SlideShare a Scribd company logo
GRUPPO 10:
  LA GRAMMATICA VALENZIALE

TARGET: scuola secondaria di primo
grado

OBIETTIVI: lezione introduttiva alla
grammatica valenziale
LAVORIAMO SU UN TESTO:
_____! _____ come _____! Madonna come _____! _____ come _____
Piove Senti             piove                   piove senti
giù! 
 viene
_____! _____ come ______! Madonna come _____! _____ come _____
Piove Senti              piove                   piove Senti
giù!
Viene
___ _____ che _____? _____ come _____ giù! 
 Hai visto        piove Senti             viene
Tu che ______ che non _______ più! 
         dicevi             pioveva
Che ormai non ti _______ mai più _____________! 
                     saresti            innamorata
E adesso ________ ___ tutta ________! 
             guardati, sei          bagnata
E _____! Madonna come _____ 
   piove                       piove
sulla tua testa e l'aria ___________, 
                           si rinfresca
e ________ fin quando la terra non _____ di nuovo piena 
    pioverà                              sarà
e poi _____________! 
        si rasserena
_____! _____ come _____! Madonna come ______! _____ come _____
Piove Senti             piove                    piove Senti
giù! 
viene
_____! _____ come _____! Madonna come _____! _____ come _____
Piove Senti             piove                   piove Senti
giù! 
                        COSA MANCA?
Viene
VIVERE

                 Nascere 
      Alzarsi coricarsi lavorare produrre
 Piangere poppare bere mangiare dormire 
  Innaffiare piantare mietere cucinare lavare
                Aver paura 
            Stirare pulire partorire
                  Amare 
                    Amare
Giocare camminare parlare crescere baciare
    Allevare educare curare punire ridere 
                Amare 
   Perdonare guarire angosciarsi attendere
   Imparare a scrivere leggere contare 
                    Amare

    Separarsimentire rubare uccidere 
     Lottare soffrire viaggiare dimenticare

                 Amare 
        Raggrinzire svuotarsi stancarsi
     Pentirsi odiare scappare tornare 
                     Morire
         Ballare (Agota Kristof)
                  cantare sperare 

                  Amare 
LA
GRAMMATICA
VALENZIALE
Sono andata ______ e ________ non c’erano più. Ho pulito
               a letto     le stelle
per bene _______ della finestra, ma niente da fare. Erano
                  il vetro
sparite. Era sparita ______ eSirio
                                 _______Venere
                                        e ________ Carmilla
                                                     e _______.
E anche ____ e _____ e ________ e _________ e Dandelion
 Altazor              Mab      Zelda    Bacbuc
_________________ del Tacchino e _______ di Lennon.
Nonla costellazione
     dite__ che ______ di queste stelle non esistono. Sono
                                          la croce
_____________ ho dato __. Infatti rivendico _______ di
          mi      alcune
ognuno, che gli
  i nomi specialmente delle fanciulle fantasiose diritto me,
                             io                  Il come
a chiamare _______ non soltanto con il nome del
vocabolario.le cose

(Stefano Benni, M argherita dolcevita)


          MANCA QUALCOSA?
Il verbo è come…
              MARCO




     CORRE
ha bisogno di
colui che
compie          Marco   CORRE
l’azione.
P
                           R
                               UNA
         Marco             E   MELA
                           N
                           D
                           E



Il verbo prendere lascia
vuoti due buchi:
ha bisogno di chi prende
e della cosa presa.
MARCO   UNA MELA




PREN
    DE
Il verbo chiedere
lascia vuoti tre
buchi (VALENZE) :             A LUCIA
ha bisogno di chi
chiede, della cosa
che si chiede e
della persona a cui
si chiede.
                                        UNA MELA
                      MARCO
                               CHIEDE
MARCO       UNA    A
            MELA   LUCIA




CHI
      EDE
E
                                            L ES
                                        G
Il verbo tradurre               L ’IN
ha quattro                  D AL
valenze: ha
bisogno di chi
traduce, della
                                   UCE               UNA
cosa che si         MARCO
traduce, della                  AD                   CANZONE
lingua da cui si              TR
traduce e di
quella in cui si
                                         O
traduce.
                             L ’ IT ALIAN
                        AL
MARCO       UNA                 ALL’
                      DALL’
            CANZONE             ITALIANO
                      INGLESE




TRA
      DUC
            E
Il verbo piovere
non ha nessuna
valenza!


                   Non ha bisogno
                   di essere
                   completato da
                   altre parti del
                   discorso.
Marco corre.
Marco prende una mela.
Marco chiede una mela a
  Lucia.
Marco traduce una canzone
 dall’inglese all’italiano.
Piove.
VALENZE: sono i “buchi” che un verbo può
possedere e che devono essere riempiti per
completarne il significato ( possono essere
0,1,2,3,4 ).


ARGOMENTI: sono le parti della frase che
riempiono le valenze (i “buchi”) lasciate dal
verbo, dandogli senso.
LAVORIAMO SUL TESTO:
Nella stanza regnava una confusione
spaventosa. Van Daan aveva messo un
grembiule della moglie e, con tutta la sua mole,
lavorava la carne. Le mani insanguinate, la
testa rossa e il grembiule sporco gli davano
l’aspetto di un vero macellaio. La signora
faceva cento cose alla volta: imparava
l’olandese da un libricino, mescolava la
minestra, guardava la carne, sospirava e si
lagnava per la costola superiore rotta.

             (Anna Frank, Diario)
Nella stanza regnava una confusione spaventosa.

 una confusione
                         regnava
   spaventosa




                             nella stanza
Van Daan aveva messo un grembiule della moglie
   e, con tutta la sua mole, lavorava la carne.


  Van Daan            aveva messo         un grembiule



                                della moglie


(egli)         lavorava             la carne



                               con tutta la sua mole
Le mani insanguinate, la testa rossa e il grembiule
   sporco gli davano l’aspetto di un vero macellaio.



Le mani                                      gli
 insanguinate
la testa rossa            davano
e il grembiule                             l’aspetto
 sporco



                                 di un vero macellaio
MARGINI: sono tutte le informazioni, non
essenziali, che arricchiscono il senso della
frase.

MODIFICATORI: sono parti del discorso che
modificano i verbi e i nomi, in modo da
specificarne le caratteristiche. Possono essere
avverbi, aggettivi o espressioni nominali.
GRUPPO DIECI:
LA GRAMMATICA VALENZIALE

       Babini Caterina
      Barigazzi Giuliana
         Baroni Gloria
       Battaglia Elena
         Drudi Giulia
        Edera Giovanni
      Ghiretti Beatrice
    Vadon-Veyrenche Sonia

More Related Content

What's hot

Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitomarycoke
 
Complemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggettoComplemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggetto
Mariangela Galatea Vaglio
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
Francesca Banchini
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebmaeroby
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
ornella faggion
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
Eliane Boscardin
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
Frisoni_Andrea
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
lunettaroberta
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
fms
 
Punteggiatura maestra silvia
Punteggiatura maestra silviaPunteggiatura maestra silvia
Punteggiatura maestra silvia
Beatrice Lorenzoni
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasi
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasiTrasformazione di Dafne in lauro parafrasi
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasi
simonapanz
 
Laghi ppt
Laghi pptLaghi ppt
Laghi ppt
milena ravanini
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 

What's hot (20)

Cl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sitoCl 5 verifiche_sito
Cl 5 verifiche_sito
 
Complemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggettoComplemento predicativo dell'oggetto
Complemento predicativo dell'oggetto
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Forme particolari del verbo
Forme particolari del verboForme particolari del verbo
Forme particolari del verbo
 
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulwebGrammatica valenziale-illustrata imparosulweb
Grammatica valenziale-illustrata imparosulweb
 
Schema lettera
Schema letteraSchema lettera
Schema lettera
 
Verbi riflessivi
Verbi riflessiviVerbi riflessivi
Verbi riflessivi
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Grammatica 1media - Fonologia
Grammatica 1media -  FonologiaGrammatica 1media -  Fonologia
Grammatica 1media - Fonologia
 
Punteggiatura maestra silvia
Punteggiatura maestra silviaPunteggiatura maestra silvia
Punteggiatura maestra silvia
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasi
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasiTrasformazione di Dafne in lauro parafrasi
Trasformazione di Dafne in lauro parafrasi
 
Laghi ppt
Laghi pptLaghi ppt
Laghi ppt
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 

GRUPPO 10: LA GRAMMATICA VALENZIALE

  • 1. GRUPPO 10: LA GRAMMATICA VALENZIALE TARGET: scuola secondaria di primo grado OBIETTIVI: lezione introduttiva alla grammatica valenziale
  • 2. LAVORIAMO SU UN TESTO: _____! _____ come _____! Madonna come _____! _____ come _____ Piove Senti piove piove senti giù!  viene _____! _____ come ______! Madonna come _____! _____ come _____ Piove Senti piove piove Senti giù! Viene ___ _____ che _____? _____ come _____ giù!  Hai visto piove Senti viene Tu che ______ che non _______ più!  dicevi pioveva Che ormai non ti _______ mai più _____________!  saresti innamorata E adesso ________ ___ tutta ________!  guardati, sei bagnata E _____! Madonna come _____  piove piove sulla tua testa e l'aria ___________,  si rinfresca e ________ fin quando la terra non _____ di nuovo piena  pioverà sarà e poi _____________!  si rasserena _____! _____ come _____! Madonna come ______! _____ come _____ Piove Senti piove piove Senti giù!  viene _____! _____ come _____! Madonna come _____! _____ come _____ Piove Senti piove piove Senti giù!  COSA MANCA? Viene
  • 3. VIVERE Nascere  Alzarsi coricarsi lavorare produrre Piangere poppare bere mangiare dormire  Innaffiare piantare mietere cucinare lavare Aver paura  Stirare pulire partorire Amare  Amare Giocare camminare parlare crescere baciare Allevare educare curare punire ridere  Amare  Perdonare guarire angosciarsi attendere Imparare a scrivere leggere contare  Amare Separarsimentire rubare uccidere  Lottare soffrire viaggiare dimenticare Amare  Raggrinzire svuotarsi stancarsi Pentirsi odiare scappare tornare  Morire Ballare (Agota Kristof) cantare sperare  Amare 
  • 5. Sono andata ______ e ________ non c’erano più. Ho pulito a letto le stelle per bene _______ della finestra, ma niente da fare. Erano il vetro sparite. Era sparita ______ eSirio _______Venere e ________ Carmilla e _______. E anche ____ e _____ e ________ e _________ e Dandelion Altazor Mab Zelda Bacbuc _________________ del Tacchino e _______ di Lennon. Nonla costellazione dite__ che ______ di queste stelle non esistono. Sono la croce _____________ ho dato __. Infatti rivendico _______ di mi alcune ognuno, che gli i nomi specialmente delle fanciulle fantasiose diritto me, io Il come a chiamare _______ non soltanto con il nome del vocabolario.le cose (Stefano Benni, M argherita dolcevita) MANCA QUALCOSA?
  • 6. Il verbo è come… MARCO CORRE
  • 7. ha bisogno di colui che compie Marco CORRE l’azione.
  • 8. P R UNA Marco E MELA N D E Il verbo prendere lascia vuoti due buchi: ha bisogno di chi prende e della cosa presa.
  • 9. MARCO UNA MELA PREN DE
  • 10. Il verbo chiedere lascia vuoti tre buchi (VALENZE) : A LUCIA ha bisogno di chi chiede, della cosa che si chiede e della persona a cui si chiede. UNA MELA MARCO CHIEDE
  • 11. MARCO UNA A MELA LUCIA CHI EDE
  • 12. E L ES G Il verbo tradurre L ’IN ha quattro D AL valenze: ha bisogno di chi traduce, della UCE UNA cosa che si MARCO traduce, della AD CANZONE lingua da cui si TR traduce e di quella in cui si O traduce. L ’ IT ALIAN AL
  • 13. MARCO UNA ALL’ DALL’ CANZONE ITALIANO INGLESE TRA DUC E
  • 14. Il verbo piovere non ha nessuna valenza! Non ha bisogno di essere completato da altre parti del discorso.
  • 15. Marco corre. Marco prende una mela. Marco chiede una mela a Lucia. Marco traduce una canzone dall’inglese all’italiano. Piove.
  • 16. VALENZE: sono i “buchi” che un verbo può possedere e che devono essere riempiti per completarne il significato ( possono essere 0,1,2,3,4 ). ARGOMENTI: sono le parti della frase che riempiono le valenze (i “buchi”) lasciate dal verbo, dandogli senso.
  • 17. LAVORIAMO SUL TESTO: Nella stanza regnava una confusione spaventosa. Van Daan aveva messo un grembiule della moglie e, con tutta la sua mole, lavorava la carne. Le mani insanguinate, la testa rossa e il grembiule sporco gli davano l’aspetto di un vero macellaio. La signora faceva cento cose alla volta: imparava l’olandese da un libricino, mescolava la minestra, guardava la carne, sospirava e si lagnava per la costola superiore rotta. (Anna Frank, Diario)
  • 18. Nella stanza regnava una confusione spaventosa. una confusione regnava spaventosa nella stanza
  • 19. Van Daan aveva messo un grembiule della moglie e, con tutta la sua mole, lavorava la carne. Van Daan aveva messo un grembiule della moglie (egli) lavorava la carne con tutta la sua mole
  • 20. Le mani insanguinate, la testa rossa e il grembiule sporco gli davano l’aspetto di un vero macellaio. Le mani gli insanguinate la testa rossa davano e il grembiule l’aspetto sporco di un vero macellaio
  • 21. MARGINI: sono tutte le informazioni, non essenziali, che arricchiscono il senso della frase. MODIFICATORI: sono parti del discorso che modificano i verbi e i nomi, in modo da specificarne le caratteristiche. Possono essere avverbi, aggettivi o espressioni nominali.
  • 22. GRUPPO DIECI: LA GRAMMATICA VALENZIALE Babini Caterina Barigazzi Giuliana Baroni Gloria Battaglia Elena Drudi Giulia Edera Giovanni Ghiretti Beatrice Vadon-Veyrenche Sonia