SlideShare a Scribd company logo
1
LeafyTECHNOLOGIES
www.leafytechnologies.it
INTRODUZIONE
Oggigiorno vi è una maggiore consapevolezza delle responsabilità - personali ed
aziendali – della riduzione delle emissioni di CO2. Questo, unito ai costi energetici in
continuo aumento, significa che qualsiasi soluzione che riduca il consumo energetico
deve essere almeno considerata e potenzialmente implementata.
Una di queste soluzioni è l’installazione della centralina per piscina AquaSense con la
sua opzione di controllo ed ottimizzazione delle pompe ricircolo dell’acqua (control-
lo VSD - Variable speed Drive). L’AquaSense può essere utilizzato non solo per control-
lare il livello di pH e di cloro in una piscina, ma anche per controllare la velocità delle
pompe di ricircolo.
Controllando la velocità in modo proporzionale alla domanda di cloro nella piscina
(che a sua volta è strettamente correlata al carico bagnanti), è possibile ridurre al
minimo il consumo di elettricità con conseguenti riduzioni significative delle emissioni
di CO2 e dei costi energetici. Grazie alla riduzione dei costi si ottiene un ritorno sull’in-
vestimento in pochi mesi, piuttosto che anni.
TEORIA
Le pompe di ricircolo forniscono la forza motrice per ricircolare l’acqua della piscina
attraverso filtri e punti di dosaggio chimico. Queste pompe sono normalmente spe-
cificate ad una potenza tale da fornire una portata sufficiente per mantenere il nu-
mero minimo raccomandato di ricambi d’acqua all’ora1
più una capacità aggiuntiva.
Spesso queste pompe funzionano ad un’unica velocità e generano un flusso molto più
elevato rispetto a quello effettivamente richiesto per mantenere una buona qualità
dell’acqua.
Ottimizzando la velocità delle pompe, ossia riducendo la velocità, è possibile ottenere
miglioramenti importanti sia in termini monetari che di emissioni di CO2. Nella mag-
gior parte delle installazioni, ciò richiederà l’acquisto e l’installazione di un invertitore
1  Volume della piscina pompato all’ora
Analizzatore
AquaSense e costi
energetici nelle piscine
IcostidiacquistoediinstallazionediunanalizzatoreAquaSense
possono essere recuperati in pochi mesi grazie alla riduzione
delle emissioni di CO2
ed alla riduzione dei costi energetici
associati alla disinfezione e movimentazione dell’acqua della
piscina.
Article No. ARTPI03
Ver. 1.1
Data. 22 giugno 2020
Figura 1 - Centralina per
piscina AquaSense
2
LeafyTECHNOLOGIES
www.leafytechnologies.it
per poter ridurre la velocità quando possibile.
Ciò non solo riduce i costi energetici e le emissioni di CO2, ma può migliorare la chia-
rezza dell’acqua della piscina riducendo il flusso attraverso i filtri.
IMPLEMENTAZIONE
Gli analizzatori per piscina CRONOS®
e CRIUS®
AquaSense (fig.1) offrono due mec-
canismi di controllo per le pompe. Il primo è l’impostazione notturna: la maggior
parte delle piscine ha tempi di inattività (ad esempio di notte) durante i quali non
è necessario far funzionare
le pompe al di sopra di un
minimo2
.
In questo caso, si suggeri-
sce di installare un misu-
ratore di portata accurato,
la cui uscita può essere col-
legata direttamente all’A-
quaSense. In alternativa
l’AquaSense consente all’o-
peratore di immettere una
portata minima da appli-
care durante la notte – o
in altri intervalli definibili
dall’utente - in cui si applica una velocità della pompa ridotta.
Il secondo meccanismo di controllo si basa sul valore della domanda di cloro. Durante
i periodi di normale utilizzo della piscina ci saranno momenti in cui la piscina è quasi
vuota e quindi ha senso diminuire il dosaggio. Invece, durante i periodi di utilizzo più
intenso è importante aumentare il dosaggio.
I tempi di utilizzo della piscina vengono misurati in maniera efficace dalla domanda
di cloro nella piscina.
L’analizzatore fornisce all’operatore tre bande ‘A’, ‘B’ e ‘C’ con limiti impostabili dall’u-
tente (Fig.2).
Quando il livello di cloro residuo raggiunge il valore obiettivo (all’interno della banda
A) la pompa riduce il dosaggio al minimo. Quando il residuo scende nella banda B
(indicando un’affluenza maggiore nella piscina e quindi un maggiore consumo di clo-
ro), ciò non solo aumenta il dosaggio del cloro ma anche la velocità della pompa di
ricircolo. Man mano che il cloro si immerge nella banda C (indicando un uso ancora
maggiore della piscina), le pompe – dosaggio e ricircolo – aumentano ulteriormente
di potenza fino al massimo. Ottimizzando queste bande, l’operatore della piscina può
garantire che le pompe di ricircolo funzionino sempre alla portata minima richiesta
per mantenere la qualità dell’acqua della piscina, minimizzando così i costi energe-
tici e le emissioni di CO2.
2  Per definire questo minimo bisogna tenere in considerazione il volume della piscina, il tipo
di filtro, portata ottimale ed altri fattori.
Figura 2 -Il diagramma mostra come i livelli di cloro
possono essere controllati da velocità variabili della
pompa
“Siamo estrema-
mente contenti delle
prestazioni del siste-
ma per piscine e ter-
me AquaSense. Ora
grazie alla funzione
di controllo dell’in-
vertitore, non solo
stiamo mantenendo
un’acqua di ottima
qualità ma stiamo
anche risparmiando
denaro e salvando il
pianeta”
Ron Sykes, Centro
Benessere Crow
Wood, Regno Unito
3
LeafyTECHNOLOGIES
www.leafytechnologies.it
CASO DI STUDIO
Il centro di benessere Crow Wood nella
città di Burnley, nel Regno Unito, è una
struttura ricreativa privata di elite nel-
le quali vi sono numerose piscine ed im-
pianti termali. Nel tentativo di migliorare
la qualità delle acque di balneazione e ri-
durre le emissioni di CO2, Crow Wood in-
stallò due analizzatori per piscina CRIUS®
(fig.3) nel 2008.
Dopo otto mesi di controllo esempla-
re dell’AquaSense, il centro di benessere
Crow Wood ha implementato l’opzione di
controllo dell’invertitore per ridurre il consumo di energia della pompa di ricircolo. I
dati forniti nell’ottobre 2015 hanno mostrato che le impostazioni all’interno degli al-
goritmi di controllo hanno prodotto un risparmio medio di energia del 38%. Ciò equi-
vale a un risparmio medio di 94 kWh/giorno o circa £2,550 (€3,625) all’anno.
Durante il periodo iniziale di installazione,
il controllo del cloro e del pH è stato mo-
nitorato attentamente (fig.4). Il picco di
utilizzo della piscina si verifica di venerdì
mattina con una lezione di acquagym e di
sabato mattina quando la piscina è utiliz-
zata soprattutto dalle famiglie. Il grafico
seguente mostra che anche in queste si-
tuazioni ad alta richiesta il controllo del
cloro e del pH è stato facilmente mante-
nuto.
CONCLUSIONE
L’implementazione di un pacchetto di controllo delle pompe di ricircolo e di dosaggio
con il sistema AquaSense può ridurre notevolmente il consumo di energia delle pompe
(10-50%) fornendo un ritorno sull’investimento in minimo 3 mesi e massimo 2 anni.
Questo calcolo non include i risparmi che possono essere realizzati riducendo l’usura
della pompa e le necessità di manutenzione.
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito o contattateci a info@leafytechnolo-
gies.com
Figura 4 - Dati provenienti dal centro di
benessere Crow Wood
Figura 3 - Una delle due centraline per
piscina installate

More Related Content

Similar to Centralina per piscine AquaSense

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTAScuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a rete
 
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
infoprogetto
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
Servizi a rete
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
ARERA
 
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
Servizi a rete
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Servizi a rete
 
Stefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHEStefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHE
infoprogetto
 
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampogreenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenLIFE project
 
L’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acquaL’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acqua
Gracia Salinas
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Servizi a rete
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
 
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategieAggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a rete
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
lanuz
 

Similar to Centralina per piscine AquaSense (20)

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTAScuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
Scuola di Alta Formazione 25/01-CARRAVETTA+FECAROTTA
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOSServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + GRUNDFOS
 
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
Nicola Buffoli, Roma 11 giugno 2015
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
 
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
L’automazione di processo negli impianti di depurazione in Publiacqua - Simon...
 
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
Ammodernamento ed efficientamento energetico impianti idrici con regolatori a...
 
Stefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHEStefano Fraboni, GROHE
Stefano Fraboni, GROHE
 
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampogreenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
 
L’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acquaL’uso efficiente dell’acqua
L’uso efficiente dell’acqua
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
3 Esco E Tee
3 Esco E Tee3 Esco E Tee
3 Esco E Tee
 
Fse 12 - esco e tee
Fse   12 - esco e teeFse   12 - esco e tee
Fse 12 - esco e tee
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategieAggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
Aggiornamento piano d’ambito 2014 della città di Milano: indirizzi e strategie
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
 
Pressure Management
Pressure ManagementPressure Management
Pressure Management
 

More from Leafy Technologies

Misura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acquaMisura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acqua
Leafy Technologies
 
Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio  Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio
Leafy Technologies
 
Sensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acquaSensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acqua
Leafy Technologies
 
Sensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogenoSensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogeno
Leafy Technologies
 
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acquaSensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
Leafy Technologies
 
Sensore di ossigeno disciolto
Sensore di ossigeno discioltoSensore di ossigeno disciolto
Sensore di ossigeno disciolto
Leafy Technologies
 
Sensori di pH in linea
Sensori di pH in lineaSensori di pH in linea
Sensori di pH in linea
Leafy Technologies
 
Sensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in lineaSensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in linea
Leafy Technologies
 
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinatoAnalizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Leafy Technologies
 
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloroAnalizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Leafy Technologies
 
Sensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilitàSensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilità
Leafy Technologies
 
Sensore di acido peracetico
Sensore di acido peraceticoSensore di acido peracetico
Sensore di acido peracetico
Leafy Technologies
 
Sensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesiSensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesi
Leafy Technologies
 
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelliTurbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Leafy Technologies
 
Contatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acquaContatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acqua
Leafy Technologies
 
Analizzatore di UV a 254 nm
Analizzatore di UV a 254 nmAnalizzatore di UV a 254 nm
Analizzatore di UV a 254 nm
Leafy Technologies
 
Centralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina AquasenseCentralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina Aquasense
Leafy Technologies
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Leafy Technologies
 
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametriciTipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Leafy Technologies
 
Configurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametricoConfigurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametrico
Leafy Technologies
 

More from Leafy Technologies (20)

Misura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acquaMisura della conducibilità in acqua
Misura della conducibilità in acqua
 
Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio  Analizzatore di carica da laboratorio
Analizzatore di carica da laboratorio
 
Sensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acquaSensori di redox/ORP in acqua
Sensori di redox/ORP in acqua
 
Sensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogenoSensori di perossido di idrogeno
Sensori di perossido di idrogeno
 
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acquaSensore ed analizzatore di ozono in acqua
Sensore ed analizzatore di ozono in acqua
 
Sensore di ossigeno disciolto
Sensore di ossigeno discioltoSensore di ossigeno disciolto
Sensore di ossigeno disciolto
 
Sensori di pH in linea
Sensori di pH in lineaSensori di pH in linea
Sensori di pH in linea
 
Sensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in lineaSensore di fluoro in linea
Sensore di fluoro in linea
 
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinatoAnalizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
Analizzatore di cloro residuo, libero, totale e combinato
 
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloroAnalizzatori di biossido (o diossido) di cloro
Analizzatori di biossido (o diossido) di cloro
 
Sensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilitàSensori ed analizzatori di conducibilità
Sensori ed analizzatori di conducibilità
 
Sensore di acido peracetico
Sensore di acido peraceticoSensore di acido peracetico
Sensore di acido peracetico
 
Sensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesiSensore di solidi sospesi
Sensore di solidi sospesi
 
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelliTurbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
Turbidimetro in linea per la misura della torbidità a bassi livelli
 
Contatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acquaContatori di particelle per l'acqua
Contatori di particelle per l'acqua
 
Analizzatore di UV a 254 nm
Analizzatore di UV a 254 nmAnalizzatore di UV a 254 nm
Analizzatore di UV a 254 nm
 
Centralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina AquasenseCentralina per piscina Aquasense
Centralina per piscina Aquasense
 
Sistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazioneSistema di controllo automatico della coagulazione
Sistema di controllo automatico della coagulazione
 
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametriciTipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
Tipi di controllo negli analizzatori multiparametrici
 
Configurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametricoConfigurazione di un analizzatore multiparametrico
Configurazione di un analizzatore multiparametrico
 

Centralina per piscine AquaSense

  • 1. 1 LeafyTECHNOLOGIES www.leafytechnologies.it INTRODUZIONE Oggigiorno vi è una maggiore consapevolezza delle responsabilità - personali ed aziendali – della riduzione delle emissioni di CO2. Questo, unito ai costi energetici in continuo aumento, significa che qualsiasi soluzione che riduca il consumo energetico deve essere almeno considerata e potenzialmente implementata. Una di queste soluzioni è l’installazione della centralina per piscina AquaSense con la sua opzione di controllo ed ottimizzazione delle pompe ricircolo dell’acqua (control- lo VSD - Variable speed Drive). L’AquaSense può essere utilizzato non solo per control- lare il livello di pH e di cloro in una piscina, ma anche per controllare la velocità delle pompe di ricircolo. Controllando la velocità in modo proporzionale alla domanda di cloro nella piscina (che a sua volta è strettamente correlata al carico bagnanti), è possibile ridurre al minimo il consumo di elettricità con conseguenti riduzioni significative delle emissioni di CO2 e dei costi energetici. Grazie alla riduzione dei costi si ottiene un ritorno sull’in- vestimento in pochi mesi, piuttosto che anni. TEORIA Le pompe di ricircolo forniscono la forza motrice per ricircolare l’acqua della piscina attraverso filtri e punti di dosaggio chimico. Queste pompe sono normalmente spe- cificate ad una potenza tale da fornire una portata sufficiente per mantenere il nu- mero minimo raccomandato di ricambi d’acqua all’ora1 più una capacità aggiuntiva. Spesso queste pompe funzionano ad un’unica velocità e generano un flusso molto più elevato rispetto a quello effettivamente richiesto per mantenere una buona qualità dell’acqua. Ottimizzando la velocità delle pompe, ossia riducendo la velocità, è possibile ottenere miglioramenti importanti sia in termini monetari che di emissioni di CO2. Nella mag- gior parte delle installazioni, ciò richiederà l’acquisto e l’installazione di un invertitore 1  Volume della piscina pompato all’ora Analizzatore AquaSense e costi energetici nelle piscine IcostidiacquistoediinstallazionediunanalizzatoreAquaSense possono essere recuperati in pochi mesi grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 ed alla riduzione dei costi energetici associati alla disinfezione e movimentazione dell’acqua della piscina. Article No. ARTPI03 Ver. 1.1 Data. 22 giugno 2020 Figura 1 - Centralina per piscina AquaSense
  • 2. 2 LeafyTECHNOLOGIES www.leafytechnologies.it per poter ridurre la velocità quando possibile. Ciò non solo riduce i costi energetici e le emissioni di CO2, ma può migliorare la chia- rezza dell’acqua della piscina riducendo il flusso attraverso i filtri. IMPLEMENTAZIONE Gli analizzatori per piscina CRONOS® e CRIUS® AquaSense (fig.1) offrono due mec- canismi di controllo per le pompe. Il primo è l’impostazione notturna: la maggior parte delle piscine ha tempi di inattività (ad esempio di notte) durante i quali non è necessario far funzionare le pompe al di sopra di un minimo2 . In questo caso, si suggeri- sce di installare un misu- ratore di portata accurato, la cui uscita può essere col- legata direttamente all’A- quaSense. In alternativa l’AquaSense consente all’o- peratore di immettere una portata minima da appli- care durante la notte – o in altri intervalli definibili dall’utente - in cui si applica una velocità della pompa ridotta. Il secondo meccanismo di controllo si basa sul valore della domanda di cloro. Durante i periodi di normale utilizzo della piscina ci saranno momenti in cui la piscina è quasi vuota e quindi ha senso diminuire il dosaggio. Invece, durante i periodi di utilizzo più intenso è importante aumentare il dosaggio. I tempi di utilizzo della piscina vengono misurati in maniera efficace dalla domanda di cloro nella piscina. L’analizzatore fornisce all’operatore tre bande ‘A’, ‘B’ e ‘C’ con limiti impostabili dall’u- tente (Fig.2). Quando il livello di cloro residuo raggiunge il valore obiettivo (all’interno della banda A) la pompa riduce il dosaggio al minimo. Quando il residuo scende nella banda B (indicando un’affluenza maggiore nella piscina e quindi un maggiore consumo di clo- ro), ciò non solo aumenta il dosaggio del cloro ma anche la velocità della pompa di ricircolo. Man mano che il cloro si immerge nella banda C (indicando un uso ancora maggiore della piscina), le pompe – dosaggio e ricircolo – aumentano ulteriormente di potenza fino al massimo. Ottimizzando queste bande, l’operatore della piscina può garantire che le pompe di ricircolo funzionino sempre alla portata minima richiesta per mantenere la qualità dell’acqua della piscina, minimizzando così i costi energe- tici e le emissioni di CO2. 2  Per definire questo minimo bisogna tenere in considerazione il volume della piscina, il tipo di filtro, portata ottimale ed altri fattori. Figura 2 -Il diagramma mostra come i livelli di cloro possono essere controllati da velocità variabili della pompa “Siamo estrema- mente contenti delle prestazioni del siste- ma per piscine e ter- me AquaSense. Ora grazie alla funzione di controllo dell’in- vertitore, non solo stiamo mantenendo un’acqua di ottima qualità ma stiamo anche risparmiando denaro e salvando il pianeta” Ron Sykes, Centro Benessere Crow Wood, Regno Unito
  • 3. 3 LeafyTECHNOLOGIES www.leafytechnologies.it CASO DI STUDIO Il centro di benessere Crow Wood nella città di Burnley, nel Regno Unito, è una struttura ricreativa privata di elite nel- le quali vi sono numerose piscine ed im- pianti termali. Nel tentativo di migliorare la qualità delle acque di balneazione e ri- durre le emissioni di CO2, Crow Wood in- stallò due analizzatori per piscina CRIUS® (fig.3) nel 2008. Dopo otto mesi di controllo esempla- re dell’AquaSense, il centro di benessere Crow Wood ha implementato l’opzione di controllo dell’invertitore per ridurre il consumo di energia della pompa di ricircolo. I dati forniti nell’ottobre 2015 hanno mostrato che le impostazioni all’interno degli al- goritmi di controllo hanno prodotto un risparmio medio di energia del 38%. Ciò equi- vale a un risparmio medio di 94 kWh/giorno o circa £2,550 (€3,625) all’anno. Durante il periodo iniziale di installazione, il controllo del cloro e del pH è stato mo- nitorato attentamente (fig.4). Il picco di utilizzo della piscina si verifica di venerdì mattina con una lezione di acquagym e di sabato mattina quando la piscina è utiliz- zata soprattutto dalle famiglie. Il grafico seguente mostra che anche in queste si- tuazioni ad alta richiesta il controllo del cloro e del pH è stato facilmente mante- nuto. CONCLUSIONE L’implementazione di un pacchetto di controllo delle pompe di ricircolo e di dosaggio con il sistema AquaSense può ridurre notevolmente il consumo di energia delle pompe (10-50%) fornendo un ritorno sull’investimento in minimo 3 mesi e massimo 2 anni. Questo calcolo non include i risparmi che possono essere realizzati riducendo l’usura della pompa e le necessità di manutenzione. Per maggiori informazioni visitate il nostro sito o contattateci a info@leafytechnolo- gies.com Figura 4 - Dati provenienti dal centro di benessere Crow Wood Figura 3 - Una delle due centraline per piscina installate