SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia



                                    LCCA
e
motori
ele,rici
                           Paolo
Mastropietro,
Daniele
Forni,
Dario
Di
Santo
(FIRE)*



Risparmiare
con
i
motori
ele/rici
Il
74%
dell’energia 
ele>rica 
consumata
nel
se>ore
industriale
italiano
è
a>ribuibile
ai
sistemi
motore;
essi

sono
infaF
presenG
in
molG
azionamenG
industriali,
quali
compressori,
venGlatori
e
pompe.
Da 
questo
dato

si
evince
con
facilità
l’importanza
di
questa
tecnologia
nell’oFca
del
risparmio
energeGco:
anche
un
piccolo

aumento
 dell’efficienza
dei
sistemi
 motore
perme>erebbe
 di
 ridurre
notevolmente
i
 consumi
 di
energia

ele>rica.
Oltre
a
quesG
 vantaggi
energeGci
ed
ambientali
 è
possibile
 conseguire
anche
ingenG
risparmi
economici,

provenienG
dalla 
sostanziale
riduzione
dei
cosG
 in
bolle>a.
Sebbene
siano
già
presenG
sul
mercato
motori

ele>rici
 ad
alta
efficienza,
il
 loro
 uGlizzo
 è
 però
 ancora
 molto
 rido>o,
 a
causa
 del
 sovrapprezzo
 iniziale;

questo
 perché
 l’efficienza
 energeGca
 di
 un
 motore
 è
 un
 aspe>o
 che
 purtroppo
 è
 secondario
 sia
 per
 il

progeFsta
dell’impianto,
sia
per
chi
l’impianto
successivamente
lo
esercisce.
Le
priorità 
del
progeFsta
sono:
 l’idoneità
delle
cara>erisGche
tecniche
(potenza,
 coppia,
 spunto,
 ecc.),
la

compaGbilità
delle
dimensioni
e
del
peso
ed
ovviamente
il
costo,
che
deve
essere
il
più
contenuto
possibile.
Le
priorità
del
gestore
 sono:
 l’affidabilità
 del
 sistema,
 la
 semplicità
di
 manutenzione
e
 la 
reperibilità
dei

componenG
di
ricambio;
scarsa
importanza
è
data
ai
consumi
energeGci.
Questo
 ragionamento
 porta
 ad
 avere
 impianG
 dotaG
 di
 motori
 ele>rici
 poco
 efficienG
 e
 solitamente

sovradimensionaG.
 L’applicazione
 della
 Life
 Cycle
 Cost
 Analysis
 (LCCA)
 in
 questo
 se>ore
 potrebbe
 però

rendere
più
evidenG
i
risparmi
economici
e
perme>ere
agli
uffici
acquisG
 delle
aziende
di
compiere
scelte

più
oculate
al
momento
dell’acquisto
del
motore.

La
Life
Cycle
Cost
Analysis
La 
 LCCA
 è
 uno
 strumento
 economico
 che
 perme>e
 di
 valutare
 tuF
 i
 cosG
 relaGvi
 ad
 un
 determinato

proge>o,
dalla
“culla”
alla
“tomba”.
Prende
infaF
in
considerazione
i
cosG
iniziali
(invesGmenG,
acquisizioni,

installazioni),
i
cosG
futuri
(manutenzione,
sosGtuzioni,
spese
energeGche,
oneri
finanziari),
fino
ad
arrivare

ai
 cosG
 di
 smalGmento
 o
 di
 recupero.
 Questo
 perme>e
 al
 decisore
 di
 compiere
 scelte
 più
 oculate,
 in

parGcolare:
-   scegliere
tra
più
alternaGve,
applicabili
sullo
stesso
sistema,
quella 
economicamente
più
vantaggiosa
(ad

    esempio
selezionare,
per
un
dato
edificio,
il
sistema
di
riscaldamento
o
per
un
processo
industriale
un

    componente
più
efficiente);




                                                  www.fire-italia.org                                          1 di 5
Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia


-       acce>are
 o
 rifiutare
 un
 determinato
 proge>o
 (ad
 esempio
 decidere
 se
 installare
 o
 meno
 un

        cogeneratore
o
un
pannello
solare);
-       specificare
 il
 valore
 oFmale
 di
 un
 proge>o
 che
 generi
 il
 maggior
 ritorno
 economico
 (ad
 esempio

        selezionare
il
valore
oFmale
di
spessore
per
un
isolante
termico).

La 
storia
della
Life
Cycle
Cost
Analysis
nasce
nel
1930,
quando
i
costru>ori
di
edifici
capirono
che
l’enGtà
dei

cosG
 di
 gesGone
 dipendeva
 in
 gran
 parte
 dalla
 fase
 di
 proge>azione
 e
 costruzione
 dell’edificio
 stesso.

Apparve
 quindi
 evidente
 che
 non
 si
 poteva 
 scegliere
 tra
 varie
 alternaGve
 basandosi
 esclusivamente

sull’invesGmento
 iniziale
richiesto,
 ma
bisognava 
svolgere
 un’analisi
 più
 de>agliata
 per
 la
 sGma
dei
cosG

futuri.
 Da 
 allora
 questo
 conce>o
 ha
 varcato
 i
 confini
 del
 se>ore
 edilizio,
 portando
 all’elaborazione
 di

strumenG
di
analisi
economica
sempre
più
de>agliaG,
fino
a
giungere
all’odierna
LCCA.

La
LCCA
applicata
ai
motori
ele/rici
Il
grafico
in
Figura
1
mostra 
la
suddivisione
dei
cosG
di
un
motore
ele>rico
nell’intero
ciclo
di
vita:
l’energia

ele>rica
consumata
pesa
per
 più
 del
98%,
 mentre
l’invesGmento
 iniziale
copre
 solo
 l’1,3%
 del
totale.
 Un

risparmio
economico
conseguito
 al
 momento
dell’acquisto
appare
quindi
trascurabile,
in
 un
 oFca
di
Life

Cycle
Cost,
rispe>o
alle
spese
energeGche.
                                                                I
cosG
dovuG
ai
consumi
ele>rici
aumentano
all’aumentare
della

                                                                potenza,
 delle
 ore
 di
 uGlizzo
 annue
 e
 del
 costo
 dell’energia,

                                                                mentre
diminuiscono
all’aumentare
dell’efficienza
energeGca.
                                                                Per
 avere
 un’idea
dei
numeri
 in
 gioco
 si
 consideri
 il
 seguente

                                                                esempio:
 un
 motore
 tradizionale
 da
 20
 kW
 funzionante
 per

                                                                3.000
ore
all’anno
 a 
pieno
carico,
ha
un
 costo
del
ciclo
di
vita


    Figura
1:
Life
Cycle
Cost
di
un
motore
ele,rico
(15
kW
e
   (10
 anni)
 di
 circa
 60.000
 €,
 mentre
 con
 un
 motore
 ad
 alta

                          3500
h/anno)
                                                                efficienza
si
scende
a
58.500
€;
ciò
significa
che
un
motore
ad

alta
 efficienza
 perme>e
 di
 risparmiare
 quasi
 1.500
 €
 rispe>o
 ad
 uno
 tradizionale,
 a
 fronte
 di
 un
 costo

iniziale
che
supera
quello
di
un
motore
tradizionale
di
soli
500
€.
Se
poi
si
considerano
due
turni
lavoraGvi
le

ore
annue
salgono
a
6.000
ed
i
risparmi
conseguibili
arrivano
a
3.000
€.
In
generale
i
tempi
di
ritorno
per

invesGmenG
nel
se>ore
dei
motori
ad
alta
efficienza
vanno
da
tre
mesi
a
tre
anni.
Per
 completezza
d’informazione
si
propone
un’analisi
 di
break‐even
 che
mostra,
al
variare
 della
potenza,

quale
è
il
valore
minimo
di
ore/anno
al
di
sopra 
del
quale
risulta
conveniente
l’installazione
di
un
motore
ad

alta
efficienza,
sia
in
caso
di
assenza
di
incenGvi,
sia
tenendo
conto
della
sola
detrazione
del
20%
(Figura
2).

Nei
calcoli
si
è
tenuto
conto
di
un
periodo
di
studio
di
10
anni
e
di
un
costo
dell’energia
ele>rica
pari
a
0,1
€/
kWhe.




                                                                  www.fire-italia.org                                           2 di 5
Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia




                              Figura
3:
Curve
di
pareggio
(breakeven)
dell'invesFmento
economico




Se
il
motore
in
esame
si
trova
esa>amente
sulla 
relaGva 
curva
di
pareggio
(blu
in
assenza
di
incenGvi,
rossa

con
detrazione
del
20%),
i
risparmi
economici
conseguiG
uguagliano
l’invesGmento
aggiunGvo.
Più
aumenta

la 
 distanza
 dalla
 curva
 di
 pareggio
 (ovvero
 incremento
 delle
 ore
 di
 uGlizzo
 annue),
 maggiore
 sarà
 la

reddiGvità
economica.
I
massimi
e
minimi
relaGvi
sono
dovuG
all’algoritmo
scelto
per
la
sGma
del
costo
dei

motori.

La
norma5va
tecnica
Sia 
 in
 Europa
 che
 negli
 StaG
 UniG
 gli
 isGtuG
 normaGvi
 hanno
 elaborato
 delle
 specifiche
 tecniche
 per

discernere
tra
motori
ad
alta
efficienza
e
motori
tradizionali,
in
modo
da 
facilitare
il
compito
degli
acquirenG

al
momento
di
redigere
le
specifiche
d’acquisto
e
sGmolare
i
produ>ori
a
costruire
motori
appartenenG
alla

fascia
più
elevata.




                                                     www.fire-italia.org                                      3 di 5
Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia


Il
CEMEP
(Comitato
 Europeo
Costru>ori
Macchine
RotanG
e
 Ele>ronica
di
Potenza)
 ha
suddiviso
i
motori

                                                          ele>rici
in
tre
classi
di
efficienza
per
motori
con
potenza

                                                          da
1,1
a
90
kW
(Figura
3).
                                                          Una
suddivisione
simile
è
stata
effe>uata
negli
StaG
UniG

                                                          dalla
 NEMA
 (NaGonal
 Electrical
 Manufacturers

                                                          AssociaGon)
 per
 motori
 da
 1
 a
370
kW;
 in
 questo
 caso

                                                          però
è
fornito
un
solo
limite,
al
di
sopra
del
quale
i
motori

                                                          possono
definirsi
ad
alta
efficienza
e
fregiarsi
del
simbolo

                                                          NEMA
Premium.

            Figura
3:
Classi
di
Efficienza
CEMEP            Discorso
 a
 parte
 va
 fa>o
 per
 i
 motori
 di
 piccolissima

                                                          taglia
 (potenze
 inferiori
 ad
 1
 kW):
 in
 questa
 categoria

ricadono,
in
ambito
 civile,
 i
motori
di
solito
uGlizzaG
negli
ele>rodomesGci
e,
in
ambito
 industriale,
quelli

che
si
trovano
all’interno
di
macchinari
più
complessi.
Per
queste
taglie,
per
le
quali
non
sono
presenG
degli

standard
 sull’efficienza,
 i
 motori
 BLDC
 (Brushless
 Direct‐Current
 motor)
 sono
 quelli
 che
 presentano
 i

rendimenG
 più
 elevaG
 (85‐90%)
 grazie
 alla 
commutazione
 ele>ronica 
che
perme>e
di
 eliminare
l’a>rito

dovuto
 ai
 vecchi
 commutatori
 a
 spazzole.
 Questa
 cara>erisGca
 garanGsce
 anche
 oFme
 qualità 
 in

regolazione
e
ciò
ha
portato
ad
 un’ampia
diffusione
di
 quesG
 motori
negli
impianG
di
condizionamento
e

refrigerazione.
L’uGlizzo
dei
BLDC
è
molto
vantaggioso
sopra>u>o
alla
luce
dei
rendimenG
molto
bassi
che

offrono
i
motori
tradizionali
in
questa
taglia
(per
i
motori
a
poli
schermaG
si
può
scendere
so>o
il
25%).

Gli
incen5vi
disponibili
I
 già 
 sostanziosi
 vantaggi
 economici
 fin
 qui
 descriF
 possono
 essere
 amplificaG
 grazie
 a
 due
 forme
 di

incenGvazione
di
cui
godono
i
motori
ad
alta
efficienza
energeGca.
La 
 legge
 finanziaria 
2007,
 nell’intento
 di
 promuovere
 il
 risparmio
 energeGco,
 ha 
 disposto
 incenGvi
 per

l’acquisto
e
l’installazione
di
motori
ele>rici
ad
alta 
efficienza
di
potenza 
compresa
tra
5
e
90
kW,
consistenG

in
una
detrazione
d’imposta
pari
al
20%
di
quanto
speso,
sino
ad
un
massimo
di
1.500
€.
I
motori
soggeF
ad

incenGvo
 sono
 definiG
 sulla
base
degli
 standard
 CEMEP
 e
 la
 detrazione
è
prevista
 sia 
nel
 caso
 di
nuova

installazione
che
per
la
sosGtuzione
di
vecchi
apparecchi.
Le
leggi
finanziarie
successive
hanno
confermato

le
forme
di
incenGvazione
introdo>e.
Inoltre
 i
 motori
 ele>rici
 ad
 alta
 efficienza
 sono
 una
 tecnologia
 sogge>a
 al
 riconoscimento
 di
 cerGficaG

bianchi.
Ogni
tep
(tonnellata
equivalente
di
petrolio,
circa
5.350
kWhe)
risparmiata,
oltre
a
ridurre
i
cosG
 in

bolle>a,
 perme>e
alle
 aziende
 che
 abbiano
 nominato
 un
 energy
 manager
 ai
 sensi
dell’arGcolo
 19
 della

Legge
10/91
di
o>enere
un
Gtolo
di
efficienza
energeGca
per
cinque
anni,
rivendibile
sull’apposito
mercato.
L’Autorità 
per
 l’Energia
Ele>rica
ed
il
Gas 
ha
approvato
con
 la
delibera
AEEG
 111/04
 una 
scheda
tecnica

standardizzata
(scheda 
tecnica
no
 11
–
 installazione
di
motori
a 
più
alta
efficienza)
 che
perme>e
di
valutare


                                                     www.fire-italia.org                                           4 di 5
Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia


in
modo
rapido
i
risparmi
energeGci
o>enuG.
Per
poter
richiedere
i
cerGficaG
bianchi
è
necessario
superare

un
 limite
minimo
 che,
 per
 gli
intervenG
 soggeF
 a
scheda
 tecnica
 standardizzata,
 è
 di
25
 tep
 annui,
 cui

corrisponde
 un
 risparmio
 annuo,
 o>enibile
 per
 cinque
 anni,
 di
 circa 
 2.000
 €
 agli
 a>uali
 prezzi
 di

compravendita 
dei
cerGficaG
bianchi.
Per
raggiungere
il
limite
dei
25
tep
occorre
installare
88
motori
da
5

kW
o
33
motori
da
50
kW
per
un
industria
che
lavori
su
tre
turni,
ma
si
possono
sommare
anche
i
risparmi

generaG
 da
 altri
 intervenG
 effe>uaG
 nello
 stabilimento
 (e.g.
 sistemi
 di
 pompaggio
 con
 regolazioni
 in

frequenza,
 solare
 termico).
 Si
tra>a
dunque
 di
un
 incenGvo
 che
può
 risultare
interessante
per
 le
 grandi

aziende
 dotate
 di
 energy
 manager.
 I
 cerGficaG
 bianchi
 li
 può
 o>enere
 in
 alternaGva
 il
 fornitore
 del

macchinario,
 che
 può
 facilmente
 raggiungere
 il
 limite
 dei
 25
 tep
 accorpando
 i
 motori
installaG
 presso
 i

diversi
clienG,
purché
si
accrediG
come
società
di
servizi
energeGci
presso
l’Autorità.
Interessante
notare
che
i
cerGficaG
bianchi
sono
cumulabili
con
le
detrazioni
fiscali.
Un
altro
vantaggio,
stavolta
non
economico,
può
venire
da
Motor
Challenge,
programma
su
base
volontaria

dell’Unione
Europea
per
la
promozione
degli
intervenG
volG
 al
risparmio
energeGco
nell’ambito
dei
sistemi

motore.
 Le
 aziende
 che
 vorranno
 partecipare
 al
 programma
 si
 impegnano
 ad
 idenGficare
 misure
 di

efficienza
 energeGca
 nell’ambito
 dei
 motori
 e
 dei
 sistemi
 che
 uGlizzano
 motori
 ele>rici
 e
 a 
 realizzarle

secondo
un
programma
stabilito.
ConseguiG
tali
obieFvi,
le
aziende
avranno
diri>o
ad
uGlizzare
il
logo
del

programma
(Figura
3),
con
il
derivante
miglioramento
dei
immagine.

Conclusioni
L’ufficio
acquisG
riveste
un
ruolo
fondamentale
nella
possibilità 
di
a>uare
efficaci
poliGche
di
contenimento

della
spesa
energeGca
e
riduzione
delle
emissioni
climalteranG
ed
inquinanG.
Non
è
razionale
e
risulta
poco

conveniente
intervenire
in
retrofit
sugli
impianG,
per
cui
è
essenziale
che
nella
definizione
delle
specifiche

tecniche
 relaGve
ai
 macchinari
 di
processo
si
tenga
conto
degli
 aspeF
 energeGci
richiedendo
l’uGlizzo
 di

componenG
ad
alta
efficienza,
come
la
classe
EFF1
o
l’uGlizzo
di
inverter
per
i
motori.

Non
è
un
caso
che
la
norma
di
prossima
emanazione
EN
16001
sui
sistemi
di
gesGone
energia,
finalizzata
a

favorire
una
stru>urazione
delle
aziende
che
promuova
l’uso
efficiente
delle
risorse
energeGche,
includa
la

fase
degli
acquisG
e
le
relaGve
procedure
all’interno
dei
sistemi
stessi.
L’esperienza 
dei
soggeF
che
hanno
ado>ato
poliGche
di
LCCA
a 
livello
internazionale
ne
dimostra
l’efficacia

e
ne
consiglia 
l’uGlizzo,
sopra>u>o
in
 un
 tessuto
 produFvo
cara>erizzato
 da
micro
 aziende
come
quello

italiano,
in
cui
intervenire
a
cose
fa>e
risulta
ancora
più
difficile
ed
oneroso.


* FIRE,
Federazione
Italiana
per
l’uso
Razionale
dell’Energia,
www.fire‐italia.org




                                                  www.fire-italia.org                                          5 di 5

More Related Content

What's hot

Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniFrancesco Bellomo
 
Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)coreurope
 
L'illusione dell'energia dal sole di Franco Battaglia
L'illusione dell'energia dal sole di Franco BattagliaL'illusione dell'energia dal sole di Franco Battaglia
L'illusione dell'energia dal sole di Franco BattagliaGiuseppe Filipponi
 
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Energia
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoGestore dei Servizi Energetici
 
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-postoGrid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-postoGridParity2
 
Pianificazione energetica
Pianificazione energeticaPianificazione energetica
Pianificazione energeticaComune Udine
 
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiCAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiRomaniKataclima
 
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Slenergy
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneGestore dei Servizi Energetici
 
Sistemi & Qualità : Serre Fotovoltaiche
Sistemi & Qualità : Serre FotovoltaicheSistemi & Qualità : Serre Fotovoltaiche
Sistemi & Qualità : Serre FotovoltaicheSistemi Qualità
 
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10Ionela
 
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Gas fotovoltaico 2011  rev 01Gas fotovoltaico 2011  rev 01
Gas fotovoltaico 2011 rev 01Riccardo Guerra
 
Esempio offerta-1
Esempio offerta-1Esempio offerta-1
Esempio offerta-1GridParity2
 
Le fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabileLe fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabileEdison S.p.A.
 
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Sardegna Ricerche
 
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto FiammENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto FiammCentro Produttività Veneto
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...Sardegna Ricerche
 

What's hot (20)

Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
 
Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)
 
L'illusione dell'energia dal sole di Franco Battaglia
L'illusione dell'energia dal sole di Franco BattagliaL'illusione dell'energia dal sole di Franco Battaglia
L'illusione dell'energia dal sole di Franco Battaglia
 
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficientiANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
ANIE Automazione - Drive per azionamenti efficienti
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-postoGrid Parity 2:  guida-allo-scambio-sul-posto
Grid Parity 2: guida-allo-scambio-sul-posto
 
Pianificazione energetica
Pianificazione energeticaPianificazione energetica
Pianificazione energetica
 
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiCAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
 
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
Guida semplificata-comprensione-incentivi-impianti-fotovoltaici-connessi-in-m...
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Sistemi & Qualità : Serre Fotovoltaiche
Sistemi & Qualità : Serre FotovoltaicheSistemi & Qualità : Serre Fotovoltaiche
Sistemi & Qualità : Serre Fotovoltaiche
 
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
 
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Gas fotovoltaico 2011  rev 01Gas fotovoltaico 2011  rev 01
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
 
Esempio offerta-1
Esempio offerta-1Esempio offerta-1
Esempio offerta-1
 
Le fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabileLe fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile
 
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
 
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
Energie rinnovabili in Itala, scenari al 2020
 
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto FiammENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 

Viewers also liked

2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.132 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13elisa_bacchetti
 
2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011
2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_20112 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011
2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011gabrielanuri
 
2 2 minimizzazione_risorse_cortesi_polimi_2011
2 2 minimizzazione_risorse_cortesi_polimi_20112 2 minimizzazione_risorse_cortesi_polimi_2011
2 2 minimizzazione_risorse_cortesi_polimi_2011gabrielanuri
 
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)SaraCortesi
 
2.1 Requisiti Ambientali Cortesi 09-10
2.1 Requisiti Ambientali Cortesi 09-102.1 Requisiti Ambientali Cortesi 09-10
2.1 Requisiti Ambientali Cortesi 09-10SaraCortesi
 
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_20112 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011gabrielanuri
 
4 Prodotti e Servizi
4 Prodotti e Servizi4 Prodotti e Servizi
4 Prodotti e ServiziManager.it
 
2 6 facilitare_disassemblaggio_vezzoli_polimi_12.13 (6)
2 6 facilitare_disassemblaggio_vezzoli_polimi_12.13 (6)2 6 facilitare_disassemblaggio_vezzoli_polimi_12.13 (6)
2 6 facilitare_disassemblaggio_vezzoli_polimi_12.13 (6)elisa_bacchetti
 
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...Advance Operations Management School srl
 
Sportsmaship aleka y nora
Sportsmaship aleka y noraSportsmaship aleka y nora
Sportsmaship aleka y noraaliciasch2014
 
Best practices in Design Sostenibile per allestimenti
Best practices in Design Sostenibile per allestimentiBest practices in Design Sostenibile per allestimenti
Best practices in Design Sostenibile per allestimentigabrielanuri
 
3 6 ipsa_vezzoli_13_14
3 6 ipsa_vezzoli_13_143 6 ipsa_vezzoli_13_14
3 6 ipsa_vezzoli_13_14LeNS_slide
 
4 1 presentazione_esercitazione_13_14
4 1 presentazione_esercitazione_13_144 1 presentazione_esercitazione_13_14
4 1 presentazione_esercitazione_13_14LeNS_slide
 
Tool Lifecycle Management 08-2014 Italian
Tool Lifecycle Management 08-2014 ItalianTool Lifecycle Management 08-2014 Italian
Tool Lifecycle Management 08-2014 ItalianTDM Systems
 
2 5 estensione_vita_materiali_vezzoli_polimi_12.13 (9)
2 5 estensione_vita_materiali_vezzoli_polimi_12.13 (9)2 5 estensione_vita_materiali_vezzoli_polimi_12.13 (9)
2 5 estensione_vita_materiali_vezzoli_polimi_12.13 (9)elisa_bacchetti
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_12.13
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_12.131 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_12.13
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_12.13elisa_bacchetti
 

Viewers also liked (20)

2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.132 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
2 2 minimizzare risorse vezzoli_polimi_12.13
 
2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011
2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_20112 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011
2 3 scelta_risorse_a_basso_impatto_cortesi_polimi_2011
 
2 2 minimizzazione_risorse_cortesi_polimi_2011
2 2 minimizzazione_risorse_cortesi_polimi_20112 2 minimizzazione_risorse_cortesi_polimi_2011
2 2 minimizzazione_risorse_cortesi_polimi_2011
 
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)
3-2 Design Di Sistema Per La Eco-Efficienza_Vezzoli 08 09 (38)
 
2.1 Requisiti Ambientali Cortesi 09-10
2.1 Requisiti Ambientali Cortesi 09-102.1 Requisiti Ambientali Cortesi 09-10
2.1 Requisiti Ambientali Cortesi 09-10
 
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_20112 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011
2 5 estensione_vita_materiali_cortesi_polimi_2011
 
4 Prodotti e Servizi
4 Prodotti e Servizi4 Prodotti e Servizi
4 Prodotti e Servizi
 
2 6 facilitare_disassemblaggio_vezzoli_polimi_12.13 (6)
2 6 facilitare_disassemblaggio_vezzoli_polimi_12.13 (6)2 6 facilitare_disassemblaggio_vezzoli_polimi_12.13 (6)
2 6 facilitare_disassemblaggio_vezzoli_polimi_12.13 (6)
 
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
ll vantaggio competitivo derivante dall’inserimento di nuovi fornitori estern...
 
Sportsmaship aleka y nora
Sportsmaship aleka y noraSportsmaship aleka y nora
Sportsmaship aleka y nora
 
Best practices in Design Sostenibile per allestimenti
Best practices in Design Sostenibile per allestimentiBest practices in Design Sostenibile per allestimenti
Best practices in Design Sostenibile per allestimenti
 
3 6 ipsa_vezzoli_13_14
3 6 ipsa_vezzoli_13_143 6 ipsa_vezzoli_13_14
3 6 ipsa_vezzoli_13_14
 
4 1 presentazione_esercitazione_13_14
4 1 presentazione_esercitazione_13_144 1 presentazione_esercitazione_13_14
4 1 presentazione_esercitazione_13_14
 
Tool Lifecycle Management 08-2014 Italian
Tool Lifecycle Management 08-2014 ItalianTool Lifecycle Management 08-2014 Italian
Tool Lifecycle Management 08-2014 Italian
 
Lca_
Lca_Lca_
Lca_
 
Ch8
Ch8Ch8
Ch8
 
Ch1
Ch1Ch1
Ch1
 
Ch7
Ch7Ch7
Ch7
 
2 5 estensione_vita_materiali_vezzoli_polimi_12.13 (9)
2 5 estensione_vita_materiali_vezzoli_polimi_12.13 (9)2 5 estensione_vita_materiali_vezzoli_polimi_12.13 (9)
2 5 estensione_vita_materiali_vezzoli_polimi_12.13 (9)
 
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_12.13
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_12.131 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_12.13
1 2 evoluzione sostenibilità in design vezzoli_polimi_12.13
 

Similar to LCCA

ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIE Energia
 
Giornale dell'Ingegnere 11 2016_articolo batterie
Giornale dell'Ingegnere 11 2016_articolo batterieGiornale dell'Ingegnere 11 2016_articolo batterie
Giornale dell'Ingegnere 11 2016_articolo batterieAndrea Intieri
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Viessmann Italia
 
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per la scelta delle trattrici p...
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per  la scelta delle trattrici p...La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per  la scelta delle trattrici p...
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per la scelta delle trattrici p...AgerRicercaeConsulen
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 
System Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italianoSystem Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italianoSauro Bompani
 
L’Impegno Enel per la Mobilità Elettrica
L’Impegno Enel per la Mobilità ElettricaL’Impegno Enel per la Mobilità Elettrica
L’Impegno Enel per la Mobilità ElettricaEnel S.p.A.
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdiLuca Vecchiato
 
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)canaleenergia
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Dario Di Santo
 
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"enmoveme
 
Rifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeRifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeANIE Energia
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Romagna Innovazione
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliDaniele Russolillo
 
pr242 Costi e risparmi energetici.pdf
pr242 Costi e risparmi energetici.pdfpr242 Costi e risparmi energetici.pdf
pr242 Costi e risparmi energetici.pdfAltin Dorri
 

Similar to LCCA (20)

Rci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettricheRci 2016 002_caldaie elettriche
Rci 2016 002_caldaie elettriche
 
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienzaANIEnergia - Motori ad alta efficienza
ANIEnergia - Motori ad alta efficienza
 
Impianto eolico
Impianto eolicoImpianto eolico
Impianto eolico
 
Giornale dell'Ingegnere 11 2016_articolo batterie
Giornale dell'Ingegnere 11 2016_articolo batterieGiornale dell'Ingegnere 11 2016_articolo batterie
Giornale dell'Ingegnere 11 2016_articolo batterie
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
 
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per la scelta delle trattrici p...
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per  la scelta delle trattrici p...La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per  la scelta delle trattrici p...
La meccanizzazione nelle imprese e strumenti per la scelta delle trattrici p...
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
System Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italianoSystem Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italiano
 
L’Impegno Enel per la Mobilità Elettrica
L’Impegno Enel per la Mobilità ElettricaL’Impegno Enel per la Mobilità Elettrica
L’Impegno Enel per la Mobilità Elettrica
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdi
 
1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi
 
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
 
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
Libro "Mercato italiano dell'energia elettrica"
 
Rifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeRifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico Industriale
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Il Risparmio Energetico
Il Risparmio EnergeticoIl Risparmio Energetico
Il Risparmio Energetico
 
pr242 Costi e risparmi energetici.pdf
pr242 Costi e risparmi energetici.pdfpr242 Costi e risparmi energetici.pdf
pr242 Costi e risparmi energetici.pdf
 

More from Dario Di Santo

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDDario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàDario Di Santo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteDario Di Santo
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerDario Di Santo
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveDario Di Santo
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018Dario Di Santo
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiDario Di Santo
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Dario Di Santo
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveDario Di Santo
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneDario Di Santo
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaDario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaDario Di Santo
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneDario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoDario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveDario Di Santo
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challengesDario Di Santo
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyDario Di Santo
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaDario Di Santo
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDario Di Santo
 

More from Dario Di Santo (20)

Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBDAudizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
Audizione alla 10a Commissione della Camera sul recepimento della direttiva EPBD
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumerEfficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
Efficienza e generazione distribuita: l'era dei prosumer
 
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettiveFotovoltaico: considerazioni e prospettive
Fotovoltaico: considerazioni e prospettive
 
rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
White certificates in Italy: will it overcome the huge challenges it has been...
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
Alcune considerazioni sugli obiettivi per l'efficienza energetica al 2030
 
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettiveIl ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
Il ruolo del fotovoltaico: situazione e prospettive
 
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazioneIncentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
Incentivi per l'efficienza energetica e la cogenerazione
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
L'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazioneL'energy manager nella pubblica amministrazione
L'energy manager nella pubblica amministrazione
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Energy industry challenges
Energy industry challengesEnergy industry challenges
Energy industry challenges
 
EPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in ItalyEPC for the renovation of public buildings in Italy
EPC for the renovation of public buildings in Italy
 
Sfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industriaSfide efficienza energetica industria
Sfide efficienza energetica industria
 
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limitiDecarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
Decarbonizzazione: obiettivi, temi e limiti
 

LCCA

  • 1. Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia LCCA
e
motori
ele,rici Paolo
Mastropietro,
Daniele
Forni,
Dario
Di
Santo
(FIRE)* Risparmiare
con
i
motori
ele/rici Il
74%
dell’energia 
ele>rica 
consumata
nel
se>ore
industriale
italiano
è
a>ribuibile
ai
sistemi
motore;
essi
 sono
infaF
presenG
in
molG
azionamenG
industriali,
quali
compressori,
venGlatori
e
pompe.
Da 
questo
dato
 si
evince
con
facilità
l’importanza
di
questa
tecnologia
nell’oFca
del
risparmio
energeGco:
anche
un
piccolo
 aumento
 dell’efficienza
dei
sistemi
 motore
perme>erebbe
 di
 ridurre
notevolmente
i
 consumi
 di
energia
 ele>rica. Oltre
a
quesG
 vantaggi
energeGci
ed
ambientali
 è
possibile
 conseguire
anche
ingenG
risparmi
economici,
 provenienG
dalla 
sostanziale
riduzione
dei
cosG
 in
bolle>a.
Sebbene
siano
già
presenG
sul
mercato
motori
 ele>rici
 ad
alta
efficienza,
il
 loro
 uGlizzo
 è
 però
 ancora
 molto
 rido>o,
 a
causa
 del
 sovrapprezzo
 iniziale;
 questo
 perché
 l’efficienza
 energeGca
 di
 un
 motore
 è
 un
 aspe>o
 che
 purtroppo
 è
 secondario
 sia
 per
 il
 progeFsta
dell’impianto,
sia
per
chi
l’impianto
successivamente
lo
esercisce. Le
priorità 
del
progeFsta
sono:
 l’idoneità
delle
cara>erisGche
tecniche
(potenza,
 coppia,
 spunto,
 ecc.),
la
 compaGbilità
delle
dimensioni
e
del
peso
ed
ovviamente
il
costo,
che
deve
essere
il
più
contenuto
possibile. Le
priorità
del
gestore
 sono:
 l’affidabilità
 del
 sistema,
 la
 semplicità
di
 manutenzione
e
 la 
reperibilità
dei
 componenG
di
ricambio;
scarsa
importanza
è
data
ai
consumi
energeGci. Questo
 ragionamento
 porta
 ad
 avere
 impianG
 dotaG
 di
 motori
 ele>rici
 poco
 efficienG
 e
 solitamente
 sovradimensionaG.
 L’applicazione
 della
 Life
 Cycle
 Cost
 Analysis
 (LCCA)
 in
 questo
 se>ore
 potrebbe
 però
 rendere
più
evidenG
i
risparmi
economici
e
perme>ere
agli
uffici
acquisG
 delle
aziende
di
compiere
scelte
 più
oculate
al
momento
dell’acquisto
del
motore. La
Life
Cycle
Cost
Analysis La 
 LCCA
 è
 uno
 strumento
 economico
 che
 perme>e
 di
 valutare
 tuF
 i
 cosG
 relaGvi
 ad
 un
 determinato
 proge>o,
dalla
“culla”
alla
“tomba”.
Prende
infaF
in
considerazione
i
cosG
iniziali
(invesGmenG,
acquisizioni,
 installazioni),
i
cosG
futuri
(manutenzione,
sosGtuzioni,
spese
energeGche,
oneri
finanziari),
fino
ad
arrivare
 ai
 cosG
 di
 smalGmento
 o
 di
 recupero.
 Questo
 perme>e
 al
 decisore
 di
 compiere
 scelte
 più
 oculate,
 in
 parGcolare: - scegliere
tra
più
alternaGve,
applicabili
sullo
stesso
sistema,
quella 
economicamente
più
vantaggiosa
(ad
 esempio
selezionare,
per
un
dato
edificio,
il
sistema
di
riscaldamento
o
per
un
processo
industriale
un
 componente
più
efficiente); www.fire-italia.org 1 di 5
  • 2. Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia - acce>are
 o
 rifiutare
 un
 determinato
 proge>o
 (ad
 esempio
 decidere
 se
 installare
 o
 meno
 un
 cogeneratore
o
un
pannello
solare); - specificare
 il
 valore
 oFmale
 di
 un
 proge>o
 che
 generi
 il
 maggior
 ritorno
 economico
 (ad
 esempio
 selezionare
il
valore
oFmale
di
spessore
per
un
isolante
termico).
 La 
storia
della
Life
Cycle
Cost
Analysis
nasce
nel
1930,
quando
i
costru>ori
di
edifici
capirono
che
l’enGtà
dei
 cosG
 di
 gesGone
 dipendeva
 in
 gran
 parte
 dalla
 fase
 di
 proge>azione
 e
 costruzione
 dell’edificio
 stesso.
 Apparve
 quindi
 evidente
 che
 non
 si
 poteva 
 scegliere
 tra
 varie
 alternaGve
 basandosi
 esclusivamente
 sull’invesGmento
 iniziale
richiesto,
 ma
bisognava 
svolgere
 un’analisi
 più
 de>agliata
 per
 la
 sGma
dei
cosG
 futuri.
 Da 
 allora
 questo
 conce>o
 ha
 varcato
 i
 confini
 del
 se>ore
 edilizio,
 portando
 all’elaborazione
 di
 strumenG
di
analisi
economica
sempre
più
de>agliaG,
fino
a
giungere
all’odierna
LCCA. La
LCCA
applicata
ai
motori
ele/rici Il
grafico
in
Figura
1
mostra 
la
suddivisione
dei
cosG
di
un
motore
ele>rico
nell’intero
ciclo
di
vita:
l’energia
 ele>rica
consumata
pesa
per
 più
 del
98%,
 mentre
l’invesGmento
 iniziale
copre
 solo
 l’1,3%
 del
totale.
 Un
 risparmio
economico
conseguito
 al
 momento
dell’acquisto
appare
quindi
trascurabile,
in
 un
 oFca
di
Life
 Cycle
Cost,
rispe>o
alle
spese
energeGche. I
cosG
dovuG
ai
consumi
ele>rici
aumentano
all’aumentare
della
 potenza,
 delle
 ore
 di
 uGlizzo
 annue
 e
 del
 costo
 dell’energia,
 mentre
diminuiscono
all’aumentare
dell’efficienza
energeGca. Per
 avere
 un’idea
dei
numeri
 in
 gioco
 si
 consideri
 il
 seguente
 esempio:
 un
 motore
 tradizionale
 da
 20
 kW
 funzionante
 per
 3.000
ore
all’anno
 a 
pieno
carico,
ha
un
 costo
del
ciclo
di
vita
 Figura
1:
Life
Cycle
Cost
di
un
motore
ele,rico
(15
kW
e
 (10
 anni)
 di
 circa
 60.000
 €,
 mentre
 con
 un
 motore
 ad
 alta
 3500
h/anno) efficienza
si
scende
a
58.500
€;
ciò
significa
che
un
motore
ad
 alta
 efficienza
 perme>e
 di
 risparmiare
 quasi
 1.500
 €
 rispe>o
 ad
 uno
 tradizionale,
 a
 fronte
 di
 un
 costo
 iniziale
che
supera
quello
di
un
motore
tradizionale
di
soli
500
€.
Se
poi
si
considerano
due
turni
lavoraGvi
le
 ore
annue
salgono
a
6.000
ed
i
risparmi
conseguibili
arrivano
a
3.000
€.
In
generale
i
tempi
di
ritorno
per
 invesGmenG
nel
se>ore
dei
motori
ad
alta
efficienza
vanno
da
tre
mesi
a
tre
anni. Per
 completezza
d’informazione
si
propone
un’analisi
 di
break‐even
 che
mostra,
al
variare
 della
potenza,
 quale
è
il
valore
minimo
di
ore/anno
al
di
sopra 
del
quale
risulta
conveniente
l’installazione
di
un
motore
ad
 alta
efficienza,
sia
in
caso
di
assenza
di
incenGvi,
sia
tenendo
conto
della
sola
detrazione
del
20%
(Figura
2).
 Nei
calcoli
si
è
tenuto
conto
di
un
periodo
di
studio
di
10
anni
e
di
un
costo
dell’energia
ele>rica
pari
a
0,1
€/ kWhe. www.fire-italia.org 2 di 5
  • 3. Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia Figura
3:
Curve
di
pareggio
(breakeven)
dell'invesFmento
economico Se
il
motore
in
esame
si
trova
esa>amente
sulla 
relaGva 
curva
di
pareggio
(blu
in
assenza
di
incenGvi,
rossa
 con
detrazione
del
20%),
i
risparmi
economici
conseguiG
uguagliano
l’invesGmento
aggiunGvo.
Più
aumenta
 la 
 distanza
 dalla
 curva
 di
 pareggio
 (ovvero
 incremento
 delle
 ore
 di
 uGlizzo
 annue),
 maggiore
 sarà
 la
 reddiGvità
economica.
I
massimi
e
minimi
relaGvi
sono
dovuG
all’algoritmo
scelto
per
la
sGma
del
costo
dei
 motori. La
norma5va
tecnica Sia 
 in
 Europa
 che
 negli
 StaG
 UniG
 gli
 isGtuG
 normaGvi
 hanno
 elaborato
 delle
 specifiche
 tecniche
 per
 discernere
tra
motori
ad
alta
efficienza
e
motori
tradizionali,
in
modo
da 
facilitare
il
compito
degli
acquirenG
 al
momento
di
redigere
le
specifiche
d’acquisto
e
sGmolare
i
produ>ori
a
costruire
motori
appartenenG
alla
 fascia
più
elevata. www.fire-italia.org 3 di 5
  • 4. Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia Il
CEMEP
(Comitato
 Europeo
Costru>ori
Macchine
RotanG
e
 Ele>ronica
di
Potenza)
 ha
suddiviso
i
motori
 ele>rici
in
tre
classi
di
efficienza
per
motori
con
potenza
 da
1,1
a
90
kW
(Figura
3). Una
suddivisione
simile
è
stata
effe>uata
negli
StaG
UniG
 dalla
 NEMA
 (NaGonal
 Electrical
 Manufacturers
 AssociaGon)
 per
 motori
 da
 1
 a
370
kW;
 in
 questo
 caso
 però
è
fornito
un
solo
limite,
al
di
sopra
del
quale
i
motori
 possono
definirsi
ad
alta
efficienza
e
fregiarsi
del
simbolo
 NEMA
Premium. Figura
3:
Classi
di
Efficienza
CEMEP Discorso
 a
 parte
 va
 fa>o
 per
 i
 motori
 di
 piccolissima
 taglia
 (potenze
 inferiori
 ad
 1
 kW):
 in
 questa
 categoria
 ricadono,
in
ambito
 civile,
 i
motori
di
solito
uGlizzaG
negli
ele>rodomesGci
e,
in
ambito
 industriale,
quelli
 che
si
trovano
all’interno
di
macchinari
più
complessi.
Per
queste
taglie,
per
le
quali
non
sono
presenG
degli
 standard
 sull’efficienza,
 i
 motori
 BLDC
 (Brushless
 Direct‐Current
 motor)
 sono
 quelli
 che
 presentano
 i
 rendimenG
 più
 elevaG
 (85‐90%)
 grazie
 alla 
commutazione
 ele>ronica 
che
perme>e
di
 eliminare
l’a>rito
 dovuto
 ai
 vecchi
 commutatori
 a
 spazzole.
 Questa
 cara>erisGca
 garanGsce
 anche
 oFme
 qualità 
 in
 regolazione
e
ciò
ha
portato
ad
 un’ampia
diffusione
di
 quesG
 motori
negli
impianG
di
condizionamento
e
 refrigerazione.
L’uGlizzo
dei
BLDC
è
molto
vantaggioso
sopra>u>o
alla
luce
dei
rendimenG
molto
bassi
che
 offrono
i
motori
tradizionali
in
questa
taglia
(per
i
motori
a
poli
schermaG
si
può
scendere
so>o
il
25%). Gli
incen5vi
disponibili I
 già 
 sostanziosi
 vantaggi
 economici
 fin
 qui
 descriF
 possono
 essere
 amplificaG
 grazie
 a
 due
 forme
 di
 incenGvazione
di
cui
godono
i
motori
ad
alta
efficienza
energeGca. La 
 legge
 finanziaria 
2007,
 nell’intento
 di
 promuovere
 il
 risparmio
 energeGco,
 ha 
 disposto
 incenGvi
 per
 l’acquisto
e
l’installazione
di
motori
ele>rici
ad
alta 
efficienza
di
potenza 
compresa
tra
5
e
90
kW,
consistenG
 in
una
detrazione
d’imposta
pari
al
20%
di
quanto
speso,
sino
ad
un
massimo
di
1.500
€.
I
motori
soggeF
ad
 incenGvo
 sono
 definiG
 sulla
base
degli
 standard
 CEMEP
 e
 la
 detrazione
è
prevista
 sia 
nel
 caso
 di
nuova
 installazione
che
per
la
sosGtuzione
di
vecchi
apparecchi.
Le
leggi
finanziarie
successive
hanno
confermato
 le
forme
di
incenGvazione
introdo>e. Inoltre
 i
 motori
 ele>rici
 ad
 alta
 efficienza
 sono
 una
 tecnologia
 sogge>a
 al
 riconoscimento
 di
 cerGficaG
 bianchi.
Ogni
tep
(tonnellata
equivalente
di
petrolio,
circa
5.350
kWhe)
risparmiata,
oltre
a
ridurre
i
cosG
 in
 bolle>a,
 perme>e
alle
 aziende
 che
 abbiano
 nominato
 un
 energy
 manager
 ai
 sensi
dell’arGcolo
 19
 della
 Legge
10/91
di
o>enere
un
Gtolo
di
efficienza
energeGca
per
cinque
anni,
rivendibile
sull’apposito
mercato. L’Autorità 
per
 l’Energia
Ele>rica
ed
il
Gas 
ha
approvato
con
 la
delibera
AEEG
 111/04
 una 
scheda
tecnica
 standardizzata
(scheda 
tecnica
no
 11
–
 installazione
di
motori
a 
più
alta
efficienza)
 che
perme>e
di
valutare
 www.fire-italia.org 4 di 5
  • 5. Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia in
modo
rapido
i
risparmi
energeGci
o>enuG.
Per
poter
richiedere
i
cerGficaG
bianchi
è
necessario
superare
 un
 limite
minimo
 che,
 per
 gli
intervenG
 soggeF
 a
scheda
 tecnica
 standardizzata,
 è
 di
25
 tep
 annui,
 cui
 corrisponde
 un
 risparmio
 annuo,
 o>enibile
 per
 cinque
 anni,
 di
 circa 
 2.000
 €
 agli
 a>uali
 prezzi
 di
 compravendita 
dei
cerGficaG
bianchi.
Per
raggiungere
il
limite
dei
25
tep
occorre
installare
88
motori
da
5
 kW
o
33
motori
da
50
kW
per
un
industria
che
lavori
su
tre
turni,
ma
si
possono
sommare
anche
i
risparmi
 generaG
 da
 altri
 intervenG
 effe>uaG
 nello
 stabilimento
 (e.g.
 sistemi
 di
 pompaggio
 con
 regolazioni
 in
 frequenza,
 solare
 termico).
 Si
tra>a
dunque
 di
un
 incenGvo
 che
può
 risultare
interessante
per
 le
 grandi
 aziende
 dotate
 di
 energy
 manager.
 I
 cerGficaG
 bianchi
 li
 può
 o>enere
 in
 alternaGva
 il
 fornitore
 del
 macchinario,
 che
 può
 facilmente
 raggiungere
 il
 limite
 dei
 25
 tep
 accorpando
 i
 motori
installaG
 presso
 i
 diversi
clienG,
purché
si
accrediG
come
società
di
servizi
energeGci
presso
l’Autorità. Interessante
notare
che
i
cerGficaG
bianchi
sono
cumulabili
con
le
detrazioni
fiscali. Un
altro
vantaggio,
stavolta
non
economico,
può
venire
da
Motor
Challenge,
programma
su
base
volontaria
 dell’Unione
Europea
per
la
promozione
degli
intervenG
volG
 al
risparmio
energeGco
nell’ambito
dei
sistemi
 motore.
 Le
 aziende
 che
 vorranno
 partecipare
 al
 programma
 si
 impegnano
 ad
 idenGficare
 misure
 di
 efficienza
 energeGca
 nell’ambito
 dei
 motori
 e
 dei
 sistemi
 che
 uGlizzano
 motori
 ele>rici
 e
 a 
 realizzarle
 secondo
un
programma
stabilito.
ConseguiG
tali
obieFvi,
le
aziende
avranno
diri>o
ad
uGlizzare
il
logo
del
 programma
(Figura
3),
con
il
derivante
miglioramento
dei
immagine. Conclusioni L’ufficio
acquisG
riveste
un
ruolo
fondamentale
nella
possibilità 
di
a>uare
efficaci
poliGche
di
contenimento
 della
spesa
energeGca
e
riduzione
delle
emissioni
climalteranG
ed
inquinanG.
Non
è
razionale
e
risulta
poco
 conveniente
intervenire
in
retrofit
sugli
impianG,
per
cui
è
essenziale
che
nella
definizione
delle
specifiche
 tecniche
 relaGve
ai
 macchinari
 di
processo
si
tenga
conto
degli
 aspeF
 energeGci
richiedendo
l’uGlizzo
 di
 componenG
ad
alta
efficienza,
come
la
classe
EFF1
o
l’uGlizzo
di
inverter
per
i
motori.
 Non
è
un
caso
che
la
norma
di
prossima
emanazione
EN
16001
sui
sistemi
di
gesGone
energia,
finalizzata
a
 favorire
una
stru>urazione
delle
aziende
che
promuova
l’uso
efficiente
delle
risorse
energeGche,
includa
la
 fase
degli
acquisG
e
le
relaGve
procedure
all’interno
dei
sistemi
stessi. L’esperienza 
dei
soggeF
che
hanno
ado>ato
poliGche
di
LCCA
a 
livello
internazionale
ne
dimostra
l’efficacia
 e
ne
consiglia 
l’uGlizzo,
sopra>u>o
in
 un
 tessuto
 produFvo
cara>erizzato
 da
micro
 aziende
come
quello
 italiano,
in
cui
intervenire
a
cose
fa>e
risulta
ancora
più
difficile
ed
oneroso. * FIRE,
Federazione
Italiana
per
l’uso
Razionale
dell’Energia,
www.fire‐italia.org www.fire-italia.org 5 di 5