SlideShare a Scribd company logo
Insegnare l'informatica:
motivazioni e riflessioni
Prof. Enrico Nardelli
Univ. Roma “Tor Vergata”
Presidente di Informatics Europe
Giornata di studio:
«Quale informatica per gli studenti del liceo?»
Lugano, 15 ottobre 2019
Albert Einstein sulla scuola (1931)
• Obiettivo primario
• … sviluppare in modo bilanciato la persona
• … e una generale abilità nel pensare in modo
indipendente e giudicare criticamente
• … troverà sicuramente la sua strada e inoltre
sarà meglio in grado di adattarsi al progresso
e ai cambiamenti
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 2
Una provocazione di 50 anni fa…
• I vantaggi più importanti dell'istruzione sono
quegli strumenti mentali generali che sono utili
per tutta la vita…
• … ritengo che la lingua e la matematica siano i
più importanti di tutti, e l'informatica sia il
terzo…
[George Forsythe, What to do till the computer scientist comes.
Amer. Math. Monthly (1968)75:454-462, p. 456-457.]
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 3
Informatica come ponte
• Charles Snow: Le due culture
• Informatica può costituire il ponte tra
 la cultura della precisione e dell'oggettività (digitale –
scientifica)
 la cultura della sfumatura e della soggettività
(analoga – letteraria/artistica)
[Enrico Nardelli, Informatica: un ponte tra le due culture,
in "Informatica: cultura e società", Carocci, 2006.]
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 4
Lo scopo della scuola
Diventare cittadini consapevoli in grado di
partecipare pienamente ad una società libera e
democratica
Capire è fondamentale per poter decidere
Non c’è vera democrazia senza istruzione
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 5
La scuola qualche secolo fa…
• Alfabetizzazione…
• … le 3 R: Reading, wRiting, aRithmetic
• … leggere, scrivere, far di conto
• E poi…
• … preparare cittadini per la società
⇒ Storia, Geografia, Letteratura, …
• E ancora dopo…
• … preparare cittadini per la società industriale
⇒ Fisica, Biologia, Chimica, …
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 6
La scuola nella società digitale
• La società è cambiata e la scuola si deve
adeguare
… … …
• … le persone sono sempre fatte allo stesso modo!
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 7
I tre dominî della conoscenza scientifica
1. Conoscenza della materia non vivente (physical )
- materia, energia, gravità, moto, elettromagnetismo, …
2. Conoscenza della materia vivente (life )
- metabolismo, riproduzione, evoluzione, …
3. Conoscenza dell’uomo e della società (social )
- comportamento, cognizione, economia, …
[P.J.Denning, P.S. Rosenbloom, Computing: The fourth great domain of science,
Comm. ACM, 52(8), 27-29, 2009.]
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 8
• Sempre più dati, sempre più digitali…
• Sempre più algoritmi che decidono…
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
Mondo Digitale
???
Mondo Fisico
Fisica
Biologia & Chimica
Matematica
9
Un mondo digitale per cui siamo ciechi
• Non abbiamo organi di senso per il digitale
• (È una delle motivazioni per la situazione
deplorevole della sicurezza informatica)
• L'unico approccio possibile è quello attraverso
istruzione, educazione e consapevolezza, con
solide basi scientifiche
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 10
Cosa sono le competenze digitali?
• Digitale è un termine "ombrello" che si riferisce a
tutte le tecnologie basate su computer
• È un evoluzione di "industriale"
"Rivoluzione industriale" ⇒"Rivoluzione digitale"
"Società delle macchine"
⇒"Società delle macchine digitali"
⇒"Società delle macchine cognitive"
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 11
Come si fa a preparare i cittadini?
• Per preparare i cittadini alla società industriale è stata
inserita nella scuola l'istruzione scientifica di base:
Fisica, Chimica, Biologia, …
• Non sono state date loro competenze operative sui
macchinari industriali
• Per preparare i cittadini alla società digitale dobbiamo
inserire nella scuola l'istruzione scientifica nella
disciplina che ne è alla base: l' Informatica
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 12
Un po’ di etimologia…
• digitale è la rappresentazione
• informatica è
 Computazione meccanica
 Elaborare "rappresentazioni" in modo automatico
• Elaborazione automatica di rappresentazioni
• Automatica, cioè meccanica, come un orologio
• Rappresentazioni, cioè segni senza significato
• Elaborazione, manipolazione da parte di un agente
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 13
Una rivoluzione…
• Una computazione "meccanica" e
"inconsapevole" …
 replica funzioni cognitive "umane"
 costituisce una vera e propria rivoluzione
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 14
Cos'è la computazione (1)
• Domanda fondamentale ancora irrisolta…
• Un processo di trasformazione (elaborare un
ingresso per ottenere un’uscita)
 Non è fisico, anche se usa la materia
 Non vive di per sé, anche se si attua nei viventi
 Non è un fenomeno sociale, anche se ne descrive
l’evoluzione
• …che può anche ripetersi senza terminare mai
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 15
Cos'è la computazione (2)
• Una computazione è una «sequenza di
rappresentazioni»
 … prodotta dalla trasformazione di una
rappresentazione in un’altra
 … che avviene sotto il controllo di una
rappresentazione
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 16
Un nuovo dominio della conoscenza
Dominio computazionale
A. Sistemi naturali e artificiali studiati mediante la
lente computazionale forniscono un nuovo
approccio all'acquisizione di conoscenza
 Studiarli con la lente della computazione, cioè come
se fossero computazioni, non vuol dire che sono
computazioni!
B. La computazione è un fenomeno caratteristico,
specifico e pervasivo
[Paul S. Rosenbloom, A new framework for computer science and engineering,
IEEE Computer, 31-36, 2004.]
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 17
Esempi
• Sistemi fisici che si evolvono verso l’equilibrio
• Reti di proteine che regolano l’attività delle cellule
• Sviluppo degli embrioni in funzione dell’ambiente
• Processi di apprendimento negli uomini e negli
animali
• Auto assemblamento di macro-molecole
• Comportamento di aziende, mercati, stormi
• Evoluzione di reti sociali
• Comportamento di persone
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 18
La terza "rivoluzione dei rapporti di potere"
http://link-and-think.blogspot.com/2019/02/informatica-la-terza-
rivoluzione-dei-rapporti-di-potere.html
1. (1400): stampa a caratteri mobili
… circa 800 milioni di libri dopo…
2. (1700): rivoluzione industriale
… circa 800 miliardi di macchine dopo…
3. (1900): rivoluzione informatica
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 19
La terza "rivoluzione dei rapporti di potere"
http://link-and-think.blogspot.com/2019/02/informatica-la-terza-
rivoluzione-dei-rapporti-di-potere.html
1. (1400): stampa a caratteri mobili
• Replicabilità del testo rompe il potere dell' autorità
• Supera i vincoli di tempo e di spazio
… circa 800 milioni di libri dopo…
2. (1700): rivoluzione industriale
• Replicabilità della forza fisica rompe il potere della natura
• tramite "macchine" (artefatti meccanici)
… circa 800 miliardi di macchine dopo…
3. (1900): rivoluzione informatica
• Replicabilità della conoscenza "in azione" (actionable = "ready to be
put in action") rompe il potere dell'intelligenza umana
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 20
… si tratta di un linguaggio?
• Non è il "nuovo inglese"…
• Un linguaggio è solo uno strumento
• Successo dipende dalle competenze umane e
professionali
http://link-and-think.blogspot.com/2017/10/dal-coding-a-borges.html
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 21
… si tratta di coding?
• Informatica non è (solo) coding (cioè
programmazione), come Matematica non è (solo) "tavola
pitagorica"
• Moltiplicazione è (solo una) parte della Aritmetica
• Aritmetica è (solo una) parte della Matematica (Geometria,
Algebra, Probabilità, Statisticà, Analisi, …)
• Coding (o programmazione) è (solo una) parte del processo di
sviluppo del software
 Analisi – Progetto – Coding (Programmazione) – Verifica – Debugging
• Software è (solo una) parte della Informatica
(Rappresentazione Dati, Algoritmi, Linguaggi di
Programmazione, Architetture di Calcolo, Calcolo Distribuito,
Interazione Persona-Computer, …)
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 22
… si tratta di pensiero computazionale?
• Cosè il "computational thinking" ?
• E' il modo di pensare sviluppato da parte di chi ha
studiato e pratica Informatica, come "mathematical
thinking" è il modo di pensare dei matematici
• Fisico: massa, forza, campi, …
• Biologo: cella, organismo, metabolismo, …
• Matematico: quantità, relazione, struttura, …
• Informatico: automa, algoritmo, programma, …
• A scuola insegniamo il "pensiero matematico" o "il
pensiero biologico"?
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 23
Pensiero computazionale
• La capacità di pensare come un informatico
• Ciò che rimane dopo aver studiato informatica
• L'informatica senza la tecnologia informatica
• L'informatica "povera e cognitiva"
 termine introdotto da Giovanni Lariccia
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 24
Perché parliamo di
"pensiero computazionale" ?
Un'espressione sintetica per spiegare
perché l'informatica è una scienza nuova e
indipendente e qual è il suo "nucleo concettuale"
E.Nardelli, Do we really need computational
thinking?, Comm. ACM, April 2019
• Come spiegarlo attraverso il "pensiero
computazionale"?
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 25
Sono un informatico.
Risolvo problemi.
Siamo proprio sicuri?
Cos’è il pensiero computazionale?
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
Si dice … il pensiero computazionale è un processo mentale
per risolvere problemi seguendo metodi e strumenti
specifici … ma è proprio così?
26
La "differenza che fa la differenza"
DAL
risolvere i problemi
AL
far risolvere i problemi
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
Do we really need computational thinking?,
Comm. ACM, Feb. 2019 27
problem solving
nella matematica e nell'informatica
• Si ha una soluzione matematica ad un problema
quando la soluzione è una formula che definisce
la risposta
• Si ha una soluzione informatica ad un problema
quando la soluzione è un processo che computa
la risposta
 Un processo è un algoritmo espresso in un linguaggio
che viene eseguito da un automa
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 28
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
Dal risolvere problemi
al far risolvere problemi
processi
mentali
specificare
raggiungere obiettivi
agente
autonomo
persona
o macchina
modellare
effettività
Enrico Nardelli © 2019
Abbiamo davvero bisogno del pensiero
computazionale?, Mondo Digitale, n.72, nov.2017 29
Dai problemi agli scenari
• Processo mentale di definizione di scenari e dei
modi con cui un "agente che processa
informazioni" vi opera per raggiungere gli
obiettivi assegnati
• Non solo "problemi da risolvere"
… ma la simulazione di qualunque realtà
• Valore educativo trasversale
• La "grande bellezza" dell'informatica
http://link-and-think.blogspot.com/2017/05/la-grande-bellezza-
dellinformatica.html
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 30
Nasce una nuova prospettiva…
1. Metodi e dispositivi per effettuare
automaticamente calcoli numerici
2. Metodi e dispositivi per trasformare
automaticamente simboli
3. Un nuovo modo per acquisire conoscenza
scientifica, in aggiunta a teoria e
sperimentazione
4. I processi di trasformazione di rappresentazioni
sotto il controllo di altre trasformazioni
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 31
Il potere dell'informatica
• L'agente esegue istruzioni
 di cui non conosce il significato
per elaborare i simboli (cioè i dati)
 di cui non conosce il significato
• Le istruzioni sono anch'esse dati e possono
essere elaborate
• I dati possono essere considerati come istruzioni
• Rappresentazioni che manipolano
rappresentazioni: auto-riferimento (self-loop)
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 32
Un programma replicante (1)
def. A P = ₪; (assegnazione )
prog.1 P = ₪; print P; ⇒ ₪
prog.2 P = ₪; print "P"; ⇒ P
prog.3 P = ₪; print "P =" P; ⇒ P = ₪
def. B 3|₪; stands for ₪; ₪; ₪; (un'abbreviazione )
prog.4 P = 3|₪; print P; ⇒ ₪; ₪; ₪;
prog.5 P = 3|₪; print "P"; ⇒ P
prog.6 P = 3|₪; print "P =" P; ⇒ P = ₪; ₪; ₪;
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
Print the value of P
33
Un programma replicante (2)
P=2|print "P=2|" P; print "P=2|" P;
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni
print "P=2|" P; print "P=2|" P;print "P=2|" P; print "P=2|" P;
P=2|
The value of P
34
Il repertorio delle istruzioni
• … determina quali specifici automi possono
essere costruiti
• E' fondamentale per iniziare a far capire
l'informatica ai più piccoli
• http://programmailfuturo.it
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 35
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 36
Conseguenze della rivoluzione
informatica
• Difficili da prevedere...
• "Macchine digitali" stanno sostituendo le persone…
• … ma senza la flessibilità e l'adattabilità degli esseri
umani
• Le persone saranno sempre necessarie…
• …ma dovranno essere state educate alla scienza alla
base di queste macchine digitali
• Come?
• Informatica per Tutti
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 37
Apprendisti stregoni?
• Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienza
son come 'l nocchiere, ch'entra in navilio sanza
timone o bussola, che mai ha certezza dove si
vada (Leonardo da Vinci, Trattato della pittura)
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 38
Insegnare informatica nella scuola
• Necessari interventi di due tipi
 Ordinamentale
 Formativo
• Volontà politica
• Risorse economiche
• Inserire informatica nei programmi nazionali
 Percorso seguito da molti paesi avanzati (USA, UK,
Francia, Germania, Israele, Polonia …)
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 39
Proposta in Italia (1)
• Proposta di Indicazioni Nazionali per
l'insegnamento dell'Informatica nel primo ciclo
• Gruppo di Lavoro CINI "Informatica e Scuola"
http://consorzio-cini.it/gdl-informatica-scuola
• Visione dell'informatica
 disciplina scientifica di base che fornisce i concetti
ed i linguaggi indispensabili per comprendere e per
partecipare a pieno titolo alla società digitale
 disciplina di interesse trasversale che mette a
disposizione un punto di vista addizionale,
complementare a quello di altre discipline, per
analizzare e affrontare situazioni e fenomeni.
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 40
Proposta in Italia (2)
Proposta di Indicazioni Nazionali per l'insegnamento
dell'Informatica nel primo ciclo
Propone 5 ambiti per strutturare il percorso
formativo
• Algoritmi
• Programmazione
• Dati e informazione
• Consapevolezza digitale
• Creatività digitale
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 41
Intervento formativo
• Indispensabile formazione degli insegnanti
 In servizio
 Futuri
• Non solo per insegnare informatica ma per usare
l’informatica nell’insegnare altre materie
 Se un’astrazione “disciplinare” viene riformulata in termini
informatici può essere resa concreta ed eseguita
 Questo valore trasversale (simulazione di scenari)
permette di fornire punti di vista addizionali e utili nello
studio di altre discipline
Informatica nella scuola: disciplina fondamentale e trasversale,
Scienze e Ricerche Magazine, Aprile 2017, pp. 36-40.
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 42
Enrico Nardelli © 2019
•
• All students must have
access to ongoing education
in Informatics in the school
system and Informatics
teaching should start in
primary school
• Informatics curricula should
reflect the scientific and
constructive nature of the
discipline, and be seen as
fundamental to twenty-
first century education by
all stakeholders (including
educators, pupils and their
parents)
• Informatics courses must be
compulsory and recognized
by each country’s educational
system as being at least on a
par with courses in STEM
https://informaticsforall.org/informatics-for-all-the-strategy/
Enrico Nardelli © 2019
Published in Comm. of the
ACM (2019)
Wide dissemination ~4K
download since April
• Informatics:
computational structures,
processes, artifacts, and
systems
• Industrial machines
mechanized physical tasks
• Digital machines
mechanize cognitive tasks
• A "two-tier" approach
44
http://www.informaticsforall.org
• Brussels workshop Febbraio 2019
 Presentazioni nazionale: Denmark, England, France,
Germany, Israel, Poland, Portugal, USA
• Piano di azione
 Allargamento della coalizione
 Crescita di ricerca e relazioni internazionali
 Repository di risorse per l'insegnamento
 Contatti con organizzazioni internazionale (e la CE)
 Sviluppo di comunità nazionali di reti di insegnanti
• Dichiarazione di Roma
 Asking for policy support at national & European level
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 45
Informatica per Tutti
Una grande sfida educativa per l'Europa
Approccio a due livelli
1. Insegnare informatica come materia
fondamentale a partire dalla primaria fino alle
superiori
2. Insegnare informatica come metodo e strumento
che offre un modo nuovo e aggiuntivo per
descrivere e spiegare fenomeni (integrata in altre
materie)
• Non facile ma necessario!
• Esperimento mentale: immaginate la Matematica si
insegni solo all'università e fate un piano per
introdurla in tutti i livelli di scuola
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 46
La Grande Sfida Educativa
Livello
istruzione
Integrata
(in altre materie)
Fondamentale
(come materia
autonoma)
Università
Secondaria
Primaria
Espansione dell'Informatica
Curriculum ♦ Insegnanti ♦ Ricerca
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 47
Aree di intervento
Per entrambi i livelli
• Curriculum
 Sviluppare curricula di dettaglio per tutti i livelli scolastici
 Sviluppare materiale didattico efficace
• Insegnanti
 Formare gli insegnanti di tutti i livelli scolastici
 Fornire supporto agli insegnanti (strumenti e contenuti)
• Ricerca
 Cosa insegnare
 Quando insegnare
 Come insegnare
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 48
The "Informatics for All" coalition
http://informaticsforall.org
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 49
GRAZIE!
Enrico Nardelli
Univ. Roma “Tor Vergata”
http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli/
@enriconardelli
http://www.linkedin.com/in/enriconardelli
https://www.facebook.com/enrico.nardelli
Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 50

More Related Content

Similar to Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni

La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
Antonio Fini
 
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
Paola Negrin
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)informaticaOriani
 
ed civ.pdf
ed civ.pdfed civ.pdf
ed civ.pdf
Matteo Di Ciano
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
Marco Pedrelli
 
Data Analytics per Manager
Data Analytics per ManagerData Analytics per Manager
Data Analytics per Manager
Andrea Gigli
 
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Consegna 4   pensiero computazionale adConsegna 4   pensiero computazionale ad
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Giulio Stringelli
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Maria Ranieri
 
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionaleIntroduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Michele Balducci
 
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Pierfranco Ravotto
 
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in EuropaIl “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
Paola Negrin
 
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
GiovanniFabio
 
Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieIvan
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Antonio Fini
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 
Pensiero computazionale coding
Pensiero computazionale codingPensiero computazionale coding
Pensiero computazionale coding
claudia_terranova
 

Similar to Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni (20)

La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
 
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
 
ed civ.pdf
ed civ.pdfed civ.pdf
ed civ.pdf
 
Società digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale TecnologiaSocietà digitale: quale Tecnologia
Società digitale: quale Tecnologia
 
Data Analytics per Manager
Data Analytics per ManagerData Analytics per Manager
Data Analytics per Manager
 
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Consegna 4   pensiero computazionale adConsegna 4   pensiero computazionale ad
Consegna 4 pensiero computazionale ad
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
 
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionaleIntroduzione al Coding e Pensiero computazionale
Introduzione al Coding e Pensiero computazionale
 
dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2
 
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
 
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in EuropaIl “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
 
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
 
Didattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove TecnologieDidattica E Nuove Tecnologie
Didattica E Nuove Tecnologie
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 
Pensiero computazionale coding
Pensiero computazionale codingPensiero computazionale coding
Pensiero computazionale coding
 
Classe digitale collegio
Classe digitale collegioClasse digitale collegio
Classe digitale collegio
 

Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni

  • 1. Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni Prof. Enrico Nardelli Univ. Roma “Tor Vergata” Presidente di Informatics Europe Giornata di studio: «Quale informatica per gli studenti del liceo?» Lugano, 15 ottobre 2019
  • 2. Albert Einstein sulla scuola (1931) • Obiettivo primario • … sviluppare in modo bilanciato la persona • … e una generale abilità nel pensare in modo indipendente e giudicare criticamente • … troverà sicuramente la sua strada e inoltre sarà meglio in grado di adattarsi al progresso e ai cambiamenti Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 2
  • 3. Una provocazione di 50 anni fa… • I vantaggi più importanti dell'istruzione sono quegli strumenti mentali generali che sono utili per tutta la vita… • … ritengo che la lingua e la matematica siano i più importanti di tutti, e l'informatica sia il terzo… [George Forsythe, What to do till the computer scientist comes. Amer. Math. Monthly (1968)75:454-462, p. 456-457.] Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 3
  • 4. Informatica come ponte • Charles Snow: Le due culture • Informatica può costituire il ponte tra  la cultura della precisione e dell'oggettività (digitale – scientifica)  la cultura della sfumatura e della soggettività (analoga – letteraria/artistica) [Enrico Nardelli, Informatica: un ponte tra le due culture, in "Informatica: cultura e società", Carocci, 2006.] Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 4
  • 5. Lo scopo della scuola Diventare cittadini consapevoli in grado di partecipare pienamente ad una società libera e democratica Capire è fondamentale per poter decidere Non c’è vera democrazia senza istruzione Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 5
  • 6. La scuola qualche secolo fa… • Alfabetizzazione… • … le 3 R: Reading, wRiting, aRithmetic • … leggere, scrivere, far di conto • E poi… • … preparare cittadini per la società ⇒ Storia, Geografia, Letteratura, … • E ancora dopo… • … preparare cittadini per la società industriale ⇒ Fisica, Biologia, Chimica, … Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 6
  • 7. La scuola nella società digitale • La società è cambiata e la scuola si deve adeguare … … … • … le persone sono sempre fatte allo stesso modo! Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 7
  • 8. I tre dominî della conoscenza scientifica 1. Conoscenza della materia non vivente (physical ) - materia, energia, gravità, moto, elettromagnetismo, … 2. Conoscenza della materia vivente (life ) - metabolismo, riproduzione, evoluzione, … 3. Conoscenza dell’uomo e della società (social ) - comportamento, cognizione, economia, … [P.J.Denning, P.S. Rosenbloom, Computing: The fourth great domain of science, Comm. ACM, 52(8), 27-29, 2009.] Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 8
  • 9. • Sempre più dati, sempre più digitali… • Sempre più algoritmi che decidono… Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni Mondo Digitale ??? Mondo Fisico Fisica Biologia & Chimica Matematica 9
  • 10. Un mondo digitale per cui siamo ciechi • Non abbiamo organi di senso per il digitale • (È una delle motivazioni per la situazione deplorevole della sicurezza informatica) • L'unico approccio possibile è quello attraverso istruzione, educazione e consapevolezza, con solide basi scientifiche Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 10
  • 11. Cosa sono le competenze digitali? • Digitale è un termine "ombrello" che si riferisce a tutte le tecnologie basate su computer • È un evoluzione di "industriale" "Rivoluzione industriale" ⇒"Rivoluzione digitale" "Società delle macchine" ⇒"Società delle macchine digitali" ⇒"Società delle macchine cognitive" Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 11
  • 12. Come si fa a preparare i cittadini? • Per preparare i cittadini alla società industriale è stata inserita nella scuola l'istruzione scientifica di base: Fisica, Chimica, Biologia, … • Non sono state date loro competenze operative sui macchinari industriali • Per preparare i cittadini alla società digitale dobbiamo inserire nella scuola l'istruzione scientifica nella disciplina che ne è alla base: l' Informatica Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 12
  • 13. Un po’ di etimologia… • digitale è la rappresentazione • informatica è  Computazione meccanica  Elaborare "rappresentazioni" in modo automatico • Elaborazione automatica di rappresentazioni • Automatica, cioè meccanica, come un orologio • Rappresentazioni, cioè segni senza significato • Elaborazione, manipolazione da parte di un agente Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 13
  • 14. Una rivoluzione… • Una computazione "meccanica" e "inconsapevole" …  replica funzioni cognitive "umane"  costituisce una vera e propria rivoluzione Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 14
  • 15. Cos'è la computazione (1) • Domanda fondamentale ancora irrisolta… • Un processo di trasformazione (elaborare un ingresso per ottenere un’uscita)  Non è fisico, anche se usa la materia  Non vive di per sé, anche se si attua nei viventi  Non è un fenomeno sociale, anche se ne descrive l’evoluzione • …che può anche ripetersi senza terminare mai Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 15
  • 16. Cos'è la computazione (2) • Una computazione è una «sequenza di rappresentazioni»  … prodotta dalla trasformazione di una rappresentazione in un’altra  … che avviene sotto il controllo di una rappresentazione Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 16
  • 17. Un nuovo dominio della conoscenza Dominio computazionale A. Sistemi naturali e artificiali studiati mediante la lente computazionale forniscono un nuovo approccio all'acquisizione di conoscenza  Studiarli con la lente della computazione, cioè come se fossero computazioni, non vuol dire che sono computazioni! B. La computazione è un fenomeno caratteristico, specifico e pervasivo [Paul S. Rosenbloom, A new framework for computer science and engineering, IEEE Computer, 31-36, 2004.] Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 17
  • 18. Esempi • Sistemi fisici che si evolvono verso l’equilibrio • Reti di proteine che regolano l’attività delle cellule • Sviluppo degli embrioni in funzione dell’ambiente • Processi di apprendimento negli uomini e negli animali • Auto assemblamento di macro-molecole • Comportamento di aziende, mercati, stormi • Evoluzione di reti sociali • Comportamento di persone Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 18
  • 19. La terza "rivoluzione dei rapporti di potere" http://link-and-think.blogspot.com/2019/02/informatica-la-terza- rivoluzione-dei-rapporti-di-potere.html 1. (1400): stampa a caratteri mobili … circa 800 milioni di libri dopo… 2. (1700): rivoluzione industriale … circa 800 miliardi di macchine dopo… 3. (1900): rivoluzione informatica Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 19
  • 20. La terza "rivoluzione dei rapporti di potere" http://link-and-think.blogspot.com/2019/02/informatica-la-terza- rivoluzione-dei-rapporti-di-potere.html 1. (1400): stampa a caratteri mobili • Replicabilità del testo rompe il potere dell' autorità • Supera i vincoli di tempo e di spazio … circa 800 milioni di libri dopo… 2. (1700): rivoluzione industriale • Replicabilità della forza fisica rompe il potere della natura • tramite "macchine" (artefatti meccanici) … circa 800 miliardi di macchine dopo… 3. (1900): rivoluzione informatica • Replicabilità della conoscenza "in azione" (actionable = "ready to be put in action") rompe il potere dell'intelligenza umana Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 20
  • 21. … si tratta di un linguaggio? • Non è il "nuovo inglese"… • Un linguaggio è solo uno strumento • Successo dipende dalle competenze umane e professionali http://link-and-think.blogspot.com/2017/10/dal-coding-a-borges.html Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 21
  • 22. … si tratta di coding? • Informatica non è (solo) coding (cioè programmazione), come Matematica non è (solo) "tavola pitagorica" • Moltiplicazione è (solo una) parte della Aritmetica • Aritmetica è (solo una) parte della Matematica (Geometria, Algebra, Probabilità, Statisticà, Analisi, …) • Coding (o programmazione) è (solo una) parte del processo di sviluppo del software  Analisi – Progetto – Coding (Programmazione) – Verifica – Debugging • Software è (solo una) parte della Informatica (Rappresentazione Dati, Algoritmi, Linguaggi di Programmazione, Architetture di Calcolo, Calcolo Distribuito, Interazione Persona-Computer, …) Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 22
  • 23. … si tratta di pensiero computazionale? • Cosè il "computational thinking" ? • E' il modo di pensare sviluppato da parte di chi ha studiato e pratica Informatica, come "mathematical thinking" è il modo di pensare dei matematici • Fisico: massa, forza, campi, … • Biologo: cella, organismo, metabolismo, … • Matematico: quantità, relazione, struttura, … • Informatico: automa, algoritmo, programma, … • A scuola insegniamo il "pensiero matematico" o "il pensiero biologico"? Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 23
  • 24. Pensiero computazionale • La capacità di pensare come un informatico • Ciò che rimane dopo aver studiato informatica • L'informatica senza la tecnologia informatica • L'informatica "povera e cognitiva"  termine introdotto da Giovanni Lariccia Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 24
  • 25. Perché parliamo di "pensiero computazionale" ? Un'espressione sintetica per spiegare perché l'informatica è una scienza nuova e indipendente e qual è il suo "nucleo concettuale" E.Nardelli, Do we really need computational thinking?, Comm. ACM, April 2019 • Come spiegarlo attraverso il "pensiero computazionale"? Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 25
  • 26. Sono un informatico. Risolvo problemi. Siamo proprio sicuri? Cos’è il pensiero computazionale? Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni Si dice … il pensiero computazionale è un processo mentale per risolvere problemi seguendo metodi e strumenti specifici … ma è proprio così? 26
  • 27. La "differenza che fa la differenza" DAL risolvere i problemi AL far risolvere i problemi Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni Do we really need computational thinking?, Comm. ACM, Feb. 2019 27
  • 28. problem solving nella matematica e nell'informatica • Si ha una soluzione matematica ad un problema quando la soluzione è una formula che definisce la risposta • Si ha una soluzione informatica ad un problema quando la soluzione è un processo che computa la risposta  Un processo è un algoritmo espresso in un linguaggio che viene eseguito da un automa Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 28
  • 29. Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni Dal risolvere problemi al far risolvere problemi processi mentali specificare raggiungere obiettivi agente autonomo persona o macchina modellare effettività Enrico Nardelli © 2019 Abbiamo davvero bisogno del pensiero computazionale?, Mondo Digitale, n.72, nov.2017 29
  • 30. Dai problemi agli scenari • Processo mentale di definizione di scenari e dei modi con cui un "agente che processa informazioni" vi opera per raggiungere gli obiettivi assegnati • Non solo "problemi da risolvere" … ma la simulazione di qualunque realtà • Valore educativo trasversale • La "grande bellezza" dell'informatica http://link-and-think.blogspot.com/2017/05/la-grande-bellezza- dellinformatica.html Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 30
  • 31. Nasce una nuova prospettiva… 1. Metodi e dispositivi per effettuare automaticamente calcoli numerici 2. Metodi e dispositivi per trasformare automaticamente simboli 3. Un nuovo modo per acquisire conoscenza scientifica, in aggiunta a teoria e sperimentazione 4. I processi di trasformazione di rappresentazioni sotto il controllo di altre trasformazioni Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 31
  • 32. Il potere dell'informatica • L'agente esegue istruzioni  di cui non conosce il significato per elaborare i simboli (cioè i dati)  di cui non conosce il significato • Le istruzioni sono anch'esse dati e possono essere elaborate • I dati possono essere considerati come istruzioni • Rappresentazioni che manipolano rappresentazioni: auto-riferimento (self-loop) Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 32
  • 33. Un programma replicante (1) def. A P = ₪; (assegnazione ) prog.1 P = ₪; print P; ⇒ ₪ prog.2 P = ₪; print "P"; ⇒ P prog.3 P = ₪; print "P =" P; ⇒ P = ₪ def. B 3|₪; stands for ₪; ₪; ₪; (un'abbreviazione ) prog.4 P = 3|₪; print P; ⇒ ₪; ₪; ₪; prog.5 P = 3|₪; print "P"; ⇒ P prog.6 P = 3|₪; print "P =" P; ⇒ P = ₪; ₪; ₪; Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni Print the value of P 33
  • 34. Un programma replicante (2) P=2|print "P=2|" P; print "P=2|" P; Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni print "P=2|" P; print "P=2|" P;print "P=2|" P; print "P=2|" P; P=2| The value of P 34
  • 35. Il repertorio delle istruzioni • … determina quali specifici automi possono essere costruiti • E' fondamentale per iniziare a far capire l'informatica ai più piccoli • http://programmailfuturo.it Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 35
  • 36. Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 36
  • 37. Conseguenze della rivoluzione informatica • Difficili da prevedere... • "Macchine digitali" stanno sostituendo le persone… • … ma senza la flessibilità e l'adattabilità degli esseri umani • Le persone saranno sempre necessarie… • …ma dovranno essere state educate alla scienza alla base di queste macchine digitali • Come? • Informatica per Tutti Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 37
  • 38. Apprendisti stregoni? • Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienza son come 'l nocchiere, ch'entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada (Leonardo da Vinci, Trattato della pittura) Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 38
  • 39. Insegnare informatica nella scuola • Necessari interventi di due tipi  Ordinamentale  Formativo • Volontà politica • Risorse economiche • Inserire informatica nei programmi nazionali  Percorso seguito da molti paesi avanzati (USA, UK, Francia, Germania, Israele, Polonia …) Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 39
  • 40. Proposta in Italia (1) • Proposta di Indicazioni Nazionali per l'insegnamento dell'Informatica nel primo ciclo • Gruppo di Lavoro CINI "Informatica e Scuola" http://consorzio-cini.it/gdl-informatica-scuola • Visione dell'informatica  disciplina scientifica di base che fornisce i concetti ed i linguaggi indispensabili per comprendere e per partecipare a pieno titolo alla società digitale  disciplina di interesse trasversale che mette a disposizione un punto di vista addizionale, complementare a quello di altre discipline, per analizzare e affrontare situazioni e fenomeni. Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 40
  • 41. Proposta in Italia (2) Proposta di Indicazioni Nazionali per l'insegnamento dell'Informatica nel primo ciclo Propone 5 ambiti per strutturare il percorso formativo • Algoritmi • Programmazione • Dati e informazione • Consapevolezza digitale • Creatività digitale Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 41
  • 42. Intervento formativo • Indispensabile formazione degli insegnanti  In servizio  Futuri • Non solo per insegnare informatica ma per usare l’informatica nell’insegnare altre materie  Se un’astrazione “disciplinare” viene riformulata in termini informatici può essere resa concreta ed eseguita  Questo valore trasversale (simulazione di scenari) permette di fornire punti di vista addizionali e utili nello studio di altre discipline Informatica nella scuola: disciplina fondamentale e trasversale, Scienze e Ricerche Magazine, Aprile 2017, pp. 36-40. Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 42
  • 43. Enrico Nardelli © 2019 • • All students must have access to ongoing education in Informatics in the school system and Informatics teaching should start in primary school • Informatics curricula should reflect the scientific and constructive nature of the discipline, and be seen as fundamental to twenty- first century education by all stakeholders (including educators, pupils and their parents) • Informatics courses must be compulsory and recognized by each country’s educational system as being at least on a par with courses in STEM https://informaticsforall.org/informatics-for-all-the-strategy/
  • 44. Enrico Nardelli © 2019 Published in Comm. of the ACM (2019) Wide dissemination ~4K download since April • Informatics: computational structures, processes, artifacts, and systems • Industrial machines mechanized physical tasks • Digital machines mechanize cognitive tasks • A "two-tier" approach 44
  • 45. http://www.informaticsforall.org • Brussels workshop Febbraio 2019  Presentazioni nazionale: Denmark, England, France, Germany, Israel, Poland, Portugal, USA • Piano di azione  Allargamento della coalizione  Crescita di ricerca e relazioni internazionali  Repository di risorse per l'insegnamento  Contatti con organizzazioni internazionale (e la CE)  Sviluppo di comunità nazionali di reti di insegnanti • Dichiarazione di Roma  Asking for policy support at national & European level Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 45
  • 46. Informatica per Tutti Una grande sfida educativa per l'Europa Approccio a due livelli 1. Insegnare informatica come materia fondamentale a partire dalla primaria fino alle superiori 2. Insegnare informatica come metodo e strumento che offre un modo nuovo e aggiuntivo per descrivere e spiegare fenomeni (integrata in altre materie) • Non facile ma necessario! • Esperimento mentale: immaginate la Matematica si insegni solo all'università e fate un piano per introdurla in tutti i livelli di scuola Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 46
  • 47. La Grande Sfida Educativa Livello istruzione Integrata (in altre materie) Fondamentale (come materia autonoma) Università Secondaria Primaria Espansione dell'Informatica Curriculum ♦ Insegnanti ♦ Ricerca Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 47
  • 48. Aree di intervento Per entrambi i livelli • Curriculum  Sviluppare curricula di dettaglio per tutti i livelli scolastici  Sviluppare materiale didattico efficace • Insegnanti  Formare gli insegnanti di tutti i livelli scolastici  Fornire supporto agli insegnanti (strumenti e contenuti) • Ricerca  Cosa insegnare  Quando insegnare  Come insegnare Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioni 48
  • 49. The "Informatics for All" coalition http://informaticsforall.org Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 49
  • 50. GRAZIE! Enrico Nardelli Univ. Roma “Tor Vergata” http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli/ @enriconardelli http://www.linkedin.com/in/enriconardelli https://www.facebook.com/enrico.nardelli Insegnare l'informatica: motivazioni e riflessioniEnrico Nardelli © 2019 50