SlideShare a Scribd company logo
L’Homo sapiens digitale è colui che ha visto la luce dopo la nascita di
internet nel 1995.
Esso ha una capacità innata di interfacciarsi e mettersi in relazione con
il mondo utilizzando strumenti multimediali.
Nel 2001 Marc Prensky     (“Digital Natives, Digital Immigrants”)   definisce questa nuova
generazione “nativi digitali” (digital natives).                                     Guarda il video


Essi, fin da piccolissimi, giocano con il telefonino e con il telecomando
fra le mani e    già all'asilo hanno la capacità di decriptare icone su
televisioni e computer.
I nativi digitali hanno delle specificità che li distinguono dai loro
predecessori : gli “immigrati digitali”.
                                                       Vuoi saperne di più? Clicca

Il multitasking, l’interattività e l’attitudine all’ipertestualità sono
caratteristiche importanti, ma non le uniche.
Prensky ipotizza una “neuroplasticità” del cervello che va di pari passo
con l’evoluzione della tecnologia, che porterà ad una ristrutturazione di
esso.
Prensky definisce immigrato digitale (digital immigrant) la persona
che è cresciuta prima delle tecnologie digitali e le ha adottate in
un secondo tempo.
Prensky sostiene che la tecnologia digitale possa essere usata “per
renderci non solo più intelligenti, ma più saggi”.
Per saggezza digitale intende un livello superiore rispetto alla “saggezza
umana”.
Essa è tale grazie alla grande disponibilità di risorse tecnologiche che
sono a disposizione del “cercatore di saggezza”.
La saggezza digitale deve essere insegnata.


I genitori e gli insegnanti dimostrano saggezza digitale quando
utilizzano le nuove tecnologie per stimolare l’apprendimento dei propri
alunni.
La tecnologia non è saggia, sostiene Prensky, ma è l’interazione tra
mente umana e tecnologia digitale che fa nascere la Saggezza
dell’Homo Sapiens Digitale.
Come docenti quindi il nostro compito è quello di “indirizzare” le
abilità tecnologiche, dei nativi digitali, verso un potenziamento che li
renda “Saggi” nel loro uso e nelle loro applicazioni pratiche e
relazionali.
Da “Generazione facebook” Current.com
Da “Generazione facebook” Current.com – Prof. Gary Small- UCLA University
Da “Generazione facebook” Current.com

More Related Content

What's hot

La mente relazionale di Siegel b
La mente relazionale di Siegel bLa mente relazionale di Siegel b
La mente relazionale di Siegel bimartini
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
campustralenuvole
 
12 le emozioni
12    le emozioni12    le emozioni
12 le emozioniimartini
 
Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO
Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZOBalbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO
Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO
Rosangela Scalzo
 
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01imartini
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
imartini
 
Rodzina jako srodowisko wychowawcze
Rodzina jako srodowisko wychowawczeRodzina jako srodowisko wychowawcze
Rodzina jako srodowisko wychowawczeknbb_mat
 
Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2imartini
 
Percepción
PercepciónPercepción
Percepción
Criiss Gonzalez
 

What's hot (9)

La mente relazionale di Siegel b
La mente relazionale di Siegel bLa mente relazionale di Siegel b
La mente relazionale di Siegel b
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
 
12 le emozioni
12    le emozioni12    le emozioni
12 le emozioni
 
Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO
Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZOBalbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO
Balbuzie stato dell'arte. D.ssa Angela SCALZO
 
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01
Psicologia dello sviluppo_sviluppo cognitivo_01
 
Neurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioniNeurobiologia delle emozioni
Neurobiologia delle emozioni
 
Rodzina jako srodowisko wychowawcze
Rodzina jako srodowisko wychowawczeRodzina jako srodowisko wychowawcze
Rodzina jako srodowisko wychowawcze
 
Nde lezione 2
Nde lezione 2Nde lezione 2
Nde lezione 2
 
Percepción
PercepciónPercepción
Percepción
 

Viewers also liked

seconda esercitazione di marketing
seconda esercitazione di marketingseconda esercitazione di marketing
seconda esercitazione di marketing
beda86
 
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Maria Ranieri
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
profmarchesi117
 
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusiveDigital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Maria Ranieri
 
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didatticaRisorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Maria Ranieri
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Maria Ranieri
 

Viewers also liked (7)

seconda esercitazione di marketing
seconda esercitazione di marketingseconda esercitazione di marketing
seconda esercitazione di marketing
 
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
Nativi digitali vs Immigrati digitali: mito o realtà?
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusiveDigital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
Digital divide tra ragioni educative e istanze inclusive
 
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didatticaRisorse educative aperte e sperimentazione didattica
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...Formare cittadini digital/media competent Per un approccio ecologico e sost...
Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sost...
 

Similar to La saggezza dell’homo sapiens digitale

50 cose da fare prima di compiere 12 anni
50 cose da fare prima di compiere 12 anni50 cose da fare prima di compiere 12 anni
50 cose da fare prima di compiere 12 anni
Roberta Franceschetti
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
nativi-digitali
nativi-digitalinativi-digitali
nativi-digitali
limparando
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Alessandro Greco
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
madero
 
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciRighetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciGiorgio Jannis
 
Tec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele Rinaldi
Michele Rinaldi
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldi
Michele Rinaldi
 
Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.
Matteo Locatelli
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
Matteo Locatelli
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
CKBGShare
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
Alessandro Greco
 
Articolo prenky
Articolo prenkyArticolo prenky
Articolo prenky
carlaconsoni
 
Articolo prenky
Articolo prenkyArticolo prenky
Articolo prenky
carlaconsoni
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
Luca De Biase
 
Nati digitali
Nati digitaliNati digitali
Nati digitaligiulia95
 
NetIntelligenze
NetIntelligenzeNetIntelligenze
NetIntelligenze
Daniele Pauletto
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Alessandro Greco
 

Similar to La saggezza dell’homo sapiens digitale (20)

50 cose da fare prima di compiere 12 anni
50 cose da fare prima di compiere 12 anni50 cose da fare prima di compiere 12 anni
50 cose da fare prima di compiere 12 anni
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
 
nativi-digitali
nativi-digitalinativi-digitali
nativi-digitali
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
 
Digital kids in form@zione
Digital kids in form@zioneDigital kids in form@zione
Digital kids in form@zione
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
 
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciRighetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
 
Tec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele Rinaldi
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldi
 
Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.Cyberpedagogia 16.17.
Cyberpedagogia 16.17.
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
 
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazioneConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
ConvegnoCKBG2014 - Rega - Tecnologia, apprendimento e integrazione
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
 
Articolo prenky
Articolo prenkyArticolo prenky
Articolo prenky
 
Articolo prenky
Articolo prenkyArticolo prenky
Articolo prenky
 
Avac
AvacAvac
Avac
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
 
Nati digitali
Nati digitaliNati digitali
Nati digitali
 
NetIntelligenze
NetIntelligenzeNetIntelligenze
NetIntelligenze
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 

La saggezza dell’homo sapiens digitale

  • 1.
  • 2.
  • 3. L’Homo sapiens digitale è colui che ha visto la luce dopo la nascita di internet nel 1995. Esso ha una capacità innata di interfacciarsi e mettersi in relazione con il mondo utilizzando strumenti multimediali.
  • 4. Nel 2001 Marc Prensky (“Digital Natives, Digital Immigrants”) definisce questa nuova generazione “nativi digitali” (digital natives). Guarda il video Essi, fin da piccolissimi, giocano con il telefonino e con il telecomando fra le mani e già all'asilo hanno la capacità di decriptare icone su televisioni e computer.
  • 5. I nativi digitali hanno delle specificità che li distinguono dai loro predecessori : gli “immigrati digitali”. Vuoi saperne di più? Clicca Il multitasking, l’interattività e l’attitudine all’ipertestualità sono caratteristiche importanti, ma non le uniche. Prensky ipotizza una “neuroplasticità” del cervello che va di pari passo con l’evoluzione della tecnologia, che porterà ad una ristrutturazione di esso.
  • 6. Prensky definisce immigrato digitale (digital immigrant) la persona che è cresciuta prima delle tecnologie digitali e le ha adottate in un secondo tempo.
  • 7. Prensky sostiene che la tecnologia digitale possa essere usata “per renderci non solo più intelligenti, ma più saggi”. Per saggezza digitale intende un livello superiore rispetto alla “saggezza umana”. Essa è tale grazie alla grande disponibilità di risorse tecnologiche che sono a disposizione del “cercatore di saggezza”.
  • 8. La saggezza digitale deve essere insegnata. I genitori e gli insegnanti dimostrano saggezza digitale quando utilizzano le nuove tecnologie per stimolare l’apprendimento dei propri alunni.
  • 9. La tecnologia non è saggia, sostiene Prensky, ma è l’interazione tra mente umana e tecnologia digitale che fa nascere la Saggezza dell’Homo Sapiens Digitale. Come docenti quindi il nostro compito è quello di “indirizzare” le abilità tecnologiche, dei nativi digitali, verso un potenziamento che li renda “Saggi” nel loro uso e nelle loro applicazioni pratiche e relazionali.
  • 11. Da “Generazione facebook” Current.com – Prof. Gary Small- UCLA University