SlideShare a Scribd company logo
Corso Base di Computer
                Prima lezione
Apparecchio   elettronico (intelligente)
Non ha nessuna capacità decisionale o
 discrezionale, ma si limita a compiere
 determinate azioni secondo procedure
 prestabilite (programmi)
Il computer esegue azioni milioni di volte
 al secondo




Cos'è un computer?
Ilprimo computer ha iniziato a funzionare
 nel 1956 e occupava una stanza intera
 (quello che faceva a quel tempo, ora lo si
 farebbe con un solo chip più piccolo di una
 moneta da 1 centesimo)

…e costava tanto da non essere alla
 portata di tutti




Un po' di storia
Un computer, da solo, non serve a molto
 se non ha un sistema operativo…




…ma   anche dei programmi!




Un po' di storia
Ci   siamo noi (utenti)


Ci   sono i programmi


C'é   un sistema operativo


C'é   il computer


Per riassumere
La   parte più importante del computer è il

                PROCESSORE




Cosa muove un computer?
Ilcomputer riceve informazioni
Le elabora
Fornisce risultati




Percui, per servirsene, occorre capire
 come esprimersi e cosa aspettarsi


Lavoro del computer
Il   computer riceve informazioni




Ricezione
Elabora   le informazioni




Analisi
Fornisce   risultati




Risultato
Che lingua parla il computer?
Che segnali riceve?
Che dati rende?
Come trovare un punto di incontro?
…




La lingua del computer
Il'capisce' la cosa più semplice possibile,
 se passa o non passa corrente attraverso
 un circuito, attraverso il codice binario




…che,   per noi, non ha molto senso…


La lingua del computer
In passato si è provato a interagire
 attraverso solo la tastiera




Ma   l'uso non era proprio intuitivo…


Interazione uomo - macchina
Allora, con l'aumento delle risorse, si è
 pensato di investire nell'interazione fra gli
 utenti e i computer fornendo sempre più
 informazioni attraverso ogni singola
 attività…
Da qui nasce l'ergonomia e l'usabilità delle
 interfacce




Interazione uomo - macchina
Più cose si possono fare e più il sistema di
 complica… se per accendere basta un
 pulsante




…perspegnere occorre usare un voce del
 menù!


Da dove parto e dove arrivo…
Desktop   o scrivania

Sfondo,   icone, cestino




Dove mi trovo?
…e   finestre!




Ecco cosa vediamo…
…e   il puntatore del mouse?




…e cosa riceviamo!
Ma   cosa posso fare?




E' l'inizio di una nuova parte!
Domande, dubbi, incertezze?

More Related Content

What's hot

Introduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informaticaIntroduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
Silvio Grosso
 
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Stefano Di Battista
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
Impariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pcImpariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pc
Meryweb
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
romolo
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pcEnrico Mori
 
Tablet, smartlet e smartphone
Tablet, smartlet e smartphoneTablet, smartlet e smartphone
Tablet, smartlet e smartphone
Andreina Concas
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreBruno Marzemin
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratoreserex86
 
Concetti base di informatica
Concetti base di informaticaConcetti base di informatica
Concetti base di informaticaGianni Locatelli
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
Erasmo Modica
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1scipag
 
ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1 ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1
Voglio 10
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
Lorenzo Cassarisi
 
Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010
TSRM ASS
 
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
Andrea Ageno
 
Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computerantmng
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
Matekanc
 

What's hot (20)

Introduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informaticaIntroduzione all'alfabetizzazione informatica
Introduzione all'alfabetizzazione informatica
 
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Impariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pcImpariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pc
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
 
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pcCorso di informatica di base   lezione 1 - conoscere il pc
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
 
Tablet, smartlet e smartphone
Tablet, smartlet e smartphoneTablet, smartlet e smartphone
Tablet, smartlet e smartphone
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Alfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 oreAlfabetizzazione informatica 8 ore
Alfabetizzazione informatica 8 ore
 
Architettura elaboratore
Architettura elaboratoreArchitettura elaboratore
Architettura elaboratore
 
Concetti base di informatica
Concetti base di informaticaConcetti base di informatica
Concetti base di informatica
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1Modulo1 lezione1
Modulo1 lezione1
 
ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1 ECDL Modulo 1
ECDL Modulo 1
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
 
Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010Informatica introduzione2010
Informatica introduzione2010
 
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
UniTre Torino Computer E 1° livello Lezione 1
 
Componenti Del Computer
Componenti Del ComputerComponenti Del Computer
Componenti Del Computer
 
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazioneecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
ecdl-modulo-1-concetti-di-base-della-tecnologia-dell informazione
 

Similar to Corso base di computer

Ubuntu e l'accessibilità.
Ubuntu e l'accessibilità.Ubuntu e l'accessibilità.
Ubuntu e l'accessibilità.
Flavia Weisghizzi
 
Ubuntu e l'accessibilita
Ubuntu e l'accessibilitaUbuntu e l'accessibilita
Ubuntu e l'accessibilita
Cultura Senza Barriere
 
Interazione Uomo Macchina
Interazione Uomo MacchinaInterazione Uomo Macchina
Interazione Uomo Macchina
Renata Durighello
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
Carlo Vaccari
 
Guida al computer - Lezione 17 - La tastiera
Guida al computer - Lezione 17 - La tastieraGuida al computer - Lezione 17 - La tastiera
Guida al computer - Lezione 17 - La tastiera
caioturtle
 
Usare Linux some sistema operativo principale
Usare Linux some sistema operativo principaleUsare Linux some sistema operativo principale
Usare Linux some sistema operativo principale
Marcello Missiroli
 
Relazione informatica
Relazione informaticaRelazione informatica
Relazione informaticamattia98
 
Corso multimedi ale
Corso multimedi aleCorso multimedi ale
Corso multimedi alealefix85
 
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
Cristiano Rastelli
 
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
GIOVANNI LARICCIA
 
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer  - Lezione 1 - Il computerGuida al computer  - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
caioturtle
 
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVING
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVINGModulo No 2 – PROBLEM SOLVING
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVING
Karel Van Isacker
 
Cosa si può fare con un computer
Cosa si può fare con un computerCosa si può fare con un computer
Cosa si può fare con un computer
ihunsy98
 
Senior 2.0
Senior 2.0Senior 2.0
Senior 2.0
Daniela Panfili
 
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. HofmannIntelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
mobi-TECH
 
Discovery 01 introduzione
Discovery   01 introduzioneDiscovery   01 introduzione
Discovery 01 introduzione
William Novelli
 
Manuale python
Manuale pythonManuale python
Manuale python
Giovanni Lopes
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo ParalleloAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
Pier Luca Lanzi
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - AlgoritmiAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
Pier Luca Lanzi
 

Similar to Corso base di computer (20)

Ubuntu e l'accessibilità.
Ubuntu e l'accessibilità.Ubuntu e l'accessibilità.
Ubuntu e l'accessibilità.
 
Ubuntu e l'accessibilita
Ubuntu e l'accessibilitaUbuntu e l'accessibilita
Ubuntu e l'accessibilita
 
Interazione Uomo Macchina
Interazione Uomo MacchinaInterazione Uomo Macchina
Interazione Uomo Macchina
 
Introduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a InternetIntroduzione al computer e a Internet
Introduzione al computer e a Internet
 
Guida al computer - Lezione 17 - La tastiera
Guida al computer - Lezione 17 - La tastieraGuida al computer - Lezione 17 - La tastiera
Guida al computer - Lezione 17 - La tastiera
 
Usare Linux some sistema operativo principale
Usare Linux some sistema operativo principaleUsare Linux some sistema operativo principale
Usare Linux some sistema operativo principale
 
Relazione informatica
Relazione informaticaRelazione informatica
Relazione informatica
 
Corso multimedi ale
Corso multimedi aleCorso multimedi ale
Corso multimedi ale
 
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
Senior 2.0 - Quale UX per un social network della terza età?
 
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
Elisa Ferrarese intervista Gianpaolo Brignoli, genio informatico della porta ...
 
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer  - Lezione 1 - Il computerGuida al computer  - Lezione 1 - Il computer
Guida al computer - Lezione 1 - Il computer
 
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVING
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVINGModulo No 2 – PROBLEM SOLVING
Modulo No 2 – PROBLEM SOLVING
 
Cosa si può fare con un computer
Cosa si può fare con un computerCosa si può fare con un computer
Cosa si può fare con un computer
 
Senior 2.0
Senior 2.0Senior 2.0
Senior 2.0
 
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. HofmannIntelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
 
Discovery 01 introduzione
Discovery   01 introduzioneDiscovery   01 introduzione
Discovery 01 introduzione
 
Stefania Tringali - GGDSicilia1
Stefania Tringali - GGDSicilia1Stefania Tringali - GGDSicilia1
Stefania Tringali - GGDSicilia1
 
Manuale python
Manuale pythonManuale python
Manuale python
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo ParalleloAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Calcolo Parallelo
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - AlgoritmiAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Algoritmi
 

Corso base di computer

  • 1. Corso Base di Computer Prima lezione
  • 2. Apparecchio elettronico (intelligente) Non ha nessuna capacità decisionale o discrezionale, ma si limita a compiere determinate azioni secondo procedure prestabilite (programmi) Il computer esegue azioni milioni di volte al secondo Cos'è un computer?
  • 3. Ilprimo computer ha iniziato a funzionare nel 1956 e occupava una stanza intera (quello che faceva a quel tempo, ora lo si farebbe con un solo chip più piccolo di una moneta da 1 centesimo) …e costava tanto da non essere alla portata di tutti Un po' di storia
  • 4. Un computer, da solo, non serve a molto se non ha un sistema operativo… …ma anche dei programmi! Un po' di storia
  • 5. Ci siamo noi (utenti) Ci sono i programmi C'é un sistema operativo C'é il computer Per riassumere
  • 6. La parte più importante del computer è il PROCESSORE Cosa muove un computer?
  • 7. Ilcomputer riceve informazioni Le elabora Fornisce risultati Percui, per servirsene, occorre capire come esprimersi e cosa aspettarsi Lavoro del computer
  • 8. Il computer riceve informazioni Ricezione
  • 9. Elabora le informazioni Analisi
  • 10. Fornisce risultati Risultato
  • 11. Che lingua parla il computer? Che segnali riceve? Che dati rende? Come trovare un punto di incontro? … La lingua del computer
  • 12. Il'capisce' la cosa più semplice possibile, se passa o non passa corrente attraverso un circuito, attraverso il codice binario …che, per noi, non ha molto senso… La lingua del computer
  • 13. In passato si è provato a interagire attraverso solo la tastiera Ma l'uso non era proprio intuitivo… Interazione uomo - macchina
  • 14. Allora, con l'aumento delle risorse, si è pensato di investire nell'interazione fra gli utenti e i computer fornendo sempre più informazioni attraverso ogni singola attività… Da qui nasce l'ergonomia e l'usabilità delle interfacce Interazione uomo - macchina
  • 15. Più cose si possono fare e più il sistema di complica… se per accendere basta un pulsante …perspegnere occorre usare un voce del menù! Da dove parto e dove arrivo…
  • 16. Desktop o scrivania Sfondo, icone, cestino Dove mi trovo?
  • 17. …e finestre! Ecco cosa vediamo…
  • 18. …e il puntatore del mouse? …e cosa riceviamo!
  • 19. Ma cosa posso fare? E' l'inizio di una nuova parte!

Editor's Notes

  1. Introduzione… chi sono, cosa faccio, da quando…
  2. Cosa è un computer, ma è davvero intelligente?
  3. Il primo computer si chiamava ENIAC (nel 1946), nel 1962 si inizia a lavorare su Internet, nel 1975 compare il primo computer IBM5100, nel 1983 compare il primo sistema operativo visuale (Apple), nel 1983 compare il primo personal computer IBM, verso il 1990 compare il primo sistema operativo visuale per personal computer (Windows)
  4. Guerre di religione, inizio…
  5. Un po' di concetti
  6. Altra guerra di religione