SlideShare a Scribd company logo
Insegnare l'informatica per
capire il mondo digitale
Prof. Enrico Nardelli
Univ. Roma “Tor Vergata”
Presidente di Informatics Europe
«Matematica e Digitale»
Roma, 17 ottobre 2019
Nihil novum sub soli…
• I vantaggi più importanti dell'istruzione sono
quegli strumenti mentali generali che sono utili
per tutta la vita…
• … ritengo che la lingua madre e la matematica
siano i più importanti di tutti, e l'informatica sia
il terzo…
[George Forsythe, What to do till the computer scientist comes.
Amer. Math. Monthly (1968)75:454-462, p. 456-457.]
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 2
Il mondo è cambiato…
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale
Mondo Digitale
???
Mondo Fisico
Fisica
Biologia & Chimica
Matematica
3
Apprendisti stregoni?
• Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienza
son come 'l nocchiere, ch'entra in navilio sanza
timone o bussola, che mai ha certezza dove si
vada (Leonardo da Vinci, Trattato della pittura)
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitaleEnrico Nardelli © 2019 4
Un po’ di etimologia…
• digitale è la rappresentazione
• informatica è
 Computazione meccanica
 Elaborare "rappresentazioni" in modo automatico
• Elaborazione automatica di rappresentazioni
• Automatica, cioè meccanica, come un orologio
• Rappresentazioni, cioè segni senza significato
• Elaborazione, manipolazione da parte di un agente
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 5
Elaborazione automatica di rappresentazioni
• L'agente esegue istruzioni
 di cui non conosce il significato
per elaborare rappresentazioni (cioè dati)
 di cui non conosce il significato
Macchina cognitiva
• Un elaborazione "meccanica" e
"inconsapevole"
 replica funzioni cognitive "umane"
 costituisce una vera e propria rivoluzione
6Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale
La terza "rivoluzione dei rapporti di potere"
http://link-and-think.blogspot.com/2019/02/informatica-la-terza-
rivoluzione-dei-rapporti-di-potere.html
1. (1400): stampa a caratteri mobili
• Replicabilità del testo rompe il potere dell' autorità
• Supera i vincoli di tempo e di spazio
… circa 800 milioni di libri dopo…
2. (1700): rivoluzione industriale
• Replicabilità della forza fisica rompe il potere della natura
• tramite "macchine" (artefatti meccanici)
… circa 800 miliardi di macchine dopo…
3. (1900): rivoluzione informatica
• Replicabilità della conoscenza "in azione" (actionable = "ready to be
put in action") rompe il potere dell'intelligenza umana
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 7
Perché parliamo di
"pensiero computazionale" ?
Un'espressione sintetica per spiegare
perché l'informatica è una scienza nuova e
indipendente e qual è il suo "nucleo concettuale"
E.Nardelli, Do we really need computational thinking?,
Comm. ACM, April 2019
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 8
Cos'è il pensiero computazionale?
• È il modo di pensare sviluppato da parte di chi ha
studiato e pratica Informatica, come "mathematical
thinking" è il modo di pensare dei matematici
• Fisico: massa, forza, campi, …
• Biologo: cella, organismo, metabolismo, …
• Matematico: quantità, relazione, struttura, …
• Informatico: automa, algoritmo, programma, …
• A scuola insegniamo il "pensiero matematico" o "il
pensiero biologico"?
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 9
Sono un informatico.
Risolvo problemi.
Siamo proprio sicuri?
Cos’è il pensiero computazionale?
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale
Si dice … il pensiero computazionale è un processo mentale
per risolvere problemi seguendo metodi e strumenti
specifici … ma è proprio così?
10
La "differenza che fa la differenza"
DAL
risolvere i problemi
AL
far risolvere i problemi
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale
E.Nardelli, Do we really need computational thinking?,
Comm. ACM, Feb. 2019 11
problem solving
nella matematica e nell'informatica
• Si ha una soluzione matematica ad un problema
quando la soluzione è una formula che definisce
la risposta
• Si ha una soluzione informatica ad un problema
quando la soluzione è un processo che computa
la risposta
 Un processo è un algoritmo espresso in un linguaggio
che viene eseguito da un automa
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitaleEnrico Nardelli © 2019 12
Dai problemi agli scenari
• Processo mentale di definizione di scenari e dei
modi con cui un "agente che processa
informazioni" vi opera per raggiungere gli
obiettivi assegnati
• Non solo "problemi da risolvere"
… ma la simulazione di qualunque realtà
• Valore educativo trasversale
• La "grande bellezza" dell'informatica
http://link-and-think.blogspot.com/2017/05/la-grande-bellezza-
dellinformatica.html
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitaleEnrico Nardelli © 2019 13
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale
Dal risolvere problemi
al far risolvere problemi
processi
mentali
specificare
raggiungere obiettivi
agente
autonomo
persona
o macchina
modellare
effettività
Enrico Nardelli © 2019
Abbiamo davvero bisogno del pensiero
computazionale?, Mondo Digitale, n.72, nov.2017 14
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitaleEnrico Nardelli © 2019 15
Conseguenze della rivoluzione
informatica
• Difficili da prevedere...
• "Macchine digitali" stanno sostituendo le persone…
• … ma senza la flessibilità e l'adattabilità degli esseri
umani
• Le persone saranno sempre necessarie…
• …ma dovranno essere state educate alla scienza alla
base di queste macchine digitali
• Come?
• Informatica per Tutti
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 16
Proposta in Italia (1)
• Proposta di Indicazioni Nazionali per
l'insegnamento dell'Informatica nel primo ciclo
• Gruppo di Lavoro CINI "Informatica e Scuola"
http://consorzio-cini.it/gdl-informatica-scuola
• Visione dell'informatica
 disciplina scientifica di base che fornisce i concetti
ed i linguaggi indispensabili per comprendere e per
partecipare a pieno titolo alla società digitale
 disciplina di interesse trasversale che mette a
disposizione un punto di vista addizionale,
complementare a quello di altre discipline, per
analizzare e affrontare situazioni e fenomeni.
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 17
Enrico Nardelli © 2019
•
• All students must have
access to ongoing education
in Informatics in the school
system and Informatics
teaching should start in
primary school
• Informatics curricula should
reflect the scientific and
constructive nature of the
discipline, and be seen as
fundamental to twenty-
first century education by
all stakeholders (including
educators, pupils and their
parents)
• Informatics courses must be
compulsory and recognized
by each country’s educational
system as being at least on a
par with courses in STEM
https://informaticsforall.org/informatics-for-all-the-strategy/
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 18
Enrico Nardelli © 2019
Comm. of the ACM (2019)
Coalizione
"Informatics for All"
http://informaticsforall.org
Ispirata dall'analoga
iniziativa USA
"Computer Science for All"
19Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale
Conclusioni
«Le competenze matematiche e digitali
devono essere al centro della nostra
strategia nazionale»
Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 20
informatiche
GRAZIE!
Enrico Nardelli
Univ. Roma “Tor Vergata”
http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli/
@enriconardelli
http://www.linkedin.com/in/enriconardelli
https://www.facebook.com/enrico.nardelli
Insegnare l'informatica per capire il mondo digitaleEnrico Nardelli © 2019 21

More Related Content

Similar to Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e Digitale" - Senato della Repubblica, 17 ottobre 2019)

Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
Antonio Fini
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
GIOVANNI CARLI
 
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contestiLuciano Giustini
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)informaticaOriani
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Alessandro Greco
 
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in EuropaIl “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
Paola Negrin
 
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Consegna 4   pensiero computazionale adConsegna 4   pensiero computazionale ad
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Giulio Stringelli
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Pier Dominici Digit Torino 2018
Pier Dominici Digit Torino 2018Pier Dominici Digit Torino 2018
Pier Dominici Digit Torino 2018
Vittorio Pasteris
 
La Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of historyLa Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of history
Quotidiano Piemontese
 
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Claudio Tancini
 
Informatica lezione 1
Informatica lezione 1Informatica lezione 1
Informatica lezione 1Antonio Vizza
 
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
GiovanniFabio
 
AgenquadriCGIL2017
AgenquadriCGIL2017AgenquadriCGIL2017
AgenquadriCGIL2017
Francesco Piero Paolicelli
 
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Pierfranco Ravotto
 
Campus La Camilla - Il progetto
Campus La Camilla - Il progettoCampus La Camilla - Il progetto
Campus La Camilla - Il progetto
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Gianluigi Cogo
 

Similar to Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e Digitale" - Senato della Repubblica, 17 ottobre 2019) (20)

Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
Carli giovanni 5378593 lab tecn_istr_appr_formiconi's exp_
 
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
 
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
Laboratorio di Informatica - Lezione 2 (Classi V)
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
 
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in EuropaIl “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
Il “fai da te digitale” per un’innovazione sostenibile in Europa
 
Consegna 4 pensiero computazionale ad
Consegna 4   pensiero computazionale adConsegna 4   pensiero computazionale ad
Consegna 4 pensiero computazionale ad
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
 
Pier Dominici Digit Torino 2018
Pier Dominici Digit Torino 2018Pier Dominici Digit Torino 2018
Pier Dominici Digit Torino 2018
 
La Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of historyLa Presentazione di A bit of history
La Presentazione di A bit of history
 
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1
 
Informatica lezione 1
Informatica lezione 1Informatica lezione 1
Informatica lezione 1
 
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
2016 Aica - Formazione Animatori Digitali Calabria
 
AgenquadriCGIL2017
AgenquadriCGIL2017AgenquadriCGIL2017
AgenquadriCGIL2017
 
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
 
Campus La Camilla - Il progetto
Campus La Camilla - Il progettoCampus La Camilla - Il progetto
Campus La Camilla - Il progetto
 
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
 

Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale (Convegno "Matematica e Digitale" - Senato della Repubblica, 17 ottobre 2019)

  • 1. Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale Prof. Enrico Nardelli Univ. Roma “Tor Vergata” Presidente di Informatics Europe «Matematica e Digitale» Roma, 17 ottobre 2019
  • 2. Nihil novum sub soli… • I vantaggi più importanti dell'istruzione sono quegli strumenti mentali generali che sono utili per tutta la vita… • … ritengo che la lingua madre e la matematica siano i più importanti di tutti, e l'informatica sia il terzo… [George Forsythe, What to do till the computer scientist comes. Amer. Math. Monthly (1968)75:454-462, p. 456-457.] Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 2
  • 3. Il mondo è cambiato… Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale Mondo Digitale ??? Mondo Fisico Fisica Biologia & Chimica Matematica 3
  • 4. Apprendisti stregoni? • Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienza son come 'l nocchiere, ch'entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada (Leonardo da Vinci, Trattato della pittura) Insegnare l'informatica per capire il mondo digitaleEnrico Nardelli © 2019 4
  • 5. Un po’ di etimologia… • digitale è la rappresentazione • informatica è  Computazione meccanica  Elaborare "rappresentazioni" in modo automatico • Elaborazione automatica di rappresentazioni • Automatica, cioè meccanica, come un orologio • Rappresentazioni, cioè segni senza significato • Elaborazione, manipolazione da parte di un agente Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 5
  • 6. Elaborazione automatica di rappresentazioni • L'agente esegue istruzioni  di cui non conosce il significato per elaborare rappresentazioni (cioè dati)  di cui non conosce il significato Macchina cognitiva • Un elaborazione "meccanica" e "inconsapevole"  replica funzioni cognitive "umane"  costituisce una vera e propria rivoluzione 6Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale
  • 7. La terza "rivoluzione dei rapporti di potere" http://link-and-think.blogspot.com/2019/02/informatica-la-terza- rivoluzione-dei-rapporti-di-potere.html 1. (1400): stampa a caratteri mobili • Replicabilità del testo rompe il potere dell' autorità • Supera i vincoli di tempo e di spazio … circa 800 milioni di libri dopo… 2. (1700): rivoluzione industriale • Replicabilità della forza fisica rompe il potere della natura • tramite "macchine" (artefatti meccanici) … circa 800 miliardi di macchine dopo… 3. (1900): rivoluzione informatica • Replicabilità della conoscenza "in azione" (actionable = "ready to be put in action") rompe il potere dell'intelligenza umana Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 7
  • 8. Perché parliamo di "pensiero computazionale" ? Un'espressione sintetica per spiegare perché l'informatica è una scienza nuova e indipendente e qual è il suo "nucleo concettuale" E.Nardelli, Do we really need computational thinking?, Comm. ACM, April 2019 Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 8
  • 9. Cos'è il pensiero computazionale? • È il modo di pensare sviluppato da parte di chi ha studiato e pratica Informatica, come "mathematical thinking" è il modo di pensare dei matematici • Fisico: massa, forza, campi, … • Biologo: cella, organismo, metabolismo, … • Matematico: quantità, relazione, struttura, … • Informatico: automa, algoritmo, programma, … • A scuola insegniamo il "pensiero matematico" o "il pensiero biologico"? Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 9
  • 10. Sono un informatico. Risolvo problemi. Siamo proprio sicuri? Cos’è il pensiero computazionale? Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale Si dice … il pensiero computazionale è un processo mentale per risolvere problemi seguendo metodi e strumenti specifici … ma è proprio così? 10
  • 11. La "differenza che fa la differenza" DAL risolvere i problemi AL far risolvere i problemi Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale E.Nardelli, Do we really need computational thinking?, Comm. ACM, Feb. 2019 11
  • 12. problem solving nella matematica e nell'informatica • Si ha una soluzione matematica ad un problema quando la soluzione è una formula che definisce la risposta • Si ha una soluzione informatica ad un problema quando la soluzione è un processo che computa la risposta  Un processo è un algoritmo espresso in un linguaggio che viene eseguito da un automa Insegnare l'informatica per capire il mondo digitaleEnrico Nardelli © 2019 12
  • 13. Dai problemi agli scenari • Processo mentale di definizione di scenari e dei modi con cui un "agente che processa informazioni" vi opera per raggiungere gli obiettivi assegnati • Non solo "problemi da risolvere" … ma la simulazione di qualunque realtà • Valore educativo trasversale • La "grande bellezza" dell'informatica http://link-and-think.blogspot.com/2017/05/la-grande-bellezza- dellinformatica.html Insegnare l'informatica per capire il mondo digitaleEnrico Nardelli © 2019 13
  • 14. Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale Dal risolvere problemi al far risolvere problemi processi mentali specificare raggiungere obiettivi agente autonomo persona o macchina modellare effettività Enrico Nardelli © 2019 Abbiamo davvero bisogno del pensiero computazionale?, Mondo Digitale, n.72, nov.2017 14
  • 15. Insegnare l'informatica per capire il mondo digitaleEnrico Nardelli © 2019 15
  • 16. Conseguenze della rivoluzione informatica • Difficili da prevedere... • "Macchine digitali" stanno sostituendo le persone… • … ma senza la flessibilità e l'adattabilità degli esseri umani • Le persone saranno sempre necessarie… • …ma dovranno essere state educate alla scienza alla base di queste macchine digitali • Come? • Informatica per Tutti Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 16
  • 17. Proposta in Italia (1) • Proposta di Indicazioni Nazionali per l'insegnamento dell'Informatica nel primo ciclo • Gruppo di Lavoro CINI "Informatica e Scuola" http://consorzio-cini.it/gdl-informatica-scuola • Visione dell'informatica  disciplina scientifica di base che fornisce i concetti ed i linguaggi indispensabili per comprendere e per partecipare a pieno titolo alla società digitale  disciplina di interesse trasversale che mette a disposizione un punto di vista addizionale, complementare a quello di altre discipline, per analizzare e affrontare situazioni e fenomeni. Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 17
  • 18. Enrico Nardelli © 2019 • • All students must have access to ongoing education in Informatics in the school system and Informatics teaching should start in primary school • Informatics curricula should reflect the scientific and constructive nature of the discipline, and be seen as fundamental to twenty- first century education by all stakeholders (including educators, pupils and their parents) • Informatics courses must be compulsory and recognized by each country’s educational system as being at least on a par with courses in STEM https://informaticsforall.org/informatics-for-all-the-strategy/ Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 18
  • 19. Enrico Nardelli © 2019 Comm. of the ACM (2019) Coalizione "Informatics for All" http://informaticsforall.org Ispirata dall'analoga iniziativa USA "Computer Science for All" 19Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale
  • 20. Conclusioni «Le competenze matematiche e digitali devono essere al centro della nostra strategia nazionale» Enrico Nardelli © 2019 Insegnare l'informatica per capire il mondo digitale 20 informatiche
  • 21. GRAZIE! Enrico Nardelli Univ. Roma “Tor Vergata” http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli/ @enriconardelli http://www.linkedin.com/in/enriconardelli https://www.facebook.com/enrico.nardelli Insegnare l'informatica per capire il mondo digitaleEnrico Nardelli © 2019 21