SlideShare a Scribd company logo
Assessorato
alla Cultura
Anni 1962-1963 chierichetti sul sagrato
della nuova chiesa. Collez. R. Facco
Baldasseria in foto 1955-1972.
La Parrocchia di S. Pio X, Udine
Udine, Villaggio metallico, Via Monte Sei Busi, 1952. Da sinistra: Maria Osso, Maria
Cerri, Ugo Cerri, Pietro Buttignoni (l’artigliere), Onorina Mattini, Bruno Mambelli,
Angelo Totaro (bambino) figlio di Uliana Buttignoni e Maria Buttignoni. Qualche
famiglia del Villaggio metallico trovò poi casa nella parrocchia di S. Pio X.
Collezione famiglia Mattini, Udine. Archivio ANVGD Udine.
Si ringrazia:
Bruna
Zuccolin,
presidente
del Comitato
Provinciale di
Udine della
Associazione
Nazionale
Venezia
Giulia e
Dalmazia
(ANVGD)
Arcidiocesi di Udine, Terza gara diocesana dei chierichetti, Premio di primo grado al
Gruppo della parrocchia di Baldasseria, attestato firmato l’arcivescovo, 28 settembre
1955 con don Gerardo Della Longa. Archivio parrocchiale di San Pio X. Fotografia di E.
Varutti. Il Gruppo chierichetti di Baldasseria vince il primo premio assoluto anche il 24
settembre 1956. Rivista Diocesana Udinese, XLVI, 11, novembre 1956, p. 296.
Cartolina, stampata dopo il 1958,
coll’interno tradizionale della chiesa
di S. Pio X, progetto di Giacomo
Della Mea 1956 (non realizzato). È
stato realizzato invece un interno
preconciliare.
Per questa pagina ringrazio Bruno
Perissutti, esule da Zara a Udine.
Grazie all’architetto Giorgio Della
Longa e a Giovanni Della Mea.
Collezione E. Varutti.
Esuli istriani davanti al Centro
smistamento profughi di Udine, 1957.
Fotografia gentilmente concessa da:
Enrico Miletto, Carlo Pischedda, L’esodo
istriano-fiumano-dalmata in Piemonte.
Per un archivio della memoria, Istituto
piemontese per la storia della Resistenza e
della società contemporanea “Giorgio
Agosti”, Istoreto, Torino, on-line dal 2009, cui
vanno i nostri ringraziamenti.
Di qui, Via Pradamano, passano oltre
100 mila esuli in fuga dalla Jugoslavia di
Tito, dal 1945 al 1960.
Scuola «E.
Fermi».
Foto Varutti 2017
Fantini dei cavalli bianchi per la processione del 1958, presso la canonica di S. Pio X.
Da sinistra Claudio Ianesi, Roberto De Luca, Pier Antonio De Luca e Mario Tami.
Proprietà della fotografia Maria Antonietta De Luca.
Carnevale 1959. Maria Antonietta De Luca lancia caramelle nelle vesti di Diana dea
della caccia. Foto proprietà di M.A. De Luca.
La mostra di fotografie “Baldasseria 1946-
1970. Immagini di un quartiere a Udine sud”
4 maggio - 15 giugno 2018. Organizzata dal
Gruppo culturale “Alfredo Orzan” della
Parrocchia di S. Pio X, in collaborazione
con l’Assessorato alla Cultura del Comune
di Udine, ha avuto una seconda
esposizione alla sagra Festa Insieme
Baldasseria 23-26 agosto 2018 con grande
successo di pubblico.
---
1964 - S.Pio X-Pradamano 6 – 0.
Collezione Ruggero Facco
Udine, asilo «E. Linda», 24.8.2018, inaugurazione della mostra Baldasseria 1946-1970.
Immagini di un quartiere a Udine sud. Elio Varutti presenta la rassegna vicino a Fabrizio
Cigolot, assessore alla Cultura del Comune di Udine, di spalle. Al centro, Guglielmo
Cocco, delegato pastorale della parrocchia di S. Pio X. «Questo è un quartiere del dopo
guerra, fatto di contadini, statali e esuli istriani». Fotografia di Daniele Tosoratti.
Carnevale 1959. Gli dei dell’Olimpo. Trasferta
a Trieste, passa il carro con Maria Antonietta
De Luca, Diana dea della caccia.
Foto proprietà di M.A. De Luca.
Baldasseria, 1960 – Bambini alla
fontana del CRAL. Collez. R. Facco
Carnevale 1959. Il carro con Maria Antonietta De Luca, Diana dea della caccia, sorretta
da una gru. Foto proprietà di M.A. De Luca.
Carnevale 1959, TS. Laura Peressotti (sorella
di don Giuseppe Peressotti) era la Dea della
fortuna. Foto proprietà di M.A. De Luca.
Grest a Prato di Resia, 1965. Collez. R. Facco
Udine, Via
Amalteo,
Don Adelindo
Fachin tra
Roberto De
Luca e
Pierantonio
De Luca, a
destra, 1961.
Foto proprietà
di M.A. De
Luca.
Udine, 1961, Via Bombelli – L’ostensorio, il baldacchino, le bambine della prima
comunione con don Adelindo Fachin e don Dario Savoia in solenne preghiera sulle scale
della nuova chiesa di S. Pio X. Foto proprietà di M.A. De Luca.
Gita parrocchiale del 1962. Da destra, accosciati, prima fila: Giorgio Beltramini, Luciano Gon,
Emanuele Plazzotta. In seconda fila, accosciati, da destra: Lorenzo Della Longa, Dario Cantoni,
Francesco Quaino e Giorgio Romanello. In piedi, da destra: la mamma di don Adelindo, Vittorina
De Luca, Maria Romanello, Angelica Gon, la signora Ianesi, Gabriella Larice, Adelia Mariuz
Larice e, con gli occhiali da sole, Luciana Roiatti, con altre giovani da riconoscere. I due ragazzi
in piedi sono: Pier Antonio De Luca, in camicia scura e Luciano Romanelli.
Foto proprietà di Vittorina De Luca.
Roma,
1963
Gita della
Parrocchia
di San
Pio X, di
Udine,
con don
Adelindo
Fachin.
Collezione
Ruggero
Facco.
Anni 1962-1963, sagrestia della nuova
chiesa. Francesco De Luca detto Chechi,
primo sagrestano della parrocchia, mentre
veste Don Giuseppe Peressotti.
Alla sua sinistra, Don Aldo Bressani e, alla
sua destra, Don Cesare Scalon, con gli
occhiali.
Sullo sfondo, la Cappella S. Pio X, costruita
coi mattoni recuperati da don Adelindo
presso le case bombardate di Borgo
Aquileia.
Foto proprietà famiglia De Luca-Ligutti.
Opera Mons. Nogara, 1953, per sfollati
e profughi istriani. Foto Varutti 2014
Udine, Baldasseria, compagni di scuola nel 1963-1964. Germano Vidussi è il primo
a destra degli accosciati. Collezione Germano Vidussi
Gita parrocchiale a Trieste, visita al Castello di Miramare verso il 1964. Tre pullman
sono necessari per i parrocchiani di S. Pio X. Collezione Ruggero Facco
Gita in montagna 1965. Da sinistra, si riconoscono Angelica Gon, la nonna di Vittorina
De Luca, che le sta a fianco, la signora Giacomello, Roberto De Luca, Maria
Antonietta De Luca e il marito Dino Ligutti. Tra i bambini, al centro, ci sono Roberta e
Carlo Giacomello. Foto proprietà di M.A. De Luca.
Una giovane parrocchiana, don Fiorino e, a destra, Dorina Fachin, sorella di don
Adelindo verso il 1965. Foto proprietà di M.A. De Luca.
Gita in montagna. 1965. Vittorina De Luca,
accosciata, vicino a una bambina che le
appoggia la mano sulla spalla, poi ci sono,
in basso, Giovanna Durì, Roberta
Giacomello e la Traine.
Foto proprietà di Vittorina De Luca.
Giorgio Del Frate a braccia aperte. Mularie di
Baldassarie e di S. Pio X in una vacanza
montana nel 1965 in spericolati esercizi ginnici.
Foto proprietà di Vittorina De Luca.
Coritis di Resia, 1965. Nel gruppo parrocchiale si notano, al centro in piedi con mano sul
viso, Vittorina De Luca, Giulia Marioni, prima a sinistra, e Claudia Scialino.
Foto proprietà di Vittorina De Luca.
Udine 1965
Torneo
Blasoni vinto
dalla
Parrocchia di
S. Pio X
contro quella
del Tempio
Ossario
per 2-0.
I campioni di
Baldasseria
brindano con
una bottiglietta
di Coca-Cola.
Don Adelindo
è di profilo.
Collezione
R. Facco.
Gruppo folcloristico parrocchiale con Vittorina De Luca nel 1967.
Foto proprietà di Vittorina De Luca
Gita parrocchiale a Fusine in Valromana (UD), 1966. Collezione Ruggero Facco
Il gruppo folcloristico parrocchiale con Vittorina De Luca e don Ruggero Facco
nel 1967. Foto proprietà di Vittorina De Luca
Gita parrocchiale a
Prato Carnico,
1967.
Accosciati da sinistra:
Elvio Vendrame, Luciano
e Paolo Romanelli e Carlo
Comin. Seduti da sinistra:
Claudio Plaino, Giorgio
Romanello, Daniele
Catozzi, Silvano Tolazzi,
Pier Antonio De Luca,
Francesco Clemente,
Quaino e Silvano Bertossi.
In piedi da sinistra: Franco
Di Florio tra due ragazze,
una delle quali, a destra, è
Vittorina De Luca. Poi ci
sono Giovanni Del Frate,
Marcigot, Dino Lodolo,
Attilio Marangone,
Giuseppe Di Florio,
Lorenzo Della Longa,
Roberto De Luca, Daniele
Lollo, Gianpaolo Lazzaro
e Maurizio Orsaria.
Foto proprietà di Vittorina
De Luca, Udine.
Al centro, Giuditta Della Mora
detta Gitta, la perpetua di don
Adelindo parroco, verso il 1967.
In piedi con le mani sulle spalle
di Gitta, c'è Dina De Luca.
Foto proprietà di M. A. De Luca, Udine.
Udine 1964
Parrocchia di S. Pio X contro
Parrocchia di S. Giuseppe 5-0.
Collezione Ruggero Facco
Lo Zecchino d’Oro della parrocchia nel 1968. Dietro le quinte Vittorina De Luca. Tra
i bambini si riconoscono a sinistra: Angela Menossi e Della Longa. Canta, coi capelli
rossi e braccia conserte, Aristide Menossi, dietro a lui Massimiliano Menossi.
Foto proprietà di Vittorina De Luca.
Primo lustro dalla morte di don Adelindo, con i suoi genitori seduti in prima fila. Da
sinistra, Rosetta Tonazzi, Giuditta Della Mora detta Gitta, la perpetua, Dina De Luca, i
fratelli Roberto e Pier Antonio De Luca, con la barba. Da destra: Mario Ellero, Gianni
Bressan, don Tarcisio Bordignon e due monache. I bambini Luca Ligutti, a sinistra, e
Lorenzo Giacomello. È il 30 aprile 1971. Foto proprietà di M. A. De Luca.
Udine 1972. Dal cortile parrocchiale, con antenna RAI sullo sfondo. Volontariato per i
ragazzi della missione africana di Ikonda, in Tanzania. Da destra: Lorenzo Missana, Pier
Antonio De Luca, Silvano Bertossi, Silvano Tolazzi, Paolo Giacomello, Nadia Fumi, con
il K-way blu, due ragazze con Roberta Giacomello e Carlo Giacomello, ambedue a
sinistra. Seduto: Roberto De Luca, vicino al piccolo Lorenzo Giacomello.
Si ricorda che Roberto e Pierantonio De Luca, Daniele Lollo, Silvano Bertossi, Silvano e
Carlo Tolazzi erano il complesso musicale dei Njar's. Foto proprietà di M. A. De Luca
LA MOSTRA, LE FONTI E I RINgRAzIAMENTI
La mostra nel web ha il patrocinio del Comune di Udine e dal Comitato Provinciale di Udine
dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il Gruppo Culturale «Alfredo Orzan» della
parrocchia prosegue l’itinerario alla scoperta della storia di Baldasseria, iniziato dal maestro Alfredo
Orzan nel 1977. Sono state coinvolte varie famiglie che gentilmente hanno messo a disposizione le
loro fotografie e che ringraziamo: Maria Antonietta De Luca e Vittorina De Luca. Altre immagini
provengono dagli archivi: della Parrocchia di S. Pio X di Udine, di ANVGD Udine, di Elio Varutti, di
Germano Vidussi e di Ruggero Facco, di Reana del Rojale (UD).
Si ringraziano per la collaborazione: Luca
Ligutti, Daniele Tosoratti, Gregorio Zamò,
Patrizia Ruggeri, Tiziana Menotti e Giorgio
Romanello, dell’osteria «Fusâr» di Via
Pradamano che, come Germano Vidussi,
ha fatto da prezioso tramite per la raccolta,
la restituzione delle immagini.
Didascalie a cura delle famiglie De Luca,
Ligutti e di Giorgio Romanello. Grazie a
Guglielmo Cocco, delegato pastorale della
parrocchia di S. Pio X, Udine. Networking di
Elio Varutti e di Sebastiano Pio Zucchiatti.
Hanno contribuito al buon esito della
rassegna l’Associazione Insieme con Noi
di Udine e il Gruppo Alpini Udine sud.
1966 – Scolari. Collez. Ruggero Facco
Per il contributo alla mostra si
è riconoscenti all’Unità
Operativa Animazione sul
Territorio del Comune di Udine
FINE

More Related Content

What's hot

Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di FirenzeLe Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Elio Varutti
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Elio Varutti
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Elio Varutti
 
Centro raccolta profughi di Laterina e quello di Udine
Centro raccolta profughi di Laterina e quello di UdineCentro raccolta profughi di Laterina e quello di Udine
Centro raccolta profughi di Laterina e quello di Udine
Elio Varutti
 
Italia Nostra - Bollettino sul Po
Italia Nostra - Bollettino sul PoItalia Nostra - Bollettino sul Po
Italia Nostra - Bollettino sul Po
Estensecom
 

What's hot (8)

Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di FirenzeLe Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
Le Tabacchine istriane esuli al Centro Profughi di Firenze
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
 
Centro raccolta profughi di Laterina e quello di Udine
Centro raccolta profughi di Laterina e quello di UdineCentro raccolta profughi di Laterina e quello di Udine
Centro raccolta profughi di Laterina e quello di Udine
 
La nostra scuola
La nostra scuolaLa nostra scuola
La nostra scuola
 
Italia Nostra - Bollettino sul Po
Italia Nostra - Bollettino sul PoItalia Nostra - Bollettino sul Po
Italia Nostra - Bollettino sul Po
 
Bran
BranBran
Bran
 

Similar to Baldasseria 1955 1972 in foto. La parrocchia di S. Pio X, Udine

Iniziativa 21058 appunti per una biografia di don luigi giudici
Iniziativa 21058   appunti per una biografia di don luigi giudiciIniziativa 21058   appunti per una biografia di don luigi giudici
Iniziativa 21058 appunti per una biografia di don luigi giudici
Iniziativa 21058
 
Gent dal convent
Gent dal conventGent dal convent
Gent dal convent
novellara
 
Ins Avis N2
Ins Avis N2Ins Avis N2
Ins Avis N2
marsetti
 
Il Cammino di Don Bosco - Mappa
Il Cammino di Don Bosco - MappaIl Cammino di Don Bosco - Mappa
Il Cammino di Don Bosco - Mappa
Quotidiano Piemontese
 
Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa -  iniziative collateraliRitorno ad Oropa -  iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
Quotidiano Piemontese
 
Lucia Schiavinato - La sua vita, la sua eredità
Lucia Schiavinato - La sua vita, la sua ereditàLucia Schiavinato - La sua vita, la sua eredità
Lucia Schiavinato - La sua vita, la sua ereditàUneba
 
San Giovanni Bosco
San Giovanni BoscoSan Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
Martin M Flynn
 
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo ValenzaStoricamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
Chiara Molinari
 
Giornale 3^g
Giornale 3^gGiornale 3^g
Giornale 3^g
cesare978
 
Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)Mauro Richeldi
 
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragioLibere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Daniel Degli Esposti
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSULiceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Torino Cimitero Monumentale tra arte e storia
Torino Cimitero Monumentale tra arte e storiaTorino Cimitero Monumentale tra arte e storia
Torino Cimitero Monumentale tra arte e storia
Stefano Lo Russo
 
Eventi febbraio
Eventi febbraioEventi febbraio
Eventi febbraio
Mara Mazzaro
 
Eventi febbraio
Eventi febbraioEventi febbraio
Eventi febbraio
Mara Mazzaro
 

Similar to Baldasseria 1955 1972 in foto. La parrocchia di S. Pio X, Udine (15)

Iniziativa 21058 appunti per una biografia di don luigi giudici
Iniziativa 21058   appunti per una biografia di don luigi giudiciIniziativa 21058   appunti per una biografia di don luigi giudici
Iniziativa 21058 appunti per una biografia di don luigi giudici
 
Gent dal convent
Gent dal conventGent dal convent
Gent dal convent
 
Ins Avis N2
Ins Avis N2Ins Avis N2
Ins Avis N2
 
Il Cammino di Don Bosco - Mappa
Il Cammino di Don Bosco - MappaIl Cammino di Don Bosco - Mappa
Il Cammino di Don Bosco - Mappa
 
Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa -  iniziative collateraliRitorno ad Oropa -  iniziative collaterali
Ritorno ad Oropa - iniziative collaterali
 
Lucia Schiavinato - La sua vita, la sua eredità
Lucia Schiavinato - La sua vita, la sua ereditàLucia Schiavinato - La sua vita, la sua eredità
Lucia Schiavinato - La sua vita, la sua eredità
 
San Giovanni Bosco
San Giovanni BoscoSan Giovanni Bosco
San Giovanni Bosco
 
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo ValenzaStoricamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
 
Giornale 3^g
Giornale 3^gGiornale 3^g
Giornale 3^g
 
Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
Vittore Chialina e la comunità dei Frari del Novecento (1920 – 1960)
 
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragioLibere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
Libere di votare. La Resistenza delle donne e le lotte per il suffragio
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSULiceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
 
Torino Cimitero Monumentale tra arte e storia
Torino Cimitero Monumentale tra arte e storiaTorino Cimitero Monumentale tra arte e storia
Torino Cimitero Monumentale tra arte e storia
 
Eventi febbraio
Eventi febbraioEventi febbraio
Eventi febbraio
 
Eventi febbraio
Eventi febbraioEventi febbraio
Eventi febbraio
 

Baldasseria 1955 1972 in foto. La parrocchia di S. Pio X, Udine

  • 1. Assessorato alla Cultura Anni 1962-1963 chierichetti sul sagrato della nuova chiesa. Collez. R. Facco Baldasseria in foto 1955-1972. La Parrocchia di S. Pio X, Udine
  • 2. Udine, Villaggio metallico, Via Monte Sei Busi, 1952. Da sinistra: Maria Osso, Maria Cerri, Ugo Cerri, Pietro Buttignoni (l’artigliere), Onorina Mattini, Bruno Mambelli, Angelo Totaro (bambino) figlio di Uliana Buttignoni e Maria Buttignoni. Qualche famiglia del Villaggio metallico trovò poi casa nella parrocchia di S. Pio X. Collezione famiglia Mattini, Udine. Archivio ANVGD Udine. Si ringrazia: Bruna Zuccolin, presidente del Comitato Provinciale di Udine della Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD)
  • 3. Arcidiocesi di Udine, Terza gara diocesana dei chierichetti, Premio di primo grado al Gruppo della parrocchia di Baldasseria, attestato firmato l’arcivescovo, 28 settembre 1955 con don Gerardo Della Longa. Archivio parrocchiale di San Pio X. Fotografia di E. Varutti. Il Gruppo chierichetti di Baldasseria vince il primo premio assoluto anche il 24 settembre 1956. Rivista Diocesana Udinese, XLVI, 11, novembre 1956, p. 296.
  • 4. Cartolina, stampata dopo il 1958, coll’interno tradizionale della chiesa di S. Pio X, progetto di Giacomo Della Mea 1956 (non realizzato). È stato realizzato invece un interno preconciliare. Per questa pagina ringrazio Bruno Perissutti, esule da Zara a Udine. Grazie all’architetto Giorgio Della Longa e a Giovanni Della Mea. Collezione E. Varutti.
  • 5. Esuli istriani davanti al Centro smistamento profughi di Udine, 1957. Fotografia gentilmente concessa da: Enrico Miletto, Carlo Pischedda, L’esodo istriano-fiumano-dalmata in Piemonte. Per un archivio della memoria, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Istoreto, Torino, on-line dal 2009, cui vanno i nostri ringraziamenti. Di qui, Via Pradamano, passano oltre 100 mila esuli in fuga dalla Jugoslavia di Tito, dal 1945 al 1960. Scuola «E. Fermi». Foto Varutti 2017
  • 6. Fantini dei cavalli bianchi per la processione del 1958, presso la canonica di S. Pio X. Da sinistra Claudio Ianesi, Roberto De Luca, Pier Antonio De Luca e Mario Tami. Proprietà della fotografia Maria Antonietta De Luca.
  • 7. Carnevale 1959. Maria Antonietta De Luca lancia caramelle nelle vesti di Diana dea della caccia. Foto proprietà di M.A. De Luca.
  • 8. La mostra di fotografie “Baldasseria 1946- 1970. Immagini di un quartiere a Udine sud” 4 maggio - 15 giugno 2018. Organizzata dal Gruppo culturale “Alfredo Orzan” della Parrocchia di S. Pio X, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine, ha avuto una seconda esposizione alla sagra Festa Insieme Baldasseria 23-26 agosto 2018 con grande successo di pubblico. --- 1964 - S.Pio X-Pradamano 6 – 0. Collezione Ruggero Facco
  • 9. Udine, asilo «E. Linda», 24.8.2018, inaugurazione della mostra Baldasseria 1946-1970. Immagini di un quartiere a Udine sud. Elio Varutti presenta la rassegna vicino a Fabrizio Cigolot, assessore alla Cultura del Comune di Udine, di spalle. Al centro, Guglielmo Cocco, delegato pastorale della parrocchia di S. Pio X. «Questo è un quartiere del dopo guerra, fatto di contadini, statali e esuli istriani». Fotografia di Daniele Tosoratti.
  • 10. Carnevale 1959. Gli dei dell’Olimpo. Trasferta a Trieste, passa il carro con Maria Antonietta De Luca, Diana dea della caccia. Foto proprietà di M.A. De Luca. Baldasseria, 1960 – Bambini alla fontana del CRAL. Collez. R. Facco
  • 11. Carnevale 1959. Il carro con Maria Antonietta De Luca, Diana dea della caccia, sorretta da una gru. Foto proprietà di M.A. De Luca.
  • 12. Carnevale 1959, TS. Laura Peressotti (sorella di don Giuseppe Peressotti) era la Dea della fortuna. Foto proprietà di M.A. De Luca. Grest a Prato di Resia, 1965. Collez. R. Facco
  • 13. Udine, Via Amalteo, Don Adelindo Fachin tra Roberto De Luca e Pierantonio De Luca, a destra, 1961. Foto proprietà di M.A. De Luca.
  • 14. Udine, 1961, Via Bombelli – L’ostensorio, il baldacchino, le bambine della prima comunione con don Adelindo Fachin e don Dario Savoia in solenne preghiera sulle scale della nuova chiesa di S. Pio X. Foto proprietà di M.A. De Luca.
  • 15. Gita parrocchiale del 1962. Da destra, accosciati, prima fila: Giorgio Beltramini, Luciano Gon, Emanuele Plazzotta. In seconda fila, accosciati, da destra: Lorenzo Della Longa, Dario Cantoni, Francesco Quaino e Giorgio Romanello. In piedi, da destra: la mamma di don Adelindo, Vittorina De Luca, Maria Romanello, Angelica Gon, la signora Ianesi, Gabriella Larice, Adelia Mariuz Larice e, con gli occhiali da sole, Luciana Roiatti, con altre giovani da riconoscere. I due ragazzi in piedi sono: Pier Antonio De Luca, in camicia scura e Luciano Romanelli. Foto proprietà di Vittorina De Luca.
  • 16. Roma, 1963 Gita della Parrocchia di San Pio X, di Udine, con don Adelindo Fachin. Collezione Ruggero Facco.
  • 17. Anni 1962-1963, sagrestia della nuova chiesa. Francesco De Luca detto Chechi, primo sagrestano della parrocchia, mentre veste Don Giuseppe Peressotti. Alla sua sinistra, Don Aldo Bressani e, alla sua destra, Don Cesare Scalon, con gli occhiali. Sullo sfondo, la Cappella S. Pio X, costruita coi mattoni recuperati da don Adelindo presso le case bombardate di Borgo Aquileia. Foto proprietà famiglia De Luca-Ligutti. Opera Mons. Nogara, 1953, per sfollati e profughi istriani. Foto Varutti 2014
  • 18. Udine, Baldasseria, compagni di scuola nel 1963-1964. Germano Vidussi è il primo a destra degli accosciati. Collezione Germano Vidussi
  • 19. Gita parrocchiale a Trieste, visita al Castello di Miramare verso il 1964. Tre pullman sono necessari per i parrocchiani di S. Pio X. Collezione Ruggero Facco
  • 20. Gita in montagna 1965. Da sinistra, si riconoscono Angelica Gon, la nonna di Vittorina De Luca, che le sta a fianco, la signora Giacomello, Roberto De Luca, Maria Antonietta De Luca e il marito Dino Ligutti. Tra i bambini, al centro, ci sono Roberta e Carlo Giacomello. Foto proprietà di M.A. De Luca.
  • 21. Una giovane parrocchiana, don Fiorino e, a destra, Dorina Fachin, sorella di don Adelindo verso il 1965. Foto proprietà di M.A. De Luca.
  • 22. Gita in montagna. 1965. Vittorina De Luca, accosciata, vicino a una bambina che le appoggia la mano sulla spalla, poi ci sono, in basso, Giovanna Durì, Roberta Giacomello e la Traine. Foto proprietà di Vittorina De Luca. Giorgio Del Frate a braccia aperte. Mularie di Baldassarie e di S. Pio X in una vacanza montana nel 1965 in spericolati esercizi ginnici. Foto proprietà di Vittorina De Luca.
  • 23. Coritis di Resia, 1965. Nel gruppo parrocchiale si notano, al centro in piedi con mano sul viso, Vittorina De Luca, Giulia Marioni, prima a sinistra, e Claudia Scialino. Foto proprietà di Vittorina De Luca.
  • 24. Udine 1965 Torneo Blasoni vinto dalla Parrocchia di S. Pio X contro quella del Tempio Ossario per 2-0. I campioni di Baldasseria brindano con una bottiglietta di Coca-Cola. Don Adelindo è di profilo. Collezione R. Facco.
  • 25. Gruppo folcloristico parrocchiale con Vittorina De Luca nel 1967. Foto proprietà di Vittorina De Luca
  • 26. Gita parrocchiale a Fusine in Valromana (UD), 1966. Collezione Ruggero Facco
  • 27. Il gruppo folcloristico parrocchiale con Vittorina De Luca e don Ruggero Facco nel 1967. Foto proprietà di Vittorina De Luca
  • 28. Gita parrocchiale a Prato Carnico, 1967. Accosciati da sinistra: Elvio Vendrame, Luciano e Paolo Romanelli e Carlo Comin. Seduti da sinistra: Claudio Plaino, Giorgio Romanello, Daniele Catozzi, Silvano Tolazzi, Pier Antonio De Luca, Francesco Clemente, Quaino e Silvano Bertossi. In piedi da sinistra: Franco Di Florio tra due ragazze, una delle quali, a destra, è Vittorina De Luca. Poi ci sono Giovanni Del Frate, Marcigot, Dino Lodolo, Attilio Marangone, Giuseppe Di Florio, Lorenzo Della Longa, Roberto De Luca, Daniele Lollo, Gianpaolo Lazzaro e Maurizio Orsaria. Foto proprietà di Vittorina De Luca, Udine.
  • 29. Al centro, Giuditta Della Mora detta Gitta, la perpetua di don Adelindo parroco, verso il 1967. In piedi con le mani sulle spalle di Gitta, c'è Dina De Luca. Foto proprietà di M. A. De Luca, Udine. Udine 1964 Parrocchia di S. Pio X contro Parrocchia di S. Giuseppe 5-0. Collezione Ruggero Facco
  • 30. Lo Zecchino d’Oro della parrocchia nel 1968. Dietro le quinte Vittorina De Luca. Tra i bambini si riconoscono a sinistra: Angela Menossi e Della Longa. Canta, coi capelli rossi e braccia conserte, Aristide Menossi, dietro a lui Massimiliano Menossi. Foto proprietà di Vittorina De Luca.
  • 31. Primo lustro dalla morte di don Adelindo, con i suoi genitori seduti in prima fila. Da sinistra, Rosetta Tonazzi, Giuditta Della Mora detta Gitta, la perpetua, Dina De Luca, i fratelli Roberto e Pier Antonio De Luca, con la barba. Da destra: Mario Ellero, Gianni Bressan, don Tarcisio Bordignon e due monache. I bambini Luca Ligutti, a sinistra, e Lorenzo Giacomello. È il 30 aprile 1971. Foto proprietà di M. A. De Luca.
  • 32. Udine 1972. Dal cortile parrocchiale, con antenna RAI sullo sfondo. Volontariato per i ragazzi della missione africana di Ikonda, in Tanzania. Da destra: Lorenzo Missana, Pier Antonio De Luca, Silvano Bertossi, Silvano Tolazzi, Paolo Giacomello, Nadia Fumi, con il K-way blu, due ragazze con Roberta Giacomello e Carlo Giacomello, ambedue a sinistra. Seduto: Roberto De Luca, vicino al piccolo Lorenzo Giacomello. Si ricorda che Roberto e Pierantonio De Luca, Daniele Lollo, Silvano Bertossi, Silvano e Carlo Tolazzi erano il complesso musicale dei Njar's. Foto proprietà di M. A. De Luca
  • 33. LA MOSTRA, LE FONTI E I RINgRAzIAMENTI La mostra nel web ha il patrocinio del Comune di Udine e dal Comitato Provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il Gruppo Culturale «Alfredo Orzan» della parrocchia prosegue l’itinerario alla scoperta della storia di Baldasseria, iniziato dal maestro Alfredo Orzan nel 1977. Sono state coinvolte varie famiglie che gentilmente hanno messo a disposizione le loro fotografie e che ringraziamo: Maria Antonietta De Luca e Vittorina De Luca. Altre immagini provengono dagli archivi: della Parrocchia di S. Pio X di Udine, di ANVGD Udine, di Elio Varutti, di Germano Vidussi e di Ruggero Facco, di Reana del Rojale (UD). Si ringraziano per la collaborazione: Luca Ligutti, Daniele Tosoratti, Gregorio Zamò, Patrizia Ruggeri, Tiziana Menotti e Giorgio Romanello, dell’osteria «Fusâr» di Via Pradamano che, come Germano Vidussi, ha fatto da prezioso tramite per la raccolta, la restituzione delle immagini. Didascalie a cura delle famiglie De Luca, Ligutti e di Giorgio Romanello. Grazie a Guglielmo Cocco, delegato pastorale della parrocchia di S. Pio X, Udine. Networking di Elio Varutti e di Sebastiano Pio Zucchiatti. Hanno contribuito al buon esito della rassegna l’Associazione Insieme con Noi di Udine e il Gruppo Alpini Udine sud. 1966 – Scolari. Collez. Ruggero Facco Per il contributo alla mostra si è riconoscenti all’Unità Operativa Animazione sul Territorio del Comune di Udine FINE