SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
DIRITTO E
COSTITUZIONE
Barbagli Elisa
Benanti Alessia
Coppola Chiara
Veneziano Irene
Zaccagnini Caterina
5^ D
Lo Stato italiano
È una Repubblica Democratica
la Sovranità viene esercitata dal Popolo
attraverso la elezione di rappresentanti che, scelti
liberamente, formano il Parlamento.
quando la Sovranità viene esercitata da un
cittadino eletto dal popolo, per via diretta o
indiretta, e per un periodo di tempo limitato.
COS’E’ LA REPUBBLICA?
Costituzione italiana
E’ l’insieme delle norme
fondamentali su cui si
fonda lo Stato.
La Costituzione italiana fu
approvata dall’Assemblea
Costituente il 22 dicembre
del 1947.
Essa stabilisce i diritti e i
doveri del cittadino.
Lo Stato opera attraverso i seguenti Organi:
PARLAMENTO
FUNZIONE
LEGISLATIVA:
creare leggi
GOVERNO
FUNZIONE
ESECUTIVA:
applicare leggi
MAGISTRATURA
FUNZIONE
GIUDIZIARIA:
far rispettare le leggi
ARTICOLO 55:
Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato
della Repubblica. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei
membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.
STRUTTURA DEL PARLAMENTO
E’ un organo eletto direttamente dai cittadini ed è un importante espressione della volontà e della
Sovranità popolare; dura in carica 5 anni.
• 630 Deputati
• Età minima:
25 anni
CAMERA
DEI
DEPUTATI
• 315 Senatori
• Età minima:
40 anni
SENATO
Il cammino di una legge
Viene proposto un
progetto per una legge
(disegno di legge /
proposta di legge)
Approvazione del
progetto di legge da
parte del Parlamento
Il Presidente della
Repubblica dichiara che la
legge è stata approvata dalle
due Camere ed ordina la
pubblicazione e l’osservanza
Fase dell’iniziativa
Il progetto di legge
può essere
presentato da:
o Governo
o Singolo Deputato
o Consiglio nazionale dell’economia e
del lavoro (CNEL)
o Consigli regionali
o 50 000 elettori per iniziativa popolare
Il progetto di legge dovrà essere discusso ed eventualmente accettato dalla Camera dei
Deputati. Successivamente il Senato potrà accettarlo o modificarlo.
Questo passaggio da una camera all'altra è chiamato "navette", e ha termine nel
momento in cui entrambe le camere approvano lo stesso testo (BICAMERALISMO
PERFETTO)
Fase della decisione
Il testo di legge passa al Presidente della Repubblica
Presidente  facoltà di "porre il veto"
(mandare indietro la legge con un invito alle
camere a modificarla).
Nel momento in cui la legge ritorna in mano al
Presidente della Repubblica, questo dovrà
obbligatoriamente promulgarla.
Il Presidente non deve promulgare atti che
non siano legge .
Fase della promulgazione
o Una volta promulgata
dal presidente, la legge
deve essere pubblicata
sulla Gazzetta Ufficiale
della Repubblica
Italiana
o Una volta pubblicata
sulla Gazzetta Ufficiale
questa diventa effettiva a
tutti gli effetti dopo 15
giorni
Cos’è un referendum?
È il principale strumento di democrazia
diretta; i cittadini, votando al
referendum, hanno la possibilità di
pronunciarsi direttamente su una
singola questione.
PROPOSITIVO
CONSULTIVO
ABROGATIVO
DELIBERATIVO
REFERENDUM COSTITUZIONALE
È un referendum consultivo.
I cittadini sono chiamati ad accettare o meno la modifica o
l'integrazione di articoli della Costituzione già esistenti.
Scopo: chiedere agli elettori di confermare o meno una legge di
revisione costituzionale o una legge costituzionale, approvata
precedentemente dal Parlamento ma non ancora promulgata
dal Presidente della Repubblica.
Se l'approvazione di una legge avviene con la
maggioranza dei 2/3 (costituita da Senatori e
Deputati), non è necessario richiedere il referendum;
se invece le Camere raggiungono solo la
maggioranza assoluta (50% + 1), le leggi possono
essere sottoposte a referendum, entro tre mesi dalla
pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
ARTICOLO 138 REVISIONE DELLA LEGGE
Articolo 138
“Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi
costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con
due successive deliberazioni ad intervallo non minore
di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta
dei componenti di ciascuna Camera nella seconda
votazione.
Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare
quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne
facciano domanda un quinto dei membri di una
Camera o cinquecentomila elettori o cinque
Assemblee regionali. La legge sottoposta
a referendum non è promulgata se non è approvata
dalla maggioranza dei voti validi “.

More Related Content

What's hot (20)

Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italiano
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Cittadinanza e costituzione parte ii
Cittadinanza e costituzione    parte iiCittadinanza e costituzione    parte ii
Cittadinanza e costituzione parte ii
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
 
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicanaDallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organi
 
Parlamento parte-prima
Parlamento parte-primaParlamento parte-prima
Parlamento parte-prima
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Le fonti-del-diritto
Le fonti-del-dirittoLe fonti-del-diritto
Le fonti-del-diritto
 

Similar to Diritto e costituzione

Similar to Diritto e costituzione (20)

Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
 
Parlamento.pdf
Parlamento.pdfParlamento.pdf
Parlamento.pdf
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Ed.Civica Parlamento
Ed.Civica ParlamentoEd.Civica Parlamento
Ed.Civica Parlamento
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione iv
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Il Governo
Il GovernoIl Governo
Il Governo
 
Referendum costituzionale
Referendum costituzionaleReferendum costituzionale
Referendum costituzionale
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
 
Fusaro Referendum
Fusaro ReferendumFusaro Referendum
Fusaro Referendum
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUM
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
 
2B 2014
2B 20142B 2014
2B 2014
 

More from Antonella Demichelis

Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Antonella Demichelis
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...Antonella Demichelis
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Antonella Demichelis
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.Antonella Demichelis
 

More from Antonella Demichelis (20)

I patti lateranensi
I patti lateranensiI patti lateranensi
I patti lateranensi
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.Hegel lo Stato.
Hegel lo Stato.
 
Magna Charta Libertatum
Magna Charta LibertatumMagna Charta Libertatum
Magna Charta Libertatum
 
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
Confronto tra le costituzioni francesi della I Repubblica.
 
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
 
The allegory of the chariot
The  allegory of the chariotThe  allegory of the chariot
The allegory of the chariot
 
Plato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman ShowPlato's Cave and the Truman Show
Plato's Cave and the Truman Show
 
The myth of Eros
The myth of ErosThe myth of Eros
The myth of Eros
 
The myth of Er
The myth of ErThe myth of Er
The myth of Er
 
Androgynus
AndrogynusAndrogynus
Androgynus
 
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.Locke e il liberalismo politico.
Locke e il liberalismo politico.
 
Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.Il liberalismo di Locke.
Il liberalismo di Locke.
 
L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.L’assolutismo in Hobbes.
L’assolutismo in Hobbes.
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
 

Diritto e costituzione

  • 1. DIRITTO E COSTITUZIONE Barbagli Elisa Benanti Alessia Coppola Chiara Veneziano Irene Zaccagnini Caterina 5^ D
  • 2. Lo Stato italiano È una Repubblica Democratica la Sovranità viene esercitata dal Popolo attraverso la elezione di rappresentanti che, scelti liberamente, formano il Parlamento. quando la Sovranità viene esercitata da un cittadino eletto dal popolo, per via diretta o indiretta, e per un periodo di tempo limitato. COS’E’ LA REPUBBLICA?
  • 3. Costituzione italiana E’ l’insieme delle norme fondamentali su cui si fonda lo Stato. La Costituzione italiana fu approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre del 1947. Essa stabilisce i diritti e i doveri del cittadino.
  • 4. Lo Stato opera attraverso i seguenti Organi: PARLAMENTO FUNZIONE LEGISLATIVA: creare leggi GOVERNO FUNZIONE ESECUTIVA: applicare leggi MAGISTRATURA FUNZIONE GIUDIZIARIA: far rispettare le leggi
  • 5. ARTICOLO 55: Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione. STRUTTURA DEL PARLAMENTO E’ un organo eletto direttamente dai cittadini ed è un importante espressione della volontà e della Sovranità popolare; dura in carica 5 anni. • 630 Deputati • Età minima: 25 anni CAMERA DEI DEPUTATI • 315 Senatori • Età minima: 40 anni SENATO
  • 6. Il cammino di una legge Viene proposto un progetto per una legge (disegno di legge / proposta di legge) Approvazione del progetto di legge da parte del Parlamento Il Presidente della Repubblica dichiara che la legge è stata approvata dalle due Camere ed ordina la pubblicazione e l’osservanza
  • 7. Fase dell’iniziativa Il progetto di legge può essere presentato da: o Governo o Singolo Deputato o Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) o Consigli regionali o 50 000 elettori per iniziativa popolare Il progetto di legge dovrà essere discusso ed eventualmente accettato dalla Camera dei Deputati. Successivamente il Senato potrà accettarlo o modificarlo. Questo passaggio da una camera all'altra è chiamato "navette", e ha termine nel momento in cui entrambe le camere approvano lo stesso testo (BICAMERALISMO PERFETTO)
  • 8.
  • 9. Fase della decisione Il testo di legge passa al Presidente della Repubblica Presidente  facoltà di "porre il veto" (mandare indietro la legge con un invito alle camere a modificarla). Nel momento in cui la legge ritorna in mano al Presidente della Repubblica, questo dovrà obbligatoriamente promulgarla. Il Presidente non deve promulgare atti che non siano legge .
  • 10. Fase della promulgazione o Una volta promulgata dal presidente, la legge deve essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana o Una volta pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale questa diventa effettiva a tutti gli effetti dopo 15 giorni
  • 11. Cos’è un referendum? È il principale strumento di democrazia diretta; i cittadini, votando al referendum, hanno la possibilità di pronunciarsi direttamente su una singola questione. PROPOSITIVO CONSULTIVO ABROGATIVO DELIBERATIVO
  • 12. REFERENDUM COSTITUZIONALE È un referendum consultivo. I cittadini sono chiamati ad accettare o meno la modifica o l'integrazione di articoli della Costituzione già esistenti. Scopo: chiedere agli elettori di confermare o meno una legge di revisione costituzionale o una legge costituzionale, approvata precedentemente dal Parlamento ma non ancora promulgata dal Presidente della Repubblica.
  • 13. Se l'approvazione di una legge avviene con la maggioranza dei 2/3 (costituita da Senatori e Deputati), non è necessario richiedere il referendum; se invece le Camere raggiungono solo la maggioranza assoluta (50% + 1), le leggi possono essere sottoposte a referendum, entro tre mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. ARTICOLO 138 REVISIONE DELLA LEGGE
  • 14. Articolo 138 “Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Assemblee regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi “.