SlideShare a Scribd company logo
24 InterAutoNews Data Book - Intero 2015
N
ello scorso numero del Data
Book di InterAutoNews ab-
biamo analizzato il fenome-
no dei Suv prendendo in considera-
zione le ragioni di ordine pratico
che hanno determinato nel corso
del tempo la crescita dei favori del
pubblico per queste autovetture.
Oggi, a quelle considerazioni che
hanno reso il Suv un’auto in grado
di soddisfare una vasta gamma di
esigenze e di essere pertanto gradi-
ta da un pubblico sempre crescen-
te, si aggiungono le riflessioni sug-
gerite dagli esperti di Jato Dyna-
mics che ha messo a disposizione i
dati di questo approfondimento e in
particolare da Felipe Munoz, Ana-
lista Globale Automotive.
Lo studio, considerando i mercati
europei di 29 Paesi, mette in evi-
denza le ragioni di questa crescita,
indicando una serie di fattori so-
cioeconomici che oltre ad include-
re il cambiamento dei gusti dei
consumatori e a considerare assai
da vicino la situazione economica
della zona euro, comprendere an-
che la forte spinta impressa dal
marketing delle Case automobili-
stiche.
Gli Sport Utility Vehicle, così co-
me sono stati concepiti, rappresen-
tano uno dei pochi esempi di auto
in cui comfort e tecnologia vengo-
no inseriti - molto spesso - in con-
testi di design particolarmente ag-
gressivi, ma dotati allo stesso tem-
po della capacità di trasferire un ac-
cogliente senso di sicurezza. Il
complesso di questi elementi, sem-
pre in tema di design, fa sì che l’at-
trattività espressa dai Suv risulti
quasi sempre prevalente rispetto a
veicoli di segmenti diversi come i
monovolume e le berline.
Posizione dominante
In aggiunta alla gradevolezza d’in-
sieme, ciò in cui il Suv è in grado di
offrire un ulteriore motivo di prefe-
renza è la posizione di guida. Il gui-
datore, dal suo posto di osservazio-
ne sopraelevato, ha la rassicurante
sensazione di controllare la strada
grazie ad un campo visivo di cui le
autovetture tradizionali non di-
spongono.
Un altro fattore determinante per il
successo del segmento sul quale è
stato posto l’accento riguarda i ruo-
lo dei carburanti. In effetti sia le a-
limentazioni a benzina, sia quelle
diesel hanno potuto beneficiare del
grande lavoro dei costruttori - sti-
molati dalle normative antinquina-
mento sempre più restrittive - in
termini di consumi. Ma non solo,
anche i prezzi alla pompa si sono
notevolmente contratti nell’ultimo
periodo, consentendo così all’uten-
SPORT UTILITY VEHICLEUn segmento che non conosce crisi: il trend di crescita in Europa è continuo da 5 anni.
E le previsioni dicono che nel 2020 arriverà al 30% del mercato globale
di Francesco Bergia
Nissan Qashqai
BMW X5
IMMATRICOLAZIONI
DI SUV IN EUROPA
Paesi 2015
Gran Bretagna 630.370
Germania 622.311
Francia 459.463
Italia 385.529
Spagna 265.091
Belgio 111.873
Svizzera 88.052
Polonia 84.253
Svezia 78.780
Paesi Bassi 75.516
Austria 73.666
Repubblica Ceca 43.952
Norvegia 42.860
Irlanda 29.672
Portogallo 28.976
Danimarca 24.068
Finlandia 21.222
Ungheria 20.667
Romania 20.210
Slovacchia 19.085
Slovenia 13.592
Lussemburgo 11.989
Grecia 11.372
Estonia 7.554
Croazia 5.822
Lettonia 5.760
Lituania 5.476
Serbia 4.075
Cipro 4.030
Totale 3.195.286
Fonte: Jato Dynamics
InterAutoNews Data Book - Intero 2015 25
0
5%
10%
15%
20%
25%
30%
35%
40%
45%
19%19%
17%17%
38%38%
40%40%
26%26%
25%25%
15%15%
14%14%
2%2%
4%4%
20072012
City car Utilitarie Medie Medie
superiori
Alto di
gamma
te di non considerare i consumi co-
me elemento determinante nella
scelta di un’autovettura anche
quando il veicolo, come nel caso
dei Suv, non pone certo il coeffi-
ciente di penetrazione tra i propri
punti di forza. Sempre consideran-
do i consumi, c’è un ulteriore ele-
mento che ha giocato in favore del-
le Sport Utility Vehicle. Si tratta
della metamorfosi strutturale che i
veicoli di questo segmento hanno
subìto perdendo la trasmissione
4x4. Fenomeno che ha consentito
di ridurre il prezzo finale dell’auto,
di contenere i consumi e - non ulti-
mo aspetto da considerare - di con-
tenere anche i costi relativi alla ma-
nutenzione, cosa questa che risulta
particolarmente evidente nel caso
del segmento dei piccoli Suv (B-
Suv).
Proseguendo nelle analisi delle
motivazioni che hanno fatto dei
0
500
1.000
1.000
1.000
1.000
1.000
3.500
2005
6%
2006
7%
2007
8%
2008
8%
2009
8%
2010
11%
2011
13%
2012
15%
2013
17%
2014
20%
2015
23%
Immatricolazioni di SUV (000)
Quota SUV su totale mercato
0
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
Grandi
Medi
Compatti
Subcompatti
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Sottosegmenti SUV
Immatricolazioni (000)
IMMATRICOLATO E QUOTA SUV (EUROPA 29) TREND DEI SOTTOSEGMENTI SUV IN EUROPA
Volkswagen Tiguan
Renault Captur
Fonte: Jato DynamicsFonte: Jato Dynamics
IMMATRICOLAZIONI DI SUV
PER SEGMENTO IN EUROPA
Paesi 2015 Quota% sul totale SUV
Segmento B 1.201.869 37,61
Segmento C 1.279.760 40,05
Segmento D 470.416 14,72
Segmento E 243.241 7,61
Totale 3.195.286 100,00
Fonte: Jato Dynamics
26 InterAutoNews Data Book - Intero 2015
Suv dei veri e propri jolly in grado
di poter essere attrattivi a prescin-
dere dalla fascia di clientela, si fa e-
vidente anche la situazione dell’e-
conomia europea che ha mostrato
segni di ripresa. In questo contesto,
il più alto livello di ottimismo tra i
consumatori ha permesso ai co-
struttori di generare un’offerta più
ampia con una gamma Suv decisa-
mente più variegata.
Quanto ai numeri del mercato, fatta
eccezione per il 2008 e per il 2009
le immatricolazioni dei Suv hanno
seguito un continuo trend di cresci-
ta, con un aumento superiore a
quello registrato dalle auto più con-
venzionali, come le berline o le
monovolume. Nel 2011, con l’arri-
vo dei piccoli Suv la domanda ha
subìto un ulteriore impulso al rial-
zo, agevolata inoltre dall’introdu-
zione della trasmissione 4x2.
Il mercato europeo dei Suv nel suo
complesso ha totalizzato nel 2015
3.195.000 veicoli di cui 2.361.000
sono stati immatricolati nei primi 5
grandi mercati continentali, con la
Gran Bretagna leader assoluta, se-
guita a brevissima distanza dalla
Germania che tuttavia detiene il re-
cord di vendite in tre dei quattro
subsegmenti, lasciando il primato
solo nell’affollato subsegmento B.
Spostando poi l’attenzione alle Case
auto, il segmento dei Suv è stato do-
minato dal gruppo Renault-Nissan
grazie alla considerevole presenza
nei subsegmenti B e C. Nei segmen-
ti superiori sono i brand premium a
dominare, con Volvo che con la sua
XC60 ha ottenuto la leadership nel-
la specifica porzione di mercato. Ma
nella stessa zona di mercato anche i
brand tedeschi e Land Rover hanno
avuto modo di distinguersi. E ci so-
no stati anche spazi importanti per la
crescita di FCA, PSA e Hyundai. Il
Gruppo Volkswagen che fa molto
bene con Tiguan e con la gamma
Audi, risulta invece uno dei pochi
grandi, insieme con Toyota e Hyun-
dai, a non avere veicoli protagonisti
nel subsegmento B. Portando lo
sguardo verso il futuro, il mercato
europeo dei Suv sembra sia destina-
to a crescere ancora e ciò che gli a-
nalisti si attendono è un’ulteriore
tendenza al rialzo in termini di quo-
te. La stima formulata vede il rag-
giungimento nel 2020 di una quota
del 30% dell’immatricolato euro-
peo, con 7 punti percentuali in più
rispetto al risultato registrato nel
corso del 2015 (23%). Ciò che fa
tendere verso questi volumi va rife-
rito all’aspettativa di ampliamento
della gamma da parte di Volkswa-
gen, di Toyota e di Hyundai verso il
subsegmento B e allo stesso tempo
l’estensione della gamma verso il
basso anche di Volvo, Jaguar e Land
Rover. Da tenere presente, infine,
l’evoluzione della parte alta del seg-
mento con l’arrivo di nuovi e presti-
giosi brand come Maserati, Bentley,
Rolls-Royce, BMW con la X7 e Au-
di con la Q8.
IMMATRICOLAZIONI
DI SUV - SEGMENTO
E IN EUROPA
Paesi 2015
Germania 77.080
Gran Bretagna 57.135
Italia 17.590
Francia 14.450
Svizzera 11.036
Spagna 10.195
Belgio 7.940
Svezia 6.946
Paesi Bassi 6.727
Polonia 6.677
Austria 5.185
Repubblica Ceca 4.913
Romania 2.479
Slovacchia 2.246
Norvegia 2.243
Lussemburgo 1.905
Ungheria 1.445
Portogallo 1.110
Irlanda 1.057
Finlandia 815
Lettonia 799
Estonia 712
Lituania 696
Slovenia 437
Danimarca 423
Serbia 303
Cipro 275
Croazia 214
Grecia 208
Totale 243.241
Fonte: Jato Dynamics
IMMATRICOLAZIONI
DI SUV - SEGMENTO
B IN EUROPA
Paesi 2015
Francia 263.692
Gran Bretagna 210.901
Italia 198.178
Germania 155.746
Spagna 98.776
Belgio 41.664
Paesi Bassi 30.959
Polonia 25.230
Svizzera 23.238
Austria 23.150
Repubblica Ceca 17.303
Portogallo 15.044
Svezia 14.736
Danimarca 12.371
Romania 9.211
Ungheria 9.025
Irlanda 8.453
Slovenia 7.504
Norvegia 7.243
Slovacchia 6.498
Finlandia 4.789
Grecia 4.651
Lussemburgo 3.336
Croazia 2.662
Estonia 1.983
Lettonia 1.651
Serbia 1.633
Lituania 1.444
Cipro 798
Totale 1.201.869
Fonte: Jato Dynamics
IMMATRICOLAZIONI
DI SUV - SEGMENTO
C IN EUROPA
Paesi 2015
Germania 278.483
Gran Bretagna 257.545
Francia 142.284
Italia 130.801
Spagna 128.150
Belgio 43.668
Polonia 38.818
Svizzera 34.704
Austria 34.377
Svezia 28.294
Paesi Bassi 23.705
Norvegia 21.825
Repubblica Ceca 17.620
Irlanda 16.408
Finlandia 11.494
Portogallo 9.957
Danimarca 9.551
Ungheria 8.305
Slovacchia 7.907
Romania 6.400
Grecia 5.689
Slovenia 4.803
Estonia 3.958
Lussemburgo 3.634
Lettonia 2.535
Croazia 2.525
Lituania 2.436
Cipro 2.167
Serbia 1.717
Totale 1.279.760
Fonte: Jato Dynamics
IMMATRICOLAZIONI
DI SUV - SEGMENTO
D IN EUROPA
Paesi 2015
Germania 111.002
Gran Bretagna 104.789
Francia 39.037
Italia 38.960
Svezia 28.804
Spagna 27.970
Svizzera 19.074
Belgio 18.601
Paesi Bassi 14.125
Polonia 13.528
Norvegia 11.549
Austria 10.954
Finlandia 4.124
Repubblica Ceca 4.116
Irlanda 3.754
Lussemburgo 3.114
Portogallo 2.865
Slovacchia 2.434
Romania 2.120
Ungheria 1.892
Danimarca 1.723
Estonia 901
Lituania 900
Slovenia 848
Grecia 824
Cipro 790
Lettonia 775
Serbia 422
Croazia 421
Totale 470.416
Fonte: Jato Dynamics
Land Rover Range Rover Sport
Volvo XC60
InterAutoNews Data Book - Intero 2015 27
IMMATRICOLAZIONI DI SUV
SEGMENTO C IN EUROPA
Marca e modello 2015 Quota % Diff. volume in % Diff. quota in %
Nissan Qashqai 232.142 18,1 14,0 0,8
Volkswagen Tiguan 148.539 11,6 -1,0 -1,2
Kia Sportage 105.846 8,3 9,0 0,1
Ford Kuga 102.742 8,0 19,0 0,7
Hyundai ix35 84.298 6,6 -11,0 -1,4
Audi Q3 82.449 6,4 8,0 0,0
Mercedes GLA 64.239 5,0 43,0 1,2
Mazda CX-5 56.387 4,4 -2,0 -0,5
Toyota RAV4 52.062 4,1 -3,0 -0,5
Range Rover Evoque 51.712 4,0 2,0 -0,3
Renault Kadjar 49.288 3,9 new 3,9
Honda CR-V 47.483 3,7 -3,0 -0,5
Mitsubishi ASX 45.221 3,5 28,0 0,5
BMW X1 42.127 3,3 -32,0 -2,0
Hyundai Tucson 37.134 2,9 new 2,9
Suzuki S-Cross 29.721 2,3 -25,0 -1,1
Subaru Forester 14.481 1,1 5,0 0,0
Citroën C4 Aircross 11.783 0,9 -3,0 -0,1
Opel/Vauxhall Antara 6.874 0,5 -19,0 -0,2
SsangYong Korando 5.804 0,5 20,0 0,0
Renault Koleos 4.665 0,4 -37,0 0,3
Peugeot 4008 2.442 0,2 -4,0 0,0
Suzuki Grand Vitara 688 0,1 -89,0 -0,5
Jeep Compass 611 0,0 -87,0 -0,4
Mahindra XUV500 425 0,0 64,0 0,0
Land Rover Freelander 345 0,0 -98,0 -1,4
DR Motor DR5 166 0,0 52,0 0,0
Great Wall H6 79 0,0 13,0 0,0
Jeep Patriot 4 0,0 n.d. 0,0
Tata Safari 2 0,0 n.d. 0,0
SsangYong Actyon 1 0,0 n.d. 0,0
Totale 1.279.760 100,0 8,0
Fonte : Jato Dynamics
IMMATRICOLAZIONI DI SUV
SEGMENTO B IN EUROPA
Marca e modello 2015 Quota % Diff. volume in % Diff. quota in %
Renault Captur 195.307 16,3 18,0 -2,8
Opel/Vauxhall Mokka 163.745 13,6 28,0 1,4
Peugeot 2008 155.063 12,9 14,0 -2,7
Dacia Duster 126.270 10,5 -2,0 -4,2
Nissan Juke 102.795 8,6 5,0 -2,7
Citroën C4 Cactus 80.823 6,7 174,0 3,3
Fiat 500X 74.849 6,2 new 6,2
Skoda Yeti 64.309 5,4 1,0 -1,9
Jeep Renegade 54.681 4,5 602,0 3,7
Suzuki Vitara 45.242 3,8 new 3,8
Mini Countryman 39.898 3,3 -25,0 -2,8
Ford Ecosport 39.840 3,3 208,0 1,8
Mazda CX-3 24.548 2,0 new 2,0
Suzuki Jimny 12.318 1,0 13,0 -0,2
Honda HR-V 7.789 0,6 new 0,7
Mini Paceman 4.955 0,4 -43,0 -0,6
SsangYong Tivoli 4.499 0,4 new 0,4
Suzuki SX4 2.573 0,2 -81,0 -1,0
Lada Niva 1.853 0,2 6,0 -0,1
Fiat Sedici 253 0,0 -93,0 -1,1
Chevrolet Trax 235 0,0 -97,0 -1,1
Toyota Urban Cruiser 24 0,0 -93,0 0,0
Totale 1.201.869 100,0 38,0
Fonte : Jato Dynamics
IMMATRICOLAZIONI DI SUV
SEGMENTO D IN EUROPA
Marca e modello 2015 Quota % Diff. volume in % Diff. quota in %
Volvo XC60 77.327 16,4 23,0 -2,4
Audi Q5 64.510 13,7 6,0 -4,5
Mitsubishi Outlander 46.743 9,9 39,0 -0,2
BMW X3 45.762 9,7 -5,0 -4,8
Nissan X-Trial 40.442 8,6 147,0 3,7
LR Discovery Sport 32.236 6,9 new 6,8
BMW X4 23.441 5,0 114,0 1,7
Porsche Macan 23.336 5,0 59,0 0,6
Mercedes GLC 17.972 3,8 new 3,8
Kia Sorento 16.612 3,5 78,0 0,7
Lexus NX 16.574 3,5 230,0 2,0
Hyundai Santa Fe 14.570 3,1 8,0 -1,0
Mercedes GLK 13.846 2,9 -40,0 -4,0
Jepp Cherokee 12.516 2,7 44,0 0,0
Land Rover Discovery 12.346 2,6 10,0 -0,7
Jeep Wrangler 6.087 1,3 14,0 -0,3
Toyota Land Cruiser 5.062 1,1 4,0 -0,4
Nissan Murano 602 0,1 -4,0 -0,1
Infiniti QX50 195 0,0 76,0 0,0
Alpina XD3 149 0,0 35,0 0,0
Chevrolet Captiva 58 0,0 -98,0 -0,8
Toyota FJ Cruiser 9 0,0 -47,0 0,0
Ford Edge 8 0,0 -65,0 0,0
Toyota Highlander 8 0,0 100,0 0,0
Totale 470.416 100,0 42,0
Fonte : Jato Dynamics
IMMATRICOLAZIONI DI SUV
SEGMENTO E IN EUROPA
Marca e modello 2015 Quota % Diff. volume in % Diff. quota in %
BMW X5 38.373 15,8 0,0 -4,4
LR Range Rover Sport 28.549 11,7 10,0 -1,9
Volkswagen Touareg 22.414 9,2 24,0 -0,2
Audi Q7 20.813 8,6 98,0 3,1
Volvo XC90 20.663 8,5 199,0 4,9
Porsche Cayenne 17.911 7,4 45,0 0,9
Mercedes ML 15.332 6,3 -35,0 -6,9
LR Range Rover 14.359 5,9 20,0 -0,4
BMW X6 14.233 5,9 175,0 3,1
Jeep Grand Cherokee 13.803 5,7 0,0 -1,6
Mercedes GLE 8.573 3,5 new 3,5
Mitsubishi Pajero 5.934 2,4 23,0 -0,1
Mercedes GLE Coupe 4.138 1,7 new 1,7
Mercedes GL 3.722 1,5 -11,0 -0,7
Lexus RX 3.229 1,3 -27,0 -1,0
Mercedes Classe G 2.944 1,2 22,0 -0,1
SsangYong Rexton 2.223 0,9 15,0 -0,1
Infiniti QX70 1.496 0,6 66,0 0,1
Land Rover Defender 1.265 0,5 6,0 -0,1
Toyota Land Cruiser V8 1.163 0,5 -5,0 -0,2
Mazda CX-9 1.064 0,4 - 0,4
Nissan Pathfinder 387 0,2 -79,0 -0,8
Dodge Durango 203 0,1 -58,0 -0,2
Cadillac Escalade 169 0,1 182,0 0,0
Cadillac SRX 102 0,0 34,0 0,0
Mercedes GLS 52 0,0 new -0,7
Chevrolet Tahoe 37 0,0 61,0 0,0
Ford Explorer 35 0,0 -65,0 0,0
Chevrolet Suburban 26 0,0 37,0 0,0
Infinity FX 11 0,0 -94,0 -0,1
Totale 243.241 100,0 27,0
Fonte : Jato Dynamics

More Related Content

Viewers also liked

La scuola italiana
La scuola italianaLa scuola italiana
La scuola italiana
nadine benedetti
 
Economía Y Políticas Alimentarias
Economía Y Políticas AlimentariasEconomía Y Políticas Alimentarias
Economía Y Políticas Alimentarias
GaelSilva95
 
Research Data Tables-2015-1-4
Research Data Tables-2015-1-4Research Data Tables-2015-1-4
Research Data Tables-2015-1-4
Kelly Russell
 
Grotarally הגרוטראלי
Grotarally הגרוטראליGrotarally הגרוטראלי
Grotarally הגרוטראלי
damlloyd
 
Welcome To Live In Letters
Welcome To Live In LettersWelcome To Live In Letters
Welcome To Live In Letters
Kelly Russell
 
Question 1 - Evaluation
Question 1 - EvaluationQuestion 1 - Evaluation
Question 1 - Evaluation
Brad White
 
How It Works
How It WorksHow It Works
How It Works
Kelly Russell
 
Hojita evangelio domingo vii de pascua b color
Hojita evangelio  domingo vii de  pascua b colorHojita evangelio  domingo vii de  pascua b color
Hojita evangelio domingo vii de pascua b colorNelson Gómez
 
Live In Letters Presentation
Live In Letters PresentationLive In Letters Presentation
Live In Letters Presentation
Kelly Russell
 
Autoestima saia
Autoestima saiaAutoestima saia
Autoestima saia
anibalrey
 
What is Live In Letters?
What is Live In Letters?What is Live In Letters?
What is Live In Letters?
Kelly Russell
 
Архітектурні деталі фасаду Кіровоградського державного педагогічного універси...
Архітектурні деталі фасаду Кіровоградського державного педагогічного універси...Архітектурні деталі фасаду Кіровоградського державного педагогічного універси...
Архітектурні деталі фасаду Кіровоградського державного педагогічного універси...
Bubnova111
 
When can I use Live In Letters?
When can I use Live In Letters?When can I use Live In Letters?
When can I use Live In Letters?
Kelly Russell
 
Социально психологическая служба школы 2126
Социально психологическая служба школы 2126Социально психологическая служба школы 2126
Социально психологическая служба школы 2126
Education Center No. 422 "Perovo"
 
Salud integral
Salud integralSalud integral
Salud integral
anibalrey
 
Cooperativas de trabajo Exposicion
Cooperativas de trabajo ExposicionCooperativas de trabajo Exposicion
Cooperativas de trabajo Exposicion
Asociacion Mutual Signia
 
Diapo
DiapoDiapo
PP_Hannemieke van der Lei_FINALpdf
PP_Hannemieke van der Lei_FINALpdfPP_Hannemieke van der Lei_FINALpdf
PP_Hannemieke van der Lei_FINALpdf
Hannemieke van der Lei
 

Viewers also liked (18)

La scuola italiana
La scuola italianaLa scuola italiana
La scuola italiana
 
Economía Y Políticas Alimentarias
Economía Y Políticas AlimentariasEconomía Y Políticas Alimentarias
Economía Y Políticas Alimentarias
 
Research Data Tables-2015-1-4
Research Data Tables-2015-1-4Research Data Tables-2015-1-4
Research Data Tables-2015-1-4
 
Grotarally הגרוטראלי
Grotarally הגרוטראליGrotarally הגרוטראלי
Grotarally הגרוטראלי
 
Welcome To Live In Letters
Welcome To Live In LettersWelcome To Live In Letters
Welcome To Live In Letters
 
Question 1 - Evaluation
Question 1 - EvaluationQuestion 1 - Evaluation
Question 1 - Evaluation
 
How It Works
How It WorksHow It Works
How It Works
 
Hojita evangelio domingo vii de pascua b color
Hojita evangelio  domingo vii de  pascua b colorHojita evangelio  domingo vii de  pascua b color
Hojita evangelio domingo vii de pascua b color
 
Live In Letters Presentation
Live In Letters PresentationLive In Letters Presentation
Live In Letters Presentation
 
Autoestima saia
Autoestima saiaAutoestima saia
Autoestima saia
 
What is Live In Letters?
What is Live In Letters?What is Live In Letters?
What is Live In Letters?
 
Архітектурні деталі фасаду Кіровоградського державного педагогічного універси...
Архітектурні деталі фасаду Кіровоградського державного педагогічного універси...Архітектурні деталі фасаду Кіровоградського державного педагогічного універси...
Архітектурні деталі фасаду Кіровоградського державного педагогічного універси...
 
When can I use Live In Letters?
When can I use Live In Letters?When can I use Live In Letters?
When can I use Live In Letters?
 
Социально психологическая служба школы 2126
Социально психологическая служба школы 2126Социально психологическая служба школы 2126
Социально психологическая служба школы 2126
 
Salud integral
Salud integralSalud integral
Salud integral
 
Cooperativas de trabajo Exposicion
Cooperativas de trabajo ExposicionCooperativas de trabajo Exposicion
Cooperativas de trabajo Exposicion
 
Diapo
DiapoDiapo
Diapo
 
PP_Hannemieke van der Lei_FINALpdf
PP_Hannemieke van der Lei_FINALpdfPP_Hannemieke van der Lei_FINALpdf
PP_Hannemieke van der Lei_FINALpdf
 

Similar to InterAutoNews_DataBook_pag24_27

Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia FulviaAccademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
AccademiaEditorialeD
 
Lancia Fulvia
Lancia FulviaLancia Fulvia
Lancia Fulvia
MatteoArosio2
 
Fiat 500
Fiat 500Fiat 500
Il Lancio Della Nuova Opel Corsa 2007
Il Lancio Della Nuova Opel Corsa 2007Il Lancio Della Nuova Opel Corsa 2007
Il Lancio Della Nuova Opel Corsa 2007
SAPIENZA, University of Rome
 
La Capitale Automobile CARS 2014 - Slides del convegno
La Capitale Automobile CARS 2014 - Slides del convegnoLa Capitale Automobile CARS 2014 - Slides del convegno
La Capitale Automobile CARS 2014 - Slides del convegno
Centro Studi Fleet&Mobility
 
Financial analysis PSA Peugeot Citroën
Financial analysis PSA Peugeot CitroënFinancial analysis PSA Peugeot Citroën
Financial analysis PSA Peugeot Citroën
Giulia Fiorati
 
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
Valerio Torriero
 
La Capitale Automobile Fleet 2017
La Capitale Automobile Fleet 2017La Capitale Automobile Fleet 2017
La Capitale Automobile Fleet 2017
Centro Studi Fleet&Mobility
 
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
logisticaefficiente
 
Le vendite di auto in Europa ad ottobre 2015
Le vendite di auto in Europa ad ottobre 2015Le vendite di auto in Europa ad ottobre 2015
Le vendite di auto in Europa ad ottobre 2015
Autoblog.it
 
Il Posizionamento Di Una Multinazionale Nei Nuovi Scenari Competitivi Naziona...
Il Posizionamento Di Una Multinazionale Nei Nuovi Scenari Competitivi Naziona...Il Posizionamento Di Una Multinazionale Nei Nuovi Scenari Competitivi Naziona...
Il Posizionamento Di Una Multinazionale Nei Nuovi Scenari Competitivi Naziona...
SAPIENZA, University of Rome
 
La Capitale Automobile Service 2015 - ATTI DEL CONVEGNO
La Capitale Automobile Service 2015 - ATTI DEL CONVEGNOLa Capitale Automobile Service 2015 - ATTI DEL CONVEGNO
La Capitale Automobile Service 2015 - ATTI DEL CONVEGNO
Centro Studi Fleet&Mobility
 
Analisi Web Marketing Fiat - Andrea Bichiri
Analisi Web Marketing Fiat - Andrea BichiriAnalisi Web Marketing Fiat - Andrea Bichiri
Analisi Web Marketing Fiat - Andrea Bichiri
Andrea Bichiri
 
FIAT Marketing analysis, SWOT e suggerimenti finali
FIAT Marketing analysis, SWOT e suggerimenti finaliFIAT Marketing analysis, SWOT e suggerimenti finali
FIAT Marketing analysis, SWOT e suggerimenti finali
simeonedl
 
La capitale Automobile cars 2020 - atti del convegno
La capitale Automobile cars 2020 - atti del convegnoLa capitale Automobile cars 2020 - atti del convegno
La capitale Automobile cars 2020 - atti del convegno
Centro Studi Fleet&Mobility
 
Mercato auto a valore conf stampa
Mercato auto a valore   conf stampaMercato auto a valore   conf stampa
Mercato auto a valore conf stampa
apalumbo1472
 
La capitale automobile fleet 2016 atti del convegno
La capitale automobile fleet 2016   atti del convegnoLa capitale automobile fleet 2016   atti del convegno
La capitale automobile fleet 2016 atti del convegno
Centro Studi Fleet&Mobility
 
La capitale automobile fleet atti del convegno
La capitale automobile fleet   atti del convegnoLa capitale automobile fleet   atti del convegno
La capitale automobile fleet atti del convegno
Centro Studi Fleet&Mobility
 

Similar to InterAutoNews_DataBook_pag24_27 (20)

Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia FulviaAccademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
 
Lancia Fulvia
Lancia FulviaLancia Fulvia
Lancia Fulvia
 
Fiat 500
Fiat 500Fiat 500
Fiat 500
 
Il Lancio Della Nuova Opel Corsa 2007
Il Lancio Della Nuova Opel Corsa 2007Il Lancio Della Nuova Opel Corsa 2007
Il Lancio Della Nuova Opel Corsa 2007
 
La Capitale Automobile CARS 2014 - Slides del convegno
La Capitale Automobile CARS 2014 - Slides del convegnoLa Capitale Automobile CARS 2014 - Slides del convegno
La Capitale Automobile CARS 2014 - Slides del convegno
 
Quinta Esercitazione
Quinta EsercitazioneQuinta Esercitazione
Quinta Esercitazione
 
Financial analysis PSA Peugeot Citroën
Financial analysis PSA Peugeot CitroënFinancial analysis PSA Peugeot Citroën
Financial analysis PSA Peugeot Citroën
 
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
 
La Capitale Automobile Fleet 2017
La Capitale Automobile Fleet 2017La Capitale Automobile Fleet 2017
La Capitale Automobile Fleet 2017
 
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA DEI RICAMBI AUTO: IL CASO "GRUPPO PSA ITALIA"
 
Slide audi ducati
Slide audi ducatiSlide audi ducati
Slide audi ducati
 
Le vendite di auto in Europa ad ottobre 2015
Le vendite di auto in Europa ad ottobre 2015Le vendite di auto in Europa ad ottobre 2015
Le vendite di auto in Europa ad ottobre 2015
 
Il Posizionamento Di Una Multinazionale Nei Nuovi Scenari Competitivi Naziona...
Il Posizionamento Di Una Multinazionale Nei Nuovi Scenari Competitivi Naziona...Il Posizionamento Di Una Multinazionale Nei Nuovi Scenari Competitivi Naziona...
Il Posizionamento Di Una Multinazionale Nei Nuovi Scenari Competitivi Naziona...
 
La Capitale Automobile Service 2015 - ATTI DEL CONVEGNO
La Capitale Automobile Service 2015 - ATTI DEL CONVEGNOLa Capitale Automobile Service 2015 - ATTI DEL CONVEGNO
La Capitale Automobile Service 2015 - ATTI DEL CONVEGNO
 
Analisi Web Marketing Fiat - Andrea Bichiri
Analisi Web Marketing Fiat - Andrea BichiriAnalisi Web Marketing Fiat - Andrea Bichiri
Analisi Web Marketing Fiat - Andrea Bichiri
 
FIAT Marketing analysis, SWOT e suggerimenti finali
FIAT Marketing analysis, SWOT e suggerimenti finaliFIAT Marketing analysis, SWOT e suggerimenti finali
FIAT Marketing analysis, SWOT e suggerimenti finali
 
La capitale Automobile cars 2020 - atti del convegno
La capitale Automobile cars 2020 - atti del convegnoLa capitale Automobile cars 2020 - atti del convegno
La capitale Automobile cars 2020 - atti del convegno
 
Mercato auto a valore conf stampa
Mercato auto a valore   conf stampaMercato auto a valore   conf stampa
Mercato auto a valore conf stampa
 
La capitale automobile fleet 2016 atti del convegno
La capitale automobile fleet 2016   atti del convegnoLa capitale automobile fleet 2016   atti del convegno
La capitale automobile fleet 2016 atti del convegno
 
La capitale automobile fleet atti del convegno
La capitale automobile fleet   atti del convegnoLa capitale automobile fleet   atti del convegno
La capitale automobile fleet atti del convegno
 

InterAutoNews_DataBook_pag24_27

  • 1. 24 InterAutoNews Data Book - Intero 2015 N ello scorso numero del Data Book di InterAutoNews ab- biamo analizzato il fenome- no dei Suv prendendo in considera- zione le ragioni di ordine pratico che hanno determinato nel corso del tempo la crescita dei favori del pubblico per queste autovetture. Oggi, a quelle considerazioni che hanno reso il Suv un’auto in grado di soddisfare una vasta gamma di esigenze e di essere pertanto gradi- ta da un pubblico sempre crescen- te, si aggiungono le riflessioni sug- gerite dagli esperti di Jato Dyna- mics che ha messo a disposizione i dati di questo approfondimento e in particolare da Felipe Munoz, Ana- lista Globale Automotive. Lo studio, considerando i mercati europei di 29 Paesi, mette in evi- denza le ragioni di questa crescita, indicando una serie di fattori so- cioeconomici che oltre ad include- re il cambiamento dei gusti dei consumatori e a considerare assai da vicino la situazione economica della zona euro, comprendere an- che la forte spinta impressa dal marketing delle Case automobili- stiche. Gli Sport Utility Vehicle, così co- me sono stati concepiti, rappresen- tano uno dei pochi esempi di auto in cui comfort e tecnologia vengo- no inseriti - molto spesso - in con- testi di design particolarmente ag- gressivi, ma dotati allo stesso tem- po della capacità di trasferire un ac- cogliente senso di sicurezza. Il complesso di questi elementi, sem- pre in tema di design, fa sì che l’at- trattività espressa dai Suv risulti quasi sempre prevalente rispetto a veicoli di segmenti diversi come i monovolume e le berline. Posizione dominante In aggiunta alla gradevolezza d’in- sieme, ciò in cui il Suv è in grado di offrire un ulteriore motivo di prefe- renza è la posizione di guida. Il gui- datore, dal suo posto di osservazio- ne sopraelevato, ha la rassicurante sensazione di controllare la strada grazie ad un campo visivo di cui le autovetture tradizionali non di- spongono. Un altro fattore determinante per il successo del segmento sul quale è stato posto l’accento riguarda i ruo- lo dei carburanti. In effetti sia le a- limentazioni a benzina, sia quelle diesel hanno potuto beneficiare del grande lavoro dei costruttori - sti- molati dalle normative antinquina- mento sempre più restrittive - in termini di consumi. Ma non solo, anche i prezzi alla pompa si sono notevolmente contratti nell’ultimo periodo, consentendo così all’uten- SPORT UTILITY VEHICLEUn segmento che non conosce crisi: il trend di crescita in Europa è continuo da 5 anni. E le previsioni dicono che nel 2020 arriverà al 30% del mercato globale di Francesco Bergia Nissan Qashqai BMW X5 IMMATRICOLAZIONI DI SUV IN EUROPA Paesi 2015 Gran Bretagna 630.370 Germania 622.311 Francia 459.463 Italia 385.529 Spagna 265.091 Belgio 111.873 Svizzera 88.052 Polonia 84.253 Svezia 78.780 Paesi Bassi 75.516 Austria 73.666 Repubblica Ceca 43.952 Norvegia 42.860 Irlanda 29.672 Portogallo 28.976 Danimarca 24.068 Finlandia 21.222 Ungheria 20.667 Romania 20.210 Slovacchia 19.085 Slovenia 13.592 Lussemburgo 11.989 Grecia 11.372 Estonia 7.554 Croazia 5.822 Lettonia 5.760 Lituania 5.476 Serbia 4.075 Cipro 4.030 Totale 3.195.286 Fonte: Jato Dynamics
  • 2. InterAutoNews Data Book - Intero 2015 25 0 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 19%19% 17%17% 38%38% 40%40% 26%26% 25%25% 15%15% 14%14% 2%2% 4%4% 20072012 City car Utilitarie Medie Medie superiori Alto di gamma te di non considerare i consumi co- me elemento determinante nella scelta di un’autovettura anche quando il veicolo, come nel caso dei Suv, non pone certo il coeffi- ciente di penetrazione tra i propri punti di forza. Sempre consideran- do i consumi, c’è un ulteriore ele- mento che ha giocato in favore del- le Sport Utility Vehicle. Si tratta della metamorfosi strutturale che i veicoli di questo segmento hanno subìto perdendo la trasmissione 4x4. Fenomeno che ha consentito di ridurre il prezzo finale dell’auto, di contenere i consumi e - non ulti- mo aspetto da considerare - di con- tenere anche i costi relativi alla ma- nutenzione, cosa questa che risulta particolarmente evidente nel caso del segmento dei piccoli Suv (B- Suv). Proseguendo nelle analisi delle motivazioni che hanno fatto dei 0 500 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 3.500 2005 6% 2006 7% 2007 8% 2008 8% 2009 8% 2010 11% 2011 13% 2012 15% 2013 17% 2014 20% 2015 23% Immatricolazioni di SUV (000) Quota SUV su totale mercato 0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 Grandi Medi Compatti Subcompatti 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Sottosegmenti SUV Immatricolazioni (000) IMMATRICOLATO E QUOTA SUV (EUROPA 29) TREND DEI SOTTOSEGMENTI SUV IN EUROPA Volkswagen Tiguan Renault Captur Fonte: Jato DynamicsFonte: Jato Dynamics IMMATRICOLAZIONI DI SUV PER SEGMENTO IN EUROPA Paesi 2015 Quota% sul totale SUV Segmento B 1.201.869 37,61 Segmento C 1.279.760 40,05 Segmento D 470.416 14,72 Segmento E 243.241 7,61 Totale 3.195.286 100,00 Fonte: Jato Dynamics
  • 3. 26 InterAutoNews Data Book - Intero 2015 Suv dei veri e propri jolly in grado di poter essere attrattivi a prescin- dere dalla fascia di clientela, si fa e- vidente anche la situazione dell’e- conomia europea che ha mostrato segni di ripresa. In questo contesto, il più alto livello di ottimismo tra i consumatori ha permesso ai co- struttori di generare un’offerta più ampia con una gamma Suv decisa- mente più variegata. Quanto ai numeri del mercato, fatta eccezione per il 2008 e per il 2009 le immatricolazioni dei Suv hanno seguito un continuo trend di cresci- ta, con un aumento superiore a quello registrato dalle auto più con- venzionali, come le berline o le monovolume. Nel 2011, con l’arri- vo dei piccoli Suv la domanda ha subìto un ulteriore impulso al rial- zo, agevolata inoltre dall’introdu- zione della trasmissione 4x2. Il mercato europeo dei Suv nel suo complesso ha totalizzato nel 2015 3.195.000 veicoli di cui 2.361.000 sono stati immatricolati nei primi 5 grandi mercati continentali, con la Gran Bretagna leader assoluta, se- guita a brevissima distanza dalla Germania che tuttavia detiene il re- cord di vendite in tre dei quattro subsegmenti, lasciando il primato solo nell’affollato subsegmento B. Spostando poi l’attenzione alle Case auto, il segmento dei Suv è stato do- minato dal gruppo Renault-Nissan grazie alla considerevole presenza nei subsegmenti B e C. Nei segmen- ti superiori sono i brand premium a dominare, con Volvo che con la sua XC60 ha ottenuto la leadership nel- la specifica porzione di mercato. Ma nella stessa zona di mercato anche i brand tedeschi e Land Rover hanno avuto modo di distinguersi. E ci so- no stati anche spazi importanti per la crescita di FCA, PSA e Hyundai. Il Gruppo Volkswagen che fa molto bene con Tiguan e con la gamma Audi, risulta invece uno dei pochi grandi, insieme con Toyota e Hyun- dai, a non avere veicoli protagonisti nel subsegmento B. Portando lo sguardo verso il futuro, il mercato europeo dei Suv sembra sia destina- to a crescere ancora e ciò che gli a- nalisti si attendono è un’ulteriore tendenza al rialzo in termini di quo- te. La stima formulata vede il rag- giungimento nel 2020 di una quota del 30% dell’immatricolato euro- peo, con 7 punti percentuali in più rispetto al risultato registrato nel corso del 2015 (23%). Ciò che fa tendere verso questi volumi va rife- rito all’aspettativa di ampliamento della gamma da parte di Volkswa- gen, di Toyota e di Hyundai verso il subsegmento B e allo stesso tempo l’estensione della gamma verso il basso anche di Volvo, Jaguar e Land Rover. Da tenere presente, infine, l’evoluzione della parte alta del seg- mento con l’arrivo di nuovi e presti- giosi brand come Maserati, Bentley, Rolls-Royce, BMW con la X7 e Au- di con la Q8. IMMATRICOLAZIONI DI SUV - SEGMENTO E IN EUROPA Paesi 2015 Germania 77.080 Gran Bretagna 57.135 Italia 17.590 Francia 14.450 Svizzera 11.036 Spagna 10.195 Belgio 7.940 Svezia 6.946 Paesi Bassi 6.727 Polonia 6.677 Austria 5.185 Repubblica Ceca 4.913 Romania 2.479 Slovacchia 2.246 Norvegia 2.243 Lussemburgo 1.905 Ungheria 1.445 Portogallo 1.110 Irlanda 1.057 Finlandia 815 Lettonia 799 Estonia 712 Lituania 696 Slovenia 437 Danimarca 423 Serbia 303 Cipro 275 Croazia 214 Grecia 208 Totale 243.241 Fonte: Jato Dynamics IMMATRICOLAZIONI DI SUV - SEGMENTO B IN EUROPA Paesi 2015 Francia 263.692 Gran Bretagna 210.901 Italia 198.178 Germania 155.746 Spagna 98.776 Belgio 41.664 Paesi Bassi 30.959 Polonia 25.230 Svizzera 23.238 Austria 23.150 Repubblica Ceca 17.303 Portogallo 15.044 Svezia 14.736 Danimarca 12.371 Romania 9.211 Ungheria 9.025 Irlanda 8.453 Slovenia 7.504 Norvegia 7.243 Slovacchia 6.498 Finlandia 4.789 Grecia 4.651 Lussemburgo 3.336 Croazia 2.662 Estonia 1.983 Lettonia 1.651 Serbia 1.633 Lituania 1.444 Cipro 798 Totale 1.201.869 Fonte: Jato Dynamics IMMATRICOLAZIONI DI SUV - SEGMENTO C IN EUROPA Paesi 2015 Germania 278.483 Gran Bretagna 257.545 Francia 142.284 Italia 130.801 Spagna 128.150 Belgio 43.668 Polonia 38.818 Svizzera 34.704 Austria 34.377 Svezia 28.294 Paesi Bassi 23.705 Norvegia 21.825 Repubblica Ceca 17.620 Irlanda 16.408 Finlandia 11.494 Portogallo 9.957 Danimarca 9.551 Ungheria 8.305 Slovacchia 7.907 Romania 6.400 Grecia 5.689 Slovenia 4.803 Estonia 3.958 Lussemburgo 3.634 Lettonia 2.535 Croazia 2.525 Lituania 2.436 Cipro 2.167 Serbia 1.717 Totale 1.279.760 Fonte: Jato Dynamics IMMATRICOLAZIONI DI SUV - SEGMENTO D IN EUROPA Paesi 2015 Germania 111.002 Gran Bretagna 104.789 Francia 39.037 Italia 38.960 Svezia 28.804 Spagna 27.970 Svizzera 19.074 Belgio 18.601 Paesi Bassi 14.125 Polonia 13.528 Norvegia 11.549 Austria 10.954 Finlandia 4.124 Repubblica Ceca 4.116 Irlanda 3.754 Lussemburgo 3.114 Portogallo 2.865 Slovacchia 2.434 Romania 2.120 Ungheria 1.892 Danimarca 1.723 Estonia 901 Lituania 900 Slovenia 848 Grecia 824 Cipro 790 Lettonia 775 Serbia 422 Croazia 421 Totale 470.416 Fonte: Jato Dynamics Land Rover Range Rover Sport Volvo XC60
  • 4. InterAutoNews Data Book - Intero 2015 27 IMMATRICOLAZIONI DI SUV SEGMENTO C IN EUROPA Marca e modello 2015 Quota % Diff. volume in % Diff. quota in % Nissan Qashqai 232.142 18,1 14,0 0,8 Volkswagen Tiguan 148.539 11,6 -1,0 -1,2 Kia Sportage 105.846 8,3 9,0 0,1 Ford Kuga 102.742 8,0 19,0 0,7 Hyundai ix35 84.298 6,6 -11,0 -1,4 Audi Q3 82.449 6,4 8,0 0,0 Mercedes GLA 64.239 5,0 43,0 1,2 Mazda CX-5 56.387 4,4 -2,0 -0,5 Toyota RAV4 52.062 4,1 -3,0 -0,5 Range Rover Evoque 51.712 4,0 2,0 -0,3 Renault Kadjar 49.288 3,9 new 3,9 Honda CR-V 47.483 3,7 -3,0 -0,5 Mitsubishi ASX 45.221 3,5 28,0 0,5 BMW X1 42.127 3,3 -32,0 -2,0 Hyundai Tucson 37.134 2,9 new 2,9 Suzuki S-Cross 29.721 2,3 -25,0 -1,1 Subaru Forester 14.481 1,1 5,0 0,0 Citroën C4 Aircross 11.783 0,9 -3,0 -0,1 Opel/Vauxhall Antara 6.874 0,5 -19,0 -0,2 SsangYong Korando 5.804 0,5 20,0 0,0 Renault Koleos 4.665 0,4 -37,0 0,3 Peugeot 4008 2.442 0,2 -4,0 0,0 Suzuki Grand Vitara 688 0,1 -89,0 -0,5 Jeep Compass 611 0,0 -87,0 -0,4 Mahindra XUV500 425 0,0 64,0 0,0 Land Rover Freelander 345 0,0 -98,0 -1,4 DR Motor DR5 166 0,0 52,0 0,0 Great Wall H6 79 0,0 13,0 0,0 Jeep Patriot 4 0,0 n.d. 0,0 Tata Safari 2 0,0 n.d. 0,0 SsangYong Actyon 1 0,0 n.d. 0,0 Totale 1.279.760 100,0 8,0 Fonte : Jato Dynamics IMMATRICOLAZIONI DI SUV SEGMENTO B IN EUROPA Marca e modello 2015 Quota % Diff. volume in % Diff. quota in % Renault Captur 195.307 16,3 18,0 -2,8 Opel/Vauxhall Mokka 163.745 13,6 28,0 1,4 Peugeot 2008 155.063 12,9 14,0 -2,7 Dacia Duster 126.270 10,5 -2,0 -4,2 Nissan Juke 102.795 8,6 5,0 -2,7 Citroën C4 Cactus 80.823 6,7 174,0 3,3 Fiat 500X 74.849 6,2 new 6,2 Skoda Yeti 64.309 5,4 1,0 -1,9 Jeep Renegade 54.681 4,5 602,0 3,7 Suzuki Vitara 45.242 3,8 new 3,8 Mini Countryman 39.898 3,3 -25,0 -2,8 Ford Ecosport 39.840 3,3 208,0 1,8 Mazda CX-3 24.548 2,0 new 2,0 Suzuki Jimny 12.318 1,0 13,0 -0,2 Honda HR-V 7.789 0,6 new 0,7 Mini Paceman 4.955 0,4 -43,0 -0,6 SsangYong Tivoli 4.499 0,4 new 0,4 Suzuki SX4 2.573 0,2 -81,0 -1,0 Lada Niva 1.853 0,2 6,0 -0,1 Fiat Sedici 253 0,0 -93,0 -1,1 Chevrolet Trax 235 0,0 -97,0 -1,1 Toyota Urban Cruiser 24 0,0 -93,0 0,0 Totale 1.201.869 100,0 38,0 Fonte : Jato Dynamics IMMATRICOLAZIONI DI SUV SEGMENTO D IN EUROPA Marca e modello 2015 Quota % Diff. volume in % Diff. quota in % Volvo XC60 77.327 16,4 23,0 -2,4 Audi Q5 64.510 13,7 6,0 -4,5 Mitsubishi Outlander 46.743 9,9 39,0 -0,2 BMW X3 45.762 9,7 -5,0 -4,8 Nissan X-Trial 40.442 8,6 147,0 3,7 LR Discovery Sport 32.236 6,9 new 6,8 BMW X4 23.441 5,0 114,0 1,7 Porsche Macan 23.336 5,0 59,0 0,6 Mercedes GLC 17.972 3,8 new 3,8 Kia Sorento 16.612 3,5 78,0 0,7 Lexus NX 16.574 3,5 230,0 2,0 Hyundai Santa Fe 14.570 3,1 8,0 -1,0 Mercedes GLK 13.846 2,9 -40,0 -4,0 Jepp Cherokee 12.516 2,7 44,0 0,0 Land Rover Discovery 12.346 2,6 10,0 -0,7 Jeep Wrangler 6.087 1,3 14,0 -0,3 Toyota Land Cruiser 5.062 1,1 4,0 -0,4 Nissan Murano 602 0,1 -4,0 -0,1 Infiniti QX50 195 0,0 76,0 0,0 Alpina XD3 149 0,0 35,0 0,0 Chevrolet Captiva 58 0,0 -98,0 -0,8 Toyota FJ Cruiser 9 0,0 -47,0 0,0 Ford Edge 8 0,0 -65,0 0,0 Toyota Highlander 8 0,0 100,0 0,0 Totale 470.416 100,0 42,0 Fonte : Jato Dynamics IMMATRICOLAZIONI DI SUV SEGMENTO E IN EUROPA Marca e modello 2015 Quota % Diff. volume in % Diff. quota in % BMW X5 38.373 15,8 0,0 -4,4 LR Range Rover Sport 28.549 11,7 10,0 -1,9 Volkswagen Touareg 22.414 9,2 24,0 -0,2 Audi Q7 20.813 8,6 98,0 3,1 Volvo XC90 20.663 8,5 199,0 4,9 Porsche Cayenne 17.911 7,4 45,0 0,9 Mercedes ML 15.332 6,3 -35,0 -6,9 LR Range Rover 14.359 5,9 20,0 -0,4 BMW X6 14.233 5,9 175,0 3,1 Jeep Grand Cherokee 13.803 5,7 0,0 -1,6 Mercedes GLE 8.573 3,5 new 3,5 Mitsubishi Pajero 5.934 2,4 23,0 -0,1 Mercedes GLE Coupe 4.138 1,7 new 1,7 Mercedes GL 3.722 1,5 -11,0 -0,7 Lexus RX 3.229 1,3 -27,0 -1,0 Mercedes Classe G 2.944 1,2 22,0 -0,1 SsangYong Rexton 2.223 0,9 15,0 -0,1 Infiniti QX70 1.496 0,6 66,0 0,1 Land Rover Defender 1.265 0,5 6,0 -0,1 Toyota Land Cruiser V8 1.163 0,5 -5,0 -0,2 Mazda CX-9 1.064 0,4 - 0,4 Nissan Pathfinder 387 0,2 -79,0 -0,8 Dodge Durango 203 0,1 -58,0 -0,2 Cadillac Escalade 169 0,1 182,0 0,0 Cadillac SRX 102 0,0 34,0 0,0 Mercedes GLS 52 0,0 new -0,7 Chevrolet Tahoe 37 0,0 61,0 0,0 Ford Explorer 35 0,0 -65,0 0,0 Chevrolet Suburban 26 0,0 37,0 0,0 Infinity FX 11 0,0 -94,0 -0,1 Totale 243.241 100,0 27,0 Fonte : Jato Dynamics