SlideShare a Scribd company logo
 
	
  
Provincia Autonoma di Trento
Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione
Open Government Data in Italia
A che punto siamo, quali scenari possibili?
Quattro domande e alcune possibili risposte
• Cosa è peculiare dell’esperienza del Trentino?
• Che impatti organizzativi? Qualche consiglio?
• Partecipazione: solo per addetti ai lavori?
• Che futuro? Come facciamo a capire se stiamo lavorando bene?
francesca.gleria@provincia.tn.it
ICT Days – Orizzonti 2016
Trento, 2 aprile 2014
 
	
  
Provincia Autonoma di Trento
Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione
Cosa è peculiare dell’esperienza del Trentino?
Una scelta di governance legata alla crescita economica e all’efficienza PA
La centralità dei dati nell’economia della conoscenza esiste già
Come ci entriamo, come la governiamo, come la mettiamo a valore?
Sviluppare cultura del dato è far fare pratica di open dati a più attori possibili
Un processo nel tempo a + velocità + direzioni + motivazioni -> facilitare
Una esperienza territoriale (enti locali – PMI – altri enti – ricerca)
Allineati a ricerca semantica – big data
Spinti dalla domanda di innovazione sociale
 
	
  
Provincia Autonoma di Trento
Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione
Impatti organizzativi
Open Data non sono un “nuovo sistema informativo”
Sono un altro modo di pensare il lavoro nella PA
•  siamo sempre in meno, sempre più vecchi e con budget sempre più
esigui
•  Sussidiarietà
•  Bene comune
Tutelare, proteggere, valorizzare il bene comune “dati”
Cultura del dato – vademecum verso standard di base -
Valorizzare i sistemi informativi già esistenti
Processo a tendere dalla produzione dei dati al loro riuso
Nuova
funzione pubblica
 
	
  
OPEN	
  GOVERNMENT	
  DATA	
  
	
  
• Crescita	
  
	
  
• Valorizzazione	
  del	
  	
  
patrimonio	
  informa4vo	
  
pubblico	
  
	
  
• I	
  da4	
  come	
  	
  materia	
  prima	
  
economia	
  della	
  conoscenza	
  
	
  
• I	
  da4	
  per	
  far	
  creare	
  ad	
  altri	
  	
  
maggior	
  conoscenza	
  	
  
	
  
• I	
  da4	
  per	
  essere	
  più	
  
efficien4
TRASPARENZA	
  
	
  
Accesso/aggregazione	
  	
  	
  	
  
delle	
  	
  informazioni	
  	
  su	
  	
  
bilancio	
  –	
  organizzazione	
  	
  -­‐	
  
ges4one	
  del	
  territorio	
  	
  
incarichi	
  	
  	
  …	
  
	
  
La	
  PA	
  che	
  mostra	
  	
  
chi	
  è	
  e	
  cosa	
  fa	
  	
  	
  	
  
ANTI	
  
CORRUZIONE	
  
Prevenzione	
  
di	
  
comportamen
?	
  penalmente	
  
rilevan?	
  da	
  
parte	
  della	
  PA	
  	
  
PARTECIPAZIONE	
  
OPEN	
  GOVERNMENT	
  
	
  
• 	
  Le	
  mo4vazioni	
  delle	
  
policy	
  	
  	
  
• 	
  Il	
  contributo	
  di	
  
ciFadini	
  informa4	
  	
  alle	
  
policy	
  
• 	
  Processo	
  interaGvo	
  
di	
  CiFadinanza	
  e	
  	
  
partecipazione	
  
	
  
• Scambio	
  di	
  contribu4	
  
fra	
  aFori	
  dello	
  stesso	
  
scenario	
  (lo	
  sviluppo	
  
del	
  territorio)	
  con	
  ruoli	
  
diversi	
  
Provincia Autonoma di Trento
Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione
Partecipazione Che futuro ?
 
Visitatori:	
  21.115	
  
Visitatori	
  unici:	
  12.106	
  
Pagine	
  visualizzate:	
  119.670	
  
Pagine	
  uniche	
  visualizzate:	
  89.641	
  
Da?	
  visualizza?:	
  41.781	
  
Da?	
  scarica?	
  (download):	
  4.261	
  
Nuovi	
  visitatori:	
  60%	
  	
  
Visitatori	
  che	
  ritornano	
  40%	
  
	
  
	
  
	
  
I	
  dieci	
  dataset	
  più	
  scarica?	
  
Da4	
  Traspor4	
  
Meteo	
  Tren4no	
  -­‐	
  BolleGno	
  Generale	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Meteo	
  Tren4no	
  -­‐	
  BolleGni	
  Locali	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Meteo	
  Tren4no	
  -­‐	
  Anagrafica	
  Stazioni	
  Meteo	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Meteo	
  Tren4no	
  -­‐	
  Ul4mi	
  Da4	
  Stazione	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Meteo	
  Tren4no	
  -­‐	
  Campi	
  Neve	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
RiceFe	
  4piche	
  Tren4ne	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Comune	
  di	
  Rovereto	
  -­‐	
  Numeri	
  Civici	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Dossier	
  Poli4che	
  Famigliare	
  	
  
Perimetro	
  Comune	
  Catastale	
  
SIAT	
  -­‐	
  Accessi	
  Aree	
  Sciabili	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Servizio	
  Catasto	
  Par4celle	
  Poligonali	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Viabilità	
  Forestale	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
Provincia Autonoma di Trento
Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione
Come ci monitoriamo ?
Come ci monitoriamo?
Provincia Autonoma di Trento
Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione
Provincia Autonoma di Trento
Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione
Come ci monitoriamo?
Provincia Autonoma di Trento
Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione
Come ci monitoriamo ?
Riuso
Coinvolgimento Imprese
Qualità dei dati all’origine
Standard di alto livello per linked
Harvesting automatici
Impatto OD in tutti i piani di sviluppo sistemi
Servizi sui dati
Cataloghi leggibili /comprensibili /coinvolgenti
Strutture coinvolte
Provincia Autonoma di Trento
Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione
★ Essere guidati dalla domanda
★★ Inserire i dati nel contesto
★★★ Supporto alle conversazioni intorno ai dati
★★★★ Costruire competenze e reti
★★★★★ Collaborare ai dati come una risorsa comune	
  
Maurizio Napolitano su: Tim Davies - http://www.w3.org/2012/06/pmod/pmod2012_submission_5.pdf	
  
Qualità Che compiti ci diamo
Provincia Autonoma di Trento
Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione
Chi siamo

More Related Content

Viewers also liked

Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data  Dai siti al catalogoIntroduzione agli open data  Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
datitrentinoit
 
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open DataOpen Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
datitrentinoit
 
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligentiDati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
datitrentinoit
 
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comuneDati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
datitrentinoit
 
Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"
datitrentinoit
 
창발
창발창발
창발
정우 윤
 
Open data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridiciOpen data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridici
datitrentinoit
 
컬러베스최종
컬러베스최종컬러베스최종
컬러베스최종
정우 윤
 
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentinaPolitiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
datitrentinoit
 

Viewers also liked (9)

Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data  Dai siti al catalogoIntroduzione agli open data  Dai siti al catalogo
Introduzione agli open data Dai siti al catalogo
 
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open DataOpen Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
Open Data per la Crescita: Come in Trentino si sta facendo Open Data
 
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligentiDati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
Dati prodotti da sensori Una risorsa per scelte consapevoli e città intelligenti
 
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comuneDati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
Dati e informazioni nella pubblica amministrazione da strumento a bene comune
 
Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"Dataset prodotti "manualmente"
Dataset prodotti "manualmente"
 
창발
창발창발
창발
 
Open data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridiciOpen data: aspetti giuridici
Open data: aspetti giuridici
 
컬러베스최종
컬러베스최종컬러베스최종
컬러베스최종
 
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentinaPolitiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
Politiche di innovazione nella Pubblica Amministrazione trentina
 

Similar to Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?

Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
datitrentinoit
 
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
Francesca Gleria
 
14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso
14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso
14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso
Francesca Gleria
 
Italia open data
Italia open dataItalia open data
Italia open data
Lorenzo Benussi
 
15.09.13 OData e impatto organizzativo
15.09.13 OData e impatto organizzativo15.09.13 OData e impatto organizzativo
15.09.13 OData e impatto organizzativo
Francesca Gleria
 
15.10.22 ODTnSviluppi 2016
15.10.22 ODTnSviluppi 201615.10.22 ODTnSviluppi 2016
15.10.22 ODTnSviluppi 2016
Francesca Gleria
 
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
giovannibiallo
 
15.02.19 ODD2015TrentoPAT
15.02.19 ODD2015TrentoPAT15.02.19 ODD2015TrentoPAT
15.02.19 ODD2015TrentoPAT
Francesca Gleria
 
Riccarda Cristofanini - Data Storytelling: la trasformazione da saperi specia...
Riccarda Cristofanini - Data Storytelling: la trasformazione da saperi specia...Riccarda Cristofanini - Data Storytelling: la trasformazione da saperi specia...
Riccarda Cristofanini - Data Storytelling: la trasformazione da saperi specia...
Cultura Digitale
 
Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14
Flavia Marzano
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
Enrico Alletto
 
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia Marzano
 
Fernanda Faini - Il futuro degli open data. Il punto di vista della Regione T...
Fernanda Faini - Il futuro degli open data. Il punto di vista della Regione T...Fernanda Faini - Il futuro degli open data. Il punto di vista della Regione T...
Fernanda Faini - Il futuro degli open data. Il punto di vista della Regione T...International Open Data Day Italia
 
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioniOpen data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
RegioneLazio
 
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italianaDati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
Lorenzo Benussi
 
Open Data for Techpeaks
Open Data for TechpeaksOpen Data for Techpeaks
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
RegioneLazio
 
Dagli Open ai big data nel comune di Firenze
Dagli Open ai big data nel comune di FirenzeDagli Open ai big data nel comune di Firenze
Dagli Open ai big data nel comune di Firenze
ConfindustriaFirenze
 
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di MilanoSmau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
SMAU
 

Similar to Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili? (20)

Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione  cultura del dato e linked dataPubblica amministrazione  cultura del dato e linked data
Pubblica amministrazione cultura del dato e linked data
 
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
 
14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso
14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso
14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso
 
Italia open data
Italia open dataItalia open data
Italia open data
 
15.09.13 OData e impatto organizzativo
15.09.13 OData e impatto organizzativo15.09.13 OData e impatto organizzativo
15.09.13 OData e impatto organizzativo
 
15.10.22 ODTnSviluppi 2016
15.10.22 ODTnSviluppi 201615.10.22 ODTnSviluppi 2016
15.10.22 ODTnSviluppi 2016
 
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
 
15.02.19 ODD2015TrentoPAT
15.02.19 ODD2015TrentoPAT15.02.19 ODD2015TrentoPAT
15.02.19 ODD2015TrentoPAT
 
Riccarda Cristofanini - Data Storytelling: la trasformazione da saperi specia...
Riccarda Cristofanini - Data Storytelling: la trasformazione da saperi specia...Riccarda Cristofanini - Data Storytelling: la trasformazione da saperi specia...
Riccarda Cristofanini - Data Storytelling: la trasformazione da saperi specia...
 
Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14Formez Ferrara 05_giu14
Formez Ferrara 05_giu14
 
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
4 domande ai candidati alla presidenza Regione LIguria
 
Intervento Laura Castellani
Intervento Laura CastellaniIntervento Laura Castellani
Intervento Laura Castellani
 
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
Flavia marzano 31 marzo 2020 webinar uncem v1
 
Fernanda Faini - Il futuro degli open data. Il punto di vista della Regione T...
Fernanda Faini - Il futuro degli open data. Il punto di vista della Regione T...Fernanda Faini - Il futuro degli open data. Il punto di vista della Regione T...
Fernanda Faini - Il futuro degli open data. Il punto di vista della Regione T...
 
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioniOpen data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
Open data: politiche e territorio in ottica di genere e generazioni
 
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italianaDati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
 
Open Data for Techpeaks
Open Data for TechpeaksOpen Data for Techpeaks
Open Data for Techpeaks
 
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
Accademia Open Data Lazio: fare open data a partire dalla formazione dei dipe...
 
Dagli Open ai big data nel comune di Firenze
Dagli Open ai big data nel comune di FirenzeDagli Open ai big data nel comune di Firenze
Dagli Open ai big data nel comune di Firenze
 
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di MilanoSmau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
Smau Bologna 2015 - Laura Vergani, School of Management Politecnico di Milano
 

More from datitrentinoit

PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015
datitrentinoit
 
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
datitrentinoit
 
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
datitrentinoit
 
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
datitrentinoit
 
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social mediaOpen Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
datitrentinoit
 
Open Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civiciOpen Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civici
datitrentinoit
 
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricaduteOpen Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
datitrentinoit
 
Il progetto Open Data in Trentino
Il progetto Open Data in TrentinoIl progetto Open Data in Trentino
Il progetto Open Data in Trentino
datitrentinoit
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
datitrentinoit
 
Lavorare coi dati
Lavorare coi datiLavorare coi dati
Lavorare coi dati
datitrentinoit
 

More from datitrentinoit (10)

PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015
 
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices.  Organization...
Open Data in Trentino, Lessons learned and shareable practices. Organization...
 
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
 
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
Il movimento open data e i suoi effetti su P.A., aziende e società
 
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social mediaOpen Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
 
Open Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civiciOpen Data il punto di vista degli hacker civici
Open Data il punto di vista degli hacker civici
 
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricaduteOpen Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute
 
Il progetto Open Data in Trentino
Il progetto Open Data in TrentinoIl progetto Open Data in Trentino
Il progetto Open Data in Trentino
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
 
Lavorare coi dati
Lavorare coi datiLavorare coi dati
Lavorare coi dati
 

Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili?

  • 1.     Provincia Autonoma di Trento Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione Open Government Data in Italia A che punto siamo, quali scenari possibili? Quattro domande e alcune possibili risposte • Cosa è peculiare dell’esperienza del Trentino? • Che impatti organizzativi? Qualche consiglio? • Partecipazione: solo per addetti ai lavori? • Che futuro? Come facciamo a capire se stiamo lavorando bene? francesca.gleria@provincia.tn.it ICT Days – Orizzonti 2016 Trento, 2 aprile 2014
  • 2.     Provincia Autonoma di Trento Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione Cosa è peculiare dell’esperienza del Trentino? Una scelta di governance legata alla crescita economica e all’efficienza PA La centralità dei dati nell’economia della conoscenza esiste già Come ci entriamo, come la governiamo, come la mettiamo a valore? Sviluppare cultura del dato è far fare pratica di open dati a più attori possibili Un processo nel tempo a + velocità + direzioni + motivazioni -> facilitare Una esperienza territoriale (enti locali – PMI – altri enti – ricerca) Allineati a ricerca semantica – big data Spinti dalla domanda di innovazione sociale
  • 3.     Provincia Autonoma di Trento Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione Impatti organizzativi Open Data non sono un “nuovo sistema informativo” Sono un altro modo di pensare il lavoro nella PA •  siamo sempre in meno, sempre più vecchi e con budget sempre più esigui •  Sussidiarietà •  Bene comune Tutelare, proteggere, valorizzare il bene comune “dati” Cultura del dato – vademecum verso standard di base - Valorizzare i sistemi informativi già esistenti Processo a tendere dalla produzione dei dati al loro riuso Nuova funzione pubblica
  • 4.     OPEN  GOVERNMENT  DATA     • Crescita     • Valorizzazione  del     patrimonio  informa4vo   pubblico     • I  da4  come    materia  prima   economia  della  conoscenza     • I  da4  per  far  creare  ad  altri     maggior  conoscenza       • I  da4  per  essere  più   efficien4 TRASPARENZA     Accesso/aggregazione         delle    informazioni    su     bilancio  –  organizzazione    -­‐   ges4one  del  territorio     incarichi      …     La  PA  che  mostra     chi  è  e  cosa  fa         ANTI   CORRUZIONE   Prevenzione   di   comportamen ?  penalmente   rilevan?  da   parte  della  PA     PARTECIPAZIONE   OPEN  GOVERNMENT     •   Le  mo4vazioni  delle   policy       •   Il  contributo  di   ciFadini  informa4    alle   policy   •   Processo  interaGvo   di  CiFadinanza  e     partecipazione     • Scambio  di  contribu4   fra  aFori  dello  stesso   scenario  (lo  sviluppo   del  territorio)  con  ruoli   diversi   Provincia Autonoma di Trento Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione Partecipazione Che futuro ?
  • 5.   Visitatori:  21.115   Visitatori  unici:  12.106   Pagine  visualizzate:  119.670   Pagine  uniche  visualizzate:  89.641   Da?  visualizza?:  41.781   Da?  scarica?  (download):  4.261   Nuovi  visitatori:  60%     Visitatori  che  ritornano  40%         I  dieci  dataset  più  scarica?   Da4  Traspor4   Meteo  Tren4no  -­‐  BolleGno  Generale             Meteo  Tren4no  -­‐  BolleGni  Locali                             Meteo  Tren4no  -­‐  Anagrafica  Stazioni  Meteo                   Meteo  Tren4no  -­‐  Ul4mi  Da4  Stazione                                   Meteo  Tren4no  -­‐  Campi  Neve                                                     RiceFe  4piche  Tren4ne                                                                     Comune  di  Rovereto  -­‐  Numeri  Civici                         Dossier  Poli4che  Famigliare     Perimetro  Comune  Catastale   SIAT  -­‐  Accessi  Aree  Sciabili                                                   Servizio  Catasto  Par4celle  Poligonali                                   Viabilità  Forestale                                                                   Provincia Autonoma di Trento Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione Come ci monitoriamo ?
  • 6. Come ci monitoriamo? Provincia Autonoma di Trento Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione
  • 7. Provincia Autonoma di Trento Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione Come ci monitoriamo?
  • 8. Provincia Autonoma di Trento Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione Come ci monitoriamo ? Riuso Coinvolgimento Imprese Qualità dei dati all’origine Standard di alto livello per linked Harvesting automatici Impatto OD in tutti i piani di sviluppo sistemi Servizi sui dati Cataloghi leggibili /comprensibili /coinvolgenti Strutture coinvolte
  • 9. Provincia Autonoma di Trento Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione ★ Essere guidati dalla domanda ★★ Inserire i dati nel contesto ★★★ Supporto alle conversazioni intorno ai dati ★★★★ Costruire competenze e reti ★★★★★ Collaborare ai dati come una risorsa comune   Maurizio Napolitano su: Tim Davies - http://www.w3.org/2012/06/pmod/pmod2012_submission_5.pdf   Qualità Che compiti ci diamo
  • 10. Provincia Autonoma di Trento Progetto Innovazione, Sviluppo ICT e Organizzazione Chi siamo