SlideShare a Scribd company logo
Rivoluzione informatica e
cittadinanza digitale
Prof. Enrico Nardelli
Univ. Roma “Tor Vergata”
Coordinatore gruppo CINI «Informatica e Scuola»
Presidente di Informatics Europe
Seminario Nazionale MIUR
«Cittadinanza e cultura digitale»
Milano, 14 febbraio 2019
Albert Einstein sulla scuola (1931)
• Obiettivo primario
• … sviluppare in modo bilanciato la persona
• … e una generale abilità nel pensare in modo
indipendente e giudicare criticamente
• … troverà sicuramente la sua strada e inoltre
sarà meglio in grado di adattarsi al progresso
e ai cambiamenti
Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 2
Scuola e cittadinanza
Diventare cittadini consapevoli in grado di
partecipare pienamente ad una società libera e
democratica
Capire è fondamentale per poter decidere
Non c’è vera democrazia senza istruzione
Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 3
La scuola nella società digitale
• La società è cambiata e la scuola si deve
adeguare
 Ma le persone sono sempre fatte allo stesso modo!
• Sempre più dati, sempre più digitali…
• Sempre più algoritmi che decidono…
• Servono … competenze digitali
Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 4
Cosa sono le competenze digitali?
• Digitale è un termine "ombrello" che si riferisce a
tutte le tecnologie basate su computer
• È un evoluzione di "industriale"
"Rivoluzione industriale" ⇒"Rivoluzione digitale"
"Società delle macchine"
⇒"Società delle macchine digitali"
⇒"Società delle macchine cognitive"
Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 5
Come si fa a preparare i cittadini?
• Per preparare i cittadini alla società industriale è stata
inserita nella scuola l'istruzione scientifica di base:
Fisica, Chimica, Biologia, …
• Non sono state date loro competenze operative sui
macchinari industriali
• Per preparare i cittadini alla società digitale dobbiamo
inserire nella scuola l'istruzione scientifica nella
disciplina che ne è alla base: l' Informatica
Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 6
Un po’ di etimologia…
• digitale è la rappresentazione
• informatica è
 Computazione meccanica
 Elaborare "rappresentazioni" in modo automatico
• L'agente esegue istruzioni
 di cui non conosce il significato
per elaborare rappresentazioni (cioè dati)
 di cui non conosce il significato
• Un elaborazione "meccanica" e "inconsapevole" …
 replica funzioni cognitive "umane"
 costituisce una vera e propria rivoluzione
7Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale
La terza "rivoluzione dei rapporti di potere"
http://www.broadband4europe.com/informatics-third-power-
revolution-consequences-part-1/
1. (1400): stampa a caratteri mobili
• Replicabilità del testo rompe il potere dell' autorità
… circa 800 milioni di libri dopo…
2. (1700): rivoluzione industriale
• Replicabilità della forza fisica rompe il potere della natura
• tramite "macchine" (artefatti meccanici)
… circa 800 miliardi di macchine dopo…
3. (1900): rivoluzione informatica
• Replicabilità della conoscenza "in azione" (actionable = "ready to
be put in action") rompe il potere dell'intelligenza umana
8Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale
… si tratta di coding?
• Informatica non è (solo) coding (cioè
programmazione), come Matematica non è (solo) "tavola
pitagorica"
• Moltiplicazione è (solo una) parte della Aritmetica
• Aritmetica è (solo una) parte della Matematica (Geometria,
Algebra, Probabilità, Statisticà, Analisi, …)
• Coding (o programmazione) è (solo una) parte del processo di
sviluppo del software
 Analisi – Progetto – Coding (Programmazione) – Verifica – Debugging
• Software è (solo una) parte della Informatica
(Rappresentazione Dati, Algoritmi, Linguaggi di
Programmazione, Architetture di Calcolo, Calcolo Distribuito,
Interazione Persona-Computer, …)
Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 9
… si tratta di pensiero computazionale?
• Cosè il "computational thinking" ?
• E' il modo di pensare sviluppato da parte di chi ha
studiato e pratica Informatica, come "mathematical
thinking" è il modo di pensare dei matematici
• Fisico: massa, forza, campi, …
• Biologo: cella, organismo, metabolismo, …
• Matematico: quantità, relazione, struttura, …
• Informatico: automa, algoritmo, programma, …
• A scuola insegniamo il "pensiero matematico" o "il
pensiero biologico"?
Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 10
Sono un informatico.
Risolvo problemi.
Siamo proprio sicuri?
Cos’è il pensiero computazionale?
Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale
Si dice … il pensiero computazionale è un processo mentale
per risolvere problemi seguendo metodi e strumenti
specifici … ma è proprio così?
11
La "differenza che fa la differenza"
DAL
risolvere i problemi
AL
far risolvere i problemi
12Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale
Do we really need computational thinking?,
Comm. ACM, Feb. 2019
problem solving
nella matematica e nell'informatica
• Si ha una soluzione matematica ad un problema
quando la soluzione è una formula che definisce
la risposta
• Si ha una soluzione informatica ad un problema
quando la soluzione è un processo che computa
la risposta
 Un processo è un algoritmo espresso in un linguaggio
che viene eseguito da un automa
Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 13Enrico Nardelli © 2019
Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 14
Dal risolvere problemi
al far risolvere problemi
processi
mentali
specificare
raggiungere obiettivi
agente
autonomo
persona
o macchina
modellare
effettività
Enrico Nardelli © 2019
Abbiamo davvero bisogno del pensiero
computazionale?, Mondo Digitale, n.72, nov.2017
Insegnare informatica nella scuola?
• Necessari interventi di due tipi
 Ordinamentale
 Formativo
• Volontà politica
• Risorse economiche
Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 15
Intervento ordinamentale
• Inserire informatica nelle indicazioni nazionali
 Percorso seguito dai paesi più sviluppati (USA, UK,
Francia, Germania, Israele, …)
• Proposta del CINI
http://consorzio-cini.it/gdl-informatica-scuola
 algoritmi
 programmazione
 dati e informazione
 consapevolezza digitale
 creatività digitale
Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 16
Intervento formativo
• Indispensabile formazione degli insegnanti
 In servizio
 Futuri
• Non solo per insegnare informatica ma per usare
l’informatica nell’insegnare altre materie
 Se un’astrazione “disciplinare” viene riformulata in termini
informatici può essere resa concreta ed eseguita
 Questo valore trasversale (simulazione di scenari)
permette di fornire punti di vista addizionali e utili nello
studio di altre discipline
Informatica nella scuola: disciplina fondamentale e trasversale,
Scienze e Ricerche Magazine, Aprile 2017, pp. 36-40.
Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 17
GRAZIE!
Enrico Nardelli
Univ. Roma “Tor Vergata”
http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli/
@enriconardelli
http://www.linkedin.com/in/enriconardelli
https://www.facebook.com/enrico.nardelli
Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 18Enrico Nardelli © 2019

More Related Content

Similar to Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale

Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuolaOltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
Enrico Nardelli
 
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Pierfranco Ravotto
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
Antonio Fini
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Claudio Tancini
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
Paola Negrin
 
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunitàIntelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
Agenda digitale Umbria
 
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
Ministry of Public Education
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
mauro_sabella
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Elisabetta Buono
 
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoroLm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Emma Pietrafesa
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Elisabetta Buono
 
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Gianluigi Cogo
 
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
giovanni biallo
 
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
Gianluca Marzulli
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Edoardo E. Artese
 
Formazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitaleFormazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitale
Enrico Alletto
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Cecilia Martinelli
 
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Claudio Tancini
 

Similar to Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale (20)

Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuolaOltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
Oltre il coding: l’insegnamento dell’informatica nella scuola
 
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
Il pensiero computazionale e il "coding" nei curricoli scolastici dalla scuol...
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
 
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunitàIntelligenza artificiale, innovazione e opportunità
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
 
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
DIGCOMP Le competenze digitali per la cittadinanza (Anusca Ferrari, Sandra Tr...
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
Cittadinanza digitale: materiali e proposte (link aggiornati)
 
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoroLm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
Lm torino emma_pietrafesa_ict&mercatolavoro
 
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposteCittadinanza digitale: materiali e proposte
Cittadinanza digitale: materiali e proposte
 
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
 
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
 
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
 
Formazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitaleFormazione e cittadinanza digitale
Formazione e cittadinanza digitale
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
 
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
 

Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale

  • 1. Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale Prof. Enrico Nardelli Univ. Roma “Tor Vergata” Coordinatore gruppo CINI «Informatica e Scuola» Presidente di Informatics Europe Seminario Nazionale MIUR «Cittadinanza e cultura digitale» Milano, 14 febbraio 2019
  • 2. Albert Einstein sulla scuola (1931) • Obiettivo primario • … sviluppare in modo bilanciato la persona • … e una generale abilità nel pensare in modo indipendente e giudicare criticamente • … troverà sicuramente la sua strada e inoltre sarà meglio in grado di adattarsi al progresso e ai cambiamenti Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 2
  • 3. Scuola e cittadinanza Diventare cittadini consapevoli in grado di partecipare pienamente ad una società libera e democratica Capire è fondamentale per poter decidere Non c’è vera democrazia senza istruzione Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 3
  • 4. La scuola nella società digitale • La società è cambiata e la scuola si deve adeguare  Ma le persone sono sempre fatte allo stesso modo! • Sempre più dati, sempre più digitali… • Sempre più algoritmi che decidono… • Servono … competenze digitali Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 4
  • 5. Cosa sono le competenze digitali? • Digitale è un termine "ombrello" che si riferisce a tutte le tecnologie basate su computer • È un evoluzione di "industriale" "Rivoluzione industriale" ⇒"Rivoluzione digitale" "Società delle macchine" ⇒"Società delle macchine digitali" ⇒"Società delle macchine cognitive" Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 5
  • 6. Come si fa a preparare i cittadini? • Per preparare i cittadini alla società industriale è stata inserita nella scuola l'istruzione scientifica di base: Fisica, Chimica, Biologia, … • Non sono state date loro competenze operative sui macchinari industriali • Per preparare i cittadini alla società digitale dobbiamo inserire nella scuola l'istruzione scientifica nella disciplina che ne è alla base: l' Informatica Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 6
  • 7. Un po’ di etimologia… • digitale è la rappresentazione • informatica è  Computazione meccanica  Elaborare "rappresentazioni" in modo automatico • L'agente esegue istruzioni  di cui non conosce il significato per elaborare rappresentazioni (cioè dati)  di cui non conosce il significato • Un elaborazione "meccanica" e "inconsapevole" …  replica funzioni cognitive "umane"  costituisce una vera e propria rivoluzione 7Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale
  • 8. La terza "rivoluzione dei rapporti di potere" http://www.broadband4europe.com/informatics-third-power- revolution-consequences-part-1/ 1. (1400): stampa a caratteri mobili • Replicabilità del testo rompe il potere dell' autorità … circa 800 milioni di libri dopo… 2. (1700): rivoluzione industriale • Replicabilità della forza fisica rompe il potere della natura • tramite "macchine" (artefatti meccanici) … circa 800 miliardi di macchine dopo… 3. (1900): rivoluzione informatica • Replicabilità della conoscenza "in azione" (actionable = "ready to be put in action") rompe il potere dell'intelligenza umana 8Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale
  • 9. … si tratta di coding? • Informatica non è (solo) coding (cioè programmazione), come Matematica non è (solo) "tavola pitagorica" • Moltiplicazione è (solo una) parte della Aritmetica • Aritmetica è (solo una) parte della Matematica (Geometria, Algebra, Probabilità, Statisticà, Analisi, …) • Coding (o programmazione) è (solo una) parte del processo di sviluppo del software  Analisi – Progetto – Coding (Programmazione) – Verifica – Debugging • Software è (solo una) parte della Informatica (Rappresentazione Dati, Algoritmi, Linguaggi di Programmazione, Architetture di Calcolo, Calcolo Distribuito, Interazione Persona-Computer, …) Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 9
  • 10. … si tratta di pensiero computazionale? • Cosè il "computational thinking" ? • E' il modo di pensare sviluppato da parte di chi ha studiato e pratica Informatica, come "mathematical thinking" è il modo di pensare dei matematici • Fisico: massa, forza, campi, … • Biologo: cella, organismo, metabolismo, … • Matematico: quantità, relazione, struttura, … • Informatico: automa, algoritmo, programma, … • A scuola insegniamo il "pensiero matematico" o "il pensiero biologico"? Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 10
  • 11. Sono un informatico. Risolvo problemi. Siamo proprio sicuri? Cos’è il pensiero computazionale? Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale Si dice … il pensiero computazionale è un processo mentale per risolvere problemi seguendo metodi e strumenti specifici … ma è proprio così? 11
  • 12. La "differenza che fa la differenza" DAL risolvere i problemi AL far risolvere i problemi 12Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale Do we really need computational thinking?, Comm. ACM, Feb. 2019
  • 13. problem solving nella matematica e nell'informatica • Si ha una soluzione matematica ad un problema quando la soluzione è una formula che definisce la risposta • Si ha una soluzione informatica ad un problema quando la soluzione è un processo che computa la risposta  Un processo è un algoritmo espresso in un linguaggio che viene eseguito da un automa Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 13Enrico Nardelli © 2019
  • 14. Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 14 Dal risolvere problemi al far risolvere problemi processi mentali specificare raggiungere obiettivi agente autonomo persona o macchina modellare effettività Enrico Nardelli © 2019 Abbiamo davvero bisogno del pensiero computazionale?, Mondo Digitale, n.72, nov.2017
  • 15. Insegnare informatica nella scuola? • Necessari interventi di due tipi  Ordinamentale  Formativo • Volontà politica • Risorse economiche Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 15
  • 16. Intervento ordinamentale • Inserire informatica nelle indicazioni nazionali  Percorso seguito dai paesi più sviluppati (USA, UK, Francia, Germania, Israele, …) • Proposta del CINI http://consorzio-cini.it/gdl-informatica-scuola  algoritmi  programmazione  dati e informazione  consapevolezza digitale  creatività digitale Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 16
  • 17. Intervento formativo • Indispensabile formazione degli insegnanti  In servizio  Futuri • Non solo per insegnare informatica ma per usare l’informatica nell’insegnare altre materie  Se un’astrazione “disciplinare” viene riformulata in termini informatici può essere resa concreta ed eseguita  Questo valore trasversale (simulazione di scenari) permette di fornire punti di vista addizionali e utili nello studio di altre discipline Informatica nella scuola: disciplina fondamentale e trasversale, Scienze e Ricerche Magazine, Aprile 2017, pp. 36-40. Enrico Nardelli © 2019 Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 17
  • 18. GRAZIE! Enrico Nardelli Univ. Roma “Tor Vergata” http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli/ @enriconardelli http://www.linkedin.com/in/enriconardelli https://www.facebook.com/enrico.nardelli Rivoluzione informatica e cittadinanza digitale 18Enrico Nardelli © 2019