SlideShare a Scribd company logo
1 of 53
Download to read offline
La classificazione fatta dai
cittadini: il caso trentinosociale.it

Dario Betti, Stefano Bussolon, Luca Rosati
Trento, 2nd Italian IA Summit, Trento 2007/11/17
Introduzione
Il contesto e gli obiettivi
Gli utenti
I contenuti
Conclusioni: risultati raggiunti e sfide
Sommario
Introduzione
Context e obiettivi
content users
context
Come sono stati definiti?
! Interviste
! Focus group
! Affinity diagram
Chi è stato coinvolto?
! il Servizio per le Politiche Sociali e Abitative della
Provincia Autonoma di Trento
! gli Enti gestori
! il privato sociale
Context e obiettivi
Coinvolgimento degli stakeholders
! informazione sui servizi offerti
! rendicontazione delle attività svolte
! raccolta di feedback sulla qualità percepita
Web canale informativo da/verso gli stakeholders
! integrazione sito/sistema informativo
! Adozione dell’approccio User Centred Design
Context e obiettivi
User-centered Design
! approccio metodologico che pone sempre al
centro dell’attenzione del progettista
l’utente e quindi i suoi modelli mentali,
bisogni, conoscenze, desideri...
Stakedholder-centered Design
! gli stakeholders sono tutti coloro che possono
influenzare le attività dell'impresa stessa o ne
possano essere influenzati.
! enfasi sulla pluralità degli interlocutori (le
loro aspettative, metodi e tempi di
interazione...) e sul senso di ownership
User- or Stakeholder- centered?
Architettura dell’informazione
! “trovabilità” delle informazioni
! diversificazione dei contenuti per target d’utenza
Contenuto
! chiarezza, semplicità, concretezza
! enfasi sulla “credibilità” del sito
! nuove tipologie di contenuto
Context e obiettivi
Accessibilità
! rispetto della normativa provinciale e nazionale
! adesione al “progetto accessibilità” della P.A.T.
Usabilità
! rispetto linee guida
! verifica in itinere della user experience
Context e obiettivi
Gli stakeholder
content
context
stakeholde
r
Cittadini:
! l’insieme dei cittadini, coinvolti tramite l’indagine
online
Operatori:
! il Committente (interviste)
! gli Enti gestori (“Affinity Diagram” e “Focus
group”)
! il privato sociale (“Affinity Diagram” e “Focus
group”)
! il volontariato (indagine online)
! altri soggetti pubblici (indagine online)
Gli stakeholder
Domanda:
! chi sono i futuri utenti del sito? Che età e
istruzione hanno? A quali categorie appartengono?
! qual è il loro livello di confidenza tecnologica?
Come utilizzano il Web, qual è il loro
comportamento online?
Metodo:
! questionari online a scelta multiple che hanno
coinvolto complessivamente 776 “compilatori”
Gli stakeholder
Risultati:
! Appartenenza: il 40% circa dei compilatori era
appartenente ai “cittadini”, il 60% operatori.
! età media: 41 anni
! livello di istruzione: la media complessiva è di
quasi 15 anni, corrispondente ad una cultura
equivalente al primo biennio dell’Università
! genere: 49% donne, 33% uomini, 18% non
dichiarato
! confidenza tecnologica: l’uso medio di Internet è
di quasi 4 anni
Gli stakeholder
Gli stakeholder
Cittadini Operatori
Interesse
saltuario
Cittadini potenziali utenti
Dipendenti pubblici generici,
giornalisti, insegnanti, dipendenti
Apss, operatori 

giuridici….
Interesse
continuativo
Cittadini già utenti
Assistenti sociali, dipendenti di
organizzazioni del terzo settore,
funzionari amministrativi ed assistenti
sociali dipendenti da-gli enti gestori
I contenuti
context
userscontent
Domanda:
! Quali sono i contenuti?
Metodo:
! interviste con funzionari del Servizio
! affinity diagram con Enti gestori e con privato
sociale
! analisi competitiva
! indagine online (free listing)
I contenuti
I contenuti
I contenuti
Sorgenti
! i risultati del free-listing (circa 700 items)
! i risultati dell'Affinity Diagram (circa 110 items)
! i risultati dalle interviste (circa 50 items)
! i contenuti suggeriti dall'analisi comparativa sui
portali di sei Regioni italiane
Risultato finale
! un elenco di 127 voci a cui abbiamo chiesto di
nuovo agli stakeholders di assegnare un livello di
importanza (scala Likert da 1 a 7)
I contenuti
I contenuti
Risultati:
I contenuti
1) Assistenza domiciliare integrata per anziani, disabili,
minori(120) 5,15
2) Assistenza anziani (modalità, agevolazioni, ecc)(121) 4,98
3) Assistenza sanitaria per anziani e disabili(119) 4,91
4) Guide pratiche all'accesso al servizio: "come fare
per“ (117) 4,81
5) Servizi ai disabili(116) 4,79
6) Servizi agli anziani(116) 4,78
7) Nomi, recapiti ed orari di assistenti sociali e funzionari
(117) 4,72
8) Centri socio-occupazionali per disabili(119) 4,71
10) Assistenza domiciliare: sostegno alla persona(121) 4,66
9) Servizi ai minori(116) 4,66
11) Accoglienza famigliare di minori(119) 4,63
12) Servizi ai giovani(115) 4,61
13) Affido famigliare di minori(119) 4,6
14) Disoccupazione e inserimento lavorativo(118) 4,58
15) Centri diurni per adulti e anziani(121) 4,57
Domanda:
! Come classificare questi contenuti? Secondo quale
struttura vanno organizzati?

Metodi:
! approccio bottom-up: chiedendo agli utenti di
classificare i contenuti (card sorting)
! approccio top-down: tramite linee guida e
riferimento a standard
I contenuti
I contenuti
I contenuti
I contenuti
I contenuti
! Famiglia e genitorialità
! Minori e giovani
! Anziani
! Disabilità
! Emarginazione, povertà, dipendenze
! Servizi residenziali e semiresidenziali
! Ascolto e sostegno
! Contributi
! Modulistica, indicazioni per l'accesso

ai servizi, normativa
Criterio di
classificazione:
“tipologia di utenza”
Criterio di
classificazione:
“tipologia di servizio”
Criterio di
classificazione:
“tipologia di
contenuto”
La voce degli utenti con il primo modello:
! “Ho cercato di dividere le varie problematiche
inerenti le famiglie, i disabili, i minori, gli anziani”.
! “Ho cercato di suddividere per fascia di popolazione
interessata ai servizi ed alle informazioni indicate.
Questo criterio è a mio avviso di facile comprensione e
intuitivo.”
! “Ho cercato di raggruppare i vari servizi per le varie
categorie da aiutare”
! “Ho diviso in base agli argomenti che possono
interessare una cerchia di persone simili”
! “Ho diviso le voci in base alle diverse tipologie di
utenti”
I contenuti
La voce degli utenti con il secondo modello:

! “Ho cercato di dividere le varie problematiche
inerenti le famiglie, i disabili, i minori, gli anziani”.
! “1) gruppo luoghi di aiuto 2) gruppo parte burocratica
3) gruppo strutture sociali”
! “gli elementi sono stati catalogati per tipologia di
servizio, aiuti-strutture esistenti-informazioni- aiuti a
mio avviso di minore importanza”
I contenuti
Considerazioni sull’esito del card sorting

! Dall’analisi dei risultati emerge una differenza nella
classificazione degli elementi nel card sorting da parte dei
gruppi di utenti “operatori” e “cittadini”. La differenza non
risulta però significativa.
! Gruppo a sé fanno gli strumenti/item di approfondimento:
“Modulistica, indicazioni e referenti per l'accesso ai servizi,
normativa
I contenuti
Approccio euristico: lo studio di standard de facto

! siti dedicati ai servizi ai cittadini:
! Direct.gov.uk
! Italia.gov.it
! standard di dominio per la classificazione:
! glossario CISIS
! glossario della Provincia Autonoma di Trento che costituisce
un adattamento/evoluzione al contesto trentino.
I contenuti
Approccio euristico: lo studio di standard de facto

! In particolare, dal glossario del CISIS (2006) emergono
due criteri chiave di classificazione:
! per tipologia di servizio
! per tipologia di cittadini-destinatari
! Dal glossario della PAT (2006) emergono tre criteri
chiave di classificazione:
! per tipologia di servizio
! per tipologia di cittadini-destinatari
! per normativa di riferimento
I contenuti
Approccio euristico: l’approccio “a faccette”





! categorie standard del CRG (Classification
Research Group): schema generale di dodici
categorie in grado di fungere da matrice per
ricavare ogni sistema di classificazione a faccette
particolare.
I contenuti
I contenuti
! Progettazione con doppio approccio top-down e
bottom-up

! Progettazione partecipata con gli utenti, di cui una
parte significativa cittadini
! Realizzazione guidata strettamente dagli esiti della
progettazione
Risultati raggiunti
Risultati raggiunti
! Presentazione allo IA Summit

! Pubblicazione del saggio “La classificazione
fatta dai cittadini. Il caso Trentinosociale.it”
! Anticipazione delle “Linee guida di
progettazione e sviluppo per i siti delle
pubbliche amministrazioni ”
Risultati raggiunti
! Trentinosociale.it e il sistema
informativo socio-assistenziale
(metafora dell’iceberg)
! User Centred Design fra approccio
euristico ed empirico
Riflessioni conclusive
Risultati raggiunti
! L’importanza dell’ontologia
! Un sito web di per sé non è considerabile come
qualcosa di autonomo e sufficiente a se stesso, ma
piuttosto come la punta dell'iceberg di un sistema
informativo
! Ogni sistema informativo ha come fondamento la
sua concettualizzazione (ontologia), implicita o
esplicita... se non è disponibile in forma esplicita,
la progettazione dell'IA del sito di fatto diventa
l'occasione per definirla
1) IA, iceberg e ontologie
1) IA, iceberg e ontologie
! Ma perché ho bisogno di definire l'ontologia?
! “Classifications have a central role within information
architecture. Proper use of classifications requires
understanding their terms, especially in presence of
multiple, heterogeneous classifications”
! “Ontologies are needed to understand, integrate, reason
on classifications” (Guarino, 2007)
1) IA, iceberg e ontologie
! compito dell'IA è allora quello di favorire il match
fra la concettualizzazione del dominio
dell'impresa/organizzazione e i variegati modelli
mentali degli utenti

! nel toolbox dell'IA:
! ontologie formali
! scienza cognitiva
1) IA, iceberg e ontologie
! Luca Rosati evidenzia come in ogni progetto di
architettura dell’informazione esistano due assi o
dimensioni
IA, iceberg e ontologie
1) IA, iceberg e ontologie
! Sono i dati empirici a indirizzare l'analisi e la
progettazione euristica o viceversa?
! a design-time: free-listing, valutazione
d'importanza, card sorting, affinity diagram, ec...
forniscono i dati di partenza a cui possiamo
applicare poi gli schemi generali (es: CRG), avviare
l'analisi ontologica, elaborare thesauri a faccette
! a run-time: le folksonomies alimentano i thesauri
(e potenzialmente le ontologie) previa Metadata
Thresold (“soglia dei metadati”)
Approccio euristico o empirico?
! Sono i dati empirici a indirizzare l'analisi e la
progettazione euristica o viceversa?
! a design-time: free-listing, valutazione
d'importanza, card sorting, affinity diagram, ec...
forniscono i dati di partenza a cui possiamo
applicare poi gli schemi generali (es: CRG), avviare
l'analisi ontologica, elaborare thesauri a faccette
! a run-time: le folksonomies alimentano i thesauri
(e potenzialmente le ontologie) previa Metadata
Thresold (“soglia dei metadati”)
Approccio euristico o empirico?
Approccio euristico o empirico?
! IPOTESI:
! gli strumenti empirici sono utili (necessari?) in tutti gli
aspetti in cui vi sia un’alta specificità di dominio e
dunque prevalentemente proprio nell'ambito della
macroarchitettura informativa.
! Gli strumenti euristici, al contrario, risultano preziosi
negli aspetti più aspecifici, dominio indipendenti, e
dunque prevalentemente negli aspetti legati
all'interfaccia e alla medio e microarchitettura
Approccio euristico o empirico?
! IPOTESI:
! gli strumenti empirici sono utili in tutti gli aspetti in cui
vi sia un’alta specificità di dominio
! gli strumenti euristici risultano preziosi negli aspetti
più aspecifici, dominio indipendenti (es:
microarchitettura)
Approccio euristico o empirico?
! gli individui tendono a creare i propri concetti e
categorie non in base a delle regole esplicite ma in base
a delle somiglianze di famiglia.
! La rappresentazione cognitiva delle categorie è
sfumata: l'appartenenza degli elementi alla categoria
non è di tipo tutto o nulla, ma graduata
! la decisione semantica di includere un elemento in una
categoria si basa sulla ponderazione di molteplici
dimensioni, continue o dicotomiche, generalmente
latenti.
Approccio euristico o empirico?
! Gli individui sono inconsapevoli della natura delle
proprie categorie mentali, tuttavia vi è un consenso
stabile, all'interno di un gruppo culturalmente
omogeneo, sulla struttura categoriale di un dato
concetto.
! Risulta difficile identificare a priori (euristicamente) la
struttura di un dominio informativo che sia realmente
centrato sull'utente, ad eccezione di quei domini
relativamente stabili e noti.
! Gli strumenti empirici possono, al contrario,
efficacemente elicitare i confini, il lessico e la struttura
categoriale impliciti degli utenti, dato un particolare
dominio informativo.
Approccio euristico o empirico?
! quale spazio per i metodi euristici ?
! In primo luogo i metodi euristici costituiscono lo
strumento più efficace per il design delle interfacce
utenti. Buona parte delle linee guida per la costruzione
di interfacce sono valide a prescindere dal sito web (o
dal software) in analisi.
! Un secondo aspetto in cui un approccio euristico può
risultare utile è relativo a quelle parti dell'architettura
informativa di un sito web che sono sostanzialmente
aspecifiche rispetto al dominio informativo: contatti,
newsletter, about,....
Approccio euristico o empirico?
Grazie dell’attenzione!
Domande?
The End!

More Related Content

Viewers also liked

7.ª Sessão da Assembleia de Freguesia (26 12-2014)
7.ª Sessão da Assembleia de Freguesia (26 12-2014)7.ª Sessão da Assembleia de Freguesia (26 12-2014)
7.ª Sessão da Assembleia de Freguesia (26 12-2014)Paulo Jorge Ferreira
 
Industrial training report format
Industrial training report formatIndustrial training report format
Industrial training report formatAshu0711
 
KAPPA DELTA PI CERTIFICATE
KAPPA DELTA PI CERTIFICATEKAPPA DELTA PI CERTIFICATE
KAPPA DELTA PI CERTIFICATEKEN CARLISLE
 
On Tap Pipeline PowerPoint Title Slide
On Tap Pipeline PowerPoint Title SlideOn Tap Pipeline PowerPoint Title Slide
On Tap Pipeline PowerPoint Title SlideSlideGenius, Inc.
 

Viewers also liked (8)

Hadoop Fundamentals
Hadoop FundamentalsHadoop Fundamentals
Hadoop Fundamentals
 
Balancete 01 13
Balancete 01 13Balancete 01 13
Balancete 01 13
 
7.ª Sessão da Assembleia de Freguesia (26 12-2014)
7.ª Sessão da Assembleia de Freguesia (26 12-2014)7.ª Sessão da Assembleia de Freguesia (26 12-2014)
7.ª Sessão da Assembleia de Freguesia (26 12-2014)
 
Industrial training report format
Industrial training report formatIndustrial training report format
Industrial training report format
 
KAPPA DELTA PI CERTIFICATE
KAPPA DELTA PI CERTIFICATEKAPPA DELTA PI CERTIFICATE
KAPPA DELTA PI CERTIFICATE
 
Celevation
CelevationCelevation
Celevation
 
Katy jerez mm (1)
Katy jerez mm (1)Katy jerez mm (1)
Katy jerez mm (1)
 
On Tap Pipeline PowerPoint Title Slide
On Tap Pipeline PowerPoint Title SlideOn Tap Pipeline PowerPoint Title Slide
On Tap Pipeline PowerPoint Title Slide
 

Similar to La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Betti, Stefano Bussolon, Luca Rosati

The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative MarketingThe Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative MarketingYourBrand.Camp
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...Giovanni Campagnoli
 
Accessibilità e Pubblica Amministrazione. Un'idea di Framework | Uxconf 2011
Accessibilità e Pubblica Amministrazione. Un'idea di Framework | Uxconf 2011Accessibilità e Pubblica Amministrazione. Un'idea di Framework | Uxconf 2011
Accessibilità e Pubblica Amministrazione. Un'idea di Framework | Uxconf 2011Mentine
 
Accessibile.it: progetto e indagine accessibilità dei siti
Accessibile.it: progetto e indagine accessibilità dei sitiAccessibile.it: progetto e indagine accessibilità dei siti
Accessibile.it: progetto e indagine accessibilità dei sitiMentine
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Stefano Fiaschi
 
Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014OssCom
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Giovanni Campagnoli
 
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Enrico Viceconte
 
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!Sara M
 
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...Social Case History Forum®
 
Posizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENAPosizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENARENA
 
Posizionamento culturale rena
Posizionamento culturale renaPosizionamento culturale rena
Posizionamento culturale renaRENA
 
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...Migrations-Mediations.
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)Chiara Natali
 
QwertAPPdoc_premiosalute2017
QwertAPPdoc_premiosalute2017QwertAPPdoc_premiosalute2017
QwertAPPdoc_premiosalute2017Francesco Marini
 
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1Giuliana Bonello
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Michele d'Alena
 

Similar to La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Betti, Stefano Bussolon, Luca Rosati (20)

Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
 
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative MarketingThe Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
 
Accessibilità e Pubblica Amministrazione. Un'idea di Framework | Uxconf 2011
Accessibilità e Pubblica Amministrazione. Un'idea di Framework | Uxconf 2011Accessibilità e Pubblica Amministrazione. Un'idea di Framework | Uxconf 2011
Accessibilità e Pubblica Amministrazione. Un'idea di Framework | Uxconf 2011
 
Accessibile.it: progetto e indagine accessibilità dei siti
Accessibile.it: progetto e indagine accessibilità dei sitiAccessibile.it: progetto e indagine accessibilità dei siti
Accessibile.it: progetto e indagine accessibilità dei siti
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014Report d3.2 16 luglio 2014
Report d3.2 16 luglio 2014
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
 
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
 
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
Corso "Come implementare il modulo NILDE-Utenti nella propria biblioteca"
 
InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!InBicocca, non si cerca, si trova!
InBicocca, non si cerca, si trova!
 
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
Un progetto sociale con la rete: Dash Idee per le mamme, per un paese a misur...
 
Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012Ttv dash social_casehistoryforum2012
Ttv dash social_casehistoryforum2012
 
Posizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENAPosizionamento culturale RENA
Posizionamento culturale RENA
 
Posizionamento culturale rena
Posizionamento culturale renaPosizionamento culturale rena
Posizionamento culturale rena
 
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
 
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
La Comunicazione Digitale per i Musei (Chiara Natali)
 
QwertAPPdoc_premiosalute2017
QwertAPPdoc_premiosalute2017QwertAPPdoc_premiosalute2017
QwertAPPdoc_premiosalute2017
 
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) -  parte 1
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
 

More from dario betti

ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzer
ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzerICD-Tracker, a semantic clinical records analyzer
ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzerdario betti
 
Service design for active ageing
Service design for active ageingService design for active ageing
Service design for active ageingdario betti
 
Developing icts for healthcare
Developing icts for healthcareDeveloping icts for healthcare
Developing icts for healthcaredario betti
 
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...dario betti
 
Participatory design for people's health
Participatory design for people's healthParticipatory design for people's health
Participatory design for people's healthdario betti
 
From PHR to NHR? An UCD challenge
From PHR to NHR? An UCD challengeFrom PHR to NHR? An UCD challenge
From PHR to NHR? An UCD challengedario betti
 
Concetti, ontologie, architettura della conoscenza
Concetti, ontologie, architettura della conoscenzaConcetti, ontologie, architettura della conoscenza
Concetti, ontologie, architettura della conoscenzadario betti
 
La vita è altrove
La vita è altroveLa vita è altrove
La vita è altrovedario betti
 
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...dario betti
 

More from dario betti (9)

ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzer
ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzerICD-Tracker, a semantic clinical records analyzer
ICD-Tracker, a semantic clinical records analyzer
 
Service design for active ageing
Service design for active ageingService design for active ageing
Service design for active ageing
 
Developing icts for healthcare
Developing icts for healthcareDeveloping icts for healthcare
Developing icts for healthcare
 
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
 
Participatory design for people's health
Participatory design for people's healthParticipatory design for people's health
Participatory design for people's health
 
From PHR to NHR? An UCD challenge
From PHR to NHR? An UCD challengeFrom PHR to NHR? An UCD challenge
From PHR to NHR? An UCD challenge
 
Concetti, ontologie, architettura della conoscenza
Concetti, ontologie, architettura della conoscenzaConcetti, ontologie, architettura della conoscenza
Concetti, ontologie, architettura della conoscenza
 
La vita è altrove
La vita è altroveLa vita è altrove
La vita è altrove
 
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
Il referto ritrovato. Appunti per l'architettura dell'informazione di un Fasc...
 

La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
Dario Betti, Stefano Bussolon, Luca Rosati

  • 1. La classificazione fatta dai cittadini: il caso trentinosociale.it
 Dario Betti, Stefano Bussolon, Luca Rosati Trento, 2nd Italian IA Summit, Trento 2007/11/17
  • 2. Introduzione Il contesto e gli obiettivi Gli utenti I contenuti Conclusioni: risultati raggiunti e sfide Sommario
  • 5. Come sono stati definiti? ! Interviste ! Focus group ! Affinity diagram Chi è stato coinvolto? ! il Servizio per le Politiche Sociali e Abitative della Provincia Autonoma di Trento ! gli Enti gestori ! il privato sociale Context e obiettivi
  • 6. Coinvolgimento degli stakeholders ! informazione sui servizi offerti ! rendicontazione delle attività svolte ! raccolta di feedback sulla qualità percepita Web canale informativo da/verso gli stakeholders ! integrazione sito/sistema informativo ! Adozione dell’approccio User Centred Design Context e obiettivi
  • 7. User-centered Design ! approccio metodologico che pone sempre al centro dell’attenzione del progettista l’utente e quindi i suoi modelli mentali, bisogni, conoscenze, desideri... Stakedholder-centered Design ! gli stakeholders sono tutti coloro che possono influenzare le attività dell'impresa stessa o ne possano essere influenzati. ! enfasi sulla pluralità degli interlocutori (le loro aspettative, metodi e tempi di interazione...) e sul senso di ownership User- or Stakeholder- centered?
  • 8. Architettura dell’informazione ! “trovabilità” delle informazioni ! diversificazione dei contenuti per target d’utenza Contenuto ! chiarezza, semplicità, concretezza ! enfasi sulla “credibilità” del sito ! nuove tipologie di contenuto Context e obiettivi
  • 9. Accessibilità ! rispetto della normativa provinciale e nazionale ! adesione al “progetto accessibilità” della P.A.T. Usabilità ! rispetto linee guida ! verifica in itinere della user experience Context e obiettivi
  • 11. Cittadini: ! l’insieme dei cittadini, coinvolti tramite l’indagine online Operatori: ! il Committente (interviste) ! gli Enti gestori (“Affinity Diagram” e “Focus group”) ! il privato sociale (“Affinity Diagram” e “Focus group”) ! il volontariato (indagine online) ! altri soggetti pubblici (indagine online) Gli stakeholder
  • 12. Domanda: ! chi sono i futuri utenti del sito? Che età e istruzione hanno? A quali categorie appartengono? ! qual è il loro livello di confidenza tecnologica? Come utilizzano il Web, qual è il loro comportamento online? Metodo: ! questionari online a scelta multiple che hanno coinvolto complessivamente 776 “compilatori” Gli stakeholder
  • 13. Risultati: ! Appartenenza: il 40% circa dei compilatori era appartenente ai “cittadini”, il 60% operatori. ! età media: 41 anni ! livello di istruzione: la media complessiva è di quasi 15 anni, corrispondente ad una cultura equivalente al primo biennio dell’Università ! genere: 49% donne, 33% uomini, 18% non dichiarato ! confidenza tecnologica: l’uso medio di Internet è di quasi 4 anni Gli stakeholder
  • 14. Gli stakeholder Cittadini Operatori Interesse saltuario Cittadini potenziali utenti Dipendenti pubblici generici, giornalisti, insegnanti, dipendenti Apss, operatori 
 giuridici…. Interesse continuativo Cittadini già utenti Assistenti sociali, dipendenti di organizzazioni del terzo settore, funzionari amministrativi ed assistenti sociali dipendenti da-gli enti gestori
  • 16. Domanda: ! Quali sono i contenuti? Metodo: ! interviste con funzionari del Servizio ! affinity diagram con Enti gestori e con privato sociale ! analisi competitiva ! indagine online (free listing) I contenuti
  • 19. Sorgenti ! i risultati del free-listing (circa 700 items) ! i risultati dell'Affinity Diagram (circa 110 items) ! i risultati dalle interviste (circa 50 items) ! i contenuti suggeriti dall'analisi comparativa sui portali di sei Regioni italiane Risultato finale ! un elenco di 127 voci a cui abbiamo chiesto di nuovo agli stakeholders di assegnare un livello di importanza (scala Likert da 1 a 7) I contenuti
  • 21. Risultati: I contenuti 1) Assistenza domiciliare integrata per anziani, disabili, minori(120) 5,15 2) Assistenza anziani (modalità, agevolazioni, ecc)(121) 4,98 3) Assistenza sanitaria per anziani e disabili(119) 4,91 4) Guide pratiche all'accesso al servizio: "come fare per“ (117) 4,81 5) Servizi ai disabili(116) 4,79 6) Servizi agli anziani(116) 4,78 7) Nomi, recapiti ed orari di assistenti sociali e funzionari (117) 4,72 8) Centri socio-occupazionali per disabili(119) 4,71 10) Assistenza domiciliare: sostegno alla persona(121) 4,66 9) Servizi ai minori(116) 4,66 11) Accoglienza famigliare di minori(119) 4,63 12) Servizi ai giovani(115) 4,61 13) Affido famigliare di minori(119) 4,6 14) Disoccupazione e inserimento lavorativo(118) 4,58 15) Centri diurni per adulti e anziani(121) 4,57
  • 22. Domanda: ! Come classificare questi contenuti? Secondo quale struttura vanno organizzati?
 Metodi: ! approccio bottom-up: chiedendo agli utenti di classificare i contenuti (card sorting) ! approccio top-down: tramite linee guida e riferimento a standard I contenuti
  • 26. I contenuti ! Famiglia e genitorialità ! Minori e giovani ! Anziani ! Disabilità ! Emarginazione, povertà, dipendenze ! Servizi residenziali e semiresidenziali ! Ascolto e sostegno ! Contributi ! Modulistica, indicazioni per l'accesso
 ai servizi, normativa Criterio di classificazione: “tipologia di utenza” Criterio di classificazione: “tipologia di servizio” Criterio di classificazione: “tipologia di contenuto”
  • 27. La voce degli utenti con il primo modello: ! “Ho cercato di dividere le varie problematiche inerenti le famiglie, i disabili, i minori, gli anziani”. ! “Ho cercato di suddividere per fascia di popolazione interessata ai servizi ed alle informazioni indicate. Questo criterio è a mio avviso di facile comprensione e intuitivo.” ! “Ho cercato di raggruppare i vari servizi per le varie categorie da aiutare” ! “Ho diviso in base agli argomenti che possono interessare una cerchia di persone simili” ! “Ho diviso le voci in base alle diverse tipologie di utenti” I contenuti
  • 28. La voce degli utenti con il secondo modello:
 ! “Ho cercato di dividere le varie problematiche inerenti le famiglie, i disabili, i minori, gli anziani”. ! “1) gruppo luoghi di aiuto 2) gruppo parte burocratica 3) gruppo strutture sociali” ! “gli elementi sono stati catalogati per tipologia di servizio, aiuti-strutture esistenti-informazioni- aiuti a mio avviso di minore importanza” I contenuti
  • 29. Considerazioni sull’esito del card sorting
 ! Dall’analisi dei risultati emerge una differenza nella classificazione degli elementi nel card sorting da parte dei gruppi di utenti “operatori” e “cittadini”. La differenza non risulta però significativa. ! Gruppo a sé fanno gli strumenti/item di approfondimento: “Modulistica, indicazioni e referenti per l'accesso ai servizi, normativa I contenuti
  • 30. Approccio euristico: lo studio di standard de facto
 ! siti dedicati ai servizi ai cittadini: ! Direct.gov.uk ! Italia.gov.it ! standard di dominio per la classificazione: ! glossario CISIS ! glossario della Provincia Autonoma di Trento che costituisce un adattamento/evoluzione al contesto trentino. I contenuti
  • 31. Approccio euristico: lo studio di standard de facto
 ! In particolare, dal glossario del CISIS (2006) emergono due criteri chiave di classificazione: ! per tipologia di servizio ! per tipologia di cittadini-destinatari ! Dal glossario della PAT (2006) emergono tre criteri chiave di classificazione: ! per tipologia di servizio ! per tipologia di cittadini-destinatari ! per normativa di riferimento I contenuti
  • 32. Approccio euristico: l’approccio “a faccette”
 
 
 ! categorie standard del CRG (Classification Research Group): schema generale di dodici categorie in grado di fungere da matrice per ricavare ogni sistema di classificazione a faccette particolare. I contenuti
  • 34. ! Progettazione con doppio approccio top-down e bottom-up
 ! Progettazione partecipata con gli utenti, di cui una parte significativa cittadini ! Realizzazione guidata strettamente dagli esiti della progettazione Risultati raggiunti
  • 36. ! Presentazione allo IA Summit
 ! Pubblicazione del saggio “La classificazione fatta dai cittadini. Il caso Trentinosociale.it” ! Anticipazione delle “Linee guida di progettazione e sviluppo per i siti delle pubbliche amministrazioni ” Risultati raggiunti
  • 37. ! Trentinosociale.it e il sistema informativo socio-assistenziale (metafora dell’iceberg) ! User Centred Design fra approccio euristico ed empirico Riflessioni conclusive
  • 39. ! L’importanza dell’ontologia ! Un sito web di per sé non è considerabile come qualcosa di autonomo e sufficiente a se stesso, ma piuttosto come la punta dell'iceberg di un sistema informativo ! Ogni sistema informativo ha come fondamento la sua concettualizzazione (ontologia), implicita o esplicita... se non è disponibile in forma esplicita, la progettazione dell'IA del sito di fatto diventa l'occasione per definirla 1) IA, iceberg e ontologie
  • 40. 1) IA, iceberg e ontologie
  • 41. ! Ma perché ho bisogno di definire l'ontologia? ! “Classifications have a central role within information architecture. Proper use of classifications requires understanding their terms, especially in presence of multiple, heterogeneous classifications” ! “Ontologies are needed to understand, integrate, reason on classifications” (Guarino, 2007) 1) IA, iceberg e ontologie
  • 42. ! compito dell'IA è allora quello di favorire il match fra la concettualizzazione del dominio dell'impresa/organizzazione e i variegati modelli mentali degli utenti
 ! nel toolbox dell'IA: ! ontologie formali ! scienza cognitiva 1) IA, iceberg e ontologie
  • 43. ! Luca Rosati evidenzia come in ogni progetto di architettura dell’informazione esistano due assi o dimensioni IA, iceberg e ontologie
  • 44. 1) IA, iceberg e ontologie
  • 45. ! Sono i dati empirici a indirizzare l'analisi e la progettazione euristica o viceversa? ! a design-time: free-listing, valutazione d'importanza, card sorting, affinity diagram, ec... forniscono i dati di partenza a cui possiamo applicare poi gli schemi generali (es: CRG), avviare l'analisi ontologica, elaborare thesauri a faccette ! a run-time: le folksonomies alimentano i thesauri (e potenzialmente le ontologie) previa Metadata Thresold (“soglia dei metadati”) Approccio euristico o empirico?
  • 46. ! Sono i dati empirici a indirizzare l'analisi e la progettazione euristica o viceversa? ! a design-time: free-listing, valutazione d'importanza, card sorting, affinity diagram, ec... forniscono i dati di partenza a cui possiamo applicare poi gli schemi generali (es: CRG), avviare l'analisi ontologica, elaborare thesauri a faccette ! a run-time: le folksonomies alimentano i thesauri (e potenzialmente le ontologie) previa Metadata Thresold (“soglia dei metadati”) Approccio euristico o empirico?
  • 48. ! IPOTESI: ! gli strumenti empirici sono utili (necessari?) in tutti gli aspetti in cui vi sia un’alta specificità di dominio e dunque prevalentemente proprio nell'ambito della macroarchitettura informativa. ! Gli strumenti euristici, al contrario, risultano preziosi negli aspetti più aspecifici, dominio indipendenti, e dunque prevalentemente negli aspetti legati all'interfaccia e alla medio e microarchitettura Approccio euristico o empirico?
  • 49. ! IPOTESI: ! gli strumenti empirici sono utili in tutti gli aspetti in cui vi sia un’alta specificità di dominio ! gli strumenti euristici risultano preziosi negli aspetti più aspecifici, dominio indipendenti (es: microarchitettura) Approccio euristico o empirico?
  • 50. ! gli individui tendono a creare i propri concetti e categorie non in base a delle regole esplicite ma in base a delle somiglianze di famiglia. ! La rappresentazione cognitiva delle categorie è sfumata: l'appartenenza degli elementi alla categoria non è di tipo tutto o nulla, ma graduata ! la decisione semantica di includere un elemento in una categoria si basa sulla ponderazione di molteplici dimensioni, continue o dicotomiche, generalmente latenti. Approccio euristico o empirico?
  • 51. ! Gli individui sono inconsapevoli della natura delle proprie categorie mentali, tuttavia vi è un consenso stabile, all'interno di un gruppo culturalmente omogeneo, sulla struttura categoriale di un dato concetto. ! Risulta difficile identificare a priori (euristicamente) la struttura di un dominio informativo che sia realmente centrato sull'utente, ad eccezione di quei domini relativamente stabili e noti. ! Gli strumenti empirici possono, al contrario, efficacemente elicitare i confini, il lessico e la struttura categoriale impliciti degli utenti, dato un particolare dominio informativo. Approccio euristico o empirico?
  • 52. ! quale spazio per i metodi euristici ? ! In primo luogo i metodi euristici costituiscono lo strumento più efficace per il design delle interfacce utenti. Buona parte delle linee guida per la costruzione di interfacce sono valide a prescindere dal sito web (o dal software) in analisi. ! Un secondo aspetto in cui un approccio euristico può risultare utile è relativo a quelle parti dell'architettura informativa di un sito web che sono sostanzialmente aspecifiche rispetto al dominio informativo: contatti, newsletter, about,.... Approccio euristico o empirico?