SlideShare a Scribd company logo
L’appuntamento annuale organizzato da Tecnoalimenti nell’ambito dell’Agenda di Ricerca
dei Soci per condividere le soluzioni tecnologiche di frontiera
con l’industria e per l’industria.
Il Technology day verterà su due temi di grande importanza: la transizione energetica,
quanto mai attuale anche in ottica di PNRR, e le tecnologie dell’IoT e dell’IA direttamente
correlate alla gestione energetica, ma anche finalizzate all’automazione industriale 4.0.
Programma
Ore 14.30 - Welcome da parte di Tecnoalimenti e Made Competence Center
Ore 14.45 – Prima Parte
La transizione energetica deve operare partendo dal contesto di utilizzo dei diversi processi
industriali al fine di delineare la migliore combinazione di tecnologie che garantisca sia la
massima efficienza di utilizzo dell’energia, sia il minor impatto ambientale. Un’applicazione
specifica delle più avanzate tecniche di gestione energetica, sia a livello di efficientamento
dei processi che dell’intero impianto produttivo riguarda l’utilizzo ed il recupero di energia
dai sottoprodotti della produzione industriale.
❖ Raffaello Prugger – Tecnoalimenti Il PNRR e l’industria agroalimentare: quali opportunità
e scenari futuri.
❖ Fabio Paradiso - SIRTI e Anna Marigo – SAPIO Tecnologie di produzione e stoccaggio di
energia green a misura di azienda alimentare: aumentare la resilienza, la sostenibilità ed
il risparmio energetico. Applicazioni industriali dell’Idrogeno.
❖ Fabio Paradiso – SIRTI Modelli territoriali di gestione energetica per l’industria alimentare:
il caso delle “Comunità Energetiche”.
LA TRANSIZIONE ENERGETICA PER IL SETTORE AGROALIMENTARE
Capire i modelli di gestione integrata dell’energia per aumentare la resilienza
dell’industria e a vantaggio della sostenibilità ambientale
Ore 15.45 – Seconda Parte
Prevedere i prossimi trend globali e le necessità aziendali è la chiave per lo sviluppo dell'IoT.
In una nuova era post-COVID, la digitalizzazione sta accelerando e facilitando le nuove
tendenze come il lavoro da remoto, le nuove sfide della logistica e l’innovazione industriale.
In futuro l'IoT migliorerà tutti i settori di attività, cambiando i metodi di gestione e
produzione dell’industria agroalimentare.
❖ Federico Guidi - Real More Le tecnologie della realtà aumentata/virtuale applicate al
settore agroalimentare: una “killer application” per tutto quello che riguarda la
comunicazione con il cliente.
❖ Marco De Vito - Tecnoalimenti Casi ed esempi pratici: Bee2Side e l’evoluzione
dell’etichetta digitale.
❖ Giacomo Copani – AFIL e Alessandro Marini – Quantra Digitalizzazione dei processi
produttivi: dal data analytics all’IA per la gestione dei processi di produzione e casi di
successo.
❖ Ragini Rinaldo – TIM Sistemi e piattaforme IoT per il tracciamento nella logistica
distributiva.
❖ Remo Sala – ISS Tecnologie di machine vision per la produzione: là dove non arriva
l’occhio umano.
Ore 16.45 - Visita delle stazioni di sviluppo tecnologico MADE
Dimostratori tecnologici, prototipi, piattaforme tecnologiche in un percorso immersivo di
tecnologie e servizi.
Ore 17.30 – Termine delle attività
L’evento verrà effettuato mediante una esperienza immersiva per conoscere le tecnologie
di frontiera dedicate al settore alimentare, pertanto sarà svolto unicamente in presenza.
REGISTRAZIONE
TECNOLOGIE DIGITALI PER L’INDUSTRIA
Scoprire le nuove applicazioni di AI, blockchain, AR/VR, robotica e le innovazioni digitali

More Related Content

Similar to Locandina technology day 24 marzo 2022_1

Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSMAU
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileUniversità di Brescia
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Servizi a rete
 
Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2
Nicolò Pascale Guidotti Magnani
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
Cristian Randieri PhD
 
Tavola Rotonda Industria 4.0 - Stefano Panzieri
Tavola Rotonda Industria 4.0 - Stefano PanzieriTavola Rotonda Industria 4.0 - Stefano Panzieri
Tavola Rotonda Industria 4.0 - Stefano Panzieri
Data Driven Innovation
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSMAU
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
Giovanni Lofrumento
 
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuroICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
Alessandro Canella
 
Brochure SPS Italia 2022
Brochure SPS Italia 2022Brochure SPS Italia 2022
Brochure SPS Italia 2022
Messe Frankfurt Italia
 
Iot e mobile application nell'industria 4.0
Iot e mobile application nell'industria 4.0Iot e mobile application nell'industria 4.0
Iot e mobile application nell'industria 4.0
Gemax Consulting
 
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
Cristian Randieri PhD
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
Sardegna Ricerche
 
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
Lucia Mazzoni
 
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Armando Martin
 
Internet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifatturaInternet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifattura
Massimo Zanardini
 
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAUComunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Innocenti Andrea
 
Solair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturieroSolair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturiero
Solair
 

Similar to Locandina technology day 24 marzo 2022_1 (20)

Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchetti
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA RosarioGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | MAZZOLA Rosario
 
Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
 
Tavola Rotonda Industria 4.0 - Stefano Panzieri
Tavola Rotonda Industria 4.0 - Stefano PanzieriTavola Rotonda Industria 4.0 - Stefano Panzieri
Tavola Rotonda Industria 4.0 - Stefano Panzieri
 
Smau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchettiSmau milano 2013 andrea bacchetti
Smau milano 2013 andrea bacchetti
 
Slideshare Digital Transformation
Slideshare Digital TransformationSlideshare Digital Transformation
Slideshare Digital Transformation
 
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuroICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
 
Brochure SPS Italia 2022
Brochure SPS Italia 2022Brochure SPS Italia 2022
Brochure SPS Italia 2022
 
Iot e mobile application nell'industria 4.0
Iot e mobile application nell'industria 4.0Iot e mobile application nell'industria 4.0
Iot e mobile application nell'industria 4.0
 
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
99 La robotica che verrà - Automazione Oggi N. 389 – Aprile 2016 – Anno 32 - ...
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
 
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
 
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
 
Internet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifatturaInternet of Things e rivoluzione della manifattura
Internet of Things e rivoluzione della manifattura
 
Comunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAUComunicato stampa di chiusura SMAU
Comunicato stampa di chiusura SMAU
 
Solair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturieroSolair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturiero
 

Locandina technology day 24 marzo 2022_1

  • 1. L’appuntamento annuale organizzato da Tecnoalimenti nell’ambito dell’Agenda di Ricerca dei Soci per condividere le soluzioni tecnologiche di frontiera con l’industria e per l’industria. Il Technology day verterà su due temi di grande importanza: la transizione energetica, quanto mai attuale anche in ottica di PNRR, e le tecnologie dell’IoT e dell’IA direttamente correlate alla gestione energetica, ma anche finalizzate all’automazione industriale 4.0. Programma Ore 14.30 - Welcome da parte di Tecnoalimenti e Made Competence Center Ore 14.45 – Prima Parte La transizione energetica deve operare partendo dal contesto di utilizzo dei diversi processi industriali al fine di delineare la migliore combinazione di tecnologie che garantisca sia la massima efficienza di utilizzo dell’energia, sia il minor impatto ambientale. Un’applicazione specifica delle più avanzate tecniche di gestione energetica, sia a livello di efficientamento dei processi che dell’intero impianto produttivo riguarda l’utilizzo ed il recupero di energia dai sottoprodotti della produzione industriale. ❖ Raffaello Prugger – Tecnoalimenti Il PNRR e l’industria agroalimentare: quali opportunità e scenari futuri. ❖ Fabio Paradiso - SIRTI e Anna Marigo – SAPIO Tecnologie di produzione e stoccaggio di energia green a misura di azienda alimentare: aumentare la resilienza, la sostenibilità ed il risparmio energetico. Applicazioni industriali dell’Idrogeno. ❖ Fabio Paradiso – SIRTI Modelli territoriali di gestione energetica per l’industria alimentare: il caso delle “Comunità Energetiche”. LA TRANSIZIONE ENERGETICA PER IL SETTORE AGROALIMENTARE Capire i modelli di gestione integrata dell’energia per aumentare la resilienza dell’industria e a vantaggio della sostenibilità ambientale
  • 2. Ore 15.45 – Seconda Parte Prevedere i prossimi trend globali e le necessità aziendali è la chiave per lo sviluppo dell'IoT. In una nuova era post-COVID, la digitalizzazione sta accelerando e facilitando le nuove tendenze come il lavoro da remoto, le nuove sfide della logistica e l’innovazione industriale. In futuro l'IoT migliorerà tutti i settori di attività, cambiando i metodi di gestione e produzione dell’industria agroalimentare. ❖ Federico Guidi - Real More Le tecnologie della realtà aumentata/virtuale applicate al settore agroalimentare: una “killer application” per tutto quello che riguarda la comunicazione con il cliente. ❖ Marco De Vito - Tecnoalimenti Casi ed esempi pratici: Bee2Side e l’evoluzione dell’etichetta digitale. ❖ Giacomo Copani – AFIL e Alessandro Marini – Quantra Digitalizzazione dei processi produttivi: dal data analytics all’IA per la gestione dei processi di produzione e casi di successo. ❖ Ragini Rinaldo – TIM Sistemi e piattaforme IoT per il tracciamento nella logistica distributiva. ❖ Remo Sala – ISS Tecnologie di machine vision per la produzione: là dove non arriva l’occhio umano. Ore 16.45 - Visita delle stazioni di sviluppo tecnologico MADE Dimostratori tecnologici, prototipi, piattaforme tecnologiche in un percorso immersivo di tecnologie e servizi. Ore 17.30 – Termine delle attività L’evento verrà effettuato mediante una esperienza immersiva per conoscere le tecnologie di frontiera dedicate al settore alimentare, pertanto sarà svolto unicamente in presenza. REGISTRAZIONE TECNOLOGIE DIGITALI PER L’INDUSTRIA Scoprire le nuove applicazioni di AI, blockchain, AR/VR, robotica e le innovazioni digitali