SlideShare a Scribd company logo
 Agenda
UN SERVICE REGISTRY REPOSITORY OPENSOURCE
Matteo Busanelli
 Perché Service Registry e Repository?
 Funzionalità base di un SRR
 Tipologie di utenti
 Una soluzione open: modello + strumenti
 Funzionalità offerte
 Un esempio di domande a cui potrebbe rispondere SRR
 Esempio di modello
 Informazioni gestite
 Architettura
1
Approccio e architettura
Perché Service Registry e Repository?
Service Registry
Repository (SRR)
Repository
Registry
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 2
 Registry: (runtime) Nasceva dall’esigenza di disaccoppiare provider e consumer del servizio
definendo un luogo dove il primo potesse pubblicare meta informazioni sul servizio
necessarie al cunsumer per trovare (discovering) e usare (binding) il servizio stesso.
 Repository: (design time e build-time) Offre funzionalità abilitanti per l’intero lifecycle SOA.
Permette di gestire tutte le informazioni e gli artifact relativi ai servizi, i metadati e lo storing
di tutti gli asset fisici connessi (es. documentazione e linee guida).
I trend di mercato e l’esperienza mostrano che i due componenti sempre più spesso
tendono a fondersi in un unico strumento che integri le diverse funzionalità
 Registry + Repository = SRR (Service Registry Repository)
Combinazione dei due strumenti:
 descrizione e classificazione dei servizi
 descrizione funzionale (es. operazioni)
 descrizione tecnica e operativa (wsdl, xsd)
 relazioni con i relativi artifact (es. SLA, Test case, analisi)
 relazioni con entità esterne (es. Business Object Model)
Funzionalità base di un SRR
SRRNavigazione
consultazione e
ricerca dei servizi
Data entry/editing
•Linee guida e
documentazione
•Input assistito degli item
da form
•Upload wsdl e xsd
Versioning dei
servizi
•Gestione di più versioni di
uno stesso servizio
•Gestione dello storico dei
servizi
Monitoring dei
servizi
•Verifica KPI
•Verifica rispetto degli SLA
Reporting
•Aggregazione dati
•Viste diversificate per
ruoli
Quering
•Interrogazione delle info
sui servizi anche
dall’esterno
Integrazione con
fonti esterne
•Importazione massiva dati
•Riferimenti puntuali a
documentazione e dati
esterni
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 3
Tipologie di utenti
 Provider:
 gli sviluppatori dei servizi
 sistemi automatici di alimentazione innescati dai processi di sviluppo e
deployment
 Consumer:
 sviluppatori che devono utilizzare i servizi
 service owner’s
 Altri (da prospettive differenti):
 analisti
 architetti
 …
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 4
Una soluzione open: modello + strumenti
 Modello:
 Descrizione formale e condivisa dei concetti e relazioni per la gestione dei servizi
 Descrizione di eventuali concetti “accessori” utili ad una gestione più avanzata del lifecycle
 Totale indipendenza dai tool e da specifiche logiche applicative
 Aperto e standard
 Semantic Media Wiki (SMW):
 Wiki basato sulla famosa piattaforma opensource Mediawiki (es. wikipedia)
 Estensione semantica: consultazione, interrogazione, data-entry , annotazione rispetto alle relazioni
e concetti definiti nel modello
 Caricamento di dati provenienti anche da sorgenti esterne ed eterogenee ma semanticamente
correlate
 WSO2 (a supporto):
 Metadata registry opensource
 storing degli artifact tecnici relativi ai servizi censiti (wsdl, xsd ed eventuali altri media)
 Sistema di integrazione:
 allineamento e sincronizzazione delle varie componenti
 Storage centralizzato (eventuale)
 Mantenimento dei modelli e dei dati
 Accessibilità a condivisione con altri tools
 Endpoint per le interrogazioni dirette
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 6
Funzionalità offerte
 Consultazione e ricerca via SMW
 Ricerca testuale
 Composizione di filtri (faceted browsing)
 Interrogazioni via query direttamente da pagine wiki
 Data-entry e alimentazione
 Form generate automaticamente dal modello per l’input/editing assistito
 Pagine wiki di documentaione con testo libero e annotazioni rispetto alle relazioni con gli item del
modello
 Creazione di riferimenti verso entità esterne (diagrammi, wsdl o altri media) o pagine web
 Upload degli artifact tecnici che descrivono i servzi: wsdl, xsd
 Importazioni dati da fonti esterne
 Notifica
 Via RSS su canali di aggiornamento diversificati in base ai ruoli
 Reporting
 Creazione di viste diversificate a secondo del ruolo
 Diagrammi, tabelle e grafici
 Integrazione con sorgenti esterne
 Importazione di informazioni già esistenti da fogli excel, DB e altre fonti eterogenee
 Storing centralizzato del modello/dati e accessibilità dall’ esterno
 Programmaticamente via API
 Via query
 Tramite altri tool di navigazione/ricerca/reporting specifici
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 7
Un esempio di domande a cui potrebbe rispondere SRR
 Quali servizi, applicazioni o eventuali processi sono coinvolti in un progetto?
 e viceversa: in quali progetti è utilizzato servizio?
 Quali servizi sono invocati da una applicazione?
 e viceversa: da quali applicazioni è richiamato un dato servizio?
 Quali altri servizi sono invocati da un dato servizio/processo?
 Quali servizi utilizzano un dato WSDL?
 e viceversa: qual'è il WSDL di un servizio?
 Dato un WSDL si vuole sapere se esso definisce internamente i tipi XSD o se ne ha di
associati e definiti esternamente.
 Quali sono le operazioni fornite da un servizio? Quali le entità coinvolte?
 Esistono una o più classificazioni dei serivizi? Se si quali?
 Quale Suite di Test è stata definita per un dato servizio
 Che analisi è stata fatta relativamente ad ad un servizio?
 Quali servizi sono più usati e su quali operazioni
 Quali sono tutte le versioni in produzione per un dato servizio?
 …
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 8
Un esempio di Modello
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 9
Concetti direttamente correlati ai servizi
Concetti esterni
(accessori)
Principali informazioni gestite
 Le entità gestite inizialmente sono le seguenti:
 Servizio
 Applicazione
 (Progetto )
 (Processo)
 Operazioni
 Analisi
 Test-Case
 WSDL
 XSD
 Relativamente ai servizi è necessario gestire:
 Lifecycle dei serivizi (inizializzazione, analisi, design, implementazione, utilizzo, ritiro)
 Ambienti dei servizi (sviluppo, test, produzione)
 Versioni dei servizi
 Classificazioni dei servizi (inizialmente Business e Tecnico successivamente altre da definire)
 elenco e numero delle operazioni per servizio
 Relazioni base:
 progetto  servizio/applicazione/processo
 applicazione  servizio/processo
 servizio  servizio
 servizio  versioni
 servizio  analisi
 servizio  test-case
 servizio  WSDL
 WSDL  XSD
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 10
Architettura SRR
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 12
S T O R I N G
(modello + dati)
S M W WSO2
DB
allineamento diretto
harvasting
alimentazione
dati e modello
allineamento dati
WSDL
XSD
RDB
XLS
Importazione
sorgenti esterne
Endpoint per
interrogazioni
DB
CSV
Screenshot: homepage
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 13
Screenshot: tassonomia della governance
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 14
Screenshot: navigazione modello
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 15
Screenshot: dettaglio di un servizio
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 16
Screenshot: editing
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 17
Screenshot: diagrammi e relazioni
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 18
Screenshot: filtri su servizi
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 19
DOMANDE, DUBBI, CURIOSITÀ?
Question Time
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 20
 Più di 20 anni di esperienza nell’Enterprise IT
 Consulenza e Skill Transfer su Architetture, Integrazione e Processo
 OMG Influence Member, JSR 312 Expert
Group, CSI, WWISA, OpenESB Key Partner, NetBeans Strategic Partner
 Semantic Web company, now!
 Ricerca applicata, formazione, progetti
 DBin, Semantic Web for user communities
 ISWC 2006 Semantic Web Challenge 3rd. classificato
 La comunita’ italiana dedicata a Java
 10 anni di articoli, pubblicazioni, libri, eventi, training
 Dai programmatori agli architetti
 Piu’ di 1.000.000 pagine lette al mese
UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 21

More Related Content

Similar to Service Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media Wiki

Il progetto INNOLOOP: attività Sysman
Il progetto INNOLOOP: attività SysmanIl progetto INNOLOOP: attività Sysman
Il progetto INNOLOOP: attività Sysman
Claudia Piccolo
 
noSQL La nuova frontiera dei Database [DB05-S]
noSQL La nuova frontiera dei Database [DB05-S]noSQL La nuova frontiera dei Database [DB05-S]
noSQL La nuova frontiera dei Database [DB05-S]
Andrea Maddalena
 
Approccio Semantico alla Governance IT
Approccio Semantico alla Governance ITApproccio Semantico alla Governance IT
Approccio Semantico alla Governance IT
Matteo Busanelli
 
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo: passaggio d...
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo:passaggio d...Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo:passaggio d...
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo: passaggio d...Emanuele Della Valle
 
Microservices architecture & Service Fabric
Microservices architecture & Service FabricMicroservices architecture & Service Fabric
Microservices architecture & Service Fabric
Massimo Bonanni
 
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
e-SUAP - General software architecture (Italiano)e-SUAP - General software architecture (Italiano)
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
Sabino Labarile
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Lorenzo Carnevale
 
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...
it Consult
 
introduzione
introduzioneintroduzione
introduzione
datitrentinoit
 
.NET Microservices
.NET Microservices.NET Microservices
.NET Microservices
Luca Congiu
 
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PAODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PAMatteo Busanelli
 
SOA wonderful World
SOA wonderful WorldSOA wonderful World
SOA wonderful World
Francesco Arcieri
 
Parliamo di SOA
Parliamo di SOAParliamo di SOA
Parliamo di SOA
Antonio Pintus
 
Business Intelligence & Analytics
Business Intelligence & AnalyticsBusiness Intelligence & Analytics
Business Intelligence & Analytics
Davide Mauri
 
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAHInterfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Costantino Landino
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis nimartini
 
Gara Servizi informatici
Gara Servizi informaticiGara Servizi informatici
Gara Servizi informatici
eGgov Regione Veneto Veneto
 

Similar to Service Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media Wiki (20)

Il progetto INNOLOOP: attività Sysman
Il progetto INNOLOOP: attività SysmanIl progetto INNOLOOP: attività Sysman
Il progetto INNOLOOP: attività Sysman
 
noSQL La nuova frontiera dei Database [DB05-S]
noSQL La nuova frontiera dei Database [DB05-S]noSQL La nuova frontiera dei Database [DB05-S]
noSQL La nuova frontiera dei Database [DB05-S]
 
Corso di servlet jsp e pattern
Corso di servlet jsp e patternCorso di servlet jsp e pattern
Corso di servlet jsp e pattern
 
Approccio Semantico alla Governance IT
Approccio Semantico alla Governance ITApproccio Semantico alla Governance IT
Approccio Semantico alla Governance IT
 
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo: passaggio d...
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo:passaggio d...Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo:passaggio d...
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo: passaggio d...
 
Microservices architecture & Service Fabric
Microservices architecture & Service FabricMicroservices architecture & Service Fabric
Microservices architecture & Service Fabric
 
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
e-SUAP - General software architecture (Italiano)e-SUAP - General software architecture (Italiano)
e-SUAP - General software architecture (Italiano)
 
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
Cloud Computing: La nuvola intelligente 2015
 
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...
La piattaforma josh - Scenario strategico della piattaforma software di it Co...
 
introduzione
introduzioneintroduzione
introduzione
 
.NET Microservices
.NET Microservices.NET Microservices
.NET Microservices
 
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PAODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
 
SOA wonderful World
SOA wonderful WorldSOA wonderful World
SOA wonderful World
 
Parliamo di SOA
Parliamo di SOAParliamo di SOA
Parliamo di SOA
 
TESIPOLI
TESIPOLITESIPOLI
TESIPOLI
 
Business Intelligence & Analytics
Business Intelligence & AnalyticsBusiness Intelligence & Analytics
Business Intelligence & Analytics
 
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAHInterfacce applicative  al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
Interfacce applicative al Sistema di Catalogazione del progetto MESSIAH
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis n
 
Gara Servizi informatici
Gara Servizi informaticiGara Servizi informatici
Gara Servizi informatici
 
Spcoop.ver 1.4
Spcoop.ver 1.4Spcoop.ver 1.4
Spcoop.ver 1.4
 

More from Matteo Busanelli

Potenziare l'EA con il governo delle informazioni
Potenziare l'EA con il governo delle informazioniPotenziare l'EA con il governo delle informazioni
Potenziare l'EA con il governo delle informazioni
Matteo Busanelli
 
Exploiting and empowering semantic data with 2 new semantic extension: Sparql...
Exploiting and empowering semantic data with 2 new semantic extension: Sparql...Exploiting and empowering semantic data with 2 new semantic extension: Sparql...
Exploiting and empowering semantic data with 2 new semantic extension: Sparql...
Matteo Busanelli
 
Using (Semantic) Mediawiki on an Enterprise Knowledge Management Platform: fr...
Using (Semantic) Mediawiki on an Enterprise Knowledge Management Platform: fr...Using (Semantic) Mediawiki on an Enterprise Knowledge Management Platform: fr...
Using (Semantic) Mediawiki on an Enterprise Knowledge Management Platform: fr...
Matteo Busanelli
 
Imola informatica - Enterprise Knowledge Management
Imola informatica  -  Enterprise Knowledge ManagementImola informatica  -  Enterprise Knowledge Management
Imola informatica - Enterprise Knowledge Management
Matteo Busanelli
 
Imola informatica - Open Data fuori e dentro le aziende
Imola informatica  - Open Data fuori e dentro le aziendeImola informatica  - Open Data fuori e dentro le aziende
Imola informatica - Open Data fuori e dentro le aziende
Matteo Busanelli
 
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
Matteo Busanelli
 
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013Matteo Busanelli
 
Generazione di diagrammi ArchiMate da modelli ontologici di EA e meta modello...
Generazione di diagrammi ArchiMate da modelli ontologici di EA e meta modello...Generazione di diagrammi ArchiMate da modelli ontologici di EA e meta modello...
Generazione di diagrammi ArchiMate da modelli ontologici di EA e meta modello...
Matteo Busanelli
 
Extracting archimate views from custom ontological ea models
Extracting archimate views from custom ontological ea modelsExtracting archimate views from custom ontological ea models
Extracting archimate views from custom ontological ea modelsMatteo Busanelli
 

More from Matteo Busanelli (9)

Potenziare l'EA con il governo delle informazioni
Potenziare l'EA con il governo delle informazioniPotenziare l'EA con il governo delle informazioni
Potenziare l'EA con il governo delle informazioni
 
Exploiting and empowering semantic data with 2 new semantic extension: Sparql...
Exploiting and empowering semantic data with 2 new semantic extension: Sparql...Exploiting and empowering semantic data with 2 new semantic extension: Sparql...
Exploiting and empowering semantic data with 2 new semantic extension: Sparql...
 
Using (Semantic) Mediawiki on an Enterprise Knowledge Management Platform: fr...
Using (Semantic) Mediawiki on an Enterprise Knowledge Management Platform: fr...Using (Semantic) Mediawiki on an Enterprise Knowledge Management Platform: fr...
Using (Semantic) Mediawiki on an Enterprise Knowledge Management Platform: fr...
 
Imola informatica - Enterprise Knowledge Management
Imola informatica  -  Enterprise Knowledge ManagementImola informatica  -  Enterprise Knowledge Management
Imola informatica - Enterprise Knowledge Management
 
Imola informatica - Open Data fuori e dentro le aziende
Imola informatica  - Open Data fuori e dentro le aziendeImola informatica  - Open Data fuori e dentro le aziende
Imola informatica - Open Data fuori e dentro le aziende
 
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
Presentazione piattaforma semantica per gestione della conoscenza (scuole)
 
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
 
Generazione di diagrammi ArchiMate da modelli ontologici di EA e meta modello...
Generazione di diagrammi ArchiMate da modelli ontologici di EA e meta modello...Generazione di diagrammi ArchiMate da modelli ontologici di EA e meta modello...
Generazione di diagrammi ArchiMate da modelli ontologici di EA e meta modello...
 
Extracting archimate views from custom ontological ea models
Extracting archimate views from custom ontological ea modelsExtracting archimate views from custom ontological ea models
Extracting archimate views from custom ontological ea models
 

Service Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media Wiki

  • 1.  Agenda UN SERVICE REGISTRY REPOSITORY OPENSOURCE Matteo Busanelli  Perché Service Registry e Repository?  Funzionalità base di un SRR  Tipologie di utenti  Una soluzione open: modello + strumenti  Funzionalità offerte  Un esempio di domande a cui potrebbe rispondere SRR  Esempio di modello  Informazioni gestite  Architettura 1 Approccio e architettura
  • 2. Perché Service Registry e Repository? Service Registry Repository (SRR) Repository Registry UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 2  Registry: (runtime) Nasceva dall’esigenza di disaccoppiare provider e consumer del servizio definendo un luogo dove il primo potesse pubblicare meta informazioni sul servizio necessarie al cunsumer per trovare (discovering) e usare (binding) il servizio stesso.  Repository: (design time e build-time) Offre funzionalità abilitanti per l’intero lifecycle SOA. Permette di gestire tutte le informazioni e gli artifact relativi ai servizi, i metadati e lo storing di tutti gli asset fisici connessi (es. documentazione e linee guida). I trend di mercato e l’esperienza mostrano che i due componenti sempre più spesso tendono a fondersi in un unico strumento che integri le diverse funzionalità  Registry + Repository = SRR (Service Registry Repository) Combinazione dei due strumenti:  descrizione e classificazione dei servizi  descrizione funzionale (es. operazioni)  descrizione tecnica e operativa (wsdl, xsd)  relazioni con i relativi artifact (es. SLA, Test case, analisi)  relazioni con entità esterne (es. Business Object Model)
  • 3. Funzionalità base di un SRR SRRNavigazione consultazione e ricerca dei servizi Data entry/editing •Linee guida e documentazione •Input assistito degli item da form •Upload wsdl e xsd Versioning dei servizi •Gestione di più versioni di uno stesso servizio •Gestione dello storico dei servizi Monitoring dei servizi •Verifica KPI •Verifica rispetto degli SLA Reporting •Aggregazione dati •Viste diversificate per ruoli Quering •Interrogazione delle info sui servizi anche dall’esterno Integrazione con fonti esterne •Importazione massiva dati •Riferimenti puntuali a documentazione e dati esterni UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 3
  • 4. Tipologie di utenti  Provider:  gli sviluppatori dei servizi  sistemi automatici di alimentazione innescati dai processi di sviluppo e deployment  Consumer:  sviluppatori che devono utilizzare i servizi  service owner’s  Altri (da prospettive differenti):  analisti  architetti  … UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 4
  • 5. Una soluzione open: modello + strumenti  Modello:  Descrizione formale e condivisa dei concetti e relazioni per la gestione dei servizi  Descrizione di eventuali concetti “accessori” utili ad una gestione più avanzata del lifecycle  Totale indipendenza dai tool e da specifiche logiche applicative  Aperto e standard  Semantic Media Wiki (SMW):  Wiki basato sulla famosa piattaforma opensource Mediawiki (es. wikipedia)  Estensione semantica: consultazione, interrogazione, data-entry , annotazione rispetto alle relazioni e concetti definiti nel modello  Caricamento di dati provenienti anche da sorgenti esterne ed eterogenee ma semanticamente correlate  WSO2 (a supporto):  Metadata registry opensource  storing degli artifact tecnici relativi ai servizi censiti (wsdl, xsd ed eventuali altri media)  Sistema di integrazione:  allineamento e sincronizzazione delle varie componenti  Storage centralizzato (eventuale)  Mantenimento dei modelli e dei dati  Accessibilità a condivisione con altri tools  Endpoint per le interrogazioni dirette UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 6
  • 6. Funzionalità offerte  Consultazione e ricerca via SMW  Ricerca testuale  Composizione di filtri (faceted browsing)  Interrogazioni via query direttamente da pagine wiki  Data-entry e alimentazione  Form generate automaticamente dal modello per l’input/editing assistito  Pagine wiki di documentaione con testo libero e annotazioni rispetto alle relazioni con gli item del modello  Creazione di riferimenti verso entità esterne (diagrammi, wsdl o altri media) o pagine web  Upload degli artifact tecnici che descrivono i servzi: wsdl, xsd  Importazioni dati da fonti esterne  Notifica  Via RSS su canali di aggiornamento diversificati in base ai ruoli  Reporting  Creazione di viste diversificate a secondo del ruolo  Diagrammi, tabelle e grafici  Integrazione con sorgenti esterne  Importazione di informazioni già esistenti da fogli excel, DB e altre fonti eterogenee  Storing centralizzato del modello/dati e accessibilità dall’ esterno  Programmaticamente via API  Via query  Tramite altri tool di navigazione/ricerca/reporting specifici UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 7
  • 7. Un esempio di domande a cui potrebbe rispondere SRR  Quali servizi, applicazioni o eventuali processi sono coinvolti in un progetto?  e viceversa: in quali progetti è utilizzato servizio?  Quali servizi sono invocati da una applicazione?  e viceversa: da quali applicazioni è richiamato un dato servizio?  Quali altri servizi sono invocati da un dato servizio/processo?  Quali servizi utilizzano un dato WSDL?  e viceversa: qual'è il WSDL di un servizio?  Dato un WSDL si vuole sapere se esso definisce internamente i tipi XSD o se ne ha di associati e definiti esternamente.  Quali sono le operazioni fornite da un servizio? Quali le entità coinvolte?  Esistono una o più classificazioni dei serivizi? Se si quali?  Quale Suite di Test è stata definita per un dato servizio  Che analisi è stata fatta relativamente ad ad un servizio?  Quali servizi sono più usati e su quali operazioni  Quali sono tutte le versioni in produzione per un dato servizio?  … UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 8
  • 8. Un esempio di Modello UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 9 Concetti direttamente correlati ai servizi Concetti esterni (accessori)
  • 9. Principali informazioni gestite  Le entità gestite inizialmente sono le seguenti:  Servizio  Applicazione  (Progetto )  (Processo)  Operazioni  Analisi  Test-Case  WSDL  XSD  Relativamente ai servizi è necessario gestire:  Lifecycle dei serivizi (inizializzazione, analisi, design, implementazione, utilizzo, ritiro)  Ambienti dei servizi (sviluppo, test, produzione)  Versioni dei servizi  Classificazioni dei servizi (inizialmente Business e Tecnico successivamente altre da definire)  elenco e numero delle operazioni per servizio  Relazioni base:  progetto  servizio/applicazione/processo  applicazione  servizio/processo  servizio  servizio  servizio  versioni  servizio  analisi  servizio  test-case  servizio  WSDL  WSDL  XSD UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 10
  • 10. Architettura SRR UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 12 S T O R I N G (modello + dati) S M W WSO2 DB allineamento diretto harvasting alimentazione dati e modello allineamento dati WSDL XSD RDB XLS Importazione sorgenti esterne Endpoint per interrogazioni DB CSV
  • 11. Screenshot: homepage UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 13
  • 12. Screenshot: tassonomia della governance UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 14
  • 13. Screenshot: navigazione modello UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 15
  • 14. Screenshot: dettaglio di un servizio UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 16
  • 15. Screenshot: editing UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 17
  • 16. Screenshot: diagrammi e relazioni UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 18
  • 17. Screenshot: filtri su servizi UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 19
  • 18. DOMANDE, DUBBI, CURIOSITÀ? Question Time UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 20
  • 19.  Più di 20 anni di esperienza nell’Enterprise IT  Consulenza e Skill Transfer su Architetture, Integrazione e Processo  OMG Influence Member, JSR 312 Expert Group, CSI, WWISA, OpenESB Key Partner, NetBeans Strategic Partner  Semantic Web company, now!  Ricerca applicata, formazione, progetti  DBin, Semantic Web for user communities  ISWC 2006 Semantic Web Challenge 3rd. classificato  La comunita’ italiana dedicata a Java  10 anni di articoli, pubblicazioni, libri, eventi, training  Dai programmatori agli architetti  Piu’ di 1.000.000 pagine lette al mese UN SERVICE REPOSITORY OPENSOURCE 21