SlideShare a Scribd company logo
Inquadramento  del  progetto  BUILD  UPON  
in  Europa  e  in  Italia
Sebastiano  Cristoforetti,  GBC  Italia
BUILD  UPON  – Workshop  1  – Awareness  Raising
Torino,  8  Giungo 2016,  INTESA  SAN  PAOLO
Il  progetto BUILD  UPON
BUILD  UPON  è  un  progetto  innovativo  finanziato  dal  programma  Europeo
Horizon 2020
Coordination and  support action
Project  reference:  649727
Obiettivo:
supportare  gli  Stati  Europei  nella  progettazione  e  implementazione  di  
solide  strategie  nazionali  a  lungo  termine  per  la  riqualificazione  
energetica  del  costruito
(Direttiva Europea 2012/27/EU  Articolo 4)
CHI
La  “rete  motrice”  del  progetto
• 13  GBCs partner  +  World  GBC
• European Network  GBCs (30  
GBCs,  5000  membri)
• 250  “change leaders”
L’Advisory Board  del  progetto
GBC	
  Italia:	
  chi	
  siamo
• È	
  una	
  associazione	
  no-­‐profit
• Basata	
  sulla	
  partecipazione di	
  una	
  pluralità	
  di	
  
attori	
  pubblici	
  e	
  privati	
  che	
  rappresentano	
  
tutta	
  la	
  filiera	
  e	
  il	
  mondo	
  dell’edilizia	
  
sostenibile
• Aperta	
  e	
  inclusiva
• Basata	
  sulla	
  valorizzazione	
  della	
  
partecipazione	
  dei	
  Soci;	
  
MISSION:
– GUIDAla trasformazione del mercato;;
– FORNISCE strumenti ed esperienza;;
– INCENTIVA il confronto tra gli
operatori del mercato;;
– CREAuna comunità;;
– ISTRUISCE il pubblico ed il privato.
Al  GBC  Italia  aderiscono:
1.  Aziende  che  fanno  prodotti  e  servizi  nel  campo  dell'edilizia;;
2.  Imprese  di  costruzione;;
3.  Imprese  industriali  e  commerciali;;  
4.  Enti  e  agenzie  di  ricerca  e  formazione  pubblici  e  privati;;
5.  Organizzazioni  ambientaliste  e  organizzazioni  no  profit;;
6.  Amministrazioni  pubbliche  (nazionali,  regionali,  locali);;  
7.  Soggetti  operanti  nel  settore  della  finanza  e  delle  assicurazioni;;
8.  Società  professionali  e  studi  di  professionisti  associati;;
9.  Associazioni  di  categoria  e  professionali;;
10.  Attività  immobiliari;;
11.  Utilities,  Esco,  soggetti  operanti  nell'ambito  energetico.  
I  SOCI
I	
  Soci e	
  la	
  Community
• 13	
  sezioni	
  territoriali	
  attive	
  per:
• Creare	
  rete	
  tra	
  i	
  soci
• Promuovere	
  l’associazione	
  
nazionale
• Diffondere	
  il	
  sistema	
  LEED
• Agevolare	
  la	
  formazione
• Avviare	
  percorsi	
  di	
  Advocacy
GBC	
  Italia:	
  chi	
  siamo
Oltre 350 soci
What  Is  A  Green  Building  Council  (GBC)?
Convene  and  empower  the  building  and  construction  industry  to  change  the  
way  buildings  and  communities  are  designed,  built  and  operated.  
75 GBCs – 27,000 Corporate Members – 1 Mission
Il	
  ruolo	
  dei	
  GBCs per	
  la
Commissione	
  Europea
I  soggetti coinvolti a  livelli nazionali
Collaborazione internazionale
14	
  partner
+altri	
  GBCs ERN
250	
  change leaders
Altri	
  networks Altri	
  progetti
… Una  rete  di  reti  di  reti
Network2
Ciascun  GBC  è  la  rete  di  riferimento  nazionale  per  gli  
stakeholder  della  sostenibilità  del  costruito
Il  progetto  è  implementato  da  una  rete  di  GBCs,  
collaborante  con  l’intera  rete  della  ERN  del  World  GBC
Network3
Il  progetto  è  connesso,  supportato  e  collaborante  con  altri  
network  (e.g.  ECF,  RE,  GBA…)  sino  a  realizzare  una  rete  
di  reti  di  reti  senza  eguali  per  le  tematiche  di  riferimento
CAMBIARE  IL  
SISTEMA
COME  BUILD  UPON  INNOVA
Changing systems
Un  sistema  non  E’  la  somma  delle  sue  parti,  né  la  somma  delle  relazioni  tra  le  sue  parti,  diviene  tale  
come  insieme  interconnesso  delle  sue  interconnessioni.
I  sistemi  (cellulari,  organismi,  ecosistemi,  biosfera,  pisici e  artificiali)
• Funzionano  e  si  comportano  come  sistema
• Reagiscomo come  sistemi  (a  azioni  interne  /  esterne)
• Hanno  una  propria  inerzia  (status  quo)
• Hanno  confini  permeabili  (importanza  della  scala)
• Cambiano  il  proprio  stato  per  cause  esterne  (estinzione  dinosauri)  o  interne  (cambiamento  
climatico)
• Le  cause  esterne  hanno  generalmente  risposte  più  veloci…
• Il  cambiamento  accade  per  il  trasferimento  di  energia  nel  tempo  (forze,  dinamiche)
BUILD	
  UPON
• Promuove il cambiamento di	
  un	
  sistema dall’interno
• Promuove benefici generali(etici,	
  pragmatici)
• Vole	
  coinvolgere tutte le	
  parti interessate per	
  avviare un	
  cambiamento radicale di	
  lungoperiodo
INNOVAZIONE  E  CAMBIAMENTO
Possono  funzionare  i  modelli  non  sistemici?
Blue	
  Ocean	
  Strategy	
  .	
  Chan	
  Kin,	
  Mauborgne,	
  2005
TRIZ:	
  Altshuller,	
  1946
Diffusion	
  of	
  Innovation:	
  Rogers,	
  1962	
  -­‐ Crossing	
  the	
  Chasm:	
  Moore,	
  1991	
  -­‐ Tipping	
  Point:	
  Gladwell,	
  2000
Dobin:	
  10	
  types	
  of	
  innovation
Change:	
  Watzlawick,	
  1974
Products
services
value
Products
processes
Products
services
individuals
Challengingthe  status  quo
Il	
  “two	
  loops	
  model”	
  del	
  Berkana Institute,	
  uno dei modelli di	
  BUILD	
  UPON,	
  indica
l’importanza dei progetti di	
  cambiamentoè di	
  connettere gli “outliers”	
  che stanno
sviluppando gli elementi del	
  “nuovo sistema”	
  condivisoradicalmente migliore e	
  di	
  
costruire piattaforme e	
  comunità che permettanol’implementazione concreta e	
  il “salto
di	
  scala”	
  necessario
Gli  Innovation Models
La	
  “transition theory”,	
  uno	
  dei	
  modelli	
  “incorporati”	
  in	
  BUILD	
  UPON
Uno	
  strumento	
  per	
  massimizzare	
  la	
  replicazione	
  delle	
  best	
  practice e	
  
migliorare	
  la	
  stima	
  e	
  la	
  valutazione	
  dell’impatto	
  al	
  fine	
  di	
  operare	
  le	
  migliori	
  
scelte	
  strategiche
COLLABORATIVE
POLICY
MAKING
Alcuni	
  esempi
>  1000
di  20  categorie
Un modo innovativo di prendere decisioni riguardo alle azioni pubbliche: più
inclusive sugli interessi, più aperte a nuove opinioni e opportunità, con cui si
ottengono risposte qualitativamente più interessanti
Collaborative  policy  making
Caratteristiche	
  dei	
  
partecipanti
(gli	
  stakeholders)
Diversità	
  di	
  
interessi
Interdipendenza	
  
degli	
  interessi
Dialogo	
  autentico
Reciprocità;	
  Relazioni/networking;
Apprendimento;	
  Creatività
Risultati	
  del	
  dialogo	
  autentico
Adattamenti	
  del	
  sistema
Identificazione;	
  Obiettivi condivisi;
Nuove	
  intuizioni/metodi;	
  Innovazione
PARTNERING:  
I rappresentanti di diversi settori professionali, industriali, finanziari, amministrativi,
diventano veri e propri partner delle iniziative e lavorano insieme per il
raggiungimento di una soluzione congiunta che superi le lobby di categoria e porti
vantaggio e beneficio all’intera comunità.
BUILD  UPON:  il  processo
UNA  PIATTAFORMA  DI  
DIALOGO  COORDINATA  
IN  13  PAESI
Le  fasi  del  progetto
Paesi  diversi:  per  struttura,  organizzazione,  patrimonio  costruito,  storia,  persone,  cultura
La  progettazione  delle  strategie  di  dialogo  
nazionali  in  BUILD  UPON
Un  processo  comune,  confrontabile,  basato  sugli  stessi  principi
IL  DIALOGO  
ITALIANO
#30April2017
WWW.BUILDUPON.EU
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020
research and innovation programme under grant agreement No 649727.
BUILD  UPON  ITALIA  -­ WS1  awareness  raising
Grattacielo  Intesa  San  Paolo,  Torino
08  Giugno  2016
DEEP  RENOVATION:  definizioni  condivise,  inquadramento  tecnico,  
benefici  riconosciuti  dalla  Commissione,  nel  mercato  internazionale  e  in  
letteratura  tecnico  scientifica
Nadia  Boschi  –Vicepresidente  GBC  Italia  – Head  of  Sustainability  Continental  Europe  LEND  LEASE
IL  QUADRO
Lo scenario: il cambiamento climatico
COP21  e  la  lotta  al  cambiamento  climatico
Per	
  la	
  prima	
  volta	
  in	
  una	
  COP,	
  a	
  Parigi	
  si	
  è	
  tenuta	
  un’intera	
  giornata	
  in	
  programma	
  dedicata	
  al	
  ruolo	
  
degli	
  edifici,	
  organizzata	
  con	
  il	
  World	
  GBC,	
  di	
  cui	
  GBC	
  Italia	
  fa	
  parte.
Il	
  22	
  Aprile	
  2016,	
  all’ONU,	
  174	
  Stati	
  hanno	
  sottoscritto	
  gli	
  impegni	
  elaborati	
  alla	
  COP21	
  di	
  Parigi.	
  Ad	
  
oggi,	
  17	
  di	
  questi	
  hanno	
  anche	
  depositato	
  le	
  proprie	
  ratifiche	
  complete	
  di	
  strumenti	
  di	
  
implementazione.
Il quadro di riferimento strategico
“L'Unione	
  si	
  trova	
  di	
  fronte	
  a	
  sfide	
  senza	
  precedenti	
  determinate	
  da	
  una	
  maggiore	
  dipendenza	
  dalle	
  
importazioni	
  di	
  energia,	
  dalla	
  scarsità	
  di	
  risorse	
  energetiche,	
  nonché	
  dalla	
  necessità	
  di	
  limitare	
  i	
  
cambiamenti	
  climatici e	
  di	
  superare	
  la	
  crisi	
  economica.	
  L'efficienza	
  energetica	
  costituisce	
  un	
  valido	
  
strumenti	
  per	
  affrontare	
  tali	
  sfide.	
  Essa	
  migliora	
  la	
  sicurezza	
  di	
  approvvigionamento	
  dell'Unione,	
  riducendo	
  
il	
  consumo	
  di	
  energia	
  primaria	
  e	
  diminuendo	
  le	
  importazioni	
  di	
  energia.	
  Essa	
  contribuisce	
  a	
  ridurre	
  le	
  
emissioni	
  di	
  gas	
  serra	
  in	
  modo	
  efficiente	
  in	
  termini	
  di	
  costi	
  e	
  quindi	
  a	
  ridurre	
  i	
  cambiamenti	
  climatici.	
  Il	
  
passaggio	
  a	
  un'economia	
  più	
  efficiente	
  sotto	
  il	
  profilo	
  energetico	
  dovrebbe	
  inoltre	
  accelerare	
  la	
  diffusione	
  
di	
  soluzioni	
  tecnologiche	
  innovative	
  e	
  migliorare	
  la	
  competitività	
  dell'industria	
  dell'Unione,	
  rilanciando	
  la	
  
crescita	
  economica	
  e	
  la	
  creazione	
  di	
  posti	
  di	
  lavoro	
  di	
  qualità	
  elevata	
  in	
  diversi	
  settori	
  connessi	
  con	
  
l'efficienza	
  energetica.”
3	
  sfide:	
  energia,	
  clima,	
  economia
1	
  soluzione:	
  l’efficienza	
  energetica
Il quadro ampliato ed in evoluzione
GBC	
  Italia	
  collabora	
  con	
  la	
  Commissione,	
  assieme	
  con	
  l’intero	
  Network	
  europeo	
  dei	
  
GBC	
  in	
  seno	
  al	
  World	
  GBC,	
  per	
  la	
  definizione	
  di	
  indicatori	
  di	
  prestazione	
  per	
  l’uso	
  
sostenibile	
  delle	
  risorse	
  naturali.
Il ruolo degli edifici
Per	
  la	
  Commissione,	
  gli	
  edifici	
  sono	
  causa	
  
del	
  40% del	
  consumo	
  di	
  energia	
  e	
  del	
  36%
di	
  emissioni	
  di	
  CO2.
Le	
  politiche	
  comunitarie	
  mirano	
  a	
  favorire	
  
l’efficientamento del	
  patrimonio	
  
immobiliare	
  secondo	
  una	
  ambiziosa	
  
tabella	
  di	
  marcia	
  al	
  2020-­‐30-­‐50,	
  sino	
  ad	
  
una	
  riduzione	
  dell’80-­‐95%	
  delle	
  emissioni	
  
e	
  la	
  compiuta	
  transizione	
  verso	
  una	
  
competitiva	
  economia	
  “low carbon”.
Le	
  direttive	
  e	
  i	
  regolamenti	
  europei	
  
accompagnano	
  sostenendola	
  questa	
  
transizione	
  (EED,	
  EPBD,	
  ma	
  anche	
  
prodotti,	
  appalti…).
IPCC	
  assessment	
  of	
  emission	
  reduction	
  potential	
  in	
  different	
  sectors	
  depending	
  on	
  the	
  carbon	
  market	
  price
Il potenziale di riduzione dei GES degli edifici
Gli edifici nella EED (2012/27/UE)
(riferimenti cardine)
1.Articolo	
  4	
  
2.Ristrutturazioni	
  di	
  immobili	
  
Gli	
  Stati	
  membri	
  stabiliscono	
  una	
  strategia	
  a	
  lungo	
  termine	
  
per	
  mobilitare	
  investimenti	
  nella	
  ristrutturazione	
  del	
  parco	
  
nazionale	
  di	
  edifici	
  residenziali	
  e	
  commerciali,	
  sia	
  pubblici	
  
che	
  privati. Tale	
  strategia	
  comprende:	
  
a)	
  una	
  rassegna	
  del	
  parco	
  immobiliare	
  nazionale	
  
fondata,	
  se	
  del	
  caso,	
  su	
  campionamenti	
  statistici;	
  
b)	
  l'individuazione	
  di	
  approcci	
  alle	
  ristrutturazioni	
  
efficaci	
  in	
  termini	
  di	
  costi,	
  pertinenti	
  al	
  tipo	
  di	
  edificio	
  
e	
  alla	
  zona	
  climatica;	
  
c)	
  politiche	
  e	
  misure	
  volte	
  a	
  stimolare	
  ristrutturazioni	
  
degli	
  edifici	
  profonde	
  ed	
  efficaci	
  in	
  termini	
  di	
  costi,	
  
comprese	
  profonde	
  ristrutturazioni	
  per	
  fasi;	
  
d)	
  una	
  prospettiva	
  rivolta	
  al	
  futuro	
  per	
  guidare	
  le	
  
decisioni	
  di	
  investimento	
  dei	
  singoli	
  individui,	
  del	
  
settore	
  dell'edilizia	
   e	
  delle	
  istituzioni	
  finanziarie;	
  
e)	
  una	
  stima	
  fondata	
  su	
  prove	
  del	
  risparmio	
  
energetico	
  atteso,	
  nonché́	
  dei	
  benefici	
  in	
  senso	
  lato.	
  
Una	
  prima	
  versione	
  della	
  strategia	
  è	
  pubblicata	
  entro	
  il	
  30	
  
aprile	
  2014	
  e	
  successivamente	
  aggiornata	
  ogni	
  tre	
  anni	
  e	
  
trasmessa	
  alla	
  Commissione	
  nel	
  quadro	
  dei	
  piani	
  d'azione	
  
nazionali	
  per	
  l'efficienza	
  energetica.	
  
1.Articolo	
  5	
  
2.Ruolo	
  esemplare	
  degli	
  edifici	
  degli	
  enti	
  pubblici	
  
3.1.	
  Fattosalvol'articolo7della	
  direttiva	
  2010/31/UE,	
  
ciascuno	
  Stato	
  membro	
  garantisce	
  che	
  dal	
  1o	
  
gennaio	
  2014	
  il	
  3	
  %	
  della	
  superficie	
  coperta	
  utile	
  
totale	
  degli	
  edifici	
  riscaldati	
  e/o	
  raffreddati	
  di	
  
proprietà	
  del	
  proprio	
  governo	
  centrale	
  e	
  da	
  esso	
  
occupati	
  sia	
  ristrutturata	
  ogni	
  anno	
  per	
  rispettare	
  
almeno	
  i	
  requisiti	
  minimi	
  di	
  prestazione	
  energetica	
  
che	
  esso	
  ha	
  stabilito	
  in	
  applicazione	
  dell'articolo	
  4	
  
della	
  direttiva	
  2010/31/UE.	
  
….
BUILD	
  UPON	
  supporta	
  i	
  Governi	
  nella	
  
elaborazione	
  e	
  nella	
  implementazione	
  
delle	
  Renovation Strategies tramite	
  il	
  
dialogo	
  con	
  tutti	
  i	
  portatori	
  di	
  interesse
LA  DEEP RENOVATION
La “DEEP RENOVATION”
Non	
  esiste	
  oggi	
  una	
  definizione	
  cogente	
  universalmente	
  riconosciuta	
  per	
  la	
  riqualificazione	
  
profonda.
E’	
  fondamentale	
  considerare	
  che	
  la	
  “deep renovation”	
  può	
  essere	
  il	
  risultato	
  finale	
  di	
  un	
  
percorso	
  di	
  “staged deep renovation”	
  per	
  un	
  edificio,	
  una	
  serie	
  di	
  tappe	
  economicamente	
  
sostenibili	
  (finanziate	
  dai	
  risparmi).	
  
La	
  definizione	
  GBPN	
  è	
  tra	
  le	
  più	
  riconosciute	
  (-­‐75%	
  fabbisogno	
  totale	
  di	
  energia	
  primaria	
  e	
  
risultato	
  sotto	
  i	
  60	
  kW/m2/anno).
Renovate	
  Europe	
  considera	
  DR	
  per	
  decrementi	
  di	
  almeno	
  il	
  60%	
  del	
  fabbisogno	
  totale.
Fattore	
  4
Fattore	
  2,5
I  BENEFICI
I  benefici  della  Deep Renovation
• I  primi  benefici  della  diffusione  della  DR,  di  lungo  periodo,  sono  quelli  evidenziati  dalla  
Direttiva  EE  (climatici,  economici,  sociali)
• I  benefici  della  DR  sono  molteplici,  di  ordine  economico,  sociale,  ambientale
• Sono  benefici  per  il  pianeta,  le  comunità,  le  persone,  per  il  Paese  e  per  gli  utilizzatori  finali  
(per  ogni  intervento)
• Una  riqualificazione  profonda  allineata  alle  migliori  pratiche  internazionali  (ad  es.  
certificata  secondo  rating  system di  sostenibilità)  consente  di  garantire  grandi  benefici  
ulteriori  al  risparmio  energetico
• Se  la  Deep Renovation è  l’occasione  per  realizzare  una  Green  Renovation,  i  risultati  si  
estendono,  ad  esempio  a:
– Risparmio  idrico
– Maggior  confort  ambientale
– Maggior  benessere  e  salubrità
– Costi  di  manutenzione  inferiori
– Incremento  e  mantenimento  del  valore  degli  edifici
– Maggiori  prestazioni  degli  occupanti  (uffici,  ospedali,  scuole…)
– Minori  rifiuti
– Minori  costi  sociali  legati  alla  salute  (per  ambienti  interni  ed  emissioni  di  particolato)
– Ecc...
Source: Carnegie Mellon University Center for Building Performance, 2005/ Greening America’s Schools, Capital E, 2006
Esempio: il controllo dell’aria interna nelle scuole Green
Slides	
  Courtesy	
  of	
  Tom	
  Phillips,	
  Seattle	
  Housing	
  Authority
Results	
  -­‐ Breath	
  Easy	
  Homes	
  Study
Esempio: la salubrità delle abitazioni Green (US)
Costs  and  Benefits  of  Green  Buildings:  Present  value  of  20  
years  of  estimated  impacts  based  on  study  data  set  and  
synthesis  of  relevant  research*
$0
$2
$4
$6
$8
$10
$12
$14
$16
$18
additional  cost  
benefit  to  ow
ner/occupantbenefit  to  society
additional  cost  
benefit  to  ow
ner/occupant  
benefit  to  society  
$/Sf
increased  building  cost
health  
water  savings
energy  savings
indirect  energy  savings
employment
emissions
Green  School Green  Office
Additional  benefits  not  
estimated:
+Productivity  and  student  
performance
+Property  value  impacts
+Indirect  water  systems  
impacts
+Brand  improvements
+Operations  and  
maintenance  savings
+Embodied  energy  savings
*There  is  significantly  greater  uncertainty,  and  less  consensus  around  
methodologies  for  estimating  health  and  societal  benefits.  
Esempio: monetizzazione dei benefici dei Green Buildings
per scuole ed uffici negli USA
Source: Greg Kats – Greening our build world -­ Island Pr -­ 2009
L’esempio delle scuole Green
Cosa	
  ci	
  dicono I	
  dati disponibili circa	
  I	
  benefici di	
  una Green	
  School?
• Incremento di	
  prestazioni e	
  produttività (3%)
• Incremento di	
  reddito degli studenti (US)	
  (1.4%)
• Riduzione asma (25%)
• Riduzione malattie raffreddamento e	
  influenza	
  (15%)
• Riduzione del	
  turnover	
  dei docenti (3%)
La  percezione  dei  benefici
Le	
  motivazioni	
  dei	
  proprietari	
  sono	
  
già	
  decisive	
  nei	
  mercati	
  più	
  avanzati…
…	
  e	
  lì	
  evolvono	
  verso	
  una	
  maggiore	
  
consapevolezza,	
  nel	
  caso	
  di	
  tutti	
  i	
  
destinatari!
Alcuni  riferimenti  disponibili
Riferimenti  web
Suggeriamo	
  di	
  cominciare	
  da	
  qui:
www.buildupon.eu www.worldgbc.org www.betterplacesforpeople.org www.gbcitalia.org
#30April2017
WWW.BUILDUPON.EU
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020
research and innovation programme under grant agreement No 649727.
WS1  awareness  raising
Grattacielo  Intesa  San  Paolo,  Torino
08  Giugno  2016
Le  barriere  alla  diffusione  degli  interventi  di  DEEP  
RENOVATION  relative  agli  aspetti  di  consapevolezza
La  classificazione  delle  barriere  secondo  le  
tipologie  edilizie
Le	
  barriere	
  individuate	
  sono	
  state	
  classificate	
  secondo	
  cinque	
  categorie	
  principali	
  
a	
  seconda	
  dell'ambito	
  di	
  riferimento:	
  
•Informazione	
  e	
  sensibilizzazione	
  del	
  settore	
  della	
  domandaAwarenessraising
•Procedure	
  organizzative	
  e	
  vincoli	
  amministrativiAdministrative
•Capacità	
  e	
  competenze	
  del	
  settore	
  dell'offertaSkills&capacity building
•Sviluppo	
  del	
  mercato	
  e	
  finanziamento	
  degli	
  interventiFinancial&economics
•Inquadramento	
  della	
  deep renovation nel	
  quadro	
  regolatorio e	
  normativo	
  nazionalePolicy
Le	
  barriere elencate sono comuni per	
  i 13	
  Paesi del	
  progetto BUILD	
  UPON
Il	
  focus	
  ultimo	
  è rivolto alla individuazione delle iniziative di	
  successo finalizzate
alla diffusione della riqualificazione profonda,	
  con	
  maggior potenziale di	
  
replicabilità
Il  patrimonio  costruito  in  Italia
La  suddivisione  delle  tipologie  edilizie
Il	
  patrimonio	
  edilizio	
  è	
  stato	
  suddiviso	
  in	
  4	
  tipologie	
  d'uso:	
  edifici	
  pubblici,	
  edifici	
  
residenziali	
  multifamiliari,	
  edifici	
  residenziali	
  monofamiliari,	
  edifici	
  per	
  il	
  commercio.	
  
La	
  suddivisione	
  nelle	
  4	
  tipologie	
  è	
  comune	
  a	
  tutti	
  i	
  GBC	
  coinvolti	
  nel	
  progetto,	
  i	
  quali	
  hanno	
  
selezionato	
  i	
  dati	
  relativi	
  alla	
  percentuali	
  di	
  edifici	
  ricadenti	
  sotto	
  ognuna	
  di	
  esse.	
  
In	
  Italia:	
  
60.34% Multi	
  family	
  buildings
25.09% Single	
  family	
  houses
10.28% Commercial	
  buildings
4.29% Public	
  buildings
www.buildingsdata.eu
La  pesatura  delle  barriere  secondo  le  tipologie  
edilizie
Il	
  peso	
  di	
  ciascuna	
  barriera	
  è	
  stato	
  valutato	
  relativamente	
  alle	
  4	
  tipologie	
  edilizie	
  
attribuendo	
  a	
  ciascuna	
  un	
  valore	
  da	
  1	
  a	
  5:
Il	
  valore	
  1	
  indica	
  che	
  una	
  determinata	
  barriera	
  non	
  è	
  un	
  limite	
  decisivo	
  nei	
  
confronti	
  dell'implementazione	
   delle	
  misure	
  di	
  riqualificazione	
  energetica	
  per	
  
una	
  determinata	
  tipologia	
  edilizia,	
  in	
  altre	
  parole	
  che	
  non	
  costituisce	
  un	
  ostacolo	
  
il	
  cui	
  superamento	
  è	
  prioritario
Il	
  valore	
  3	
  indica	
  che	
  una	
  barriera	
  va	
  necessariamente	
  superata	
  per	
  “sbloccare”	
  il	
  
sistema,	
  ma	
  congiuntamente	
  ad	
  altre,	
  altrettanto	
  o	
  più	
  rilevanti
Il	
  valore 5	
  indica che una barriera è essenziale,	
  il suo superamento è
indispensabile per	
  sbloccare il sistema e	
  avviare la	
  riqualificazione su larga scala
La  pesatura  delle  barriere  secondo  le  tipologie  
edilizie
• Mancanzadi	
  consapevolezza	
  sul	
  problema	
  globale	
  di	
  innalzamento	
  della	
  
temperatura	
  del	
  pianeta	
  e	
  delle	
  conseguenze	
  per	
  l’ecosistema	
  1 – il	
  problema	
  ambientale
• Mancanza	
  di	
  consapevolezza	
  sull’impatto	
  dellasomma	
  delle scelte	
  
energetiche	
  individuali a	
  scala	
  globale2	
  – L’impatto individuale
• Staticità della	
  proprietà	
  sia	
  privata	
  che	
  pubblica:	
  il	
  tasso	
  di	
  compravendita	
  è	
  
basso,	
  i	
  proprietari	
  tendono	
  a	
  rimanere	
  a	
  lungo	
  nello	
  stesso	
  posto,	
  senza	
  
necessità	
  di	
  riqualificare
3 – Il	
  turn	
  over	
  della	
  proprietà
• Mancanzadi	
  una	
  visione	
  a	
  lungo	
  termine	
  nel	
  pianificare	
  gli	
  interventi	
  di	
  
riqualificazione,	
  prospettiva	
  del	
  ritorno	
  dell’investimento	
  	
  a	
  breve	
  termine	
  4	
  – La	
  visione	
  a lungo	
  termine
• Mancanzadi	
  consapevolezza	
  sui	
  benefici	
  economici	
  e	
  di	
  benessere	
  abitativo	
  
conseguenti	
  alla	
  riqualificazione	
  energetica	
  profonda5	
  – I	
  benefici	
  indiretti	
  della	
  riqualificazione
•Mancanza	
  di	
  informazione	
  sui	
  reali	
  consumi relativi	
  al	
  nostro	
  modo	
  di	
  
vivere6	
  – La	
  consapevolezzasui	
  consumi	
  
• Mancanzadi	
  informazione	
  sul	
  payback time	
  degli	
  interventi7	
  – Il costo/efficacia	
  della	
  riqualificazione
• Mancanza	
  di	
  fiducia	
  nei professionisti	
  e	
  nelle	
  p.a.	
  sugli	
  interventi	
  consigliati8-­‐ Le	
  opportunità	
  della	
  riqualificazione	
  
Le  lacune  oggettive  in  Italia
• Scegliere	
  responsabilmente	
  per	
  il	
  benessere	
  dell’ambiente,	
  della	
  società	
  
delle	
  generazioni	
  future	
  un	
  edificio	
  che	
  risparmia	
  energia	
  e	
  migliora	
  la	
  
qualità	
  della	
  vita
CAMBIAMENTO	
  CULTURALE
• Conoscere	
  e	
  saper	
  quantificare	
  i	
  benefici	
  relativi	
  alla	
  scelta	
  della	
  deep
renovation:il	
  settore	
  della	
  domanda	
  deve	
  diventare	
  più	
  esigente	
  in	
  termini	
  
di	
  prestazioni	
  e	
  costo-­‐efficacia	
  degli	
  interventi
INFORMAZIONE
Obiettivo a  lungo termine:
Esempio:  oggi nessuno comprerebbe un  elettrodomestico nuovo che non  sia in  classeA
Obiettivo a  breve  termine:
Esempio:  informare i cittadini,  gli enti pubblici ,  gli utilizzatori finali degli edifici,  i bambini
Gli  obiettivi  per  awareness raising
#30April2017
WWW.BUILDUPON.EU
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020
research and innovation programme under grant agreement No 649727.
WS1  awareness  raising
Grattacielo  Intesa  San  Paolo,  Torino
08  Giugno  2016
Gli  strumenti  aperti  BUILD  UPON:  mappatura  dinamica  dei  
portatori  di  interesse  e  individuazione  delle  migliori  pratiche
La	
  mappatura	
  dinamica
La  mappatura  degli  stakeholder  nazionali
Gli  stakeholder  presenti  nel  WS1
ENEA
Renovate	
  Italy
Legambiente
MATTM
ANCI
Il	
  Quotidiano	
  del	
  Condomino
ATC	
  -­‐ Torino
NOMISMA
UPPI CNA
REGIONE	
  PIEMONTE
INTESA	
  SAN	
  PAOLO
TABULA	
  RASA
FEDERESCO
AASTER
CITTADINANZA	
  ATTIVA
ANACI
REGIONE	
  PIEMONTE
F.I.V.R.A.
CODACONS ASSOCOND
A.A.S.TER
Landlease
Il  Portale  Renowiki
Uno	
  strumento	
  di	
  informazione	
  e	
  dialogo
Classificazione  delle  iniziative  sulla  base  
della  barriera  principale  che  intendono  risolvere
40	
  Iniziative	
  tra	
  le	
  più	
  rilevanti	
  sono	
  state	
  analizzate	
  in	
  Italia	
  sino	
  ad	
  oggi.	
  
La	
  mappatura	
  è	
  dinamica	
  ed	
  avviene	
  con	
  il	
  coinvolgimento	
  degli	
  Stakeholders
Obiettivo:
rendere	
  possibile	
  la	
  replicazione/il	
  trasferimento	
  delle	
  best	
  practice tra	
  Paesi	
  diversi	
  rispetto	
  
a	
  barriere	
  comuni
Il  Portale  Renowiki e  
Le  iniziative  relative  al  tema  awareness raising
Flyer	
  e	
  materiale	
  informativo
Programmi	
  di	
  formazione	
  /informazione	
  nelle	
  scuole
Casi	
  studio e	
  piloting
Spot	
  e	
  campagne	
  video	
  
Portali	
  per	
  disseminare le	
  informazioni	
  e	
  orientare	
  la	
  domanda
Sportelli	
  e	
  uffici	
  dedicati
Il  Portale  Renowiki e  
Le  iniziative  relative  al  tema  awareness raising
Portali	
  per	
  disseminare le	
  informazioni	
  e	
  orientare	
  la	
  domanda
Il  Portale  Renowiki e  
Le  iniziative  relative  al  tema  awareness raising
Programmi	
  di	
  formazione	
  /informazione	
  nelle	
  scuole
Il  Portale  Renowiki e  
Le  iniziative  relative  al  tema  awareness raising
Spot	
  e	
  campagne	
  video	
  
EPEF	
  Campaign
#30April2017
WWW.BUILDUPON.EU
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020
research and innovation programme under grant agreement No 649727.
WS1  awareness  raising
Grattacielo  Intesa  San  Paolo,  Torino
08  Giugno  2016
INDICAZIONI  UTILI  AI  LAVORI
Organizzazione dei lavori della giornata
0	
  – Registrazione,	
  Saluti	
  Ufficiali
1	
  – Elementi	
  base	
  per	
  lo	
  sviluppo	
  dei	
  lavori
RELAZIONI
2	
  – Le	
  priorità	
  comunicative	
  – come	
  stimolare	
  la	
  domanda
Sessione	
  plenaria
3	
  -­‐ La	
  comunicazione	
  ai	
  diversi	
  target	
  – concept campagne	
  sensibilizzazione	
  
Schede	
  Progetto	
  –3 tavoli	
  di	
  lavoro
4	
  -­‐ Condivisione	
  ed	
  azioni	
  prioritarie	
  per	
  una	
  campagna	
  coordinata
Livelli di	
  Consenso	
  –sessione	
  plenaria
5	
  -­‐ Chiusura	
  -­‐ Prossimi	
  passi	
  a	
  valle	
  del	
  Workshop	
  e	
  in	
  BUILD	
  UPON	
  
Sessione  1:  la  base  per  sviluppare  i  lavori
•Inquadramento	
  del	
  progetto	
  in	
  Europa	
  e	
  in	
  ItaliaBUILD	
  UPON
• inquadramento	
  tecnico	
  -­‐ benefici	
  riconosciuti	
  dalla	
  Commissione	
  e	
  in	
  
letteratura	
  tecnico	
  scientifica – messaggi	
  chiave	
  e	
  leve	
  motivazionaliDEEP	
  RENOVATION
• Le	
  barriere	
  alla	
  diffusione	
  della	
  DEEP	
  RENOVATION	
  relative	
  alla	
  
consapevolezzaBARRIERE
• gli	
  strumenti	
  aperti	
  BUILD	
  UPON	
  -­‐ mappatura	
  dinamica	
  di	
  portatori	
  di	
  
interessee	
  migliori	
  praticheSTRUMENTI
• La	
  campagna	
  nazionale	
  “Italia	
  in	
  Classe	
  A”:	
  il	
  programma,	
  le	
  iniziative,	
  i	
  
target,	
  i	
  contenuti,	
  la	
  relazione	
  con	
  il	
  progetto	
  BUILD	
  UPONCOMUNICAZIONE
Finalità: consegnare ai partecipanti un quadro comune necessario ai lavori
Modalità: brevi presentazioni specifiche di relatori esperti
Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a  
stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici
•Quali	
  sono	
  gli	
  elementi	
  chiave	
  per	
  strutturare	
  la	
  sensibilizzazione	
  degli	
  
utenti	
  finali?1 – la	
  domanda	
  cui	
  rispondere	
  (5’)
• Ogni	
  partecipante	
  elabora	
  descrizioni	
  concise	
  (post-­‐it)2	
  – elaborazione	
  risposte individuali	
  (5’)
• I	
  partecipanti	
  consegnano il	
  proprio	
  contributo	
  su	
  un	
  tabellone	
  
preordinato3 – raccolta	
  delle	
  idee	
  (5’)
• I	
  facilitatori	
  organizzano	
  i	
  contributi	
  raggruppandoli	
  in	
  condivisione	
  coi	
  
partecipanti	
  =>	
  elenco	
  ristretto4	
  – organizzazione	
  delle	
  idee	
  (25’)
• I	
  partecipanti	
  esprimono	
  il	
  proprio	
  consenso	
  assegnando	
  5	
  priorità	
  	
  5	
  – priorizzazione delle	
  idee	
  (10’)
• Evidenziate	
  le	
  priorità	
  complessive	
  si	
  riassumono	
  gli	
  elementi	
  chiave	
  per	
  la	
  
sessione	
  pomeridiana6	
  -­‐ condivisione	
  delle	
  priorità	
  (10’)
Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione
(sessione successiva)
Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria
Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai
concept di campagna
Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a  
stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici
Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione
(sessione successiva)
Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria
Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai
concept di campagna
•Quali	
  sono	
  gli	
  elementi	
  chiave	
  per	
  strutturare	
  la	
  sensibilizzazione	
  degli	
  
utenti	
  finali?
1 – la	
  domanda	
  cui	
  rispondere	
  (5’)
NOTE:
• Consideriamo	
  l’intera	
  domanda	
  potenziale	
  per	
  la	
  riqualificazione	
  profonda	
  (residenziale,	
  
edifici	
  pubblici,	
  edifici	
  terziario)
• Poniamoci	
  in	
  una	
  prospettiva	
  di	
  breve	
  periodo,	
  per	
  l’avvio	
  di	
  un	
  cambiamento	
  culturale
• Consideriamo	
  per	
  i	
  destinatari	
  il	
  contesto	
  (città,	
  vicinato,	
  relazioni),	
  i	
  comportamenti	
  
(acquisto,	
  uso),	
  preoccupazioni	
  (valore,	
  utilizzo,	
  salubrità…),	
  e	
  le	
  aspirazioni!
• Quali	
  sono	
  i	
  “gap	
  informativi”	
  chiave?	
  Che	
  informazioni	
  mancano	
  a	
  chi	
  “decide”	
  un	
  
intervento	
  di	
  DEEP	
  RENOVATION?
• Quali	
  sono	
  le	
  leve	
  motivazionali	
  chiave?	
  Quali	
  elementi	
  cambiano	
  i	
  comportamenti	
  (di	
  
investimento)	
  degli	
  utenti	
  finali?
Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a  
stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici
• Ogni	
  partecipante	
  elabora	
  descrizioni	
  concise	
  (post-­‐it)2	
  – elaborazione	
  risposte individuali	
  (5’)
Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione
(sessione successiva)
Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria
Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai
concept di campagna
NOTE:
• 5	
  minuti	
  per	
  l’individuazione	
  degli	
  elementi	
  chiave	
  per	
  rispondere	
  alle	
  domande
• Post-­‐it™	
  -­‐ riassumere	
  in	
  poche	
  parole	
  (1-­‐5)	
  il	
  concetto	
  chiave,	
  che	
  poi	
  sarà	
  illustrato
• Focalizzarsi	
  in	
  prima	
  battuta	
  sulla	
  prospettiva	
  degli	
  utenti	
  finali	
  (la	
  prospettiva	
  “tecnica”	
  
di	
  ognuno	
  si	
  richiama	
  e	
  contribuisce	
  nella	
  successiva	
  fase	
  di	
  priorizzazione
• Quindi:
• Che	
  informazioni	
  chiave	
  mancano	
  ai	
  decisori	
  degli	
  interventi?
• Che	
  informazioni	
  sono	
  decisive	
  in	
  termini	
  motivazionali?
Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a  
stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici
• I	
  partecipanti	
  consegnano il	
  proprio	
  contributo	
  su	
  un	
  tabellone	
  
preordinato3 – raccolta	
  delle	
  idee	
  (5’)
Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione
(sessione successiva)
Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria
Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai
concept di campagna
NOTE:
• I	
  partecipanti	
  condividono	
  il	
  loro	
  contributo	
  con	
  i	
  presenti,	
  con	
  una	
  illustrazione	
  
estremamente	
  sintetica	
  (pochi	
  secondi)
• Nessuna	
  valutazione	
  è	
  opportuna	
  in	
  questa	
  (breve)	
  fase
• Discussione	
  e	
  valutazione	
  sono	
  affrontati	
  successivamente!
Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a  
stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici
• I	
  facilitatori	
  organizzano	
  i	
  contributi	
  raggruppandoli	
  in	
  condivisione	
  coi	
  
partecipanti	
  =>	
  elenco	
  ristretto4	
  – organizzazione	
  delle	
  idee	
  (25’)
Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione
(sessione successiva)
Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria
Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai
concept di campagna
NOTE:
• I	
  partecipanti	
  supportano	
  i	
  facilitatori	
  nell’organizzazione	
  dei	
  contributi	
  individuali	
  in	
  
insiemi	
  coerenti,	
  possono	
  chiarire	
  e/o	
  integrare	
  il	
  proprio	
  contributo
• Nessuna	
  valutazione	
  è	
  opportuna	
  in	
  questa	
  fase!
• Si	
  raggruppano	
  o	
  uniscono	
  contributi	
  analoghi,	
  i	
  partecipanti	
  chiariscono	
  i	
  propri	
  
contributi	
  e	
  supportano	
  il	
  processo	
  di	
  identificazione	
  di	
  un	
  insieme	
  ristretto	
  di	
  elementi	
  
chiave
Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a  
stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici
• I	
  partecipanti	
  esprimono	
  il	
  proprio	
  consenso	
  assegnando	
  5	
  priorità	
  	
  5	
  – priorizzazione delle	
  idee	
  (10’)
Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione
(sessione successiva)
Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria
Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai
concept di campagna
NOTE:
• Rispetto	
  all’insieme	
  di	
  elementi	
  chiave	
  identificati,	
  i	
  partecipanti	
  assegnano	
  ciascuno	
  5	
  
priorità
• Gli	
  elementi	
  chiave	
  individuati	
  vanno	
  considerati	
  con	
  la	
  prospettiva	
  della	
  attuazione,	
  
come	
  indirizzi	
  per	
  azioni	
  chiave
• Quali	
  sono	
  le	
  azioni	
  “comunicative”	
  più	
  importanti	
  da	
  intraprendere?	
  Quali	
  le	
  più	
  
necessarie?	
  Quali	
  le	
  più	
  impattanti?	
  Quali	
  le	
  prioritarie	
  per	
  una	
  strategia	
  di	
  
trasformazione	
  di	
  lungo	
  periodo?
Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a  
stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici
• Evidenziate	
  le	
  priorità	
  complessive	
  si	
  riassumono	
  gli	
  elementi	
  chiave	
  per	
  la	
  
sessione	
  pomeridiana6	
  -­‐ condivisione	
  delle	
  priorità	
  (10’)
Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione
(sessione successiva)
Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria
Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai
concept di campagna
NOTE:
• I	
  facilitatori	
  individuano	
  le	
  priorità	
  emerse
• Le	
  riassumono	
  (se	
  del	
  caso	
  raggruppano)	
  quale	
  base	
  per	
  lo	
  sviluppo	
  dei	
  lavori	
  della	
  
sessione	
  successiva
Sessione  3:  elaborazione  concept per  campagne  di  
comunicazione  mirate  a  3  target  principali
•Tavolo	
  1	
  – Target	
  1	
  -­‐ Proprietari	
  e	
  inquilini	
  (residenziale	
  privato)
•Tavolo 2	
  – Target	
  2	
  -­‐ Edifici	
  Pubblici	
  (uffici,	
  scuole,	
  sanità,	
  residenziale	
  pubblico)
•Tavolo	
  3	
  -­‐ Target	
  3	
  -­‐ Proprietari	
  e	
  gestori	
  di	
  edifici	
  commerciali	
  /	
  uffici	
  
1 – suddivisione	
  dei	
  
partecipanti	
  (10’)
•Per	
  ciascun	
  target	
  si	
  definiscono	
  con	
  chiarezza:
•Target	
  (	
  i	
  destinatari)
•Contenuti	
  (i	
  messaggi	
  chiave)
•Strumenti	
  e	
  mezzi	
  di	
  diffusione
•Eventuali	
  riferimenti	
  normativi
•Altri	
  riferimenti	
  (es.	
  campagne	
  esistenti,	
  iniziative	
  di	
  riferimento)
•Tempistiche	
  (in	
  relazione	
  alla	
  Renovation Strategy e alle procedure	
  campagne	
  della	
  
Pres.	
  Consiglio)
•Relazione	
  con	
  le	
  altre	
  campagne	
  che	
  compongono	
  il	
  quadro
•Partner	
  (sostenitori,	
  promotori	
  al	
  sevizio	
  informazione	
  ed editoria	
  della	
  Pres.	
  del	
  
Consiglio,	
  futuro	
  sviluppo	
  dei	
  contenuti…)
2	
  – elaborazione	
  dei	
  concept di	
  
campagna	
  comunicativa	
  (100’)
Finalità: individuare i contenuti delle campagne di comunicazione mirate a 3 target principali
Modalità: compilazione di schede progetto predisposte – 3 tavoli di lavoro
Risultato: 3 schede progetto compilate a definire in termini essenziali ed esaustivi campagne di comunicazionemirate
Sessione  3:  elaborazione  concept per  campagne  di  
comunicazione  mirate  a  3  target  principali
NOTE:
• Ogni	
  tavolo	
  (Residenziale	
  privato,	
  Edifici	
  Pubblici,	
  Edifici	
  commerciali	
  /	
  terziari)	
  
completa	
  gli	
  8	
  campi	
  di	
  una	
  stessa	
  scheda
• Il	
  facilitatore	
  supporta	
  i	
  lavori	
  assicurando	
  il	
  contributo	
  di	
  ognuno	
  e	
  che	
  il	
  focus	
  venga	
  
mantenuto	
  sull’obiettivo
• In	
  una	
  prima	
  fase	
  (40’)	
  sono	
  importanti
• Risposte	
  a	
  turno
• Contributi	
  liberi	
  e	
  propositivi
• Quantità	
  vs	
  qualità
• Assenza	
  di	
  valutazioni
• In	
  una	
  seconda	
  fase	
  (40’)	
  ogni	
  tavolo,	
  sulla	
  base	
  delle	
  expertise	
  di	
  ciascuno,	
  il	
  
facilitatore	
  assiste	
  il	
  tavolo	
  nel	
  dare	
  forma	
  alla	
  scheda	
  completa,	
  tramite	
  il	
  confronto	
  dei	
  
partecipanti
Finalità: individuare i contenuti delle campagne di comunicazione mirate a 3 target principali
Modalità: compilazione di schede progetto predisposte – 3 tavoli di lavoro
Risultato: 3 schede progetto compilate a definire in termini essenziali ed esaustivi campagne di comunicazionemirate
Sessione  4:  condivisione  dei  risultati  e  discussione
Finalità: condividere i contenuti delle campagne di comunicazione mirate a 3 target principali in un quadro coerente
Modalità: illustrazione e discussione delle schede progetto predisposte – sessione plenaria
Risultato: quadro coerente delle campagne e priorità condivise per la campagna coordinata
•Presentazione
•discussione	
  e	
  finalizzazione
1 – illustrazione	
  e	
  condivisione	
  concept A
(15’)
• Presentazione
• discussione	
  e	
  finalizzazione
2	
  – illustrazione	
  e	
  condivisione concept B
(15’)
• Presentazione
• discussione	
  e	
  finalizzazione
3 – illustrazione	
  e	
  condivisione	
  concept C
(15’)
• I	
  partecipanti	
  individuano 5-­‐10	
  priorità	
  per	
  l’attuazione	
  di	
  campagne	
  
comunicative	
  efficaci
4	
  – individuazione	
  priorità	
  chiave	
  per	
  
campagna	
  coordinata	
  (10’)
• Uso del	
  tool Livelli	
  di	
  Consenso	
  sulle	
  priorità5	
  – consenso	
  alle	
  priorità	
  (5’)
Chiusura:  sintesi  dei  lavori  e  prossimi  passi
Finalità: condividere la sintesi dei lavori, I prossimi passi in BUILD UPON e quelli a valle dei risultati di
giornata (impiego dei concept elaborati)
Modalità: sintesi di GBC Italia e discussione – sessione plenaria
•Sintesi	
  GBC	
  Italia
1 – sintesi	
  dei	
  lavori
(5’)
• I	
  prossimi passi	
  In	
  Europa	
  e	
  in	
  Italia
2	
  –I	
  prossimi	
  passi	
  in	
  BUILD	
  UPON
(5’)
• impiego	
  nei	
  prossimi	
  workshop
• prossimi	
  passi	
  a	
  favore	
  dell'implementazione	
  delle	
  campagne
3 – Impiego	
  dei	
  risultati	
  dei	
  lavori
(5’)
4	
  – Ringraziamenti Tour	
  guidato	
  del	
  Grattacielo	
  ISP
#30April2017
WWW.BUILDUPON.EU
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020
research and innovation programme under grant agreement No 649727.

More Related Content

What's hot

La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
eAmbiente
 
Il progetto MARIE
Il progetto MARIEIl progetto MARIE
Il progetto MARIE
AREA Science Park
 
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza EnergeticaI temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
Romagna Tech
 
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
 I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e... I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
AREA Science Park
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Comitato Energia Felice
 

What's hot (7)

La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
La Provincia di Venezia verso gli obiettivi del 202020
 
Il progetto MARIE
Il progetto MARIEIl progetto MARIE
Il progetto MARIE
 
MARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONEMARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONE
 
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza EnergeticaI temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
 
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
 I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e... I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
I progetti di azione collettiva nel settore energetico: esperienze europee e...
 
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
Il progetto MARIE in FVG: best practics di un'azione partecipata, Manuela Mas...
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamentiPiccoli comuni, per grandi cambiamenti
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
 

Similar to Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08

Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italianoBuild Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
BUshare
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
Servizi a rete
 
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREPOSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
Accenture Italia
 
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slidesBuild Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
BUshare
 
L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio
L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo GianoglioL'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio
L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio
BTC - la fiera degli eventi
 
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME EasyPremio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
chiara tavella
 
Massimiliano Fadin - Asti
Massimiliano Fadin - AstiMassimiliano Fadin - Asti
Massimiliano Fadin - Asti
infoprogetto
 
Programma Green deal per l'Italia
Programma Green deal per l'ItaliaProgramma Green deal per l'Italia
Programma Green deal per l'Italia
Massa Critica
 
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Snpambiente
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Alessandra Antonini
 
Il Network delle maggiori Città Europee
Il Network delle maggiori Città EuropeeIl Network delle maggiori Città Europee
Il Network delle maggiori Città Europee
eAmbiente
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Dario Di Santo
 
Nuova_Energia_ai_Comuni-_Decarbonizzazione_e_Comunita_Energetiche_word.pdf
Nuova_Energia_ai_Comuni-_Decarbonizzazione_e_Comunita_Energetiche_word.pdfNuova_Energia_ai_Comuni-_Decarbonizzazione_e_Comunita_Energetiche_word.pdf
Nuova_Energia_ai_Comuni-_Decarbonizzazione_e_Comunita_Energetiche_word.pdf
CatarinaMonopoli
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Empowering Project
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
corsomontemarano
 
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto ClubLo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Asseprim
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
sostenibilitaUnipd
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
eAmbiente
 

Similar to Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08 (20)

Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italianoBuild Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
Build Upon_ GBC Italia_WS7-Evento di chiusura del percorso di dialogo italiano
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
 
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLAREPOSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
POSITION PAPER PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
 
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slidesBuild Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
Build Upon project_GBC Italia_WS6 programma+slides
 
L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio
L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo GianoglioL'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio
L'evento sostenibile secondo la Iso 20121 - Paolo Gianoglio
 
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
2023.04.13 Cutaia - UNI TC57.pdf
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME EasyPremio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto H2020 CoME Easy
 
Massimiliano Fadin - Asti
Massimiliano Fadin - AstiMassimiliano Fadin - Asti
Massimiliano Fadin - Asti
 
Programma Green deal per l'Italia
Programma Green deal per l'ItaliaProgramma Green deal per l'Italia
Programma Green deal per l'Italia
 
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
Inquadramento degli indirizzi comunitari sul tema dello sviluppo sostenibile ...
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
 
Il Network delle maggiori Città Europee
Il Network delle maggiori Città EuropeeIl Network delle maggiori Città Europee
Il Network delle maggiori Città Europee
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 
Nuova_Energia_ai_Comuni-_Decarbonizzazione_e_Comunita_Energetiche_word.pdf
Nuova_Energia_ai_Comuni-_Decarbonizzazione_e_Comunita_Energetiche_word.pdfNuova_Energia_ai_Comuni-_Decarbonizzazione_e_Comunita_Energetiche_word.pdf
Nuova_Energia_ai_Comuni-_Decarbonizzazione_e_Comunita_Energetiche_word.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
Scambio di Buone Pratiche Città di Roman (Romania)
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità - A.Ruocco /2
 
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto ClubLo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
Lo stato dell’arte della RSI e le iniziative Internazionali - Kyoto Club
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptxPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Il clima che vogliamo - ppt.pptx
 
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supportoComune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
Comune di Vicenza, CONURBANT: esempio di aggregazione e supporto
 

Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08

  • 1. Inquadramento  del  progetto  BUILD  UPON   in  Europa  e  in  Italia Sebastiano  Cristoforetti,  GBC  Italia BUILD  UPON  – Workshop  1  – Awareness  Raising Torino,  8  Giungo 2016,  INTESA  SAN  PAOLO
  • 2. Il  progetto BUILD  UPON BUILD  UPON  è  un  progetto  innovativo  finanziato  dal  programma  Europeo Horizon 2020 Coordination and  support action Project  reference:  649727 Obiettivo: supportare  gli  Stati  Europei  nella  progettazione  e  implementazione  di   solide  strategie  nazionali  a  lungo  termine  per  la  riqualificazione   energetica  del  costruito (Direttiva Europea 2012/27/EU  Articolo 4)
  • 3.
  • 4. CHI
  • 5. La  “rete  motrice”  del  progetto • 13  GBCs partner  +  World  GBC • European Network  GBCs (30   GBCs,  5000  membri) • 250  “change leaders”
  • 7. GBC  Italia:  chi  siamo • È  una  associazione  no-­‐profit • Basata  sulla  partecipazione di  una  pluralità  di   attori  pubblici  e  privati  che  rappresentano   tutta  la  filiera  e  il  mondo  dell’edilizia   sostenibile • Aperta  e  inclusiva • Basata  sulla  valorizzazione  della   partecipazione  dei  Soci;   MISSION: – GUIDAla trasformazione del mercato;; – FORNISCE strumenti ed esperienza;; – INCENTIVA il confronto tra gli operatori del mercato;; – CREAuna comunità;; – ISTRUISCE il pubblico ed il privato.
  • 8. Al  GBC  Italia  aderiscono: 1.  Aziende  che  fanno  prodotti  e  servizi  nel  campo  dell'edilizia;; 2.  Imprese  di  costruzione;; 3.  Imprese  industriali  e  commerciali;;   4.  Enti  e  agenzie  di  ricerca  e  formazione  pubblici  e  privati;; 5.  Organizzazioni  ambientaliste  e  organizzazioni  no  profit;; 6.  Amministrazioni  pubbliche  (nazionali,  regionali,  locali);;   7.  Soggetti  operanti  nel  settore  della  finanza  e  delle  assicurazioni;; 8.  Società  professionali  e  studi  di  professionisti  associati;; 9.  Associazioni  di  categoria  e  professionali;; 10.  Attività  immobiliari;; 11.  Utilities,  Esco,  soggetti  operanti  nell'ambito  energetico.   I  SOCI
  • 9. I  Soci e  la  Community • 13  sezioni  territoriali  attive  per: • Creare  rete  tra  i  soci • Promuovere  l’associazione   nazionale • Diffondere  il  sistema  LEED • Agevolare  la  formazione • Avviare  percorsi  di  Advocacy
  • 10. GBC  Italia:  chi  siamo Oltre 350 soci
  • 11. What  Is  A  Green  Building  Council  (GBC)? Convene  and  empower  the  building  and  construction  industry  to  change  the   way  buildings  and  communities  are  designed,  built  and  operated.  
  • 12. 75 GBCs – 27,000 Corporate Members – 1 Mission
  • 13. Il  ruolo  dei  GBCs per  la Commissione  Europea
  • 14. I  soggetti coinvolti a  livelli nazionali
  • 15. Collaborazione internazionale 14  partner +altri  GBCs ERN 250  change leaders Altri  networks Altri  progetti
  • 16. … Una  rete  di  reti  di  reti Network2 Ciascun  GBC  è  la  rete  di  riferimento  nazionale  per  gli   stakeholder  della  sostenibilità  del  costruito Il  progetto  è  implementato  da  una  rete  di  GBCs,   collaborante  con  l’intera  rete  della  ERN  del  World  GBC Network3 Il  progetto  è  connesso,  supportato  e  collaborante  con  altri   network  (e.g.  ECF,  RE,  GBA…)  sino  a  realizzare  una  rete   di  reti  di  reti  senza  eguali  per  le  tematiche  di  riferimento
  • 17.
  • 18. CAMBIARE  IL   SISTEMA COME  BUILD  UPON  INNOVA
  • 19. Changing systems Un  sistema  non  E’  la  somma  delle  sue  parti,  né  la  somma  delle  relazioni  tra  le  sue  parti,  diviene  tale   come  insieme  interconnesso  delle  sue  interconnessioni. I  sistemi  (cellulari,  organismi,  ecosistemi,  biosfera,  pisici e  artificiali) • Funzionano  e  si  comportano  come  sistema • Reagiscomo come  sistemi  (a  azioni  interne  /  esterne) • Hanno  una  propria  inerzia  (status  quo) • Hanno  confini  permeabili  (importanza  della  scala) • Cambiano  il  proprio  stato  per  cause  esterne  (estinzione  dinosauri)  o  interne  (cambiamento   climatico) • Le  cause  esterne  hanno  generalmente  risposte  più  veloci… • Il  cambiamento  accade  per  il  trasferimento  di  energia  nel  tempo  (forze,  dinamiche) BUILD  UPON • Promuove il cambiamento di  un  sistema dall’interno • Promuove benefici generali(etici,  pragmatici) • Vole  coinvolgere tutte le  parti interessate per  avviare un  cambiamento radicale di  lungoperiodo
  • 20. INNOVAZIONE  E  CAMBIAMENTO Possono  funzionare  i  modelli  non  sistemici? Blue  Ocean  Strategy  .  Chan  Kin,  Mauborgne,  2005 TRIZ:  Altshuller,  1946 Diffusion  of  Innovation:  Rogers,  1962  -­‐ Crossing  the  Chasm:  Moore,  1991  -­‐ Tipping  Point:  Gladwell,  2000 Dobin:  10  types  of  innovation Change:  Watzlawick,  1974 Products services value Products processes Products services individuals
  • 21. Challengingthe  status  quo Il  “two  loops  model”  del  Berkana Institute,  uno dei modelli di  BUILD  UPON,  indica l’importanza dei progetti di  cambiamentoè di  connettere gli “outliers”  che stanno sviluppando gli elementi del  “nuovo sistema”  condivisoradicalmente migliore e  di   costruire piattaforme e  comunità che permettanol’implementazione concreta e  il “salto di  scala”  necessario
  • 22. Gli  Innovation Models La  “transition theory”,  uno  dei  modelli  “incorporati”  in  BUILD  UPON
  • 23. Uno  strumento  per  massimizzare  la  replicazione  delle  best  practice e   migliorare  la  stima  e  la  valutazione  dell’impatto  al  fine  di  operare  le  migliori   scelte  strategiche
  • 26. >  1000 di  20  categorie
  • 27. Un modo innovativo di prendere decisioni riguardo alle azioni pubbliche: più inclusive sugli interessi, più aperte a nuove opinioni e opportunità, con cui si ottengono risposte qualitativamente più interessanti Collaborative  policy  making Caratteristiche  dei   partecipanti (gli  stakeholders) Diversità  di   interessi Interdipendenza   degli  interessi Dialogo  autentico Reciprocità;  Relazioni/networking; Apprendimento;  Creatività Risultati  del  dialogo  autentico Adattamenti  del  sistema Identificazione;  Obiettivi condivisi; Nuove  intuizioni/metodi;  Innovazione
  • 28. PARTNERING:   I rappresentanti di diversi settori professionali, industriali, finanziari, amministrativi, diventano veri e propri partner delle iniziative e lavorano insieme per il raggiungimento di una soluzione congiunta che superi le lobby di categoria e porti vantaggio e beneficio all’intera comunità. BUILD  UPON:  il  processo
  • 29. UNA  PIATTAFORMA  DI   DIALOGO  COORDINATA   IN  13  PAESI
  • 30. Le  fasi  del  progetto
  • 31. Paesi  diversi:  per  struttura,  organizzazione,  patrimonio  costruito,  storia,  persone,  cultura La  progettazione  delle  strategie  di  dialogo   nazionali  in  BUILD  UPON Un  processo  comune,  confrontabile,  basato  sugli  stessi  principi
  • 33.
  • 35. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 649727.
  • 36. BUILD  UPON  ITALIA  -­ WS1  awareness  raising Grattacielo  Intesa  San  Paolo,  Torino 08  Giugno  2016 DEEP  RENOVATION:  definizioni  condivise,  inquadramento  tecnico,   benefici  riconosciuti  dalla  Commissione,  nel  mercato  internazionale  e  in   letteratura  tecnico  scientifica Nadia  Boschi  –Vicepresidente  GBC  Italia  – Head  of  Sustainability  Continental  Europe  LEND  LEASE
  • 38. Lo scenario: il cambiamento climatico
  • 39. COP21  e  la  lotta  al  cambiamento  climatico Per  la  prima  volta  in  una  COP,  a  Parigi  si  è  tenuta  un’intera  giornata  in  programma  dedicata  al  ruolo   degli  edifici,  organizzata  con  il  World  GBC,  di  cui  GBC  Italia  fa  parte. Il  22  Aprile  2016,  all’ONU,  174  Stati  hanno  sottoscritto  gli  impegni  elaborati  alla  COP21  di  Parigi.  Ad   oggi,  17  di  questi  hanno  anche  depositato  le  proprie  ratifiche  complete  di  strumenti  di   implementazione.
  • 40. Il quadro di riferimento strategico “L'Unione  si  trova  di  fronte  a  sfide  senza  precedenti  determinate  da  una  maggiore  dipendenza  dalle   importazioni  di  energia,  dalla  scarsità  di  risorse  energetiche,  nonché  dalla  necessità  di  limitare  i   cambiamenti  climatici e  di  superare  la  crisi  economica.  L'efficienza  energetica  costituisce  un  valido   strumenti  per  affrontare  tali  sfide.  Essa  migliora  la  sicurezza  di  approvvigionamento  dell'Unione,  riducendo   il  consumo  di  energia  primaria  e  diminuendo  le  importazioni  di  energia.  Essa  contribuisce  a  ridurre  le   emissioni  di  gas  serra  in  modo  efficiente  in  termini  di  costi  e  quindi  a  ridurre  i  cambiamenti  climatici.  Il   passaggio  a  un'economia  più  efficiente  sotto  il  profilo  energetico  dovrebbe  inoltre  accelerare  la  diffusione   di  soluzioni  tecnologiche  innovative  e  migliorare  la  competitività  dell'industria  dell'Unione,  rilanciando  la   crescita  economica  e  la  creazione  di  posti  di  lavoro  di  qualità  elevata  in  diversi  settori  connessi  con   l'efficienza  energetica.” 3  sfide:  energia,  clima,  economia 1  soluzione:  l’efficienza  energetica
  • 41. Il quadro ampliato ed in evoluzione GBC  Italia  collabora  con  la  Commissione,  assieme  con  l’intero  Network  europeo  dei   GBC  in  seno  al  World  GBC,  per  la  definizione  di  indicatori  di  prestazione  per  l’uso   sostenibile  delle  risorse  naturali.
  • 42. Il ruolo degli edifici Per  la  Commissione,  gli  edifici  sono  causa   del  40% del  consumo  di  energia  e  del  36% di  emissioni  di  CO2. Le  politiche  comunitarie  mirano  a  favorire   l’efficientamento del  patrimonio   immobiliare  secondo  una  ambiziosa   tabella  di  marcia  al  2020-­‐30-­‐50,  sino  ad   una  riduzione  dell’80-­‐95%  delle  emissioni   e  la  compiuta  transizione  verso  una   competitiva  economia  “low carbon”. Le  direttive  e  i  regolamenti  europei   accompagnano  sostenendola  questa   transizione  (EED,  EPBD,  ma  anche   prodotti,  appalti…).
  • 43. IPCC  assessment  of  emission  reduction  potential  in  different  sectors  depending  on  the  carbon  market  price Il potenziale di riduzione dei GES degli edifici
  • 44. Gli edifici nella EED (2012/27/UE) (riferimenti cardine) 1.Articolo  4   2.Ristrutturazioni  di  immobili   Gli  Stati  membri  stabiliscono  una  strategia  a  lungo  termine   per  mobilitare  investimenti  nella  ristrutturazione  del  parco   nazionale  di  edifici  residenziali  e  commerciali,  sia  pubblici   che  privati. Tale  strategia  comprende:   a)  una  rassegna  del  parco  immobiliare  nazionale   fondata,  se  del  caso,  su  campionamenti  statistici;   b)  l'individuazione  di  approcci  alle  ristrutturazioni   efficaci  in  termini  di  costi,  pertinenti  al  tipo  di  edificio   e  alla  zona  climatica;   c)  politiche  e  misure  volte  a  stimolare  ristrutturazioni   degli  edifici  profonde  ed  efficaci  in  termini  di  costi,   comprese  profonde  ristrutturazioni  per  fasi;   d)  una  prospettiva  rivolta  al  futuro  per  guidare  le   decisioni  di  investimento  dei  singoli  individui,  del   settore  dell'edilizia   e  delle  istituzioni  finanziarie;   e)  una  stima  fondata  su  prove  del  risparmio   energetico  atteso,  nonché́  dei  benefici  in  senso  lato.   Una  prima  versione  della  strategia  è  pubblicata  entro  il  30   aprile  2014  e  successivamente  aggiornata  ogni  tre  anni  e   trasmessa  alla  Commissione  nel  quadro  dei  piani  d'azione   nazionali  per  l'efficienza  energetica.   1.Articolo  5   2.Ruolo  esemplare  degli  edifici  degli  enti  pubblici   3.1.  Fattosalvol'articolo7della  direttiva  2010/31/UE,   ciascuno  Stato  membro  garantisce  che  dal  1o   gennaio  2014  il  3  %  della  superficie  coperta  utile   totale  degli  edifici  riscaldati  e/o  raffreddati  di   proprietà  del  proprio  governo  centrale  e  da  esso   occupati  sia  ristrutturata  ogni  anno  per  rispettare   almeno  i  requisiti  minimi  di  prestazione  energetica   che  esso  ha  stabilito  in  applicazione  dell'articolo  4   della  direttiva  2010/31/UE.   …. BUILD  UPON  supporta  i  Governi  nella   elaborazione  e  nella  implementazione   delle  Renovation Strategies tramite  il   dialogo  con  tutti  i  portatori  di  interesse
  • 46. La “DEEP RENOVATION” Non  esiste  oggi  una  definizione  cogente  universalmente  riconosciuta  per  la  riqualificazione   profonda. E’  fondamentale  considerare  che  la  “deep renovation”  può  essere  il  risultato  finale  di  un   percorso  di  “staged deep renovation”  per  un  edificio,  una  serie  di  tappe  economicamente   sostenibili  (finanziate  dai  risparmi).   La  definizione  GBPN  è  tra  le  più  riconosciute  (-­‐75%  fabbisogno  totale  di  energia  primaria  e   risultato  sotto  i  60  kW/m2/anno). Renovate  Europe  considera  DR  per  decrementi  di  almeno  il  60%  del  fabbisogno  totale. Fattore  4 Fattore  2,5
  • 48. I  benefici  della  Deep Renovation • I  primi  benefici  della  diffusione  della  DR,  di  lungo  periodo,  sono  quelli  evidenziati  dalla   Direttiva  EE  (climatici,  economici,  sociali) • I  benefici  della  DR  sono  molteplici,  di  ordine  economico,  sociale,  ambientale • Sono  benefici  per  il  pianeta,  le  comunità,  le  persone,  per  il  Paese  e  per  gli  utilizzatori  finali   (per  ogni  intervento) • Una  riqualificazione  profonda  allineata  alle  migliori  pratiche  internazionali  (ad  es.   certificata  secondo  rating  system di  sostenibilità)  consente  di  garantire  grandi  benefici   ulteriori  al  risparmio  energetico • Se  la  Deep Renovation è  l’occasione  per  realizzare  una  Green  Renovation,  i  risultati  si   estendono,  ad  esempio  a: – Risparmio  idrico – Maggior  confort  ambientale – Maggior  benessere  e  salubrità – Costi  di  manutenzione  inferiori – Incremento  e  mantenimento  del  valore  degli  edifici – Maggiori  prestazioni  degli  occupanti  (uffici,  ospedali,  scuole…) – Minori  rifiuti – Minori  costi  sociali  legati  alla  salute  (per  ambienti  interni  ed  emissioni  di  particolato) – Ecc...
  • 49. Source: Carnegie Mellon University Center for Building Performance, 2005/ Greening America’s Schools, Capital E, 2006 Esempio: il controllo dell’aria interna nelle scuole Green
  • 50. Slides  Courtesy  of  Tom  Phillips,  Seattle  Housing  Authority Results  -­‐ Breath  Easy  Homes  Study Esempio: la salubrità delle abitazioni Green (US)
  • 51. Costs  and  Benefits  of  Green  Buildings:  Present  value  of  20   years  of  estimated  impacts  based  on  study  data  set  and   synthesis  of  relevant  research* $0 $2 $4 $6 $8 $10 $12 $14 $16 $18 additional  cost   benefit  to  ow ner/occupantbenefit  to  society additional  cost   benefit  to  ow ner/occupant   benefit  to  society   $/Sf increased  building  cost health   water  savings energy  savings indirect  energy  savings employment emissions Green  School Green  Office Additional  benefits  not   estimated: +Productivity  and  student   performance +Property  value  impacts +Indirect  water  systems   impacts +Brand  improvements +Operations  and   maintenance  savings +Embodied  energy  savings *There  is  significantly  greater  uncertainty,  and  less  consensus  around   methodologies  for  estimating  health  and  societal  benefits.   Esempio: monetizzazione dei benefici dei Green Buildings per scuole ed uffici negli USA Source: Greg Kats – Greening our build world -­ Island Pr -­ 2009
  • 52. L’esempio delle scuole Green Cosa  ci  dicono I  dati disponibili circa  I  benefici di  una Green  School? • Incremento di  prestazioni e  produttività (3%) • Incremento di  reddito degli studenti (US)  (1.4%) • Riduzione asma (25%) • Riduzione malattie raffreddamento e  influenza  (15%) • Riduzione del  turnover  dei docenti (3%)
  • 53. La  percezione  dei  benefici Le  motivazioni  dei  proprietari  sono   già  decisive  nei  mercati  più  avanzati… …  e  lì  evolvono  verso  una  maggiore   consapevolezza,  nel  caso  di  tutti  i   destinatari!
  • 55. Riferimenti  web Suggeriamo  di  cominciare  da  qui: www.buildupon.eu www.worldgbc.org www.betterplacesforpeople.org www.gbcitalia.org
  • 57. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 649727.
  • 58. WS1  awareness  raising Grattacielo  Intesa  San  Paolo,  Torino 08  Giugno  2016 Le  barriere  alla  diffusione  degli  interventi  di  DEEP   RENOVATION  relative  agli  aspetti  di  consapevolezza
  • 59. La  classificazione  delle  barriere  secondo  le   tipologie  edilizie Le  barriere  individuate  sono  state  classificate  secondo  cinque  categorie  principali   a  seconda  dell'ambito  di  riferimento:   •Informazione  e  sensibilizzazione  del  settore  della  domandaAwarenessraising •Procedure  organizzative  e  vincoli  amministrativiAdministrative •Capacità  e  competenze  del  settore  dell'offertaSkills&capacity building •Sviluppo  del  mercato  e  finanziamento  degli  interventiFinancial&economics •Inquadramento  della  deep renovation nel  quadro  regolatorio e  normativo  nazionalePolicy Le  barriere elencate sono comuni per  i 13  Paesi del  progetto BUILD  UPON Il  focus  ultimo  è rivolto alla individuazione delle iniziative di  successo finalizzate alla diffusione della riqualificazione profonda,  con  maggior potenziale di   replicabilità
  • 60. Il  patrimonio  costruito  in  Italia La  suddivisione  delle  tipologie  edilizie Il  patrimonio  edilizio  è  stato  suddiviso  in  4  tipologie  d'uso:  edifici  pubblici,  edifici   residenziali  multifamiliari,  edifici  residenziali  monofamiliari,  edifici  per  il  commercio.   La  suddivisione  nelle  4  tipologie  è  comune  a  tutti  i  GBC  coinvolti  nel  progetto,  i  quali  hanno   selezionato  i  dati  relativi  alla  percentuali  di  edifici  ricadenti  sotto  ognuna  di  esse.   In  Italia:   60.34% Multi  family  buildings 25.09% Single  family  houses 10.28% Commercial  buildings 4.29% Public  buildings www.buildingsdata.eu
  • 61. La  pesatura  delle  barriere  secondo  le  tipologie   edilizie Il  peso  di  ciascuna  barriera  è  stato  valutato  relativamente  alle  4  tipologie  edilizie   attribuendo  a  ciascuna  un  valore  da  1  a  5: Il  valore  1  indica  che  una  determinata  barriera  non  è  un  limite  decisivo  nei   confronti  dell'implementazione   delle  misure  di  riqualificazione  energetica  per   una  determinata  tipologia  edilizia,  in  altre  parole  che  non  costituisce  un  ostacolo   il  cui  superamento  è  prioritario Il  valore  3  indica  che  una  barriera  va  necessariamente  superata  per  “sbloccare”  il   sistema,  ma  congiuntamente  ad  altre,  altrettanto  o  più  rilevanti Il  valore 5  indica che una barriera è essenziale,  il suo superamento è indispensabile per  sbloccare il sistema e  avviare la  riqualificazione su larga scala
  • 62. La  pesatura  delle  barriere  secondo  le  tipologie   edilizie
  • 63. • Mancanzadi  consapevolezza  sul  problema  globale  di  innalzamento  della   temperatura  del  pianeta  e  delle  conseguenze  per  l’ecosistema  1 – il  problema  ambientale • Mancanza  di  consapevolezza  sull’impatto  dellasomma  delle scelte   energetiche  individuali a  scala  globale2  – L’impatto individuale • Staticità della  proprietà  sia  privata  che  pubblica:  il  tasso  di  compravendita  è   basso,  i  proprietari  tendono  a  rimanere  a  lungo  nello  stesso  posto,  senza   necessità  di  riqualificare 3 – Il  turn  over  della  proprietà • Mancanzadi  una  visione  a  lungo  termine  nel  pianificare  gli  interventi  di   riqualificazione,  prospettiva  del  ritorno  dell’investimento    a  breve  termine  4  – La  visione  a lungo  termine • Mancanzadi  consapevolezza  sui  benefici  economici  e  di  benessere  abitativo   conseguenti  alla  riqualificazione  energetica  profonda5  – I  benefici  indiretti  della  riqualificazione •Mancanza  di  informazione  sui  reali  consumi relativi  al  nostro  modo  di   vivere6  – La  consapevolezzasui  consumi   • Mancanzadi  informazione  sul  payback time  degli  interventi7  – Il costo/efficacia  della  riqualificazione • Mancanza  di  fiducia  nei professionisti  e  nelle  p.a.  sugli  interventi  consigliati8-­‐ Le  opportunità  della  riqualificazione   Le  lacune  oggettive  in  Italia
  • 64. • Scegliere  responsabilmente  per  il  benessere  dell’ambiente,  della  società   delle  generazioni  future  un  edificio  che  risparmia  energia  e  migliora  la   qualità  della  vita CAMBIAMENTO  CULTURALE • Conoscere  e  saper  quantificare  i  benefici  relativi  alla  scelta  della  deep renovation:il  settore  della  domanda  deve  diventare  più  esigente  in  termini   di  prestazioni  e  costo-­‐efficacia  degli  interventi INFORMAZIONE Obiettivo a  lungo termine: Esempio:  oggi nessuno comprerebbe un  elettrodomestico nuovo che non  sia in  classeA Obiettivo a  breve  termine: Esempio:  informare i cittadini,  gli enti pubblici ,  gli utilizzatori finali degli edifici,  i bambini Gli  obiettivi  per  awareness raising
  • 66. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 649727.
  • 67. WS1  awareness  raising Grattacielo  Intesa  San  Paolo,  Torino 08  Giugno  2016 Gli  strumenti  aperti  BUILD  UPON:  mappatura  dinamica  dei   portatori  di  interesse  e  individuazione  delle  migliori  pratiche
  • 68. La  mappatura  dinamica La  mappatura  degli  stakeholder  nazionali
  • 69. Gli  stakeholder  presenti  nel  WS1 ENEA Renovate  Italy Legambiente MATTM ANCI Il  Quotidiano  del  Condomino ATC  -­‐ Torino NOMISMA UPPI CNA REGIONE  PIEMONTE INTESA  SAN  PAOLO TABULA  RASA FEDERESCO AASTER CITTADINANZA  ATTIVA ANACI REGIONE  PIEMONTE F.I.V.R.A. CODACONS ASSOCOND A.A.S.TER Landlease
  • 70. Il  Portale  Renowiki Uno  strumento  di  informazione  e  dialogo
  • 71. Classificazione  delle  iniziative  sulla  base   della  barriera  principale  che  intendono  risolvere 40  Iniziative  tra  le  più  rilevanti  sono  state  analizzate  in  Italia  sino  ad  oggi.   La  mappatura  è  dinamica  ed  avviene  con  il  coinvolgimento  degli  Stakeholders Obiettivo: rendere  possibile  la  replicazione/il  trasferimento  delle  best  practice tra  Paesi  diversi  rispetto   a  barriere  comuni
  • 72. Il  Portale  Renowiki e   Le  iniziative  relative  al  tema  awareness raising Flyer  e  materiale  informativo Programmi  di  formazione  /informazione  nelle  scuole Casi  studio e  piloting Spot  e  campagne  video   Portali  per  disseminare le  informazioni  e  orientare  la  domanda Sportelli  e  uffici  dedicati
  • 73. Il  Portale  Renowiki e   Le  iniziative  relative  al  tema  awareness raising Portali  per  disseminare le  informazioni  e  orientare  la  domanda
  • 74. Il  Portale  Renowiki e   Le  iniziative  relative  al  tema  awareness raising Programmi  di  formazione  /informazione  nelle  scuole
  • 75. Il  Portale  Renowiki e   Le  iniziative  relative  al  tema  awareness raising Spot  e  campagne  video   EPEF  Campaign
  • 77. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 649727.
  • 78. WS1  awareness  raising Grattacielo  Intesa  San  Paolo,  Torino 08  Giugno  2016 INDICAZIONI  UTILI  AI  LAVORI
  • 79. Organizzazione dei lavori della giornata 0  – Registrazione,  Saluti  Ufficiali 1  – Elementi  base  per  lo  sviluppo  dei  lavori RELAZIONI 2  – Le  priorità  comunicative  – come  stimolare  la  domanda Sessione  plenaria 3  -­‐ La  comunicazione  ai  diversi  target  – concept campagne  sensibilizzazione   Schede  Progetto  –3 tavoli  di  lavoro 4  -­‐ Condivisione  ed  azioni  prioritarie  per  una  campagna  coordinata Livelli di  Consenso  –sessione  plenaria 5  -­‐ Chiusura  -­‐ Prossimi  passi  a  valle  del  Workshop  e  in  BUILD  UPON  
  • 80. Sessione  1:  la  base  per  sviluppare  i  lavori •Inquadramento  del  progetto  in  Europa  e  in  ItaliaBUILD  UPON • inquadramento  tecnico  -­‐ benefici  riconosciuti  dalla  Commissione  e  in   letteratura  tecnico  scientifica – messaggi  chiave  e  leve  motivazionaliDEEP  RENOVATION • Le  barriere  alla  diffusione  della  DEEP  RENOVATION  relative  alla   consapevolezzaBARRIERE • gli  strumenti  aperti  BUILD  UPON  -­‐ mappatura  dinamica  di  portatori  di   interessee  migliori  praticheSTRUMENTI • La  campagna  nazionale  “Italia  in  Classe  A”:  il  programma,  le  iniziative,  i   target,  i  contenuti,  la  relazione  con  il  progetto  BUILD  UPONCOMUNICAZIONE Finalità: consegnare ai partecipanti un quadro comune necessario ai lavori Modalità: brevi presentazioni specifiche di relatori esperti
  • 81. Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a   stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici •Quali  sono  gli  elementi  chiave  per  strutturare  la  sensibilizzazione  degli   utenti  finali?1 – la  domanda  cui  rispondere  (5’) • Ogni  partecipante  elabora  descrizioni  concise  (post-­‐it)2  – elaborazione  risposte individuali  (5’) • I  partecipanti  consegnano il  proprio  contributo  su  un  tabellone   preordinato3 – raccolta  delle  idee  (5’) • I  facilitatori  organizzano  i  contributi  raggruppandoli  in  condivisione  coi   partecipanti  =>  elenco  ristretto4  – organizzazione  delle  idee  (25’) • I  partecipanti  esprimono  il  proprio  consenso  assegnando  5  priorità    5  – priorizzazione delle  idee  (10’) • Evidenziate  le  priorità  complessive  si  riassumono  gli  elementi  chiave  per  la   sessione  pomeridiana6  -­‐ condivisione  delle  priorità  (10’) Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione (sessione successiva) Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai concept di campagna
  • 82. Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a   stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione (sessione successiva) Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai concept di campagna •Quali  sono  gli  elementi  chiave  per  strutturare  la  sensibilizzazione  degli   utenti  finali? 1 – la  domanda  cui  rispondere  (5’) NOTE: • Consideriamo  l’intera  domanda  potenziale  per  la  riqualificazione  profonda  (residenziale,   edifici  pubblici,  edifici  terziario) • Poniamoci  in  una  prospettiva  di  breve  periodo,  per  l’avvio  di  un  cambiamento  culturale • Consideriamo  per  i  destinatari  il  contesto  (città,  vicinato,  relazioni),  i  comportamenti   (acquisto,  uso),  preoccupazioni  (valore,  utilizzo,  salubrità…),  e  le  aspirazioni! • Quali  sono  i  “gap  informativi”  chiave?  Che  informazioni  mancano  a  chi  “decide”  un   intervento  di  DEEP  RENOVATION? • Quali  sono  le  leve  motivazionali  chiave?  Quali  elementi  cambiano  i  comportamenti  (di   investimento)  degli  utenti  finali?
  • 83. Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a   stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici • Ogni  partecipante  elabora  descrizioni  concise  (post-­‐it)2  – elaborazione  risposte individuali  (5’) Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione (sessione successiva) Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai concept di campagna NOTE: • 5  minuti  per  l’individuazione  degli  elementi  chiave  per  rispondere  alle  domande • Post-­‐it™  -­‐ riassumere  in  poche  parole  (1-­‐5)  il  concetto  chiave,  che  poi  sarà  illustrato • Focalizzarsi  in  prima  battuta  sulla  prospettiva  degli  utenti  finali  (la  prospettiva  “tecnica”   di  ognuno  si  richiama  e  contribuisce  nella  successiva  fase  di  priorizzazione • Quindi: • Che  informazioni  chiave  mancano  ai  decisori  degli  interventi? • Che  informazioni  sono  decisive  in  termini  motivazionali?
  • 84. Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a   stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici • I  partecipanti  consegnano il  proprio  contributo  su  un  tabellone   preordinato3 – raccolta  delle  idee  (5’) Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione (sessione successiva) Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai concept di campagna NOTE: • I  partecipanti  condividono  il  loro  contributo  con  i  presenti,  con  una  illustrazione   estremamente  sintetica  (pochi  secondi) • Nessuna  valutazione  è  opportuna  in  questa  (breve)  fase • Discussione  e  valutazione  sono  affrontati  successivamente!
  • 85. Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a   stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici • I  facilitatori  organizzano  i  contributi  raggruppandoli  in  condivisione  coi   partecipanti  =>  elenco  ristretto4  – organizzazione  delle  idee  (25’) Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione (sessione successiva) Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai concept di campagna NOTE: • I  partecipanti  supportano  i  facilitatori  nell’organizzazione  dei  contributi  individuali  in   insiemi  coerenti,  possono  chiarire  e/o  integrare  il  proprio  contributo • Nessuna  valutazione  è  opportuna  in  questa  fase! • Si  raggruppano  o  uniscono  contributi  analoghi,  i  partecipanti  chiariscono  i  propri   contributi  e  supportano  il  processo  di  identificazione  di  un  insieme  ristretto  di  elementi   chiave
  • 86. Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a   stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici • I  partecipanti  esprimono  il  proprio  consenso  assegnando  5  priorità    5  – priorizzazione delle  idee  (10’) Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione (sessione successiva) Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai concept di campagna NOTE: • Rispetto  all’insieme  di  elementi  chiave  identificati,  i  partecipanti  assegnano  ciascuno  5   priorità • Gli  elementi  chiave  individuati  vanno  considerati  con  la  prospettiva  della  attuazione,   come  indirizzi  per  azioni  chiave • Quali  sono  le  azioni  “comunicative”  più  importanti  da  intraprendere?  Quali  le  più   necessarie?  Quali  le  più  impattanti?  Quali  le  prioritarie  per  una  strategia  di   trasformazione  di  lungo  periodo?
  • 87. Sessione  2:  elementi  chiave  per  la  comunicazione  mirata  a   stimolare  la  riqualificazione  profonda  degli  edifici • Evidenziate  le  priorità  complessive  si  riassumono  gli  elementi  chiave  per  la   sessione  pomeridiana6  -­‐ condivisione  delle  priorità  (10’) Finalità: individuare un insieme ristretto di priorità comunicative per i concept di campagne di sensibilizzazione (sessione successiva) Modalità: contributi individuali e discussione – sessione plenaria Risultato: elenco di priorità comunicative (fabbisogni, messaggi) condivise, organizzate e prioritizzate per dare forma ai concept di campagna NOTE: • I  facilitatori  individuano  le  priorità  emerse • Le  riassumono  (se  del  caso  raggruppano)  quale  base  per  lo  sviluppo  dei  lavori  della   sessione  successiva
  • 88. Sessione  3:  elaborazione  concept per  campagne  di   comunicazione  mirate  a  3  target  principali •Tavolo  1  – Target  1  -­‐ Proprietari  e  inquilini  (residenziale  privato) •Tavolo 2  – Target  2  -­‐ Edifici  Pubblici  (uffici,  scuole,  sanità,  residenziale  pubblico) •Tavolo  3  -­‐ Target  3  -­‐ Proprietari  e  gestori  di  edifici  commerciali  /  uffici   1 – suddivisione  dei   partecipanti  (10’) •Per  ciascun  target  si  definiscono  con  chiarezza: •Target  (  i  destinatari) •Contenuti  (i  messaggi  chiave) •Strumenti  e  mezzi  di  diffusione •Eventuali  riferimenti  normativi •Altri  riferimenti  (es.  campagne  esistenti,  iniziative  di  riferimento) •Tempistiche  (in  relazione  alla  Renovation Strategy e alle procedure  campagne  della   Pres.  Consiglio) •Relazione  con  le  altre  campagne  che  compongono  il  quadro •Partner  (sostenitori,  promotori  al  sevizio  informazione  ed editoria  della  Pres.  del   Consiglio,  futuro  sviluppo  dei  contenuti…) 2  – elaborazione  dei  concept di   campagna  comunicativa  (100’) Finalità: individuare i contenuti delle campagne di comunicazione mirate a 3 target principali Modalità: compilazione di schede progetto predisposte – 3 tavoli di lavoro Risultato: 3 schede progetto compilate a definire in termini essenziali ed esaustivi campagne di comunicazionemirate
  • 89. Sessione  3:  elaborazione  concept per  campagne  di   comunicazione  mirate  a  3  target  principali NOTE: • Ogni  tavolo  (Residenziale  privato,  Edifici  Pubblici,  Edifici  commerciali  /  terziari)   completa  gli  8  campi  di  una  stessa  scheda • Il  facilitatore  supporta  i  lavori  assicurando  il  contributo  di  ognuno  e  che  il  focus  venga   mantenuto  sull’obiettivo • In  una  prima  fase  (40’)  sono  importanti • Risposte  a  turno • Contributi  liberi  e  propositivi • Quantità  vs  qualità • Assenza  di  valutazioni • In  una  seconda  fase  (40’)  ogni  tavolo,  sulla  base  delle  expertise  di  ciascuno,  il   facilitatore  assiste  il  tavolo  nel  dare  forma  alla  scheda  completa,  tramite  il  confronto  dei   partecipanti Finalità: individuare i contenuti delle campagne di comunicazione mirate a 3 target principali Modalità: compilazione di schede progetto predisposte – 3 tavoli di lavoro Risultato: 3 schede progetto compilate a definire in termini essenziali ed esaustivi campagne di comunicazionemirate
  • 90. Sessione  4:  condivisione  dei  risultati  e  discussione Finalità: condividere i contenuti delle campagne di comunicazione mirate a 3 target principali in un quadro coerente Modalità: illustrazione e discussione delle schede progetto predisposte – sessione plenaria Risultato: quadro coerente delle campagne e priorità condivise per la campagna coordinata •Presentazione •discussione  e  finalizzazione 1 – illustrazione  e  condivisione  concept A (15’) • Presentazione • discussione  e  finalizzazione 2  – illustrazione  e  condivisione concept B (15’) • Presentazione • discussione  e  finalizzazione 3 – illustrazione  e  condivisione  concept C (15’) • I  partecipanti  individuano 5-­‐10  priorità  per  l’attuazione  di  campagne   comunicative  efficaci 4  – individuazione  priorità  chiave  per   campagna  coordinata  (10’) • Uso del  tool Livelli  di  Consenso  sulle  priorità5  – consenso  alle  priorità  (5’)
  • 91. Chiusura:  sintesi  dei  lavori  e  prossimi  passi Finalità: condividere la sintesi dei lavori, I prossimi passi in BUILD UPON e quelli a valle dei risultati di giornata (impiego dei concept elaborati) Modalità: sintesi di GBC Italia e discussione – sessione plenaria •Sintesi  GBC  Italia 1 – sintesi  dei  lavori (5’) • I  prossimi passi  In  Europa  e  in  Italia 2  –I  prossimi  passi  in  BUILD  UPON (5’) • impiego  nei  prossimi  workshop • prossimi  passi  a  favore  dell'implementazione  delle  campagne 3 – Impiego  dei  risultati  dei  lavori (5’) 4  – Ringraziamenti Tour  guidato  del  Grattacielo  ISP
  • 93. This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 649727.