SlideShare a Scribd company logo
DOCUMENTO DI SINTESI
eLearning Project
“Introduzione eLearning”
RILEVAZIONE
BISOGNI
 eLearning Project: Cos’è, Cosa Fa, Come lo Fa…
 Conoscere le Caratteristiche della Formazione eLearning
 Comprendere i Vantaggi e i Benefici nell’Implementare
l’eLearning nel Sistema Formativo Aziendale
OBIETTIVI
 Capire Perché Utilizzare l’eLearning
 Sapere Quanto Ci Si Guadagna con l’eLearning
 Sperimentare l’Esperienza eLearning
DESTINATARI  Liberi Professionisti&Imprenditori
 Manager, Direttori Commerciali, Responsabili Formazione
COSA
IMPARERAI
 Cosa è l’eLearning
 Come FUNZIONA
COSA Ti Da
 Quanto INVESTI
 Quanto Ci GUADAGNI
COSA CI FARAI
 Avrai l’Opportunità di Scegliere Se Utilizzare l’eLearning
nella Tua Azienda
 Avrai la Possibilità di Valutare l’Impatto Positivo che la
Formazione In eLearning Potrebbe Avere nella Tua Azienda
 L’Occasione di Provare la Formazione eLearning con un
Investimento Irrisorio
PROGRAMMA
1. Introduzione
Scopi e obiettivi del corso
2. Cos’è
CORSO
Definizione Progetto eLearning
2.1 Definizione eLearning
2.1.1 differenza tra eLearning e FAD, CBT e WBT
2.3 Blended eLearning
2.4 LMS Vs LCMS
2.4.1 Moodle e Articulate
2.4.2 Paragoni e Affinità
2.5 Caratteristiche eLearning
2.5.1 Modularità
2.5.2 Interattività
2.5.3 Esaustività
2.5.4 Interoperabilità
2.6 il mercato
2.6.1 Perché Investire nella Formazione eLearning
2.6.2 il Valore del mercato globale
2.6.3 Aspettative di Crescita
2.6.4 Aziende che Partecipano
3. Come funziona Definizione delle funzionalità
3.1 Progettazione Corso
3.1.1 Progettazione del corso in autonomia
3.1.2 Progettazione del corso in collaborazione
3.2 Cosa Fa Moodle
3.2.1 iscrizione degli studenti
3.2.2 gestione profilo
3.2.3 gestione del corso
3.2.4 attività del corso
3.2.5 gestione del tracciamento completamento e disponibilità
condizionata
3.3 Cosa Fa Articulate
3.3.1 presentazione
3.3.2 quiz
3.3.3 interazioni
3.4. Presentazione
3.5 Quiz
3.6 Interazioni (Faq, Diagramma, Glossario)
4. Cosa Ti Dà Definizione dei vantaggi dell’elearning
4.1 Vantaggi Operativi
4.2.1 n° studenti Illimitati
4.2.2 Intregrazione nuovi studenti
4.2.1.3 Tempistiche Ridotte
4.2.1.4 Possibilità di Riutilizzo
4.2.1.5 Possibilità di Modifiche, Ottimizzazioni e Aggiornamenti
4.2.1.6 Controllo Scientifico Percorso Formativo Partecipanti:
Statistiche Partecipazione, Livello di Conoscenza, ecc…
4.2.1.7 Incremento dell'efficacia dell'apprendimento
4.2.1.8 Standardizzazione della metodologia dell’apprendimento
5. Quanto ci guadagni
4.1 Vantaggi Economici
4.1.1 Costi Ridotti del 90%
4.1.1.2 Nessun Costo Segreteria Organizzativa
4.1.1.3 Nessun Costo Affitto Sala
4.1.1.4 Nessun Costo Noleggio Attrezzature (Audio, Video,
ecc…)
4.1.1.5 Nessun Costo Trasferimento: Studenti e Tutor
4.1.1.6 Nessun Costo di Progettazione,Stampa e Materiale
Didattico
6. Quanto investi
METODOLOGIE
DIDATTICHE
Le nostre metodologie didattiche partono dal principio che: la
formazione è attenzione alla persona, consapevolezza che
l’apprendimento è un processo complesso che coinvolge
l’intelligenza e l’emozione; è la capacità di CREARE stimoli per
pensare meglio, per relazionarsi agli altri con più libertà e positività,
per lavorare con meno stress e PIU' efficacia. Formazione è
consapevolezza dei molteplici luoghi e delle varie forme
d’apprendimento delle persone, dove al primo posto va collocata la
valorizzazione della concreta esperienza del quotidiano e
l’apprendimento cooperativo. Formazione è servizio, di grande
valore sociale, culturale, organizzativo, economico. Va quindi gestita
con RIGORE e professionalità nei confronti dei partecipanti, dei
committenti, dei collaboratori. Formazione è innovazione
continua, attraverso la ricerca e la sperimentazione delle migliori
forme d’apprendimento. Il confronto con le ricerche in atto nelle
varie discipline delle scienze umane è necessario per fornire risposte.
Siamo assolutamente convinti che la formazione è uno dei piaceri
della persona e che rendere piacevole l’apprendimento deve essere
uno degli OBIETTIVI centrali di chi si occupa di formazione delle
persone. Solo così sarà possibile l’apprendimento continuo, per
tutto l’arco della vita. Formazione è sviluppo integrale della persona.
Si avvale delle varie forme espressive create dalla cultura umana,
compresa la musica, la pittura, il teatro, la letteratura, il cinema, lo
sport, le grandi imprese scientifiche. Formazione è capacità di
comprendere e vivere da protagonisti i cambiamenti economici e
sociali. La formula adottata è quella della "full-immersion", che
grazie alla durata breve ma intensiva, garantisce la rapidità e, al
tempo stesso, l'efficacia del metodo, unita ad una “Long-Full-
Immersion”, un ITER formativo continuo a distanza che trasformerà
gli argomenti trattati di quotidiana attualità, in modo da rendere
complete, aggiornate e indelebili le informazioni acquisite.
DOTAZIONE
DIDATTICA
Tutti i partecipanti ai nostri corsi avranno in dotazione:
1) Una dispensa riepilogativa degli argomenti trattati;
2) Attestato di partecipazione al corso;
3) Assistenza e-mail X n. 1 mese.
CORPO
Le professionalità coinvolte in tutti i progetti formativi di Aste
University, compreso questo corso, sono tutte dotate di Profili sia
Curriculari che Esperenziali di Altissimo spessore. Specialisti
riconosciuti nelle varie aree d’intervento: Ideazione, Progettazione,
* X Usufruire dello Sconto è Obbligatorio l’Iscrizione al Corso entro n. 5 Giorni dalla Comunicazione dei Dettagli dell’Offerta
DOCENTI
Realizzazione, in grado di donare ai partecipanti un'esperienza Unica e
soprattutto estremamente Utile.
LUOGO
Nessun Spostamento. Nessun Ulteriore Costo di Viaggio. Nessun
Fastidio di Dover Prenotare Mezzi e Alberghi. Si Può Frequentare
questo Corso Comodamente da Casa o dall’Ufficio. È Sufficiente Avere
un Computer con degli Autoparlanti e una Linea ADSL per Poter
Accedere alla Nostra Piattaforma eLearning, dove Potrete Beneficiare
di Tutti i Vantaggi Tipici di un Università OnLine.
DURATA
Il Corso è Ricco d’informazioni ed Esercitazioni, non c’è una
Durata Minima o Massima, ma Le Consigliamo di Prendersi il Suo
Tempo per Visionare Con Cura tutto il Materiale, Riflettere,
Studiare e Assimilare
INVESTIMENTO
eMail: marketing.university@marketingstrategy.it
Office: +39 0862-410497
Mobile: +39 392-7693582
Fax: +39 0862-1960440
Website: www.marketingstrategy.it/Blog/
Forum: www.marketingstrategy.it/supporto/forum/

More Related Content

Viewers also liked

Ultimo Miglio
Ultimo MiglioUltimo Miglio
Ultimo Miglio
Roberto Polli
 
Glossario per l'e-learning
Glossario per l'e-learningGlossario per l'e-learning
Glossario per l'e-learning
patrizia lùperi
 
Componenti hardware
Componenti hardwareComponenti hardware
Componenti hardware
Antonio Vizza
 
Estensione del file
Estensione del file Estensione del file
Estensione del file
jimferi
 
Hardware e Componenti
Hardware e ComponentiHardware e Componenti
Hardware e Componenti
Giovanni Mennea
 
Glossario Social Media
Glossario Social MediaGlossario Social Media
Glossario Social Media
Stefano Corradini
 
Classificazione software
Classificazione softwareClassificazione software
Classificazione software
Salvatore Cianciabella
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
Lorenzo Cassarisi
 
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
Paolo Porcaro
 
Corso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezioneCorso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezione
Franco Mangini
 
1.11 Hardware
1.11 Hardware1.11 Hardware
1.11 Hardware
Angela Cristina
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
Franco Mangini
 
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Dispensa 7   Telefonia MobileDispensa 7   Telefonia Mobile
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Stefano Epifani
 
Hardware e software
Hardware e softwareHardware e software
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Anna Rita Colella
 

Viewers also liked (20)

Ultimo Miglio
Ultimo MiglioUltimo Miglio
Ultimo Miglio
 
Glossario per l'e-learning
Glossario per l'e-learningGlossario per l'e-learning
Glossario per l'e-learning
 
Componenti hardware
Componenti hardwareComponenti hardware
Componenti hardware
 
Con04 glossario
Con04 glossarioCon04 glossario
Con04 glossario
 
Estensione del file
Estensione del file Estensione del file
Estensione del file
 
Hardware e Componenti
Hardware e ComponentiHardware e Componenti
Hardware e Componenti
 
Il personal computer
Il personal computerIl personal computer
Il personal computer
 
Glossario Social Media
Glossario Social MediaGlossario Social Media
Glossario Social Media
 
Classificazione software
Classificazione softwareClassificazione software
Classificazione software
 
Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)Concetti di base (per iniziare)
Concetti di base (per iniziare)
 
Glossario di informatica
Glossario di informaticaGlossario di informatica
Glossario di informatica
 
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
Presentazione elearning incontro Assinform (Milano, 29-01-2015)
 
Corso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezioneCorso cellulari - Terza lezione
Corso cellulari - Terza lezione
 
1.11 Hardware
1.11 Hardware1.11 Hardware
1.11 Hardware
 
Corso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezioneCorso cellulari - Prima lezione
Corso cellulari - Prima lezione
 
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Dispensa 7   Telefonia MobileDispensa 7   Telefonia Mobile
Dispensa 7 Telefonia Mobile
 
Hardware e software
Hardware e softwareHardware e software
Hardware e software
 
Il software2
Il software2Il software2
Il software2
 
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
 
Reti informatiche
Reti informaticheReti informatiche
Reti informatiche
 

Similar to Strutturazione corso intro_e_learning

Strutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodleStrutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodleMrtkngStrtgy
 
Strutturazione corso aste_tool
Strutturazione corso aste_toolStrutturazione corso aste_tool
Strutturazione corso aste_toolMrtkngStrtgy
 
Strutturazione Corso Intro Moodle
Strutturazione Corso Intro MoodleStrutturazione Corso Intro Moodle
Strutturazione Corso Intro MoodleMrtkngStrtgy
 
Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
Strutturazione corso eLearning Fund Raising ManagerStrutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
MrtkngStrtgy
 
Strutturazione Corso Call Center Manager
Strutturazione Corso Call Center ManagerStrutturazione Corso Call Center Manager
Strutturazione Corso Call Center Manager
MrtkngStrtgy
 
Corso formazione formatori
Corso formazione formatoriCorso formazione formatori
Corso formazione formatori
Olympos Group srl
 
Formazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori BergamoFormazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori Bergamo
Targetservicessolutions
 
Corso parlare in pubblico (public speaking)
Corso parlare in pubblico (public speaking)Corso parlare in pubblico (public speaking)
Corso parlare in pubblico (public speaking)
Olympos Group srl
 
Corso fondamenti di_general_management
Corso fondamenti di_general_managementCorso fondamenti di_general_management
Corso fondamenti di_general_managementOlympos Group srl
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Strutturazione corso g.e.s
Strutturazione corso g.e.sStrutturazione corso g.e.s
Strutturazione corso g.e.sMrtkngStrtgy
 
Corso project management
Corso project managementCorso project management
Corso project management
Olympos Group srl
 
Presentazione di Edotto - Storia di un progetto social media
Presentazione di Edotto - Storia di un progetto social mediaPresentazione di Edotto - Storia di un progetto social media
Presentazione di Edotto - Storia di un progetto social media
SQcuola di Blog
 
Corso recupero crediti
Corso recupero creditiCorso recupero crediti
Corso recupero crediti
Olympos Group srl
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
 
Corso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionali
Corso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionaliCorso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionali
Corso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionaliOlympos Group srl
 
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...
Olympos Group srl
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Corso sviluppo leadership
Corso sviluppo leadershipCorso sviluppo leadership
Corso sviluppo leadership
Olympos Group srl
 

Similar to Strutturazione corso intro_e_learning (20)

Strutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodleStrutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodle
 
Strutturazione corso aste_tool
Strutturazione corso aste_toolStrutturazione corso aste_tool
Strutturazione corso aste_tool
 
Strutturazione Corso Intro Moodle
Strutturazione Corso Intro MoodleStrutturazione Corso Intro Moodle
Strutturazione Corso Intro Moodle
 
Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
Strutturazione corso eLearning Fund Raising ManagerStrutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
Strutturazione corso eLearning Fund Raising Manager
 
Strutturazione Corso Call Center Manager
Strutturazione Corso Call Center ManagerStrutturazione Corso Call Center Manager
Strutturazione Corso Call Center Manager
 
Corso formazione formatori
Corso formazione formatoriCorso formazione formatori
Corso formazione formatori
 
Formazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori BergamoFormazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori Bergamo
 
Corso parlare in pubblico (public speaking)
Corso parlare in pubblico (public speaking)Corso parlare in pubblico (public speaking)
Corso parlare in pubblico (public speaking)
 
Corso fondamenti di_general_management
Corso fondamenti di_general_managementCorso fondamenti di_general_management
Corso fondamenti di_general_management
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Strutturazione corso g.e.s
Strutturazione corso g.e.sStrutturazione corso g.e.s
Strutturazione corso g.e.s
 
Corso project management
Corso project managementCorso project management
Corso project management
 
Presentazione di Edotto - Storia di un progetto social media
Presentazione di Edotto - Storia di un progetto social mediaPresentazione di Edotto - Storia di un progetto social media
Presentazione di Edotto - Storia di un progetto social media
 
Corso recupero crediti
Corso recupero creditiCorso recupero crediti
Corso recupero crediti
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
 
Corso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionali
Corso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionaliCorso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionali
Corso formazione aziendale_finanziata_dai_fondi_interprofessionali
 
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...
Corso ipse scripsit padroneggiare la parola scritta per comunicare efficaceme...
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
Corso sviluppo leadership
Corso sviluppo leadershipCorso sviluppo leadership
Corso sviluppo leadership
 

More from MrtkngStrtgy

Preview eLearning Key Manager
Preview eLearning Key ManagerPreview eLearning Key Manager
Preview eLearning Key Manager
MrtkngStrtgy
 
eLearning Key Manager
eLearning Key Manager eLearning Key Manager
eLearning Key Manager
MrtkngStrtgy
 
eLearning Key Agent
eLearning Key Agent eLearning Key Agent
eLearning Key Agent
MrtkngStrtgy
 
eLearning Head Hunter
eLearning Head HuntereLearning Head Hunter
eLearning Head Hunter
MrtkngStrtgy
 
Graphic eLearning Specialist
Graphic eLearning SpecialistGraphic eLearning Specialist
Graphic eLearning Specialist
MrtkngStrtgy
 
eLearning Fund Raising
eLearning Fund Raising eLearning Fund Raising
eLearning Fund Raising
MrtkngStrtgy
 
eLearning Contact Manager
eLearning Contact ManagereLearning Contact Manager
eLearning Contact Manager
MrtkngStrtgy
 
eLearning Contact Agent
eLearning Contact Agent eLearning Contact Agent
eLearning Contact Agent
MrtkngStrtgy
 
Flyer learning Franchising
Flyer learning FranchisingFlyer learning Franchising
Flyer learning Franchising
MrtkngStrtgy
 
Presentazione elearning Franchising
Presentazione elearning FranchisingPresentazione elearning Franchising
Presentazione elearning Franchising
MrtkngStrtgy
 
Scheda tecnica informativa
Scheda tecnica informativaScheda tecnica informativa
Scheda tecnica informativa
MrtkngStrtgy
 
Strutturazione corso ekm
Strutturazione corso ekmStrutturazione corso ekm
Strutturazione corso ekm
MrtkngStrtgy
 
Strutturazione corso apai
Strutturazione corso apaiStrutturazione corso apai
Strutturazione corso apaiMrtkngStrtgy
 
Call Center Strategy Voice File Management
Call Center Strategy Voice File ManagementCall Center Strategy Voice File Management
Call Center Strategy Voice File Management
MrtkngStrtgy
 
Call Center Strategy Survay Project
Call Center Strategy Survay ProjectCall Center Strategy Survay Project
Call Center Strategy Survay Project
MrtkngStrtgy
 
Call Center Manager: Gestire le Disposition
Call Center Manager: Gestire le DispositionCall Center Manager: Gestire le Disposition
Call Center Manager: Gestire le Disposition
MrtkngStrtgy
 
Project#5
Project#5Project#5
Project#5
MrtkngStrtgy
 
Project#4
Project#4Project#4
Project#4
MrtkngStrtgy
 
Project#3
Project#3Project#3
Project#3
MrtkngStrtgy
 
Project#2
Project#2Project#2
Project#2
MrtkngStrtgy
 

More from MrtkngStrtgy (20)

Preview eLearning Key Manager
Preview eLearning Key ManagerPreview eLearning Key Manager
Preview eLearning Key Manager
 
eLearning Key Manager
eLearning Key Manager eLearning Key Manager
eLearning Key Manager
 
eLearning Key Agent
eLearning Key Agent eLearning Key Agent
eLearning Key Agent
 
eLearning Head Hunter
eLearning Head HuntereLearning Head Hunter
eLearning Head Hunter
 
Graphic eLearning Specialist
Graphic eLearning SpecialistGraphic eLearning Specialist
Graphic eLearning Specialist
 
eLearning Fund Raising
eLearning Fund Raising eLearning Fund Raising
eLearning Fund Raising
 
eLearning Contact Manager
eLearning Contact ManagereLearning Contact Manager
eLearning Contact Manager
 
eLearning Contact Agent
eLearning Contact Agent eLearning Contact Agent
eLearning Contact Agent
 
Flyer learning Franchising
Flyer learning FranchisingFlyer learning Franchising
Flyer learning Franchising
 
Presentazione elearning Franchising
Presentazione elearning FranchisingPresentazione elearning Franchising
Presentazione elearning Franchising
 
Scheda tecnica informativa
Scheda tecnica informativaScheda tecnica informativa
Scheda tecnica informativa
 
Strutturazione corso ekm
Strutturazione corso ekmStrutturazione corso ekm
Strutturazione corso ekm
 
Strutturazione corso apai
Strutturazione corso apaiStrutturazione corso apai
Strutturazione corso apai
 
Call Center Strategy Voice File Management
Call Center Strategy Voice File ManagementCall Center Strategy Voice File Management
Call Center Strategy Voice File Management
 
Call Center Strategy Survay Project
Call Center Strategy Survay ProjectCall Center Strategy Survay Project
Call Center Strategy Survay Project
 
Call Center Manager: Gestire le Disposition
Call Center Manager: Gestire le DispositionCall Center Manager: Gestire le Disposition
Call Center Manager: Gestire le Disposition
 
Project#5
Project#5Project#5
Project#5
 
Project#4
Project#4Project#4
Project#4
 
Project#3
Project#3Project#3
Project#3
 
Project#2
Project#2Project#2
Project#2
 

Strutturazione corso intro_e_learning

  • 1. DOCUMENTO DI SINTESI eLearning Project “Introduzione eLearning” RILEVAZIONE BISOGNI  eLearning Project: Cos’è, Cosa Fa, Come lo Fa…  Conoscere le Caratteristiche della Formazione eLearning  Comprendere i Vantaggi e i Benefici nell’Implementare l’eLearning nel Sistema Formativo Aziendale OBIETTIVI  Capire Perché Utilizzare l’eLearning  Sapere Quanto Ci Si Guadagna con l’eLearning  Sperimentare l’Esperienza eLearning DESTINATARI  Liberi Professionisti&Imprenditori  Manager, Direttori Commerciali, Responsabili Formazione COSA IMPARERAI  Cosa è l’eLearning  Come FUNZIONA COSA Ti Da  Quanto INVESTI  Quanto Ci GUADAGNI COSA CI FARAI  Avrai l’Opportunità di Scegliere Se Utilizzare l’eLearning nella Tua Azienda  Avrai la Possibilità di Valutare l’Impatto Positivo che la Formazione In eLearning Potrebbe Avere nella Tua Azienda  L’Occasione di Provare la Formazione eLearning con un Investimento Irrisorio PROGRAMMA 1. Introduzione Scopi e obiettivi del corso 2. Cos’è
  • 2. CORSO Definizione Progetto eLearning 2.1 Definizione eLearning 2.1.1 differenza tra eLearning e FAD, CBT e WBT 2.3 Blended eLearning 2.4 LMS Vs LCMS 2.4.1 Moodle e Articulate 2.4.2 Paragoni e Affinità 2.5 Caratteristiche eLearning 2.5.1 Modularità 2.5.2 Interattività 2.5.3 Esaustività 2.5.4 Interoperabilità 2.6 il mercato 2.6.1 Perché Investire nella Formazione eLearning 2.6.2 il Valore del mercato globale 2.6.3 Aspettative di Crescita 2.6.4 Aziende che Partecipano 3. Come funziona Definizione delle funzionalità 3.1 Progettazione Corso 3.1.1 Progettazione del corso in autonomia 3.1.2 Progettazione del corso in collaborazione 3.2 Cosa Fa Moodle 3.2.1 iscrizione degli studenti 3.2.2 gestione profilo 3.2.3 gestione del corso 3.2.4 attività del corso 3.2.5 gestione del tracciamento completamento e disponibilità condizionata
  • 3. 3.3 Cosa Fa Articulate 3.3.1 presentazione 3.3.2 quiz 3.3.3 interazioni 3.4. Presentazione 3.5 Quiz 3.6 Interazioni (Faq, Diagramma, Glossario) 4. Cosa Ti Dà Definizione dei vantaggi dell’elearning 4.1 Vantaggi Operativi 4.2.1 n° studenti Illimitati 4.2.2 Intregrazione nuovi studenti 4.2.1.3 Tempistiche Ridotte 4.2.1.4 Possibilità di Riutilizzo 4.2.1.5 Possibilità di Modifiche, Ottimizzazioni e Aggiornamenti 4.2.1.6 Controllo Scientifico Percorso Formativo Partecipanti: Statistiche Partecipazione, Livello di Conoscenza, ecc… 4.2.1.7 Incremento dell'efficacia dell'apprendimento 4.2.1.8 Standardizzazione della metodologia dell’apprendimento 5. Quanto ci guadagni 4.1 Vantaggi Economici 4.1.1 Costi Ridotti del 90% 4.1.1.2 Nessun Costo Segreteria Organizzativa 4.1.1.3 Nessun Costo Affitto Sala 4.1.1.4 Nessun Costo Noleggio Attrezzature (Audio, Video, ecc…) 4.1.1.5 Nessun Costo Trasferimento: Studenti e Tutor 4.1.1.6 Nessun Costo di Progettazione,Stampa e Materiale Didattico 6. Quanto investi
  • 4. METODOLOGIE DIDATTICHE Le nostre metodologie didattiche partono dal principio che: la formazione è attenzione alla persona, consapevolezza che l’apprendimento è un processo complesso che coinvolge l’intelligenza e l’emozione; è la capacità di CREARE stimoli per pensare meglio, per relazionarsi agli altri con più libertà e positività, per lavorare con meno stress e PIU' efficacia. Formazione è consapevolezza dei molteplici luoghi e delle varie forme d’apprendimento delle persone, dove al primo posto va collocata la valorizzazione della concreta esperienza del quotidiano e l’apprendimento cooperativo. Formazione è servizio, di grande valore sociale, culturale, organizzativo, economico. Va quindi gestita con RIGORE e professionalità nei confronti dei partecipanti, dei committenti, dei collaboratori. Formazione è innovazione continua, attraverso la ricerca e la sperimentazione delle migliori forme d’apprendimento. Il confronto con le ricerche in atto nelle varie discipline delle scienze umane è necessario per fornire risposte. Siamo assolutamente convinti che la formazione è uno dei piaceri della persona e che rendere piacevole l’apprendimento deve essere uno degli OBIETTIVI centrali di chi si occupa di formazione delle persone. Solo così sarà possibile l’apprendimento continuo, per tutto l’arco della vita. Formazione è sviluppo integrale della persona. Si avvale delle varie forme espressive create dalla cultura umana, compresa la musica, la pittura, il teatro, la letteratura, il cinema, lo sport, le grandi imprese scientifiche. Formazione è capacità di comprendere e vivere da protagonisti i cambiamenti economici e sociali. La formula adottata è quella della "full-immersion", che grazie alla durata breve ma intensiva, garantisce la rapidità e, al tempo stesso, l'efficacia del metodo, unita ad una “Long-Full- Immersion”, un ITER formativo continuo a distanza che trasformerà gli argomenti trattati di quotidiana attualità, in modo da rendere complete, aggiornate e indelebili le informazioni acquisite. DOTAZIONE DIDATTICA Tutti i partecipanti ai nostri corsi avranno in dotazione: 1) Una dispensa riepilogativa degli argomenti trattati; 2) Attestato di partecipazione al corso; 3) Assistenza e-mail X n. 1 mese. CORPO Le professionalità coinvolte in tutti i progetti formativi di Aste University, compreso questo corso, sono tutte dotate di Profili sia Curriculari che Esperenziali di Altissimo spessore. Specialisti riconosciuti nelle varie aree d’intervento: Ideazione, Progettazione,
  • 5. * X Usufruire dello Sconto è Obbligatorio l’Iscrizione al Corso entro n. 5 Giorni dalla Comunicazione dei Dettagli dell’Offerta DOCENTI Realizzazione, in grado di donare ai partecipanti un'esperienza Unica e soprattutto estremamente Utile. LUOGO Nessun Spostamento. Nessun Ulteriore Costo di Viaggio. Nessun Fastidio di Dover Prenotare Mezzi e Alberghi. Si Può Frequentare questo Corso Comodamente da Casa o dall’Ufficio. È Sufficiente Avere un Computer con degli Autoparlanti e una Linea ADSL per Poter Accedere alla Nostra Piattaforma eLearning, dove Potrete Beneficiare di Tutti i Vantaggi Tipici di un Università OnLine. DURATA Il Corso è Ricco d’informazioni ed Esercitazioni, non c’è una Durata Minima o Massima, ma Le Consigliamo di Prendersi il Suo Tempo per Visionare Con Cura tutto il Materiale, Riflettere, Studiare e Assimilare INVESTIMENTO eMail: marketing.university@marketingstrategy.it Office: +39 0862-410497 Mobile: +39 392-7693582 Fax: +39 0862-1960440 Website: www.marketingstrategy.it/Blog/ Forum: www.marketingstrategy.it/supporto/forum/