SlideShare a Scribd company logo
Iperparatirodismo delle
paratiroidi
Iperparatiroidismo
L'iperparatodismo è la disfunzione
delle paratiroidi per
iperproduzione ormonale di PTH
L’iperparatiroidismo può essere primitivo, secondario e
terziario. In medicina si distinguono questi tre casi in base
all’origine e alla severità della disfunzione da iperproduzione da
PTH (paratormone).
L’iperparatiroidismo primitivo è solitamente dovuto ad un adenoma
(semplice o multiplo), che causa un aumento del numero delle cellule delle
paratiroidi (iperplasia), con scarsa possibilità di degenerare in carcinoma.
L’iperparatiroidismo primitivo solitmente si associa a sindromi
paraneoplastiche che coinvolgono il polmone, la mammella o il rene.
I sintomi che si possono collegare a questi disturbi sono
un’osteoporosi non collegata all’età, l’ulcera peptica, la
calcinosi del pancreas (da non confondere la calcolosi ma solo
deposito di calcio tra le cellule esocrine), una nefrocalcinosi
del parenchina, ansia e depressione.
All’esame clinico, si controlla il livello del PTH e si nota un
aumento della calcemia (ipercalcemia), una ipofosforemia,
solitamente vengono fatte scintigrafia e risonanza
magnetica funzionale come esami di screening.
L’iperparatiroidismo secondario si manifesta solitamente come
complicanza di un trattamento medico-farmacologico e non ha
origine congenita. Si parla di trattamenti che hanno influenza
negativa sulle paratiroidi quale trattamento per ipocalcemia: basta
pensare a chi fa dialisi da 5 o più anni, o a chi soffre di insufficienza
renale cronica, un deficit di vitamina D, problemi di
malassorbimento da bypass intestinale. All’esame clinico, si nota
un lieve aumento di PTH circolante, un abbassamento della
calcemia, un aumento della fosforemia, un’ipofostaturia.
L’iperparatiroidismo terziario si manifesta come una
iperplasia secondaria che va incontro ad adenoma tipico della
primaria, calcemia indipendente. All’esame clinico si presenta
con un abbassamento del PTH, uno stato di ipocalcemia e
iperfosforemia, ipocalciuria. La terapia si basa sulla
somministrazione di PTH. I sintomi sono parestesia,
laringospasmo, asfissia, una cataratta da deposizione degli
ioni calcio.
Grazie per l’attenzione.
Visita www.sintomo.net per maggiori informazioni

More Related Content

What's hot

Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureAutoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureFilippo Fassio
 
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Flavia Vittoria Laini
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdltanny88
 
Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosicatanny88
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero SteatosiDario
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeioticatanny88
 
Patologie della tiroide
Patologie della tiroidePatologie della tiroide
Patologie della tiroideEnrica91
 
L'ipertiroidismo
L'ipertiroidismoL'ipertiroidismo
L'ipertiroidismo
Francesco Lippi
 
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]Merqurio
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organicatanny88
 
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensioneNeoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensioneMerqurio
 
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Merqurio
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosicatanny88
 
speciale nefrologia 2012 Giornata del rene
speciale nefrologia 2012 Giornata del renespeciale nefrologia 2012 Giornata del rene
speciale nefrologia 2012 Giornata del rene
Giuseppe Quintaliani
 
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologicarischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
Giuseppe Quintaliani
 
Ipotiroidismo
IpotiroidismoIpotiroidismo
Ipotiroidismo
michelezini
 
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergenteTiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Francesco Lippi
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiMerqurio
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnosticheMerqurio
 

What's hot (20)

Inquadramento ematuria
Inquadramento ematuriaInquadramento ematuria
Inquadramento ematuria
 
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive FutureAutoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
 
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
 
Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosica
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero Steatosi
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
 
Patologie della tiroide
Patologie della tiroidePatologie della tiroide
Patologie della tiroide
 
L'ipertiroidismo
L'ipertiroidismoL'ipertiroidismo
L'ipertiroidismo
 
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
 
Ira organica
Ira organicaIra organica
Ira organica
 
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensioneNeoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
 
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
Steatosi e steatoepatite_non_alcolica_(nafld,_nash)._inquadramento_e_trattame...
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica
 
speciale nefrologia 2012 Giornata del rene
speciale nefrologia 2012 Giornata del renespeciale nefrologia 2012 Giornata del rene
speciale nefrologia 2012 Giornata del rene
 
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologicarischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
rischio CV in IRC Dr. Ferraa un nostro amico delal nostra scuola nefrologica
 
Ipotiroidismo
IpotiroidismoIpotiroidismo
Ipotiroidismo
 
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergenteTiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
 

Similar to Iperparatiroidismo delle paratiroidi

IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapia
IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapiaIPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapia
IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapia
Bonehealth
 
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
TheEnergyNews
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaGianfranco Tammaro
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Marinuzzi Giuseppe. L'ipocalcemia. ASMaD 2011
Marinuzzi Giuseppe. L'ipocalcemia. ASMaD 2011Marinuzzi Giuseppe. L'ipocalcemia. ASMaD 2011
Marinuzzi Giuseppe. L'ipocalcemia. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
La Fenilchetonuria
La FenilchetonuriaLa Fenilchetonuria
La Fenilchetonuria
CentroMalattieRareFVG
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
anemie.ppt
anemie.pptanemie.ppt
anemie.ppt
gigialberto
 
Gotta
GottaGotta
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto SoccorsoIpotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
michelezini
 
14.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 201214.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 2012
Giovanna Palomba
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
michelezini
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Merqurio
 
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Progetto Benessere Completo
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoMerqurio
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
Vincenzo De Geronimo
 

Similar to Iperparatiroidismo delle paratiroidi (20)

IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapia
IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapiaIPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapia
IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapia
 
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
Disfunzione erettile over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile assi...
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
Terapia medica della patologia tiroidea
Terapia medica della patologia tiroideaTerapia medica della patologia tiroidea
Terapia medica della patologia tiroidea
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Marinuzzi Giuseppe. L'ipocalcemia. ASMaD 2011
Marinuzzi Giuseppe. L'ipocalcemia. ASMaD 2011Marinuzzi Giuseppe. L'ipocalcemia. ASMaD 2011
Marinuzzi Giuseppe. L'ipocalcemia. ASMaD 2011
 
La Fenilchetonuria
La FenilchetonuriaLa Fenilchetonuria
La Fenilchetonuria
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
 
anemie.ppt
anemie.pptanemie.ppt
anemie.ppt
 
Gotta
GottaGotta
Gotta
 
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto SoccorsoIpotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
 
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
 
14.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 201214.ipotalamo ipofisi pat 2012
14.ipotalamo ipofisi pat 2012
 
Morbo Di Basedow Graves
Morbo Di Basedow GravesMorbo Di Basedow Graves
Morbo Di Basedow Graves
 
Tireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanzaTireopatie e gravidanza
Tireopatie e gravidanza
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
Ipertensione arteriosa o pressione alta: i sintomi, le cause e i rimedi natur...
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
 
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERDEpidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
Epidemiologia ed eziopatogenesi del GERD
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 

Iperparatiroidismo delle paratiroidi

  • 2. L'iperparatodismo è la disfunzione delle paratiroidi per iperproduzione ormonale di PTH
  • 3. L’iperparatiroidismo può essere primitivo, secondario e terziario. In medicina si distinguono questi tre casi in base all’origine e alla severità della disfunzione da iperproduzione da PTH (paratormone). L’iperparatiroidismo primitivo è solitamente dovuto ad un adenoma (semplice o multiplo), che causa un aumento del numero delle cellule delle paratiroidi (iperplasia), con scarsa possibilità di degenerare in carcinoma. L’iperparatiroidismo primitivo solitmente si associa a sindromi paraneoplastiche che coinvolgono il polmone, la mammella o il rene.
  • 4. I sintomi che si possono collegare a questi disturbi sono un’osteoporosi non collegata all’età, l’ulcera peptica, la calcinosi del pancreas (da non confondere la calcolosi ma solo deposito di calcio tra le cellule esocrine), una nefrocalcinosi del parenchina, ansia e depressione. All’esame clinico, si controlla il livello del PTH e si nota un aumento della calcemia (ipercalcemia), una ipofosforemia, solitamente vengono fatte scintigrafia e risonanza magnetica funzionale come esami di screening.
  • 5. L’iperparatiroidismo secondario si manifesta solitamente come complicanza di un trattamento medico-farmacologico e non ha origine congenita. Si parla di trattamenti che hanno influenza negativa sulle paratiroidi quale trattamento per ipocalcemia: basta pensare a chi fa dialisi da 5 o più anni, o a chi soffre di insufficienza renale cronica, un deficit di vitamina D, problemi di malassorbimento da bypass intestinale. All’esame clinico, si nota un lieve aumento di PTH circolante, un abbassamento della calcemia, un aumento della fosforemia, un’ipofostaturia.
  • 6. L’iperparatiroidismo terziario si manifesta come una iperplasia secondaria che va incontro ad adenoma tipico della primaria, calcemia indipendente. All’esame clinico si presenta con un abbassamento del PTH, uno stato di ipocalcemia e iperfosforemia, ipocalciuria. La terapia si basa sulla somministrazione di PTH. I sintomi sono parestesia, laringospasmo, asfissia, una cataratta da deposizione degli ioni calcio.
  • 7. Grazie per l’attenzione. Visita www.sintomo.net per maggiori informazioni