SlideShare a Scribd company logo
Le trasformazioni dei gas.
Pressione,volume,temperatura e quantità di
gas caratterizzano lo stato di equilibrio di un
gas
Quando il gas passa da un stato di equilibrio a un altro , effettua una
trasformazione :
- a temperatura costante (isotermica)
-a pressione costante (isobarica)
-a volume costante (isovolumica)
Trasformazione isotermica
È un particolare tipo di trasformazione in cui la temperatura si mantiene
costante. Aumentando la pressione di un certo fattore , il volume
diminuisce dello stesso fattore.
Segue la legge di Boyle espressa dalla relazione
p V = costante
che può essere scritta anche in questo modo :
p1 * V1 = p2 * V2
A temperatura costante , il volume che occupa una
certa massa di gas è inversamente proporzionale
alla pressione del gas.
Trasformazione isobarica
È un particolare tipo di trasformazione in cui la pressione rimane costante .
Quando la temperatura di un gas aumenta anche il suo volume aumenta;
viceversa una diminuzione di temperatura fa diminuire il volume .
Segue la legge di Gay-Lussac :
V = V° (1 + a * T )
che può essere scritta anche in questo modo :
V = V° * a * T + V°
Se rappresentiamo graficamente il volume in funzione della
temperatura otteniamo una semiretta non passante per
l’origine degli assi cartesiani .
Trasformazione isovolumica
È un particolare tipo di trasformazione in cui il volume rimane costante .
Quando la temperatura di un gas aumenta anche la pressione aumenta ;
viceversa una diminuzione di temperatura fa diminuire la pressione del
gas.
Segue la legge di Charles , che mette in
relazione la pressione con la
temperatura , a volume costante :
p = p° (1 + b T )
Se rappresentiamo graficamente la pressione in funzione della
temperatura otteniamo una semiretta non passante per l’origine
degli assi cartesiani .
Chimica – Fisica

More Related Content

What's hot

Heat engine-introduction
Heat engine-introductionHeat engine-introduction
SSL12 Entropy
SSL12 EntropySSL12 Entropy
SSL12 Entropy
Keith Vaugh
 
1 Heat_4e_Chap01_lecture.ppt
1 Heat_4e_Chap01_lecture.ppt1 Heat_4e_Chap01_lecture.ppt
1 Heat_4e_Chap01_lecture.ppt
MarfelAditiaManurung
 
Carnot cycle
Carnot cycleCarnot cycle
Carnot cycleAyaz Khan
 
2nd law of thermodynamics, entropy
2nd law of thermodynamics, entropy2nd law of thermodynamics, entropy
2nd law of thermodynamics, entropy
poshiyabhavin
 
10 KPI's of Manufacturing.pdf
10 KPI's of Manufacturing.pdf10 KPI's of Manufacturing.pdf
10 KPI's of Manufacturing.pdf
riamusthika
 
Carnot cycle
Carnot cycleCarnot cycle
Carnot cycle
Yasir Hashmi
 
Engineering Thermodynamics-second law of thermodynamics
Engineering Thermodynamics-second law of thermodynamics Engineering Thermodynamics-second law of thermodynamics
Engineering Thermodynamics-second law of thermodynamics
Mani Vannan M
 

What's hot (9)

Heat engine-introduction
Heat engine-introductionHeat engine-introduction
Heat engine-introduction
 
SSL12 Entropy
SSL12 EntropySSL12 Entropy
SSL12 Entropy
 
1 Heat_4e_Chap01_lecture.ppt
1 Heat_4e_Chap01_lecture.ppt1 Heat_4e_Chap01_lecture.ppt
1 Heat_4e_Chap01_lecture.ppt
 
Carnot cycle
Carnot cycleCarnot cycle
Carnot cycle
 
2nd law of thermodynamics, entropy
2nd law of thermodynamics, entropy2nd law of thermodynamics, entropy
2nd law of thermodynamics, entropy
 
10 KPI's of Manufacturing.pdf
10 KPI's of Manufacturing.pdf10 KPI's of Manufacturing.pdf
10 KPI's of Manufacturing.pdf
 
Thermodynamic, part 1
Thermodynamic, part 1Thermodynamic, part 1
Thermodynamic, part 1
 
Carnot cycle
Carnot cycleCarnot cycle
Carnot cycle
 
Engineering Thermodynamics-second law of thermodynamics
Engineering Thermodynamics-second law of thermodynamics Engineering Thermodynamics-second law of thermodynamics
Engineering Thermodynamics-second law of thermodynamics
 

Viewers also liked

Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
campustralenuvole
 
principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2Dario
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamicaDario
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
Renato Cocchetto
 

Viewers also liked (7)

Termodinamica primo principio
Termodinamica primo principioTermodinamica primo principio
Termodinamica primo principio
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Leggi dei gas
Leggi dei gasLeggi dei gas
Leggi dei gas
 
principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamica
 
Termodinamica07a
Termodinamica07aTermodinamica07a
Termodinamica07a
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 

More from AsiaYoon

Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
AsiaYoon
 
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
AsiaYoon
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"AsiaYoon
 
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.AsiaYoon
 
LA MODE HIPPIE (1968)
LA MODE HIPPIE (1968)LA MODE HIPPIE (1968)
LA MODE HIPPIE (1968)
AsiaYoon
 
The Georges (1714-1837)
The Georges (1714-1837)The Georges (1714-1837)
The Georges (1714-1837)AsiaYoon
 
Emily Brontë ~ Wuthering Heights
Emily Brontë ~ Wuthering HeightsEmily Brontë ~ Wuthering Heights
Emily Brontë ~ Wuthering HeightsAsiaYoon
 
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.AsiaYoon
 
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTOLA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTOAsiaYoon
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!AsiaYoon
 
La dieta del bambino
La dieta del bambinoLa dieta del bambino
La dieta del bambino
AsiaYoon
 
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.AsiaYoon
 
Les jardins de Versailles~
Les jardins de Versailles~Les jardins de Versailles~
Les jardins de Versailles~
AsiaYoon
 
The Tea: The production process
The Tea: The production processThe Tea: The production process
The Tea: The production processAsiaYoon
 

More from AsiaYoon (16)

Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
James Joyce slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
 
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
Virginia Woolf slide "Only connect...New directions" |ZANICHELLI|
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
 
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.
El teatro lorquiano. El teatro de Lorca.
 
LA MODE HIPPIE (1968)
LA MODE HIPPIE (1968)LA MODE HIPPIE (1968)
LA MODE HIPPIE (1968)
 
The Georges (1714-1837)
The Georges (1714-1837)The Georges (1714-1837)
The Georges (1714-1837)
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
Emily Brontë ~ Wuthering Heights
Emily Brontë ~ Wuthering HeightsEmily Brontë ~ Wuthering Heights
Emily Brontë ~ Wuthering Heights
 
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
Il Satyricon nel cinema e Fellini-Satyricon.
 
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTOLA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
LA SENSUALITA’ NEL RINASCIMENTO
 
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!Mazzini: Giovine Italia e Europa!
Mazzini: Giovine Italia e Europa!
 
La dieta del bambino
La dieta del bambinoLa dieta del bambino
La dieta del bambino
 
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
Giapponismo: Manet, Monet, Degas, Gauguin, Van Gogh.
 
Les jardins de Versailles~
Les jardins de Versailles~Les jardins de Versailles~
Les jardins de Versailles~
 
The Tea: The production process
The Tea: The production processThe Tea: The production process
The Tea: The production process
 

Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.

  • 1. Le trasformazioni dei gas. Pressione,volume,temperatura e quantità di gas caratterizzano lo stato di equilibrio di un gas Quando il gas passa da un stato di equilibrio a un altro , effettua una trasformazione : - a temperatura costante (isotermica) -a pressione costante (isobarica) -a volume costante (isovolumica)
  • 2. Trasformazione isotermica È un particolare tipo di trasformazione in cui la temperatura si mantiene costante. Aumentando la pressione di un certo fattore , il volume diminuisce dello stesso fattore. Segue la legge di Boyle espressa dalla relazione p V = costante che può essere scritta anche in questo modo : p1 * V1 = p2 * V2 A temperatura costante , il volume che occupa una certa massa di gas è inversamente proporzionale alla pressione del gas.
  • 3. Trasformazione isobarica È un particolare tipo di trasformazione in cui la pressione rimane costante . Quando la temperatura di un gas aumenta anche il suo volume aumenta; viceversa una diminuzione di temperatura fa diminuire il volume . Segue la legge di Gay-Lussac : V = V° (1 + a * T ) che può essere scritta anche in questo modo : V = V° * a * T + V° Se rappresentiamo graficamente il volume in funzione della temperatura otteniamo una semiretta non passante per l’origine degli assi cartesiani .
  • 4. Trasformazione isovolumica È un particolare tipo di trasformazione in cui il volume rimane costante . Quando la temperatura di un gas aumenta anche la pressione aumenta ; viceversa una diminuzione di temperatura fa diminuire la pressione del gas. Segue la legge di Charles , che mette in relazione la pressione con la temperatura , a volume costante : p = p° (1 + b T ) Se rappresentiamo graficamente la pressione in funzione della temperatura otteniamo una semiretta non passante per l’origine degli assi cartesiani .