SlideShare a Scribd company logo
Università IULM Laboratorio di IN-STORE MARKETING  “ Nardelli Luxury” IULM, 15 febbraio 2010
Docenti ORARIO LEZIONI Lunedì  ore 10:30 – 12:00  Aula 521 Martedì ore 13:30 – 15:00 Aula 521 Docenti E-mail Ricevimento studenti Francesco Massara [email_address] Mercoledì,  h. 10,00 Marco De Carli [email_address]
Contenuti del Laboratorio ANALIZZARE LE LEVE DI IN-STORE MARKETING E VALUTARNE L’IMPATTO SULL’ESPERIENZA D’ACQUISTO IN UNO STUDIO DI CASO. Project work 1 2 3 4 5 6 7 8
Field Study sul caso  Liu•Jo  Luxury OBIETTIVO Realizzare una  vera consulenza  per Nardelli Luxury (“mock client” e sponsor del corso), distributrice del brand Liu •J o Luxury. Analizzare il  visual merchandising  di alcuni punti vendita (gioiellerie) di Milano e provincia che distribuiscono il brand  Liu •J o, per comprendere come le  modalità espositive  contribuiscono a definire l’esperienza del consumatore in-store.
Field Study sul caso  Liu•Jo  Luxury ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Field Study sul caso  Liu•Jo  Luxury ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Struttura del laboratorio  (CFU 3) 15 Feb Aula 521, 10:30 – 12:00 Introduzione al corso e al caso di studio. Iscrizione al caso. 16 Feb Aula 144, 12:00 – 13:30 Presentazione Nardelli Luxury con Bruno e Domenico Nardelli, fondatori, e Salvatore Francavilla, direttore marketing. 16 Feb Aula 521, 13:30 – 15:00 Organizzazione dei gruppi di lavoro, assegnazione PDV, introduzione del metodo di rilevazione e rassegna output. Formazione gruppi, elezione capogruppo. 22 Feb Aula 521, 10:30 – 12:00 Spiegazione di dettaglio del metodo e degli strumenti di rilevazione. 23 -27 Feb Attività Field 1 Aula 521, 13:30 – 15:00 (per chiarimenti) Store check, ricostruzione layout, rilevazione foto e intervista (informale) gestore. 1 Mar Aula 521, 10:30 – 12:00 Analisi store check, rilevazioni fotografiche e costruzione del questionario per le interviste. Consegna merchandising da parte di Nardelli Luxury per interviste ai clienti. 2-6 Mar Attività Field 2 Aula 521, 13:30 – 15:00 (per chiarimenti) Interviste ai consumatori. 8 Mar Aula 521, 10:30 – 12:00 o proseguimento Attività Field 2 Preparazione database e inizio analisi dei dati. 9 Mar Aula 521, 10:30 – 12:00 o proseguimento Attività Field 2 Analisi dei risultati. 15 Mar Aula 521, 10:30 – 12:00 Produzione output (report e poster) 16 Mar Aula 144, 12:00 – 13:30 Produzione output (report e poster) Consegna Report. 13 Aprile Da definire, 13:30 – 16:30 Liu-Jo Luxury Poster Exhibition Day e premiazione miglior gruppo. Consegna Poster.
Prove d’esame e valutazione finale per frequentanti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Bibliografia obbligatoria per non frequentanti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Intro Corso Massara

Eu-tròpia presenta: Modulo HR Empowerment - Milano 15 ottobre 2015
Eu-tròpia presenta: Modulo HR Empowerment - Milano 15 ottobre 2015Eu-tròpia presenta: Modulo HR Empowerment - Milano 15 ottobre 2015
Eu-tròpia presenta: Modulo HR Empowerment - Milano 15 ottobre 2015
Zenworking
 
Eu-tròpia presenta: HR Empowerment a Milano il 15 ottobre 2015
Eu-tròpia presenta: HR Empowerment a Milano il 15 ottobre 2015Eu-tròpia presenta: HR Empowerment a Milano il 15 ottobre 2015
Eu-tròpia presenta: HR Empowerment a Milano il 15 ottobre 2015
Eu-tropia
 
People management in action demo
 				People management in action demo 				People management in action demo
People management in action demo
humanresources100
 
People management in action demo
 		People management in action demo		 		People management in action demo
People management in action demo
humanresources100
 
People management in action demo
 		People management in action demo		 		People management in action demo
People management in action demo
humanresources100
 
La crescita del professionista - 14 ottobre 2013
La crescita del professionista - 14 ottobre 2013La crescita del professionista - 14 ottobre 2013
La crescita del professionista - 14 ottobre 2013
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
IIS Falcone-Righi
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani
laboratoridalbasso
 
Project Work HKE Evento2.
Project Work HKE Evento2.Project Work HKE Evento2.
Project Work HKE Evento2.
daniele scozzari
 
DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Srl
 
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULMSocial Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULMminibar
 
Social Media Lab Presentazione 10/02/09
Social Media Lab Presentazione 10/02/09Social Media Lab Presentazione 10/02/09
Social Media Lab Presentazione 10/02/09Social Media Lab
 
Francesco Leone - CURRICULUM
Francesco Leone - CURRICULUMFrancesco Leone - CURRICULUM
Francesco Leone - CURRICULUMFRANCESCO LEONE
 
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califanoFormazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Gpcalifano
 
Forli' Cesena 3 dicembre 2013 - Relazione Gianfranco Barbieri
Forli' Cesena 3 dicembre 2013 - Relazione Gianfranco BarbieriForli' Cesena 3 dicembre 2013 - Relazione Gianfranco Barbieri
Forli' Cesena 3 dicembre 2013 - Relazione Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Dimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
Dimensione Cliente 2017 Agenda ProvvisoriaDimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
Dimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
ABIEventi
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
The Qube
 
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docentiLdb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
Salvatore Modeo
 
Open Days @Dr.O-one
Open Days @Dr.O-oneOpen Days @Dr.O-one
Open Days @Dr.O-oneO-ONE
 
Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle ImpreseScenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
Francesco Baruffi
 

Similar to Intro Corso Massara (20)

Eu-tròpia presenta: Modulo HR Empowerment - Milano 15 ottobre 2015
Eu-tròpia presenta: Modulo HR Empowerment - Milano 15 ottobre 2015Eu-tròpia presenta: Modulo HR Empowerment - Milano 15 ottobre 2015
Eu-tròpia presenta: Modulo HR Empowerment - Milano 15 ottobre 2015
 
Eu-tròpia presenta: HR Empowerment a Milano il 15 ottobre 2015
Eu-tròpia presenta: HR Empowerment a Milano il 15 ottobre 2015Eu-tròpia presenta: HR Empowerment a Milano il 15 ottobre 2015
Eu-tròpia presenta: HR Empowerment a Milano il 15 ottobre 2015
 
People management in action demo
 				People management in action demo 				People management in action demo
People management in action demo
 
People management in action demo
 		People management in action demo		 		People management in action demo
People management in action demo
 
People management in action demo
 		People management in action demo		 		People management in action demo
People management in action demo
 
La crescita del professionista - 14 ottobre 2013
La crescita del professionista - 14 ottobre 2013La crescita del professionista - 14 ottobre 2013
La crescita del professionista - 14 ottobre 2013
 
Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Adani
 
Project Work HKE Evento2.
Project Work HKE Evento2.Project Work HKE Evento2.
Project Work HKE Evento2.
 
DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013
 
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULMSocial Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
Social Media Lab Launch - 10 02 09 IULM
 
Social Media Lab Presentazione 10/02/09
Social Media Lab Presentazione 10/02/09Social Media Lab Presentazione 10/02/09
Social Media Lab Presentazione 10/02/09
 
Francesco Leone - CURRICULUM
Francesco Leone - CURRICULUMFrancesco Leone - CURRICULUM
Francesco Leone - CURRICULUM
 
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califanoFormazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano
 
Forli' Cesena 3 dicembre 2013 - Relazione Gianfranco Barbieri
Forli' Cesena 3 dicembre 2013 - Relazione Gianfranco BarbieriForli' Cesena 3 dicembre 2013 - Relazione Gianfranco Barbieri
Forli' Cesena 3 dicembre 2013 - Relazione Gianfranco Barbieri
 
Dimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
Dimensione Cliente 2017 Agenda ProvvisoriaDimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
Dimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docentiLdb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
Ldb Startup Just Do It - finalità, programma e docenti
 
Open Days @Dr.O-one
Open Days @Dr.O-oneOpen Days @Dr.O-one
Open Days @Dr.O-one
 
Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle ImpreseScenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
Scenari e Modelli per Fare Innovazione nelle Imprese
 

More from THE GHOST TEAM

Press Clipping on Napoleone il Comunicatore
Press Clipping on Napoleone il ComunicatorePress Clipping on Napoleone il Comunicatore
Press Clipping on Napoleone il Comunicatore
THE GHOST TEAM
 
2012 11 14 pubblicita italia napoleone
2012 11 14 pubblicita italia napoleone2012 11 14 pubblicita italia napoleone
2012 11 14 pubblicita italia napoleoneTHE GHOST TEAM
 
Catalogo orologi US Polo autunno inverno 2011
Catalogo orologi US Polo autunno inverno 2011Catalogo orologi US Polo autunno inverno 2011
Catalogo orologi US Polo autunno inverno 2011
THE GHOST TEAM
 
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
THE GHOST TEAM
 
Presentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSmPresentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSm
THE GHOST TEAM
 

More from THE GHOST TEAM (6)

Tmag26_liujo_sp
Tmag26_liujo_spTmag26_liujo_sp
Tmag26_liujo_sp
 
Press Clipping on Napoleone il Comunicatore
Press Clipping on Napoleone il ComunicatorePress Clipping on Napoleone il Comunicatore
Press Clipping on Napoleone il Comunicatore
 
2012 11 14 pubblicita italia napoleone
2012 11 14 pubblicita italia napoleone2012 11 14 pubblicita italia napoleone
2012 11 14 pubblicita italia napoleone
 
Catalogo orologi US Polo autunno inverno 2011
Catalogo orologi US Polo autunno inverno 2011Catalogo orologi US Polo autunno inverno 2011
Catalogo orologi US Polo autunno inverno 2011
 
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
Presentazione Nardelli Luxury Nv 1
 
Presentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSmPresentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSm
 

Intro Corso Massara

  • 1. Università IULM Laboratorio di IN-STORE MARKETING “ Nardelli Luxury” IULM, 15 febbraio 2010
  • 2. Docenti ORARIO LEZIONI Lunedì ore 10:30 – 12:00 Aula 521 Martedì ore 13:30 – 15:00 Aula 521 Docenti E-mail Ricevimento studenti Francesco Massara [email_address] Mercoledì, h. 10,00 Marco De Carli [email_address]
  • 3. Contenuti del Laboratorio ANALIZZARE LE LEVE DI IN-STORE MARKETING E VALUTARNE L’IMPATTO SULL’ESPERIENZA D’ACQUISTO IN UNO STUDIO DI CASO. Project work 1 2 3 4 5 6 7 8
  • 4. Field Study sul caso Liu•Jo Luxury OBIETTIVO Realizzare una vera consulenza per Nardelli Luxury (“mock client” e sponsor del corso), distributrice del brand Liu •J o Luxury. Analizzare il visual merchandising di alcuni punti vendita (gioiellerie) di Milano e provincia che distribuiscono il brand Liu •J o, per comprendere come le modalità espositive contribuiscono a definire l’esperienza del consumatore in-store.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Struttura del laboratorio (CFU 3) 15 Feb Aula 521, 10:30 – 12:00 Introduzione al corso e al caso di studio. Iscrizione al caso. 16 Feb Aula 144, 12:00 – 13:30 Presentazione Nardelli Luxury con Bruno e Domenico Nardelli, fondatori, e Salvatore Francavilla, direttore marketing. 16 Feb Aula 521, 13:30 – 15:00 Organizzazione dei gruppi di lavoro, assegnazione PDV, introduzione del metodo di rilevazione e rassegna output. Formazione gruppi, elezione capogruppo. 22 Feb Aula 521, 10:30 – 12:00 Spiegazione di dettaglio del metodo e degli strumenti di rilevazione. 23 -27 Feb Attività Field 1 Aula 521, 13:30 – 15:00 (per chiarimenti) Store check, ricostruzione layout, rilevazione foto e intervista (informale) gestore. 1 Mar Aula 521, 10:30 – 12:00 Analisi store check, rilevazioni fotografiche e costruzione del questionario per le interviste. Consegna merchandising da parte di Nardelli Luxury per interviste ai clienti. 2-6 Mar Attività Field 2 Aula 521, 13:30 – 15:00 (per chiarimenti) Interviste ai consumatori. 8 Mar Aula 521, 10:30 – 12:00 o proseguimento Attività Field 2 Preparazione database e inizio analisi dei dati. 9 Mar Aula 521, 10:30 – 12:00 o proseguimento Attività Field 2 Analisi dei risultati. 15 Mar Aula 521, 10:30 – 12:00 Produzione output (report e poster) 16 Mar Aula 144, 12:00 – 13:30 Produzione output (report e poster) Consegna Report. 13 Aprile Da definire, 13:30 – 16:30 Liu-Jo Luxury Poster Exhibition Day e premiazione miglior gruppo. Consegna Poster.
  • 8.
  • 9.

Editor's Notes

  1. La seconda sessione prevede, invece, la partecipazione attiva degli studenti nella realizzazione di un project work . Analizzare come le leve di In-Store Marketing influenzano l’immagine del punto vendita tramite uno studio di caso Obiettivo del laboratorio è quindi di favorire la contestualizzazione dell’uso degli strumenti di merchandising attraverso un vostro diretto coinvolgimento con esercitazioni e ricostruzione di casi. Organizzazione del corso Le lezioni cattedratiche sono integrate da conferenze tenute da consulenti aziendali e professionisti. Inoltre vi saranno delle esercitazioni pratiche relative ai principali temi trattati in aula. Dovrete anche svolgere un lavoro per gruppi che presenterete al termine del corso e che costituirà una parte della valutazione dell’esame.
  2. Obiettivi e contenuti del corso Il corso “Laboratorio di Merchandising e comunicazione nel punto vendita” affronta le problematiche relative all’organizzazione dello spazio di vendita e all’uso di tutte le leve che consentono di connotare l’esperienza che il consumatore vive nel processo d’acquisto. Le imprese della GDO hanno ormai sviluppato un’autonoma capacità di management, di segmentazione del mercato, di comunicazione e di valorizzazione dell’insegna. In tale contesto le politiche di merchandising hanno assunto un ruolo sempre più importante. Obiettivo del corso è quello di trasferirvi competenze e strumenti operativi per l’analisi, la definizione e la gestione del merchandising del punto vendita. Programma Il corso è articolato in due sessioni. La prima sessione approfondisce i temi relativi alle leve del merchandising, attraverso una serie di seminari e di incontri con i manager di alcune imprese leader del mercato. In particolare, saranno affrontate le seguenti tematiche: un inquadramento generale su cosa è il merchandising, le leve di merchandising, il visual merchandising. Particolare attenzione sarà dedicata ad alcuni temi innovativi, quali l’economia dell’esperienza, lo shopping esperienziale e il retailtainment, e il category management.
  3. Modalità d’esame L’esame consiste in una prova scritta intermedia, che prevede sia domande chiuse, sia domande aperte. Tale prova sarà integrata dalla presentazione dei lavori di gruppo condotti nella seconda parte del corso.