SlideShare a Scribd company logo
Il COMPUTER o
ELABORATORE è una
 macchina altamente
 organizzata capace di
   immagazzinare,
elaborare e trasmettere
   dati con notevole
 precisione e rapidità
-   Hardware: struttura fisica del computer;

-   Software: insieme di tutti i programmi, i comandi
    che sono necessari all’hardware per elaborare le
    informazioni.
Le unità periferiche di ingresso (input) consentono
all’utente di inserire dati e istruzioni, mentre le unità
periferiche di uscita (output) consentono di
visualizzare i messaggi e i risultati che provengono dal
computer.
Esempi di input:
- mouse;
- tastiera.
Esempi di output:
- stampante;
- monitor.
La memoria centrale o principale è un unità interna al
computer in grado di conservare delle informazioni.
Si divide in :

-   RAM (Random Access Memory);



-   ROM (Read Only Memory).
Un qualsiasi elaboratore per poter funzionare deve
essere dotato dell’opportuno software. Esso può essere
suddiviso in:
- Software di base: funzionamento della macchina


-   Software applicativo: esigenze dell’utente
Il byte indica la quantità di memoria necessaria per
indicare un simbolo (carattere, cifra….). La memoria
centrale è suddivisa in celle ciascuna delle quali è
adibita a contenere un’informazione di 8 BIT, cioè un
BYTE.
I multipli del byte più usati sono: Kilobyte
(Kb), Megabyte (Mg) e Gigabyte (Gb)

-   1 Kilobyte (1024 byte)

-   1 Megabyte (1024 Kilobyte)

-   1 Gigabyte (1024 Megabyte)
Sono dispositivi di inputoutput su cui si possono
memorizzare i dati e i programmi dell’utente in modo
permanente. I più comuni sono:

-   Nastro magnetico;
-   Disco magnetico;
-   Disco ottico .
Tutte le informazioni immagazzinate nella memoria di
un computer sono espressi sotto forma di numeri del
sistema binario, cioè 0 e 1. Ciascuna cifra binaria viene
detta Bit, da Binary digit . Il bit è l’informazione
minima che il computer può trattare. Gruppi di 8 Bit
formano 1 Byte.

More Related Content

What's hot

Gridcomputingppt
GridcomputingpptGridcomputingppt
Gridcomputingpptnavjasser
 
Advanced data modeling
Advanced data modelingAdvanced data modeling
Advanced data modeling
Dhani Ahmad
 
Cloud Computing Architecture: Components, Importance, and Tips
Cloud Computing Architecture: Components, Importance, and TipsCloud Computing Architecture: Components, Importance, and Tips
Cloud Computing Architecture: Components, Importance, and Tips
Fibonalabs
 
Data dictionary
Data dictionaryData dictionary
Data dictionary
Surbhi Panhalkar
 
introduction to database
 introduction to database introduction to database
introduction to database
Akif shexi
 
chapter 01 introduction to Database.ppt
chapter 01 introduction to Database.pptchapter 01 introduction to Database.ppt
chapter 01 introduction to Database.ppt
NuurAxmed2
 

What's hot (7)

Gridcomputingppt
GridcomputingpptGridcomputingppt
Gridcomputingppt
 
Advanced data modeling
Advanced data modelingAdvanced data modeling
Advanced data modeling
 
Cloud Computing Architecture: Components, Importance, and Tips
Cloud Computing Architecture: Components, Importance, and TipsCloud Computing Architecture: Components, Importance, and Tips
Cloud Computing Architecture: Components, Importance, and Tips
 
Data dictionary
Data dictionaryData dictionary
Data dictionary
 
introduction to database
 introduction to database introduction to database
introduction to database
 
Database security
Database securityDatabase security
Database security
 
chapter 01 introduction to Database.ppt
chapter 01 introduction to Database.pptchapter 01 introduction to Database.ppt
chapter 01 introduction to Database.ppt
 

Similar to La struttura dell' elaboratore

Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
Lorenzo Moscato
 
Tecnologie Di Base
Tecnologie Di BaseTecnologie Di Base
Tecnologie Di Base
Gianni Ascione
 
concetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioniconcetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioni
Paolo Basilio
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
Erasmo Modica
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
GiuseppeSquillaci1
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1scipag
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02Formazioneenna Enna
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1cesarem
 
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
andreaciaramella
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
DanieleMartini15
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Andrea Silipo
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pcEnrico Mori
 
Concetti di base
Concetti di baseConcetti di base
Concetti di baseserex86
 
5. Il computer
5. Il computer5. Il computer
5. Il computer
maglie15
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1

Similar to La struttura dell' elaboratore (20)

Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
 
Tecnologie Di Base
Tecnologie Di BaseTecnologie Di Base
Tecnologie Di Base
 
concetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioniconcetti base della tecnologia delle informazioni
concetti base della tecnologia delle informazioni
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
Informatica base1
Informatica base1Informatica base1
Informatica base1
 
HARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWAREHARDWARE & SOFTWARE
HARDWARE & SOFTWARE
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
Riassunto modulo 1 capitoli 1 2-3
 
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di baseEcdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e output
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
 
Concetti di base
Concetti di baseConcetti di base
Concetti di base
 
5. Il computer
5. Il computer5. Il computer
5. Il computer
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 

La struttura dell' elaboratore

  • 1.
  • 2. Il COMPUTER o ELABORATORE è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità
  • 3. - Hardware: struttura fisica del computer; - Software: insieme di tutti i programmi, i comandi che sono necessari all’hardware per elaborare le informazioni.
  • 4. Le unità periferiche di ingresso (input) consentono all’utente di inserire dati e istruzioni, mentre le unità periferiche di uscita (output) consentono di visualizzare i messaggi e i risultati che provengono dal computer. Esempi di input: - mouse; - tastiera. Esempi di output: - stampante; - monitor.
  • 5. La memoria centrale o principale è un unità interna al computer in grado di conservare delle informazioni. Si divide in : - RAM (Random Access Memory); - ROM (Read Only Memory).
  • 6. Un qualsiasi elaboratore per poter funzionare deve essere dotato dell’opportuno software. Esso può essere suddiviso in: - Software di base: funzionamento della macchina - Software applicativo: esigenze dell’utente
  • 7. Il byte indica la quantità di memoria necessaria per indicare un simbolo (carattere, cifra….). La memoria centrale è suddivisa in celle ciascuna delle quali è adibita a contenere un’informazione di 8 BIT, cioè un BYTE.
  • 8. I multipli del byte più usati sono: Kilobyte (Kb), Megabyte (Mg) e Gigabyte (Gb) - 1 Kilobyte (1024 byte) - 1 Megabyte (1024 Kilobyte) - 1 Gigabyte (1024 Megabyte)
  • 9. Sono dispositivi di inputoutput su cui si possono memorizzare i dati e i programmi dell’utente in modo permanente. I più comuni sono: - Nastro magnetico; - Disco magnetico; - Disco ottico .
  • 10. Tutte le informazioni immagazzinate nella memoria di un computer sono espressi sotto forma di numeri del sistema binario, cioè 0 e 1. Ciascuna cifra binaria viene detta Bit, da Binary digit . Il bit è l’informazione minima che il computer può trattare. Gruppi di 8 Bit formano 1 Byte.