SlideShare a Scribd company logo
ORGANO UFFICIALE DELL’U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912
LUCA DI MASI
FORT MOCCA
EDITORIALE
L’
entusiasmo coinvolgente
della Nord a Novara me-
rita una risposta imme-
diata sul campo. Una ri-
sposta convinta, senza esitazio-
ni. La squadra è nelle migliori
condizioni possibili per fare bene
e per dare una grossa soddisfa-
zione ai tifosi. Si, grossa, perché
i tre punti in casa mancano da
troppo tempo ed è ora di far di-
ventare veramente il Mocca il
nostro fortino. Ci giochiamo in
casa posizioni importanti di clas-
sifica ed è il momento di riparti-
re. I nuovi innesti, insieme ai ra-
gazzi che fin qui ci hanno dato
grandi soddisfazioni, completano
e aumentano la professionalità e
la pericolosità dei nostri Grigi.
Santiago, Antimo, Domenico, tre
nomi che fanno parte di un
gruppo, di una squadra, di un
insieme che vede coinvolti tutti
noi, i Grigi del presente e i Grigi
del futuro. Sedici partite che in-
cominciano con la Giana, assapo-
randone una per volta fino alla
fine, con l’intensità, la serenità e
l’entusiasmo che solo i Grigi pos-
sono dare. E con noi tifosi addos-
so alla squadra, a ridosso del
campo, con l’intensità dei nostri
cori e con il fiato sugli avversari
per fargli sentire il nostro calore.
Il fortino carica i “nostri”, che
con le “armi” che hanno a dispo-
sizione dovranno fare di tutto
per sfondare la rete avversaria e
impossessarsi del “bottino”, l’in-
tera posta calcistica.
Ora sì che il gioco si fa duro, e
ogni esitazione potrebbe diven-
tare letale. Adoss Grigi... il cam-
pionato è ancora lungo, ma dob-
biamo azzannarlo per far vedere
a tutti che l’Orso non solo è tor-
nato ma è anche più feroce che
mai. Forza ragazzi. Esaltateci!! E
saremo sempre con voi!!
N. 11 - VENERDÌ 30 GENNAIO 2015
MORERO GERMINALE IUNCO
/·2562 ,1 &$6$ Venerdì 30 gennaio 2015
,1
9(75,1$23a GIORNATA 30-31/1 • 1/2
Unione Venezia Mantova
Lumezzane Torres
Cremonese Novara
Monza Sudtirol
FeralpiSalò Pavia
Pro Patria Real Vicenza
Alessandria Giana Erminio
Domenica 1 febbraio ore 14,30
Arezzo Renate
Como AlbinoLeffe
Bassano Pordenone
24a GIORNATA 6-7-8/2
Giana Erminio Pordenone
Torres FeralpiSalò
Sudtirol Cremonese
Unione Venezia Como
Mantova Renate
Novara Pro Patria
AlbinoLeffe Bassano
Lumezzane Arezzo
Real Vicenza Monza
Pavia - Alessandria
Domenica 8 febbraio ore 18,00
CASTELNUOVO BELBO (AT) - Via S. Colombano 25 - Tel. 0141 799180 - www.relais23.it
PREVENDITA ALESSANDRIA-GIANA ERMINIO
• Punti vendita Booking Show: Tabaccheria Maxi, via Gramsci
46, Alessandria; S.O.M.S. Oviglio - Grigi Club Gino Armano, via
XX Settembre 30, Oviglio; Mail Box Etc, corso C. Marx 28, Ales-
sandria; Roby Viaggi, C. Comm. Monferrato “Bennet”, SS 31,
Villanova Monferrato; D Viaggi, piazza Repubblica 3, Novi Ligu-
re; Tabaccheria Merlone, via Noce 5C, Valenza.
• Stadio Moccagatta (via Bellini): venerdì dalle ore 17 alle 19;
sabato dalle ore 9,30 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 19,00; domeni-
ca dalle ore 10,30 fino al termine del primo tempo.
CLASSIFICA
Squadra PT G V N P GF GS
Pavia (-1) 43 22 13 5 4 37 25
Bassano 41 22 11 8 3 36 23
Novara 40 22 11 7 4 34 22
ALESSANDRIA 38 22 10 8 4 33 20
Como 36 22 11 3 8 28 23
Feralpisalò 36 22 10 6 6 26 24
Real Vicenza 34 22 8 10 4 29 22
Sudtirol 34 22 9 7 6 27 22
Monza 32 22 9 5 8 28 22
U. Venezia 30 22 9 3 10 29 26
Torres 30 22 8 6 8 22 21
Renate 29 22 7 8 7 26 31
Cremonese 29 22 7 8 7 29 27
Mantova (-1) 29 22 8 6 8 22 19
Arezzo 27 22 7 6 9 20 21
Giana Erminio 24 22 6 6 10 17 23
Lumezzane 21 22 5 6 11 19 32
Albinoleffe 16 22 4 4 14 12 31
Pro Patria (-1) 13 22 2 8 12 26 45
Pordenone 13 22 3 4 15 18 39
7URYHUDL WXWWR LO PHUFKDQGLVLQJ GD 2UVKRS SUHVVR 0HOFKLRQQL
RQ OLQH VX ZZZDOHVVDQGULDFDOFLRLW H QHOOD VHGH GHOOȇ$OHVVDQGULD DOFLR
76+Ζ57
/2*2
€
7$==$ Ζ112
7$==$ /2*2
€
L’ORSO IN CASA
Supplemento a “Il Piccolo” n. 8
di venerdì 30 gennaio 2015
A cura di
Ufficio Stampa Alessandria Calcio
Progetto grafico e impaginazione
Mauro Risciglione
In collaborazione con
MEDIAL srl pubblicità
Alessandria, via Parnisetti 12/A
Tel. 0131 56364
Foto in copertina di
Ivano Panarello
/·2562 ,1 $6$ Venerdì 30 gennaio 2015
C
on 24 punti in classifica
occupa attualmente il
16esimo posto ovvero è
in piena bagarre play
out. Ha ottenuto 6 vittorie, 6
pareggi e 10 sconfitte, andan-
do in gol 17 volte (peggio ha
fatto solo l’Albinoleffe), sub-
endone 23 (miglior difesa del-
le squadre in zona retroces-
sione). In trasferta una vitto-
ria (0-3 sul campo dell’Albi-
noleffe), 5 pari (Lumezzane,
Cremona, Busto Arsizio, Por-
denone e Bassano) e 5 scon-
fitte (Salò, Pavia, Venezia,
Monza e Arezzo) con 6 gol se-
gnati e 11 subiti (seconda mi-
glior difesa fuori casa con Co-
mo e Monza, meglio ha fatto
solo il Real Vicenza con 10 re-
ti).
/$ 75$',=,21( Il club è stato
fondato nel 1909 a Gorgonzo-
la (U.S. Argentia) per poi
prendere l’attuale denomina-
zione - Giana Erminio - nel
1932. Per la prima volta dispu-
ta un campionato professioni-
stico grazie alla vittoria nel gi-
rone A del campionato di se-
rie D.
/$ 62,(7­ Dal 1985 è pro-
prietario oltre che presidente
l’imprenditore caseario Ore-
ste Bamonte (la famiglia è
presente in società anche con
Luigi vice presidente e Rita
consigliere) ma è soprattutto
Angelo Colombo il nome di
maggior longevità, da 40 anni
nel club prima come giocato-
re, poi come segretario, diret-
tore generale e ora responsa-
bile della gestione.
/·$//(1$725( Cesare Albè, 64
anni, siede da 19 sulla pan-
china bianco azzurra, con al-
l’attivo le promozioni ma an-
che retrocessioni che non ne
hanno scalfito l’immagine.
Nell’agosto scorso si è diplo-
mato a Coverciano allenatore
professionista di seconda ca-
tegoria. Modulo tattico 4-4-2.
/$ 648$'5$ E’ stata mantenu-
ta l’ossatura vincente dello
scorso campionato che ha
fruttato una buono partenza
in stagione poi un calo inevi-
tabile legato anche ad infortu-
ni importanti che hanno col-
pito elementi fondamentali
come il centrocampista e ca-
pitano Biraghi e l’attaccante
Recino. Nel mercato invernale
la Giana ha ingaggiato il por-
tiere Paleari dal Mantova che
ha preso il posto di Ghislanzo-
ni e il difensore Polenghi dal
Santarcangelo. In difesa Perico
(ex Ponte San Pietro), Monte-
sano (ex Borgosesia), Bonalu-
mi e Augello (ex Ponte San
Pietro). A centrocampo Rossi-
ni, Marotta, Pinto e Solerio
con Di Lauri (ex Martina Fran-
ca) coinvolto nelle rotazioni in
attesa del definitivo recupero
di Biraghi. In attacco Crotti
(altro ex Ponte San Pietro) e
TINO PASTORINO
Sarao (ex Savona) con Perna e
Spinarelli che potrebbero par-
tire dalla panchina, quest’ulti-
mo in gol contro il Bassano 4
minuti dopo il suo ingresso in
campo. I migliori marcatori
sono Biraghi, Recino e Perna
con 3 gol. Due le reti di Rossi-
ni. Il grande colpo è Andrea
Gasbarroni, classe 1981, svin-
colato dal Monza, 47 presen-
ze, 24 gol. Quest’anno è stato
frenato da problemi fisici.
Centrocampista con spiccate
doti offensive, ha giocato in
serie A con le maglie di Paler-
mo, Sampdoria, Parma, Ge-
noa e Torino, segnando 18 gol.
/$ 526$ Portieri: Paleari (92),
Ghislanzoni (93), Sanchez
(Ita-Col - 95). DIfensori: Bo-
nalumi (94), Montesano (92),
Augello (94), Solerio (92), Pe-
rico (89), Sosio (94), Bardelli
(96). Centrocampisti: Marotta
(89), Biraghi (86), Di Lauri
(91), Rossini (93), Pintom
(86), Cascino (94). Attaccanti:
Crotti (89), Perna (86), Sarao
(89), Spinarelli (89), Recino
(86), Romanini (96).
/·8/7,0$ 3$57,7$ Giana-Bas-
sano 1-2 (0-0). Marcatori: Se-
menzato al 65’, Pietribiasi al
66’, Spinarelli al 79’. Giana (4-
4-2): Paleari; Sosio, Montesa-
no, Bonalumi, Augello; Rossi-
ni (dal 69’ Perna), Marotta,
Pinto (dal 74’ Di Lauri), Sole-
rio (dal 74’ Spinarelli); Crotti,
Sarao. A disp. Ghislanzoni,
Perico, Bardelli, Biraghi. All.
C. Albè.
/·$99(5
6$5,2
SQUADRA ORGOGLIOSA
NEL NOME DI UN EROE
GIANA ERMINIO
SFIDA INEDITA
MERCATO: I MILANESI SI REGALANO GASBARRONI E POLENGHI
Una società orgogliosa; or-
gogliosa della propria tradi-
zione e del suo staff, da de-
cenni alla guida del sodali-
zio, orgogliosa del proprio
radicamento territoriale - la
terza squadra di Milano, a
16 fermate di metro da piaz-
za del Duomo. E una società
che si identifica nella storia
di un eroe, nativo proprio di
Gorgonzola, Erminio Giana,
sottotenente del Reggimen-
to Alpini del battaglione Ao-
sta caduto durante la Gran-
de Guerra nelle trincee del
Monte Zugna.
/·2562 ,1 $6$ Venerdì 30 gennaio 2015
/$ 7$1$
'(//·2562
A CASA DI ANDREA SERVILI, INDIMENTICABILE SARACINESCA
DEI RECORD, OGGI ALLENATORE DEI PORTIERI GRIGI
IL NUMERO UNO
APRE LA PORTA
C
asa Servili sorge in una
bell’appartamento in
una grande palazzo del
quartiere Cristo. Flavio,
Silvia, Andrea e Marco, nato
nel frattempo, abitano qui dal
2008, anno in cui Andrea ven-
ne ingaggiato e iniziò la sua
vita in Grigio. “Ci sentiamo
alessandrini al 100% - confes-
sa Silvia - anche se abbiamo
un grande spirito d’adatta-
mento: a Bolzano (Servili ha
giocato lì per anni, ndr) sta-
vamo molto bene e fu molto
doloroso andarsene ma ora
siamo qui, felici di starci”.
Andrea indica la moglie e ag-
giunge: “Lei non ha un pro-
blema al mondo; si muove in
città come nemmeno io so fare
e anche loro - e indica i figli -
qui si sentono a casa”.
I Servili sono un bel gruppo
affiatato; si vede da come
stanno appiccicati durante la
nostra chiacchierata. “Faccia-
mo tutto insieme, noi quattro
- dice Silvia -. I nostri tempi
sono quelli di una famiglia
normale: la scuola, le attività
del pomeriggio e, quando c’è
un po’ di tempo libero, e Mar-
co e Andrea non ci sono, la
spesa”.
Andrea però non è una perso-
na qualunque. Immagino che
il fatto di essere Andrea Servili
anche per il resto della fami-
glia sia un fatto speciale...
“Certo - dice Andrea - io so di
essere conosciuto e la cosa mi
piace e mi onora. Quando so-
GIGI POGGIO
no arrivato qui, non immagi-
navo di restare così a lungo.
Avevo 33 anni e pensavo di fer-
marmi ad Alessandria un paio
d’anni. Poi, fortunatamente, le
cose sono andate diversamen-
te... e sono ancora qui”.
“Alessandria è una città ideale
per viverci - aggiunge Silvia -
trovi quello che vuoi, dove
vuoi e ti senti al sicuro. Certo,
siamo lontani dal nostro paese
d’origine ma il nostro presente
oggi è qui, ad Alessandria...”
A proposito di presente, co-
m’è in casa il nuovo Andrea
Servili, quello che allena i
portieri Grigi? Silvia prende la
parola e ci da la sua versione
dei fatti: “Andrea è molto pre-
so da questo nuovo ruolo. Al
momento della scelta della so-
cietà, ne abbiamo parlato e se
ne parla tuttora di continuo. E
sono contenta che il suo nuovo
mestiere lo coinvolga in questa
maniera”.
Andrea ascolta Silvia e annui-
sce. “Che la società abbia inve-
stito su di me è un fatto che mi
onora. Io per primo sono con-
sapevole che devo crescere, mi-
gliorarmi ed essere un conti-
nuo punto di riferimento per i
ragazzi. E infatti studio, mi ag-
giorno di continuo, rivedo gli
allenamenti...” e Silvia aggiun-
ge: “E’ una cosa incredibile;
sempre sul computer a lavora-
re, prima e dopo gli allena-
menti e raccontare e raccon-
tarmi, ma è giusto così: è la
sua nuova dimensione e siamo
tutti felici e soddisfatti, per lui
e per noi... e per i Grigi”.
(ha collaborato
Mauro Risciglione)
ALESSANDRIA • Viale dell’Artigianato Zona D3
Tel. 0131 1950309 • info@biemmemotors.com
Vuoi vendere la tua auto?
Noi la ACQUISTIAMO
Telefona per un appuntamento
o vieni in concessionaria da noi.
Valuteremo la tua auto anche
se danneggiata o chilometrata.
0131 1950309
BIEMMEBIEMME
M o t o r sM o t o r s
VENDITA USATO CON GARANZIA
FINO A 36 MESI
/·2562 ,1 $6$ Venerdì 30 gennaio 2015
/$ 7$1$
'(//·2562
SERVILI: 181 PRESENZE. GRIGIO PER SEMPRE
La storia di Andrea Servili
è la storia recente della so-
cietà. 181 presenze in Gri-
gio, superando il record di
Lino Nobili che lo deteneva
prima con 163 partite, Ser-
vili è arrivato all’Alessan-
dria nell’estate del 2008
dal Sud-Tirol e da qui non
è più andato via. E’ uno de-
gli ex giocatori più amati
dal popolo grigio che lo ha
festeggiato e premiato nel
2013 in una serata intitola-
ta “Andrea Servili Numero
Uno”. Oggi è il preparatore
dei portieri della prima
squadra. Tra i suoi maestri,
Pippo Pozzani, portiere del-
l’ultima promozione in B.
ANDREA PAPÀ PAZIENTE
SILVIA SUPER BARMAN
Il particolare più simpatico di
casa Servili? I colori. Una casa
calda, vissuta, piena di giochi
dappertutto. Marco e Flavio ci
mostrano il loro “parco mez-
zi” costituito da decine di mi-
nicar colorate. E mentre papà
Andrea gioca con i due ma-
schietti, mamma Silvia prepa-
ra un aperitivo indimentica-
bile, degno del miglior locale
di tendenza. La chiacchierata
sfiora quasi le due ore perchè
è bello parlare di calcio con il
“numero uno”
alessandria
G R U P P O
Centralcar
ALESSANDRIA
Via Marengo, 162
Tel. 0131 251005
Centralcar
ALESSANDRIA
Via Marengo, 162
Tel. 0131 251005
SUBARU
Alessandria Auto
ALESSANDRIA - Via Marengo, 162
SPINETTA M.GO (AL) - S. S. n. 10, 20
Alessandria Auto
SPINETTA M.GO (AL)
S. S. n. 10, 20 - Tel. 0131 216162
Alessandria Auto
SPINETTA M.GO (AL)
S. S. n. 10, 20 - Tel. 0131 216162
Autovar
SPINETTA MARENGO (AL)
Strada Statale n. 10
Tel. 0131 618780
ALESSANDRIAAUTO
VIAGGIASEMPRECONVOI.
ITALGRAFICA srl
Novara | Via Verbano, 146 | Tel. 0321 471269 | Fax 0321 478314
commerciale@e-italgrafica.it www.italgrafica.net
legatoria
emozioni
stampate
prepress
stampa offset
stampa digitale
legatoria
/·2562 ,1 $6$ Venerdì 30 gennaio 2015
LA STORIA DEI GRIGI E LE “STORIE DA
GRIGI” RACCONTATE DAI PROTAGONISTI
Fabio Artico
mette “in frigo”
il risultato se-
gnando il 3 a 1.
Quel giorno al
Moccagatta ci sono
4.000 persone che
festeggiano l’Ales-
sandria capolista
16
novembre 2008, si
comincia a fare
sul serio. Quel
giorno arriva al
Moccagatta un’avversaria che
porta con sè la storia e il peso
di una rivalità lontana: il Co-
mo. Per i lanciatissimi, e im-
battuti, Grigi di Iacolino è una
gara sentitissima e il pubblico
risponde numeroso. Il ritorno
in C2, dopo 5 anni di trasferte
che sembrano quasi gite fuori
porta, è salutato nel modo mi-
gliore con un’incredibile serie
positiva di undici partite.
“L’aria era elettrica quel giorno
- ricorda John John Motta - e
c’era anche un sole magnifico.
Avevamo una gran carica ad-
dosso e sapevamo che col Co-
mo la nostra gente voleva una
grande partita”. Pronti via e
Motta scende in slalom sulla
fascia... “Ho puntato il mio av-
versario e trovato il corridoio
giusto; poi l’ho messa in mez-
zo, quasi senza guardare. E lì
Rosso ha fatto una cosa straor-
dinaria”. Già, una cosa straor-
dinaria perchè il suo quinto
gol in maglia grigia, Daniele
Rosso lo segna con una rove-
sciata che fa esplodere il Moc-
cagatta. “Un giocatore impor-
tante, Rosso, un gran lavoratore
- dice Andrea Servili - quell’an-
no i suoi gol ci portarono lon-
tano ma devo dire che tutti fu-
rono utili alla causa”. Alla pro-
dezza di Rosso risponde 17 mi-
nuti dopo Guazzo ma poi Bu-
glio riporta in vantaggio i Grigi.
“Quella partita non l’avremmo
mai persa - continua Motta -;
andavamo costantemente su
ogni pallone come imponeva la
filosofia di quel gruppo che da
subito, in campo e fuori, aveva
trovato grande unità. Ognuno
aveva qualche motivazione da
dare a quella stagione; sia i
vecchi che arrivano dalla D
che i nuovi che, comunque,
avevano scoperto quasi subito
il fascino di una piazza appas-
sionata e competente”.
Quando la partita sembra sot-
to controllo però arriva il rigo-
re per il Como... “Si, un fallo
veniale - ricorda Motta -. Spal-
la contro spalla. L’arbitro esa-
gerò e forse se ne rese conto su-
bito...quando lo circondammo
per protestare e arrivammo a
un passo dallo scontro fisico.
Non sapevamo ancora bene chi
avevamo in porta”. Servili an-
cora oggi ricorda con emozio-
ne quegli attimi. “Sul Mocca-
gatta calò un silenzio che face-
va impressione. In quei mo-
menti dal campo capisci tante
cose, soprattutto subito dopo il
boato che seguì la
mia parata. Capisci
la passione della
gente, l’emozione
che la partita pro-
voca e sei felice di
fare di fare qualcosa
d’importante per i
tuoi tifosi”. Servili
para il rigore a
Facchetti e
l’incubo
svanisce.
Il gol di
Artico
a dieci
GIGI POGGIO
minuti dalla fine metterà tutti
tranquilli. Il 3-1 finale viene
salutato come un trionfo e i
Grigi quel giorno assaporano
insieme ai loro tifosi l’emozio-
ne del ritorno al calcio che
conta. “Uscendo dallo stadio -
ricorda Servili - incontrai un
tifoso che mi volle regalare
una bottiglia di vino. Una co-
sa d’altri tempi. Un gesto
semplice ma carico di signifi-
cato...”
“La gente era dalla nostra
parte - commenta Motta
- e noi eravamo den-
tro la città, erava-
mo un gruppo
tosto che non si
fermava da-
vanti a nien-
te. E in quel-
la stagione,
quello spi-
rito ci fece
a n d a re
l o n t a -
no...”
ALESSANDRIA 3
COMO 1
Domenica 16 novembre 2008
Alessandria, stadio Moccagatta
Alesssandria: Servili,
Ciancio, Cozza, Cammaroto,
Schettino, Motta
(24’ st Mateos Aparicio),
Longhi, Briano, Buglio
(43’ st Scalise), Artico, Rosso
(38’ st Pelatti). A disp.:
Cicutti, Scalise, Zappella,
Volpara, Galli. All.: Iacolino
Como: Malatesta, Balleri (5’
st Adobati), O. Brevi, Goretti,
Franco, Kalambay (31’ st
Lombardi), E. Brevi, Salvi,
Bretti, Facchetti, Guazzo (23’
st Sehic). A disp.: Tornaghi,
Taormina, Mireku, Fofana.
All.: Cotta
Arbitro: Zanichelli di Genova
Reti: 3’ pt Rosso (A), 20’ pt
Guazzo (C), 25’ pt Buglio
(A), 35’ st Artico (A)
CON UN SECCO 3-1 E UNA RETE INDIMENTICABILE L’ALESSANDRIA PIEGA IL COMO
020(17,
', */25,$
EUROGOL,RIGORE
PARATO,GRIGI PRIMI
Dopo tre
minuti
Daniele
Rosso in
rovesciata
porta in
vantaggio
i Grigi.
Una rete
memorabile.
A destra,
Salvatore
Iacolino
/·2562 ,1 $6$ Venerdì 30 gennaio 2015
“I
Grigi sono un mar-
chio conosciuto,
una realtà di cui
non si può non te-
nere conto quanto ci si deve
muovere sul territorio e far co-
noscere la propria attività”.
Giusi Rosella, responsabile
amministrativa di Doctor
Glass di Asti e Alessandria ci il-
lustra con grande immedia-
tezza ed entusiasmo la filoso-
fia che ha portato la sua azien-
da a incontrare l’Alessandria
Calcio e creare questa part-
nership.
“Siamo una realtà di successo
che deve il proprio consenso
anche a una grande capacità
di diversificare l’offerta, in un
segmento di mercato che deve
essere sempre seguito con im-
pegno e attenzione.” Dalla so-
stituzione all’oscuramento dei
cristalli, intervenendo su tutte
le tipologie di veicoli, sempre
con la massima tempestività,
anche a domicilio. Questa la
mission di Doctor Glass, azien-
da che opera in tutta Italia, in
costante contatto con tutte le
realtà interessate al mondo
delle vetture e dei veicoli com-
merciali.
Abbiamo detto giusto? “Si - ri-
batte la Rosella - il nostro lavo-
ro parte dalla ‘sensibilizzazio-
ne’ nei confronti di tutti gli
operatori del settore. Parlo dei
carrozzieri, dei concessionari e
degli autonoleggi e di tutto
l’indotto ma anche del mondo
delle assicurazioni, con cui il
contatto è continuo e, devo di-
re, che le nostre opportunità
sono assolutamente irrinun-
ciabili.”
Vale a dire? “Cominciamo dal-
l’evento più banale, anche se
egualmente fastidioso: il para-
brezza danneggiato. Bene, ba-
sta venire da noi, farlo sostitui-
re e andarsene. Le pratiche assi-
curative le segue Doctor Glass e
il suo staff.”
Ci parli del servizio a domici-
lio... “Nostra peculiarità, ne
convengo - puntualizza Rosel-
la-. Basta la chiamata del
/2
6321625
GIGI POGGIO
UNA REALTÀ DI SUCCESSO PARTNER DELL’ALESSANDRIA CALCIO. UNA VERA E PROPRIA CLINICA DEI CRISTALLI
FORZA ENZINO, TORNA PRESTO ALLO STADIO
Anche l’Alessandria Cal-
cio si unisce ai cori e agli
striscioni della Gradinata
Nord, per salutare ma so-
prattutto augurare una
pronta guarigione a Enzi-
no. In questo momento
difficile, tutto il popolo
grigio si è stretto attorno
al grande tifoso che sta
“giocando” una partita
delicata. Ma lui, come i
Grigi, è abituato a com-
battere e la forza che ne
trarrà, una volta guarito,
la trasformerà in una
passione ancora più in-
tensa per i nostri colori.
Forza ragazzo, ti aspet-
tiamo a “casa”. (M.R.)
cliente; noi ordiniamo il ri-
cambio ed entro 24 ore andia-
mo a sostituirglielo. Ma la stes-
sa celerità vale per l’oscura-
mento dei cristalli che effet-
tuiamo con pellicole omologa-
te e poi con il rilascio di tutte le
certificazioni necessarie al col-
laudo della vettura.”
E c’è anche l’auto sostitutiva...
“Quando le parlavo delle no-
stre opportunità irrinunciabili
mi riferivo anche a questa.
D’altronde fare a meno dell’au-
to, per ognuno di noi, è quasi
impossibile”.
Come siete strutturati? “Abbia-
mo un settore commerciale che
si occupa di promuovere la no-
stra attività e i nostri prodotti,
un settore di front office che ge-
stisce contatti e appuntamenti,
oltre ai nostri tecnici installato-
ri che sono il terminale di una
linea di lavoro molto agile e
tempestiva che ormai è un
punto di riferimento per tutto il
basso Piemonte... come i Grigi.”
DOCTOR GLASS
IL PARABREZZA
RINGRAZIA
/·2562 ,1 $6$Venerdì 30 gennaio 2015
P
rosegue il viaggio nel
Settore Giovanile del-
l’Alessandria Calcio. I
riflettori questa setti-
mana sono puntati sulla
Scuola Calcio, dove i piccoli
atleti Grigi muovono i primi
passi. Abbiamo intervistato il
Responsabile Tecnico Samuel
Ravera e la Responsabile Or-
ganizzativa Mara Sardi che ci
parlano di questa esperienza.
Mara, per lei è il secondo an-
no all’Alessandria Calcio con-
tenta di essere rimasta? “Sì,
sono contenta perché que-
st’anno, oltre all’attività sul
campo con i più piccoli con
Chiara Ferraris, sono più a
contatto con i genitori e gli al-
lenatori. Inoltre supervisiono
la crescita dei diversi gruppi di
bambini, così da poter tenere
sotto controllo i loro progressi
e comunicarli agli allenatori”.
Samuel per lei invece è il pri-
mo anno in casa Grigia. Quali
sono i motivi che l’hanno
spinta a scegliere l’Alessan-
dria Calcio?
“Due sono i motivi: uno di tipo
professionale, in quanto repu-
to l’Alessandria una grande so-
cietà e l’ho sempre vista come
un obiettivo da raggiungere.
Qui ho trovato un’organizza-
zione e una qualità assolute,
sia nelle singole squadre che in
tutto il collettivo di alto livello.
Il secondo motivo è di tipo per-
sonale e qesto mi rende ancor
più felice”.
Come si articola l’attività della
Scuola Calcio?
“Le attività hanno preso il via
a metà settembre e la prima
parte si è conclusa all’inizio di
dicembre. Il 3 febbraio si ri-
prende regolarmente fino alla
fine di maggio. Sono previsti -
spiega Ravera - due allena-
menti settimanali, il martedì e
il giovedì dalle 17,30 alle 19”.
“All’apertura delle iscrizioni si
è verificato un boom, che è sta-
to sorprendente e galvanizzan-
te, perciò ora siamo sette istrut-

MICHELA AMISANO
, 12675,
*,29$1,
tori. La nostra idea è di punta-
re inizialmente sui giochi e il
divertimento del bambino, la-
sciando, in questa fase, l’aspet-
to calcistico in secondo piano.
I bambini sono divisi in base
all’età (dai 5 agli 8 anni) in
gruppi da 10-12, che lavorano
sotto l’aspetto coordinativo su
schemi motori di base, con la
possibilità di conoscere anche
altri sport oltre al calcio”.
E aggiunge Mara Sardi: “Que-
sto aspetto era già piaciuto
molto a bambini e genitori la
scorsa stagione; per questo
motivo anche quest’anno ab-
biamo voluto continuare su
questa linea”.
Quali sono le vostre impres-
sioni e come valutate questa
prima parte di percorso della
Scuola Calcio?
“Uno dei molti aspetti positivi
di questa esperienza è la multi-
disciplinarità, cioè il consentire
ai bambini di conoscere altri
sport” - rispondono entrambi -
“Infatti, interagendo con altre
realtà sportive, abbiamo con-
sentito a tutti bambini di pro-
vare la pallavolo, il basket, il
kungfu, il rugby e l’atletica” - e
aggiunge Ravera - “L’Alessan-
dria è la prima società con cui
ho collaborato che offre questa
possibilità. Inoltre, il riscontro
dei bambini è sempre stato
buono; hanno partecipato con
entusiasmo a tutte le attività
proposte”.
QUESTI PICCOLI
GRANDI GRIGI
STAFF SCUOLA CALCIO
RESPONSABILE TECNICO:
Samuel Ravera
RESPONSABILE
ORGANIZZATIVO: Mara Sardi
ALLENATORI/
COLLABORATORI:
Massimo Battistella,
Alessandro Buoninsegni,
Gino Capocchiano,
Lorenzo Celestre,
Chiara Ferraris, Marco Perez
RIFLETTORI PUNTATI SULLA SCUOLA CALCIO.
QUEST’ANNO UN BOOM DI ISCRIZIONI.
MA C’È ANCHE SPAZIO PER ALTRI SPORT

More Related Content

What's hot

L'Orso in casa 10 Aprile 2015
L'Orso in casa 10 Aprile 2015L'Orso in casa 10 Aprile 2015
L'Orso in casa 10 Aprile 2015
Michela Amisano
 
L'Orso in casa n.3
L'Orso in casa n.3L'Orso in casa n.3
L'Orso in casa n.3
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
Orso in casa n.9
Orso in casa n.9Orso in casa n.9
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelle
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelleL'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelle
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelleU.S. Alessandria Calcio 1912
 
Orso in casa n.1
Orso in casa n.1Orso in casa n.1
L'Orso in casa n.5 2014-15
L'Orso in casa n.5 2014-15L'Orso in casa n.5 2014-15
L'Orso in casa n.5 2014-15
Michela Amisano
 
L'Orso in casa n. 15 2014/2015
L'Orso in casa n. 15 2014/2015L'Orso in casa n. 15 2014/2015
L'Orso in casa n. 15 2014/2015
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
L'Orso in casa n.2
L'Orso in casa n.2L'Orso in casa n.2
L'Orso in casa n.2
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
L'Orso in casa n.7 2014/15
L'Orso in casa n.7 2014/15L'Orso in casa n.7 2014/15
L'Orso in casa n.7 2014/15
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
Orso in casa 8 maggio 2015
Orso in casa 8 maggio 2015Orso in casa 8 maggio 2015
Orso in casa 8 maggio 2015
Michela Amisano
 
"L'Orso in casa" n.14
"L'Orso in casa" n.14"L'Orso in casa" n.14
"L'Orso in casa" n.14
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
L'Orso in casa n.8 2014/2015
L'Orso in casa n.8 2014/2015L'Orso in casa n.8 2014/2015
L'Orso in casa n.8 2014/2015
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
L?Orso in casa n.4 2014-15
L?Orso in casa n.4 2014-15L?Orso in casa n.4 2014-15
L?Orso in casa n.4 2014-15
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
Comunicato 22nov
Comunicato 22novComunicato 22nov
Comunicato 22nov
redazione gioianet
 
22° giornata new real volley gioia 3 0 pallavolo 2000 orthogea ostuni
22° giornata   new real volley gioia 3 0 pallavolo 2000 orthogea ostuni22° giornata   new real volley gioia 3 0 pallavolo 2000 orthogea ostuni
22° giornata new real volley gioia 3 0 pallavolo 2000 orthogea ostuni
redazione gioianet
 

What's hot (20)

L'Orso in casa 10 Aprile 2015
L'Orso in casa 10 Aprile 2015L'Orso in casa 10 Aprile 2015
L'Orso in casa 10 Aprile 2015
 
L'Orso in casa n.3
L'Orso in casa n.3L'Orso in casa n.3
L'Orso in casa n.3
 
Orso in casa n.9
Orso in casa n.9Orso in casa n.9
Orso in casa n.9
 
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelle
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelleL'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelle
L'orso in casa n.17 - E quindi uscimmo a riveder le stelle
 
Orso in casa n.1
Orso in casa n.1Orso in casa n.1
Orso in casa n.1
 
L'Orso in casa n.5 2014-15
L'Orso in casa n.5 2014-15L'Orso in casa n.5 2014-15
L'Orso in casa n.5 2014-15
 
L'Orso in casa n. 15 2014/2015
L'Orso in casa n. 15 2014/2015L'Orso in casa n. 15 2014/2015
L'Orso in casa n. 15 2014/2015
 
L'Orso in casa n.2
L'Orso in casa n.2L'Orso in casa n.2
L'Orso in casa n.2
 
L'Orso in casa n.7 2014/15
L'Orso in casa n.7 2014/15L'Orso in casa n.7 2014/15
L'Orso in casa n.7 2014/15
 
Orso in casa 8 maggio 2015
Orso in casa 8 maggio 2015Orso in casa 8 maggio 2015
Orso in casa 8 maggio 2015
 
"L'Orso in casa" n.14
"L'Orso in casa" n.14"L'Orso in casa" n.14
"L'Orso in casa" n.14
 
L'orso in casa N° 10 - Venerdì 3 gennaio 2014
L'orso in casa N° 10 - Venerdì 3 gennaio 2014L'orso in casa N° 10 - Venerdì 3 gennaio 2014
L'orso in casa N° 10 - Venerdì 3 gennaio 2014
 
L'Orso in casa n.8 2014/2015
L'Orso in casa n.8 2014/2015L'Orso in casa n.8 2014/2015
L'Orso in casa n.8 2014/2015
 
L'orso in casa - 4 ottobre 2013
L'orso in casa - 4 ottobre 2013L'orso in casa - 4 ottobre 2013
L'orso in casa - 4 ottobre 2013
 
L?Orso in casa n.4 2014-15
L?Orso in casa n.4 2014-15L?Orso in casa n.4 2014-15
L?Orso in casa n.4 2014-15
 
L'orso in casa n.3
L'orso in casa n.3L'orso in casa n.3
L'orso in casa n.3
 
L'orso in casa n.13
L'orso in casa n.13L'orso in casa n.13
L'orso in casa n.13
 
Comunicato 22nov
Comunicato 22novComunicato 22nov
Comunicato 22nov
 
L'orso in casa n.9 - 13 dicembre 2013
L'orso in casa n.9 - 13 dicembre 2013L'orso in casa n.9 - 13 dicembre 2013
L'orso in casa n.9 - 13 dicembre 2013
 
22° giornata new real volley gioia 3 0 pallavolo 2000 orthogea ostuni
22° giornata   new real volley gioia 3 0 pallavolo 2000 orthogea ostuni22° giornata   new real volley gioia 3 0 pallavolo 2000 orthogea ostuni
22° giornata new real volley gioia 3 0 pallavolo 2000 orthogea ostuni
 

Viewers also liked

The concept of a medical information
The concept of a medical informationThe concept of a medical information
The concept of a medical information
hiij
 
Perpectiva ambiental 29e
Perpectiva ambiental 29ePerpectiva ambiental 29e
Perpectiva ambiental 29emario magaña
 
Motoboy - Servicio de mensajeria en Santa Fe (Octubre 09)
Motoboy - Servicio de mensajeria en Santa Fe (Octubre 09)Motoboy - Servicio de mensajeria en Santa Fe (Octubre 09)
Motoboy - Servicio de mensajeria en Santa Fe (Octubre 09)Daniel Reza
 
Definición de proyecto socioeducativo
Definición de proyecto socioeducativoDefinición de proyecto socioeducativo
Definición de proyecto socioeducativo
daisy gonzalez
 
το σκοτεινο Spam e mail
το σκοτεινο Spam e mailτο σκοτεινο Spam e mail
το σκοτεινο Spam e mail72dimath
 
Le scuole d’abaco medioevo
Le scuole d’abaco                                        medioevoLe scuole d’abaco                                        medioevo
Le scuole d’abaco medioevoclasse2ALN
 
4. organizaciones de mujeres beneficiarias municipio de potosí.
4. organizaciones de mujeres beneficiarias municipio de potosí.4. organizaciones de mujeres beneficiarias municipio de potosí.
4. organizaciones de mujeres beneficiarias municipio de potosí.Erbol Digital
 
GRUPO POOL _ PERÚ
GRUPO POOL _ PERÚGRUPO POOL _ PERÚ
GRUPO POOL _ PERÚ
billythekid
 
The Importance of Social and Mobile in Year-End Campaigns
The Importance of Social and Mobile in Year-End CampaignsThe Importance of Social and Mobile in Year-End Campaigns
The Importance of Social and Mobile in Year-End Campaigns
Charity Dynamics
 
The Open Data movement. Challenges and issues.
The Open Data movement. Challenges and issues.The Open Data movement. Challenges and issues.
The Open Data movement. Challenges and issues.
Marc Garriga
 
Catálogo del próximo Remate UTTA el 26 de octubre
Catálogo del próximo Remate UTTA el 26 de octubreCatálogo del próximo Remate UTTA el 26 de octubre
Catálogo del próximo Remate UTTA el 26 de octubrePrensa Utta
 
Empresas Lean. Mercadona e Ibersnacks. EXECyL.
Empresas Lean. Mercadona e Ibersnacks. EXECyL.Empresas Lean. Mercadona e Ibersnacks. EXECyL.
Empresas Lean. Mercadona e Ibersnacks. EXECyL.Fundación EXECyL
 
Problemas de la amazonia
Problemas de la amazoniaProblemas de la amazonia
Problemas de la amazonia
Edward Sneyder Rojas
 
Silabo Ingenieria de Software 2
Silabo Ingenieria de Software 2Silabo Ingenieria de Software 2
Silabo Ingenieria de Software 2
UniandesRiobamba
 
F-Secure E-mail and Server Security
F-Secure E-mail and Server SecurityF-Secure E-mail and Server Security
F-Secure E-mail and Server Security
F-Secure Corporation
 
Ssvk urgent appeal for bihar (india) floods victimes support aug 2014
Ssvk urgent appeal for bihar (india) floods victimes support  aug 2014Ssvk urgent appeal for bihar (india) floods victimes support  aug 2014
Ssvk urgent appeal for bihar (india) floods victimes support aug 2014
Deepak Bharti
 
Curso de Monitores/as Morella 2015
Curso de Monitores/as Morella 2015Curso de Monitores/as Morella 2015
Curso de Monitores/as Morella 2015
Leopoldo Soria
 
Posterior Lumbar Interbody Fusion (PLIF)
Posterior Lumbar Interbody Fusion (PLIF)Posterior Lumbar Interbody Fusion (PLIF)
Posterior Lumbar Interbody Fusion (PLIF)bsni
 

Viewers also liked (20)

The concept of a medical information
The concept of a medical informationThe concept of a medical information
The concept of a medical information
 
Perpectiva ambiental 29e
Perpectiva ambiental 29ePerpectiva ambiental 29e
Perpectiva ambiental 29e
 
Motoboy - Servicio de mensajeria en Santa Fe (Octubre 09)
Motoboy - Servicio de mensajeria en Santa Fe (Octubre 09)Motoboy - Servicio de mensajeria en Santa Fe (Octubre 09)
Motoboy - Servicio de mensajeria en Santa Fe (Octubre 09)
 
Definición de proyecto socioeducativo
Definición de proyecto socioeducativoDefinición de proyecto socioeducativo
Definición de proyecto socioeducativo
 
το σκοτεινο Spam e mail
το σκοτεινο Spam e mailτο σκοτεινο Spam e mail
το σκοτεινο Spam e mail
 
Le scuole d’abaco medioevo
Le scuole d’abaco                                        medioevoLe scuole d’abaco                                        medioevo
Le scuole d’abaco medioevo
 
4. organizaciones de mujeres beneficiarias municipio de potosí.
4. organizaciones de mujeres beneficiarias municipio de potosí.4. organizaciones de mujeres beneficiarias municipio de potosí.
4. organizaciones de mujeres beneficiarias municipio de potosí.
 
GRUPO POOL _ PERÚ
GRUPO POOL _ PERÚGRUPO POOL _ PERÚ
GRUPO POOL _ PERÚ
 
The Importance of Social and Mobile in Year-End Campaigns
The Importance of Social and Mobile in Year-End CampaignsThe Importance of Social and Mobile in Year-End Campaigns
The Importance of Social and Mobile in Year-End Campaigns
 
The Open Data movement. Challenges and issues.
The Open Data movement. Challenges and issues.The Open Data movement. Challenges and issues.
The Open Data movement. Challenges and issues.
 
Catálogo del próximo Remate UTTA el 26 de octubre
Catálogo del próximo Remate UTTA el 26 de octubreCatálogo del próximo Remate UTTA el 26 de octubre
Catálogo del próximo Remate UTTA el 26 de octubre
 
Empresas Lean. Mercadona e Ibersnacks. EXECyL.
Empresas Lean. Mercadona e Ibersnacks. EXECyL.Empresas Lean. Mercadona e Ibersnacks. EXECyL.
Empresas Lean. Mercadona e Ibersnacks. EXECyL.
 
Problemas de la amazonia
Problemas de la amazoniaProblemas de la amazonia
Problemas de la amazonia
 
Silabo Ingenieria de Software 2
Silabo Ingenieria de Software 2Silabo Ingenieria de Software 2
Silabo Ingenieria de Software 2
 
F-Secure E-mail and Server Security
F-Secure E-mail and Server SecurityF-Secure E-mail and Server Security
F-Secure E-mail and Server Security
 
Ssvk urgent appeal for bihar (india) floods victimes support aug 2014
Ssvk urgent appeal for bihar (india) floods victimes support  aug 2014Ssvk urgent appeal for bihar (india) floods victimes support  aug 2014
Ssvk urgent appeal for bihar (india) floods victimes support aug 2014
 
Unidad9funcionexponencialydefinidaatrozos
Unidad9funcionexponencialydefinidaatrozosUnidad9funcionexponencialydefinidaatrozos
Unidad9funcionexponencialydefinidaatrozos
 
Curso de Monitores/as Morella 2015
Curso de Monitores/as Morella 2015Curso de Monitores/as Morella 2015
Curso de Monitores/as Morella 2015
 
Posterior Lumbar Interbody Fusion (PLIF)
Posterior Lumbar Interbody Fusion (PLIF)Posterior Lumbar Interbody Fusion (PLIF)
Posterior Lumbar Interbody Fusion (PLIF)
 
Strategies to improve your charisma skills
Strategies to improve your charisma skillsStrategies to improve your charisma skills
Strategies to improve your charisma skills
 

Similar to L'Orso in casa n.11

L'Orso in casa n.16 2014/2015
L'Orso in casa n.16 2014/2015L'Orso in casa n.16 2014/2015
L'Orso in casa n.16 2014/2015
U.S. Alessandria Calcio 1912
 
L'Orso in casa 18 9-2015
L'Orso in casa 18 9-2015L'Orso in casa 18 9-2015
L'Orso in casa 18 9-2015
Michela Amisano
 
il giornalino della Sangiovannese 2° numero
il giornalino della Sangiovannese 2° numero  il giornalino della Sangiovannese 2° numero
il giornalino della Sangiovannese 2° numero
Giuseppe Audia
 
CSI Pavia Notizie n.17 del 02.05.18
CSI Pavia Notizie n.17 del 02.05.18CSI Pavia Notizie n.17 del 02.05.18
CSI Pavia Notizie n.17 del 02.05.18
CSI PAVIA
 

Similar to L'Orso in casa n.11 (11)

L'Orso in casa n.16 2014/2015
L'Orso in casa n.16 2014/2015L'Orso in casa n.16 2014/2015
L'Orso in casa n.16 2014/2015
 
L'orso in casa N° 16 - Venerdì 28 marzo 2014
L'orso in casa N° 16 - Venerdì 28 marzo 2014L'orso in casa N° 16 - Venerdì 28 marzo 2014
L'orso in casa N° 16 - Venerdì 28 marzo 2014
 
L'orso in casa N° 14
L'orso in casa N° 14L'orso in casa N° 14
L'orso in casa N° 14
 
L'orso in casa n.8 - 29 novembre 2013
L'orso in casa n.8 - 29 novembre 2013L'orso in casa n.8 - 29 novembre 2013
L'orso in casa n.8 - 29 novembre 2013
 
L'Orso in casa 18 9-2015
L'Orso in casa 18 9-2015L'Orso in casa 18 9-2015
L'Orso in casa 18 9-2015
 
L'Orso in casa n.19
L'Orso in casa n.19L'Orso in casa n.19
L'Orso in casa n.19
 
L'orso in casa N° 18
L'orso in casa N° 18L'orso in casa N° 18
L'orso in casa N° 18
 
L'orso in casa n.7 - 8 novembre 2013
L'orso in casa n.7 - 8 novembre 2013L'orso in casa n.7 - 8 novembre 2013
L'orso in casa n.7 - 8 novembre 2013
 
il giornalino della Sangiovannese 2° numero
il giornalino della Sangiovannese 2° numero  il giornalino della Sangiovannese 2° numero
il giornalino della Sangiovannese 2° numero
 
L'orso in casa N° 12
L'orso in casa N° 12L'orso in casa N° 12
L'orso in casa N° 12
 
CSI Pavia Notizie n.17 del 02.05.18
CSI Pavia Notizie n.17 del 02.05.18CSI Pavia Notizie n.17 del 02.05.18
CSI Pavia Notizie n.17 del 02.05.18
 

L'Orso in casa n.11

  • 1. ORGANO UFFICIALE DELL’U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 LUCA DI MASI FORT MOCCA EDITORIALE L’ entusiasmo coinvolgente della Nord a Novara me- rita una risposta imme- diata sul campo. Una ri- sposta convinta, senza esitazio- ni. La squadra è nelle migliori condizioni possibili per fare bene e per dare una grossa soddisfa- zione ai tifosi. Si, grossa, perché i tre punti in casa mancano da troppo tempo ed è ora di far di- ventare veramente il Mocca il nostro fortino. Ci giochiamo in casa posizioni importanti di clas- sifica ed è il momento di riparti- re. I nuovi innesti, insieme ai ra- gazzi che fin qui ci hanno dato grandi soddisfazioni, completano e aumentano la professionalità e la pericolosità dei nostri Grigi. Santiago, Antimo, Domenico, tre nomi che fanno parte di un gruppo, di una squadra, di un insieme che vede coinvolti tutti noi, i Grigi del presente e i Grigi del futuro. Sedici partite che in- cominciano con la Giana, assapo- randone una per volta fino alla fine, con l’intensità, la serenità e l’entusiasmo che solo i Grigi pos- sono dare. E con noi tifosi addos- so alla squadra, a ridosso del campo, con l’intensità dei nostri cori e con il fiato sugli avversari per fargli sentire il nostro calore. Il fortino carica i “nostri”, che con le “armi” che hanno a dispo- sizione dovranno fare di tutto per sfondare la rete avversaria e impossessarsi del “bottino”, l’in- tera posta calcistica. Ora sì che il gioco si fa duro, e ogni esitazione potrebbe diven- tare letale. Adoss Grigi... il cam- pionato è ancora lungo, ma dob- biamo azzannarlo per far vedere a tutti che l’Orso non solo è tor- nato ma è anche più feroce che mai. Forza ragazzi. Esaltateci!! E saremo sempre con voi!! N. 11 - VENERDÌ 30 GENNAIO 2015 MORERO GERMINALE IUNCO
  • 2. /·2562 ,1 &$6$ Venerdì 30 gennaio 2015 ,1 9(75,1$23a GIORNATA 30-31/1 • 1/2 Unione Venezia Mantova Lumezzane Torres Cremonese Novara Monza Sudtirol FeralpiSalò Pavia Pro Patria Real Vicenza Alessandria Giana Erminio Domenica 1 febbraio ore 14,30 Arezzo Renate Como AlbinoLeffe Bassano Pordenone 24a GIORNATA 6-7-8/2 Giana Erminio Pordenone Torres FeralpiSalò Sudtirol Cremonese Unione Venezia Como Mantova Renate Novara Pro Patria AlbinoLeffe Bassano Lumezzane Arezzo Real Vicenza Monza Pavia - Alessandria Domenica 8 febbraio ore 18,00 CASTELNUOVO BELBO (AT) - Via S. Colombano 25 - Tel. 0141 799180 - www.relais23.it PREVENDITA ALESSANDRIA-GIANA ERMINIO • Punti vendita Booking Show: Tabaccheria Maxi, via Gramsci 46, Alessandria; S.O.M.S. Oviglio - Grigi Club Gino Armano, via XX Settembre 30, Oviglio; Mail Box Etc, corso C. Marx 28, Ales- sandria; Roby Viaggi, C. Comm. Monferrato “Bennet”, SS 31, Villanova Monferrato; D Viaggi, piazza Repubblica 3, Novi Ligu- re; Tabaccheria Merlone, via Noce 5C, Valenza. • Stadio Moccagatta (via Bellini): venerdì dalle ore 17 alle 19; sabato dalle ore 9,30 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 19,00; domeni- ca dalle ore 10,30 fino al termine del primo tempo. CLASSIFICA Squadra PT G V N P GF GS Pavia (-1) 43 22 13 5 4 37 25 Bassano 41 22 11 8 3 36 23 Novara 40 22 11 7 4 34 22 ALESSANDRIA 38 22 10 8 4 33 20 Como 36 22 11 3 8 28 23 Feralpisalò 36 22 10 6 6 26 24 Real Vicenza 34 22 8 10 4 29 22 Sudtirol 34 22 9 7 6 27 22 Monza 32 22 9 5 8 28 22 U. Venezia 30 22 9 3 10 29 26 Torres 30 22 8 6 8 22 21 Renate 29 22 7 8 7 26 31 Cremonese 29 22 7 8 7 29 27 Mantova (-1) 29 22 8 6 8 22 19 Arezzo 27 22 7 6 9 20 21 Giana Erminio 24 22 6 6 10 17 23 Lumezzane 21 22 5 6 11 19 32 Albinoleffe 16 22 4 4 14 12 31 Pro Patria (-1) 13 22 2 8 12 26 45 Pordenone 13 22 3 4 15 18 39 7URYHUDL WXWWR LO PHUFKDQGLVLQJ GD 2UVKRS SUHVVR 0HOFKLRQQL RQ OLQH VX ZZZDOHVVDQGULDFDOFLRLW H QHOOD VHGH GHOOȇ$OHVVDQGULD DOFLR 76+Ζ57 /2*2 € 7$==$ Ζ112 7$==$ /2*2 € L’ORSO IN CASA Supplemento a “Il Piccolo” n. 8 di venerdì 30 gennaio 2015 A cura di Ufficio Stampa Alessandria Calcio Progetto grafico e impaginazione Mauro Risciglione In collaborazione con MEDIAL srl pubblicità Alessandria, via Parnisetti 12/A Tel. 0131 56364 Foto in copertina di Ivano Panarello
  • 3. /·2562 ,1 $6$ Venerdì 30 gennaio 2015 C on 24 punti in classifica occupa attualmente il 16esimo posto ovvero è in piena bagarre play out. Ha ottenuto 6 vittorie, 6 pareggi e 10 sconfitte, andan- do in gol 17 volte (peggio ha fatto solo l’Albinoleffe), sub- endone 23 (miglior difesa del- le squadre in zona retroces- sione). In trasferta una vitto- ria (0-3 sul campo dell’Albi- noleffe), 5 pari (Lumezzane, Cremona, Busto Arsizio, Por- denone e Bassano) e 5 scon- fitte (Salò, Pavia, Venezia, Monza e Arezzo) con 6 gol se- gnati e 11 subiti (seconda mi- glior difesa fuori casa con Co- mo e Monza, meglio ha fatto solo il Real Vicenza con 10 re- ti). /$ 75$',=,21( Il club è stato fondato nel 1909 a Gorgonzo- la (U.S. Argentia) per poi prendere l’attuale denomina- zione - Giana Erminio - nel 1932. Per la prima volta dispu- ta un campionato professioni- stico grazie alla vittoria nel gi- rone A del campionato di se- rie D. /$ 62,(7­ Dal 1985 è pro- prietario oltre che presidente l’imprenditore caseario Ore- ste Bamonte (la famiglia è presente in società anche con Luigi vice presidente e Rita consigliere) ma è soprattutto Angelo Colombo il nome di maggior longevità, da 40 anni nel club prima come giocato- re, poi come segretario, diret- tore generale e ora responsa- bile della gestione. /·$//(1$725( Cesare Albè, 64 anni, siede da 19 sulla pan- china bianco azzurra, con al- l’attivo le promozioni ma an- che retrocessioni che non ne hanno scalfito l’immagine. Nell’agosto scorso si è diplo- mato a Coverciano allenatore professionista di seconda ca- tegoria. Modulo tattico 4-4-2. /$ 648$'5$ E’ stata mantenu- ta l’ossatura vincente dello scorso campionato che ha fruttato una buono partenza in stagione poi un calo inevi- tabile legato anche ad infortu- ni importanti che hanno col- pito elementi fondamentali come il centrocampista e ca- pitano Biraghi e l’attaccante Recino. Nel mercato invernale la Giana ha ingaggiato il por- tiere Paleari dal Mantova che ha preso il posto di Ghislanzo- ni e il difensore Polenghi dal Santarcangelo. In difesa Perico (ex Ponte San Pietro), Monte- sano (ex Borgosesia), Bonalu- mi e Augello (ex Ponte San Pietro). A centrocampo Rossi- ni, Marotta, Pinto e Solerio con Di Lauri (ex Martina Fran- ca) coinvolto nelle rotazioni in attesa del definitivo recupero di Biraghi. In attacco Crotti (altro ex Ponte San Pietro) e TINO PASTORINO Sarao (ex Savona) con Perna e Spinarelli che potrebbero par- tire dalla panchina, quest’ulti- mo in gol contro il Bassano 4 minuti dopo il suo ingresso in campo. I migliori marcatori sono Biraghi, Recino e Perna con 3 gol. Due le reti di Rossi- ni. Il grande colpo è Andrea Gasbarroni, classe 1981, svin- colato dal Monza, 47 presen- ze, 24 gol. Quest’anno è stato frenato da problemi fisici. Centrocampista con spiccate doti offensive, ha giocato in serie A con le maglie di Paler- mo, Sampdoria, Parma, Ge- noa e Torino, segnando 18 gol. /$ 526$ Portieri: Paleari (92), Ghislanzoni (93), Sanchez (Ita-Col - 95). DIfensori: Bo- nalumi (94), Montesano (92), Augello (94), Solerio (92), Pe- rico (89), Sosio (94), Bardelli (96). Centrocampisti: Marotta (89), Biraghi (86), Di Lauri (91), Rossini (93), Pintom (86), Cascino (94). Attaccanti: Crotti (89), Perna (86), Sarao (89), Spinarelli (89), Recino (86), Romanini (96). /·8/7,0$ 3$57,7$ Giana-Bas- sano 1-2 (0-0). Marcatori: Se- menzato al 65’, Pietribiasi al 66’, Spinarelli al 79’. Giana (4- 4-2): Paleari; Sosio, Montesa- no, Bonalumi, Augello; Rossi- ni (dal 69’ Perna), Marotta, Pinto (dal 74’ Di Lauri), Sole- rio (dal 74’ Spinarelli); Crotti, Sarao. A disp. Ghislanzoni, Perico, Bardelli, Biraghi. All. C. Albè. /·$99(5 6$5,2 SQUADRA ORGOGLIOSA NEL NOME DI UN EROE GIANA ERMINIO SFIDA INEDITA MERCATO: I MILANESI SI REGALANO GASBARRONI E POLENGHI Una società orgogliosa; or- gogliosa della propria tradi- zione e del suo staff, da de- cenni alla guida del sodali- zio, orgogliosa del proprio radicamento territoriale - la terza squadra di Milano, a 16 fermate di metro da piaz- za del Duomo. E una società che si identifica nella storia di un eroe, nativo proprio di Gorgonzola, Erminio Giana, sottotenente del Reggimen- to Alpini del battaglione Ao- sta caduto durante la Gran- de Guerra nelle trincee del Monte Zugna.
  • 4. /·2562 ,1 $6$ Venerdì 30 gennaio 2015 /$ 7$1$ '(//·2562 A CASA DI ANDREA SERVILI, INDIMENTICABILE SARACINESCA DEI RECORD, OGGI ALLENATORE DEI PORTIERI GRIGI IL NUMERO UNO APRE LA PORTA C asa Servili sorge in una bell’appartamento in una grande palazzo del quartiere Cristo. Flavio, Silvia, Andrea e Marco, nato nel frattempo, abitano qui dal 2008, anno in cui Andrea ven- ne ingaggiato e iniziò la sua vita in Grigio. “Ci sentiamo alessandrini al 100% - confes- sa Silvia - anche se abbiamo un grande spirito d’adatta- mento: a Bolzano (Servili ha giocato lì per anni, ndr) sta- vamo molto bene e fu molto doloroso andarsene ma ora siamo qui, felici di starci”. Andrea indica la moglie e ag- giunge: “Lei non ha un pro- blema al mondo; si muove in città come nemmeno io so fare e anche loro - e indica i figli - qui si sentono a casa”. I Servili sono un bel gruppo affiatato; si vede da come stanno appiccicati durante la nostra chiacchierata. “Faccia- mo tutto insieme, noi quattro - dice Silvia -. I nostri tempi sono quelli di una famiglia normale: la scuola, le attività del pomeriggio e, quando c’è un po’ di tempo libero, e Mar- co e Andrea non ci sono, la spesa”. Andrea però non è una perso- na qualunque. Immagino che il fatto di essere Andrea Servili anche per il resto della fami- glia sia un fatto speciale... “Certo - dice Andrea - io so di essere conosciuto e la cosa mi piace e mi onora. Quando so- GIGI POGGIO no arrivato qui, non immagi- navo di restare così a lungo. Avevo 33 anni e pensavo di fer- marmi ad Alessandria un paio d’anni. Poi, fortunatamente, le cose sono andate diversamen- te... e sono ancora qui”. “Alessandria è una città ideale per viverci - aggiunge Silvia - trovi quello che vuoi, dove vuoi e ti senti al sicuro. Certo, siamo lontani dal nostro paese d’origine ma il nostro presente oggi è qui, ad Alessandria...” A proposito di presente, co- m’è in casa il nuovo Andrea Servili, quello che allena i portieri Grigi? Silvia prende la parola e ci da la sua versione dei fatti: “Andrea è molto pre- so da questo nuovo ruolo. Al momento della scelta della so- cietà, ne abbiamo parlato e se ne parla tuttora di continuo. E sono contenta che il suo nuovo mestiere lo coinvolga in questa maniera”. Andrea ascolta Silvia e annui- sce. “Che la società abbia inve- stito su di me è un fatto che mi onora. Io per primo sono con- sapevole che devo crescere, mi- gliorarmi ed essere un conti- nuo punto di riferimento per i ragazzi. E infatti studio, mi ag- giorno di continuo, rivedo gli allenamenti...” e Silvia aggiun- ge: “E’ una cosa incredibile; sempre sul computer a lavora- re, prima e dopo gli allena- menti e raccontare e raccon- tarmi, ma è giusto così: è la sua nuova dimensione e siamo tutti felici e soddisfatti, per lui e per noi... e per i Grigi”. (ha collaborato Mauro Risciglione)
  • 5. ALESSANDRIA • Viale dell’Artigianato Zona D3 Tel. 0131 1950309 • info@biemmemotors.com Vuoi vendere la tua auto? Noi la ACQUISTIAMO Telefona per un appuntamento o vieni in concessionaria da noi. Valuteremo la tua auto anche se danneggiata o chilometrata. 0131 1950309 BIEMMEBIEMME M o t o r sM o t o r s VENDITA USATO CON GARANZIA FINO A 36 MESI /·2562 ,1 $6$ Venerdì 30 gennaio 2015 /$ 7$1$ '(//·2562 SERVILI: 181 PRESENZE. GRIGIO PER SEMPRE La storia di Andrea Servili è la storia recente della so- cietà. 181 presenze in Gri- gio, superando il record di Lino Nobili che lo deteneva prima con 163 partite, Ser- vili è arrivato all’Alessan- dria nell’estate del 2008 dal Sud-Tirol e da qui non è più andato via. E’ uno de- gli ex giocatori più amati dal popolo grigio che lo ha festeggiato e premiato nel 2013 in una serata intitola- ta “Andrea Servili Numero Uno”. Oggi è il preparatore dei portieri della prima squadra. Tra i suoi maestri, Pippo Pozzani, portiere del- l’ultima promozione in B. ANDREA PAPÀ PAZIENTE SILVIA SUPER BARMAN Il particolare più simpatico di casa Servili? I colori. Una casa calda, vissuta, piena di giochi dappertutto. Marco e Flavio ci mostrano il loro “parco mez- zi” costituito da decine di mi- nicar colorate. E mentre papà Andrea gioca con i due ma- schietti, mamma Silvia prepa- ra un aperitivo indimentica- bile, degno del miglior locale di tendenza. La chiacchierata sfiora quasi le due ore perchè è bello parlare di calcio con il “numero uno”
  • 6. alessandria G R U P P O Centralcar ALESSANDRIA Via Marengo, 162 Tel. 0131 251005 Centralcar ALESSANDRIA Via Marengo, 162 Tel. 0131 251005 SUBARU Alessandria Auto ALESSANDRIA - Via Marengo, 162 SPINETTA M.GO (AL) - S. S. n. 10, 20 Alessandria Auto SPINETTA M.GO (AL) S. S. n. 10, 20 - Tel. 0131 216162 Alessandria Auto SPINETTA M.GO (AL) S. S. n. 10, 20 - Tel. 0131 216162 Autovar SPINETTA MARENGO (AL) Strada Statale n. 10 Tel. 0131 618780 ALESSANDRIAAUTO VIAGGIASEMPRECONVOI. ITALGRAFICA srl Novara | Via Verbano, 146 | Tel. 0321 471269 | Fax 0321 478314 commerciale@e-italgrafica.it www.italgrafica.net legatoria emozioni stampate prepress stampa offset stampa digitale legatoria /·2562 ,1 $6$ Venerdì 30 gennaio 2015 LA STORIA DEI GRIGI E LE “STORIE DA GRIGI” RACCONTATE DAI PROTAGONISTI Fabio Artico mette “in frigo” il risultato se- gnando il 3 a 1. Quel giorno al Moccagatta ci sono 4.000 persone che festeggiano l’Ales- sandria capolista 16 novembre 2008, si comincia a fare sul serio. Quel giorno arriva al Moccagatta un’avversaria che porta con sè la storia e il peso di una rivalità lontana: il Co- mo. Per i lanciatissimi, e im- battuti, Grigi di Iacolino è una gara sentitissima e il pubblico risponde numeroso. Il ritorno in C2, dopo 5 anni di trasferte che sembrano quasi gite fuori porta, è salutato nel modo mi- gliore con un’incredibile serie positiva di undici partite. “L’aria era elettrica quel giorno - ricorda John John Motta - e c’era anche un sole magnifico. Avevamo una gran carica ad- dosso e sapevamo che col Co- mo la nostra gente voleva una grande partita”. Pronti via e Motta scende in slalom sulla fascia... “Ho puntato il mio av- versario e trovato il corridoio giusto; poi l’ho messa in mez- zo, quasi senza guardare. E lì Rosso ha fatto una cosa straor- dinaria”. Già, una cosa straor- dinaria perchè il suo quinto gol in maglia grigia, Daniele Rosso lo segna con una rove- sciata che fa esplodere il Moc- cagatta. “Un giocatore impor- tante, Rosso, un gran lavoratore - dice Andrea Servili - quell’an- no i suoi gol ci portarono lon- tano ma devo dire che tutti fu- rono utili alla causa”. Alla pro- dezza di Rosso risponde 17 mi- nuti dopo Guazzo ma poi Bu- glio riporta in vantaggio i Grigi. “Quella partita non l’avremmo mai persa - continua Motta -; andavamo costantemente su ogni pallone come imponeva la filosofia di quel gruppo che da subito, in campo e fuori, aveva trovato grande unità. Ognuno aveva qualche motivazione da dare a quella stagione; sia i vecchi che arrivano dalla D che i nuovi che, comunque, avevano scoperto quasi subito il fascino di una piazza appas- sionata e competente”. Quando la partita sembra sot- to controllo però arriva il rigo- re per il Como... “Si, un fallo veniale - ricorda Motta -. Spal- la contro spalla. L’arbitro esa- gerò e forse se ne rese conto su- bito...quando lo circondammo per protestare e arrivammo a un passo dallo scontro fisico. Non sapevamo ancora bene chi avevamo in porta”. Servili an- cora oggi ricorda con emozio- ne quegli attimi. “Sul Mocca- gatta calò un silenzio che face- va impressione. In quei mo- menti dal campo capisci tante cose, soprattutto subito dopo il boato che seguì la mia parata. Capisci la passione della gente, l’emozione che la partita pro- voca e sei felice di fare di fare qualcosa d’importante per i tuoi tifosi”. Servili para il rigore a Facchetti e l’incubo svanisce. Il gol di Artico a dieci GIGI POGGIO minuti dalla fine metterà tutti tranquilli. Il 3-1 finale viene salutato come un trionfo e i Grigi quel giorno assaporano insieme ai loro tifosi l’emozio- ne del ritorno al calcio che conta. “Uscendo dallo stadio - ricorda Servili - incontrai un tifoso che mi volle regalare una bottiglia di vino. Una co- sa d’altri tempi. Un gesto semplice ma carico di signifi- cato...” “La gente era dalla nostra parte - commenta Motta - e noi eravamo den- tro la città, erava- mo un gruppo tosto che non si fermava da- vanti a nien- te. E in quel- la stagione, quello spi- rito ci fece a n d a re l o n t a - no...” ALESSANDRIA 3 COMO 1 Domenica 16 novembre 2008 Alessandria, stadio Moccagatta Alesssandria: Servili, Ciancio, Cozza, Cammaroto, Schettino, Motta (24’ st Mateos Aparicio), Longhi, Briano, Buglio (43’ st Scalise), Artico, Rosso (38’ st Pelatti). A disp.: Cicutti, Scalise, Zappella, Volpara, Galli. All.: Iacolino Como: Malatesta, Balleri (5’ st Adobati), O. Brevi, Goretti, Franco, Kalambay (31’ st Lombardi), E. Brevi, Salvi, Bretti, Facchetti, Guazzo (23’ st Sehic). A disp.: Tornaghi, Taormina, Mireku, Fofana. All.: Cotta Arbitro: Zanichelli di Genova Reti: 3’ pt Rosso (A), 20’ pt Guazzo (C), 25’ pt Buglio (A), 35’ st Artico (A) CON UN SECCO 3-1 E UNA RETE INDIMENTICABILE L’ALESSANDRIA PIEGA IL COMO 020(17, ', */25,$ EUROGOL,RIGORE PARATO,GRIGI PRIMI Dopo tre minuti Daniele Rosso in rovesciata porta in vantaggio i Grigi. Una rete memorabile. A destra, Salvatore Iacolino
  • 7. /·2562 ,1 $6$ Venerdì 30 gennaio 2015 “I Grigi sono un mar- chio conosciuto, una realtà di cui non si può non te- nere conto quanto ci si deve muovere sul territorio e far co- noscere la propria attività”. Giusi Rosella, responsabile amministrativa di Doctor Glass di Asti e Alessandria ci il- lustra con grande immedia- tezza ed entusiasmo la filoso- fia che ha portato la sua azien- da a incontrare l’Alessandria Calcio e creare questa part- nership. “Siamo una realtà di successo che deve il proprio consenso anche a una grande capacità di diversificare l’offerta, in un segmento di mercato che deve essere sempre seguito con im- pegno e attenzione.” Dalla so- stituzione all’oscuramento dei cristalli, intervenendo su tutte le tipologie di veicoli, sempre con la massima tempestività, anche a domicilio. Questa la mission di Doctor Glass, azien- da che opera in tutta Italia, in costante contatto con tutte le realtà interessate al mondo delle vetture e dei veicoli com- merciali. Abbiamo detto giusto? “Si - ri- batte la Rosella - il nostro lavo- ro parte dalla ‘sensibilizzazio- ne’ nei confronti di tutti gli operatori del settore. Parlo dei carrozzieri, dei concessionari e degli autonoleggi e di tutto l’indotto ma anche del mondo delle assicurazioni, con cui il contatto è continuo e, devo di- re, che le nostre opportunità sono assolutamente irrinun- ciabili.” Vale a dire? “Cominciamo dal- l’evento più banale, anche se egualmente fastidioso: il para- brezza danneggiato. Bene, ba- sta venire da noi, farlo sostitui- re e andarsene. Le pratiche assi- curative le segue Doctor Glass e il suo staff.” Ci parli del servizio a domici- lio... “Nostra peculiarità, ne convengo - puntualizza Rosel- la-. Basta la chiamata del /2 6321625 GIGI POGGIO UNA REALTÀ DI SUCCESSO PARTNER DELL’ALESSANDRIA CALCIO. UNA VERA E PROPRIA CLINICA DEI CRISTALLI FORZA ENZINO, TORNA PRESTO ALLO STADIO Anche l’Alessandria Cal- cio si unisce ai cori e agli striscioni della Gradinata Nord, per salutare ma so- prattutto augurare una pronta guarigione a Enzi- no. In questo momento difficile, tutto il popolo grigio si è stretto attorno al grande tifoso che sta “giocando” una partita delicata. Ma lui, come i Grigi, è abituato a com- battere e la forza che ne trarrà, una volta guarito, la trasformerà in una passione ancora più in- tensa per i nostri colori. Forza ragazzo, ti aspet- tiamo a “casa”. (M.R.) cliente; noi ordiniamo il ri- cambio ed entro 24 ore andia- mo a sostituirglielo. Ma la stes- sa celerità vale per l’oscura- mento dei cristalli che effet- tuiamo con pellicole omologa- te e poi con il rilascio di tutte le certificazioni necessarie al col- laudo della vettura.” E c’è anche l’auto sostitutiva... “Quando le parlavo delle no- stre opportunità irrinunciabili mi riferivo anche a questa. D’altronde fare a meno dell’au- to, per ognuno di noi, è quasi impossibile”. Come siete strutturati? “Abbia- mo un settore commerciale che si occupa di promuovere la no- stra attività e i nostri prodotti, un settore di front office che ge- stisce contatti e appuntamenti, oltre ai nostri tecnici installato- ri che sono il terminale di una linea di lavoro molto agile e tempestiva che ormai è un punto di riferimento per tutto il basso Piemonte... come i Grigi.” DOCTOR GLASS IL PARABREZZA RINGRAZIA
  • 8. /·2562 ,1 $6$Venerdì 30 gennaio 2015 P rosegue il viaggio nel Settore Giovanile del- l’Alessandria Calcio. I riflettori questa setti- mana sono puntati sulla Scuola Calcio, dove i piccoli atleti Grigi muovono i primi passi. Abbiamo intervistato il Responsabile Tecnico Samuel Ravera e la Responsabile Or- ganizzativa Mara Sardi che ci parlano di questa esperienza. Mara, per lei è il secondo an- no all’Alessandria Calcio con- tenta di essere rimasta? “Sì, sono contenta perché que- st’anno, oltre all’attività sul campo con i più piccoli con Chiara Ferraris, sono più a contatto con i genitori e gli al- lenatori. Inoltre supervisiono la crescita dei diversi gruppi di bambini, così da poter tenere sotto controllo i loro progressi e comunicarli agli allenatori”. Samuel per lei invece è il pri- mo anno in casa Grigia. Quali sono i motivi che l’hanno spinta a scegliere l’Alessan- dria Calcio? “Due sono i motivi: uno di tipo professionale, in quanto repu- to l’Alessandria una grande so- cietà e l’ho sempre vista come un obiettivo da raggiungere. Qui ho trovato un’organizza- zione e una qualità assolute, sia nelle singole squadre che in tutto il collettivo di alto livello. Il secondo motivo è di tipo per- sonale e qesto mi rende ancor più felice”. Come si articola l’attività della Scuola Calcio? “Le attività hanno preso il via a metà settembre e la prima parte si è conclusa all’inizio di dicembre. Il 3 febbraio si ri- prende regolarmente fino alla fine di maggio. Sono previsti - spiega Ravera - due allena- menti settimanali, il martedì e il giovedì dalle 17,30 alle 19”. “All’apertura delle iscrizioni si è verificato un boom, che è sta- to sorprendente e galvanizzan- te, perciò ora siamo sette istrut- MICHELA AMISANO , 12675, *,29$1, tori. La nostra idea è di punta- re inizialmente sui giochi e il divertimento del bambino, la- sciando, in questa fase, l’aspet- to calcistico in secondo piano. I bambini sono divisi in base all’età (dai 5 agli 8 anni) in gruppi da 10-12, che lavorano sotto l’aspetto coordinativo su schemi motori di base, con la possibilità di conoscere anche altri sport oltre al calcio”. E aggiunge Mara Sardi: “Que- sto aspetto era già piaciuto molto a bambini e genitori la scorsa stagione; per questo motivo anche quest’anno ab- biamo voluto continuare su questa linea”. Quali sono le vostre impres- sioni e come valutate questa prima parte di percorso della Scuola Calcio? “Uno dei molti aspetti positivi di questa esperienza è la multi- disciplinarità, cioè il consentire ai bambini di conoscere altri sport” - rispondono entrambi - “Infatti, interagendo con altre realtà sportive, abbiamo con- sentito a tutti bambini di pro- vare la pallavolo, il basket, il kungfu, il rugby e l’atletica” - e aggiunge Ravera - “L’Alessan- dria è la prima società con cui ho collaborato che offre questa possibilità. Inoltre, il riscontro dei bambini è sempre stato buono; hanno partecipato con entusiasmo a tutte le attività proposte”. QUESTI PICCOLI GRANDI GRIGI STAFF SCUOLA CALCIO RESPONSABILE TECNICO: Samuel Ravera RESPONSABILE ORGANIZZATIVO: Mara Sardi ALLENATORI/ COLLABORATORI: Massimo Battistella, Alessandro Buoninsegni, Gino Capocchiano, Lorenzo Celestre, Chiara Ferraris, Marco Perez RIFLETTORI PUNTATI SULLA SCUOLA CALCIO. QUEST’ANNO UN BOOM DI ISCRIZIONI. MA C’È ANCHE SPAZIO PER ALTRI SPORT