SlideShare a Scribd company logo
Manuale di emergenza per il
PROCESSO CIVILE TELEMATICO
GUIDA RAPIDA ALL'USO DI
SLpct
A cura dell'Avv. Edoardo Ferraro
con la collaborazione di
Avv. Antonio Zago
Dott. Giuliano Bovo
MOVIMENTO FORENSE PADOVA
Considerato come possano sempre esserci problemi nell'uso dei programmi e delle
applicazioni utilizzate per creare e inviare la busta telematica contenente gli atti processuali,
abbiamo pensato di redigere questa breve guida di emergenza per scaricare, installare e utilizzare
un programma per la creazione della busta telematica di semplice uso.
Nel caso servisse, consideratelo un paracadute.
Avv. Edoardo Ferraro
Avv. Antonio Zago
Dott. Giuliano Bovo
SOMMARIOSOMMARIO
1. Download del programma pag. 4
2. Predisposizione del redattore pag. 6
3. Il deposito dell'atto endoprocedimentale pag. 10
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
3
1. DOWNLOAD DEL PROGRAMMA
Per scaricare il programma SLpct sarà sufficiente accedere al sito www.slpct.it.
Già nella homepage individuerete facilmente i comandi di download del programma
(freccia rossa, cliccare su “qui”).
Si potrà poi scegliere
l'applicazione da scaricare a
seconda del sistema operativo
del proprio PC (Windows, Mac o
Linux).
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
4
Sarà poi sufficiente seguire le istruzioni del sito per installare il redattore atti, come
illustrato nella pagina qui sotto.
Ora il programma è installato e sul vostro desktop comparirà l'icona di collegamento per
avviare il sistema di redazione della busta.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
5
2. PREDISPOSIZIONE DEL REDATTORE
All'apertura del redattore vedrete la schermata qui sotto riprodotta.
Le prime operazioni necessarie saranno quelle di impostazione del redattore, tramite il
bottone File.
Andrà in particolare impostata la sezione Professionisti.
Molto importante, anche effettuare subito dopo l'installazione e, poi, periodicamente, gli
aggiornamenti di certificati, elenco atti e del programma stesso (Controllo presenza
aggiornamenti).
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
6
Cliccando sul pulsante Professionisti si aprirà la finestra che consente di inserire i dati
dell'avvocato che provvederà a firmare e depositare l'atto.
Cliccando poi su Nuovo (freccia rossa) si aprirà una nuova finestra nella quale inserire i dati
dell'avvocato.
IMPORTANTE!!! VEDETE QUI PER LA PRIMA VOLTA CHE VI SONO DATI IN ROSSO E DATI IN
NERO: SOLO QUELLI IN ROSSO SONO NECESSARI PER PROSEGUIRE.
Meglio comunque compilarli tutti.
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
7
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Si dovrà spuntare (freccia rossa) il quadrato Mittente di buste per via telematica, inserire i
dati e premere su CONFERMA.
All'esito della conferma, riapparirà la finestra di inserimento, con l'indicazione del
professionista.
Si potranno ovviamente sempre modificare i dati (bottone Modifica), aggiungere altri
professionisti (bottone Nuovo) o eliminarli (bottone Elimina).
Cliccando Esci si tornerà alla finestra iniziale.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
8
Tornando ora alla pagina iniziale, nella sezione Codice fiscale del mittente, aprendo il menù
a tendina (freccia rossa), potrete selezionare il codice fiscale del mittente, che andrà integrato
nella busta per consentire il riconoscimento del depositante da parte del sistema.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
9
3. IL DEPOSITO DELL'ATTO ENDOPROCEDIMENTALE
Considerando come le maggiori problematiche giuridiche afferiscono sicuramente al
deposito dell'atto endoprocedimentale (ad oggi l'unico obbligatorio nel procedimento contenzioso
civile), visto che per gli atti introduttivi vige ancora un doppio binario cartaceo-telematico, e che
per il ricorso per ingiunzione c'è comunque un margine minore di rischio di decorrenza dei termini,
si affronterà in questa sede il deposito di una memoria, lasciando a successive integrazioni della
presente guida le ulteriori procedure.
IMPORTANTE!!! SLpct è solamente un redattore atti e non anche un software per la
consultazione dei registri: ciò significa che non potrete creare il fascicolo “estraendolo” dal
sistema, ma dovrete crearlo manualmente come fosse un ricorso per ingiunzione, anche ove già
costituiti.
Partendo dalla finestra iniziale, selezionare per Cartella la suddivisione che si vuole
ottenere (in questo caso automatica con indicazione di anno e data, ma è possibile anche
denominarla manualmente): verrà quindi creata in una apposita cartella la busta inviata ed i dati
atto.
Nell'identificativo busta, a vostra discrezione, inserirete un codice per la definizione della
stessa (ad esempio i nomi delle parti).
Poi, esattamente come per gli altri redattori atti, andrà selezionato il registro, il ruolo, il
grado, ed ogni altro dato relativo al procedimento.
Dopo aver selezionato l'atto (freccia rossa) che volete depositare, cliccate poi su Avanti e
proseguite.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
10
Si aprirà la finestra 1, con indicazione dell'atto da voi selezionato.
Andrà selezionato l'Ufficio presso cui fare il deposito, il numero di ruolo e l'anno.
Come già indicato, SOLO LE CASELLE IN ROSSO DEVONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE
COMPILATE per proseguire.
Cliccando su Avanti, si aprirà la finestra 2 che dovrete compilare esclusivamente laddove la
parte assistita debba costituirsi o ove occorrano modifiche ai dati di quella costituita.
Nell'esempio che stiamo illustrando (deposito endoprocedimentale), senza la necessità di
apportare modifiche ai dati della parte già costituita, basterà cliccare su Avanti e proseguire.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
11
Analogamente potrete proseguire, senza inserire alcun dato nelle successive finestre.
Nella finestra 3 dovrete inserire, eventualmente, il vostro riferimento come avvocato
estraendolo dai dati inseriti in fase di installazione. Come detto, non è necessario per la procedura
in esame.
La finestra 4, con ogni evidenza, sarebbe da utilizzare solo ove si procedesse a depositare
un atto che contenga la nomina del consulente di parte.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
12
L'inserimento del testo della domanda (finestra 5) è sempre meramente facoltativo.
L'inserimento dell'istanza (finestra 6) deve essere spuntato solo ove l'istanza venga
presentata.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
13
Si arriva, quindi, alla finestra di caricamento dell'atto.
Il comando IMPOSTA servirà per caricare l'atto principale.
Il comando ALLEGA servirà per caricare gli allegati.
Per importare l'atto principale si cliccherà su Imposta (freccia rossa) e si aprirà una finestra
da cui andare a ricercare il proprio atto.
Selezionate l'atto, premete il pulsante Apri e questo verrà caricato.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
14
Se caricherete un PDF immagine e non un PDF testo, il programma vi ricorderà, al momento
del caricamento, che l'atto principale non deve essere acquisito con lo scanner, ma deve essere
un originale informatico (PDF testo).
Premete OK e l'atto è ora caricato nel redattore (freccia rossa).
Cliccando ora su Allega (freccia rossa), potrete caricare gli allegati..
Si aprirà inizialmente una finestra che consentirà di qualificare il documento (allegato
semplice, procura, attestazione di conformità, CU, ecc): andrà selezionato quello corretto, e poi
dovremo cliccare sul tasto conferma..
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
15
Selezionato il tipo di documento, si aprirà la finestra per la scelta del file da caricare.
Come per l'atto, selezionate il documento e premete il bottone APRI.
L'allegato verrà quindi caricato (freccia rossa).
Caricati gli atti, si deve passare alla firma degli atti, cliccando su Firma e crea busta.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
16
L'opzione Firma tutto consente di firmare tutti gli atti (o solo i necessari) in una volta sola.
L'opzione Firma consente di firmare un atto alla volta. L'opzione Firma esterna di procedere alla
firma di un atto fuori dal programma, ove vi fossero problemi all'interno del redattore.
Selezionate Dati Atto e cliccate su Firma (freccia rossa): comparirà la finestra che vi
chiederà il PIN del certificato di firma.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
17
Inserito il PIN, il programma procederà alla firma (freccia rossa).
Ripetendo il processo con l'Atto principale (dal secondo atto non vi verrà più chiesto il PIN
per gli atti della busta, il redattore chiederà di effettuare la verifica di conformità tra i dati e l'atto
stesso.
Si dovrà visualizzare il confronto e poi spuntare Conformità verificata.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
18
Il confronto si visualizzerà direttamente nel software, senza accedere al browser di internet,
come avviene, invece, con Consolle Avvocato.
Alla verifica del confronto effettuata (va spuntata la casella di conformità verificata tra atto
e dati strutturati) l'Atto principale risulterà firmato (freccia rossa).
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
19
Firmati tutti gli atti necessari si creerà la busta, cliccando sul comando CREA BUSTA.
Verrà quindi creata la busta che sarà da inviare al Tribunale.
La busta è ora pronta per il deposito.
A differenza di altri programmi, l'invio non verrà fatto dall'interno del programma, ma
tramite il proprio programma di posta elettronica (Outlook, LiveMail, Thunderbird, ecc.) che
dovrà essere configurato per l'invio tramite PEC (ovviamente la PEC del ReG.Ind.E.).
Il procedimento è semplice: basterà cliccare sul comando Invia deposito (freccia rossa).
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
20
Si aprirà in automatico il client di posta elettronica, che dovrete impostare per l'invio dalla
vostra PEC, con allegata la busta e già predisposto il codice DEPOSITO e l'indirizzo dell'Ufficio
Giudiziario di destinazione.
Dovrete solo premere INVIO.
Effettuato l'invio, dovrete solo aspettare le quattro PEC.
Volendo si potrà anche salvare la busta per effettuare un deposito attraverso la pagina
internet dalla quale possiamo leggere e inviare le nostre PEC..
In quel caso andrà premuto il comando Salva Busta In (freccia rossa). Si tratta comunque di
una procedura più complessa, che sconsigliamo di seguire.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
21
Con ciò termina l'esame di questa procedura di emergenza, da utilizzarsi in caso i vostri
redattori atti avessero dei malfunzionamenti.
Nei prossimi giorni predisporremo la guida per il deposito degli atti della parte non
costituita, per il deposito del ricorso per ingiunzione di pagamento e per le iscrizioni a ruolo delle
esecuzioni.
Sperando di aver fatto cosa utile.
Avv. Edoardo Ferraro
Avv. Antonio Zago
Dott. Giuliano Bovo
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
22
18/03/2016
Dichiarazione di esclusione da responsabilità
La presente guida è aggiornata al momento della sua pubblicazione. Ciò nonostante, la natura
stessa degli argomenti trattati esclude la possibilità di controllare tutte le fonti esistenti, né
l'applicabilità delle soluzioni suggerite e l'autore non può fornire alcuna garanzia in merito
all'affidabilità ed all'esattezza delle notizie ed indicazioni riportate e declina pertanto ogni
responsabilità per qualsiasi danno, diretto, indiretto, incidentale e consequenziale legato all'uso,
proprio o improprio delle informazioni contenute in questo vademecum, ivi inclusi, senza alcuna
limitazione, la perdita di profitto, l'interruzione di attività aziendale o professionale, la perdita di
programmi o altro tipo di dati ubicati sul sistema informatico dell'utente o altro sistema, e ciò
anche qualora l'autore fosse stato espressamente messo al corrente della possibilità del
verificarsi di tali danni.
E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo
Guida rapida all'uso di SLpct
Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica
23
MOVIMENTO
FORENSE

More Related Content

Similar to GUIDA RAPIDA ALL'USO DI SLPCT - Manuale di emergenza per il Processo Civile Telematico

Deposito di atti e memorie tramite Consolle Avvocato
Deposito di atti e memorie tramite Consolle AvvocatoDeposito di atti e memorie tramite Consolle Avvocato
Deposito di atti e memorie tramite Consolle Avvocato
Stefano Corsini
 
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019
Edoardo Ferraro
 
L'avvocato digitale e processi telematici a confronto
L'avvocato digitale e processi telematici a confrontoL'avvocato digitale e processi telematici a confronto
L'avvocato digitale e processi telematici a confronto
Edoardo Ferraro
 
openappalti - Albo Fornitori
openappalti - Albo Fornitoriopenappalti - Albo Fornitori
openappalti - Albo Fornitori
David Fabri
 
openappalti - albo fornitori & gare
openappalti - albo fornitori & gareopenappalti - albo fornitori & gare
openappalti - albo fornitori & gare
David Fabri
 
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Edoardo Ferraro
 
Avvocato digitale e processo telematico
Avvocato digitale e processo telematicoAvvocato digitale e processo telematico
Avvocato digitale e processo telematico
Edoardo Ferraro
 
Lo Studio Legale Evoluto
Lo Studio Legale EvolutoLo Studio Legale Evoluto
Lo Studio Legale Evoluto
Edoardo Ferraro
 
Dichiarazione fgas
Dichiarazione fgasDichiarazione fgas
Dichiarazione fgas
Vincenzo Traversa
 
Metodologie per l'innovazione degli studi legali
Metodologie per l'innovazione degli studi legaliMetodologie per l'innovazione degli studi legali
Metodologie per l'innovazione degli studi legali
Edoardo Ferraro
 
Fatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPRFatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPR
Edoardo Ferraro
 
Scheda 14 iplozero dove e come
Scheda 14   iplozero dove e comeScheda 14   iplozero dove e come
Scheda 14 iplozero dove e comeGIOVANNI LARICCIA
 
Guida SW Compilazione Fattura Elettronica_guida_.pdf
Guida SW Compilazione Fattura Elettronica_guida_.pdfGuida SW Compilazione Fattura Elettronica_guida_.pdf
Guida SW Compilazione Fattura Elettronica_guida_.pdf
Massimo Talia
 
L'avvocato digitale 2.0
L'avvocato digitale 2.0L'avvocato digitale 2.0
L'avvocato digitale 2.0
Edoardo Ferraro
 
La delega alla consultazione registri di Cancelleria da consolle avvocato
La delega alla consultazione registri di Cancelleria da consolle avvocatoLa delega alla consultazione registri di Cancelleria da consolle avvocato
La delega alla consultazione registri di Cancelleria da consolle avvocatoStefano Corsini
 
Allarme antifurto gandolfo
Allarme antifurto gandolfoAllarme antifurto gandolfo
Allarme antifurto gandolfo
aaa bbbb
 

Similar to GUIDA RAPIDA ALL'USO DI SLPCT - Manuale di emergenza per il Processo Civile Telematico (16)

Deposito di atti e memorie tramite Consolle Avvocato
Deposito di atti e memorie tramite Consolle AvvocatoDeposito di atti e memorie tramite Consolle Avvocato
Deposito di atti e memorie tramite Consolle Avvocato
 
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019
 
L'avvocato digitale e processi telematici a confronto
L'avvocato digitale e processi telematici a confrontoL'avvocato digitale e processi telematici a confronto
L'avvocato digitale e processi telematici a confronto
 
openappalti - Albo Fornitori
openappalti - Albo Fornitoriopenappalti - Albo Fornitori
openappalti - Albo Fornitori
 
openappalti - albo fornitori & gare
openappalti - albo fornitori & gareopenappalti - albo fornitori & gare
openappalti - albo fornitori & gare
 
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
 
Avvocato digitale e processo telematico
Avvocato digitale e processo telematicoAvvocato digitale e processo telematico
Avvocato digitale e processo telematico
 
Lo Studio Legale Evoluto
Lo Studio Legale EvolutoLo Studio Legale Evoluto
Lo Studio Legale Evoluto
 
Dichiarazione fgas
Dichiarazione fgasDichiarazione fgas
Dichiarazione fgas
 
Metodologie per l'innovazione degli studi legali
Metodologie per l'innovazione degli studi legaliMetodologie per l'innovazione degli studi legali
Metodologie per l'innovazione degli studi legali
 
Fatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPRFatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPR
 
Scheda 14 iplozero dove e come
Scheda 14   iplozero dove e comeScheda 14   iplozero dove e come
Scheda 14 iplozero dove e come
 
Guida SW Compilazione Fattura Elettronica_guida_.pdf
Guida SW Compilazione Fattura Elettronica_guida_.pdfGuida SW Compilazione Fattura Elettronica_guida_.pdf
Guida SW Compilazione Fattura Elettronica_guida_.pdf
 
L'avvocato digitale 2.0
L'avvocato digitale 2.0L'avvocato digitale 2.0
L'avvocato digitale 2.0
 
La delega alla consultazione registri di Cancelleria da consolle avvocato
La delega alla consultazione registri di Cancelleria da consolle avvocatoLa delega alla consultazione registri di Cancelleria da consolle avvocato
La delega alla consultazione registri di Cancelleria da consolle avvocato
 
Allarme antifurto gandolfo
Allarme antifurto gandolfoAllarme antifurto gandolfo
Allarme antifurto gandolfo
 

More from Edoardo Ferraro

Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamentoPillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Edoardo Ferraro
 
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza SanitariaPillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Edoardo Ferraro
 
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - AssistenzaPillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
Edoardo Ferraro
 
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenzialeI numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
Edoardo Ferraro
 
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La ContribuzionePillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Edoardo Ferraro
 
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Edoardo Ferraro
 
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli attiIl nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Edoardo Ferraro
 
Conoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa ForenseConoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa Forense
Edoardo Ferraro
 
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
Edoardo Ferraro
 
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo CompensoAvvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Edoardo Ferraro
 
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forenseAvvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Edoardo Ferraro
 
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
Edoardo Ferraro
 
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscrittiConoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Edoardo Ferraro
 
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei datiGDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
Edoardo Ferraro
 
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenzialeLe Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Edoardo Ferraro
 
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza ForenseCorso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Edoardo Ferraro
 
Pubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legaliPubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legali
Edoardo Ferraro
 
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativiIl Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Edoardo Ferraro
 
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternitàVademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Edoardo Ferraro
 
I numeri della Cassa
I numeri della CassaI numeri della Cassa
I numeri della Cassa
Edoardo Ferraro
 

More from Edoardo Ferraro (20)

Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamentoPillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
 
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza SanitariaPillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
 
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - AssistenzaPillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
 
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenzialeI numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
 
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La ContribuzionePillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
 
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
 
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli attiIl nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
 
Conoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa ForenseConoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa Forense
 
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
 
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo CompensoAvvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
 
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forenseAvvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
 
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
 
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscrittiConoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
 
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei datiGDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
 
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenzialeLe Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
 
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza ForenseCorso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
 
Pubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legaliPubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legali
 
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativiIl Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
 
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternitàVademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
 
I numeri della Cassa
I numeri della CassaI numeri della Cassa
I numeri della Cassa
 

GUIDA RAPIDA ALL'USO DI SLPCT - Manuale di emergenza per il Processo Civile Telematico

  • 1. Manuale di emergenza per il PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA ALL'USO DI SLpct A cura dell'Avv. Edoardo Ferraro con la collaborazione di Avv. Antonio Zago Dott. Giuliano Bovo MOVIMENTO FORENSE PADOVA
  • 2.
  • 3. Considerato come possano sempre esserci problemi nell'uso dei programmi e delle applicazioni utilizzate per creare e inviare la busta telematica contenente gli atti processuali, abbiamo pensato di redigere questa breve guida di emergenza per scaricare, installare e utilizzare un programma per la creazione della busta telematica di semplice uso. Nel caso servisse, consideratelo un paracadute. Avv. Edoardo Ferraro Avv. Antonio Zago Dott. Giuliano Bovo SOMMARIOSOMMARIO 1. Download del programma pag. 4 2. Predisposizione del redattore pag. 6 3. Il deposito dell'atto endoprocedimentale pag. 10 E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 3
  • 4. 1. DOWNLOAD DEL PROGRAMMA Per scaricare il programma SLpct sarà sufficiente accedere al sito www.slpct.it. Già nella homepage individuerete facilmente i comandi di download del programma (freccia rossa, cliccare su “qui”). Si potrà poi scegliere l'applicazione da scaricare a seconda del sistema operativo del proprio PC (Windows, Mac o Linux). E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 4
  • 5. Sarà poi sufficiente seguire le istruzioni del sito per installare il redattore atti, come illustrato nella pagina qui sotto. Ora il programma è installato e sul vostro desktop comparirà l'icona di collegamento per avviare il sistema di redazione della busta. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 5
  • 6. 2. PREDISPOSIZIONE DEL REDATTORE All'apertura del redattore vedrete la schermata qui sotto riprodotta. Le prime operazioni necessarie saranno quelle di impostazione del redattore, tramite il bottone File. Andrà in particolare impostata la sezione Professionisti. Molto importante, anche effettuare subito dopo l'installazione e, poi, periodicamente, gli aggiornamenti di certificati, elenco atti e del programma stesso (Controllo presenza aggiornamenti). E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 6
  • 7. Cliccando sul pulsante Professionisti si aprirà la finestra che consente di inserire i dati dell'avvocato che provvederà a firmare e depositare l'atto. Cliccando poi su Nuovo (freccia rossa) si aprirà una nuova finestra nella quale inserire i dati dell'avvocato. IMPORTANTE!!! VEDETE QUI PER LA PRIMA VOLTA CHE VI SONO DATI IN ROSSO E DATI IN NERO: SOLO QUELLI IN ROSSO SONO NECESSARI PER PROSEGUIRE. Meglio comunque compilarli tutti. Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 7 E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct
  • 8. Si dovrà spuntare (freccia rossa) il quadrato Mittente di buste per via telematica, inserire i dati e premere su CONFERMA. All'esito della conferma, riapparirà la finestra di inserimento, con l'indicazione del professionista. Si potranno ovviamente sempre modificare i dati (bottone Modifica), aggiungere altri professionisti (bottone Nuovo) o eliminarli (bottone Elimina). Cliccando Esci si tornerà alla finestra iniziale. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 8
  • 9. Tornando ora alla pagina iniziale, nella sezione Codice fiscale del mittente, aprendo il menù a tendina (freccia rossa), potrete selezionare il codice fiscale del mittente, che andrà integrato nella busta per consentire il riconoscimento del depositante da parte del sistema. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 9
  • 10. 3. IL DEPOSITO DELL'ATTO ENDOPROCEDIMENTALE Considerando come le maggiori problematiche giuridiche afferiscono sicuramente al deposito dell'atto endoprocedimentale (ad oggi l'unico obbligatorio nel procedimento contenzioso civile), visto che per gli atti introduttivi vige ancora un doppio binario cartaceo-telematico, e che per il ricorso per ingiunzione c'è comunque un margine minore di rischio di decorrenza dei termini, si affronterà in questa sede il deposito di una memoria, lasciando a successive integrazioni della presente guida le ulteriori procedure. IMPORTANTE!!! SLpct è solamente un redattore atti e non anche un software per la consultazione dei registri: ciò significa che non potrete creare il fascicolo “estraendolo” dal sistema, ma dovrete crearlo manualmente come fosse un ricorso per ingiunzione, anche ove già costituiti. Partendo dalla finestra iniziale, selezionare per Cartella la suddivisione che si vuole ottenere (in questo caso automatica con indicazione di anno e data, ma è possibile anche denominarla manualmente): verrà quindi creata in una apposita cartella la busta inviata ed i dati atto. Nell'identificativo busta, a vostra discrezione, inserirete un codice per la definizione della stessa (ad esempio i nomi delle parti). Poi, esattamente come per gli altri redattori atti, andrà selezionato il registro, il ruolo, il grado, ed ogni altro dato relativo al procedimento. Dopo aver selezionato l'atto (freccia rossa) che volete depositare, cliccate poi su Avanti e proseguite. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 10
  • 11. Si aprirà la finestra 1, con indicazione dell'atto da voi selezionato. Andrà selezionato l'Ufficio presso cui fare il deposito, il numero di ruolo e l'anno. Come già indicato, SOLO LE CASELLE IN ROSSO DEVONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE COMPILATE per proseguire. Cliccando su Avanti, si aprirà la finestra 2 che dovrete compilare esclusivamente laddove la parte assistita debba costituirsi o ove occorrano modifiche ai dati di quella costituita. Nell'esempio che stiamo illustrando (deposito endoprocedimentale), senza la necessità di apportare modifiche ai dati della parte già costituita, basterà cliccare su Avanti e proseguire. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 11
  • 12. Analogamente potrete proseguire, senza inserire alcun dato nelle successive finestre. Nella finestra 3 dovrete inserire, eventualmente, il vostro riferimento come avvocato estraendolo dai dati inseriti in fase di installazione. Come detto, non è necessario per la procedura in esame. La finestra 4, con ogni evidenza, sarebbe da utilizzare solo ove si procedesse a depositare un atto che contenga la nomina del consulente di parte. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 12
  • 13. L'inserimento del testo della domanda (finestra 5) è sempre meramente facoltativo. L'inserimento dell'istanza (finestra 6) deve essere spuntato solo ove l'istanza venga presentata. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 13
  • 14. Si arriva, quindi, alla finestra di caricamento dell'atto. Il comando IMPOSTA servirà per caricare l'atto principale. Il comando ALLEGA servirà per caricare gli allegati. Per importare l'atto principale si cliccherà su Imposta (freccia rossa) e si aprirà una finestra da cui andare a ricercare il proprio atto. Selezionate l'atto, premete il pulsante Apri e questo verrà caricato. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 14
  • 15. Se caricherete un PDF immagine e non un PDF testo, il programma vi ricorderà, al momento del caricamento, che l'atto principale non deve essere acquisito con lo scanner, ma deve essere un originale informatico (PDF testo). Premete OK e l'atto è ora caricato nel redattore (freccia rossa). Cliccando ora su Allega (freccia rossa), potrete caricare gli allegati.. Si aprirà inizialmente una finestra che consentirà di qualificare il documento (allegato semplice, procura, attestazione di conformità, CU, ecc): andrà selezionato quello corretto, e poi dovremo cliccare sul tasto conferma.. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 15
  • 16. Selezionato il tipo di documento, si aprirà la finestra per la scelta del file da caricare. Come per l'atto, selezionate il documento e premete il bottone APRI. L'allegato verrà quindi caricato (freccia rossa). Caricati gli atti, si deve passare alla firma degli atti, cliccando su Firma e crea busta. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 16
  • 17. L'opzione Firma tutto consente di firmare tutti gli atti (o solo i necessari) in una volta sola. L'opzione Firma consente di firmare un atto alla volta. L'opzione Firma esterna di procedere alla firma di un atto fuori dal programma, ove vi fossero problemi all'interno del redattore. Selezionate Dati Atto e cliccate su Firma (freccia rossa): comparirà la finestra che vi chiederà il PIN del certificato di firma. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 17
  • 18. Inserito il PIN, il programma procederà alla firma (freccia rossa). Ripetendo il processo con l'Atto principale (dal secondo atto non vi verrà più chiesto il PIN per gli atti della busta, il redattore chiederà di effettuare la verifica di conformità tra i dati e l'atto stesso. Si dovrà visualizzare il confronto e poi spuntare Conformità verificata. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 18
  • 19. Il confronto si visualizzerà direttamente nel software, senza accedere al browser di internet, come avviene, invece, con Consolle Avvocato. Alla verifica del confronto effettuata (va spuntata la casella di conformità verificata tra atto e dati strutturati) l'Atto principale risulterà firmato (freccia rossa). E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 19
  • 20. Firmati tutti gli atti necessari si creerà la busta, cliccando sul comando CREA BUSTA. Verrà quindi creata la busta che sarà da inviare al Tribunale. La busta è ora pronta per il deposito. A differenza di altri programmi, l'invio non verrà fatto dall'interno del programma, ma tramite il proprio programma di posta elettronica (Outlook, LiveMail, Thunderbird, ecc.) che dovrà essere configurato per l'invio tramite PEC (ovviamente la PEC del ReG.Ind.E.). Il procedimento è semplice: basterà cliccare sul comando Invia deposito (freccia rossa). E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 20
  • 21. Si aprirà in automatico il client di posta elettronica, che dovrete impostare per l'invio dalla vostra PEC, con allegata la busta e già predisposto il codice DEPOSITO e l'indirizzo dell'Ufficio Giudiziario di destinazione. Dovrete solo premere INVIO. Effettuato l'invio, dovrete solo aspettare le quattro PEC. Volendo si potrà anche salvare la busta per effettuare un deposito attraverso la pagina internet dalla quale possiamo leggere e inviare le nostre PEC.. In quel caso andrà premuto il comando Salva Busta In (freccia rossa). Si tratta comunque di una procedura più complessa, che sconsigliamo di seguire. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 21
  • 22. Con ciò termina l'esame di questa procedura di emergenza, da utilizzarsi in caso i vostri redattori atti avessero dei malfunzionamenti. Nei prossimi giorni predisporremo la guida per il deposito degli atti della parte non costituita, per il deposito del ricorso per ingiunzione di pagamento e per le iscrizioni a ruolo delle esecuzioni. Sperando di aver fatto cosa utile. Avv. Edoardo Ferraro Avv. Antonio Zago Dott. Giuliano Bovo E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 22
  • 23. 18/03/2016 Dichiarazione di esclusione da responsabilità La presente guida è aggiornata al momento della sua pubblicazione. Ciò nonostante, la natura stessa degli argomenti trattati esclude la possibilità di controllare tutte le fonti esistenti, né l'applicabilità delle soluzioni suggerite e l'autore non può fornire alcuna garanzia in merito all'affidabilità ed all'esattezza delle notizie ed indicazioni riportate e declina pertanto ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto, indiretto, incidentale e consequenziale legato all'uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questo vademecum, ivi inclusi, senza alcuna limitazione, la perdita di profitto, l'interruzione di attività aziendale o professionale, la perdita di programmi o altro tipo di dati ubicati sul sistema informatico dell'utente o altro sistema, e ciò anche qualora l'autore fosse stato espressamente messo al corrente della possibilità del verificarsi di tali danni. E. Ferraro - A. Zago - G. Bovo Guida rapida all'uso di SLpct Movimento Forense Padova - Movimento Forense Giustizia Telematica 23