SlideShare a Scribd company logo
Il futuro che ci aspetta
quale coscienza nell’era della
ipertecnologia
conferenza di
Dott. Elio Occhipinti
www.occhipintielio.it
Incertezza, complessità, velocità,
globalizzazione, pervasività e dipendenza
massiva dalle tecnologie, quali saranno gli
effetti per le nostre vite nel breve e nel lungo
termine? Quali le conseguenze a livello
individuale e sociale? La nostra coscienza
cambierà o si creerà una frattura incolmabile
tra l’uomo e la tecnologia? Siamo destinati ad
un salto evolutivo o stiamo precipitando nella
barbarie?
Günther Anders (Stern)
1902 – 1992
Filosofo
L’uomo è antiquato
1956
Dislivello prometeico
incapacità della nostra anima di
rimanere al corrente dei nostri
prodotti,
un dislivello che ogni giorno si fa
più grande
Dislivello Prometeico
all’illimitata capacità formale di
produrre non corrisponde da
parte dell’uomo una rapida
capacità di adattabilità
Brian Arthur (1946 - )
Professor of Economics and Population Studies
at Stanford, and Citibank Professor at the Santa
Fe Institute.
2009
Da sempre l'umanità si è sentita a suo
agio con la natura: ci fidiamo della
natura, non della tecnologia. Eppure
ci rivolgiamo a questa per
salvaguardare il nostro futuro:
speriamo nella tecnologia. Quindi
speriamo in qualcosa di cui non ci
fidiamo pienamente.
Eppure la tecnologia è una
programmazione della natura, è
orchestrazione e uso di fenomeni
naturali. Quindi nella sua essenza
la tecnologia è
naturale, profondamente naturale.
Kevin Kelly (1952 - )
Scrittore, fotografo e
ambientalista.
Cofondatore della rivista
Wired
2010
Il technium é un risultato della
mente umana, è anche un
risultato della vita e, per
estensione, un risultato
dell'auto-organizzazione fisica e
chimica che in origine ha
consentito la vita stessa.
Ray Kurzweill
(1948 – immortale)
Saggista, inventore,
Director of
engineering at
Google
Io sono principalmente uno schema
che si conserva nel tempo. Sono uno
schema che evolve, e posso
influenzare il corso dell'evoluzione
del mio schema. La conoscenza è
uno schema, distinto dalla pura
informazione, e perdere delle
conoscenze e una perdita grave.
Intelligenza Artificiale
Robi, il bambino robot
E la coscienza?
La nascita della coscienza permise ai
nostri antenati di essere consapevoli
della propria condizione.
La conoscenza dipende dalla capacità di
creare e sviluppare e archiviare
immagini esplicite del mondo esteriore e
interiore.
Grazie all’immaginazione e
alla riflessione è possibile
anticipare, prevedere e
orientare le azioni, e
inventarne di nuove.
L’homo sapiens è sempre stato
homo technologicus
Da sempre la tecnologia
concorre a formare l’essenza
dell’umano.
Il rapporto tra l’uomo e la
tecnologia è un rapporto di simbiosi.
La tecnologia potenzia e può
far emergere nuove
caratteristiche fisiche e
cognitive, ma ne indebolisce o
annulla altre.
Il fenomeno non
riguarda tanto la
tecnologia in sé ma
il rapporto tra
l’uomo e la
tecnologia.
Per fronteggiare il dilagare delle
informazioni e le pluralità delle
funzioni bisogna coltivare la
capacità di
astrazione, immaginazione e
concentrazione.
Non dovremmo accettare alcuna
tecnologia che ci indebolisca, né
presumere che se una cosa è possibile
sia automaticamente desiderabile ...
laddove invece migliora la nostra
relazione con il mondo e con noi
stessi, afferma la vita. Afferma la
nostra umanità. (Brian Arthur)
Il Laboratorio della Coscienza è dedicato a quanti, sempre
più numerosi, sentono il bisogno di indagare la propria
natura più profonda e di raggiungere una consapevolezza
che possa essere tradotta in azione e condivisa con gli altri.
Per questo le attività che proponiamo insegnano a
fermarsi, a dedicarsi a se stessi, all'ascolto e al
dialogo. Esse fanno appello all'innata aspirazione al
miglioramento insita in ogni ricercatore e alla sua capacità
di mettersi in gioco utilizzando i limiti come occasioni di
crescita.
www.laboratorio-coscienza.org
www.laboratorio-coscienza.org
info@laboratorio-coscienza.org

More Related Content

Viewers also liked

HTML5 - What h#@$ is it?
HTML5 - What h#@$ is it?HTML5 - What h#@$ is it?
HTML5 - What h#@$ is it?
Carlos Ramon
 
Hatha Yoga
Hatha  YogaHatha  Yoga
Hatha yoga per il fitness roberto tricoli slisha
Hatha yoga per il fitness roberto tricoli slishaHatha yoga per il fitness roberto tricoli slisha
Hatha yoga per il fitness roberto tricoli slisha
roberto tricoli
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Luminary Labs
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
LinkedIn
 

Viewers also liked (6)

HTML5 - What h#@$ is it?
HTML5 - What h#@$ is it?HTML5 - What h#@$ is it?
HTML5 - What h#@$ is it?
 
Hatha Yoga
Hatha  YogaHatha  Yoga
Hatha Yoga
 
Induismo pw
Induismo pwInduismo pw
Induismo pw
 
Hatha yoga per il fitness roberto tricoli slisha
Hatha yoga per il fitness roberto tricoli slishaHatha yoga per il fitness roberto tricoli slisha
Hatha yoga per il fitness roberto tricoli slisha
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
 

Similar to Il futuro che ci aspetta. Conferenza del 2014

Diritto all'oblio digitale
Diritto all'oblio digitaleDiritto all'oblio digitale
Diritto all'oblio digitaleMarco Giacomello
 
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
Riva Giuseppe
 
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Dino Amenduni
 
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
Mario Esposito
 
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenzaCos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
LIDI
 
Introduzione alle AI Generative di Human Singularity
Introduzione alle AI Generative di Human SingularityIntroduzione alle AI Generative di Human Singularity
Introduzione alle AI Generative di Human Singularity
Human Singularity
 
Data culture
Data cultureData culture
50 cose da fare prima di compiere 12 anni
50 cose da fare prima di compiere 12 anni50 cose da fare prima di compiere 12 anni
50 cose da fare prima di compiere 12 anni
Roberta Franceschetti
 
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Jessica Sini
 
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia OggiIl cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
Jessica Sini
 
Speech Fondazione Moebius Lugano
Speech Fondazione Moebius LuganoSpeech Fondazione Moebius Lugano
Speech Fondazione Moebius Lugano
Luca De Biase
 
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Raffaele Barone
 
Anziano autosufficiente e informatizzazione
Anziano autosufficiente e informatizzazioneAnziano autosufficiente e informatizzazione
Anziano autosufficiente e informatizzazione
federica 73
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
Luca De Biase
 
Resizing Robots - 7 regole di sopravvivenza per i lavoratori della conoscenza...
Resizing Robots - 7 regole di sopravvivenza per i lavoratori della conoscenza...Resizing Robots - 7 regole di sopravvivenza per i lavoratori della conoscenza...
Resizing Robots - 7 regole di sopravvivenza per i lavoratori della conoscenza...
Fabrizio Cardinali
 
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
La Scuola Open Source
 
L'innovazione in sanità scenari futuri
L'innovazione in sanità scenari futuri L'innovazione in sanità scenari futuri
L'innovazione in sanità scenari futuri
Antonio Bonaldi
 

Similar to Il futuro che ci aspetta. Conferenza del 2014 (20)

Diritto all'oblio digitale
Diritto all'oblio digitaleDiritto all'oblio digitale
Diritto all'oblio digitale
 
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
 
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
 
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
L'esperienza di Brain 2 Brain (raccontata a +Blog 2008)
 
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenzaCos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza
 
Introduzione alle AI Generative di Human Singularity
Introduzione alle AI Generative di Human SingularityIntroduzione alle AI Generative di Human Singularity
Introduzione alle AI Generative di Human Singularity
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Data culture
Data cultureData culture
Data culture
 
50 cose da fare prima di compiere 12 anni
50 cose da fare prima di compiere 12 anni50 cose da fare prima di compiere 12 anni
50 cose da fare prima di compiere 12 anni
 
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
 
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia OggiIl cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi
 
Speech Fondazione Moebius Lugano
Speech Fondazione Moebius LuganoSpeech Fondazione Moebius Lugano
Speech Fondazione Moebius Lugano
 
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Anziano autosufficiente e informatizzazione
Anziano autosufficiente e informatizzazioneAnziano autosufficiente e informatizzazione
Anziano autosufficiente e informatizzazione
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
 
Resizing Robots - 7 regole di sopravvivenza per i lavoratori della conoscenza...
Resizing Robots - 7 regole di sopravvivenza per i lavoratori della conoscenza...Resizing Robots - 7 regole di sopravvivenza per i lavoratori della conoscenza...
Resizing Robots - 7 regole di sopravvivenza per i lavoratori della conoscenza...
 
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
Festival del Mutualismo | Il mutuo soccorso aumentato: chiama il tuo gemello ...
 
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
Emmanuele Curti_Designing cultura oltre le vecchie cartografiche: verso nuovi...
 
L'innovazione in sanità scenari futuri
L'innovazione in sanità scenari futuri L'innovazione in sanità scenari futuri
L'innovazione in sanità scenari futuri
 

More from Elio Occhipinti

Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio OcchipintiSensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
Elio Occhipinti
 
Mini guida al buon sonno con i rimedi vegetali
Mini guida al buon sonno con i rimedi vegetaliMini guida al buon sonno con i rimedi vegetali
Mini guida al buon sonno con i rimedi vegetali
Elio Occhipinti
 
Spiritualità e sessualità
Spiritualità e sessualitàSpiritualità e sessualità
Spiritualità e sessualità
Elio Occhipinti
 
La mente dell'alchimista tra mito e realtà.
La mente dell'alchimista tra mito e realtà.La mente dell'alchimista tra mito e realtà.
La mente dell'alchimista tra mito e realtà.
Elio Occhipinti
 
Melanconia immaginario alchemico
Melanconia immaginario alchemicoMelanconia immaginario alchemico
Melanconia immaginario alchemico
Elio Occhipinti
 
Melancolia per web
Melancolia per webMelancolia per web
Melancolia per web
Elio Occhipinti
 
Incanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amoreIncanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amore
Elio Occhipinti
 
L’iniziazione spirituale attraverso il rito della decapitazione
L’iniziazione spirituale attraverso il rito della decapitazioneL’iniziazione spirituale attraverso il rito della decapitazione
L’iniziazione spirituale attraverso il rito della decapitazioneElio Occhipinti
 
I filosofi del fuoco
I filosofi del fuocoI filosofi del fuoco
I filosofi del fuoco
Elio Occhipinti
 

More from Elio Occhipinti (9)

Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio OcchipintiSensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
 
Mini guida al buon sonno con i rimedi vegetali
Mini guida al buon sonno con i rimedi vegetaliMini guida al buon sonno con i rimedi vegetali
Mini guida al buon sonno con i rimedi vegetali
 
Spiritualità e sessualità
Spiritualità e sessualitàSpiritualità e sessualità
Spiritualità e sessualità
 
La mente dell'alchimista tra mito e realtà.
La mente dell'alchimista tra mito e realtà.La mente dell'alchimista tra mito e realtà.
La mente dell'alchimista tra mito e realtà.
 
Melanconia immaginario alchemico
Melanconia immaginario alchemicoMelanconia immaginario alchemico
Melanconia immaginario alchemico
 
Melancolia per web
Melancolia per webMelancolia per web
Melancolia per web
 
Incanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amoreIncanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amore
 
L’iniziazione spirituale attraverso il rito della decapitazione
L’iniziazione spirituale attraverso il rito della decapitazioneL’iniziazione spirituale attraverso il rito della decapitazione
L’iniziazione spirituale attraverso il rito della decapitazione
 
I filosofi del fuoco
I filosofi del fuocoI filosofi del fuoco
I filosofi del fuoco
 

Il futuro che ci aspetta. Conferenza del 2014

  • 1. Il futuro che ci aspetta quale coscienza nell’era della ipertecnologia conferenza di Dott. Elio Occhipinti www.occhipintielio.it
  • 2. Incertezza, complessità, velocità, globalizzazione, pervasività e dipendenza massiva dalle tecnologie, quali saranno gli effetti per le nostre vite nel breve e nel lungo termine? Quali le conseguenze a livello individuale e sociale? La nostra coscienza cambierà o si creerà una frattura incolmabile tra l’uomo e la tecnologia? Siamo destinati ad un salto evolutivo o stiamo precipitando nella barbarie?
  • 3. Günther Anders (Stern) 1902 – 1992 Filosofo
  • 5. Dislivello prometeico incapacità della nostra anima di rimanere al corrente dei nostri prodotti, un dislivello che ogni giorno si fa più grande
  • 6.
  • 7. Dislivello Prometeico all’illimitata capacità formale di produrre non corrisponde da parte dell’uomo una rapida capacità di adattabilità
  • 8. Brian Arthur (1946 - ) Professor of Economics and Population Studies at Stanford, and Citibank Professor at the Santa Fe Institute.
  • 10. Da sempre l'umanità si è sentita a suo agio con la natura: ci fidiamo della natura, non della tecnologia. Eppure ci rivolgiamo a questa per salvaguardare il nostro futuro: speriamo nella tecnologia. Quindi speriamo in qualcosa di cui non ci fidiamo pienamente.
  • 11. Eppure la tecnologia è una programmazione della natura, è orchestrazione e uso di fenomeni naturali. Quindi nella sua essenza la tecnologia è naturale, profondamente naturale.
  • 12. Kevin Kelly (1952 - ) Scrittore, fotografo e ambientalista. Cofondatore della rivista Wired
  • 13. 2010
  • 14. Il technium é un risultato della mente umana, è anche un risultato della vita e, per estensione, un risultato dell'auto-organizzazione fisica e chimica che in origine ha consentito la vita stessa.
  • 15.
  • 16. Ray Kurzweill (1948 – immortale) Saggista, inventore, Director of engineering at Google
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Io sono principalmente uno schema che si conserva nel tempo. Sono uno schema che evolve, e posso influenzare il corso dell'evoluzione del mio schema. La conoscenza è uno schema, distinto dalla pura informazione, e perdere delle conoscenze e una perdita grave.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. La nascita della coscienza permise ai nostri antenati di essere consapevoli della propria condizione.
  • 40. La conoscenza dipende dalla capacità di creare e sviluppare e archiviare immagini esplicite del mondo esteriore e interiore.
  • 41. Grazie all’immaginazione e alla riflessione è possibile anticipare, prevedere e orientare le azioni, e inventarne di nuove.
  • 42. L’homo sapiens è sempre stato homo technologicus
  • 43. Da sempre la tecnologia concorre a formare l’essenza dell’umano.
  • 44. Il rapporto tra l’uomo e la tecnologia è un rapporto di simbiosi.
  • 45. La tecnologia potenzia e può far emergere nuove caratteristiche fisiche e cognitive, ma ne indebolisce o annulla altre.
  • 46. Il fenomeno non riguarda tanto la tecnologia in sé ma il rapporto tra l’uomo e la tecnologia.
  • 47. Per fronteggiare il dilagare delle informazioni e le pluralità delle funzioni bisogna coltivare la capacità di astrazione, immaginazione e concentrazione.
  • 48. Non dovremmo accettare alcuna tecnologia che ci indebolisca, né presumere che se una cosa è possibile sia automaticamente desiderabile ... laddove invece migliora la nostra relazione con il mondo e con noi stessi, afferma la vita. Afferma la nostra umanità. (Brian Arthur)
  • 49. Il Laboratorio della Coscienza è dedicato a quanti, sempre più numerosi, sentono il bisogno di indagare la propria natura più profonda e di raggiungere una consapevolezza che possa essere tradotta in azione e condivisa con gli altri. Per questo le attività che proponiamo insegnano a fermarsi, a dedicarsi a se stessi, all'ascolto e al dialogo. Esse fanno appello all'innata aspirazione al miglioramento insita in ogni ricercatore e alla sua capacità di mettersi in gioco utilizzando i limiti come occasioni di crescita. www.laboratorio-coscienza.org