni di controllo, revisionando quelle già utilizzate di consueto con il cartello fisso e programmando le postazioni da utilizzare con il cartello mobile, a seguito di una attenta analisi delle statistiche sulla sinistrosità cittadina e sulle criticità segnalate. Attività da svolgere nel 2015: Incrementare i controlli del 10% rispetto all’anno 2014. Attività da svolgere nel 2016: Incrementare i controlli del 15% rispetto all’anno 2014.
  • 13. 163 ATTIVITA’ ISTITUZIONALE DEL PROGRAMMA 9 Viabilità e mobilità Il PUM attualmente in vigore si prefigge l’obiettivo di un differente riparto della mobilità, ora a vantaggio degli autoveicoli privati, da bilanciare a favore dell’utilizzo del TPL e degli spostamenti ciclabili/pedonali e da conseguire entro il 2025. Al riguardo verrà effettuato il monitoraggio degli spostamenti in auto, bus e bici per il biennio 2015-2017 finalizzato alla definizione di politiche che indirizzino il riparto della mobilità. Relativamente al TPL si cercherà la concertazione con la regione per sperimentare servizi innovativi e a chiamata con fondi regionali. Per la ciclabilità si svilupperà e potenzierà il servizio comunale di Bike sharing e verrà aumentata la rete degli itinerari ciclabili. Gli obiettivi di ampliamento della zona pedonale del centro storico, di revisione della zona a traffico limitato e di promozione delle “zone trenta”, attivandole anche in determinati quartieri, rientrano nella logica di migliorare la convivenza tra auto, biciclette e pedoni e di favorire gli spostamenti a piedi o sulle due ruote. Un altro perno delle azioni degli uffici preposti alla mobilità urbana sarà la sicurezza stradale. Al riguardo si provvederà al posizionamento di autovelox in postazione fissa sugli assi stradali che presentano maggiori criticità, verranno gradualmente realizzati gli interventi di messa in sicurezza già previsti dal PUT ed individuate le criticità e le proposte di intervento per il biennio successivo mirati alla sicurezza stradale (anche con riferimento alle aree pedonali).
  • 14. 164 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 9 PER UNA MOBILITA' SOSTENIBILE E SICURA ENTRATE Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Legge di finanziamento e articolo ENTRATE SPECIFICHE • STATO Risorse correnti: vedi leggi a materia • REGIONE 521.800,00 521.800,00 521.800,00 relative a trasferimenti di carattere • PROVINCIA consolidato • UNIONE EUROPEA • CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI PREVIDENZA 1.000.000,00 • ALTRI INDEBITAMENTI (1) • ALTRE ENTRATE 359.852,00 210.000,00 510.000,00 TOTALE (A) 881.652,00 731.800,00 2.031.800,00 PROVENTI DEI SERVIZI 1.157.600,00 1.157.600,00 1.157.600,00 TOTALE (B) 1.157.600,00 1.157.600,00 1.157.600,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 1.089.500,00 1.016.550,00 905.950,00 TOTALE (C) 1.089.500,00 1.016.550,00 905.950,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 3.128.752,00 2.905.950,00 4.095.350,00 (1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili
  • 15. 165 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 9 PER UNA MOBILITA' SOSTENIBILE E SICURA IMPIEGHI ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO 2016 Spesa corrente Spesa corrente Spesa corrente Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II TITOLO I e II 2.788.900,00 89,14% 0,00 0,00% 339.852,00 10,86% 3.128.752,00 2,16% 2.715.950,00 93,46% 0,00 0,00% 190.000,00 6,54% 2.905.950,00 2,08% 2.605.350,00 63,62% 0,00 0,00% 1.490.000,00 36,38% 4.095.350,00 2,96%
  • 16. 166