SlideShare a Scribd company logo
COMPETITIVITÀ
La
Economia dell'impresa 2018/2019
Corso di laurea LM 59
13 Novembre 2018
Francesca Celano    Carolina Ferrandino
C O M P E T I T I V I T À I N D I C E
Competitività
1. Competitività: Catena causale
2. Crescita interna e crescita mediante acquisizione
2.1 Forme di crescita di un'impresa
3. Coordinamento organizzativo
4. Ostacoli alla crescita
5. Dimensione ottima dell'impresa
6. VINCEMOTO
Integrazione verticale
Espansione orizzontale
Diversificazione
C O M P E T I T I V I T À C A T E N A C A U S A L E
a) Informazioni e conoscenza
b) Tecniche produttive
c) Motivazioni e fini individuali
d) Abilità individuali
e) Incertezza
f) Cambiamento strutturale
g) Condizioni ustituzionali e
di mercato
CONDIZIONI DI BASE PROCESSO DECISIONALE
I) Strutture proprietarie
II) Diritti di controllo
III) Obiettivi dell'Impresa
IV) Incentivi
V) Razionalità
VI) Flessibilità
Coordinamento
organizzativo
Capabilities-
Appremdimento
Transazione-
internazionalizzazione
Scala - varietà produttiva
Competitività
EfficaciaEfficienza
C O M P E T I T I V I T À C A T E N A C A U S A L E
Sfruttare i vantaggi del coordinameno organizzativo
delle capabilities, dalle transazioni e dalla scala
operativa dei diversi processi produttivi
Limitare le conseguenze negative
Il grado di incertezza è elevato
La conoscenza tecnica è costosa
Gli input e i processi produttivi sono indivisibili e complementari
Le conoscenze sono tacite, non trasmissibili e caratterizzate da alti costi fissi.
Gli effetti sulla crescita sono intesi se:
Abilità manageriale
C O M P E T I T I V I T À C R E S C I T A D E L L ' I M P R E S A
Perché è importante la competitività?
L’espansione del commercio internazionale
La nascita di nuove industrie ad alta tecnologia
La diminuzione dei costi di comunicazione
Pressione competitiva
L'azienda Barilla Spa prevede di investire un miliardo di euro in cinque anni nei propri
stabilimenti, di cui circa la metà in Italia. Il 60% del totale sarà indirizzato allo sviluppo della
competitività e sostenibilità attraverso il miglioramento di processi e tecnologie, il
restante 40% supporterà la crescita geografica e l'innovazione.
C O M P E T I T I V I T À C R E S C I T A D E L L ' I M P R E S A
Crescita interna e crescita mediante acquisizione
La crescita dell’impresa si basa sull’espansione dei suoi confini
Due metodi:
- Organic growth
- Acquisizione di un'altra impresa
Nuove forme di divisione delle conoscenze
Qualità dei servizi manageriali
Sviluppo di capabilities
Far proprie le capabilities dell’impresa acquisita
Costi
C O M P E T I T I V I T À C R E S C I T A D E L L ' I M P R E S A
A livello globale, conta 29 siti di produzione (14 in Italia e 15
all’estero), 8290 dipendenti e un’attività di esportazione che
tocca 125 Paesi, distribuiti soprattutto in Europa, America Asia
C O M P E T I T I V I T À F O R M E D I C R E S C I T A D E L L ’ I M P R E S A
Forme di crescita dell’impresa:
Integrazione verticale
Espansione orizzontale
Diversificazione
C O M P E T I T I V I T À I N T E G R A Z I O N E V E R T I C A L E
Integrazione verticale
MATERIE PRIME
Imprese a monte
Stati intermedi
Imprese a valle
Relazioni interne
Relazioni verticali
Unica azienda
Consumatori
Integrazioneparziale
MATERIE PRIME
Imprese a monte
Stati intermedi
Imprese a valle
Relazioni interne
Azienda integrata
Consumatori
Integrazionetotale
Relazioni interne
Le aziende si espandono
verticalmente quando i benefici netti
dell’integrazione verticale sono
maggiori dei benefici netti che
derivano dall’utilizzo del mercato.
Ad esempio:
- Elevati costi di transazione,
- Rilevanti economie manageriali
- Deboli economie di
specializzazione.
C O M P E T I T I V I T À E S P A N S I O N E O R I Z Z O N T A L E
Espansione orizzontale
produrre una quantità maggiore
di un dato bene o servizio.
Determina: un aumento della divisione del lavoro
un cambiamento della qualità degli input.
Elevati volumi di produzione prodotti da un insieme di imprese che
collaborano all’interno di un’impresa o di un distretto.
10 Gennaio 2014
Barilla e firmano un protocollo di intesa per un accordo
orizzontale tra le filiere, il primo nel suo genere in Italia.
Aumento della dimensione di scala dei processi
produttivi
C O M P E T I T I V I T À D I V E R S I F I C A Z I O N E
Diversificazione
Rappresentata dall’espansione dell’impresa realizzata attraverso la produzione di una gamma ampia
di beni o servizi
Le imprese diversificano nei settori nei quali:
- Le capabilities acquisite rappresentano un vantaggio competitivo
- Le attività svolte possano essere meglio eseguite sotto una governance unificata.
Permette di beneficiare di economie di scala e varietà produttiva
ottenendo costi unitari minori.
Diverisficazione una rinuncia a economie di scala
si verifica un trade-off tra economie di scala e varietà produttiva
Soluzioni:
1. Utilizzare due o piu linee produttive che operano in parallelo
2. Aumentare la flessibilità produttiva attraverso mutamenti organizzativi (flessibilità organizzativa) o
cambiamenti nelle tecniche produttive (flessibilità tecnica).
C O M P E T I T I V I T À D I V E R S I F I C A Z I O N E
Negli anni 60', Barilla sceglie di puntare sulla
diversificazione della produzione e individua come
strategico il mercato dei prodotti da forno. Le prime
confezioni di biscotti a marchio Mulino Bianco (Gallette,
Tarallucci, Mugnai, Campagnole e Pale) fanno la loro
comparsa nei punti vendita nell’ottobre del 1975 ed è subito
successo.
COMPETITIVITÀ
La
Economia dell'impresa 2018/2019
Corso di laurea LM 59
13 Novembre 2018
Francesca Celano    Carolina Ferrandino
C O M P E T I T I V I T À C O O R D I N A M E N T O O R G A N I Z Z A T I V O
La crescita dell'impresa 
La crescita dell'impresa trae origine dall'interazione dei tre aspetti del
coordinamento organizzativo
- CAPABILIETIES
- SCALA / VARIETA' DEI PROCESSI
- COSTI DI TRANSAZIONE
C O M P E T I T I V I T À C O O R D I N A M E N T O O R G A N I Z Z A T I V O
1) INTERAZIONE TRA CAPABILIETES E
SCALA / VARIETA' DEI PROCESSI:
Crescita possibile in economie di scala derivanti
da INDIVISIBILITA' e COMPLEMENTARIETA' dei
processi produttivi e dei fondi.
Ad ogni dimensione di scala raggiunta corrisponde una specifica fase dello
sviluppo delle capabilities dell'impresa
C O M P E T I T I V I T À C O O R D I N A M E N T O O R G A N I Z Z A T I V O
2) INTERAZIONE TRA CAPABILIETES
E TRANSAZIONI:
Scelta Sviluppare all'interno le capabilities necessarie o
reperirle all'esterno?
Bassi costi transazione Alti costi transazione
Possono favorire processi di specializzazione
esterna in singole attività oltre che di
divisione sociale del lavoro
Possono determinare lo sviluppo di capabilities
all'interno dell'impresa. Alcune forme di
COLLABORAZIONE tra imprese possono essere
più indicate della proprietà unificata.
C O M P E T I T I V I T À C O O R D I N A M E N T O O R G A N I Z Z A T I V O
3) INTERAZIONE TRA TRANSAZIONI E
SCALA / VARIETA':
Elevati costi
transazione
Integrazione sotto una proprietà unificata.
Si verifica una riorganizzazione della produzione, che comporta in
genere la creazione di economie di scala e varietà produttiva inoltri
processi intermedi appartenenti a differenti livelli operativi.
Inoltre, i costi di transazione, essendo legati a PROBLEMI INFORMATIVI, sono per larga
parte indipendenti dalla quantità scambiata.
Costi fissi Comportano economie di scala e di
varietà
Quindi favoriscono una dimensione maggiore.
C O M P E T I T I V I T À O S T A C O L I A L L A C R E S C I T A
FATTORI DI OSTACOLO ALLA CRESCITA
1) Vincoli istituzionali e di mkt
2) Curva domanda decrescente,
offerta fissa input e difficoltà raccolta del capitale
3) Errori di strategia
4) Costi organizzativi crescenti
C O M P E T I T I V I T À O S T A C O L I A L L A C R E S C I T A
1) Vincoli istituzionali e mkt
Problemi Soluzioni
Rispetto dei contratti e no corruzione
2) Curva decrescente, offerta fissa
output, difficoltà raccolta capitale
Processo di diversificazione continuo
(Penrose, 1959), cambio di manager,
delocalizzazione
3) Errori di strategia Inerzia cognitiva (trappola del successo)
Miopia cognitiva:
- miopia temporale
- miopia spaziale
- miopia possibilità fallimento
Edith Penrose.
C O M P E T I T I V I T À O S T A C O L I A L L A C R E S C I T A
4) Costi organizzativi crescenti
Problemi Soluzioni
a. Assegnare diritti di controllo e
responsabilità
b. Comunicazione verticale e
orizzontale
c. Incentivi che attenuino l'opportunismo
d. Accettare i cambiamenti organizzativi
associati alla crescita
Non necessariamente si presentano diseconomie di
scala
C O M P E T I T I V I T À D I M E N S I O N E O T T I M A I M R E S A
DIMENSIONE OTTIMA DELL'IMPRESA
La possibilità di ASSUMERE NUOVI MANAGER e di favorire i
PROCESSI DI APPRENDIMENTO implica l'impossibilità logica
di determinare la dimensione ottima dell'impresa.
L'efficienza e l'efficacia di un impresa devono essere considerati
fenomeni time e path-dependent, cioè soggetti a mutevolezza.
C O M P E T I T I V I T À V I N C E M O T O
Un esempio concreto: VINCEMOTO
Commercio di caschi e abbigliamento da moto
dal 2009, affetta da inefficienza dovuta miopia
temporale e scarse conoscenze innovative.
Cambio gestione:
introduzione vendite
on-line, social media,
accordi fornitori...
Gennaio 2017
Aumento fatturato 2017: +81%
2018 stimato:
+293%
C O M P E T I T I V I T À R I N G R A Z I A M E N T I
VI RINGRAZIAMO PER LA CORTESE
ATTENZIONE!

More Related Content

What's hot

Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Oscar Pallme
 
Strategia aziendale come definirla e monitorarla
Strategia aziendale come definirla e monitorarlaStrategia aziendale come definirla e monitorarla
Strategia aziendale come definirla e monitorarla
CentoCinquanta srl
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Oscar Pallme
 
Workshop_Migliorare senza investire 21 novembre 2013 Global Logistics Lazise
Workshop_Migliorare senza investire 21 novembre 2013 Global Logistics LaziseWorkshop_Migliorare senza investire 21 novembre 2013 Global Logistics Lazise
Workshop_Migliorare senza investire 21 novembre 2013 Global Logistics LaziseSimco Consulting
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
Luca Coralli
 
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama sd
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama  sd05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama  sd
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama sdFausto Benzi
 

What's hot (7)

P&m russo cardinali
P&m russo cardinaliP&m russo cardinali
P&m russo cardinali
 
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
Innovazione + internazionalizzazione (pallme x smau) 2015 10-24
 
Strategia aziendale come definirla e monitorarla
Strategia aziendale come definirla e monitorarlaStrategia aziendale come definirla e monitorarla
Strategia aziendale come definirla e monitorarla
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
 
Workshop_Migliorare senza investire 21 novembre 2013 Global Logistics Lazise
Workshop_Migliorare senza investire 21 novembre 2013 Global Logistics LaziseWorkshop_Migliorare senza investire 21 novembre 2013 Global Logistics Lazise
Workshop_Migliorare senza investire 21 novembre 2013 Global Logistics Lazise
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
 
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama sd
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama  sd05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama  sd
05_management - cason - intervista al dg fausto benzi e cama sd
 

Similar to Ilovepdf merged

Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018
Fondazione Aldini Valeriani
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Marco Fontebasso
 
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
Istituto nazionale di statistica
 
Smau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo PasiniSmau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo Pasini
SMAU
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
MatteoAmbr
 
Industry 4.0: illusione o un'opportunità concreta?
Industry 4.0: illusione o un'opportunità concreta?Industry 4.0: illusione o un'opportunità concreta?
Industry 4.0: illusione o un'opportunità concreta?
📈 Enrico L. Barazzoni
 
Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Andrea Gorza
 
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...Upgrade Corporate
 
Come cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashionCome cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashion
Edoardo Savoia
 
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Banca Ifis
 
Confindustria Verona
Confindustria VeronaConfindustria Verona
Confindustria Verona
Nando Pagnoncelli
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
Banca Ifis
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
SMAU
 
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Fondazione Aldini Valeriani
 
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendaleformazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
Thomas Candeago
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Co management
Co managementCo management
Co management
Sales Maker
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
Contact Center Evolution Summit
Contact Center Evolution SummitContact Center Evolution Summit
Contact Center Evolution SummitGianluca Ferranti
 

Similar to Ilovepdf merged (20)

Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018Change - Percorsi formativi 2018
Change - Percorsi formativi 2018
 
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web MarketingOltre La Crisi con il Web Marketing
Oltre La Crisi con il Web Marketing
 
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
 
Smau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo PasiniSmau Padova 2015 - Paolo Pasini
Smau Padova 2015 - Paolo Pasini
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
 
Industry 4.0: illusione o un'opportunità concreta?
Industry 4.0: illusione o un'opportunità concreta?Industry 4.0: illusione o un'opportunità concreta?
Industry 4.0: illusione o un'opportunità concreta?
 
Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0Italy - Industry 4.0
Italy - Industry 4.0
 
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
La regola fondamentale e 5 strategie per superare la crisi con successo e sen...
 
Come cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashionCome cambia la supply chain nel fashion
Come cambia la supply chain nel fashion
 
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
 
Confindustria Verona
Confindustria VeronaConfindustria Verona
Confindustria Verona
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
 
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
 
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendaleformazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Co management
Co managementCo management
Co management
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Contact Center Evolution Summit
Contact Center Evolution SummitContact Center Evolution Summit
Contact Center Evolution Summit
 

Ilovepdf merged

  • 1. COMPETITIVITÀ La Economia dell'impresa 2018/2019 Corso di laurea LM 59 13 Novembre 2018 Francesca Celano    Carolina Ferrandino
  • 2. C O M P E T I T I V I T À I N D I C E Competitività 1. Competitività: Catena causale 2. Crescita interna e crescita mediante acquisizione 2.1 Forme di crescita di un'impresa 3. Coordinamento organizzativo 4. Ostacoli alla crescita 5. Dimensione ottima dell'impresa 6. VINCEMOTO Integrazione verticale Espansione orizzontale Diversificazione
  • 3. C O M P E T I T I V I T À C A T E N A C A U S A L E a) Informazioni e conoscenza b) Tecniche produttive c) Motivazioni e fini individuali d) Abilità individuali e) Incertezza f) Cambiamento strutturale g) Condizioni ustituzionali e di mercato CONDIZIONI DI BASE PROCESSO DECISIONALE I) Strutture proprietarie II) Diritti di controllo III) Obiettivi dell'Impresa IV) Incentivi V) Razionalità VI) Flessibilità Coordinamento organizzativo Capabilities- Appremdimento Transazione- internazionalizzazione Scala - varietà produttiva Competitività EfficaciaEfficienza
  • 4. C O M P E T I T I V I T À C A T E N A C A U S A L E Sfruttare i vantaggi del coordinameno organizzativo delle capabilities, dalle transazioni e dalla scala operativa dei diversi processi produttivi Limitare le conseguenze negative Il grado di incertezza è elevato La conoscenza tecnica è costosa Gli input e i processi produttivi sono indivisibili e complementari Le conoscenze sono tacite, non trasmissibili e caratterizzate da alti costi fissi. Gli effetti sulla crescita sono intesi se: Abilità manageriale
  • 5. C O M P E T I T I V I T À C R E S C I T A D E L L ' I M P R E S A Perché è importante la competitività? L’espansione del commercio internazionale La nascita di nuove industrie ad alta tecnologia La diminuzione dei costi di comunicazione Pressione competitiva L'azienda Barilla Spa prevede di investire un miliardo di euro in cinque anni nei propri stabilimenti, di cui circa la metà in Italia. Il 60% del totale sarà indirizzato allo sviluppo della competitività e sostenibilità attraverso il miglioramento di processi e tecnologie, il restante 40% supporterà la crescita geografica e l'innovazione.
  • 6. C O M P E T I T I V I T À C R E S C I T A D E L L ' I M P R E S A Crescita interna e crescita mediante acquisizione La crescita dell’impresa si basa sull’espansione dei suoi confini Due metodi: - Organic growth - Acquisizione di un'altra impresa Nuove forme di divisione delle conoscenze Qualità dei servizi manageriali Sviluppo di capabilities Far proprie le capabilities dell’impresa acquisita Costi
  • 7. C O M P E T I T I V I T À C R E S C I T A D E L L ' I M P R E S A A livello globale, conta 29 siti di produzione (14 in Italia e 15 all’estero), 8290 dipendenti e un’attività di esportazione che tocca 125 Paesi, distribuiti soprattutto in Europa, America Asia
  • 8. C O M P E T I T I V I T À F O R M E D I C R E S C I T A D E L L ’ I M P R E S A Forme di crescita dell’impresa: Integrazione verticale Espansione orizzontale Diversificazione
  • 9. C O M P E T I T I V I T À I N T E G R A Z I O N E V E R T I C A L E Integrazione verticale MATERIE PRIME Imprese a monte Stati intermedi Imprese a valle Relazioni interne Relazioni verticali Unica azienda Consumatori Integrazioneparziale MATERIE PRIME Imprese a monte Stati intermedi Imprese a valle Relazioni interne Azienda integrata Consumatori Integrazionetotale Relazioni interne Le aziende si espandono verticalmente quando i benefici netti dell’integrazione verticale sono maggiori dei benefici netti che derivano dall’utilizzo del mercato. Ad esempio: - Elevati costi di transazione, - Rilevanti economie manageriali - Deboli economie di specializzazione.
  • 10. C O M P E T I T I V I T À E S P A N S I O N E O R I Z Z O N T A L E Espansione orizzontale produrre una quantità maggiore di un dato bene o servizio. Determina: un aumento della divisione del lavoro un cambiamento della qualità degli input. Elevati volumi di produzione prodotti da un insieme di imprese che collaborano all’interno di un’impresa o di un distretto. 10 Gennaio 2014 Barilla e firmano un protocollo di intesa per un accordo orizzontale tra le filiere, il primo nel suo genere in Italia. Aumento della dimensione di scala dei processi produttivi
  • 11. C O M P E T I T I V I T À D I V E R S I F I C A Z I O N E Diversificazione Rappresentata dall’espansione dell’impresa realizzata attraverso la produzione di una gamma ampia di beni o servizi Le imprese diversificano nei settori nei quali: - Le capabilities acquisite rappresentano un vantaggio competitivo - Le attività svolte possano essere meglio eseguite sotto una governance unificata. Permette di beneficiare di economie di scala e varietà produttiva ottenendo costi unitari minori. Diverisficazione una rinuncia a economie di scala si verifica un trade-off tra economie di scala e varietà produttiva Soluzioni: 1. Utilizzare due o piu linee produttive che operano in parallelo 2. Aumentare la flessibilità produttiva attraverso mutamenti organizzativi (flessibilità organizzativa) o cambiamenti nelle tecniche produttive (flessibilità tecnica).
  • 12. C O M P E T I T I V I T À D I V E R S I F I C A Z I O N E Negli anni 60', Barilla sceglie di puntare sulla diversificazione della produzione e individua come strategico il mercato dei prodotti da forno. Le prime confezioni di biscotti a marchio Mulino Bianco (Gallette, Tarallucci, Mugnai, Campagnole e Pale) fanno la loro comparsa nei punti vendita nell’ottobre del 1975 ed è subito successo.
  • 13. COMPETITIVITÀ La Economia dell'impresa 2018/2019 Corso di laurea LM 59 13 Novembre 2018 Francesca Celano    Carolina Ferrandino
  • 14. C O M P E T I T I V I T À C O O R D I N A M E N T O O R G A N I Z Z A T I V O La crescita dell'impresa  La crescita dell'impresa trae origine dall'interazione dei tre aspetti del coordinamento organizzativo - CAPABILIETIES - SCALA / VARIETA' DEI PROCESSI - COSTI DI TRANSAZIONE
  • 15. C O M P E T I T I V I T À C O O R D I N A M E N T O O R G A N I Z Z A T I V O 1) INTERAZIONE TRA CAPABILIETES E SCALA / VARIETA' DEI PROCESSI: Crescita possibile in economie di scala derivanti da INDIVISIBILITA' e COMPLEMENTARIETA' dei processi produttivi e dei fondi. Ad ogni dimensione di scala raggiunta corrisponde una specifica fase dello sviluppo delle capabilities dell'impresa
  • 16. C O M P E T I T I V I T À C O O R D I N A M E N T O O R G A N I Z Z A T I V O 2) INTERAZIONE TRA CAPABILIETES E TRANSAZIONI: Scelta Sviluppare all'interno le capabilities necessarie o reperirle all'esterno? Bassi costi transazione Alti costi transazione Possono favorire processi di specializzazione esterna in singole attività oltre che di divisione sociale del lavoro Possono determinare lo sviluppo di capabilities all'interno dell'impresa. Alcune forme di COLLABORAZIONE tra imprese possono essere più indicate della proprietà unificata.
  • 17. C O M P E T I T I V I T À C O O R D I N A M E N T O O R G A N I Z Z A T I V O 3) INTERAZIONE TRA TRANSAZIONI E SCALA / VARIETA': Elevati costi transazione Integrazione sotto una proprietà unificata. Si verifica una riorganizzazione della produzione, che comporta in genere la creazione di economie di scala e varietà produttiva inoltri processi intermedi appartenenti a differenti livelli operativi. Inoltre, i costi di transazione, essendo legati a PROBLEMI INFORMATIVI, sono per larga parte indipendenti dalla quantità scambiata. Costi fissi Comportano economie di scala e di varietà Quindi favoriscono una dimensione maggiore.
  • 18. C O M P E T I T I V I T À O S T A C O L I A L L A C R E S C I T A FATTORI DI OSTACOLO ALLA CRESCITA 1) Vincoli istituzionali e di mkt 2) Curva domanda decrescente, offerta fissa input e difficoltà raccolta del capitale 3) Errori di strategia 4) Costi organizzativi crescenti
  • 19. C O M P E T I T I V I T À O S T A C O L I A L L A C R E S C I T A 1) Vincoli istituzionali e mkt Problemi Soluzioni Rispetto dei contratti e no corruzione 2) Curva decrescente, offerta fissa output, difficoltà raccolta capitale Processo di diversificazione continuo (Penrose, 1959), cambio di manager, delocalizzazione 3) Errori di strategia Inerzia cognitiva (trappola del successo) Miopia cognitiva: - miopia temporale - miopia spaziale - miopia possibilità fallimento Edith Penrose.
  • 20. C O M P E T I T I V I T À O S T A C O L I A L L A C R E S C I T A 4) Costi organizzativi crescenti Problemi Soluzioni a. Assegnare diritti di controllo e responsabilità b. Comunicazione verticale e orizzontale c. Incentivi che attenuino l'opportunismo d. Accettare i cambiamenti organizzativi associati alla crescita Non necessariamente si presentano diseconomie di scala
  • 21. C O M P E T I T I V I T À D I M E N S I O N E O T T I M A I M R E S A DIMENSIONE OTTIMA DELL'IMPRESA La possibilità di ASSUMERE NUOVI MANAGER e di favorire i PROCESSI DI APPRENDIMENTO implica l'impossibilità logica di determinare la dimensione ottima dell'impresa. L'efficienza e l'efficacia di un impresa devono essere considerati fenomeni time e path-dependent, cioè soggetti a mutevolezza.
  • 22. C O M P E T I T I V I T À V I N C E M O T O Un esempio concreto: VINCEMOTO Commercio di caschi e abbigliamento da moto dal 2009, affetta da inefficienza dovuta miopia temporale e scarse conoscenze innovative. Cambio gestione: introduzione vendite on-line, social media, accordi fornitori... Gennaio 2017 Aumento fatturato 2017: +81% 2018 stimato: +293%
  • 23. C O M P E T I T I V I T À R I N G R A Z I A M E N T I VI RINGRAZIAMO PER LA CORTESE ATTENZIONE!