SlideShare a Scribd company logo
Allarme Antifurto
Gandolfo Nicolò 5°B
2014/2015
Il progetto ha preso spunto
dall'attività svolta nel secondo
quadrimestre, un “Allarme
Antifurto”.
Così ho cercato di rendere il
sistema il più possibile nascosto
e quindi invulnerabile.
Un modo molto semplice è
l'utilizzo della tecnologia
Bluetooth.
Così ho scelto di utilizzare il
modulo Bluetooth HC-06 che
offre un alta qualità ad un costo
irrisorio lato scheda, e un
dispositivo cellulare Android per
l'interfacciamento con esso.
Alimentatore
Microcontrollore
Modulo Bluetooth
Dispositivo Android
PIR Sirena
Prima di tutto ho realizzato la scheda che permettesse l’utilizzo di questo componente attraverso il software
DIPTRACE.
La progettazione si divide in due parti :
Lo schematico (Schematic)
Poi lo Schematico viene convertito in PCB, programma che ci permette di spostare i
componenti a nostro piacimento sulla scheda e quando la loro disposizione ci
sembra più che buona allora si trasformano i collegamenti in piste, dallo spessore di
un millimetro, che verranno poi incise su una scheda di rame tramite un apposita
macchina fresatrice.
Questo è lo schema
indispensabile per il
funzionamento della
scheda.
Che comprende due
stabilizzatori di tensione
uno a 5v per il
funzionamento del modulo
bluetooth e del PIC e uno a
12v per il funzionamento
della sirena e del pir.
Stabilizzatore di tensione
Microcontrollore, morsettiere per la sirena e il
sensore PIR, connettore per il modulo Bluetooth
Questa parte comprende tutti i
sensori il microcontrollore il
modulo, due led e i restanti
componenti che servono per il
corretto funzionamento della
scheda.
Questo è ciò la macchina fresatrice ha stampato a specchio sotto la basetta di
rame, ed è esattamente ciò che avevo virtualmente realizzato.
Dopo aver controllato la scheda da eventuali errori ho saldato tutti i componenti
come si può vedere, passando infine alla fase di programmazione.
Programmazione che si divide in due parti:
Programmazione del microcontrollore e programmazione
dell’applicazione Android.
Fasi che hanno richiesto molto tempo e pazienza.
Programmazione PIC16F876A
Attraverso Mikroc ho programmato il mio microcontrollore e questo sotto è il listato del lavoro finito.
Per semplificare la comprensione userò un diagramma di flusso
Per semplificare il
lavoro ho scelto di
creare 4 stati:
lo stato 4 che ha solo
la funzione di
disabilitare l’antifurto
lo stato 3 invece fa in
modo di attivare
l’allarme se la
password immessa sia
corretta o se sbagliata
di far suonare la sirena
lo stato 1 è un ciclo
che controlla la
presenza di intrusi, se
ci sono mette lo stato
uguale a 0
lo stato 0 è lo stato
che attiva la sirena e
che permette la
disattivazione
dell’allarme.
Quando dal Main viene richiamata la funzione
pass() il programma esegue queste istruzioni che
confrontano la password ricevuta con la password
del sistema.
Se la password è corretta allora abilita l’allarme,
se sbagliata attiva la sirena (stato 0),
L’immissione della password non deve superare i
40 secondi.
Questa funzione invece
non viene richiamata
dal Main ma si esegue
parallelamente, e mi è
servita per creare
incremento di due
variabili ad ogni
secondo.
Per ottenere un secondo
bisogna fare dei calcoli
specifici.
La funzione recive() permette il
funzionamento e l’interfacciamento del
modulo con il microcontrollore
attraverso la periferica Uart che legge i
dati ricevuti e li mette in memoria per
essere poi utilizzati.
In questo caso ho implementato
l’utilizzo del tempo per non bloccare lo
svolgimento del programma.
È stata la parte più difficile da realizzare, perché ho utilizzato da autodidatta
il linguaggio java.
Da un esempio iniziale ho realizzato una semplice applicazione che alla
pressione di un tasto invia un dato al microcontrollore; questo alla ricezione
attiva un led.
Programmazione applicazione Android
Quindi ho sviluppato un'interfaccia semplice da
utilizzare ed abbastanza attraente che permette di
inviare un codice per l'abilitazione o la disabilitazione
dell'antifurto.
L'applicazione per adesso non è presente sul Play Store, ma è possibile
installarla sul dispositivo tramite file APK, che può essere inviato da chi
installa l'allarme.
Quando si avvia l'applicazione alla richiesta di attivazione Bluetooth premere
“si”.
Attivato il Bluetooth premere il pulsante “stabilisci connessione” a
connessione stabilita il led del modulo rimarrà con luce rossa fissa.
Manuale d'installazione ed uso
A questo punto inserire la password nell'apposito spazio e
premere “conferma password” se giusta si accenderanno un
led giallo e uno verde, l'allarme adesso è attivo.
Per disattivarlo ripetere lo stesso procedimento.
Per chiudere la connessione basta premere “Chiudi
connessione”.
Componente Quantità Costo
PIC16F876A 1 € 5,15
Modulo Bluetooth HC-06 1 € 11,00
LM7805 1 € 0,50
LM7812 1 € 0,50
Morsettiere a 3 viti 2 € 2,00
Quarzo 16 Mhz 1 € 0,24
Condensatori 8 € 3,00
Resistori 5 € 2,00
Diodi 2 € 0,50
Conn. Vari 3 € 0,30
Totale 25 € 25,19
Costo totale del progetto

More Related Content

Viewers also liked

Presentazione stinco 3
Presentazione stinco 3Presentazione stinco 3
Presentazione stinco 3
aaa bbbb
 
Evola
EvolaEvola
Evola
aaa bbbb
 
metro ad ultrasuoni
metro ad ultrasuonimetro ad ultrasuoni
metro ad ultrasuoni
aaa bbbb
 
Jazba Rangebook 2016.1
Jazba Rangebook 2016.1Jazba Rangebook 2016.1
Jazba Rangebook 2016.1Ujjwal Bhalla
 
Presentazione umi siena
Presentazione umi sienaPresentazione umi siena
Presentazione umi siena
aaa bbbb
 
Обереги українського народу
Обереги українського народуОбереги українського народу
Обереги українського народу
Lyi Tsvetkova
 
Ознайомлення дошкільників з календарною обрядовістю.
Ознайомлення дошкільників з календарною обрядовістю.Ознайомлення дошкільників з календарною обрядовістю.
Ознайомлення дошкільників з календарною обрядовістю.
Lyi Tsvetkova
 
організація міні музею в умовах дошкільного навчального закладу - копия
організація міні музею в умовах дошкільного навчального закладу - копияорганізація міні музею в умовах дошкільного навчального закладу - копия
організація міні музею в умовах дошкільного навчального закладу - копия
Lyi Tsvetkova
 
Power point
Power pointPower point
Power point
safeali
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
aaa bbbb
 

Viewers also liked (10)

Presentazione stinco 3
Presentazione stinco 3Presentazione stinco 3
Presentazione stinco 3
 
Evola
EvolaEvola
Evola
 
metro ad ultrasuoni
metro ad ultrasuonimetro ad ultrasuoni
metro ad ultrasuoni
 
Jazba Rangebook 2016.1
Jazba Rangebook 2016.1Jazba Rangebook 2016.1
Jazba Rangebook 2016.1
 
Presentazione umi siena
Presentazione umi sienaPresentazione umi siena
Presentazione umi siena
 
Обереги українського народу
Обереги українського народуОбереги українського народу
Обереги українського народу
 
Ознайомлення дошкільників з календарною обрядовістю.
Ознайомлення дошкільників з календарною обрядовістю.Ознайомлення дошкільників з календарною обрядовістю.
Ознайомлення дошкільників з календарною обрядовістю.
 
організація міні музею в умовах дошкільного навчального закладу - копия
організація міні музею в умовах дошкільного навчального закладу - копияорганізація міні музею в умовах дошкільного навчального закладу - копия
організація міні музею в умовах дошкільного навчального закладу - копия
 
Power point
Power pointPower point
Power point
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
 

Similar to Allarme antifurto gandolfo

Guida shinelco 3500
Guida shinelco 3500Guida shinelco 3500
Guida shinelco 3500Marco NuvoLi
 
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – KentstrapperGalileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
Ginestra_
 
Guida al computer - Lezione 20 - Il modem/router parte 2
Guida al computer - Lezione 20 - Il modem/router parte 2Guida al computer - Lezione 20 - Il modem/router parte 2
Guida al computer - Lezione 20 - Il modem/router parte 2caioturtle
 
Guida al computer - Lezione 27 - Lo scanner parte 2
Guida al computer - Lezione 27 - Lo scanner parte 2Guida al computer - Lezione 27 - Lo scanner parte 2
Guida al computer - Lezione 27 - Lo scanner parte 2
caioturtle
 
Review4 u icd2 mplab pic programmer 2010-11-02
Review4 u icd2 mplab pic programmer   2010-11-02Review4 u icd2 mplab pic programmer   2010-11-02
Review4 u icd2 mplab pic programmer 2010-11-02Ionela
 
Progettazione e sviluppo di un software applicativo su un single board computer
Progettazione e sviluppo di un software applicativo su un single board computerProgettazione e sviluppo di un software applicativo su un single board computer
Progettazione e sviluppo di un software applicativo su un single board computer
Alessandro Mascherin
 
Dspicworks_ software e guida utente - 2010-11-03
Dspicworks_ software e guida utente - 2010-11-03Dspicworks_ software e guida utente - 2010-11-03
Dspicworks_ software e guida utente - 2010-11-03Ionela
 
06 Stima Costi E Componenti
06   Stima Costi E Componenti06   Stima Costi E Componenti
06 Stima Costi E Componenti
kamal82
 
06 Stima Costi E Componenti
06 Stima Costi E Componenti06 Stima Costi E Componenti
06 Stima Costi E Componenti
klide
 
Man ita vr_brain40_ver_1-01
Man ita vr_brain40_ver_1-01Man ita vr_brain40_ver_1-01
Man ita vr_brain40_ver_1-01
Roberto Navoni
 
Android Debug Monitor
Android Debug MonitorAndroid Debug Monitor
Android Debug Monitor
Pietro Alberto Rossi
 
Corso cellulari - Settima lezione
Corso cellulari - Settima lezioneCorso cellulari - Settima lezione
Corso cellulari - Settima lezione
Franco Mangini
 
Progetto Mirò - Istituto Tecnico Lagrange, Milano
Progetto Mirò - Istituto Tecnico Lagrange, MilanoProgetto Mirò - Istituto Tecnico Lagrange, Milano
Progetto Mirò - Istituto Tecnico Lagrange, Milano
CISEM - Milano
 
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Mattia De Bernardi
 
Arduino&Raspberry
Arduino&RaspberryArduino&Raspberry
Arduino&Raspberry
Mirko Mancin
 
Guida al computer - Lezione 26 - Lo scanner parte 1
Guida al computer - Lezione 26 - Lo scanner parte 1Guida al computer - Lezione 26 - Lo scanner parte 1
Guida al computer - Lezione 26 - Lo scanner parte 1caioturtle
 
Arduino prima spiegazione
Arduino  prima spiegazioneArduino  prima spiegazione
Arduino prima spiegazione
Flaviano Fior
 
Makers Italy: Virtual robotix e le piattaforme di prototipazione rapida vr br...
Makers Italy: Virtual robotix e le piattaforme di prototipazione rapida vr br...Makers Italy: Virtual robotix e le piattaforme di prototipazione rapida vr br...
Makers Italy: Virtual robotix e le piattaforme di prototipazione rapida vr br...
Roberto Navoni
 
Difendersi dai cryptolocker con open source
Difendersi dai cryptolocker con open sourceDifendersi dai cryptolocker con open source
Difendersi dai cryptolocker con open source
Gianluca Vaglio
 
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
University of Catania
 

Similar to Allarme antifurto gandolfo (20)

Guida shinelco 3500
Guida shinelco 3500Guida shinelco 3500
Guida shinelco 3500
 
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – KentstrapperGalileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
 
Guida al computer - Lezione 20 - Il modem/router parte 2
Guida al computer - Lezione 20 - Il modem/router parte 2Guida al computer - Lezione 20 - Il modem/router parte 2
Guida al computer - Lezione 20 - Il modem/router parte 2
 
Guida al computer - Lezione 27 - Lo scanner parte 2
Guida al computer - Lezione 27 - Lo scanner parte 2Guida al computer - Lezione 27 - Lo scanner parte 2
Guida al computer - Lezione 27 - Lo scanner parte 2
 
Review4 u icd2 mplab pic programmer 2010-11-02
Review4 u icd2 mplab pic programmer   2010-11-02Review4 u icd2 mplab pic programmer   2010-11-02
Review4 u icd2 mplab pic programmer 2010-11-02
 
Progettazione e sviluppo di un software applicativo su un single board computer
Progettazione e sviluppo di un software applicativo su un single board computerProgettazione e sviluppo di un software applicativo su un single board computer
Progettazione e sviluppo di un software applicativo su un single board computer
 
Dspicworks_ software e guida utente - 2010-11-03
Dspicworks_ software e guida utente - 2010-11-03Dspicworks_ software e guida utente - 2010-11-03
Dspicworks_ software e guida utente - 2010-11-03
 
06 Stima Costi E Componenti
06   Stima Costi E Componenti06   Stima Costi E Componenti
06 Stima Costi E Componenti
 
06 Stima Costi E Componenti
06 Stima Costi E Componenti06 Stima Costi E Componenti
06 Stima Costi E Componenti
 
Man ita vr_brain40_ver_1-01
Man ita vr_brain40_ver_1-01Man ita vr_brain40_ver_1-01
Man ita vr_brain40_ver_1-01
 
Android Debug Monitor
Android Debug MonitorAndroid Debug Monitor
Android Debug Monitor
 
Corso cellulari - Settima lezione
Corso cellulari - Settima lezioneCorso cellulari - Settima lezione
Corso cellulari - Settima lezione
 
Progetto Mirò - Istituto Tecnico Lagrange, Milano
Progetto Mirò - Istituto Tecnico Lagrange, MilanoProgetto Mirò - Istituto Tecnico Lagrange, Milano
Progetto Mirò - Istituto Tecnico Lagrange, Milano
 
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
 
Arduino&Raspberry
Arduino&RaspberryArduino&Raspberry
Arduino&Raspberry
 
Guida al computer - Lezione 26 - Lo scanner parte 1
Guida al computer - Lezione 26 - Lo scanner parte 1Guida al computer - Lezione 26 - Lo scanner parte 1
Guida al computer - Lezione 26 - Lo scanner parte 1
 
Arduino prima spiegazione
Arduino  prima spiegazioneArduino  prima spiegazione
Arduino prima spiegazione
 
Makers Italy: Virtual robotix e le piattaforme di prototipazione rapida vr br...
Makers Italy: Virtual robotix e le piattaforme di prototipazione rapida vr br...Makers Italy: Virtual robotix e le piattaforme di prototipazione rapida vr br...
Makers Italy: Virtual robotix e le piattaforme di prototipazione rapida vr br...
 
Difendersi dai cryptolocker con open source
Difendersi dai cryptolocker con open sourceDifendersi dai cryptolocker con open source
Difendersi dai cryptolocker con open source
 
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
Laboratorio Creare e pubblicare mobile apps per iOS e Android Configurazione ...
 

Allarme antifurto gandolfo

  • 2. Il progetto ha preso spunto dall'attività svolta nel secondo quadrimestre, un “Allarme Antifurto”. Così ho cercato di rendere il sistema il più possibile nascosto e quindi invulnerabile. Un modo molto semplice è l'utilizzo della tecnologia Bluetooth. Così ho scelto di utilizzare il modulo Bluetooth HC-06 che offre un alta qualità ad un costo irrisorio lato scheda, e un dispositivo cellulare Android per l'interfacciamento con esso.
  • 4. Prima di tutto ho realizzato la scheda che permettesse l’utilizzo di questo componente attraverso il software DIPTRACE. La progettazione si divide in due parti : Lo schematico (Schematic)
  • 5. Poi lo Schematico viene convertito in PCB, programma che ci permette di spostare i componenti a nostro piacimento sulla scheda e quando la loro disposizione ci sembra più che buona allora si trasformano i collegamenti in piste, dallo spessore di un millimetro, che verranno poi incise su una scheda di rame tramite un apposita macchina fresatrice.
  • 6. Questo è lo schema indispensabile per il funzionamento della scheda. Che comprende due stabilizzatori di tensione uno a 5v per il funzionamento del modulo bluetooth e del PIC e uno a 12v per il funzionamento della sirena e del pir. Stabilizzatore di tensione
  • 7. Microcontrollore, morsettiere per la sirena e il sensore PIR, connettore per il modulo Bluetooth Questa parte comprende tutti i sensori il microcontrollore il modulo, due led e i restanti componenti che servono per il corretto funzionamento della scheda.
  • 8. Questo è ciò la macchina fresatrice ha stampato a specchio sotto la basetta di rame, ed è esattamente ciò che avevo virtualmente realizzato. Dopo aver controllato la scheda da eventuali errori ho saldato tutti i componenti come si può vedere, passando infine alla fase di programmazione. Programmazione che si divide in due parti: Programmazione del microcontrollore e programmazione dell’applicazione Android. Fasi che hanno richiesto molto tempo e pazienza.
  • 9. Programmazione PIC16F876A Attraverso Mikroc ho programmato il mio microcontrollore e questo sotto è il listato del lavoro finito. Per semplificare la comprensione userò un diagramma di flusso
  • 10. Per semplificare il lavoro ho scelto di creare 4 stati: lo stato 4 che ha solo la funzione di disabilitare l’antifurto lo stato 3 invece fa in modo di attivare l’allarme se la password immessa sia corretta o se sbagliata di far suonare la sirena lo stato 1 è un ciclo che controlla la presenza di intrusi, se ci sono mette lo stato uguale a 0 lo stato 0 è lo stato che attiva la sirena e che permette la disattivazione dell’allarme.
  • 11. Quando dal Main viene richiamata la funzione pass() il programma esegue queste istruzioni che confrontano la password ricevuta con la password del sistema. Se la password è corretta allora abilita l’allarme, se sbagliata attiva la sirena (stato 0), L’immissione della password non deve superare i 40 secondi. Questa funzione invece non viene richiamata dal Main ma si esegue parallelamente, e mi è servita per creare incremento di due variabili ad ogni secondo. Per ottenere un secondo bisogna fare dei calcoli specifici.
  • 12. La funzione recive() permette il funzionamento e l’interfacciamento del modulo con il microcontrollore attraverso la periferica Uart che legge i dati ricevuti e li mette in memoria per essere poi utilizzati. In questo caso ho implementato l’utilizzo del tempo per non bloccare lo svolgimento del programma.
  • 13. È stata la parte più difficile da realizzare, perché ho utilizzato da autodidatta il linguaggio java. Da un esempio iniziale ho realizzato una semplice applicazione che alla pressione di un tasto invia un dato al microcontrollore; questo alla ricezione attiva un led. Programmazione applicazione Android Quindi ho sviluppato un'interfaccia semplice da utilizzare ed abbastanza attraente che permette di inviare un codice per l'abilitazione o la disabilitazione dell'antifurto.
  • 14. L'applicazione per adesso non è presente sul Play Store, ma è possibile installarla sul dispositivo tramite file APK, che può essere inviato da chi installa l'allarme. Quando si avvia l'applicazione alla richiesta di attivazione Bluetooth premere “si”. Attivato il Bluetooth premere il pulsante “stabilisci connessione” a connessione stabilita il led del modulo rimarrà con luce rossa fissa. Manuale d'installazione ed uso A questo punto inserire la password nell'apposito spazio e premere “conferma password” se giusta si accenderanno un led giallo e uno verde, l'allarme adesso è attivo. Per disattivarlo ripetere lo stesso procedimento. Per chiudere la connessione basta premere “Chiudi connessione”.
  • 15. Componente Quantità Costo PIC16F876A 1 € 5,15 Modulo Bluetooth HC-06 1 € 11,00 LM7805 1 € 0,50 LM7812 1 € 0,50 Morsettiere a 3 viti 2 € 2,00 Quarzo 16 Mhz 1 € 0,24 Condensatori 8 € 3,00 Resistori 5 € 2,00 Diodi 2 € 0,50 Conn. Vari 3 € 0,30 Totale 25 € 25,19 Costo totale del progetto