SlideShare a Scribd company logo
Questo documento di indirizzo politico fa parte di un gruppo di documenti realizzati nell'ambito
del progetto DRIVERS (15), coordinato da EuroHealthNet e finanziato dal Settimo Programma
Quadro dell’Unione Europea (7PQ/2007-2013), conformemente all’accordo di sovvenzione n.
278350.
I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini
e di ridurre le disuguaglianze di salute
Il problema
Le risorse economiche provengono dal lavoro retribuito e dai sistemi di protezione sociale del
welfare. Quest’ultimo non comprende solo la previdenza sociale, i sussidi previdenziali e assistenziali
e la redistribuzione del reddito, ma anche i servizi sanitari e sociali. Se i sistemi di protezione sociale
sono ben progettati, promuovono la salute e il benessere attenuando le ripercussioni economiche di
fattori quali la malattia e la disoccupazione. La ricerca dimostra che la protezione sociale apporta dei
benefici soprattutto alle persone con scarsi livelli di istruzione e minor reddito. Le indennità di
disoccupazione, se ben congegnate, sono importanti per la salute di ogni cittadino, con impiego o
disoccupato (1, 2).
Le disuguaglianze di salute continuano ad essere presenti nell’UE e ogni anno provocano numerosi
casi evitabili di cattiva salute o di morte prematura. La distribuzione non equa delle risorse e delle
condizioni di vita lungo tutto il corso della vita, è il fattore determinante di tali disuguaglianze. Le
modalità con cui le società sono organizzate, in particolare il grado di sostegno fornito alle persone
che dispongono di risorse limitate, sono estremamente importanti nel determinare la portata delle
disuguaglianze in materia di salute (3). Il progetto DRIVERS ha aumentato le conoscenze sulle cause e
le modalità di interazione fra protezione sociale e disuguaglianze di salute (2, 4-6).
Soluzioni
Quali aspetti della protezione sociale sono essenziali per tutelare la salute? Generalmente, a livelli
elevati di spesa sociale sono correlate una salute migliore e una riduzione delle disuguaglianze (7), ma
la ricerca del progetto DRIVERS si spinge oltre e suggerisce le priorità di impegno economico. Almeno
per quel che riguarda il sussidio di disoccupazione, i risultati mostrano che la percentuale di copertura
(ossia la quota di persone attive nel mercato del lavoro che sono coperte dal sussidio) è
fondamentale: più è alta tale percentuale, minore sarà il rischio che le persone con uno scarso livello
di istruzione subiscano un deterioramento delle condizioni di salute (4). Una volta raggiunta una
copertura della forza lavoro superiore al 90%, diventa molto forte l'associazione tra tasso di
sostituzione più elevato (il livello di sussidi ricevuti) e migliore salute, soprattutto tra le persone con
un basso livello di istruzione. Questa associazione non si verifica quando le percentuali di copertura
sono inferiori al 90% (2).
Ciò significa che:
1. I Paesi con una bassa percentuale di copertura devono cercare di aumentarla, fino a
raggiungere una copertura totale, o quasi (90% o più);
2. una volta raggiunta la quasi totale copertura, i Paesi devono impegnarsi ad aumentare i tassi
di sostituzione.
Tuttavia, la protezione sociale non consiste solo in un sussidio di disoccupazione; occorre tutelare i
cittadini contro diversi tipi di rischi, per esempio mediante programmi di trasferimento di denaro e
servizi di welfare di qualità elevata. Un’attenzione particolare deve essere data alle persone a rischio
di emarginazione, per esempio aumentando il reddito minimo garantito (5) o facendo in modo che
siano attuate politiche attive per favorire il reinserimento nel mercato del lavoro (8). L’erogazione di
sussidi adeguati e l’accesso al mercato del lavoro sono elementi fondamentali di qualsiasi sistema di
protezione sociale ben strutturato.
Infine, i casi studio condotti nell’ambito di DRIVERS hanno segnalato ulteriori caratteristiche della
protezione sociale da tenere in considerazione, tra cui: 1) fare in modo che i cittadini abbiano accesso
a quanto spetta loro di diritto, e che lo ottengano, 2) fornire un sostegno integrato alle persone con
bisogni complessi, 3) fornire al personale a contatto con il pubblico gli strumenti necessari per
rapportarsi con gli utenti in maniera adeguata (9).
Opportunità di azione
La protezione sociale è principalmente una questione di competenza nazionale. Tuttavia, oggi la spesa
e l'efficacia sono valutate attentamente nell’ambito dei meccanismi UE di sorveglianza della disciplina
di bilancio e pertanto vi sono maggiori opportunità per agire a livello europeo:
 Europa 2020, la strategia decennale dell’Unione europea per la crescita e l’occupazione,
approvata nel 2010 da tutti gli Stati Membri, afferma che “i sistemi previdenziali dovrebbero
garantire la sicurezza del reddito ai lavoratori durante i periodi di transizione e a ridurre la
povertà”, e uno dei suoi obiettivi primari è la riduzione della povertà (10).
 Il nuovo Commissario Europeo per l’Occupazione e gli Affari Sociali, Marianne Thyssen, ha
promesso che “farà in modo che il Semestre Europeo affronti il problema dell’occupazione e le
questioni sociali su un piano di uguaglianza con le questioni macroeconomiche” (11). Il
Comitato per la Protezione Sociale e altri organismi dovrebbero garantire che - nel
monitorare le condizioni sociali ed elaborare le Raccomandazioni Specifiche per ogni Paese
(12) - si tenga adeguatamente conto del quadro di valutazione sociale degli indicatori.
Inoltre, come segnalato anche dalla ricerca condotta nell’ambito del progetto DRIVERS, il
Semestre Europeo deve prendere in considerazione l’universalità della protezione sociale e
dei problemi legati all'equità.
 Il Pacchetto Investimenti Sociali richiede lo sviluppo di adeguati schemi di reddito minimo,
integrati da servizi di qualità elevata. Ciò fa seguito alla Raccomandazione sull’Inclusione
Attiva, nella quale viene evidenziato il ruolo cruciale svolto da un adeguato sostegno al
reddito, che rappresenta il primo pilastro di un approccio integrato per la riduzione della
povertà.
 É in corso il dibattito in merito a uno ‘stabilizzatore automatico’ del sussidio di disoccupazione
di portata europea, al fine di migliorare l’unione economica (13); se messo in atto, potrebbe
contribuire a ridurre le disuguaglianze di salute.
 I firmatari nazionali della Raccomandazione sui Sistemi nazionali di Protezione Sociale di base
(2012 n. 202), emanate nell’ambito della Conferenza Internazionale del Lavoro, dovrebbero
attuare le riforme pertinenti per garantire un’adeguata protezione sociale (14)
 Le attività finanziate nell’ambito di Horizon 2020 dovrebbero mettere a disposizione di tutti i
Paesi europei i dati riguardanti gli accordi istituzionali, la spesa sociale e una serie di
condizioni di vita individuali. Le attività dovrebbero concentrarsi sull’equità, in particolare per
quei Paesi nei quali la necessità di intervenire è impellente ma le evidenze sono limitate.
Note
Questo documento di indirizzo politico fa parte di un gruppo di documenti realizzati nell'ambito del
progetto DRIVERS (15), coordinato da EuroHealthNet e finanziato dal Settimo Programma Quadro
dell’Unione Europea (7PQ/2007-2013), conformemente all’accordo di sovvenzione n. 278350.
Italian translation verified by DoRS Regione Piemonte – Centro Regionale di Documentazione per la
Promozione della Salute www.dors.it.
Riferimenti bibliografici
1. Ferrarini T, Sjöberg O. Social policy and health: transition countries in a comparative
perspective. Int J Soc Welfare. 2010(19):60-88.
2. Ferrarini T, Nelson K, Sjöberg O. Decomposing the effect of social policies on population
health and inequalities: an empirical example of unemployment benefits. Scand J Public
Health. 2014;42(7):635-42.
3. Lundberg O, Åberg Yngwe M, Stjarne MK, Elstad JI, Ferrarini T, Kangas O, et al. The role of
welfare state principles and generosity in social policy programmes for public health: an
international comparative study. Lancet. 2008;372(9650):1633-40.
4. Ferrarini T, Nelson K, and Sjöberg O. Unemployment insurance and deteriorating self-rated
health in 23 European countries. JECH. 2014;Online First, published on March 10, 2014 as
10.1136/jech-2013-203721.
5. Nelson K, Fritzell J. Welfare states and public health: The role of minimum income benefits for
mortality. Soc Sci Med. 2014(112):63-71.
6. Bergqvist K, Åberg Yngwe M, Lundberg O. Understanding the role of welfare state
characteristics for health and inequalities - an analytical review. BMC Public Health.
2013;13:1234.
7. Dahl E, van der Wel KA. Educational inequalities in health in European welfare states: a social
expenditure approach. Soc Sci Med. 2013;81:60-9.
8. Lunau T, Wahrendorf M, Dragano N, Siegrist J. Work stress and depressive symptoms in older
employees: impact of national labour and social policies. BMC Public Health.
2013;13(1):1086.
9. McHardy F, with Lundberg O. Report on Income and Social Protection for the EU DRIVERS
project. Synthesis of case study evidence compiled by European Anti-Poverty Network.
August 2014, EAPN and CHESS.
10. See http://ec.europa.eu/europe2020/index_en.htm.
11. See http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-14-2000_en.htm.
12. See http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-837_en.htm &
http://ec.europa.eu/europe2020/making-it-happen/country-specific-
recommendations/index_en.htm.
13. See for example presentations prepared for a recent event exploring the issue:
http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=88&langId=en&eventsId=992&moreDocuments=yes&table
Name=events&typeId=92.
14. See for instance http://www.social-protection.org/gimi/gess/ShowTheme.action?th.themeId=1321.
15. Drivers for Health Equity (2012-2015). 7th Framework Programme. Available from:
http://health-gradient.eu/.

More Related Content

What's hot

Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Italia S.p.A.
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Franco Pesaresi
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camerambamutua
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
ISTUD Business School
 
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
giovanni facco
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
Franco Pesaresi
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
Franco Pesaresi
 
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
Franco Pesaresi
 
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Nicola_C_Salerno
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Paolo Pascucci
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
Franco Pesaresi
 
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Italia S.p.A.
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
Franco Pesaresi
 
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Franco Pesaresi
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Italia S.p.A.
 
Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
Franco Pesaresi
 
Health online 32 - Luglio/Agosto
Health online 32 - Luglio/AgostoHealth online 32 - Luglio/Agosto
Health online 32 - Luglio/Agosto
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Italia S.p.A.
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
Franco Pesaresi
 

What's hot (20)

Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camera
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
 
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
Politically i ncorrect_bollettinoadapt_22022016
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
 
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
L'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA. 2020-2021
 
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
Delega al Governo per la riforma del sistema pensionistico e principi di racc...
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
 
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIACOME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
COME SUPERARE GLI OSTACOLI DELL'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 
Pensioni
Pensioni Pensioni
Pensioni
 
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
 
Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
 
Health online 32 - Luglio/Agosto
Health online 32 - Luglio/AgostoHealth online 32 - Luglio/Agosto
Health online 32 - Luglio/Agosto
 
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
Health Online 41 - Gennaio/Febbraio 2021
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 2015
 

Viewers also liked

Improving health equity through action across the life course: Summary of evi...
Improving health equity through action across the life course: Summary of evi...Improving health equity through action across the life course: Summary of evi...
Improving health equity through action across the life course: Summary of evi...
DRIVERS
 
DRIVERS - I programmi universalistici e di qualità che rispondono ai bisogni ...
DRIVERS - I programmi universalistici e di qualità che rispondono ai bisogni ...DRIVERS - I programmi universalistici e di qualità che rispondono ai bisogni ...
DRIVERS - I programmi universalistici e di qualità che rispondono ai bisogni ...
DRIVERS
 
Miglioramento dell’equità nella salute attraverso azioni condotte lungo tutto...
Miglioramento dell’equità nella salute attraverso azioni condotte lungo tutto...Miglioramento dell’equità nella salute attraverso azioni condotte lungo tutto...
Miglioramento dell’equità nella salute attraverso azioni condotte lungo tutto...
DRIVERS
 
Welfare policies and health inequalities
Welfare policies and health inequalitiesWelfare policies and health inequalities
Welfare policies and health inequalitiesDRIVERS
 
CCSS and Literacy in Social Studies
CCSS and Literacy in Social StudiesCCSS and Literacy in Social Studies
CCSS and Literacy in Social Studies
Carla Piper
 
New base 738 special 29 november 2015
New base 738 special  29 november 2015New base 738 special  29 november 2015
New base 738 special 29 november 2015
Khaled Al Awadi
 
Dale Eynon, Head of Fleet Operations at the Environment Agency - Carbon Reduc...
Dale Eynon, Head of Fleet Operations at the Environment Agency - Carbon Reduc...Dale Eynon, Head of Fleet Operations at the Environment Agency - Carbon Reduc...
Dale Eynon, Head of Fleet Operations at the Environment Agency - Carbon Reduc...
Global Business Events
 
Angélica
AngélicaAngélica
Angélica
innovaticOiba
 
Azure Resource Manager templates: Improve deployment time and reusability
Azure Resource Manager templates: Improve deployment time and reusabilityAzure Resource Manager templates: Improve deployment time and reusability
Azure Resource Manager templates: Improve deployment time and reusability
Stephane Lapointe
 
Vokabeln hobbys
Vokabeln hobbysVokabeln hobbys
Vokabeln hobbys
FrauA
 
Introduction to Azure Resource Manager, Global Azure Bootcamp 2016.04
Introduction to Azure Resource Manager, Global Azure Bootcamp 2016.04Introduction to Azure Resource Manager, Global Azure Bootcamp 2016.04
Introduction to Azure Resource Manager, Global Azure Bootcamp 2016.04
Lukasz Kaluzny
 
Les Sports et Les Activités
Les Sports et Les ActivitésLes Sports et Les Activités
Les Sports et Les Activités
Sarah Labins
 
Developing Infrastructure Code for CI & CD
Developing Infrastructure Code for CI & CDDeveloping Infrastructure Code for CI & CD
Developing Infrastructure Code for CI & CD
Ravikanth Chaganti
 
Source Code Analysis with SAST
Source Code Analysis with SASTSource Code Analysis with SAST
Source Code Analysis with SAST
Blueinfy Solutions
 
Oracle Fusion Cloud Procurement
Oracle Fusion Cloud ProcurementOracle Fusion Cloud Procurement
Oracle Fusion Cloud ProcurementRajeev Malur
 
Case Study on BPL Colour TV
Case Study on BPL Colour TVCase Study on BPL Colour TV
Case Study on BPL Colour TVSuman Das
 

Viewers also liked (20)

Improving health equity through action across the life course: Summary of evi...
Improving health equity through action across the life course: Summary of evi...Improving health equity through action across the life course: Summary of evi...
Improving health equity through action across the life course: Summary of evi...
 
DRIVERS - I programmi universalistici e di qualità che rispondono ai bisogni ...
DRIVERS - I programmi universalistici e di qualità che rispondono ai bisogni ...DRIVERS - I programmi universalistici e di qualità che rispondono ai bisogni ...
DRIVERS - I programmi universalistici e di qualità che rispondono ai bisogni ...
 
Miglioramento dell’equità nella salute attraverso azioni condotte lungo tutto...
Miglioramento dell’equità nella salute attraverso azioni condotte lungo tutto...Miglioramento dell’equità nella salute attraverso azioni condotte lungo tutto...
Miglioramento dell’equità nella salute attraverso azioni condotte lungo tutto...
 
Plans for Open Minds
Plans for Open MindsPlans for Open Minds
Plans for Open Minds
 
Mike L. Gomez general resume
Mike L. Gomez general resumeMike L. Gomez general resume
Mike L. Gomez general resume
 
Welfare policies and health inequalities
Welfare policies and health inequalitiesWelfare policies and health inequalities
Welfare policies and health inequalities
 
CCSS and Literacy in Social Studies
CCSS and Literacy in Social StudiesCCSS and Literacy in Social Studies
CCSS and Literacy in Social Studies
 
New base 738 special 29 november 2015
New base 738 special  29 november 2015New base 738 special  29 november 2015
New base 738 special 29 november 2015
 
Dale Eynon, Head of Fleet Operations at the Environment Agency - Carbon Reduc...
Dale Eynon, Head of Fleet Operations at the Environment Agency - Carbon Reduc...Dale Eynon, Head of Fleet Operations at the Environment Agency - Carbon Reduc...
Dale Eynon, Head of Fleet Operations at the Environment Agency - Carbon Reduc...
 
Angélica
AngélicaAngélica
Angélica
 
Azure Resource Manager templates: Improve deployment time and reusability
Azure Resource Manager templates: Improve deployment time and reusabilityAzure Resource Manager templates: Improve deployment time and reusability
Azure Resource Manager templates: Improve deployment time and reusability
 
Vokabeln hobbys
Vokabeln hobbysVokabeln hobbys
Vokabeln hobbys
 
LeasePlan Telematics
LeasePlan TelematicsLeasePlan Telematics
LeasePlan Telematics
 
Introduction to Azure Resource Manager, Global Azure Bootcamp 2016.04
Introduction to Azure Resource Manager, Global Azure Bootcamp 2016.04Introduction to Azure Resource Manager, Global Azure Bootcamp 2016.04
Introduction to Azure Resource Manager, Global Azure Bootcamp 2016.04
 
Les Sports et Les Activités
Les Sports et Les ActivitésLes Sports et Les Activités
Les Sports et Les Activités
 
Developing Infrastructure Code for CI & CD
Developing Infrastructure Code for CI & CDDeveloping Infrastructure Code for CI & CD
Developing Infrastructure Code for CI & CD
 
Source Code Analysis with SAST
Source Code Analysis with SASTSource Code Analysis with SAST
Source Code Analysis with SAST
 
Oracle Fusion Cloud Procurement
Oracle Fusion Cloud ProcurementOracle Fusion Cloud Procurement
Oracle Fusion Cloud Procurement
 
Case Study on BPL Colour TV
Case Study on BPL Colour TVCase Study on BPL Colour TV
Case Study on BPL Colour TV
 
asibshenasi Yazdani
asibshenasi Yazdaniasibshenasi Yazdani
asibshenasi Yazdani
 

Similar to DRIVERS - I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e di ridurre le disuguaglianze di salute

Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Italia S.p.A.
 
DRIVERS - Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con ...
DRIVERS - Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con ...DRIVERS - Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con ...
DRIVERS - Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con ...
DRIVERS
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse UmaneWelfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Free Your Talent
 
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quattrogatti.info
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Italia S.p.A.
 
Garanzia per i giovani
Garanzia per i giovaniGaranzia per i giovani
Garanzia per i giovani
Parma Couture
 
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integrato
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integratoIl cittadino al centro del sistema sociosanitario integrato
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integratoFabrizio Starace
 
Health Online - 7
Health Online - 7Health Online - 7
Health Online - 7
Health Italia S.p.A.
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Italia S.p.A.
 
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare CompanyWelfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
welfarecompany
 
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Italia S.p.A.
 

Similar to DRIVERS - I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e di ridurre le disuguaglianze di salute (20)

Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
 
DRIVERS - Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con ...
DRIVERS - Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con ...DRIVERS - Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con ...
DRIVERS - Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con ...
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse UmaneWelfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
 
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
 
Garanzia per i giovani
Garanzia per i giovaniGaranzia per i giovani
Garanzia per i giovani
 
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integrato
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integratoIl cittadino al centro del sistema sociosanitario integrato
Il cittadino al centro del sistema sociosanitario integrato
 
Health Online - 7
Health Online - 7Health Online - 7
Health Online - 7
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
Health Online 57 - Settembre / Ottobre 2023
 
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare CompanyWelfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
 
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
 
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
Health Online 34 - Novembre/Dicembre 2019
 
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
Health Online 38 - Luglio / Agosto 2020
 

More from DRIVERS

DRIVERS briefing for employers: Improving health equity through action across...
DRIVERS briefing for employers: Improving health equity through action across...DRIVERS briefing for employers: Improving health equity through action across...
DRIVERS briefing for employers: Improving health equity through action across...
DRIVERS
 
The role of employers in promoting the employability and employment of people...
The role of employers in promoting the employability and employment of people...The role of employers in promoting the employability and employment of people...
The role of employers in promoting the employability and employment of people...
DRIVERS
 
Labour market integration of disadvantaged people: Analysis of the Business i...
Labour market integration of disadvantaged people: Analysis of the Business i...Labour market integration of disadvantaged people: Analysis of the Business i...
Labour market integration of disadvantaged people: Analysis of the Business i...
DRIVERS
 
Advocacy for Health Equity: A Synthesis Review
Advocacy for Health Equity: A Synthesis ReviewAdvocacy for Health Equity: A Synthesis Review
Advocacy for Health Equity: A Synthesis Review
DRIVERS
 
Gradient Evaluation Framework (Finnish/Suomi)
Gradient Evaluation Framework (Finnish/Suomi)Gradient Evaluation Framework (Finnish/Suomi)
Gradient Evaluation Framework (Finnish/Suomi)
DRIVERS
 
Az egészségügyi méltányosság aktív javítása a különböző életszakaszokban: Az ...
Az egészségügyi méltányosság aktív javítása a különböző életszakaszokban: Az ...Az egészségügyi méltányosság aktív javítása a különböző életszakaszokban: Az ...
Az egészségügyi méltányosság aktív javítása a különböző életszakaszokban: Az ...
DRIVERS
 
A jól tervezett szociális védőrendszerek javíthatják az emberek életét, és cs...
A jól tervezett szociális védőrendszerek javíthatják az emberek életét, és cs...A jól tervezett szociális védőrendszerek javíthatják az emberek életét, és cs...
A jól tervezett szociális védőrendszerek javíthatják az emberek életét, és cs...
DRIVERS
 
Terveyden oikeudenmukaisuuden lisääminen koko elinkaaren kattavilla toimilla:...
Terveyden oikeudenmukaisuuden lisääminen koko elinkaaren kattavilla toimilla:...Terveyden oikeudenmukaisuuden lisääminen koko elinkaaren kattavilla toimilla:...
Terveyden oikeudenmukaisuuden lisääminen koko elinkaaren kattavilla toimilla:...
DRIVERS
 
Hyvin suunniteltu sosiaaliturvajärjestelmä voi parantaa ihmisten elämää ja vä...
Hyvin suunniteltu sosiaaliturvajärjestelmä voi parantaa ihmisten elämää ja vä...Hyvin suunniteltu sosiaaliturvajärjestelmä voi parantaa ihmisten elämää ja vä...
Hyvin suunniteltu sosiaaliturvajärjestelmä voi parantaa ihmisten elämää ja vä...
DRIVERS
 
Verbeteren van gezondheidsgelijkheid doorheen de levensfasen: Samenvatting va...
Verbeteren van gezondheidsgelijkheid doorheen de levensfasen: Samenvatting va...Verbeteren van gezondheidsgelijkheid doorheen de levensfasen: Samenvatting va...
Verbeteren van gezondheidsgelijkheid doorheen de levensfasen: Samenvatting va...
DRIVERS
 
Goed ontworpen sociale beschermsystemen kunnen het leven van mensen verbetere...
Goed ontworpen sociale beschermsystemen kunnen het leven van mensen verbetere...Goed ontworpen sociale beschermsystemen kunnen het leven van mensen verbetere...
Goed ontworpen sociale beschermsystemen kunnen het leven van mensen verbetere...
DRIVERS
 
Îmbunătăţirea echităţii în domeniul sănătăţii prin acţiuni pe parcursul vieţi...
Îmbunătăţirea echităţii în domeniul sănătăţii prin acţiuni pe parcursul vieţi...Îmbunătăţirea echităţii în domeniul sănătăţii prin acţiuni pe parcursul vieţi...
Îmbunătăţirea echităţii în domeniul sănătăţii prin acţiuni pe parcursul vieţi...
DRIVERS
 
Prin sisteme de protecție socială bine gândite se poate îmbunătăți viața oame...
Prin sisteme de protecție socială bine gândite se poate îmbunătăți viața oame...Prin sisteme de protecție socială bine gândite se poate îmbunătăți viața oame...
Prin sisteme de protecție socială bine gândite se poate îmbunătăți viața oame...
DRIVERS
 
Îmbunătăirea calitătii muncii, în special pentru persoanele care fac parte di...
Îmbunătăirea calitătii muncii, în special pentru persoanele care fac parte di...Îmbunătăirea calitătii muncii, în special pentru persoanele care fac parte di...
Îmbunătăirea calitătii muncii, în special pentru persoanele care fac parte di...
DRIVERS
 
Programele de intervenţie timpurie de tip universal, de calitate, pliate pe n...
Programele de intervenţie timpurie de tip universal, de calitate, pliate pe n...Programele de intervenţie timpurie de tip universal, de calitate, pliate pe n...
Programele de intervenţie timpurie de tip universal, de calitate, pliate pe n...
DRIVERS
 
Mejorar la calidad del trabajo, especialmente entre las personas de grupos oc...
Mejorar la calidad del trabajo, especialmente entre las personas de grupos oc...Mejorar la calidad del trabajo, especialmente entre las personas de grupos oc...
Mejorar la calidad del trabajo, especialmente entre las personas de grupos oc...
DRIVERS
 
Mejorar la equidad en salud a través de una acción a lo largo de la vida: Res...
Mejorar la equidad en salud a través de una acción a lo largo de la vida: Res...Mejorar la equidad en salud a través de una acción a lo largo de la vida: Res...
Mejorar la equidad en salud a través de una acción a lo largo de la vida: Res...
DRIVERS
 
Los sistemas de protección social bien diseñados pueden mejorar las vidas de ...
Los sistemas de protección social bien diseñados pueden mejorar las vidas de ...Los sistemas de protección social bien diseñados pueden mejorar las vidas de ...
Los sistemas de protección social bien diseñados pueden mejorar las vidas de ...
DRIVERS
 
Programas universales y de calidad para la primera infancia que respondan a l...
Programas universales y de calidad para la primera infancia que respondan a l...Programas universales y de calidad para la primera infancia que respondan a l...
Programas universales y de calidad para la primera infancia que respondan a l...
DRIVERS
 
Verbesserung der gesundheitlichen Chancengleichheit im Lebenslauf: Übersicht ...
Verbesserung der gesundheitlichen Chancengleichheit im Lebenslauf: Übersicht ...Verbesserung der gesundheitlichen Chancengleichheit im Lebenslauf: Übersicht ...
Verbesserung der gesundheitlichen Chancengleichheit im Lebenslauf: Übersicht ...
DRIVERS
 

More from DRIVERS (20)

DRIVERS briefing for employers: Improving health equity through action across...
DRIVERS briefing for employers: Improving health equity through action across...DRIVERS briefing for employers: Improving health equity through action across...
DRIVERS briefing for employers: Improving health equity through action across...
 
The role of employers in promoting the employability and employment of people...
The role of employers in promoting the employability and employment of people...The role of employers in promoting the employability and employment of people...
The role of employers in promoting the employability and employment of people...
 
Labour market integration of disadvantaged people: Analysis of the Business i...
Labour market integration of disadvantaged people: Analysis of the Business i...Labour market integration of disadvantaged people: Analysis of the Business i...
Labour market integration of disadvantaged people: Analysis of the Business i...
 
Advocacy for Health Equity: A Synthesis Review
Advocacy for Health Equity: A Synthesis ReviewAdvocacy for Health Equity: A Synthesis Review
Advocacy for Health Equity: A Synthesis Review
 
Gradient Evaluation Framework (Finnish/Suomi)
Gradient Evaluation Framework (Finnish/Suomi)Gradient Evaluation Framework (Finnish/Suomi)
Gradient Evaluation Framework (Finnish/Suomi)
 
Az egészségügyi méltányosság aktív javítása a különböző életszakaszokban: Az ...
Az egészségügyi méltányosság aktív javítása a különböző életszakaszokban: Az ...Az egészségügyi méltányosság aktív javítása a különböző életszakaszokban: Az ...
Az egészségügyi méltányosság aktív javítása a különböző életszakaszokban: Az ...
 
A jól tervezett szociális védőrendszerek javíthatják az emberek életét, és cs...
A jól tervezett szociális védőrendszerek javíthatják az emberek életét, és cs...A jól tervezett szociális védőrendszerek javíthatják az emberek életét, és cs...
A jól tervezett szociális védőrendszerek javíthatják az emberek életét, és cs...
 
Terveyden oikeudenmukaisuuden lisääminen koko elinkaaren kattavilla toimilla:...
Terveyden oikeudenmukaisuuden lisääminen koko elinkaaren kattavilla toimilla:...Terveyden oikeudenmukaisuuden lisääminen koko elinkaaren kattavilla toimilla:...
Terveyden oikeudenmukaisuuden lisääminen koko elinkaaren kattavilla toimilla:...
 
Hyvin suunniteltu sosiaaliturvajärjestelmä voi parantaa ihmisten elämää ja vä...
Hyvin suunniteltu sosiaaliturvajärjestelmä voi parantaa ihmisten elämää ja vä...Hyvin suunniteltu sosiaaliturvajärjestelmä voi parantaa ihmisten elämää ja vä...
Hyvin suunniteltu sosiaaliturvajärjestelmä voi parantaa ihmisten elämää ja vä...
 
Verbeteren van gezondheidsgelijkheid doorheen de levensfasen: Samenvatting va...
Verbeteren van gezondheidsgelijkheid doorheen de levensfasen: Samenvatting va...Verbeteren van gezondheidsgelijkheid doorheen de levensfasen: Samenvatting va...
Verbeteren van gezondheidsgelijkheid doorheen de levensfasen: Samenvatting va...
 
Goed ontworpen sociale beschermsystemen kunnen het leven van mensen verbetere...
Goed ontworpen sociale beschermsystemen kunnen het leven van mensen verbetere...Goed ontworpen sociale beschermsystemen kunnen het leven van mensen verbetere...
Goed ontworpen sociale beschermsystemen kunnen het leven van mensen verbetere...
 
Îmbunătăţirea echităţii în domeniul sănătăţii prin acţiuni pe parcursul vieţi...
Îmbunătăţirea echităţii în domeniul sănătăţii prin acţiuni pe parcursul vieţi...Îmbunătăţirea echităţii în domeniul sănătăţii prin acţiuni pe parcursul vieţi...
Îmbunătăţirea echităţii în domeniul sănătăţii prin acţiuni pe parcursul vieţi...
 
Prin sisteme de protecție socială bine gândite se poate îmbunătăți viața oame...
Prin sisteme de protecție socială bine gândite se poate îmbunătăți viața oame...Prin sisteme de protecție socială bine gândite se poate îmbunătăți viața oame...
Prin sisteme de protecție socială bine gândite se poate îmbunătăți viața oame...
 
Îmbunătăirea calitătii muncii, în special pentru persoanele care fac parte di...
Îmbunătăirea calitătii muncii, în special pentru persoanele care fac parte di...Îmbunătăirea calitătii muncii, în special pentru persoanele care fac parte di...
Îmbunătăirea calitătii muncii, în special pentru persoanele care fac parte di...
 
Programele de intervenţie timpurie de tip universal, de calitate, pliate pe n...
Programele de intervenţie timpurie de tip universal, de calitate, pliate pe n...Programele de intervenţie timpurie de tip universal, de calitate, pliate pe n...
Programele de intervenţie timpurie de tip universal, de calitate, pliate pe n...
 
Mejorar la calidad del trabajo, especialmente entre las personas de grupos oc...
Mejorar la calidad del trabajo, especialmente entre las personas de grupos oc...Mejorar la calidad del trabajo, especialmente entre las personas de grupos oc...
Mejorar la calidad del trabajo, especialmente entre las personas de grupos oc...
 
Mejorar la equidad en salud a través de una acción a lo largo de la vida: Res...
Mejorar la equidad en salud a través de una acción a lo largo de la vida: Res...Mejorar la equidad en salud a través de una acción a lo largo de la vida: Res...
Mejorar la equidad en salud a través de una acción a lo largo de la vida: Res...
 
Los sistemas de protección social bien diseñados pueden mejorar las vidas de ...
Los sistemas de protección social bien diseñados pueden mejorar las vidas de ...Los sistemas de protección social bien diseñados pueden mejorar las vidas de ...
Los sistemas de protección social bien diseñados pueden mejorar las vidas de ...
 
Programas universales y de calidad para la primera infancia que respondan a l...
Programas universales y de calidad para la primera infancia que respondan a l...Programas universales y de calidad para la primera infancia que respondan a l...
Programas universales y de calidad para la primera infancia que respondan a l...
 
Verbesserung der gesundheitlichen Chancengleichheit im Lebenslauf: Übersicht ...
Verbesserung der gesundheitlichen Chancengleichheit im Lebenslauf: Übersicht ...Verbesserung der gesundheitlichen Chancengleichheit im Lebenslauf: Übersicht ...
Verbesserung der gesundheitlichen Chancengleichheit im Lebenslauf: Übersicht ...
 

DRIVERS - I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e di ridurre le disuguaglianze di salute

  • 1. Questo documento di indirizzo politico fa parte di un gruppo di documenti realizzati nell'ambito del progetto DRIVERS (15), coordinato da EuroHealthNet e finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea (7PQ/2007-2013), conformemente all’accordo di sovvenzione n. 278350. I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e di ridurre le disuguaglianze di salute Il problema Le risorse economiche provengono dal lavoro retribuito e dai sistemi di protezione sociale del welfare. Quest’ultimo non comprende solo la previdenza sociale, i sussidi previdenziali e assistenziali e la redistribuzione del reddito, ma anche i servizi sanitari e sociali. Se i sistemi di protezione sociale sono ben progettati, promuovono la salute e il benessere attenuando le ripercussioni economiche di fattori quali la malattia e la disoccupazione. La ricerca dimostra che la protezione sociale apporta dei benefici soprattutto alle persone con scarsi livelli di istruzione e minor reddito. Le indennità di disoccupazione, se ben congegnate, sono importanti per la salute di ogni cittadino, con impiego o disoccupato (1, 2). Le disuguaglianze di salute continuano ad essere presenti nell’UE e ogni anno provocano numerosi casi evitabili di cattiva salute o di morte prematura. La distribuzione non equa delle risorse e delle condizioni di vita lungo tutto il corso della vita, è il fattore determinante di tali disuguaglianze. Le modalità con cui le società sono organizzate, in particolare il grado di sostegno fornito alle persone che dispongono di risorse limitate, sono estremamente importanti nel determinare la portata delle disuguaglianze in materia di salute (3). Il progetto DRIVERS ha aumentato le conoscenze sulle cause e le modalità di interazione fra protezione sociale e disuguaglianze di salute (2, 4-6). Soluzioni Quali aspetti della protezione sociale sono essenziali per tutelare la salute? Generalmente, a livelli elevati di spesa sociale sono correlate una salute migliore e una riduzione delle disuguaglianze (7), ma la ricerca del progetto DRIVERS si spinge oltre e suggerisce le priorità di impegno economico. Almeno per quel che riguarda il sussidio di disoccupazione, i risultati mostrano che la percentuale di copertura (ossia la quota di persone attive nel mercato del lavoro che sono coperte dal sussidio) è fondamentale: più è alta tale percentuale, minore sarà il rischio che le persone con uno scarso livello di istruzione subiscano un deterioramento delle condizioni di salute (4). Una volta raggiunta una copertura della forza lavoro superiore al 90%, diventa molto forte l'associazione tra tasso di sostituzione più elevato (il livello di sussidi ricevuti) e migliore salute, soprattutto tra le persone con un basso livello di istruzione. Questa associazione non si verifica quando le percentuali di copertura sono inferiori al 90% (2). Ciò significa che: 1. I Paesi con una bassa percentuale di copertura devono cercare di aumentarla, fino a raggiungere una copertura totale, o quasi (90% o più); 2. una volta raggiunta la quasi totale copertura, i Paesi devono impegnarsi ad aumentare i tassi di sostituzione. Tuttavia, la protezione sociale non consiste solo in un sussidio di disoccupazione; occorre tutelare i cittadini contro diversi tipi di rischi, per esempio mediante programmi di trasferimento di denaro e servizi di welfare di qualità elevata. Un’attenzione particolare deve essere data alle persone a rischio di emarginazione, per esempio aumentando il reddito minimo garantito (5) o facendo in modo che siano attuate politiche attive per favorire il reinserimento nel mercato del lavoro (8). L’erogazione di
  • 2. sussidi adeguati e l’accesso al mercato del lavoro sono elementi fondamentali di qualsiasi sistema di protezione sociale ben strutturato. Infine, i casi studio condotti nell’ambito di DRIVERS hanno segnalato ulteriori caratteristiche della protezione sociale da tenere in considerazione, tra cui: 1) fare in modo che i cittadini abbiano accesso a quanto spetta loro di diritto, e che lo ottengano, 2) fornire un sostegno integrato alle persone con bisogni complessi, 3) fornire al personale a contatto con il pubblico gli strumenti necessari per rapportarsi con gli utenti in maniera adeguata (9). Opportunità di azione La protezione sociale è principalmente una questione di competenza nazionale. Tuttavia, oggi la spesa e l'efficacia sono valutate attentamente nell’ambito dei meccanismi UE di sorveglianza della disciplina di bilancio e pertanto vi sono maggiori opportunità per agire a livello europeo:  Europa 2020, la strategia decennale dell’Unione europea per la crescita e l’occupazione, approvata nel 2010 da tutti gli Stati Membri, afferma che “i sistemi previdenziali dovrebbero garantire la sicurezza del reddito ai lavoratori durante i periodi di transizione e a ridurre la povertà”, e uno dei suoi obiettivi primari è la riduzione della povertà (10).  Il nuovo Commissario Europeo per l’Occupazione e gli Affari Sociali, Marianne Thyssen, ha promesso che “farà in modo che il Semestre Europeo affronti il problema dell’occupazione e le questioni sociali su un piano di uguaglianza con le questioni macroeconomiche” (11). Il Comitato per la Protezione Sociale e altri organismi dovrebbero garantire che - nel monitorare le condizioni sociali ed elaborare le Raccomandazioni Specifiche per ogni Paese (12) - si tenga adeguatamente conto del quadro di valutazione sociale degli indicatori. Inoltre, come segnalato anche dalla ricerca condotta nell’ambito del progetto DRIVERS, il Semestre Europeo deve prendere in considerazione l’universalità della protezione sociale e dei problemi legati all'equità.  Il Pacchetto Investimenti Sociali richiede lo sviluppo di adeguati schemi di reddito minimo, integrati da servizi di qualità elevata. Ciò fa seguito alla Raccomandazione sull’Inclusione Attiva, nella quale viene evidenziato il ruolo cruciale svolto da un adeguato sostegno al reddito, che rappresenta il primo pilastro di un approccio integrato per la riduzione della povertà.
  • 3.  É in corso il dibattito in merito a uno ‘stabilizzatore automatico’ del sussidio di disoccupazione di portata europea, al fine di migliorare l’unione economica (13); se messo in atto, potrebbe contribuire a ridurre le disuguaglianze di salute.  I firmatari nazionali della Raccomandazione sui Sistemi nazionali di Protezione Sociale di base (2012 n. 202), emanate nell’ambito della Conferenza Internazionale del Lavoro, dovrebbero attuare le riforme pertinenti per garantire un’adeguata protezione sociale (14)  Le attività finanziate nell’ambito di Horizon 2020 dovrebbero mettere a disposizione di tutti i Paesi europei i dati riguardanti gli accordi istituzionali, la spesa sociale e una serie di condizioni di vita individuali. Le attività dovrebbero concentrarsi sull’equità, in particolare per quei Paesi nei quali la necessità di intervenire è impellente ma le evidenze sono limitate. Note Questo documento di indirizzo politico fa parte di un gruppo di documenti realizzati nell'ambito del progetto DRIVERS (15), coordinato da EuroHealthNet e finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea (7PQ/2007-2013), conformemente all’accordo di sovvenzione n. 278350. Italian translation verified by DoRS Regione Piemonte – Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute www.dors.it.
  • 4. Riferimenti bibliografici 1. Ferrarini T, Sjöberg O. Social policy and health: transition countries in a comparative perspective. Int J Soc Welfare. 2010(19):60-88. 2. Ferrarini T, Nelson K, Sjöberg O. Decomposing the effect of social policies on population health and inequalities: an empirical example of unemployment benefits. Scand J Public Health. 2014;42(7):635-42. 3. Lundberg O, Åberg Yngwe M, Stjarne MK, Elstad JI, Ferrarini T, Kangas O, et al. The role of welfare state principles and generosity in social policy programmes for public health: an international comparative study. Lancet. 2008;372(9650):1633-40. 4. Ferrarini T, Nelson K, and Sjöberg O. Unemployment insurance and deteriorating self-rated health in 23 European countries. JECH. 2014;Online First, published on March 10, 2014 as 10.1136/jech-2013-203721. 5. Nelson K, Fritzell J. Welfare states and public health: The role of minimum income benefits for mortality. Soc Sci Med. 2014(112):63-71. 6. Bergqvist K, Åberg Yngwe M, Lundberg O. Understanding the role of welfare state characteristics for health and inequalities - an analytical review. BMC Public Health. 2013;13:1234. 7. Dahl E, van der Wel KA. Educational inequalities in health in European welfare states: a social expenditure approach. Soc Sci Med. 2013;81:60-9. 8. Lunau T, Wahrendorf M, Dragano N, Siegrist J. Work stress and depressive symptoms in older employees: impact of national labour and social policies. BMC Public Health. 2013;13(1):1086. 9. McHardy F, with Lundberg O. Report on Income and Social Protection for the EU DRIVERS project. Synthesis of case study evidence compiled by European Anti-Poverty Network. August 2014, EAPN and CHESS. 10. See http://ec.europa.eu/europe2020/index_en.htm. 11. See http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-14-2000_en.htm. 12. See http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-837_en.htm & http://ec.europa.eu/europe2020/making-it-happen/country-specific- recommendations/index_en.htm. 13. See for example presentations prepared for a recent event exploring the issue: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=88&langId=en&eventsId=992&moreDocuments=yes&table Name=events&typeId=92. 14. See for instance http://www.social-protection.org/gimi/gess/ShowTheme.action?th.themeId=1321. 15. Drivers for Health Equity (2012-2015). 7th Framework Programme. Available from: http://health-gradient.eu/.