SlideShare a Scribd company logo
33Martedì 11 Febbraio 2020
ISTITUTO NAZIONALE DI RAGIONERIA
Intervista a Paolo Moretti, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Vercelli
Le soluzioni attraverso l’ascolto
Nelle piccole realtà più facile instaurare un confronto
L’
alpinista Reinhold
Messner ha sempre
sostenuto che, quan-
do si sale sulla cima
di una montagna, non bisogna
portarsi mai dietro bandiere.
Suimonti,infatti,almassimosi
possonolasciareleproprieorme
cheilvento,prontamente,prov-
vede a cancellare. Un traguar-
do,dunque,non è sempre qual-
cosa che deve essere mostrato,
ma piuttosto un qualcosa che
arricchisce interiormente e che
dona lo slancio per continuare
ad andare avanti e migliorare.
Una convinzione che accom-
pagna da sempre anche Paolo
Moretti, alla guida dell’Ordine
dei dottori commercialisti e de-
gli esperti contabili di Vercelli.
Classe 1964, nato in provincia
di Bergamo, ma cresciuto alle
pendici del Monte Rosa,appas-
sionato di sci, di alpinismo, di
letteratura di montagna e della
musica di Mozart, Moretti ha
sempre scelto di interpreta-
re l’impegno ordinistico come
una vera e propria chiamata a
servire la categoria. Dopo aver
mosso i primi passi nel mondo
del lavoro in realtà aziendali,
Moretti ha la possibilità di av-
vicinarsi alla libera professione
insieme alla moglie,dando vita
ad un percorso professionale
che, nonostante le difficoltà del
periodo, si sentirebbe comun-
que di consigliere alle nuove
generazioni. «La nostra profes-
sione sta attraversando una
fase di profondo cambiamento.
E su questo non vi sono dubbi.
A mio avviso, però, i temi cen-
trali delle esclusive e delle spe-
cializzazioni, che sicuramente
saranno determinanti per il
futuro della nostra professio-
ne, non dovrebbero essere con-
cepiti in antagonismo tra loro,
bensì come complementari. Al
dilàdiquestoaspetto,però»,ha
raccontato il presidente, «sono
profondamente convinto di al-
tre cose: la prima è che questa
fase di mutamento può trasfor-
marsi in una reale possibilità
di crescita per i colleghi, so-
prattutto su materie differenti
rispetto alla contabilità in sen-
so stretto. Penso, ad esempio»,
ha proseguito, «a una maggio-
re conoscenza delle tematiche
relative alla revisione legale, a
quelle legate alla consulenza
aziendale e alla gestione delle
pratiche di finanziamento. La
seconda, invece, è connessa
alla relazione con i clienti. Non
vi è dubbio, infatti, che saremo
sempre di più noi professionisti
a doverci adeguare, in termini
di servizi offerti e competenze,
a quelle che saranno le neces-
sità dei nostri clienti. Questo
sarà un percorso sicuramente
complesso, ma sono convinto
che i commercialisti sapranno
cogliere al meglio questa sfida».
Una consapevolezza, quella di
Moretti, che deriva da una co-
noscenza attenta e premurosa
dei propri iscritti. «La nostra è
una piccola realtà di poco meno
di300anime.Alivellogestiona-
ledobbiamofareiconticonogni
tipo di adempimento burocrati-
co e, soprattutto, con l’obiettivo
di garantire una formazione
professionale continua quanto
più di buon livello possibile per
i colleghi. Se da un lato, però,
è veramente complesso fare
fronte alle necessità di tipo
pratico, dall’altro lato ci sono
grandi vantaggi», ha racconta-
to Moretti, «e il principale tra
questi, è avere il privilegio di
poter instaurare dei preziosi
rapporti umani con i colleghi
che vanno al di là dell’aspetto
strettamente professionale. A
questo si aggiunge il fatto che,
la conoscenza delle persone che
ogni giorno portano avanti la
professione mi ha, tante volte,
dato l’onore di dialogare con le
istituzioni locali e nazionali in
merito all’importanza del ruolo
che siamo chiamati a svolgere
perlacollettività».Ilmotoreche
continua a spingere il numero
uno dell’Odcec diVercelli resta,
dunque, la possibilità di essere
utile, senza mai dimenticare,
però, che il ruolo che è stato
chiamato a svolgere è tempo-
raneo.Il 2020,infatti,è l’ultimo
anno da presidente ma anche
il primo dedicato alla program-
mazione di un futuro in cui «la
famiglia, la conoscenza più ap-
profondita dell’Italia e il volon-
tariato saranno protagonisti»,
ha concluso Moretti.
© Riproduzione riservata
Quando la quantità di input supera la capacità di elabo-
razione di un sistema si parla di «overload information
system». Il fenomeno della «bulimia informativa» fa sì che
una sovrabbondanza di informazioni causi un sovraccari-
co cognitivo, provocando dipendenza e, contemporanea-
mente, una sorta di crisi d’astinenza informativa. Avere
un’infinita quantità d’informazioni disponibile e subito
è un miracolo tecnologico che ci fa provare il senso di
onnipotenza, i social network e la comunicazione digitale
hanno amplificato tale fenomeno. La Reality bubble, ov-
vero l’ecosistema informativo è governato da algoritmi, i
quali determinano la dinamica della visibilità e seleziona-
no le informazioni in base agli interessi e alle abitudini,
clusterizzando e segmentando. La Reality bubble è un
network informativo potenzialmente infinito composto
di tante piccole Filter bubble, aggregazioni polarizzate
di narrative condivise. La minaccia che si palesa è una
polarizzazione dell’informazione che rischia di esporci
sempre più al fenomeno delle fake news. Il rischio echo
chamber è dietro l’angolo. Una rete polarizzata, un nostro
microcosmo informativo tagliato e cucito su misura per
noi, chiuso e isolato che non permette innesti dall’ester-
no. L’evoluzione nel tempo del processo di selezione delle
informazioni in base alla rilevanza eseguito dal cervello
umano è stato così bruscamente interrotto. La selezione
delle informazioni viene delegata a meccanismi binari che
decidono se esporci o meno ad un certo tipo di informa-
zione sulla base di un input che gli abbiamo fornito nel
corso del tempo. Il tempo di riflessione, la ricerca multi
canale e multi dispositivo, hanno lasciato il posto ad una
sorta di pigrizia informativa. Inoltre la mente umana è
per definizione dinamica e plastica. Gli interessi si evol-
vono, le opinioni si arricchiscono e la libertà di informarsi
è l’anticamera della libertà di pensiero. L’era dei Big data
ha come corollario l’ossimoro dato dal binomio bulimia
informativa e pigrizia euristica. Cattedrali di dati, una
mole infinita di informazioni che prende forma in base al
posizionamento del primo tassello. Tanti effetto domino
dell’informazione si generano contemporaneamente e il
deus ex machina al quale abbiamo delegato tale potere
è un algoritmo che posiziona il tassello che fa a cascata
cadere gli altri.
Jessica Sini
© Riproduzione riservata
Bulimia informativa nell’era
del sovraccarico di notizie
Il cervello non può essere considerato un obsoleto cal-
colatore elettronico al quale aggiungere tasti, funzioni
o dispositivi software per adeguarlo e potenziarlo al
fine di governare i pensieri!
Il nostro cervello possiede doti cognitive che lo ren-
dono unico e plastico e quindi evoluto. La nostra ca-
pacità di pensiero meditante e creativo funziona per
consapevolezza, presa di coscienza, non per solo cal-
colo e duplicazione. Un cervello artificiale raccoglie
informazioni e subito le salva, archiviandole nella sua
memoria, senza alcun bisogno di riflessione e selezio-
ne. Il cervello umano continua la sua elaborazione dei
dati a lungo, li riprende, li seleziona, li associa… La
qualità e la quantità dei ricordi dipendono proprio
dall’elaborazione dell’informazione in risposta a diver-
si stimoli e a più attività svolte contemporaneamente
sotto una pioggia di sollecitazioni dell’ambiente circo-
stante. La memoria dell’uomo, diversamente da quella
di un computer, è viva e non funziona in serie, ma si
accende in parallelo. Infiniti nodi e infiniti archi costi-
tuiscono un sistema aperto e in continua connessione
con la realtà. Lo stato di coscienza si attiva nella Ras,
posta nel tronco encefalico del nostro cervello e vengono
attivati i suoi neuroni che controllano lo stato di veglia
e il ritmo cardiaco e ci consentono di notare o ignorare
delle cose, difendendo il cervello contro il sovraccarico.
La sovrabbondanza di notizie immobilizza le nostre rea-
zioni, paralizza le nostre azioni perché il cervello non è
in grado di assimilare tutte le informazioni. Riduce anche
la produttività perché navigare in un oceano di informa-
zioni, a volte inutili, allontana l’obiettivo da raggiungere.
Il mondo incantevole di internet che fornisce risposte
ad ogni nostra richiesta finisce per distrarci e riduce la
nostra capacità di mettere a fuoco l’informazione. La
cultura dell’umanità deve essere rinnovata, rinvigorita
e tramandata alle generazioni per essere vitale; rima-
ne spenta e meccanica se l’affidiamo alle macchine. La
moderna avidità sociale richiede utilità e la macchina
pensante assolve questo compito mirabilmente, ma c’è
un luogo in cui la libertà dallo scopo e la sospensione del
pensiero dall’economia ridona dignità al pensare libero
e il divagare mi è dolce in questo mare!
Jessica Sini
© Riproduzione riservata
Il cervello umano
come sistema evoluto
Paolo Moretti Wolfgang Amadeus MozartIl Monte Rosa

More Related Content

Similar to Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi

Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
Raimondo Villano
 
[Intro] intelligence economica
[Intro] intelligence economica[Intro] intelligence economica
[Intro] intelligence economica
Francesco Baiocchi
 
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciRighetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciGiorgio Jannis
 
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identitàHomo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Roberto Reale
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldi
Michele Rinaldi
 
Presentazione dei dati
Presentazione dei dati Presentazione dei dati
Presentazione dei dati
GiuliaFerro2
 
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Raimondo Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali della società...
  Raimondo Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali della società...  Raimondo Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali della società...
Raimondo Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali della società...
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Verso la Società globale dell'informazione-cap. 2-Analis...
  Raimondo Villano - Verso la Società globale dell'informazione-cap. 2-Analis...  Raimondo Villano - Verso la Società globale dell'informazione-cap. 2-Analis...
Raimondo Villano - Verso la Società globale dell'informazione-cap. 2-Analis...
Raimondo Villano
 
R. Villano - Analisi settoriale principali applicazioni telematiche
R. Villano - Analisi settoriale principali applicazioni telematicheR. Villano - Analisi settoriale principali applicazioni telematiche
R. Villano - Analisi settoriale principali applicazioni telematiche
Raimondo Villano
 
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
Maura Franchi
 
Speech Fondazione Moebius Lugano
Speech Fondazione Moebius LuganoSpeech Fondazione Moebius Lugano
Speech Fondazione Moebius Lugano
Luca De Biase
 
Data Driven UX - Content Strategy
Data Driven UX - Content StrategyData Driven UX - Content Strategy
Data Driven UX - Content Strategy
Carlo Toccaceli Blasi
 
Data Driven UX
Data Driven UX Data Driven UX
Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio OcchipintiSensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
Elio Occhipinti
 
Raimondo Villano - Impatto spaziale e problemi urbanistici delle nuove TLC
Raimondo Villano - Impatto spaziale e problemi urbanistici delle nuove TLCRaimondo Villano - Impatto spaziale e problemi urbanistici delle nuove TLC
Raimondo Villano - Impatto spaziale e problemi urbanistici delle nuove TLC
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione-cap. VI-Stime d...
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione-cap. VI-Stime d...Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione-cap. VI-Stime d...
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione-cap. VI-Stime d...
Raimondo Villano
 
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
Raimondo Villano
 
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
Raimondo Villano
 

Similar to Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi (20)

Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
Raimondo Villano - Sicurezza e reati informatici: problemi tecnici, giuridici...
 
[Intro] intelligence economica
[Intro] intelligence economica[Intro] intelligence economica
[Intro] intelligence economica
 
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciRighetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
 
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identitàHomo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldi
 
Presentazione dei dati
Presentazione dei dati Presentazione dei dati
Presentazione dei dati
 
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
Democrazia e lavoro nell'era digitale: è possibile trasformare una 'catastrof...
 
Raimondo Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali della società...
  Raimondo Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali della società...  Raimondo Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali della società...
Raimondo Villano - Aspetti filosofici, morali ed esistenziali della società...
 
Raimondo Villano - Verso la Società globale dell'informazione-cap. 2-Analis...
  Raimondo Villano - Verso la Società globale dell'informazione-cap. 2-Analis...  Raimondo Villano - Verso la Società globale dell'informazione-cap. 2-Analis...
Raimondo Villano - Verso la Società globale dell'informazione-cap. 2-Analis...
 
R. Villano - Analisi settoriale principali applicazioni telematiche
R. Villano - Analisi settoriale principali applicazioni telematicheR. Villano - Analisi settoriale principali applicazioni telematiche
R. Villano - Analisi settoriale principali applicazioni telematiche
 
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
 
Speech Fondazione Moebius Lugano
Speech Fondazione Moebius LuganoSpeech Fondazione Moebius Lugano
Speech Fondazione Moebius Lugano
 
Data Driven UX - Content Strategy
Data Driven UX - Content StrategyData Driven UX - Content Strategy
Data Driven UX - Content Strategy
 
Data Driven UX
Data Driven UX Data Driven UX
Data Driven UX
 
Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio OcchipintiSensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
Sensi e perdita di senso dell'homo technologicus, Elio Occhipinti
 
Raimondo Villano - Impatto spaziale e problemi urbanistici delle nuove TLC
Raimondo Villano - Impatto spaziale e problemi urbanistici delle nuove TLCRaimondo Villano - Impatto spaziale e problemi urbanistici delle nuove TLC
Raimondo Villano - Impatto spaziale e problemi urbanistici delle nuove TLC
 
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione-cap. VI-Stime d...
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione-cap. VI-Stime d...Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione-cap. VI-Stime d...
Raimondo Villano - Verso la società globale dell'informazione-cap. VI-Stime d...
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...  R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
R. Villano - Società globale dell'informazione: problematiche e azioni poli...
 
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...R. Villano  - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
R. Villano - Verso la società globale dell'informazione: -problematiche ed a...
 

More from Jessica Sini

L'importanza di essere Multitasking
L'importanza di essere MultitaskingL'importanza di essere Multitasking
L'importanza di essere Multitasking
Jessica Sini
 
Cindinica e orizzonti di Resilienza
Cindinica e orizzonti di ResilienzaCindinica e orizzonti di Resilienza
Cindinica e orizzonti di Resilienza
Jessica Sini
 
Neuralink e la nascita del primo cyberuomo
Neuralink e la nascita del primo cyberuomoNeuralink e la nascita del primo cyberuomo
Neuralink e la nascita del primo cyberuomo
Jessica Sini
 
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Jessica Sini
 
Arte, Musica e parole: creatività e linguaggio suonano all’unisono - Jessica ...
Arte, Musica e parole: creatività e linguaggio suonano all’unisono - Jessica ...Arte, Musica e parole: creatività e linguaggio suonano all’unisono - Jessica ...
Arte, Musica e parole: creatività e linguaggio suonano all’unisono - Jessica ...
Jessica Sini
 
Punto di svista: perché é così difficile cambiare idea - Jessica Sini - Itali...
Punto di svista: perché é così difficile cambiare idea - Jessica Sini - Itali...Punto di svista: perché é così difficile cambiare idea - Jessica Sini - Itali...
Punto di svista: perché é così difficile cambiare idea - Jessica Sini - Itali...
Jessica Sini
 
EmpaticaMente: L'empatia come chiave del successo
EmpaticaMente: L'empatia come chiave del successo EmpaticaMente: L'empatia come chiave del successo
EmpaticaMente: L'empatia come chiave del successo
Jessica Sini
 
La forza della resilienza
La forza della resilienza La forza della resilienza
La forza della resilienza
Jessica Sini
 
La mente umana crea, distrugge e trasforma
La mente umana crea, distrugge e trasforma La mente umana crea, distrugge e trasforma
La mente umana crea, distrugge e trasforma
Jessica Sini
 
Il superpotere della lettura
Il superpotere della lettura Il superpotere della lettura
Il superpotere della lettura
Jessica Sini
 
Il "Kintsugi educativo" e la cura della dislessia_JessicaSini_12/02/2019_Ital...
Il "Kintsugi educativo" e la cura della dislessia_JessicaSini_12/02/2019_Ital...Il "Kintsugi educativo" e la cura della dislessia_JessicaSini_12/02/2019_Ital...
Il "Kintsugi educativo" e la cura della dislessia_JessicaSini_12/02/2019_Ital...
Jessica Sini
 
Il firewalking per ottimizzare le risorse mentali - Jessica Sini - 31/07/2018...
Il firewalking per ottimizzare le risorse mentali - Jessica Sini - 31/07/2018...Il firewalking per ottimizzare le risorse mentali - Jessica Sini - 31/07/2018...
Il firewalking per ottimizzare le risorse mentali - Jessica Sini - 31/07/2018...
Jessica Sini
 
L'era digitale e il nuovo Modern Prometheus - 8.05.2018, Jessica Sini, Italia...
L'era digitale e il nuovo Modern Prometheus - 8.05.2018, Jessica Sini, Italia...L'era digitale e il nuovo Modern Prometheus - 8.05.2018, Jessica Sini, Italia...
L'era digitale e il nuovo Modern Prometheus - 8.05.2018, Jessica Sini, Italia...
Jessica Sini
 

More from Jessica Sini (13)

L'importanza di essere Multitasking
L'importanza di essere MultitaskingL'importanza di essere Multitasking
L'importanza di essere Multitasking
 
Cindinica e orizzonti di Resilienza
Cindinica e orizzonti di ResilienzaCindinica e orizzonti di Resilienza
Cindinica e orizzonti di Resilienza
 
Neuralink e la nascita del primo cyberuomo
Neuralink e la nascita del primo cyberuomoNeuralink e la nascita del primo cyberuomo
Neuralink e la nascita del primo cyberuomo
 
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
Bulimia informativa nell'epoca del sovraccarico di notizie - Jessica Sini - I...
 
Arte, Musica e parole: creatività e linguaggio suonano all’unisono - Jessica ...
Arte, Musica e parole: creatività e linguaggio suonano all’unisono - Jessica ...Arte, Musica e parole: creatività e linguaggio suonano all’unisono - Jessica ...
Arte, Musica e parole: creatività e linguaggio suonano all’unisono - Jessica ...
 
Punto di svista: perché é così difficile cambiare idea - Jessica Sini - Itali...
Punto di svista: perché é così difficile cambiare idea - Jessica Sini - Itali...Punto di svista: perché é così difficile cambiare idea - Jessica Sini - Itali...
Punto di svista: perché é così difficile cambiare idea - Jessica Sini - Itali...
 
EmpaticaMente: L'empatia come chiave del successo
EmpaticaMente: L'empatia come chiave del successo EmpaticaMente: L'empatia come chiave del successo
EmpaticaMente: L'empatia come chiave del successo
 
La forza della resilienza
La forza della resilienza La forza della resilienza
La forza della resilienza
 
La mente umana crea, distrugge e trasforma
La mente umana crea, distrugge e trasforma La mente umana crea, distrugge e trasforma
La mente umana crea, distrugge e trasforma
 
Il superpotere della lettura
Il superpotere della lettura Il superpotere della lettura
Il superpotere della lettura
 
Il "Kintsugi educativo" e la cura della dislessia_JessicaSini_12/02/2019_Ital...
Il "Kintsugi educativo" e la cura della dislessia_JessicaSini_12/02/2019_Ital...Il "Kintsugi educativo" e la cura della dislessia_JessicaSini_12/02/2019_Ital...
Il "Kintsugi educativo" e la cura della dislessia_JessicaSini_12/02/2019_Ital...
 
Il firewalking per ottimizzare le risorse mentali - Jessica Sini - 31/07/2018...
Il firewalking per ottimizzare le risorse mentali - Jessica Sini - 31/07/2018...Il firewalking per ottimizzare le risorse mentali - Jessica Sini - 31/07/2018...
Il firewalking per ottimizzare le risorse mentali - Jessica Sini - 31/07/2018...
 
L'era digitale e il nuovo Modern Prometheus - 8.05.2018, Jessica Sini, Italia...
L'era digitale e il nuovo Modern Prometheus - 8.05.2018, Jessica Sini, Italia...L'era digitale e il nuovo Modern Prometheus - 8.05.2018, Jessica Sini, Italia...
L'era digitale e il nuovo Modern Prometheus - 8.05.2018, Jessica Sini, Italia...
 

Il cervello umano come sistema evoluto - Jessica Sini - Italia Oggi

  • 1. 33Martedì 11 Febbraio 2020 ISTITUTO NAZIONALE DI RAGIONERIA Intervista a Paolo Moretti, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Vercelli Le soluzioni attraverso l’ascolto Nelle piccole realtà più facile instaurare un confronto L’ alpinista Reinhold Messner ha sempre sostenuto che, quan- do si sale sulla cima di una montagna, non bisogna portarsi mai dietro bandiere. Suimonti,infatti,almassimosi possonolasciareleproprieorme cheilvento,prontamente,prov- vede a cancellare. Un traguar- do,dunque,non è sempre qual- cosa che deve essere mostrato, ma piuttosto un qualcosa che arricchisce interiormente e che dona lo slancio per continuare ad andare avanti e migliorare. Una convinzione che accom- pagna da sempre anche Paolo Moretti, alla guida dell’Ordine dei dottori commercialisti e de- gli esperti contabili di Vercelli. Classe 1964, nato in provincia di Bergamo, ma cresciuto alle pendici del Monte Rosa,appas- sionato di sci, di alpinismo, di letteratura di montagna e della musica di Mozart, Moretti ha sempre scelto di interpreta- re l’impegno ordinistico come una vera e propria chiamata a servire la categoria. Dopo aver mosso i primi passi nel mondo del lavoro in realtà aziendali, Moretti ha la possibilità di av- vicinarsi alla libera professione insieme alla moglie,dando vita ad un percorso professionale che, nonostante le difficoltà del periodo, si sentirebbe comun- que di consigliere alle nuove generazioni. «La nostra profes- sione sta attraversando una fase di profondo cambiamento. E su questo non vi sono dubbi. A mio avviso, però, i temi cen- trali delle esclusive e delle spe- cializzazioni, che sicuramente saranno determinanti per il futuro della nostra professio- ne, non dovrebbero essere con- cepiti in antagonismo tra loro, bensì come complementari. Al dilàdiquestoaspetto,però»,ha raccontato il presidente, «sono profondamente convinto di al- tre cose: la prima è che questa fase di mutamento può trasfor- marsi in una reale possibilità di crescita per i colleghi, so- prattutto su materie differenti rispetto alla contabilità in sen- so stretto. Penso, ad esempio», ha proseguito, «a una maggio- re conoscenza delle tematiche relative alla revisione legale, a quelle legate alla consulenza aziendale e alla gestione delle pratiche di finanziamento. La seconda, invece, è connessa alla relazione con i clienti. Non vi è dubbio, infatti, che saremo sempre di più noi professionisti a doverci adeguare, in termini di servizi offerti e competenze, a quelle che saranno le neces- sità dei nostri clienti. Questo sarà un percorso sicuramente complesso, ma sono convinto che i commercialisti sapranno cogliere al meglio questa sfida». Una consapevolezza, quella di Moretti, che deriva da una co- noscenza attenta e premurosa dei propri iscritti. «La nostra è una piccola realtà di poco meno di300anime.Alivellogestiona- ledobbiamofareiconticonogni tipo di adempimento burocrati- co e, soprattutto, con l’obiettivo di garantire una formazione professionale continua quanto più di buon livello possibile per i colleghi. Se da un lato, però, è veramente complesso fare fronte alle necessità di tipo pratico, dall’altro lato ci sono grandi vantaggi», ha racconta- to Moretti, «e il principale tra questi, è avere il privilegio di poter instaurare dei preziosi rapporti umani con i colleghi che vanno al di là dell’aspetto strettamente professionale. A questo si aggiunge il fatto che, la conoscenza delle persone che ogni giorno portano avanti la professione mi ha, tante volte, dato l’onore di dialogare con le istituzioni locali e nazionali in merito all’importanza del ruolo che siamo chiamati a svolgere perlacollettività».Ilmotoreche continua a spingere il numero uno dell’Odcec diVercelli resta, dunque, la possibilità di essere utile, senza mai dimenticare, però, che il ruolo che è stato chiamato a svolgere è tempo- raneo.Il 2020,infatti,è l’ultimo anno da presidente ma anche il primo dedicato alla program- mazione di un futuro in cui «la famiglia, la conoscenza più ap- profondita dell’Italia e il volon- tariato saranno protagonisti», ha concluso Moretti. © Riproduzione riservata Quando la quantità di input supera la capacità di elabo- razione di un sistema si parla di «overload information system». Il fenomeno della «bulimia informativa» fa sì che una sovrabbondanza di informazioni causi un sovraccari- co cognitivo, provocando dipendenza e, contemporanea- mente, una sorta di crisi d’astinenza informativa. Avere un’infinita quantità d’informazioni disponibile e subito è un miracolo tecnologico che ci fa provare il senso di onnipotenza, i social network e la comunicazione digitale hanno amplificato tale fenomeno. La Reality bubble, ov- vero l’ecosistema informativo è governato da algoritmi, i quali determinano la dinamica della visibilità e seleziona- no le informazioni in base agli interessi e alle abitudini, clusterizzando e segmentando. La Reality bubble è un network informativo potenzialmente infinito composto di tante piccole Filter bubble, aggregazioni polarizzate di narrative condivise. La minaccia che si palesa è una polarizzazione dell’informazione che rischia di esporci sempre più al fenomeno delle fake news. Il rischio echo chamber è dietro l’angolo. Una rete polarizzata, un nostro microcosmo informativo tagliato e cucito su misura per noi, chiuso e isolato che non permette innesti dall’ester- no. L’evoluzione nel tempo del processo di selezione delle informazioni in base alla rilevanza eseguito dal cervello umano è stato così bruscamente interrotto. La selezione delle informazioni viene delegata a meccanismi binari che decidono se esporci o meno ad un certo tipo di informa- zione sulla base di un input che gli abbiamo fornito nel corso del tempo. Il tempo di riflessione, la ricerca multi canale e multi dispositivo, hanno lasciato il posto ad una sorta di pigrizia informativa. Inoltre la mente umana è per definizione dinamica e plastica. Gli interessi si evol- vono, le opinioni si arricchiscono e la libertà di informarsi è l’anticamera della libertà di pensiero. L’era dei Big data ha come corollario l’ossimoro dato dal binomio bulimia informativa e pigrizia euristica. Cattedrali di dati, una mole infinita di informazioni che prende forma in base al posizionamento del primo tassello. Tanti effetto domino dell’informazione si generano contemporaneamente e il deus ex machina al quale abbiamo delegato tale potere è un algoritmo che posiziona il tassello che fa a cascata cadere gli altri. Jessica Sini © Riproduzione riservata Bulimia informativa nell’era del sovraccarico di notizie Il cervello non può essere considerato un obsoleto cal- colatore elettronico al quale aggiungere tasti, funzioni o dispositivi software per adeguarlo e potenziarlo al fine di governare i pensieri! Il nostro cervello possiede doti cognitive che lo ren- dono unico e plastico e quindi evoluto. La nostra ca- pacità di pensiero meditante e creativo funziona per consapevolezza, presa di coscienza, non per solo cal- colo e duplicazione. Un cervello artificiale raccoglie informazioni e subito le salva, archiviandole nella sua memoria, senza alcun bisogno di riflessione e selezio- ne. Il cervello umano continua la sua elaborazione dei dati a lungo, li riprende, li seleziona, li associa… La qualità e la quantità dei ricordi dipendono proprio dall’elaborazione dell’informazione in risposta a diver- si stimoli e a più attività svolte contemporaneamente sotto una pioggia di sollecitazioni dell’ambiente circo- stante. La memoria dell’uomo, diversamente da quella di un computer, è viva e non funziona in serie, ma si accende in parallelo. Infiniti nodi e infiniti archi costi- tuiscono un sistema aperto e in continua connessione con la realtà. Lo stato di coscienza si attiva nella Ras, posta nel tronco encefalico del nostro cervello e vengono attivati i suoi neuroni che controllano lo stato di veglia e il ritmo cardiaco e ci consentono di notare o ignorare delle cose, difendendo il cervello contro il sovraccarico. La sovrabbondanza di notizie immobilizza le nostre rea- zioni, paralizza le nostre azioni perché il cervello non è in grado di assimilare tutte le informazioni. Riduce anche la produttività perché navigare in un oceano di informa- zioni, a volte inutili, allontana l’obiettivo da raggiungere. Il mondo incantevole di internet che fornisce risposte ad ogni nostra richiesta finisce per distrarci e riduce la nostra capacità di mettere a fuoco l’informazione. La cultura dell’umanità deve essere rinnovata, rinvigorita e tramandata alle generazioni per essere vitale; rima- ne spenta e meccanica se l’affidiamo alle macchine. La moderna avidità sociale richiede utilità e la macchina pensante assolve questo compito mirabilmente, ma c’è un luogo in cui la libertà dallo scopo e la sospensione del pensiero dall’economia ridona dignità al pensare libero e il divagare mi è dolce in questo mare! Jessica Sini © Riproduzione riservata Il cervello umano come sistema evoluto Paolo Moretti Wolfgang Amadeus MozartIl Monte Rosa