SlideShare a Scribd company logo
1
Documento di approfondimento della soluzione:
SEMPRE VICINI
Healthcare Innovative Solutions
1. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE
Il progetto vuole erogare un servizio innovativo basato su tecnologie biometriche e
domotica che supporta la persona a prendersi cura di sé stessa, attraverso il
monitoraggio costante di tutti i parametri vitali, la stimola a seguire uno stile di vita
sano e offre un controllo da parte di una centrale operativa 24h per la sicurezza e la
gestione delle emergenze. Si tratta di un progetto di Internet of Things (Internet delle
cose) e intelligenza artificiale con tecnologie biometriche applicato al settore
dell’assistenza sociale agli anziani. Non esiste un’applicazione simile in corso d’uso
ma solo prototipi.
L’obiettivo primario è quello di “erogare” un servizio di assistenza socio-sanitaria ad
anziani e alle loro famiglie. L’obiettivo secondario è quello di creare “nuova
occupazione” avviando al lavoro giovani che impareranno ad utilizzare queste nuove
tecnologie biometriche per creare la nuova figura professionale di “assistente 4.0”.
I risultati e il progetto saranno presentati in due workshop e descritti in un paper
scientifico in italiano e inglese che sarà pubblicato su riviste di settore.
Attraverso domotica e braccialetti biometrici, un utente (ad esempio anziano o malato
cronico) sarà assistito 24h in casa e fuori, e in caso di “valori” fuori norma, un sistema
intelligente attiverà una serie di azioni. In modo automatico (senza intervento umano)
e in tempo reale il sistema deciderà ad esempio se: attivare una video chiamata sullo
smartphone con i figli, attivare un operatore telefonico, inviare una pattuglia di pronto
intervento sul posto, far partire il 118 sapendo esattamente dove si trova la persona,
ecc.
I primi due mesi sono stati dedicati allo sviluppo dei requisiti utente (attraverso
interviste) e alla personalizzazione dell’architettura informatica sui casi medici tipici del
settore. Poi si è passati alla fase della interoperabilità e connettività della piattaforma
con tecnologie biometriche, con sala operativa e con gli operatori.
Il servizio pilota è stato erogato su utenti e famiglie presso domicili RSA. Il sistema ha
attivato le “profilazioni” sui singoli utenti e ha imparato a riconoscere da solo le
problematiche e ad attivare le azioni. Si è previsto di erogarlo per 6 mesi, includendo
anche il periodo estivo, che per sua natura fa sentire più soli gli anziani e gli utenti di
fasce deboli (famiglie in vacanza). Dopo la pubblicazione di un bando di selezione, è
stato svolto il progetto di formazione “Assistenza sociale 4.0” teso a mettere in aula
2
giovani assistenti sociali e informarli circa l’uso delle nuove tecnologie biometriche,
dell’intelligenza artificiale, dei big data, dell’utilizzo di sistemi informativi.
Al termine delle ore di erogazione del servizio saranno somministrati agli utenti e alle
famiglie dei questionari per raccogliere feedback e la qualità percepita del servizio
offerto.
La parte finale del progetto sarà dedicata alla dissemination, con due eventi di
presentazione e la pubblicazione di un position paper scientifico (su rivista
riconosciuta). Ci sarà una attività di comunicazione social 2.0 e di ufficio stampa. Un
sito con pagine dedicate al progetto rimarrà sul web a testimoniare tutta la produzione
e i risultati raggiunti.
2. DESCRIZIONE DEL TEAM E DELLE PROPRIE RISORSE E COMPETENZE
Il progetto è stato presentato dall’Associazione CHICO, cluster di enti pubblici e
operatori economici del Lazio che si occupano di fare ricerca nelle nuove tecnologie
applicate alla Sanità. CHICO si è avvalso di tre importanti partner industriali: una
newco che farà da project management e system integrator, IG COM che farà da
partner tecnologico (software house BPM del settore ICT) e il Gruppo GIOMI, leader
nella sanità privata italiana che andrà ad erogare questo servizio operativo
direttamente sugli utenti.
Per consolidare la visione strategica e la sostenibilità del progetto si avrà il patrocinio
del FASI (il principale Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa in Italia) che ha
manifestato il forte interesse agli sviluppi e la possibilità di utilizzo sulla propria base
associati (circa 300.000 associati). La tecnologia biometrica utilizzata vedrà una
partnership con le due multinazionali europee Philips e Nokia (sarà formalizzata dopo
l’inizio del progetto). Il Comune di Roma I Municipio ha già manifestato interesse
all’utilizzo del progetto nel proprio territorio (partnership istituzionale). Infine, per
certificare la metodologia utilizzata e i risultati finali, si attiverà una collaborazione con
l’Università di Roma La Sapienza e con il Tecnopolo delle Bioscienze (partnership
scientifica).
3. DESCRIZIONE DEI BISOGNI CHE SI INTENDE SODDISFARE
Lo scenario di riferimento è quello dei servizi socio-assistenziali: è necessaria più
prossimità, più sicurezza per l’utente, più tranquillità per i parenti.
Risponde a due macro-trend che nei prossimi 20 anni creeranno delle sfide importanti:
1) Aumenta la domanda di servizi. L’invecchiamento della popolazione e
l’aumento delle cronicità sono la causa. A livello comunale (Roma) l'assistenza
sociale è erogata dai diversi Municipi con limiti e disparità territoriali. Sono
3
necessari nuovi servizi, più capillari e su misura dei singoli utenti, di prossimità,
con interventi immediati, che diano sicurezza agli utenti e alle loro famiglie.
2) Diminuisce l’offerta pubblica di servizi. La Sanità Pubblica (SSN e Regioni)
e l’assistenza sociale (Comuni) non erogano in modo efficiente ed efficace i
servizi e non hanno fondi sufficienti per far fronte alla domanda.
“Sempre Vicini” sta realizzando un progetto innovativo di assistenza sociale,
benessere e sicurezza delle fasce deboli utilizzando una architettura tecnologica
dotata di intelligenza artificiale e con tecnologie biometriche mai utilizzata fino ad ora.
Appare evidente che i risultati e i benefici per la comunità sono enormi e le ricadute e
spill over talmente grandi che sono difficilmente misurabili.
Lo sviluppo del progetto pilota Sempre Vicini sta permettendo di testare l’Intelligenza
Artificiale al servizio dell’assistenza alle persone fragili con monitoraggio da remoto e
h24 e con un sistema automatizzato di richiesta di aiuto e allarmi. Il sistema permette
quindi di ottimizzare l’uso dei fattori produttivi attraverso il monitoraggio delle co-
morbidità degli utenti (intervento umano di assistenti sociali, utilizzo di diete o farmaci,
attività sportive o di riabilitazione) effettuato con una matrice i cui valori sono in parte
automaticamente monitorati dal sistema.
Sia gli utenti sperimentatori presso la residenza Giomi, sia gli utenti sperimentatori
domiciliari, stanno esprimendo un elevato grado di soddisfazione e stanno richiedendo
l’estensione della durata del progetto.
4. DESCRIZIONE DEI DESTINATARI DELLA MISURA
Il target di riferimento, persona over 60, su un campione di circa 50 interviste
effettuate, evidenzia un aumento della domanda generica di “sicurezza” e
“assistenza” che include sia il benessere fisico, sia la sicurezza vera e propria.
Si cerca un servizio che monitori i propri parametri vitali (battito cardiaco, analisi
sangue, eventuali cadute, perdita orientamento fuori casa, incidenti domestici, ecc.) e
che in caso di “pericolo” prenda automaticamente delle decisioni e attivi rapidamente
delle azioni.
5. DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA ADOTTATA
Applicazioni dell'Internet of Things (IoT) all'eCare. Tecnologie biometriche e
domotiche dialogheranno attraverso una piattaforma di Business Process
Management (BPM) con l’utente, i familiari, un call center, ecc.. Le TLC favoriranno la
comunicazione dati tra apparati.
Si parla di intelligenza artificiale perché si applicheranno algoritmi di machine learning
(autoapprendimento, per correggere errori e casi non previsti) e si utilizzerà un motore
4
di analisi predittiva (Predictive Model Markup Language PMML basato su schemi
XML) per «prevedere» le criticità.
L’Analisi predittiva di tipo inferenziale può utilizzare modelli prodotti con R, SPSS, SAS
e integrare algoritmi di regressione lineare, bayesiana, modelli neuronali ecc. (building
blocks da integrare e programmare).
Si è scelto di descrivere il progetto anche attraverso l’utilizzo di KSI (Key Success
Indicators), indicatori di successo, che monitorano l'andamento del progetto.
I KSI si sono ispirati al metodo cosiddetto SMART che consiste nell’individuare degli
indicatori specifici, misurabili, ragionevolmente realizzabili, pertinenti alla missione
dell'Associazione e al progetto e legati ad una specifica linea temporale per il loro
completamento. I KSI offrono ai valutatori la descrizione oggettiva e quantificabile del
raggiungimento degli obiettivi del progetto SEMPRE VICINI.
Non sono stati richiesti sviluppi di nuovo hardware in quanto sul mercato si trovano
già prodotti biometrici (braccialetti, indumenti, ecc.). Si provvederà allo sviluppo dei
peculiari diagrammi di flusso (process design) del settore assistenza sociale, con
definizione delle regole e dei casi (medical cases & process rules) sviluppo
dell’applicazione, per pc e mobile, profilatura utenti e cruscotto monitoraggio dati per
utenti. È necessario sviluppare, altresì, una APP per Smartphone per il controllo da
remoto e mobile dell’utente.
6. INDICAZIONE DEI VALORI ECONOMICI IN GIOCO (COSTI, RISPARMI
IPOTIZZATI, INVESTIMENTI NECESSARI)
Al fine di minimizzare i costi per l’Ente erogatore, sia per sviluppare il progetto, sia per
l’erogazione del servizio, si stanno utilizzando spazi messi a disposizione dai partner
quindi non si allocano spese di affitto sedi.
Ogni partner ha messo a disposizione del progetto un focal point, si stanno utilizzando
risorse umane giovani (interamente allocate) sia per la parte organizzativa sia
consulenziale e di supporto, personale medico e paramedico, si stanno coinvolgendo
docenti e ricercatori universitari e un coordinatore scientifico, tutti coordinati da un
project manager senior.
Il progetto prevede un totale di costi di 249.248 euro, con una richiesta di contributo di
199.398 euro e un piano di copertura con fondi propri di 49.850 euro (20%).
7. TEMPI DI PROGETTO
Durata progetto pilota 12 mesi

More Related Content

Similar to Premio forum pa sanita 2019 sempre vicini

Premio forum pa sanita 2019 template pptx
Premio forum pa sanita 2019 template pptxPremio forum pa sanita 2019 template pptx
Premio forum pa sanita 2019 template pptx
ClusterCHICO
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 lilt palermo
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 lilt palermoTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018 lilt palermo
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 lilt palermo
LILTPalermo
 
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Corrado de Pinto
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
vitalba paesano
 
Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21
Premio forum pa sanita 2021   template word - 04-10-21Premio forum pa sanita 2021   template word - 04-10-21
Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21
Massimo Di Gennaro
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
Apulian ICT Living Labs
 
ULSS 16 Giornata della trasparenza
ULSS 16   Giornata della trasparenzaULSS 16   Giornata della trasparenza
ULSS 16 Giornata della trasparenzaIdelfo Borgo
 
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizioneI4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
Enrico Baldelli
 
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
AndreaRotolo
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
RETECardiologica
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Massimo Di Gennaro
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
RETECardiologica
 
Template doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_defTemplate doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_def
Teresa Fiorita
 
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medicaRoma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
areabenessere
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSMAU
 
Movecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazioneMovecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazione
opendcn
 
Intervista EprExpo - 2012
Intervista EprExpo - 2012Intervista EprExpo - 2012
Intervista EprExpo - 2012
Antonio Fumagalli
 
Premio salute2017
Premio salute2017Premio salute2017
Premio salute2017
Fabrizio Meloni
 
Puglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smauPuglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smau
Apulian ICT Living Labs
 
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
LorenaDiSalvia
 

Similar to Premio forum pa sanita 2019 sempre vicini (20)

Premio forum pa sanita 2019 template pptx
Premio forum pa sanita 2019 template pptxPremio forum pa sanita 2019 template pptx
Premio forum pa sanita 2019 template pptx
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 lilt palermo
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 lilt palermoTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018 lilt palermo
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 lilt palermo
 
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
 
Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21
Premio forum pa sanita 2021   template word - 04-10-21Premio forum pa sanita 2021   template word - 04-10-21
Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
 
ULSS 16 Giornata della trasparenza
ULSS 16   Giornata della trasparenzaULSS 16   Giornata della trasparenza
ULSS 16 Giornata della trasparenza
 
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizioneI4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
I4 pa cura premiopa sostenibile 2018 descrizione
 
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
 
Template doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_defTemplate doc premio_salute2017_def
Template doc premio_salute2017_def
 
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medicaRoma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
 
Movecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazioneMovecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazione
 
Intervista EprExpo - 2012
Intervista EprExpo - 2012Intervista EprExpo - 2012
Intervista EprExpo - 2012
 
Premio salute2017
Premio salute2017Premio salute2017
Premio salute2017
 
Puglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smauPuglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smau
 
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
 

Premio forum pa sanita 2019 sempre vicini

  • 1. 1 Documento di approfondimento della soluzione: SEMPRE VICINI Healthcare Innovative Solutions 1. DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE Il progetto vuole erogare un servizio innovativo basato su tecnologie biometriche e domotica che supporta la persona a prendersi cura di sé stessa, attraverso il monitoraggio costante di tutti i parametri vitali, la stimola a seguire uno stile di vita sano e offre un controllo da parte di una centrale operativa 24h per la sicurezza e la gestione delle emergenze. Si tratta di un progetto di Internet of Things (Internet delle cose) e intelligenza artificiale con tecnologie biometriche applicato al settore dell’assistenza sociale agli anziani. Non esiste un’applicazione simile in corso d’uso ma solo prototipi. L’obiettivo primario è quello di “erogare” un servizio di assistenza socio-sanitaria ad anziani e alle loro famiglie. L’obiettivo secondario è quello di creare “nuova occupazione” avviando al lavoro giovani che impareranno ad utilizzare queste nuove tecnologie biometriche per creare la nuova figura professionale di “assistente 4.0”. I risultati e il progetto saranno presentati in due workshop e descritti in un paper scientifico in italiano e inglese che sarà pubblicato su riviste di settore. Attraverso domotica e braccialetti biometrici, un utente (ad esempio anziano o malato cronico) sarà assistito 24h in casa e fuori, e in caso di “valori” fuori norma, un sistema intelligente attiverà una serie di azioni. In modo automatico (senza intervento umano) e in tempo reale il sistema deciderà ad esempio se: attivare una video chiamata sullo smartphone con i figli, attivare un operatore telefonico, inviare una pattuglia di pronto intervento sul posto, far partire il 118 sapendo esattamente dove si trova la persona, ecc. I primi due mesi sono stati dedicati allo sviluppo dei requisiti utente (attraverso interviste) e alla personalizzazione dell’architettura informatica sui casi medici tipici del settore. Poi si è passati alla fase della interoperabilità e connettività della piattaforma con tecnologie biometriche, con sala operativa e con gli operatori. Il servizio pilota è stato erogato su utenti e famiglie presso domicili RSA. Il sistema ha attivato le “profilazioni” sui singoli utenti e ha imparato a riconoscere da solo le problematiche e ad attivare le azioni. Si è previsto di erogarlo per 6 mesi, includendo anche il periodo estivo, che per sua natura fa sentire più soli gli anziani e gli utenti di fasce deboli (famiglie in vacanza). Dopo la pubblicazione di un bando di selezione, è stato svolto il progetto di formazione “Assistenza sociale 4.0” teso a mettere in aula
  • 2. 2 giovani assistenti sociali e informarli circa l’uso delle nuove tecnologie biometriche, dell’intelligenza artificiale, dei big data, dell’utilizzo di sistemi informativi. Al termine delle ore di erogazione del servizio saranno somministrati agli utenti e alle famiglie dei questionari per raccogliere feedback e la qualità percepita del servizio offerto. La parte finale del progetto sarà dedicata alla dissemination, con due eventi di presentazione e la pubblicazione di un position paper scientifico (su rivista riconosciuta). Ci sarà una attività di comunicazione social 2.0 e di ufficio stampa. Un sito con pagine dedicate al progetto rimarrà sul web a testimoniare tutta la produzione e i risultati raggiunti. 2. DESCRIZIONE DEL TEAM E DELLE PROPRIE RISORSE E COMPETENZE Il progetto è stato presentato dall’Associazione CHICO, cluster di enti pubblici e operatori economici del Lazio che si occupano di fare ricerca nelle nuove tecnologie applicate alla Sanità. CHICO si è avvalso di tre importanti partner industriali: una newco che farà da project management e system integrator, IG COM che farà da partner tecnologico (software house BPM del settore ICT) e il Gruppo GIOMI, leader nella sanità privata italiana che andrà ad erogare questo servizio operativo direttamente sugli utenti. Per consolidare la visione strategica e la sostenibilità del progetto si avrà il patrocinio del FASI (il principale Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa in Italia) che ha manifestato il forte interesse agli sviluppi e la possibilità di utilizzo sulla propria base associati (circa 300.000 associati). La tecnologia biometrica utilizzata vedrà una partnership con le due multinazionali europee Philips e Nokia (sarà formalizzata dopo l’inizio del progetto). Il Comune di Roma I Municipio ha già manifestato interesse all’utilizzo del progetto nel proprio territorio (partnership istituzionale). Infine, per certificare la metodologia utilizzata e i risultati finali, si attiverà una collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza e con il Tecnopolo delle Bioscienze (partnership scientifica). 3. DESCRIZIONE DEI BISOGNI CHE SI INTENDE SODDISFARE Lo scenario di riferimento è quello dei servizi socio-assistenziali: è necessaria più prossimità, più sicurezza per l’utente, più tranquillità per i parenti. Risponde a due macro-trend che nei prossimi 20 anni creeranno delle sfide importanti: 1) Aumenta la domanda di servizi. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle cronicità sono la causa. A livello comunale (Roma) l'assistenza sociale è erogata dai diversi Municipi con limiti e disparità territoriali. Sono
  • 3. 3 necessari nuovi servizi, più capillari e su misura dei singoli utenti, di prossimità, con interventi immediati, che diano sicurezza agli utenti e alle loro famiglie. 2) Diminuisce l’offerta pubblica di servizi. La Sanità Pubblica (SSN e Regioni) e l’assistenza sociale (Comuni) non erogano in modo efficiente ed efficace i servizi e non hanno fondi sufficienti per far fronte alla domanda. “Sempre Vicini” sta realizzando un progetto innovativo di assistenza sociale, benessere e sicurezza delle fasce deboli utilizzando una architettura tecnologica dotata di intelligenza artificiale e con tecnologie biometriche mai utilizzata fino ad ora. Appare evidente che i risultati e i benefici per la comunità sono enormi e le ricadute e spill over talmente grandi che sono difficilmente misurabili. Lo sviluppo del progetto pilota Sempre Vicini sta permettendo di testare l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’assistenza alle persone fragili con monitoraggio da remoto e h24 e con un sistema automatizzato di richiesta di aiuto e allarmi. Il sistema permette quindi di ottimizzare l’uso dei fattori produttivi attraverso il monitoraggio delle co- morbidità degli utenti (intervento umano di assistenti sociali, utilizzo di diete o farmaci, attività sportive o di riabilitazione) effettuato con una matrice i cui valori sono in parte automaticamente monitorati dal sistema. Sia gli utenti sperimentatori presso la residenza Giomi, sia gli utenti sperimentatori domiciliari, stanno esprimendo un elevato grado di soddisfazione e stanno richiedendo l’estensione della durata del progetto. 4. DESCRIZIONE DEI DESTINATARI DELLA MISURA Il target di riferimento, persona over 60, su un campione di circa 50 interviste effettuate, evidenzia un aumento della domanda generica di “sicurezza” e “assistenza” che include sia il benessere fisico, sia la sicurezza vera e propria. Si cerca un servizio che monitori i propri parametri vitali (battito cardiaco, analisi sangue, eventuali cadute, perdita orientamento fuori casa, incidenti domestici, ecc.) e che in caso di “pericolo” prenda automaticamente delle decisioni e attivi rapidamente delle azioni. 5. DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA ADOTTATA Applicazioni dell'Internet of Things (IoT) all'eCare. Tecnologie biometriche e domotiche dialogheranno attraverso una piattaforma di Business Process Management (BPM) con l’utente, i familiari, un call center, ecc.. Le TLC favoriranno la comunicazione dati tra apparati. Si parla di intelligenza artificiale perché si applicheranno algoritmi di machine learning (autoapprendimento, per correggere errori e casi non previsti) e si utilizzerà un motore
  • 4. 4 di analisi predittiva (Predictive Model Markup Language PMML basato su schemi XML) per «prevedere» le criticità. L’Analisi predittiva di tipo inferenziale può utilizzare modelli prodotti con R, SPSS, SAS e integrare algoritmi di regressione lineare, bayesiana, modelli neuronali ecc. (building blocks da integrare e programmare). Si è scelto di descrivere il progetto anche attraverso l’utilizzo di KSI (Key Success Indicators), indicatori di successo, che monitorano l'andamento del progetto. I KSI si sono ispirati al metodo cosiddetto SMART che consiste nell’individuare degli indicatori specifici, misurabili, ragionevolmente realizzabili, pertinenti alla missione dell'Associazione e al progetto e legati ad una specifica linea temporale per il loro completamento. I KSI offrono ai valutatori la descrizione oggettiva e quantificabile del raggiungimento degli obiettivi del progetto SEMPRE VICINI. Non sono stati richiesti sviluppi di nuovo hardware in quanto sul mercato si trovano già prodotti biometrici (braccialetti, indumenti, ecc.). Si provvederà allo sviluppo dei peculiari diagrammi di flusso (process design) del settore assistenza sociale, con definizione delle regole e dei casi (medical cases & process rules) sviluppo dell’applicazione, per pc e mobile, profilatura utenti e cruscotto monitoraggio dati per utenti. È necessario sviluppare, altresì, una APP per Smartphone per il controllo da remoto e mobile dell’utente. 6. INDICAZIONE DEI VALORI ECONOMICI IN GIOCO (COSTI, RISPARMI IPOTIZZATI, INVESTIMENTI NECESSARI) Al fine di minimizzare i costi per l’Ente erogatore, sia per sviluppare il progetto, sia per l’erogazione del servizio, si stanno utilizzando spazi messi a disposizione dai partner quindi non si allocano spese di affitto sedi. Ogni partner ha messo a disposizione del progetto un focal point, si stanno utilizzando risorse umane giovani (interamente allocate) sia per la parte organizzativa sia consulenziale e di supporto, personale medico e paramedico, si stanno coinvolgendo docenti e ricercatori universitari e un coordinatore scientifico, tutti coordinati da un project manager senior. Il progetto prevede un totale di costi di 249.248 euro, con una richiesta di contributo di 199.398 euro e un piano di copertura con fondi propri di 49.850 euro (20%). 7. TEMPI DI PROGETTO Durata progetto pilota 12 mesi