SlideShare a Scribd company logo
ORGANO UFFICIALE DELL’U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 
N. 7 - VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2014 
EDITORIALE 
L’UNICO 
POSTO 
LUCA DI MASI 
Esiste un solo luogo, un 
solo posto, l’unico possi-bile 
per manifestare il 
proprio amore verso i co-lori 
della nostra città, per far ve-dere 
e sentire a tutti che i Grigi 
son tornati e hanno voglia di re-stare 
in alto. Frequentare il Moc-ca 
è l’unico modo per dire di es-sere 
veri tifosi Grigi, di essere vi-cino 
alla squadra e di sostenerla 
fino alla fine, sempre. E quando 
anche le persone che ci circonda-no 
durante la settimana capiran-no 
che essere dei nostri è non 
solo divertente ma anche l’unica 
cosa che conta, allora vorrà dire 
che i Grigi saranno tornati nel 
cuore della città e che Alessan-dria 
sarà tornata a volare. Questo 
è il momento di capire dove es-sere 
quando i Grigi giocano in 
casa e contro la momentanea ca-polista 
Bassano non ci sono scu-se. 
Si prende la sciarpa, il cap-pello 
e si va al Mocca; per qual-cuno 
come ai bei tempi, per altri 
come sempre. Si prendono gli 
amici a casa, si incontrano sul 
cammino, e tutti sappiamo dove 
la strada ci porterà. E fuori dalle 
mura dello stadio si respira l’aria 
di casa, ci si inebria di storia e di 
voci intorno. E l’emozione di en-trare 
e di sentirsi importanti, 
qualcosa di fondamentale per lo 
spettacolo che sta per iniziare, 
perché non siamo solo spettatori 
ma attori dello spettacolo stesso. 
I ragazzi scendono nel recinto di 
gioco e la tensione sale, palpi-tanti 
diamo inizio a qualcosa di 
unico, un’unica fede, un coro 
che ci esce dal cuore... “Eccoci 
qua...” 
FORZA ALESSANDRIA!!!
2 Venerdì 14 novembre 2014 L’ORSO IN CASA 
IN 
VETRINA 
13a GIORNATA 15-16-17/11 
Monza Torres 
Unione Venezia AlbinoLeffe 
Real Vicenza Novara 
Como Cremonese 
Alessandria Bassano 
Sabato 15 novembre ore 19,30 
Mantova Pordenone 
Pro Patria Arezzo 
Pavia Giana Erminio 
Sudtirol Lumezzane 
Renate FeralpiSalò 
14a GIORNATA 22-23-24/11 
Pordenone Renate 
Pavia Cremonese 
Pro Patria Alessandria 
Sabato 22 novembre ore 16,00 
Novara AlbinoLeffe 
Lumezzane Unione Venezia 
FeralpiSalò Monza 
Torres Sudtirol 
Arezzo Real Vicenza 
Giana Erminio Mantova 
Bassano Como 
CASTELNUOVO BELBO (AT) - Via S. Colombano 25 - Tel. 0141 799180 - www.relais23.it 
PREVENDITA ALESSANDRIA-BASSANO VIRTUS 
• Punti vendita Booking Show: Tabaccheria Maxi, via Gramsci 
46, Alessandria; S.O.M.S. Oviglio - Grigi Club Gino Armano, via 
XX Settembre 30, Oviglio; Mail Box Etc, corso C. Marx 28, Ales-sandria; 
Roby Viaggi, C. Comm. Monferrato “Bennet”, SS 31, Vil-lanova 
Monferrato; D Viaggi, piazza Repubblica 3, Novi Ligure; 
Tabaccheria Merlone, via Noce 5C, Valenza. 
• Stadio Moccagatta (via Bellini): venerdì 14 novembre ore 
17/19; sabato 15 novembre dalle ore 14,30 fino al termine del 
primo tempo. 
CLASSIFICA 
Squadra PT G V N P GF GS 
Bassano 25 12 7 4 1 24 13 
Real Vicenza 23 12 6 5 1 19 12 
Monza 23 12 7 2 3 16 8 
Como 23 12 7 2 3 20 12 
Novara 22 12 6 4 2 19 10 
Pavia 21 12 6 3 3 18 17 
ALESSANDRIA 20 12 5 5 2 18 12 
Feralpisalò 17 12 5 2 5 15 17 
U. Venezia 16 12 5 1 6 15 14 
Arezzo 16 12 4 4 4 8 9 
Giana Erminio 16 12 4 4 4 11 10 
Torres 16 12 4 4 4 9 9 
Renate 13 12 3 4 5 13 21 
Cremonese 13 12 3 4 5 12 14 
Sudtirol 13 12 3 4 5 14 17 
Mantova 11 12 2 5 5 11 13 
Pro Patria 11 12 2 5 5 18 24 
Albinoleffe 10 12 2 4 6 6 11 
Lumezzane 10 12 2 4 6 9 17 
Pordenone 5 12 1 2 9 9 24 
 
€  ! 
#$#% 
€ ' 
L’ORSO IN CASA 
Supplemento a “Il Piccolo” n. 86 
di venerdì 14 novembre 2014 
A cura di 
Ufficio Stampa Alessandria Calcio 
Progetto grafico e impaginazione 
Mauro Risciglione 
In collaborazione con 
MEDIAL srl pubblicità 
Alessandria, via Parnisetti 12/A 
Tel. 0131 56364 
Foto in copertina di 
Alessandro Sanna
L’ORSO IN CASA Venerdì 14 novembre 2014 3 
L’AVVER 
SARIO 
IL BASSANO A GOSHEH E MATEOS 
FA SUL SERIO 
martedì 18 novembre 2014 
ore 21 
TEATRO SAN FRANCESCO 
Via San Francesco 15 
ALESSANDRIA 
Ingresso gratuito 
fino a esaurimento dei posti 
disponibili. 
Prenota il tuo posto scrivendo 
ad ascom@ascom.al.it oppure 
telefonando al numero 339 6756288 
produzione 
La Piccionaia - I Carrara 
Teatro Stabile di Innovazione 
Ed ecco ancora la capoli-sta: 
dopo una brillante 
stagione in Seconda Di-visione, 
il sodalizio gial-lorosso 
ritorna al Moccagatta 
nuovamente da protagonista 
con il primato in classifica, 25 
punti, (7 vittorie, 4 pareggi e 
una sola sconfitta, lo 0-1 casa-lingo 
ad opera del Pavia alla 
prima giornata) e con il mi-glior 
attacco del girone, 24 gol 
(Pietribiasi e Nolè hanno 6 
centri ciascuno). 
LA TRADIZIONE Vanta 16 parte-cipazioni 
al campionato di 
terza serie (serie C - serie C2 e 
Lega Pro) dove rimane ininter-rottamente 
dal 2005; ha vinto 
una Coppa Italia di serie C nel 
2008 e la Supercoppa di Lega 
di Seconda Divisione la scorsa 
estate, oltre allo Scudetto Di-lettanti 
nel 2005. 
LA SOCIETÀ La proprietà fa ca-po 
alla famiglia Rosso, nota per 
il marchio “Diesel”. Il Presiden-te 
è Stefano Rosso, figlio di 
Renzo ovvero del fondatore 
della nota ditta di abbiglia-mento. 
Werner Seeber (ex di-fensore 
del Chievo e già negli 
organici sociali del Sudtirol) è 
il Direttore Generale. La deno-minazione 
Evento promosso dall’Associazione 
Commercianti Confcommercio 
della Provincia di Alessandria 
nell’ambito della campagna 
completa del club 
è, dal 1995 anno della retroces-sione 
in Eccellenza Veneta, 
“Bassano Virtus 55 Soccer 
Team”. 
L’ALLENATORE Antonino Asta, 
siciliano di Alcamo, classe 
1970, arriva a Bassano del 
Grappa dopo due brillanti sta-gioni 
a Monza e la precedente 
esperienza nel settore giovani-le 
del Torino (Allievi Regionali, 
Nazionali e Primavera). Da cal-ciatore 
ha giocato in serie A 
con Torino (128 partite e 7 
gol), Napoli e Palermo. Ha an-che 
indossato la maglia azzur-ra 
(1 presenza nel 2002). Mo-dulo: 
4-3-3 ma anche 4-2-3-1. 
LA SQUADRA E’ quella che ha 
cambiato di meno mantenen-do 
l’ossatura che ha primeg-giato 
in Seconda Divisione ed 
inserendo giocatori in tutti i 
reparti ma senza affollarne il 
numero. Confermati il portie-re 
Gian Maria Rossi; i difensori 
Bizzotto, Zanella, Stevanin (è 
di Bassano) che sono al terzo 
anno, l’esperto Semenzato già 
in serie B a Frosinone e Citta-della 
e Toninelli, alla sua quar-ta 
stagione e che sabato rien-tra 
dopo un turno di squalifi-ca. 
A centrocampo capitan Io-colano 
(quinta stagione con 
una parentesi al Valle d’Aosta 
nel 2013) con Proietti (quarto 
anno), Furlan (terzo), Cenetti e 
Cortesi. In attacco terza stagio-ne 
per Maistrello (11 gol l’anno 
scorso) e seconda per Pietri-biasi 
(15 gol in Seconda Divi-sione 
ed una decina di presen-ze 
in B a Vicenza). I volti nuovi 
sono quelli del secondo portie-re 
Grandi, ex Pergolettese ma 
di proprietà del Cesena; i di-fensori 
Ingegneri, ex Forlì in 
compartecipazione tra Bolo-gna 
e Cesena; Priola ex Trapani 
con cui è salito dalla C2 alla se-rie 
B. A centrocampo arrivano 
Cattaneo dal Savona; Davì dal 
Benevento (era alla Juve Stabia 
TINO PASTORINO 
in serie B) ma che sconta un 
turno di squalifica; Tonon dal-la 
Pro Patria ma di proprietà 
Atalanta. In attacco il colpo di 
mercato vale a dire Nolè, ex 
Ternana, 8 gol tra i cadetti e 
poi Munarini dal Castiglione. 
Tra gli addii segnaliamo quelli 
di Berrettoni (a) e Pelagatti (d) 
che hanno seguito mister Pe-trone 
ad Ascoli; Scrosta (d) è 
rientrato a Lanciano che lo ha 
prestato al Mantova; Arati (c) è 
passato alla Pro Patria e Borto-li 
(d) è stato girato dal Milan al 
Messina. 
LA ROSA Portieri: Rossi (86), 
Grandi (92). Difensori: Bizzot-to 
(90), Ingegneri (92), Priola 
(90), Semenzato (87), Stevanin 
(94), Toninelli (92), Zanella 
(92). Centrocampisti: Catta-neo 
(89), Cenetti (89), Cortesi 
(92), Davì (90), Furlan (90), Io-colano 
(89), Proietti (92), To-non 
(93). Attaccanti: Maistrel-lo 
(93), Munarini (93), Nolè 
(84), Pietribiasi (85). 
L’ULTIMA PARTITA Bassano - 
Mantova 3-1 (2-1); marcatori: 
Zanetti (M) rig. al 12’; Pietri-biasi 
(B) al 14’; Nolè (B) rig. al 
16’ del p.t.; Cattaneo (B) al 46’ 
del s.t. Bassano (4-2-3-1): Ros-si; 
Semenzato, Priola, Zanella, 
Stevanin; Proietti, Davì; Furlan 
(dal 40’ s.t. Cattaneo), Nolè 
(dal 35’ s.t. Maistrello), Iocola-no; 
Pietribiasi (Cenetti dal 12’ 
s.t.). A disp. Grandi, Ingegneri, 
Bizzotto, Cortesi. All. A. Asta. 
Ammoniti: Semenzato, Proiet-ti, 
Davì, Pietribiasi. 
DA NONNO CUDICINI 
ARRIVA AL MOCCAGATTA LA NUOVA CAPOLISTA DEL CAMPIONATO 
Nelle fila di Alessandria e 
Bassano troviamo quattro 
doppi ex: Gosheh, Mateos 
ma anche Alberto Briaschi e 
Tiziano Ramon. E poi, a ve-stire 
il giallorosso, tanti no-mi 
illustri da Centofanti al-l’attuale 
Ct dell’Albania, De 
Biasi, da Busatta a Massimo 
Paganin, da Marino Magrin 
a Guglielmo Cudicini, papà 
di Fabio e nonno di Carlo. 
Indovinate in che ruolo gio-cava? 
Foto di R. Bosca tratta da www.bassanovirtus.com
4 Venerdì 14 novembre 2014 L’ORSO IN CASA 
LA TANA 
DELL’ORSO 
CONOSCIAMO DA VICINO I GIOCATORI DELL’ALESSANDRIA. 
GABRIELE CAVALLI CI APRE LE PORTE DELLA SUA DIMORA 
LA CASA 
DEL CAPITANO 
ALBERGO - RISTORANTE 
PIZZERIA - BAR 
Monte Valenza (AL) - Via Perrone 1 
Tel. 0131 978188 - Fax 0131 978240 
info@alcastellodimonte.com 
www.alcastellodimonte.com 
Servizio navetta incluso - Wi-Fi gratuito 
Aninali ammessi - Parcheggio interno 
Una struttura capace di stupirvi con l’accoglienza e i 
particolari delle stanze, con una cucina in grado di offrirvi 
un’ampia gamma di sapori e una comoda posizione per 
raggiungere le zone circostanti. Immaginate di trovarvi in 
un castello medievale dove potrete godere di tranquillità, 
benessere e buona cucina, nel centro degli splendidi colli 
del Monferrato. La struttura, di recente rimodernata, 
sorge sulle fondamenta di un antico castello a Monte 
Valenza, località anche nota per le fonti d’acqua sulfurea 
Sanatrix e Angelica. Un posto magico e unico.
AL CASTELLOUna struttura di stile... 
un luogo da favola! 
Casa Cavalli è un bel-l’appartamento 
dalle 
parti della piscina co-munale. 
Qui Nicolò e 
Nathan, i due bambini di Da-ria 
e Gabriele Cavalli, 3 anni 
giusti di differenza l’uno dal-l’altro, 
scorrazzano da una 
stanza all’altra tra mattoncini 
di Lego e giraffe di plastica. Il 
nostro arrivo non li turba di 
sicuro e, se insistessimo, po-tremmo 
stare con loro a gio-care 
tutta la sera. “Stiamo 
molto bene qui - esordisce 
Daria - e siamo felici della 
scelta. Abbiamo vicini delizio-si, 
gentili... e pure tifosi: non ci 
manca niente.” 
“La nostra - aggiunge Gabri - 
è una quotidianità ovviamen-te 
scandita dai ritmi dei nostri 
figli: la sveglia, l’asilo e poi, 
certo, ci resta il tempo per fare 
qualcosa in centro, dove si 
passeggia volentieri e si trova 
il tempo per la colazione o un 
po’ di shopping. Ho scelto di 
portare con me tutta la fami-glia 
- dice ancora Cavalli - 
perchè ho capito subito che 
questa di Alessandria sarebbe 
stata un’esperienza professio-nale 
importante e allora era 
giusto stare qui, tutti vicini e 
vivere davvero la città, fino in 
fondo.” 
Si parla di calcio in casa Ca-valli? 
“Cerco di evitare - assi-cura 
Daria - perchè si può be-nissimo 
evitare; le tensioni so-no 
comprensibili, soprattutto 
quando si vivono momenti 
difficili ma ci sforziamo di 
cambiare discorso e trovare al-tri 
argomenti.” 
“In ogni caso - e Gabriele indi-ca 
Nathan e Nicolò - si torna 
lì” e indica dove i figli hanno 
trovato la loro personalissima 
porta dove fare gol, proprio a 
due passi dal divano dove sia-mo 
seduti. Un calciatore deve 
seguire una dieta molto rigo-rosa; 
quando c’è tempo per 
uno sgarro, cosa si mangia a 
casa Cavalli? “Sono molto go-loso 
e comunque cerco di non 
fare pasticci; poi, ogni tanto, ci 
può stare lo sfizio come le pa-tatine 
o il dolce, qualche me-rendina... 
ma niente di più. E 
non mi piace la cucina messi-cana. 
Su questo sono categori-co”. 
“E’ bravissimo a fare la pasta - 
ammicca Daria - ha imparato 
da me e ha una specialità i ra-violi; 
fa tutto lui e proprio be-ne...” 
Gabri, senza fare troppe 
previsioni, avete mai immagi-nato 
di restare vivere in Ales-sandria? 
“E’ un’idea che non 
escludo, anche se francamente 
non ho ancora fatto program-mi. 
Potrei restare nel calcio, fa-re 
il corso da allenatore o con-centrami 
sul tennis, dove me la 
cavo bene... vedremo... Adesso 
il futuro immediato è il Bassa-no...” 
Daria, due bambini legatissi-mi, 
due maschi da gestire... 
difficile? “Due? e il terzo dove 
lo metti?” Vero! Buona serata, 
famiglia Cavalli... 
(ha collaborato 
Mauro Risciglione) 
GIGI POGGIO
L’ORSO IN CASA Venerdì 14 novembre 2014 5 
LA TANA 
DELL’ORSO 
GRUPPO LE NOSTRE 4 SEDI 
MIRABELLO MONFERRATO (AL) 
Via Mario Talice, 115 
Tel. 0142.63124 
• serramenti 
• porte e blindati 
• legno e parquet 
• arredo bagno 
• stufe e camini 
• pavimenti 
• rivestimenti 
CASALE MONFERRATO (AL) 
Strada Valenza, 7/S 
• sanitari 
Tel. 0142.670045 
• scale Consultate il sito www.euroedil.it 
ACQUI TERME (AL) 
Via Circonvallazione, 174 
Tel. 0144.311283 
BOSCO MARENGO (AL) 
Strada Statale dei Giovi km. 15+450 
Tel. 0131.291043 
CAVALLI. GIOCATORE E UOMO DI RAZZA 
Gabriele Cavalli è nato a 
Calolziocorte in provincia 
di Lecco il 6 febbraio 
1982. In origine trequar-tista, 
Cavalli ha poi spo-stato 
il proprio raggio 
d’azione diventando cen-trocampista, 
ruolo con 
con cui ha disputato, 
prima di arrivare in Gri-gio, 
98 partite col Rena-te 
nei campionati 
2010/2011, 2011/2012 e 
2012/2013. Nella sua 
prima stagione con l’A-lessandria, 
ha giocato 31 
partite segnando 7 gol. 
In questa stagione, 8 
presenze e un gol (con-tro 
il Pordenone). 
SCENE DI VITA 
DALLA CASA DEL CAPITANO 
Nella pagina accanto, la fami-glia 
riunita in cucina, regno 
di Daria, ma anche del “mae-stro” 
della pasta fresca Ga-briele. 
In alto, invece, il regno 
di Nicolò e Nathan, tra i Lego, 
i dinosauri, l’allegra fattoria e 
la maschera dell’Uomo Ragno. 
Una famiglia allegra, simpati-ca 
e colorata, ci accoglie sul 
grande divano in sala per rac-contarci 
la propria esperienza 
di vita ad Alessandria
6 Venerdì 14 novembre 2014 L’ORSO IN CASA 
ALESSANDRIA AUTO 
VIAGGIA SEMPRE CON VOI. 
Alessandria Auto 
Centralcar 
ALESSANDRIA 
Via Marengo, 162 
Tel. 0131 251005 
G R U P P O 
alessandria 
SUBARU 
Centralcar 
ALESSANDRIA 
Via Marengo, 162 
Tel. 0131 251005 
ALESSANDRIA - Via Marengo, 162 
SPINETTA MARENGO (AL) - Strada Statale n. 10, 20 
Alessandria Auto 
SPINETTA MARENGO (AL) 
Strada Statale n. 10, 20 - Tel. 0131 216162 
Autovar 
SPINETTA MARENGO (AL) 
Strada Statale n. 10 
Tel. 0131 618780 
emozioni 
stampate 
prepress 
stampa offset 
stampa digitale 
legatoria 
legatoria 
ITALGRAFICA srl 
Novara | Via Verbano, 146 | Tel. 0321 471269 | Fax 0321 478314 
commerciale@e-italgrafi ca.it www.italgrafi ca.net 
Eravamo in campo per il 
riscaldamento e li sen-timmo 
arrivare, man 
mano che il treno si av-vicinava 
il frastuono cresceva 
d’intensità: slogan, canti e cori, 
un’emozione contagiosa.” Così 
Mirco Brilli ricorda, a 25 anni 
di distanza, la sensazione pro-vata 
nel prepartita di Oltrepo- 
Alessandria nel percepire che 
il convoglio dei tifosi Grigi era 
ormai prossimo alla stazione 
di Stradella, a pochi metri dalla 
stadio. “Si sistemarono dietro 
la curva dove segnai il rigore 
del nostro vantaggio: più che 
una curva, un muro e la corsa 
verso di loro fu un abbraccio 
che faccio fatica a dimentica-re”, 
aggiunge Sergio Ferretti, 
quel giorno autore di una dop-pietta. 
Stradella 21 maggio 
1989, l’Alessandria rende visita 
all’Oltrepo: per i Grigi vincere 
quella partita significherebbe 
promozione matematica. 
“Avevamo una grande carica e 
giocammo una partita prati-camente 
perfetta, forse la mi-gliore 
del campionato, con un 
piglio da squadra di categoria 
superiore” continua Ferretti, 
quell’anno capocannoniere 
della squadra. 
“Melani aveva scelto un grup-po 
di gente affidabile ed esper-ta 
per raggiungere un risultato 
che ad Alessandria mancava 
da tempo - ricorda ancora Bril-li, 
capitano di quell’undici - e 
la partita di Stradella fu la sin-tesi 
di un anno di calcio fatto 
mettendo insieme elementi di-versi: 
la condizione atletica 
sempre al top, il mestiere dei 
più anziani, la forza dei giova-ni, 
le qualità dei singoli, la 
grande conoscenza degli avver-sari... 
e poi se non bastava 
nemmeno questo c’erano sem-pre 
i rigori e le punizioni di 
Sergio Ferretti: lì era gol sicuro.” 
“Quei Grigi erano una gran co-sa 
e quella domenica fecero 
una bella partita - ricorda 
Gianfranco Motta, mister del-l’Oltrepo 
di quell’an-no 
-. Andarono in 
vantaggio su ri-gore 
e poi ammi-nistrarono 
la ga-ra 
con mestiere e 
disinvoltura. Noi 
eravamo pro-vati 
da un 
bel cam-pionato, 
dove 
peral-tro 
avevamo fatto un 
buon calcio ma i Grigi 
quel giorno fecero davvero 
vedere di che stoffa erano 
fatti.” 
“Dopo il pareggio col Siena del-la 
domenica precedente - pun-tualizza 
ancora Ferretti - sape- 
MOMENTI 
DI GLORIA 
GIGI POGGIO 
LA STORIA DEI GRIGI E LE “STORIE DA 
GRIGI” RACCONTATE DAI PROTAGONISTI OLTREPO 1 
ALESSANDRIA 3 
Domenica 21 maggio 1989 
Stradella, stadio Scirea 
Oltrepò: Caniato, Obbedio, 
Riviezzi (38’ pt Cornelli), 
D’Amico, Rocca, L. Piacenti-ni, 
Criscuoli, Bresciani (15’ st 
Andreoni), Sala, Onorini, 
Pessina 
Alessandria: Lazzarini, 
Guerra, Manetti, Brilli, Carra-ra, 
Briata, Montrone, Tardini, 
Casale (20’ st Lo Garzo), Fer-retti 
(37’st Bartolini), Tortora 
Arbitro: Pellegrino 
Reti: Ferretti (A) 2 rig., 
Casale (A), Andreoni (O) 
vamo che ormai il campionato 
avremmo solo potuto perderlo 
noi e affrontammo la trasferta 
di Stradella con la massima 
concentrazione. Il nostro pote-va 
sembrare un calcio un po’ 
troppo pragmatico ma quella 
domenica giocammo solo noi. 
Dietro compatti ed essenziali, 
senza dimenticare il lavoro 
oscuro di gente come 
Tortora e Mon-trone, 
anche 
quel giorno 
inconteni-bili.” 
Arrivò il rad-doppio 
di Ca-sale 
e poi, dopo 
il loro gol, la terza 
rete ancora, su rigo-re, 
di Ferretti. Nel 
caldo di quella domenica di 
maggio, l’esplosione della 
gioia finale fu incontenibi-le. 
Un risultato atteso da 
anni e costruito con tanto 
mestiere e qualità. “Un 
ricordo bello e intenso - 
dice Brilli -. La foto di 
quei Grigi ce l’ho appe-sa 
al muro dell’ufficio 
davanti a me, allora 
Lazzarini, Guerra, 
Brilli...” 
NEI RICORDI DI BRILLI, FERRETTI E MOTTA, IL MATCH CHE RIPORTÒ I GRIGI IN C1 
La “marea” 
di tifosi Grigi 
alla stazione 
di Stradella. 
In alto, il rigore 
di Sergio Ferretti 
(anche in basso) 
che chiude 
definitivamente 
la partita 
e apre le porte 
della C1 
all’Alessandria QUEL TRENO 
PER STRADELLA
L’ORSO IN CASA Venerdì 14 novembre 2014 7 
TUTTI I SEGRETI DI MARCO FORTINA, CHEF DEL RISTORANTE RELAIS 23 DI CASTELNUOVO BELBO 
Marco Fortina è il gio-vane 
chef di Relais 
23a Castelnuovo 
Belbo. Il suo mestie-re, 
e quindi la sua scelta di vi-ta, 
arrivano da lontano, dalla 
famiglia che nel 1910 muove i 
primi passi con la gestione di 
un’osteria nel novarese e poi 
con un sapere che si traman-da 
e si evolve fino a lui. 
“Ci sono una serie di valori - 
esordisce Fortina - che non 
possono essere dispersi e di-menticati 
e che io sento pro-fondamente 
miei: la tradizio-ne, 
l’utilizzo della materia pri-ma, 
la stagionalità sono, oggi 
più che mai, elementi impre-scindibili 
della mia professio-ne, 
senza dimenticare la mia 
passione per certe contamina-zioni 
con la cucina meridio-nale”. 
Ho notato che alcune guide 
hanno cominciato a segnala-re 
come dato positivo la pre-senza 
di un orto di proprietà 
nel ristorante recensito. Pro-prio 
come a Relais 23... “Credo 
che sia un criterio corretto. La 
materia prima è fondamenta-le. 
Pensi alla differenza che 
può esistere tra un’insalata 
strappata un’ora prima dal-l’orto, 
ai suoi profumi e alla 
sua freschezza rispetto a un’al-tra 
che ha viaggiato per chilo-metri, 
è stata esposta alla luce 
oppure è stata toccata e pastic-ciata 
da mille mani in un su-permercato... 
Non dimentichi 
poi che oggi abbiamo di fronte 
un pubblico esigente e sempre 
più educato e curioso. Un pub-blico 
che non si vuole più sfa-mare 
ma vuole emozionarsi, 
provare sensazioni nuove op-pure 
ritrovare qualcosa che fa 
parte della sua tradizione.” 
Come il vitello tonnato che 
qui a Relais 23 è un vero e 
proprio must... “Si, è la verità. 
Il nostro vitello tonnato è 
LO 
SPONSOR 
l’emblema della nostra filoso-fia 
gastronomica. Una piatto 
che viene dalla tradizione e la 
rispetta, con la scelta e la cot-tura 
della carne a bassa tem-peratura, 
impreziosita dal 
profumo del sedano crudo o 
del finocchio. Un piatto a volte 
un po’banalizzato da certa cu- 
GIGI POGGIO 
cina e che invece noi abbiamo 
voluto rivalutare in tutta la 
sua grandezza e il suo equili-brio.” 
Da un lato la dimora di Relais 
23, dall’altro il ristorante: 
quali segni hanno in comune 
le due realtà? “Direi la sobrie-tà 
e la ricerca della qualità. 
Un luogo dove si sta bene e si 
mangia bene, un luogo in cui 
si gustano sapori e sensazioni 
importanti, nel rispetto di un 
territorio che ha grandi ric-chezze.” 
A cominciare dal vino di casa 
Cossetti... “Certo, la cantina di 
Cossetti è un gran bel modo 
per valorizzare la nostra pro-posta, 
oltre che un gran bi-glietto 
da visita. Sul vino ci 
muoviamo con grande atten-zione, 
andando a cercare an-che 
in altre cantine della zo-na, 
forse meno conosciute ma 
non per questo meno merite-voli 
di essere valorizzate.” 
E se stasera fossimo suoi 
ospiti cosa ci preparerebbe? 
“Polpo scottato con sedano ra-pa, 
i tajarin in brodo di carne 
e funghi porcini, l’anatra con 
radicchio trevigiano e arancia 
candita e il BiancoMangiare 
alle mandorle, carote scirop-pate 
e arance al ginger. Non 
mi dica che non le è venuta 
fame...” 
RISTORANTE RELAIS 23. MODERNO, ESSENZIALE E GIOVANE COME IL SUO STAFF 
Di fronte alla palazzina del Relais 
23, in una struttura di moderno 
design italiano, si trova il Risto-rante 
Relais 23. Moderno, essen-ziale 
e giovane come il suo staff, 
dove la cucina tradizionale italia-na 
e piemontese viene proposta 
in maniera innovativa con ingre-dienti 
di grande qualità e fre-schezza. 
Un’esperienza gourmet 
per chi è alla ricerca di emozioni 
per il palato tra le colline del 
monferrato abbinando il cibo con 
tutti i vini delle Cantine Cossetti, 
qui proposti a prezzi contenuti. 
Il ristorante è aperto tutto l’anno 
e si trova in via San Colombano 
25 a Castelnuovo Belbo (AT). Per 
prenotazioni telefonare allo 0141 
799180. www.relais23.it 
LE REGOLE DEL CUOCO 
Il caffè 
è un bacio sulle labbra 
almeno una volta 
tutti i giorni 
Nei migliori bar 
Distribuito da: 
B.R.G. di Bruno e Giuseppe Rangone 
Tel. 0131 278686 - FRASCARO (AL)

More Related Content

What's hot

L'Orso in casa n.1 2015/2016
L'Orso in casa n.1 2015/2016L'Orso in casa n.1 2015/2016
L'Orso in casa n.1 2015/2016
Michela Amisano
 
L'Orso in casa n.6 2014/2015
L'Orso in casa n.6 2014/2015L'Orso in casa n.6 2014/2015
L'Orso in casa n.6 2014/2015
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
L'Orso in casa 18 9-2015
L'Orso in casa 18 9-2015L'Orso in casa 18 9-2015
L'Orso in casa 18 9-2015
Michela Amisano
 
25 u. pallavolo modugno 3-2 puglia in rosa volley
25  u. pallavolo modugno 3-2 puglia in rosa volley25  u. pallavolo modugno 3-2 puglia in rosa volley
25 u. pallavolo modugno 3-2 puglia in rosa volleyredazione gioianet
 
Chiacchiere Sportive 3^giornata fase 2
Chiacchiere Sportive 3^giornata fase 2Chiacchiere Sportive 3^giornata fase 2
Chiacchiere Sportive 3^giornata fase 2Antonio Grosso
 
L'Orso in casa - n. 1 del 19 Luglio 2013
L'Orso in casa - n. 1 del 19 Luglio 2013L'Orso in casa - n. 1 del 19 Luglio 2013
L'Orso in casa - n. 1 del 19 Luglio 2013
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
9° giornata new real volley gioia 3 0 m2-g solution asem bari
9° giornata   new real volley gioia 3 0 m2-g solution asem bari9° giornata   new real volley gioia 3 0 m2-g solution asem bari
9° giornata new real volley gioia 3 0 m2-g solution asem bari
redazione gioianet
 
29 play-off puglia in rosa volley 3-1 volley 2000 san cassiano
29  play-off puglia in rosa volley 3-1 volley 2000 san cassiano29  play-off puglia in rosa volley 3-1 volley 2000 san cassiano
29 play-off puglia in rosa volley 3-1 volley 2000 san cassianoredazione gioianet
 
L'Orso in casa 24 aprile 2015
L'Orso in casa 24 aprile 2015L'Orso in casa 24 aprile 2015
L'Orso in casa 24 aprile 2015
Michela Amisano
 
Audax andria 0 3 puglia in rosa volley
Audax andria 0 3 puglia in rosa volleyAudax andria 0 3 puglia in rosa volley
Audax andria 0 3 puglia in rosa volleyredazione gioianet
 
7° giornata new real volley gioia 3 0 udas volley cerignola
7° giornata   new real volley gioia 3 0 udas volley cerignola7° giornata   new real volley gioia 3 0 udas volley cerignola
7° giornata new real volley gioia 3 0 udas volley cerignola
redazione gioianet
 
Team volley joya giovani, campionati in dirittura d'arrivo2
Team volley joya giovani, campionati in dirittura d'arrivo2Team volley joya giovani, campionati in dirittura d'arrivo2
Team volley joya giovani, campionati in dirittura d'arrivo2redazione gioianet
 
Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013
Antonio Cinotti
 
26 puglia in rosa volley 3-1 volley's eagles bari
26  puglia in rosa volley 3-1 volley's eagles bari26  puglia in rosa volley 3-1 volley's eagles bari
26 puglia in rosa volley 3-1 volley's eagles bariredazione gioianet
 
23° giornata pallavolo andria 1 3 new real volley gioia
23° giornata   pallavolo andria 1 3 new real volley gioia23° giornata   pallavolo andria 1 3 new real volley gioia
23° giornata pallavolo andria 1 3 new real volley gioia
redazione gioianet
 
7 puglia in rosa volley 3-1 cuti volley valenzano
7  puglia in rosa volley 3-1 cuti volley valenzano7  puglia in rosa volley 3-1 cuti volley valenzano
7 puglia in rosa volley 3-1 cuti volley valenzanoredazione gioianet
 
Chiacchiere Sportive 1^giornata fase a gironi
Chiacchiere Sportive 1^giornata fase a gironiChiacchiere Sportive 1^giornata fase a gironi
Chiacchiere Sportive 1^giornata fase a gironiAntonio Grosso
 
"L'Orso in casa" n.13
"L'Orso in casa" n.13"L'Orso in casa" n.13
"L'Orso in casa" n.13
U.S. Alessandria Calcio 1912
 

What's hot (20)

L'Orso in casa n.1 2015/2016
L'Orso in casa n.1 2015/2016L'Orso in casa n.1 2015/2016
L'Orso in casa n.1 2015/2016
 
L'Orso in casa n.6 2014/2015
L'Orso in casa n.6 2014/2015L'Orso in casa n.6 2014/2015
L'Orso in casa n.6 2014/2015
 
L'Orso in casa 18 9-2015
L'Orso in casa 18 9-2015L'Orso in casa 18 9-2015
L'Orso in casa 18 9-2015
 
25 u. pallavolo modugno 3-2 puglia in rosa volley
25  u. pallavolo modugno 3-2 puglia in rosa volley25  u. pallavolo modugno 3-2 puglia in rosa volley
25 u. pallavolo modugno 3-2 puglia in rosa volley
 
Chiacchiere Sportive 3^giornata fase 2
Chiacchiere Sportive 3^giornata fase 2Chiacchiere Sportive 3^giornata fase 2
Chiacchiere Sportive 3^giornata fase 2
 
L'Orso in casa - n. 1 del 19 Luglio 2013
L'Orso in casa - n. 1 del 19 Luglio 2013L'Orso in casa - n. 1 del 19 Luglio 2013
L'Orso in casa - n. 1 del 19 Luglio 2013
 
9° giornata new real volley gioia 3 0 m2-g solution asem bari
9° giornata   new real volley gioia 3 0 m2-g solution asem bari9° giornata   new real volley gioia 3 0 m2-g solution asem bari
9° giornata new real volley gioia 3 0 m2-g solution asem bari
 
L'Orso in casa n.19
L'Orso in casa n.19L'Orso in casa n.19
L'Orso in casa n.19
 
L'orso in casa N° 10 - Venerdì 3 gennaio 2014
L'orso in casa N° 10 - Venerdì 3 gennaio 2014L'orso in casa N° 10 - Venerdì 3 gennaio 2014
L'orso in casa N° 10 - Venerdì 3 gennaio 2014
 
29 play-off puglia in rosa volley 3-1 volley 2000 san cassiano
29  play-off puglia in rosa volley 3-1 volley 2000 san cassiano29  play-off puglia in rosa volley 3-1 volley 2000 san cassiano
29 play-off puglia in rosa volley 3-1 volley 2000 san cassiano
 
L'Orso in casa 24 aprile 2015
L'Orso in casa 24 aprile 2015L'Orso in casa 24 aprile 2015
L'Orso in casa 24 aprile 2015
 
Audax andria 0 3 puglia in rosa volley
Audax andria 0 3 puglia in rosa volleyAudax andria 0 3 puglia in rosa volley
Audax andria 0 3 puglia in rosa volley
 
7° giornata new real volley gioia 3 0 udas volley cerignola
7° giornata   new real volley gioia 3 0 udas volley cerignola7° giornata   new real volley gioia 3 0 udas volley cerignola
7° giornata new real volley gioia 3 0 udas volley cerignola
 
Team volley joya giovani, campionati in dirittura d'arrivo2
Team volley joya giovani, campionati in dirittura d'arrivo2Team volley joya giovani, campionati in dirittura d'arrivo2
Team volley joya giovani, campionati in dirittura d'arrivo2
 
Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013Newsletter 13 2013
Newsletter 13 2013
 
26 puglia in rosa volley 3-1 volley's eagles bari
26  puglia in rosa volley 3-1 volley's eagles bari26  puglia in rosa volley 3-1 volley's eagles bari
26 puglia in rosa volley 3-1 volley's eagles bari
 
23° giornata pallavolo andria 1 3 new real volley gioia
23° giornata   pallavolo andria 1 3 new real volley gioia23° giornata   pallavolo andria 1 3 new real volley gioia
23° giornata pallavolo andria 1 3 new real volley gioia
 
7 puglia in rosa volley 3-1 cuti volley valenzano
7  puglia in rosa volley 3-1 cuti volley valenzano7  puglia in rosa volley 3-1 cuti volley valenzano
7 puglia in rosa volley 3-1 cuti volley valenzano
 
Chiacchiere Sportive 1^giornata fase a gironi
Chiacchiere Sportive 1^giornata fase a gironiChiacchiere Sportive 1^giornata fase a gironi
Chiacchiere Sportive 1^giornata fase a gironi
 
"L'Orso in casa" n.13
"L'Orso in casa" n.13"L'Orso in casa" n.13
"L'Orso in casa" n.13
 

Viewers also liked

El conflicto sobre la educacion adaptada a la vida
El conflicto sobre  la educacion adaptada a la vidaEl conflicto sobre  la educacion adaptada a la vida
El conflicto sobre la educacion adaptada a la vidaAna G' Hdz Cruz
 
L'Orso in casa n.10 2014/2015
L'Orso in casa n.10 2014/2015L'Orso in casa n.10 2014/2015
L'Orso in casa n.10 2014/2015
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
L'Orso in casa n.16 2014/2015
L'Orso in casa n.16 2014/2015L'Orso in casa n.16 2014/2015
L'Orso in casa n.16 2014/2015
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
Ana guadaluoe hernandez cruz 7 resumen del plan de estudios
Ana guadaluoe hernandez cruz 7 resumen del plan de estudiosAna guadaluoe hernandez cruz 7 resumen del plan de estudios
Ana guadaluoe hernandez cruz 7 resumen del plan de estudiosAna G' Hdz Cruz
 

Viewers also liked (6)

L'orso in casa n.9 - 13 dicembre 2013
L'orso in casa n.9 - 13 dicembre 2013L'orso in casa n.9 - 13 dicembre 2013
L'orso in casa n.9 - 13 dicembre 2013
 
L'orso in casa N° 12
L'orso in casa N° 12L'orso in casa N° 12
L'orso in casa N° 12
 
El conflicto sobre la educacion adaptada a la vida
El conflicto sobre  la educacion adaptada a la vidaEl conflicto sobre  la educacion adaptada a la vida
El conflicto sobre la educacion adaptada a la vida
 
L'Orso in casa n.10 2014/2015
L'Orso in casa n.10 2014/2015L'Orso in casa n.10 2014/2015
L'Orso in casa n.10 2014/2015
 
L'Orso in casa n.16 2014/2015
L'Orso in casa n.16 2014/2015L'Orso in casa n.16 2014/2015
L'Orso in casa n.16 2014/2015
 
Ana guadaluoe hernandez cruz 7 resumen del plan de estudios
Ana guadaluoe hernandez cruz 7 resumen del plan de estudiosAna guadaluoe hernandez cruz 7 resumen del plan de estudios
Ana guadaluoe hernandez cruz 7 resumen del plan de estudios
 

Similar to L'Orso in casa n.7 2014/15

Orso in casa n.9
Orso in casa n.9Orso in casa n.9
L'Orso in casa n.11
L'Orso in casa n.11L'Orso in casa n.11
L'Orso in casa n.11
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
L'Orso in casa n.12 2014/15
L'Orso in casa n.12 2014/15L'Orso in casa n.12 2014/15
L'Orso in casa n.12 2014/15
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
L'Orso in casa n.5 2014-15
L'Orso in casa n.5 2014-15L'Orso in casa n.5 2014-15
L'Orso in casa n.5 2014-15
Michela Amisano
 
"L'Orso in casa" n.14
"L'Orso in casa" n.14"L'Orso in casa" n.14
"L'Orso in casa" n.14
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelle
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelleL'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelle
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelleU.S. Alessandria Calcio 1912
 
L'Orso in casa n.2
L'Orso in casa n.2L'Orso in casa n.2
L'Orso in casa n.2
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
Fanzine 04
Fanzine 04Fanzine 04
Fanzine 04
Luca Caroldi
 
Teaser Colpo di Testa
Teaser Colpo di TestaTeaser Colpo di Testa
Teaser Colpo di Testa
Bmind | Creative Strategist
 
Gala Toscana Esordienti & Winter Cup Esordienti
Gala Toscana Esordienti & Winter Cup EsordientiGala Toscana Esordienti & Winter Cup Esordienti
Gala Toscana Esordienti & Winter Cup Esordienti
Toscana Gol
 
Fanzine 10
Fanzine 10Fanzine 10
Fanzine 10
Luca Caroldi
 
Vojo Vigne Fabrizio Castori da Tulentì con furore
Vojo Vigne Fabrizio Castori da Tulentì con furoreVojo Vigne Fabrizio Castori da Tulentì con furore
Vojo Vigne Fabrizio Castori da Tulentì con furore
Girolamo Savonarola
 
Preview del match vs sieco service ortona
Preview del match vs sieco service ortonaPreview del match vs sieco service ortona
Preview del match vs sieco service ortona
redazione gioianet
 

Similar to L'Orso in casa n.7 2014/15 (20)

Orso in casa n.9
Orso in casa n.9Orso in casa n.9
Orso in casa n.9
 
L'Orso in casa n.11
L'Orso in casa n.11L'Orso in casa n.11
L'Orso in casa n.11
 
L'Orso in casa n.12 2014/15
L'Orso in casa n.12 2014/15L'Orso in casa n.12 2014/15
L'Orso in casa n.12 2014/15
 
L'orso in casa N° 16 - Venerdì 28 marzo 2014
L'orso in casa N° 16 - Venerdì 28 marzo 2014L'orso in casa N° 16 - Venerdì 28 marzo 2014
L'orso in casa N° 16 - Venerdì 28 marzo 2014
 
L'orso in casa N° 14
L'orso in casa N° 14L'orso in casa N° 14
L'orso in casa N° 14
 
L'Orso in casa n.5 2014-15
L'Orso in casa n.5 2014-15L'Orso in casa n.5 2014-15
L'Orso in casa n.5 2014-15
 
"L'Orso in casa" n.14
"L'Orso in casa" n.14"L'Orso in casa" n.14
"L'Orso in casa" n.14
 
L'orso in casa n.2
L'orso in casa n.2L'orso in casa n.2
L'orso in casa n.2
 
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelle
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelleL'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelle
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelle
 
L'Orso in casa n.2
L'Orso in casa n.2L'Orso in casa n.2
L'Orso in casa n.2
 
L'orso in casa N° 11 - Venerdì 17 gennaio 2014
L'orso in casa N° 11 - Venerdì 17 gennaio 2014L'orso in casa N° 11 - Venerdì 17 gennaio 2014
L'orso in casa N° 11 - Venerdì 17 gennaio 2014
 
L'orso in casa - 4 ottobre 2013
L'orso in casa - 4 ottobre 2013L'orso in casa - 4 ottobre 2013
L'orso in casa - 4 ottobre 2013
 
L'orso in casa n.3
L'orso in casa n.3L'orso in casa n.3
L'orso in casa n.3
 
L'orso in casa n.8 - 29 novembre 2013
L'orso in casa n.8 - 29 novembre 2013L'orso in casa n.8 - 29 novembre 2013
L'orso in casa n.8 - 29 novembre 2013
 
Fanzine 04
Fanzine 04Fanzine 04
Fanzine 04
 
Teaser Colpo di Testa
Teaser Colpo di TestaTeaser Colpo di Testa
Teaser Colpo di Testa
 
Gala Toscana Esordienti & Winter Cup Esordienti
Gala Toscana Esordienti & Winter Cup EsordientiGala Toscana Esordienti & Winter Cup Esordienti
Gala Toscana Esordienti & Winter Cup Esordienti
 
Fanzine 10
Fanzine 10Fanzine 10
Fanzine 10
 
Vojo Vigne Fabrizio Castori da Tulentì con furore
Vojo Vigne Fabrizio Castori da Tulentì con furoreVojo Vigne Fabrizio Castori da Tulentì con furore
Vojo Vigne Fabrizio Castori da Tulentì con furore
 
Preview del match vs sieco service ortona
Preview del match vs sieco service ortonaPreview del match vs sieco service ortona
Preview del match vs sieco service ortona
 

More from U.S. Alessandria Calcio 1912

Orso in casa n.1
Orso in casa n.1Orso in casa n.1
Tuttosport sul ritiro dei grigi a brusson
Tuttosport sul ritiro dei grigi a brussonTuttosport sul ritiro dei grigi a brusson
Tuttosport sul ritiro dei grigi a brusson
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
Progetto Gioca al Mocca
Progetto Gioca al MoccaProgetto Gioca al Mocca
Progetto Gioca al Mocca
U.S. Alessandria Calcio 1912
 

More from U.S. Alessandria Calcio 1912 (7)

Orso in casa n.1
Orso in casa n.1Orso in casa n.1
Orso in casa n.1
 
Tuttosport sul ritiro dei grigi a brusson
Tuttosport sul ritiro dei grigi a brussonTuttosport sul ritiro dei grigi a brusson
Tuttosport sul ritiro dei grigi a brusson
 
250714broad alessandria 1
250714broad alessandria 1250714broad alessandria 1
250714broad alessandria 1
 
Alessandria Calcio Summer Camp 2014 - Volantino
Alessandria Calcio Summer Camp 2014 - VolantinoAlessandria Calcio Summer Camp 2014 - Volantino
Alessandria Calcio Summer Camp 2014 - Volantino
 
L'orso in casa N° 18
L'orso in casa N° 18L'orso in casa N° 18
L'orso in casa N° 18
 
Progetto Gioca al Mocca
Progetto Gioca al MoccaProgetto Gioca al Mocca
Progetto Gioca al Mocca
 
L'orso in casa n.7 - 8 novembre 2013
L'orso in casa n.7 - 8 novembre 2013L'orso in casa n.7 - 8 novembre 2013
L'orso in casa n.7 - 8 novembre 2013
 

L'Orso in casa n.7 2014/15

  • 1. ORGANO UFFICIALE DELL’U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 N. 7 - VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2014 EDITORIALE L’UNICO POSTO LUCA DI MASI Esiste un solo luogo, un solo posto, l’unico possi-bile per manifestare il proprio amore verso i co-lori della nostra città, per far ve-dere e sentire a tutti che i Grigi son tornati e hanno voglia di re-stare in alto. Frequentare il Moc-ca è l’unico modo per dire di es-sere veri tifosi Grigi, di essere vi-cino alla squadra e di sostenerla fino alla fine, sempre. E quando anche le persone che ci circonda-no durante la settimana capiran-no che essere dei nostri è non solo divertente ma anche l’unica cosa che conta, allora vorrà dire che i Grigi saranno tornati nel cuore della città e che Alessan-dria sarà tornata a volare. Questo è il momento di capire dove es-sere quando i Grigi giocano in casa e contro la momentanea ca-polista Bassano non ci sono scu-se. Si prende la sciarpa, il cap-pello e si va al Mocca; per qual-cuno come ai bei tempi, per altri come sempre. Si prendono gli amici a casa, si incontrano sul cammino, e tutti sappiamo dove la strada ci porterà. E fuori dalle mura dello stadio si respira l’aria di casa, ci si inebria di storia e di voci intorno. E l’emozione di en-trare e di sentirsi importanti, qualcosa di fondamentale per lo spettacolo che sta per iniziare, perché non siamo solo spettatori ma attori dello spettacolo stesso. I ragazzi scendono nel recinto di gioco e la tensione sale, palpi-tanti diamo inizio a qualcosa di unico, un’unica fede, un coro che ci esce dal cuore... “Eccoci qua...” FORZA ALESSANDRIA!!!
  • 2. 2 Venerdì 14 novembre 2014 L’ORSO IN CASA IN VETRINA 13a GIORNATA 15-16-17/11 Monza Torres Unione Venezia AlbinoLeffe Real Vicenza Novara Como Cremonese Alessandria Bassano Sabato 15 novembre ore 19,30 Mantova Pordenone Pro Patria Arezzo Pavia Giana Erminio Sudtirol Lumezzane Renate FeralpiSalò 14a GIORNATA 22-23-24/11 Pordenone Renate Pavia Cremonese Pro Patria Alessandria Sabato 22 novembre ore 16,00 Novara AlbinoLeffe Lumezzane Unione Venezia FeralpiSalò Monza Torres Sudtirol Arezzo Real Vicenza Giana Erminio Mantova Bassano Como CASTELNUOVO BELBO (AT) - Via S. Colombano 25 - Tel. 0141 799180 - www.relais23.it PREVENDITA ALESSANDRIA-BASSANO VIRTUS • Punti vendita Booking Show: Tabaccheria Maxi, via Gramsci 46, Alessandria; S.O.M.S. Oviglio - Grigi Club Gino Armano, via XX Settembre 30, Oviglio; Mail Box Etc, corso C. Marx 28, Ales-sandria; Roby Viaggi, C. Comm. Monferrato “Bennet”, SS 31, Vil-lanova Monferrato; D Viaggi, piazza Repubblica 3, Novi Ligure; Tabaccheria Merlone, via Noce 5C, Valenza. • Stadio Moccagatta (via Bellini): venerdì 14 novembre ore 17/19; sabato 15 novembre dalle ore 14,30 fino al termine del primo tempo. CLASSIFICA Squadra PT G V N P GF GS Bassano 25 12 7 4 1 24 13 Real Vicenza 23 12 6 5 1 19 12 Monza 23 12 7 2 3 16 8 Como 23 12 7 2 3 20 12 Novara 22 12 6 4 2 19 10 Pavia 21 12 6 3 3 18 17 ALESSANDRIA 20 12 5 5 2 18 12 Feralpisalò 17 12 5 2 5 15 17 U. Venezia 16 12 5 1 6 15 14 Arezzo 16 12 4 4 4 8 9 Giana Erminio 16 12 4 4 4 11 10 Torres 16 12 4 4 4 9 9 Renate 13 12 3 4 5 13 21 Cremonese 13 12 3 4 5 12 14 Sudtirol 13 12 3 4 5 14 17 Mantova 11 12 2 5 5 11 13 Pro Patria 11 12 2 5 5 18 24 Albinoleffe 10 12 2 4 6 6 11 Lumezzane 10 12 2 4 6 9 17 Pordenone 5 12 1 2 9 9 24 € ! #$#% € ' L’ORSO IN CASA Supplemento a “Il Piccolo” n. 86 di venerdì 14 novembre 2014 A cura di Ufficio Stampa Alessandria Calcio Progetto grafico e impaginazione Mauro Risciglione In collaborazione con MEDIAL srl pubblicità Alessandria, via Parnisetti 12/A Tel. 0131 56364 Foto in copertina di Alessandro Sanna
  • 3. L’ORSO IN CASA Venerdì 14 novembre 2014 3 L’AVVER SARIO IL BASSANO A GOSHEH E MATEOS FA SUL SERIO martedì 18 novembre 2014 ore 21 TEATRO SAN FRANCESCO Via San Francesco 15 ALESSANDRIA Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenota il tuo posto scrivendo ad ascom@ascom.al.it oppure telefonando al numero 339 6756288 produzione La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione Ed ecco ancora la capoli-sta: dopo una brillante stagione in Seconda Di-visione, il sodalizio gial-lorosso ritorna al Moccagatta nuovamente da protagonista con il primato in classifica, 25 punti, (7 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta, lo 0-1 casa-lingo ad opera del Pavia alla prima giornata) e con il mi-glior attacco del girone, 24 gol (Pietribiasi e Nolè hanno 6 centri ciascuno). LA TRADIZIONE Vanta 16 parte-cipazioni al campionato di terza serie (serie C - serie C2 e Lega Pro) dove rimane ininter-rottamente dal 2005; ha vinto una Coppa Italia di serie C nel 2008 e la Supercoppa di Lega di Seconda Divisione la scorsa estate, oltre allo Scudetto Di-lettanti nel 2005. LA SOCIETÀ La proprietà fa ca-po alla famiglia Rosso, nota per il marchio “Diesel”. Il Presiden-te è Stefano Rosso, figlio di Renzo ovvero del fondatore della nota ditta di abbiglia-mento. Werner Seeber (ex di-fensore del Chievo e già negli organici sociali del Sudtirol) è il Direttore Generale. La deno-minazione Evento promosso dall’Associazione Commercianti Confcommercio della Provincia di Alessandria nell’ambito della campagna completa del club è, dal 1995 anno della retroces-sione in Eccellenza Veneta, “Bassano Virtus 55 Soccer Team”. L’ALLENATORE Antonino Asta, siciliano di Alcamo, classe 1970, arriva a Bassano del Grappa dopo due brillanti sta-gioni a Monza e la precedente esperienza nel settore giovani-le del Torino (Allievi Regionali, Nazionali e Primavera). Da cal-ciatore ha giocato in serie A con Torino (128 partite e 7 gol), Napoli e Palermo. Ha an-che indossato la maglia azzur-ra (1 presenza nel 2002). Mo-dulo: 4-3-3 ma anche 4-2-3-1. LA SQUADRA E’ quella che ha cambiato di meno mantenen-do l’ossatura che ha primeg-giato in Seconda Divisione ed inserendo giocatori in tutti i reparti ma senza affollarne il numero. Confermati il portie-re Gian Maria Rossi; i difensori Bizzotto, Zanella, Stevanin (è di Bassano) che sono al terzo anno, l’esperto Semenzato già in serie B a Frosinone e Citta-della e Toninelli, alla sua quar-ta stagione e che sabato rien-tra dopo un turno di squalifi-ca. A centrocampo capitan Io-colano (quinta stagione con una parentesi al Valle d’Aosta nel 2013) con Proietti (quarto anno), Furlan (terzo), Cenetti e Cortesi. In attacco terza stagio-ne per Maistrello (11 gol l’anno scorso) e seconda per Pietri-biasi (15 gol in Seconda Divi-sione ed una decina di presen-ze in B a Vicenza). I volti nuovi sono quelli del secondo portie-re Grandi, ex Pergolettese ma di proprietà del Cesena; i di-fensori Ingegneri, ex Forlì in compartecipazione tra Bolo-gna e Cesena; Priola ex Trapani con cui è salito dalla C2 alla se-rie B. A centrocampo arrivano Cattaneo dal Savona; Davì dal Benevento (era alla Juve Stabia TINO PASTORINO in serie B) ma che sconta un turno di squalifica; Tonon dal-la Pro Patria ma di proprietà Atalanta. In attacco il colpo di mercato vale a dire Nolè, ex Ternana, 8 gol tra i cadetti e poi Munarini dal Castiglione. Tra gli addii segnaliamo quelli di Berrettoni (a) e Pelagatti (d) che hanno seguito mister Pe-trone ad Ascoli; Scrosta (d) è rientrato a Lanciano che lo ha prestato al Mantova; Arati (c) è passato alla Pro Patria e Borto-li (d) è stato girato dal Milan al Messina. LA ROSA Portieri: Rossi (86), Grandi (92). Difensori: Bizzot-to (90), Ingegneri (92), Priola (90), Semenzato (87), Stevanin (94), Toninelli (92), Zanella (92). Centrocampisti: Catta-neo (89), Cenetti (89), Cortesi (92), Davì (90), Furlan (90), Io-colano (89), Proietti (92), To-non (93). Attaccanti: Maistrel-lo (93), Munarini (93), Nolè (84), Pietribiasi (85). L’ULTIMA PARTITA Bassano - Mantova 3-1 (2-1); marcatori: Zanetti (M) rig. al 12’; Pietri-biasi (B) al 14’; Nolè (B) rig. al 16’ del p.t.; Cattaneo (B) al 46’ del s.t. Bassano (4-2-3-1): Ros-si; Semenzato, Priola, Zanella, Stevanin; Proietti, Davì; Furlan (dal 40’ s.t. Cattaneo), Nolè (dal 35’ s.t. Maistrello), Iocola-no; Pietribiasi (Cenetti dal 12’ s.t.). A disp. Grandi, Ingegneri, Bizzotto, Cortesi. All. A. Asta. Ammoniti: Semenzato, Proiet-ti, Davì, Pietribiasi. DA NONNO CUDICINI ARRIVA AL MOCCAGATTA LA NUOVA CAPOLISTA DEL CAMPIONATO Nelle fila di Alessandria e Bassano troviamo quattro doppi ex: Gosheh, Mateos ma anche Alberto Briaschi e Tiziano Ramon. E poi, a ve-stire il giallorosso, tanti no-mi illustri da Centofanti al-l’attuale Ct dell’Albania, De Biasi, da Busatta a Massimo Paganin, da Marino Magrin a Guglielmo Cudicini, papà di Fabio e nonno di Carlo. Indovinate in che ruolo gio-cava? Foto di R. Bosca tratta da www.bassanovirtus.com
  • 4. 4 Venerdì 14 novembre 2014 L’ORSO IN CASA LA TANA DELL’ORSO CONOSCIAMO DA VICINO I GIOCATORI DELL’ALESSANDRIA. GABRIELE CAVALLI CI APRE LE PORTE DELLA SUA DIMORA LA CASA DEL CAPITANO ALBERGO - RISTORANTE PIZZERIA - BAR Monte Valenza (AL) - Via Perrone 1 Tel. 0131 978188 - Fax 0131 978240 info@alcastellodimonte.com www.alcastellodimonte.com Servizio navetta incluso - Wi-Fi gratuito Aninali ammessi - Parcheggio interno Una struttura capace di stupirvi con l’accoglienza e i particolari delle stanze, con una cucina in grado di offrirvi un’ampia gamma di sapori e una comoda posizione per raggiungere le zone circostanti. Immaginate di trovarvi in un castello medievale dove potrete godere di tranquillità, benessere e buona cucina, nel centro degli splendidi colli del Monferrato. La struttura, di recente rimodernata, sorge sulle fondamenta di un antico castello a Monte Valenza, località anche nota per le fonti d’acqua sulfurea Sanatrix e Angelica. Un posto magico e unico.
  • 5. AL CASTELLOUna struttura di stile... un luogo da favola! Casa Cavalli è un bel-l’appartamento dalle parti della piscina co-munale. Qui Nicolò e Nathan, i due bambini di Da-ria e Gabriele Cavalli, 3 anni giusti di differenza l’uno dal-l’altro, scorrazzano da una stanza all’altra tra mattoncini di Lego e giraffe di plastica. Il nostro arrivo non li turba di sicuro e, se insistessimo, po-tremmo stare con loro a gio-care tutta la sera. “Stiamo molto bene qui - esordisce Daria - e siamo felici della scelta. Abbiamo vicini delizio-si, gentili... e pure tifosi: non ci manca niente.” “La nostra - aggiunge Gabri - è una quotidianità ovviamen-te scandita dai ritmi dei nostri figli: la sveglia, l’asilo e poi, certo, ci resta il tempo per fare qualcosa in centro, dove si passeggia volentieri e si trova il tempo per la colazione o un po’ di shopping. Ho scelto di portare con me tutta la fami-glia - dice ancora Cavalli - perchè ho capito subito che questa di Alessandria sarebbe stata un’esperienza professio-nale importante e allora era giusto stare qui, tutti vicini e vivere davvero la città, fino in fondo.” Si parla di calcio in casa Ca-valli? “Cerco di evitare - assi-cura Daria - perchè si può be-nissimo evitare; le tensioni so-no comprensibili, soprattutto quando si vivono momenti difficili ma ci sforziamo di cambiare discorso e trovare al-tri argomenti.” “In ogni caso - e Gabriele indi-ca Nathan e Nicolò - si torna lì” e indica dove i figli hanno trovato la loro personalissima porta dove fare gol, proprio a due passi dal divano dove sia-mo seduti. Un calciatore deve seguire una dieta molto rigo-rosa; quando c’è tempo per uno sgarro, cosa si mangia a casa Cavalli? “Sono molto go-loso e comunque cerco di non fare pasticci; poi, ogni tanto, ci può stare lo sfizio come le pa-tatine o il dolce, qualche me-rendina... ma niente di più. E non mi piace la cucina messi-cana. Su questo sono categori-co”. “E’ bravissimo a fare la pasta - ammicca Daria - ha imparato da me e ha una specialità i ra-violi; fa tutto lui e proprio be-ne...” Gabri, senza fare troppe previsioni, avete mai immagi-nato di restare vivere in Ales-sandria? “E’ un’idea che non escludo, anche se francamente non ho ancora fatto program-mi. Potrei restare nel calcio, fa-re il corso da allenatore o con-centrami sul tennis, dove me la cavo bene... vedremo... Adesso il futuro immediato è il Bassa-no...” Daria, due bambini legatissi-mi, due maschi da gestire... difficile? “Due? e il terzo dove lo metti?” Vero! Buona serata, famiglia Cavalli... (ha collaborato Mauro Risciglione) GIGI POGGIO
  • 6. L’ORSO IN CASA Venerdì 14 novembre 2014 5 LA TANA DELL’ORSO GRUPPO LE NOSTRE 4 SEDI MIRABELLO MONFERRATO (AL) Via Mario Talice, 115 Tel. 0142.63124 • serramenti • porte e blindati • legno e parquet • arredo bagno • stufe e camini • pavimenti • rivestimenti CASALE MONFERRATO (AL) Strada Valenza, 7/S • sanitari Tel. 0142.670045 • scale Consultate il sito www.euroedil.it ACQUI TERME (AL) Via Circonvallazione, 174 Tel. 0144.311283 BOSCO MARENGO (AL) Strada Statale dei Giovi km. 15+450 Tel. 0131.291043 CAVALLI. GIOCATORE E UOMO DI RAZZA Gabriele Cavalli è nato a Calolziocorte in provincia di Lecco il 6 febbraio 1982. In origine trequar-tista, Cavalli ha poi spo-stato il proprio raggio d’azione diventando cen-trocampista, ruolo con con cui ha disputato, prima di arrivare in Gri-gio, 98 partite col Rena-te nei campionati 2010/2011, 2011/2012 e 2012/2013. Nella sua prima stagione con l’A-lessandria, ha giocato 31 partite segnando 7 gol. In questa stagione, 8 presenze e un gol (con-tro il Pordenone). SCENE DI VITA DALLA CASA DEL CAPITANO Nella pagina accanto, la fami-glia riunita in cucina, regno di Daria, ma anche del “mae-stro” della pasta fresca Ga-briele. In alto, invece, il regno di Nicolò e Nathan, tra i Lego, i dinosauri, l’allegra fattoria e la maschera dell’Uomo Ragno. Una famiglia allegra, simpati-ca e colorata, ci accoglie sul grande divano in sala per rac-contarci la propria esperienza di vita ad Alessandria
  • 7. 6 Venerdì 14 novembre 2014 L’ORSO IN CASA ALESSANDRIA AUTO VIAGGIA SEMPRE CON VOI. Alessandria Auto Centralcar ALESSANDRIA Via Marengo, 162 Tel. 0131 251005 G R U P P O alessandria SUBARU Centralcar ALESSANDRIA Via Marengo, 162 Tel. 0131 251005 ALESSANDRIA - Via Marengo, 162 SPINETTA MARENGO (AL) - Strada Statale n. 10, 20 Alessandria Auto SPINETTA MARENGO (AL) Strada Statale n. 10, 20 - Tel. 0131 216162 Autovar SPINETTA MARENGO (AL) Strada Statale n. 10 Tel. 0131 618780 emozioni stampate prepress stampa offset stampa digitale legatoria legatoria ITALGRAFICA srl Novara | Via Verbano, 146 | Tel. 0321 471269 | Fax 0321 478314 commerciale@e-italgrafi ca.it www.italgrafi ca.net Eravamo in campo per il riscaldamento e li sen-timmo arrivare, man mano che il treno si av-vicinava il frastuono cresceva d’intensità: slogan, canti e cori, un’emozione contagiosa.” Così Mirco Brilli ricorda, a 25 anni di distanza, la sensazione pro-vata nel prepartita di Oltrepo- Alessandria nel percepire che il convoglio dei tifosi Grigi era ormai prossimo alla stazione di Stradella, a pochi metri dalla stadio. “Si sistemarono dietro la curva dove segnai il rigore del nostro vantaggio: più che una curva, un muro e la corsa verso di loro fu un abbraccio che faccio fatica a dimentica-re”, aggiunge Sergio Ferretti, quel giorno autore di una dop-pietta. Stradella 21 maggio 1989, l’Alessandria rende visita all’Oltrepo: per i Grigi vincere quella partita significherebbe promozione matematica. “Avevamo una grande carica e giocammo una partita prati-camente perfetta, forse la mi-gliore del campionato, con un piglio da squadra di categoria superiore” continua Ferretti, quell’anno capocannoniere della squadra. “Melani aveva scelto un grup-po di gente affidabile ed esper-ta per raggiungere un risultato che ad Alessandria mancava da tempo - ricorda ancora Bril-li, capitano di quell’undici - e la partita di Stradella fu la sin-tesi di un anno di calcio fatto mettendo insieme elementi di-versi: la condizione atletica sempre al top, il mestiere dei più anziani, la forza dei giova-ni, le qualità dei singoli, la grande conoscenza degli avver-sari... e poi se non bastava nemmeno questo c’erano sem-pre i rigori e le punizioni di Sergio Ferretti: lì era gol sicuro.” “Quei Grigi erano una gran co-sa e quella domenica fecero una bella partita - ricorda Gianfranco Motta, mister del-l’Oltrepo di quell’an-no -. Andarono in vantaggio su ri-gore e poi ammi-nistrarono la ga-ra con mestiere e disinvoltura. Noi eravamo pro-vati da un bel cam-pionato, dove peral-tro avevamo fatto un buon calcio ma i Grigi quel giorno fecero davvero vedere di che stoffa erano fatti.” “Dopo il pareggio col Siena del-la domenica precedente - pun-tualizza ancora Ferretti - sape- MOMENTI DI GLORIA GIGI POGGIO LA STORIA DEI GRIGI E LE “STORIE DA GRIGI” RACCONTATE DAI PROTAGONISTI OLTREPO 1 ALESSANDRIA 3 Domenica 21 maggio 1989 Stradella, stadio Scirea Oltrepò: Caniato, Obbedio, Riviezzi (38’ pt Cornelli), D’Amico, Rocca, L. Piacenti-ni, Criscuoli, Bresciani (15’ st Andreoni), Sala, Onorini, Pessina Alessandria: Lazzarini, Guerra, Manetti, Brilli, Carra-ra, Briata, Montrone, Tardini, Casale (20’ st Lo Garzo), Fer-retti (37’st Bartolini), Tortora Arbitro: Pellegrino Reti: Ferretti (A) 2 rig., Casale (A), Andreoni (O) vamo che ormai il campionato avremmo solo potuto perderlo noi e affrontammo la trasferta di Stradella con la massima concentrazione. Il nostro pote-va sembrare un calcio un po’ troppo pragmatico ma quella domenica giocammo solo noi. Dietro compatti ed essenziali, senza dimenticare il lavoro oscuro di gente come Tortora e Mon-trone, anche quel giorno inconteni-bili.” Arrivò il rad-doppio di Ca-sale e poi, dopo il loro gol, la terza rete ancora, su rigo-re, di Ferretti. Nel caldo di quella domenica di maggio, l’esplosione della gioia finale fu incontenibi-le. Un risultato atteso da anni e costruito con tanto mestiere e qualità. “Un ricordo bello e intenso - dice Brilli -. La foto di quei Grigi ce l’ho appe-sa al muro dell’ufficio davanti a me, allora Lazzarini, Guerra, Brilli...” NEI RICORDI DI BRILLI, FERRETTI E MOTTA, IL MATCH CHE RIPORTÒ I GRIGI IN C1 La “marea” di tifosi Grigi alla stazione di Stradella. In alto, il rigore di Sergio Ferretti (anche in basso) che chiude definitivamente la partita e apre le porte della C1 all’Alessandria QUEL TRENO PER STRADELLA
  • 8. L’ORSO IN CASA Venerdì 14 novembre 2014 7 TUTTI I SEGRETI DI MARCO FORTINA, CHEF DEL RISTORANTE RELAIS 23 DI CASTELNUOVO BELBO Marco Fortina è il gio-vane chef di Relais 23a Castelnuovo Belbo. Il suo mestie-re, e quindi la sua scelta di vi-ta, arrivano da lontano, dalla famiglia che nel 1910 muove i primi passi con la gestione di un’osteria nel novarese e poi con un sapere che si traman-da e si evolve fino a lui. “Ci sono una serie di valori - esordisce Fortina - che non possono essere dispersi e di-menticati e che io sento pro-fondamente miei: la tradizio-ne, l’utilizzo della materia pri-ma, la stagionalità sono, oggi più che mai, elementi impre-scindibili della mia professio-ne, senza dimenticare la mia passione per certe contamina-zioni con la cucina meridio-nale”. Ho notato che alcune guide hanno cominciato a segnala-re come dato positivo la pre-senza di un orto di proprietà nel ristorante recensito. Pro-prio come a Relais 23... “Credo che sia un criterio corretto. La materia prima è fondamenta-le. Pensi alla differenza che può esistere tra un’insalata strappata un’ora prima dal-l’orto, ai suoi profumi e alla sua freschezza rispetto a un’al-tra che ha viaggiato per chilo-metri, è stata esposta alla luce oppure è stata toccata e pastic-ciata da mille mani in un su-permercato... Non dimentichi poi che oggi abbiamo di fronte un pubblico esigente e sempre più educato e curioso. Un pub-blico che non si vuole più sfa-mare ma vuole emozionarsi, provare sensazioni nuove op-pure ritrovare qualcosa che fa parte della sua tradizione.” Come il vitello tonnato che qui a Relais 23 è un vero e proprio must... “Si, è la verità. Il nostro vitello tonnato è LO SPONSOR l’emblema della nostra filoso-fia gastronomica. Una piatto che viene dalla tradizione e la rispetta, con la scelta e la cot-tura della carne a bassa tem-peratura, impreziosita dal profumo del sedano crudo o del finocchio. Un piatto a volte un po’banalizzato da certa cu- GIGI POGGIO cina e che invece noi abbiamo voluto rivalutare in tutta la sua grandezza e il suo equili-brio.” Da un lato la dimora di Relais 23, dall’altro il ristorante: quali segni hanno in comune le due realtà? “Direi la sobrie-tà e la ricerca della qualità. Un luogo dove si sta bene e si mangia bene, un luogo in cui si gustano sapori e sensazioni importanti, nel rispetto di un territorio che ha grandi ric-chezze.” A cominciare dal vino di casa Cossetti... “Certo, la cantina di Cossetti è un gran bel modo per valorizzare la nostra pro-posta, oltre che un gran bi-glietto da visita. Sul vino ci muoviamo con grande atten-zione, andando a cercare an-che in altre cantine della zo-na, forse meno conosciute ma non per questo meno merite-voli di essere valorizzate.” E se stasera fossimo suoi ospiti cosa ci preparerebbe? “Polpo scottato con sedano ra-pa, i tajarin in brodo di carne e funghi porcini, l’anatra con radicchio trevigiano e arancia candita e il BiancoMangiare alle mandorle, carote scirop-pate e arance al ginger. Non mi dica che non le è venuta fame...” RISTORANTE RELAIS 23. MODERNO, ESSENZIALE E GIOVANE COME IL SUO STAFF Di fronte alla palazzina del Relais 23, in una struttura di moderno design italiano, si trova il Risto-rante Relais 23. Moderno, essen-ziale e giovane come il suo staff, dove la cucina tradizionale italia-na e piemontese viene proposta in maniera innovativa con ingre-dienti di grande qualità e fre-schezza. Un’esperienza gourmet per chi è alla ricerca di emozioni per il palato tra le colline del monferrato abbinando il cibo con tutti i vini delle Cantine Cossetti, qui proposti a prezzi contenuti. Il ristorante è aperto tutto l’anno e si trova in via San Colombano 25 a Castelnuovo Belbo (AT). Per prenotazioni telefonare allo 0141 799180. www.relais23.it LE REGOLE DEL CUOCO Il caffè è un bacio sulle labbra almeno una volta tutti i giorni Nei migliori bar Distribuito da: B.R.G. di Bruno e Giuseppe Rangone Tel. 0131 278686 - FRASCARO (AL)
  • 9. Venerdì 14 novembre 2014 L’ORSO IN CASA Martedì scorso, 4 no-vembre, le formazio-ni Berretti, Allievi Nazionali, Allievi Re-gionali e Giovanissimi Nazio-nali del Settore Giovanile del-l’Alessandria Calcio sono state coinvolte in un incontro di ap-profondimento con il dirigen-te addetto all’arbitro della pri-ma squadra Emiliano Gallio-ne, ex fischietto con alle spalle una ventennale esperienza sui campi della serie A e B. Tema del confronto le nuove inter-pretazioni del regolamento di gioco e il corretto modo di rapportarsi con i direttori di gara. Dopo una breve introdu-zione del responsabile orga-nizzativo del settore giovanile Alberto Sala, la palla è passata a Gallione, il quale ha spiegato ai ragazzi l’importanza di comprendere il modus ope-randi del direttore di gara nel corso della partita, per evitare situazioni che possano porta-re ad ammonizioni ed espul-sioni, con spiacevoli conse-guenze alla propria squadra durante la gara stessa o negli impegni successivi. Per le for-mazioni in campo è più facile accettare la decisione quando l’arbitro trasmette la sensazio-ne di fischiare nel momento e nel modo giusto. La comunica-zione tra arbitro e calciatore non è fatta solo di parole ma anche di gesti e atteggiamenti. Fondamentale dunque è an-che il modo con cui ci si con-fronta e lo spazio nel quale questo confronto avviene. Mantenere le distanze dunque non è solo un modo di dire. Ogni atteggiamento diverso potrebbe essere interpretato come una mancanza di rispet-to o come una sfida. E’ inoltre EX FISCHIETTO DI SERIE A E B, ORA ADDETTO ALL’ARBITRO NELL’ALESSANDRIA CALCIO molto importante per il calcia-tore acquisire la sensibilità di comprendere quando, nel corso della partita, l’arbitro può entrare in difficoltà, senza dimenticare mai soprattutto che il calciatore non deve co-munque mettersi nella condi-zione di essere sanzionato. A tal proposito, durante la ri-unione, l’ex fischietto alessan-drino ha proposto alcuni fil-mati di situazioni di gioco du-rante partite di campionati di-versi, nazionali e internazio-nali, per dimostrare ai ragazzi gli errori da evitare dopo un fallo fischiato a sfavore. Occor-re ricordare sempre, ha ribadi-to Gallione, che è importante ragionare da squadra: infatti anche le ammonizioni e le espulsioni prese per motivi di-sciplinari e comportamentali vanno a incidere su quello che è stato il lavoro del gruppo di tutta la settimana. Un aiuto in questo senso può venire dagli stessi calciatori: se si intuisce che un compagno è particolar-mente nervoso, è utile cercare di calmarlo, così come il chie-dere scusa per un fallo com-messo. Questo tipo di atteggia-mento ha un effetto positivo anche sul direttore di gara che 8 MICHELA AMISANO Tanta attenzione da parte dei giovani Grigi, alle parole di Gallione, Alberto Sala e Luca D’Angelo ha modo di rendersi conto che il cartellino non è sempre in-dispensabile se percepisce la collaborazione e le buone in-tenzioni dei giocatori. Per ca-pire quanto è complicato il compito che un arbitro deve affrontare ad ogni gara, Gallio-ne ha suggerito ai giovani cal-ciatori di provare a dirigere una partita dei propri compa-gni, così da entrare nella di-mensione e nell’ottica di un arbitro. All’incontro hanno preso parte i componenti del-lo staff tecnico della prima squadra: Mister Luca D’Ange-lo, il Mister in seconda Mauri-zio Ferrarese, il preparatore at-letico Marco Greco, il prepara-tore di portieri Andrea Servili e Andrea Bocchio specialista del recupero infortuni. Al termine della riunione, Luca D’Angelo è stato invitato a portare la sua esperienza di calciatore e alle-natore. Il tecnico ha ribadito ai ragazzi che è importante avere rispetto e pazienza per il diret-tore di gara: il suo è un ruolo molto difficile e delicato. Il pri-mo passo per aver chiaro ciò che è lecito fare in campo è comunque conoscere le regole del gioco: sono solo 17. I NOSTRI GIOVANI UN INTERESSANTE INCONTRO FORMATIVO TRA L’EX ARBITRO EMILIANO GALLIONE E I RAGAZZI DELLE GIOVANILI DEI GRIGI Emiliano Gallione, ex arbitro di calcio e dirigente sportivo, è nato ad Alessandria il 16 agosto 1974. Dopo aver diret-to decine di partite in Serie C, ha debuttato in B il 29 agosto 2009 con Triestina-Grosseto (1-0). In quella stagione ha diretto 19 gare tra i cadetti ed una in massima serie: Parma- Livorno (4-1) del 16 maggio 2010. Nel luglio dello stesso anno, con la scissione tra CAN A e CAN B, è stato inserito nell’organico della seconda; nel 2010-2011 ha diretto 25 gare del campionato di Serie B e un’altra sfida di A, Palermo- Chievo (1-3). Il 2 luglio 2012 è uscito dai ruoli dalla CAN B per normale avvicendamento, concludendo così la sua car-riera arbitrale con un bilancio di 3 gare in Serie A, 63 di Se-rie B e 4 di Coppa Italia; ha successivamente rivestito un ruolo dirigenziale a Novara (2013-2014) ed è l’attuale ad-detto all’arbitro dell’Alessan-dria. LE REGOLE DEL GIOCO