SlideShare a Scribd company logo
Concetti di base della tecnologia dell’informazione Modulo 1
Il Personal Computer ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
tipi di computer normale normale Presenti tutte le componenti Hardware e software Personal computer alto Simile a quella dei PC Computer portatili Laptop computer Medio/alto Medio/alta Tipo Personal computer di capacità bassa  Microcomputer Costo basso: stupidi  Costo normale: intelligenti Intelligenti o stupidi Per visualizzare informazioni su server Network computer alto Alta specie su reti di tipo aziendale Capacità medie Minicomputer Molto elevato massima Possono usare terminali senza processore Mainframe costo Capacità di elaborazione descrizione classe
Hardware ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Torna a PC
Unità   Centrale ,[object Object],[object Object],Torna ad Hardware Torna alla Home-Page
Busbar ,[object Object],[object Object],[object Object],Torna all’Unità centrale Torna alla Home-Page
Memoria Centrale ,[object Object],[object Object],[object Object],Torna all’Unità Centrale Torna alla Home-Page
RAM ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ROM ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Capacità della memoria TB 1000 miliardi di B Terabyte GB 1 miliardo di B Gigabyte MB 1024 Kilobyte (1 milione B) Megabyte KB 1024 byte Kilobyte Kb 1024 bit  Kilobit B È composto da 8 bit byte b Unità base di informazione Bit (binary digit) sigla descrizione Unità di misura
Memorie di Massa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Unità periferiche (input) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Torna ad Hardware Torna alla Home-Page
Unità periferiche (output) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VIDEO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Software Torna alla home page
Il sistema operativo è composto da: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sviluppo del software ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Firmware risiede su ROM ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LE RETI Si estende fino ad un massimo di 10 Km LAN Local area network Si estende su una superficie fino a 50 Km MAN Metropolitan area network Collega computer situati in sedi geograficamente distanti WAN Wide area network Standard  della telefonia digitale ISDN Integrated services digital network
Posta elettronica un messaggio di posta elettronica è un file che è diviso in due parti: le righe di intestazione ed il corpo del messaggio. Le righe di intestazione sono: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[email_address]
INTERNET INTERNET è il nome con cui si identifica un grande  Insieme di reti di PC collegati tra loro su cui imperano dei  Protocolli di navigazione che permettono ai computers di  scambiarsi informazioni. La cellula fondamentale di Internet è la  rete LAN.Le informazioni viaggiano su codice binario e linguaggio  HTML. Con l’espressione “navigare in internet” si intende sia  mandare messaggi di posta sia vendere e fatturare i propri  Prodotti direttamente tramite le rete.
L’AZIENDA E INTERNET ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il pc nella vita quotidiana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IT e società I principali attori del settore sono: il gestore pubblico, gli operatori delle telecomunicazioni, ifornitori delle nuove tecnologie, i fornitori dei  servizi in rete, i sindacati, le associazioni dei  Consumatori, l’azienda.  Sono di conseguenza cresciute le società dell’informazione, la multimedialità e le autostrade informatiche  (internet). L’affermazione delle TIC e delle ICT (information and  Communication Technology) ha messo in discussione la dinamica dei processi di globalizzazione, i rapporti di forza con  il conseguente cambiamento dei mercati aziendali, delle strategie  di impresa, degli ambiti decisionali. Il trasporto delle informazioni avviene  attraverso fibre ottiche, satellite,  tecniche di compressione con una  notevole evoluzione dei sistemi audio e video. La facilità dei collegamenti ha quindi decongestionato le aree Metropolitane a vantaggio della periferia con enormi risparmi di  risorse e di tempo. Da qui il miglioramento della qualità della vita e degli ambienti di lavoro.
Ergonomia attività umana in relazione all’ambiente Legge 626 del ’94 G.U. del 18 ottobre 2000 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
sicurezza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Copyright e diritto d’autore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
Erasmo Modica
 
Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computerantmng
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreBruno Marzemin
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1scipag
 
Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Emanuele Florindi
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
romolo
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pcEnrico Mori
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratoreserex86
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
DanieleMartini15
 
Corso di informatica di base obiettivi del corso
Corso di informatica di base   obiettivi del corsoCorso di informatica di base   obiettivi del corso
Corso di informatica di base obiettivi del corsoEnrico Mori
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
Corso base di computer
Corso base di computerCorso base di computer
Corso base di computer
Luca Mastrobuono
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
Francesco Caliulo
 
2_il_computer
2_il_computer2_il_computer
2_il_computer
Jacques Bottel
 

What's hot (20)

La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computer
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 ore
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1
 
Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean
 
Informatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e swInformatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e sw
 
Informatica base1
Informatica base1Informatica base1
Informatica base1
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
 
01 intro pc
01 intro pc01 intro pc
01 intro pc
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratore
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
 
Corso di informatica di base obiettivi del corso
Corso di informatica di base   obiettivi del corsoCorso di informatica di base   obiettivi del corso
Corso di informatica di base obiettivi del corso
 
MODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di BaseMODULO 1-Informatica di Base
MODULO 1-Informatica di Base
 
Tecnologie di rete
Tecnologie di reteTecnologie di rete
Tecnologie di rete
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Corso base di computer
Corso base di computerCorso base di computer
Corso base di computer
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
 
2_il_computer
2_il_computer2_il_computer
2_il_computer
 

Viewers also liked

Estensione del file
Estensione del file Estensione del file
Estensione del file
jimferi
 
Cosa è l' E-Learning
Cosa è l' E-LearningCosa è l' E-Learning
Cosa è l' E-Learning
Carlo Columba
 
The Manage Engine Story - User Conference Italia 2013
The Manage Engine Story - User Conference Italia 2013The Manage Engine Story - User Conference Italia 2013
The Manage Engine Story - User Conference Italia 2013
ManageEngine Italia
 
Glossario per l'e-learning
Glossario per l'e-learningGlossario per l'e-learning
Glossario per l'e-learning
patrizia lùperi
 
Ultimo Miglio
Ultimo MiglioUltimo Miglio
Ultimo Miglio
Roberto Polli
 
Strutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learningStrutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learningMrtkngStrtgy
 
1.4 hardware
1.4 hardware1.4 hardware
1.4 hardwareLorenz
 
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
ponentevarazzino
 
Glossario Social Media
Glossario Social MediaGlossario Social Media
Glossario Social Media
Stefano Corradini
 
Classificazione software
Classificazione softwareClassificazione software
Classificazione software
Salvatore Cianciabella
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
Lorenzo Cassarisi
 
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
Paolo Porcaro
 
Corso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezioneCorso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezione
Franco Mangini
 
1.11 Hardware
1.11 Hardware1.11 Hardware
1.11 Hardware
Angela Cristina
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
Franco Mangini
 
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Dispensa 7   Telefonia MobileDispensa 7   Telefonia Mobile
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Stefano Epifani
 
Hardware e software
Hardware e softwareHardware e software

Viewers also liked (20)

Estensione del file
Estensione del file Estensione del file
Estensione del file
 
Con04 glossario
Con04 glossarioCon04 glossario
Con04 glossario
 
Cosa è l' E-Learning
Cosa è l' E-LearningCosa è l' E-Learning
Cosa è l' E-Learning
 
The Manage Engine Story - User Conference Italia 2013
The Manage Engine Story - User Conference Italia 2013The Manage Engine Story - User Conference Italia 2013
The Manage Engine Story - User Conference Italia 2013
 
Glossario per l'e-learning
Glossario per l'e-learningGlossario per l'e-learning
Glossario per l'e-learning
 
Ultimo Miglio
Ultimo MiglioUltimo Miglio
Ultimo Miglio
 
Strutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learningStrutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learning
 
1.4 hardware
1.4 hardware1.4 hardware
1.4 hardware
 
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
Incontro all’Unitre di Varazze su “Le due facce della moderna telefonia“
 
Glossario Social Media
Glossario Social MediaGlossario Social Media
Glossario Social Media
 
Classificazione software
Classificazione softwareClassificazione software
Classificazione software
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
 
Glossario di informatica
Glossario di informaticaGlossario di informatica
Glossario di informatica
 
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
 
Corso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezioneCorso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezione
 
1.11 Hardware
1.11 Hardware1.11 Hardware
1.11 Hardware
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
 
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Dispensa 7   Telefonia MobileDispensa 7   Telefonia Mobile
Dispensa 7 Telefonia Mobile
 
Hardware e software
Hardware e softwareHardware e software
Hardware e software
 
Il software2
Il software2Il software2
Il software2
 

Similar to Il personal computer

Tecnologie Di Base
Tecnologie Di BaseTecnologie Di Base
Tecnologie Di Base
Gianni Ascione
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
Carlo Vaccari
 
concetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioniconcetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioni
Paolo Basilio
 
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
Lorenzo Moscato
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02Formazioneenna Enna
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Emanuele Florindi
 
Ti 2021 22_new
Ti 2021 22_newTi 2021 22_new
Ti 2021 22_new
SalvatoreCianciabell
 
Presentazione modulo 1
Presentazione modulo 1Presentazione modulo 1
Presentazione modulo 1
Viasterix
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1cesarem
 
Introduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi OperativiIntroduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi Operativi
orestJump
 
Modulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computerModulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computer
donatellacolaiuda
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Andrea Silipo
 
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di BaseHEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di BaseLeonardo Pergolini
 
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
andreaciaramella
 
Tecnologia Internet
Tecnologia InternetTecnologia Internet
Tecnologia Internet
DIno
 
Ti base 2020
Ti base 2020Ti base 2020
La struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratoreLa struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratoreGiopalma
 
Ti base 2020b
Ti base 2020bTi base 2020b
Ti base 2020b
Salvatore Cianciabella
 

Similar to Il personal computer (20)

Tecnologie Di Base
Tecnologie Di BaseTecnologie Di Base
Tecnologie Di Base
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
 
concetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioniconcetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioni
 
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
 
Ti 2021 22_new
Ti 2021 22_newTi 2021 22_new
Ti 2021 22_new
 
Presentazione modulo 1
Presentazione modulo 1Presentazione modulo 1
Presentazione modulo 1
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1
 
Slide trentin
Slide trentinSlide trentin
Slide trentin
 
Introduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi OperativiIntroduzione ai Sistemi Operativi
Introduzione ai Sistemi Operativi
 
Modulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computerModulo 1 struttura del computer
Modulo 1 struttura del computer
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
 
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di BaseHEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
HEALTHCARE-FISIRAD-Informatica di Base
 
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
 
Tecnologia Internet
Tecnologia InternetTecnologia Internet
Tecnologia Internet
 
Ti base 2020
Ti base 2020Ti base 2020
Ti base 2020
 
La struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratoreLa struttura dell' elaboratore
La struttura dell' elaboratore
 
Ti base 2020b
Ti base 2020bTi base 2020b
Ti base 2020b
 

Il personal computer

  • 1. Concetti di base della tecnologia dell’informazione Modulo 1
  • 2.
  • 3. tipi di computer normale normale Presenti tutte le componenti Hardware e software Personal computer alto Simile a quella dei PC Computer portatili Laptop computer Medio/alto Medio/alta Tipo Personal computer di capacità bassa Microcomputer Costo basso: stupidi Costo normale: intelligenti Intelligenti o stupidi Per visualizzare informazioni su server Network computer alto Alta specie su reti di tipo aziendale Capacità medie Minicomputer Molto elevato massima Possono usare terminali senza processore Mainframe costo Capacità di elaborazione descrizione classe
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Capacità della memoria TB 1000 miliardi di B Terabyte GB 1 miliardo di B Gigabyte MB 1024 Kilobyte (1 milione B) Megabyte KB 1024 byte Kilobyte Kb 1024 bit Kilobit B È composto da 8 bit byte b Unità base di informazione Bit (binary digit) sigla descrizione Unità di misura
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Software Torna alla home page
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. LE RETI Si estende fino ad un massimo di 10 Km LAN Local area network Si estende su una superficie fino a 50 Km MAN Metropolitan area network Collega computer situati in sedi geograficamente distanti WAN Wide area network Standard della telefonia digitale ISDN Integrated services digital network
  • 20.
  • 21. INTERNET INTERNET è il nome con cui si identifica un grande Insieme di reti di PC collegati tra loro su cui imperano dei Protocolli di navigazione che permettono ai computers di scambiarsi informazioni. La cellula fondamentale di Internet è la rete LAN.Le informazioni viaggiano su codice binario e linguaggio HTML. Con l’espressione “navigare in internet” si intende sia mandare messaggi di posta sia vendere e fatturare i propri Prodotti direttamente tramite le rete.
  • 22.
  • 23.
  • 24. IT e società I principali attori del settore sono: il gestore pubblico, gli operatori delle telecomunicazioni, ifornitori delle nuove tecnologie, i fornitori dei servizi in rete, i sindacati, le associazioni dei Consumatori, l’azienda. Sono di conseguenza cresciute le società dell’informazione, la multimedialità e le autostrade informatiche (internet). L’affermazione delle TIC e delle ICT (information and Communication Technology) ha messo in discussione la dinamica dei processi di globalizzazione, i rapporti di forza con il conseguente cambiamento dei mercati aziendali, delle strategie di impresa, degli ambiti decisionali. Il trasporto delle informazioni avviene attraverso fibre ottiche, satellite, tecniche di compressione con una notevole evoluzione dei sistemi audio e video. La facilità dei collegamenti ha quindi decongestionato le aree Metropolitane a vantaggio della periferia con enormi risparmi di risorse e di tempo. Da qui il miglioramento della qualità della vita e degli ambienti di lavoro.
  • 25.
  • 26.
  • 27.