SlideShare a Scribd company logo
Il progetto Open Data in Trentino
TSM, 4 luglio 2014
info@dati.trentino.it
Cosa sono gli Open data? Una definizione
Un dato è aperto se chiunque è libero di usarlo, riusarlo e redistribuirlo,
soggetti al massimo all’obbligo di citarne la fonte e di condividerli con lo
stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.
G8 open data charter
“Riconosciamo che il libero accesso e riuso dei dati aperti è un valore
significativo per le nostre società ed economie. Per questo concordiamo
nell’orientare i nostri governi all’open by default, intendendo il termine open
data nell’accezione più ampia possibile pur riconoscendo che ci sono legittime
ragioni per cui alcuni dati non sono open.”
G8 open data charter, 2013
Perché si fa open data?
Non si fa open data solo per fare open data!!!
Lo scopo del processo di apertura dei dati pubblici è fare in modo che i dati
aperti vengano usati, riusati, distribuiti.
Lo scopo finale è che attraverso i dati si creino nuovi prodotti e servizi
innovativi, innovazione sociale, processi partecipativi, maggiore trasparenza
ed efficienza.
http://webwatching.eustema.it/
Open Government Data: da bene privato a bene
comune
Si passa da una visione “patrimoniale” dei dati pubblici, pensati ed elaborati
per un utilizzo interno, ad una visione dei dati come “bene comune”,
strumento per la crescita, l’efficienza e il miglioramento dei servizi
Progetto Open Data in Trentino: gli attori
Open Data in Trentino è un progetto/processo finalizzato allo sviluppo di
un’infrastruttura open data a supporto dell’innovazione del Trentino.
Progetto Open Data in Trentino: le attività
Open Data in Trentino: crescita, innovazione, trasparenza, partecipazione
Progetto Open Data in Trentino: la timeline
Progetto Open Data in Trentino: le Linee guida
Con deliberazione 2858 del 2012, la Giunta della Provincia ha
adottato le Linee guida per la diffusione e il riutilizzo dei dati
pubblici, assieme a due allegati:
1. Allegato A, relativo alle licenze per il rilascio dei dati
2. Allegato B, relativo ai formati e ai metadati
http://www.innovazione.provincia.tn.it/notizie/pagina482.html
Linee guida: definizione di open data
• Disponibili con licenze aperte. Per la
PAT: CC0, CC-BY
• Pubblicati in formato aperto e
accessibili via web
• Documentati (cioè provvisto di
metadati)
• Resi disponibili gratuitamente,
oppure al costo marginale sostenute
per la sua riproduzione e divulgazione
• Resi disponibili tramite protocolli
aperti
http://blog.coworkingfor.com/
Sono aperti i dati:
http://www.innovazione.provincia.tn.it/notizie/pagina482.htm
Open by default: un cambio di paradigma
Il Decreto legge 179/2012, convertito con
legge 221/2012 ha previsto che:
«A partire dal 18 marzo 2013 dati e
documenti pubblicati online dalle
amministrazioni titolari - senza una
esplicita licenza d’uso che ne definisca le
possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da
intendersi come dati aperti »
Le linee guida della PAT hanno
recepito questo principio.
http://www.juzaphoto.com/
Queste consentono di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico,
esporre in pubblico, modificare, usare e riutilizzare i dati anche per fini
commerciali
La licenza è un contratto che definisce il regime giuridico di
circolazione e le limitazioni nell'utilizzo dei dati. Per la PAT si possono
usare o la licenza CC 0 o CC-By
Linee guida. Le licenze
http://www.innovazione.provincia.tn.it/binary/pat_innovazione/notizie/AllegatoA_Licenze_21Dicembre_def.1356705196.pdf
Nome (Acronimo)
Descrizione
Tipo di Dato Estensione
file
Comma Separated Value (CSV)
Formato testuale per l'interscambio di tabelle, le cui righe corrispondono a linee e i cui valori delle singole
colonne sono separati da una virgola (o punto e virgola)
Dato tabellare .csv
Geographic Markup Language (GML)
Formato XML utile allo scambio di dati territoriali di tipo vettoriale
Dato geografico
vettoriale
.gml
Keyhole Markup Language (KML)
Formato basato su XML creato per gestire dati territoriali in tre dimensioni nei programmi Google Earth, Google
Maps
Dato geografico
vettoriale
.kml
Open Document Format per dati tabellari (ODS)
Formato per l'archiviazione e lo scambio di fogli di calcolo
Dato tabellare .ods
Resource Description Framework (RDF)
Basato su XML, e' lo strumento base proposto da World Wide Web Consortium (W3C) per la codifica, lo scambio
e il riutilizzo di metadati strutturati e consente l'interoperabilità tra applicazioni che si scambiano informazioni sul
Web
Dato strutturato .rdf
ESRI Shapefile (SHP)
Lo Shapefile ESRI è un popolare formato vettoriale per sistemi informativi geografici. Il dato geografico viene
distribuito normalmente attraverso tre o quattro files (se indicato il sistema di riferimento delle coordinate). Il
formato è stato rilasciato da ESRI come formato (quasi) aperto
Dato geografico
vettoriale
.shp, .shx, .dbf,
.prj
Tab Separated Value (TSV)
Formato testuale per l'interscambio di tabelle, le cui righe corrispondono a linee e i cui valori delle singole
colonne sono separati da un carattere di tabulazione
Dato tabellare .tsv
Extensible Markup Language (XML)
E' un formato di markup, ovvero basato su un meccanismo che consente di definire e controllare il significato
degli elementi contenuti in un documento o in un testo attraverso delle etichette (markup)
Dato strutturato .xml
Linee guida. Formati (lista iniziale):
http://www.innovazione.provincia.tn.it/binary/pat_innovazione/notizie/AllegatoB_formati_21Dicembre_def.1356705197.pdf
Metadato Descrizione
Titolo E’ il nome che viene mostrato all’utente quando consulta il dataset.
Titolare Ente titolare del dataset*
Referente Struttura o Unità organizzativa referente del dataset*
Contatto Indirizzo email per la richiesta di informazioni
Descrizione Descrizione testuale del contenuto informativo del dataset
Categorie Categoria o categorie alle quali il dataset appartiene*
Tag/Parole chiave Lista di termini associati al dataset che lo descrivono, e rendono possibile la sua classificazione e la sua ricerca
Documentazione tecnica Indirizzo delle pagine web che contiene informazioni utili alla comprensione del contenuto del dataset
Descrizione campi Se non specificato nella Descrizione del dataset e nella “Documentazione tecnica”, è necessario descrivere i campi (attributi)
delle informazioni contenute nel dataset. Per esempio, nel caso di dato tabellare, gli attributi corrispondono alle colonne della
tabella. Le informazioni da specificare includono: Nome completo, Nome breve, Descrizione, Tipologia dell'attributo, Formato
dell'attributo, Valori ammessi
Copertura Geografica Territorio amministrativo di riferimento (es. “Trento”, “Provincia Autonoma di Trento”)*
Copertura Temporale (Data di inizio) Data di inizio validità
Copertura Temporale (Data di fine) Data di fine validità
Aggiornamento Frequenza di aggiornamento (es. “mensile”, “annuale”, “giornaliera”)*
Data di pubblicazione Data in cui il dataset è reso disponibile on-line
Data di aggiornamento Data di ultima modifica del dataset
Licenza Tipo di licenza applicata (vedi Allegato A delle linee guida)*
Formato Formato di pubblicazione (standard) del dataset*
Codifica Caratteri Codifica dei caratteri utilizzata (es. “latin-1”, “PC-850”)*
Dimensione Dimensione in byte (o multipli di byte) del dataset
URI permanente Identificatore univoco del dataset
Linee Guida. Metadati (minimi obbligatori):
http://www.innovazione.provincia.tn.it/binary/pat_innovazione/notizie/AllegatoB_formati_21Dicembre_def.1356705197.pdf
http://dati.trentino.it/
Il catalogo degli open data del Trentino
654
37 13
Quali dati pubblicare? Con quale priorità?
1. Dati obbligatori per legge (trasparenza, anticorruzione ecc.);
2. Dati interessanti/utili (per chi riusa i dati: cittadini,
associazione, aziende, altri enti, altre strutture PAT, giornalisti…)
a) Dati già in formato aperto;
b) Dati già pubblicati;
c) Dati strutturati (estraibili da database);
d) Dati in formato tabellare
Quali dati non pubblicare?
Dati soggetti a vincoli di privacy, segreto (statistico, commerciale,
industriale, militare ecc.), copyright, accordi commerciali ecc.
Il piano open data della Provincia
Entro il 31 marzo di ogni anno la Provincia elabora un piano open
data.
Il piano contiene i dati ad apertura obbligatoria e i dati concordati
con le strutture della PAT o con altri enti.
Il piano 2014 è disponibile sul portale innovazione della PAT al link:
http://www.innovazione.provincia.tn.it/contenuti.php?t=opendata_ta
b&id=14

More Related Content

What's hot

Open Data 4 Hackaton - Preparation for Hackaton Ict Days 2014 #opendata #ictd...
Open Data 4 Hackaton - Preparation for Hackaton Ict Days 2014 #opendata #ictd...Open Data 4 Hackaton - Preparation for Hackaton Ict Days 2014 #opendata #ictd...
Open Data 4 Hackaton - Preparation for Hackaton Ict Days 2014 #opendata #ictd...
European Commission, Joint Research Centre
 
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e serviziInps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e serviziINPSDG
 
Enel Opencompany
Enel OpencompanyEnel Opencompany
Enel Opencompany
Raffaele Cirullo
 
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...
AmmLibera AL
 
20080204 Avvio Dottorato P2
20080204  Avvio Dottorato P220080204  Avvio Dottorato P2
20080204 Avvio Dottorato P2
Giovanni Borga
 
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support
 
Open Data for KnowDive Group
Open Data for KnowDive GroupOpen Data for KnowDive Group
Open Data for KnowDive Group
European Commission, Joint Research Centre
 
Open data INPS
Open data INPS Open data INPS
Open data INPS
DatiGovIT
 
Open Data e la Open Company
Open Data e la Open CompanyOpen Data e la Open Company
Open Data e la Open Company
Enel S.p.A.
 
Progetto open data Milano
Progetto open data Milano Progetto open data Milano
Progetto open data Milano
DatiGovIT
 
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012Pietro Monti
 
OpenGeoData e INSPIRE: Approccio PAT
OpenGeoData e INSPIRE: Approccio PATOpenGeoData e INSPIRE: Approccio PAT
OpenGeoData e INSPIRE: Approccio PAT
PAT
 
Esperienza open data della provincia di Roma
Esperienza open data della provincia di RomaEsperienza open data della provincia di Roma
Esperienza open data della provincia di Roma
DatiGovIT
 
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...OpenGeoDataItalia
 
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
Costantino Landino
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...OpenGeoDataItalia
 
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riusoDati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
Michele Aurelio
 
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geograficiEsperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
PAT
 

What's hot (18)

Open Data 4 Hackaton - Preparation for Hackaton Ict Days 2014 #opendata #ictd...
Open Data 4 Hackaton - Preparation for Hackaton Ict Days 2014 #opendata #ictd...Open Data 4 Hackaton - Preparation for Hackaton Ict Days 2014 #opendata #ictd...
Open Data 4 Hackaton - Preparation for Hackaton Ict Days 2014 #opendata #ictd...
 
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e serviziInps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
Inps W3C LOD 2014 Tecnologie semantiche per lo sviluppo di conoscenza e servizi
 
Enel Opencompany
Enel OpencompanyEnel Opencompany
Enel Opencompany
 
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...
Linee Guida Nazionali per la Valorizzazione del Patrimonio Informatvo Pubblic...
 
20080204 Avvio Dottorato P2
20080204  Avvio Dottorato P220080204  Avvio Dottorato P2
20080204 Avvio Dottorato P2
 
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
Open Data Support onsite training in Italy (Italian)
 
Open Data for KnowDive Group
Open Data for KnowDive GroupOpen Data for KnowDive Group
Open Data for KnowDive Group
 
Open data INPS
Open data INPS Open data INPS
Open data INPS
 
Open Data e la Open Company
Open Data e la Open CompanyOpen Data e la Open Company
Open Data e la Open Company
 
Progetto open data Milano
Progetto open data Milano Progetto open data Milano
Progetto open data Milano
 
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012Open data per inail    presentazione Forum PA - maggio 2012
Open data per inail presentazione Forum PA - maggio 2012
 
OpenGeoData e INSPIRE: Approccio PAT
OpenGeoData e INSPIRE: Approccio PATOpenGeoData e INSPIRE: Approccio PAT
OpenGeoData e INSPIRE: Approccio PAT
 
Esperienza open data della provincia di Roma
Esperienza open data della provincia di RomaEsperienza open data della provincia di Roma
Esperienza open data della provincia di Roma
 
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
 
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
 
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap  - Martin Kop...
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
 
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riusoDati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
Dati geografici aperti: le esigenze per facilitarne il riuso
 
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geograficiEsperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
 

Viewers also liked

Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"
datitrentinoit
 
Sistemi ICT e Open Data
Sistemi ICT e Open DataSistemi ICT e Open Data
Sistemi ICT e Open Data
datitrentinoit
 
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
datitrentinoit
 
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligentiDati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
datitrentinoit
 
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
datitrentinoit
 
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open dataIl diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
datitrentinoit
 
dati.Trentino.it - un anno dopo
dati.Trentino.it - un anno dopodati.Trentino.it - un anno dopo
dati.Trentino.it - un anno dopo
datitrentinoit
 
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open DataOpen Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
datitrentinoit
 
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data  Dai siti al catalogoIntroduzione agli open data  Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
datitrentinoit
 
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comuneDati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
datitrentinoit
 
창발
창발창발
창발
정우 윤
 
Open data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridiciOpen data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridici
datitrentinoit
 
컬러베스최종
컬러베스최종컬러베스최종
컬러베스최종
정우 윤
 
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentinaPolitiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
datitrentinoit
 

Viewers also liked (14)

Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"
 
Sistemi ICT e Open Data
Sistemi ICT e Open DataSistemi ICT e Open Data
Sistemi ICT e Open Data
 
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
Dove e come si producono i dati del patrimonio informativo pubblico Il caso d...
 
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligentiDati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
 
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?
 
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open dataIl diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
 
dati.Trentino.it - un anno dopo
dati.Trentino.it - un anno dopodati.Trentino.it - un anno dopo
dati.Trentino.it - un anno dopo
 
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open DataOpen Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
 
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data  Dai siti al catalogoIntroduzione agli open data  Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
 
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comuneDati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
 
창발
창발창발
창발
 
Open data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridiciOpen data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridici
 
컬러베스최종
컬러베스최종컬러베스최종
컬러베스최종
 
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentinaPolitiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
 

Similar to introduzione

Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012INPSDG
 
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open dataLinee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Gianfranco Andriola
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
Pina Civitella
 
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
Marco Panebianco
 
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Planetek Italia Srl
 
Open Data for Digital Cities of the Future
Open Data for Digital Cities of the FutureOpen Data for Digital Cities of the Future
Open Data for Digital Cities of the Future
European Commission, Joint Research Centre
 
About open data
About open dataAbout open data
About open data
Michelantonio Trizio
 
Scaling the open data concept to 13000 public administrations (Andrea Carlini...
Scaling the open data concept to 13000 public administrations (Andrea Carlini...Scaling the open data concept to 13000 public administrations (Andrea Carlini...
Scaling the open data concept to 13000 public administrations (Andrea Carlini...
Data Driven Innovation
 
Come la PDND supporta il pattern Data Hub: il caso di ANAC (Stefano Fuligni, ...
Come la PDND supporta il pattern Data Hub: il caso di ANAC (Stefano Fuligni, ...Come la PDND supporta il pattern Data Hub: il caso di ANAC (Stefano Fuligni, ...
Come la PDND supporta il pattern Data Hub: il caso di ANAC (Stefano Fuligni, ...
Data Driven Innovation
 
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
Istituto nazionale di statistica
 
Open Data Confindustria Padova
Open Data Confindustria PadovaOpen Data Confindustria Padova
Open Data Confindustria Padova
Gianluigi Cogo
 
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di TomasoLinked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
CELI
 
S. Piunno, Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Sessione come l'accesso ai m...
S. Piunno, Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Sessione come l'accesso ai m...S. Piunno, Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Sessione come l'accesso ai m...
S. Piunno, Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Sessione come l'accesso ai m...
Istituto nazionale di statistica
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standardMau-Messenger
 
Service Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media Wiki
Service Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media WikiService Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media Wiki
Service Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media Wiki
Matteo Busanelli
 
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
Agenda digitale Umbria
 
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e comeOpen Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
RegioneLazio
 
Open Data: l'esperienza del Piemonte
Open Data: l'esperienza del PiemonteOpen Data: l'esperienza del Piemonte
Open Data: l'esperienza del Piemonte
Comune di Bologna
 
Dati.gov.it. Il portale dei dati aperti
Dati.gov.it. Il portale dei dati apertiDati.gov.it. Il portale dei dati aperti
Dati.gov.it. Il portale dei dati aperti
FPA
 
Opendata per l'eLeadership
Opendata per l'eLeadershipOpendata per l'eLeadership
Opendata per l'eLeadership
Gianluigi Cogo
 

Similar to introduzione (20)

Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
 
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open dataLinee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
 
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
 
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
Valorizzare le IDT conformi agli standard OGC® per produrre Linked Open Data ...
 
Open Data for Digital Cities of the Future
Open Data for Digital Cities of the FutureOpen Data for Digital Cities of the Future
Open Data for Digital Cities of the Future
 
About open data
About open dataAbout open data
About open data
 
Scaling the open data concept to 13000 public administrations (Andrea Carlini...
Scaling the open data concept to 13000 public administrations (Andrea Carlini...Scaling the open data concept to 13000 public administrations (Andrea Carlini...
Scaling the open data concept to 13000 public administrations (Andrea Carlini...
 
Come la PDND supporta il pattern Data Hub: il caso di ANAC (Stefano Fuligni, ...
Come la PDND supporta il pattern Data Hub: il caso di ANAC (Stefano Fuligni, ...Come la PDND supporta il pattern Data Hub: il caso di ANAC (Stefano Fuligni, ...
Come la PDND supporta il pattern Data Hub: il caso di ANAC (Stefano Fuligni, ...
 
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
 
Open Data Confindustria Padova
Open Data Confindustria PadovaOpen Data Confindustria Padova
Open Data Confindustria Padova
 
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di TomasoLinked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
 
S. Piunno, Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Sessione come l'accesso ai m...
S. Piunno, Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Sessione come l'accesso ai m...S. Piunno, Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Sessione come l'accesso ai m...
S. Piunno, Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Sessione come l'accesso ai m...
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard
 
Service Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media Wiki
Service Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media WikiService Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media Wiki
Service Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media Wiki
 
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
 
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e comeOpen Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
Open Data Lazio: cosa abbiamo fatto finora e come
 
Open Data: l'esperienza del Piemonte
Open Data: l'esperienza del PiemonteOpen Data: l'esperienza del Piemonte
Open Data: l'esperienza del Piemonte
 
Dati.gov.it. Il portale dei dati aperti
Dati.gov.it. Il portale dei dati apertiDati.gov.it. Il portale dei dati aperti
Dati.gov.it. Il portale dei dati aperti
 
Opendata per l'eLeadership
Opendata per l'eLeadershipOpendata per l'eLeadership
Opendata per l'eLeadership
 

More from datitrentinoit

PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015
datitrentinoit
 
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
datitrentinoit
 
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
datitrentinoit
 
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
datitrentinoit
 
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social mediaOpen Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
datitrentinoit
 
Open Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civiciOpen Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civici
datitrentinoit
 
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricaduteOpen Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
datitrentinoit
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
datitrentinoit
 
Lavorare coi dati
Lavorare coi datiLavorare coi dati
Lavorare coi dati
datitrentinoit
 
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
datitrentinoit
 

More from datitrentinoit (10)

PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015
 
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
 
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
 
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
 
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social mediaOpen Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
 
Open Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civiciOpen Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civici
 
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricaduteOpen Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
 
Lavorare coi dati
Lavorare coi datiLavorare coi dati
Lavorare coi dati
 
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
 

introduzione

  • 1. Il progetto Open Data in Trentino TSM, 4 luglio 2014 info@dati.trentino.it
  • 2. Cosa sono gli Open data? Una definizione Un dato è aperto se chiunque è libero di usarlo, riusarlo e redistribuirlo, soggetti al massimo all’obbligo di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.
  • 3. G8 open data charter “Riconosciamo che il libero accesso e riuso dei dati aperti è un valore significativo per le nostre società ed economie. Per questo concordiamo nell’orientare i nostri governi all’open by default, intendendo il termine open data nell’accezione più ampia possibile pur riconoscendo che ci sono legittime ragioni per cui alcuni dati non sono open.” G8 open data charter, 2013
  • 4. Perché si fa open data? Non si fa open data solo per fare open data!!! Lo scopo del processo di apertura dei dati pubblici è fare in modo che i dati aperti vengano usati, riusati, distribuiti. Lo scopo finale è che attraverso i dati si creino nuovi prodotti e servizi innovativi, innovazione sociale, processi partecipativi, maggiore trasparenza ed efficienza. http://webwatching.eustema.it/
  • 5. Open Government Data: da bene privato a bene comune Si passa da una visione “patrimoniale” dei dati pubblici, pensati ed elaborati per un utilizzo interno, ad una visione dei dati come “bene comune”, strumento per la crescita, l’efficienza e il miglioramento dei servizi
  • 6. Progetto Open Data in Trentino: gli attori Open Data in Trentino è un progetto/processo finalizzato allo sviluppo di un’infrastruttura open data a supporto dell’innovazione del Trentino.
  • 7. Progetto Open Data in Trentino: le attività
  • 8. Open Data in Trentino: crescita, innovazione, trasparenza, partecipazione
  • 9. Progetto Open Data in Trentino: la timeline
  • 10. Progetto Open Data in Trentino: le Linee guida Con deliberazione 2858 del 2012, la Giunta della Provincia ha adottato le Linee guida per la diffusione e il riutilizzo dei dati pubblici, assieme a due allegati: 1. Allegato A, relativo alle licenze per il rilascio dei dati 2. Allegato B, relativo ai formati e ai metadati http://www.innovazione.provincia.tn.it/notizie/pagina482.html
  • 11. Linee guida: definizione di open data • Disponibili con licenze aperte. Per la PAT: CC0, CC-BY • Pubblicati in formato aperto e accessibili via web • Documentati (cioè provvisto di metadati) • Resi disponibili gratuitamente, oppure al costo marginale sostenute per la sua riproduzione e divulgazione • Resi disponibili tramite protocolli aperti http://blog.coworkingfor.com/ Sono aperti i dati: http://www.innovazione.provincia.tn.it/notizie/pagina482.htm
  • 12. Open by default: un cambio di paradigma Il Decreto legge 179/2012, convertito con legge 221/2012 ha previsto che: «A partire dal 18 marzo 2013 dati e documenti pubblicati online dalle amministrazioni titolari - senza una esplicita licenza d’uso che ne definisca le possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da intendersi come dati aperti » Le linee guida della PAT hanno recepito questo principio. http://www.juzaphoto.com/
  • 13. Queste consentono di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, modificare, usare e riutilizzare i dati anche per fini commerciali La licenza è un contratto che definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo dei dati. Per la PAT si possono usare o la licenza CC 0 o CC-By Linee guida. Le licenze http://www.innovazione.provincia.tn.it/binary/pat_innovazione/notizie/AllegatoA_Licenze_21Dicembre_def.1356705196.pdf
  • 14. Nome (Acronimo) Descrizione Tipo di Dato Estensione file Comma Separated Value (CSV) Formato testuale per l'interscambio di tabelle, le cui righe corrispondono a linee e i cui valori delle singole colonne sono separati da una virgola (o punto e virgola) Dato tabellare .csv Geographic Markup Language (GML) Formato XML utile allo scambio di dati territoriali di tipo vettoriale Dato geografico vettoriale .gml Keyhole Markup Language (KML) Formato basato su XML creato per gestire dati territoriali in tre dimensioni nei programmi Google Earth, Google Maps Dato geografico vettoriale .kml Open Document Format per dati tabellari (ODS) Formato per l'archiviazione e lo scambio di fogli di calcolo Dato tabellare .ods Resource Description Framework (RDF) Basato su XML, e' lo strumento base proposto da World Wide Web Consortium (W3C) per la codifica, lo scambio e il riutilizzo di metadati strutturati e consente l'interoperabilità tra applicazioni che si scambiano informazioni sul Web Dato strutturato .rdf ESRI Shapefile (SHP) Lo Shapefile ESRI è un popolare formato vettoriale per sistemi informativi geografici. Il dato geografico viene distribuito normalmente attraverso tre o quattro files (se indicato il sistema di riferimento delle coordinate). Il formato è stato rilasciato da ESRI come formato (quasi) aperto Dato geografico vettoriale .shp, .shx, .dbf, .prj Tab Separated Value (TSV) Formato testuale per l'interscambio di tabelle, le cui righe corrispondono a linee e i cui valori delle singole colonne sono separati da un carattere di tabulazione Dato tabellare .tsv Extensible Markup Language (XML) E' un formato di markup, ovvero basato su un meccanismo che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo attraverso delle etichette (markup) Dato strutturato .xml Linee guida. Formati (lista iniziale): http://www.innovazione.provincia.tn.it/binary/pat_innovazione/notizie/AllegatoB_formati_21Dicembre_def.1356705197.pdf
  • 15. Metadato Descrizione Titolo E’ il nome che viene mostrato all’utente quando consulta il dataset. Titolare Ente titolare del dataset* Referente Struttura o Unità organizzativa referente del dataset* Contatto Indirizzo email per la richiesta di informazioni Descrizione Descrizione testuale del contenuto informativo del dataset Categorie Categoria o categorie alle quali il dataset appartiene* Tag/Parole chiave Lista di termini associati al dataset che lo descrivono, e rendono possibile la sua classificazione e la sua ricerca Documentazione tecnica Indirizzo delle pagine web che contiene informazioni utili alla comprensione del contenuto del dataset Descrizione campi Se non specificato nella Descrizione del dataset e nella “Documentazione tecnica”, è necessario descrivere i campi (attributi) delle informazioni contenute nel dataset. Per esempio, nel caso di dato tabellare, gli attributi corrispondono alle colonne della tabella. Le informazioni da specificare includono: Nome completo, Nome breve, Descrizione, Tipologia dell'attributo, Formato dell'attributo, Valori ammessi Copertura Geografica Territorio amministrativo di riferimento (es. “Trento”, “Provincia Autonoma di Trento”)* Copertura Temporale (Data di inizio) Data di inizio validità Copertura Temporale (Data di fine) Data di fine validità Aggiornamento Frequenza di aggiornamento (es. “mensile”, “annuale”, “giornaliera”)* Data di pubblicazione Data in cui il dataset è reso disponibile on-line Data di aggiornamento Data di ultima modifica del dataset Licenza Tipo di licenza applicata (vedi Allegato A delle linee guida)* Formato Formato di pubblicazione (standard) del dataset* Codifica Caratteri Codifica dei caratteri utilizzata (es. “latin-1”, “PC-850”)* Dimensione Dimensione in byte (o multipli di byte) del dataset URI permanente Identificatore univoco del dataset Linee Guida. Metadati (minimi obbligatori): http://www.innovazione.provincia.tn.it/binary/pat_innovazione/notizie/AllegatoB_formati_21Dicembre_def.1356705197.pdf
  • 16. http://dati.trentino.it/ Il catalogo degli open data del Trentino 654 37 13
  • 17. Quali dati pubblicare? Con quale priorità? 1. Dati obbligatori per legge (trasparenza, anticorruzione ecc.); 2. Dati interessanti/utili (per chi riusa i dati: cittadini, associazione, aziende, altri enti, altre strutture PAT, giornalisti…) a) Dati già in formato aperto; b) Dati già pubblicati; c) Dati strutturati (estraibili da database); d) Dati in formato tabellare Quali dati non pubblicare? Dati soggetti a vincoli di privacy, segreto (statistico, commerciale, industriale, militare ecc.), copyright, accordi commerciali ecc.
  • 18. Il piano open data della Provincia Entro il 31 marzo di ogni anno la Provincia elabora un piano open data. Il piano contiene i dati ad apertura obbligatoria e i dati concordati con le strutture della PAT o con altri enti. Il piano 2014 è disponibile sul portale innovazione della PAT al link: http://www.innovazione.provincia.tn.it/contenuti.php?t=opendata_ta b&id=14