SlideShare a Scribd company logo
 
Proviamo a pensare  quante ricchezze sprechiamo  con alcuni dei nostri comportamenti abituali: cosa avviene degli scarti del nostro giardino, dell’orto e della preparazione dei pranzi?  Finiscono generalmente in pattumiera, e vanno così recapitati alle discariche, in una forma che non solo è inutile, ma costituisce anche un odioso “fardello”, consumando spazio e creando mega-pattumiere poco gradite alla popolazione.  Altre volte vengono bruciati,producendo inquinanti gassosi. Secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche tutte queste  sostanze organiche costituiscono un terzo dei rifiuti cittadini : non è quindi problema di poco conto quello di cui ci occuperemo!
 
In natura la sostanza organica prodotta (foglie secche, rami, spoglie di animali, ecc.) viene decomposta dai microrganismi presenti nel terreno . Le componenti meno degradabili rimaste costituiscono l’humus, prezioso per la crescita di vegetali. L’humus può essere considerato una vera e propria riserva di nutrimento per le piante data la capacità di liberare lentamente ma costantemente gli elementi nutritivi (azoto, fosforo, potassio sono i più importanti), assicurando la fertilità costante del suolo .
Con il compostaggio si imita, riproducendoli in forma controllata e accelerata, i processi che in natura riconsegnano le sostanze organiche al ciclo della vita: un perfetto riciclaggio dei rifiuti organici. In altre parole, il processo per creare il “compost ” è copiato dalla natura.
 
 
[object Object],[object Object],http://www.youtube.com/watch?v=yNrbTQoyxec
Il compostaggio è un metodo per smaltire i rifiuti organici. Molta gente si lamenta del compostaggio perche il suo metodo di smaltimento emana odori maleodoranti. Può essere, ma è pur sempre una soluzione efficace al problema.
Il problema dello smaltimento dei rifiuti, organici e inorganici , è molto evidente nelle città di oggi. Molte di esse hanno optato, per le sostanze organiche, per il compostaggio, ma esso ha causato problemi. Ci sono, in fondo, degli aspetti positivi? Aspetti positivi del compostaggio
Qualcuno si può chiedere cosa si ottiene con il compostaggio. Un’altro aspetto positivo è ciò che si può ottenere con il compostaggio: nuove risorse riutilizzabili. E’ quindi un metodo di recupero di sostanze organiche riutilizzabili.
Se ci si occupa di non inquinare, tanto vale smaltire i rifiuti in modo pulito. Il compostaggio appunto è un processo naturale che tramite apposite tecnologie può essere migliorato e controllato.
Utilizzando il compostaggio si possono ridurre gli smaltimenti dei rifiuti organici in discarica, un’ ottima soluzione.
..e per i rifiuti inorganici? Di certo si producono infinite sostanze inorganiche. Alcune vengono buttate e smaltite in discarica, altre invece riciclate. Molte agenzie optano per la raffinazione.
La raffinazione è un processo compiuto con le moderne tecnologie per recuperare il recuperabile delle sostanze inorganiche e produrre altre materie prime. Essa consente al recupero del biogas e dei metalli utili. I rifiuti prima di tutto vanno scaricati e messi in appositi contenitori. Vengono fatti sciogliere a 1600°C e i vapori che ne fuoriescono sono chiamati
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Effetti negativi
Individuazione dell’area interessata a cura degli alunni della Scuola Media Statale Guerrino Nicoli di Settimo Torinese (To) sotto la guida della Prof.ssa Elena Favaron
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
I QUATTRO COMUNI INTERESSATI: OLEVANO ROMANO SAN VITO ROMANO GENAZZANO CAVE
[object Object],[object Object],[object Object]
 

More Related Content

What's hot

Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Graminacee morfologia
Graminacee morfologiaGraminacee morfologia
Graminacee morfologia
paolamariani
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
scuolamediapertinire
 
La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
Cecilia Martinelli
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
Tetti verdi e giardini pensili
Tetti verdi e giardini pensiliTetti verdi e giardini pensili
Tetti verdi e giardini pensiliparolo_srl
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
Power point ambiente
Power point ambientePower point ambiente
Power point ambiente
michelinichiara
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)adaIannotta
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
Marco Grondacci
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 
L'orzo ed i suoi utilizzi
L'orzo ed i suoi utilizziL'orzo ed i suoi utilizzi
L'orzo ed i suoi utilizziCRA-GPG
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Estrazione di pigmenti fotosintetici mediante cromatografia su carta 2
Estrazione di pigmenti fotosintetici mediante cromatografia su carta 2Estrazione di pigmenti fotosintetici mediante cromatografia su carta 2
Estrazione di pigmenti fotosintetici mediante cromatografia su carta 2Maria Pia Di Grado
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 

What's hot (20)

Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Tesi Magistrale_ Abstract
Tesi Magistrale_ AbstractTesi Magistrale_ Abstract
Tesi Magistrale_ Abstract
 
Bioplastica
BioplasticaBioplastica
Bioplastica
 
Graminacee morfologia
Graminacee morfologiaGraminacee morfologia
Graminacee morfologia
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Tetti verdi e giardini pensili
Tetti verdi e giardini pensiliTetti verdi e giardini pensili
Tetti verdi e giardini pensili
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
Power point ambiente
Power point ambientePower point ambiente
Power point ambiente
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
L'orzo ed i suoi utilizzi
L'orzo ed i suoi utilizziL'orzo ed i suoi utilizzi
L'orzo ed i suoi utilizzi
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
Estrazione di pigmenti fotosintetici mediante cromatografia su carta 2
Estrazione di pigmenti fotosintetici mediante cromatografia su carta 2Estrazione di pigmenti fotosintetici mediante cromatografia su carta 2
Estrazione di pigmenti fotosintetici mediante cromatografia su carta 2
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 

Viewers also liked

Malagrotta: una discarica al capolinea?
Malagrotta: una discarica al capolinea?Malagrotta: una discarica al capolinea?
Malagrotta: una discarica al capolinea?
Simona Martini
 
Diciamolo con una poesia
Diciamolo con una poesiaDiciamolo con una poesia
Diciamolo con una poesia
Simona Martini
 
Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
ente di bacino padova 2
 
Malagrotta, effetti collaterali
Malagrotta, effetti collateraliMalagrotta, effetti collaterali
Malagrotta, effetti collaterali
Simona Martini
 
Analisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del CompostaggioAnalisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del Compostaggio
Milano Recycle City
 
Corso resp 13 lezione - compostaggio
Corso resp   13 lezione - compostaggioCorso resp   13 lezione - compostaggio
Corso resp 13 lezione - compostaggioANAPIA FSE 2010
 
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio DomesticoGuida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Marrài a Fura
 
Progetto ambienti@moci
Progetto ambienti@moci Progetto ambienti@moci
Progetto ambienti@moci
CristinaGalizia
 
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domesticoMaurizio Antonelli
 
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzioneLa gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
francesco loro
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 

Viewers also liked (12)

Malagrotta: una discarica al capolinea?
Malagrotta: una discarica al capolinea?Malagrotta: una discarica al capolinea?
Malagrotta: una discarica al capolinea?
 
Diciamolo con una poesia
Diciamolo con una poesiaDiciamolo con una poesia
Diciamolo con una poesia
 
Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
 
Malagrotta, effetti collaterali
Malagrotta, effetti collateraliMalagrotta, effetti collaterali
Malagrotta, effetti collaterali
 
Analisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del CompostaggioAnalisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del Compostaggio
 
Corso resp 13 lezione - compostaggio
Corso resp   13 lezione - compostaggioCorso resp   13 lezione - compostaggio
Corso resp 13 lezione - compostaggio
 
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio DomesticoGuida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
 
Progetto ambienti@moci
Progetto ambienti@moci Progetto ambienti@moci
Progetto ambienti@moci
 
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
 
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzioneLa gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
 

Similar to Il compostaggio

Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroIlJohn77
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Alessandro Fox
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
agostinomoscato
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
Mater-Bi
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
albe74
 
Suolo
Suolo Suolo
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isde
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isdePosition paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isde
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isdeGMarazzini
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
Catalini Teresa
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Associazione Civica Mente
 
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Antonio Zanotto
 
L'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il litteringL'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il littering
Giovanni Poletti
 
Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010
Claudio Morgigno
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
ISEA ODV
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoLorena Preite
 

Similar to Il compostaggio (20)

Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
 
Avanzitutta
AvanzituttaAvanzitutta
Avanzitutta
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
 
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 sBiogas da rifiuti comunicazione def m5 s
Biogas da rifiuti comunicazione def m5 s
 
Suolo
Suolo Suolo
Suolo
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isde
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isdePosition paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isde
Position paper il trattamento della frazione organica febbraio 2015 isde
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
 
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
 
L'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il litteringL'abbandono di rifiuti e il littering
L'abbandono di rifiuti e il littering
 
Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010Rozzano.may25.2010
Rozzano.may25.2010
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
 
Il compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzettiIl compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzetti
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
 

More from Simona Martini

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
Simona Martini
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
Simona Martini
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
Simona Martini
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
Simona Martini
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
Simona Martini
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
Simona Martini
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
Simona Martini
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
Simona Martini
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
Simona Martini
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
Simona Martini
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
Simona Martini
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
Simona Martini
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
Simona Martini
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
Simona Martini
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
Simona Martini
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
Simona Martini
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
Simona Martini
 

More from Simona Martini (20)

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 

Il compostaggio

  • 1.  
  • 2. Proviamo a pensare quante ricchezze sprechiamo con alcuni dei nostri comportamenti abituali: cosa avviene degli scarti del nostro giardino, dell’orto e della preparazione dei pranzi? Finiscono generalmente in pattumiera, e vanno così recapitati alle discariche, in una forma che non solo è inutile, ma costituisce anche un odioso “fardello”, consumando spazio e creando mega-pattumiere poco gradite alla popolazione. Altre volte vengono bruciati,producendo inquinanti gassosi. Secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche tutte queste sostanze organiche costituiscono un terzo dei rifiuti cittadini : non è quindi problema di poco conto quello di cui ci occuperemo!
  • 3.  
  • 4. In natura la sostanza organica prodotta (foglie secche, rami, spoglie di animali, ecc.) viene decomposta dai microrganismi presenti nel terreno . Le componenti meno degradabili rimaste costituiscono l’humus, prezioso per la crescita di vegetali. L’humus può essere considerato una vera e propria riserva di nutrimento per le piante data la capacità di liberare lentamente ma costantemente gli elementi nutritivi (azoto, fosforo, potassio sono i più importanti), assicurando la fertilità costante del suolo .
  • 5. Con il compostaggio si imita, riproducendoli in forma controllata e accelerata, i processi che in natura riconsegnano le sostanze organiche al ciclo della vita: un perfetto riciclaggio dei rifiuti organici. In altre parole, il processo per creare il “compost ” è copiato dalla natura.
  • 6.  
  • 7.  
  • 8.
  • 9. Il compostaggio è un metodo per smaltire i rifiuti organici. Molta gente si lamenta del compostaggio perche il suo metodo di smaltimento emana odori maleodoranti. Può essere, ma è pur sempre una soluzione efficace al problema.
  • 10. Il problema dello smaltimento dei rifiuti, organici e inorganici , è molto evidente nelle città di oggi. Molte di esse hanno optato, per le sostanze organiche, per il compostaggio, ma esso ha causato problemi. Ci sono, in fondo, degli aspetti positivi? Aspetti positivi del compostaggio
  • 11. Qualcuno si può chiedere cosa si ottiene con il compostaggio. Un’altro aspetto positivo è ciò che si può ottenere con il compostaggio: nuove risorse riutilizzabili. E’ quindi un metodo di recupero di sostanze organiche riutilizzabili.
  • 12. Se ci si occupa di non inquinare, tanto vale smaltire i rifiuti in modo pulito. Il compostaggio appunto è un processo naturale che tramite apposite tecnologie può essere migliorato e controllato.
  • 13. Utilizzando il compostaggio si possono ridurre gli smaltimenti dei rifiuti organici in discarica, un’ ottima soluzione.
  • 14. ..e per i rifiuti inorganici? Di certo si producono infinite sostanze inorganiche. Alcune vengono buttate e smaltite in discarica, altre invece riciclate. Molte agenzie optano per la raffinazione.
  • 15. La raffinazione è un processo compiuto con le moderne tecnologie per recuperare il recuperabile delle sostanze inorganiche e produrre altre materie prime. Essa consente al recupero del biogas e dei metalli utili. I rifiuti prima di tutto vanno scaricati e messi in appositi contenitori. Vengono fatti sciogliere a 1600°C e i vapori che ne fuoriescono sono chiamati
  • 16.
  • 18. Individuazione dell’area interessata a cura degli alunni della Scuola Media Statale Guerrino Nicoli di Settimo Torinese (To) sotto la guida della Prof.ssa Elena Favaron
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. I QUATTRO COMUNI INTERESSATI: OLEVANO ROMANO SAN VITO ROMANO GENAZZANO CAVE
  • 24.
  • 25.