SlideShare a Scribd company logo
Egr. Dott. Pierluigi Peracchini
Sindaco del Comune della Spezia e
Presidente della Provincia
Egr. Geom. Kristopher Casati
Assessore all’ambiente Comune della Spezia
Oggetto: Dono dell’Atlante degli acquiferi della Liguria.
Autore : Università degli Studi di Genova
Edito da Acam s.p.a.
Le sottoscritte associazioni hanno convenuto di far Loro questo dono perché hanno notato
scarsa conoscenza e scarsa sensibilità di fronte al rischio di possibile inquinamento della falda
acquifera del Magra, che alimenta i pozzi di Fornola. Prendiamo atto dalle cronache del
Consiglio provinciale che il Sindaco del capoluogo è allergico ai confronti sul tema.
In un consiglio comunale del novembre 2019 l’assessore Casati si era spinto a dire che il
comune capoluogo non attinge ai pozzi di Fornola. Non è così e una lettura del volume gli
potrà chiarire le idee. I pozzi di Fornola assicurano l’acqua potabile di ottima qualità a
150.000 spezzini. Se così fosse il sindaco, nel suo ruolo di presidente della Provincia,
dovrebbe essere ugualmente sensibile al problema del rischio falde.
Per ammissione della stessa Recos, che ripete un mantra di tutto il mondo industriale e
scientifico, nessuno può garantire il rischio zero.
La Regione, accogliendo il progetto, mette a rischio questa risorsa, per risolvere il problema
della carenza di impianti della Città Metropolitana.
La pianificazione provinciale aveva ben presente il problema. Tanto che il sito di Saliceti non è
stato neppure preso in considerazione nel Piano d’area per la realizzazione di un digestore
anaerobico per i rifiuti organici. In sede di VAS, che ha validato il Piano d’area, l’unico sito
considerato per l’organico era Boscalino per quantità pari a un terzo di quelle previste nel
progetto Saliceti all’esame della Conferenza dei servizi. Per questo motivo riteniamo gravi (se
confermate) le dichiarazioni in Consiglio Provinciale del dirigente del settore Ambiente della
Provincia Marco Casarino, secondo cui il sito di Saliceti era già indicato nel Piano d’area. E’
vero, ma per il TMB, già in funzione. Il dirigente deve ben sapere che Boscalino è anche il sito
indicato per l’impianto di trattamento dell’organico nel contratto di servizio, sottoscritto da
Recos dopo la gara europea del 2016, contratto di cui la Provincia (e Casarino in particolare) è
oggi garante. Sarà nostra cura approfondire quanto avvenuto in Consiglio provinciale.
Saliceti è indicato nel Piano territoriale provinciale di coordinamento come sito a criticità
idrogeologica EE (Estremamente Elevata). Classificazione di “vulnerabilità elevata” già nota
nello studio idrogeologico del dottor Vincenzo Buchignani del 2003.
Sarà utile alle Signorie Loro la lettura dell’Atlante degli acquiferi della Liguria del 2009, autori
Brozzo e Marini, commissionato da Acam (pubblica) all’Università di Genova. Uno studio
durato sei anni di carotaggi e rilevamente, non cinque mesi. Sarà già utile la lettura
dell’introduzione affidata all’allora dirigente di Acam Acque, ingegner Fabrizio Fincato.
Afferma: ““Con la conclusione del progetto di redazione del IV Volume degli Atlanti degli
acquiferi della Liguria si aggiunge un fondamentale contributo scientifico alla conoscenza di
uno dei corpi idrici più importanti della Liguria, l’acquifero alluvionale della bassa valle del
Magra che rappresentala fonte di approvvigionamento idropotabile per circa 150.000 abitanti.
Lo studio frutto di una collaborazione fra ACAM ACQUE e UNIVERSITA’ DI GENOVA e di un lungo
lavoro di analisi e di approfondimento iniziato nell’ambito del Progetto Europeo Aquanet. Lo
studio analizza i diversi aspetti che caratterizzano l’acquifero e individua i principali processi
geochimici ed idrogeologici di questo sistema naturale . La conoscenza di questi processi risulta
fondamentale per comprendere a quali rischi potenzialmente esposto e quali sono le misure più
opportune per la sua salvaguardia. In estrema sintesi, lo studio traccia un quadro finale di
valutazione in cui il sistema studiato risulta caratterizzato da una significativa vulnerabilità,
pur a fronte di una elevata qualità, circostanze che ci inducono ad assumere un senso di
responsabilità ancora maggiore nell’orientare in futuro le priorità di intervento per la sua
tutela”.
Crediamo che non sfuggirà al Sindaco e al Presidente della Provincia e all’assessore Casati la
grave responsabilità che si assumono nell’ignorare questi atti pubblici, soprattutto da parte di
chi è anche titolare della salvaguardia della saluta degli spezzini. Buona lettura.
La Spezia, 16.10.2020
Acqua Bene Comune Fabrizia Giannini
No Biodigestore Saliceti Teresa Maio
Sarzana, che botta! Carlo Ruocco
Cittadinanzattiva Rino Tortorelli
Italia Nostra Gianfranco Damiano
Legambiente Stefano Sarti

More Related Content

Similar to Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi

ISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - PorcariISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Note sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiNote sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di Saliceti
Claudia Bertanza
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Matteo Filippone
 
Relazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoRelazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoAlessio Viscardi
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Iniziativa 21058
 
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago MaggoreGoletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Quotidiano Piemontese
 
Rivista "Il Forestale"
Rivista "Il Forestale"Rivista "Il Forestale"
Rivista "Il Forestale"
Alex Drastico
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
Iniziativa 21058
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Iniziativa 21058
 
Eniday - Val d'Agri Settembre 2017
Eniday - Val d'Agri Settembre 2017Eniday - Val d'Agri Settembre 2017
Eniday - Val d'Agri Settembre 2017
Eni
 
1 introduzione tesi
1  introduzione tesi1  introduzione tesi
1 introduzione tesi
LorenzoCingolani4
 
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleComunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleMatteo Barberi
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
Luca Marescotti
 
Puc
PucPuc
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Simone Bais
 
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Piero Ruol: vulnerabilità della costa venetaPiero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Marcello Zanovello
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Marco Grondacci
 

Similar to Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi (20)

ISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - PorcariISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
 
Note sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di SalicetiNote sull'impianto di Saliceti
Note sull'impianto di Saliceti
 
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
Dott. Marina Moroni Presentazione Standard1
 
Relazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoRelazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarno
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago MaggoreGoletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
Goletta laghi 2016 : il monitoraggio del Lago Maggore
 
Rivista "Il Forestale"
Rivista "Il Forestale"Rivista "Il Forestale"
Rivista "Il Forestale"
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
 
Eniday - Val d'Agri Settembre 2017
Eniday - Val d'Agri Settembre 2017Eniday - Val d'Agri Settembre 2017
Eniday - Val d'Agri Settembre 2017
 
1 introduzione tesi
1  introduzione tesi1  introduzione tesi
1 introduzione tesi
 
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore RegionaleComunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
Comunicato Comitato a seguito inconro Assessore Regionale
 
010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente010 esercitazione3 qualità ambiente
010 esercitazione3 qualità ambiente
 
Verbale incontro 6 dic 2010
Verbale incontro 6 dic 2010Verbale incontro 6 dic 2010
Verbale incontro 6 dic 2010
 
Puc
PucPuc
Puc
 
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazionePerdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
Perdita di varietà ecologica nei laghi: l'eutrofizzazione
 
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Piero Ruol: vulnerabilità della costa venetaPiero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
 
Liceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LILiceo F.Cecioni - LI
Liceo F.Cecioni - LI
 
Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 

More from Claudia Bertanza

Programma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI LiguriaProgramma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI Liguria
Claudia Bertanza
 
Regolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plasticaRegolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plastica
Claudia Bertanza
 
Lerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programmaLerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programma
Claudia Bertanza
 
Parma capitale cultura programma completo
Parma capitale cultura  programma completoParma capitale cultura  programma completo
Parma capitale cultura programma completo
Claudia Bertanza
 
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Claudia Bertanza
 
Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio
Claudia Bertanza
 
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza LombardiRisposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Claudia Bertanza
 
Memorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore SalicetiMemorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore Saliceti
Claudia Bertanza
 
Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"
Claudia Bertanza
 
Mozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercatoMozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercato
Claudia Bertanza
 
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di PanigagliaOsservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Claudia Bertanza
 
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre IstituzioniLettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Claudia Bertanza
 
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 LericiProgrammazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Claudia Bertanza
 
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachiLa Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
Claudia Bertanza
 
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiOsservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Claudia Bertanza
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
Claudia Bertanza
 
Comunicato stampa task force animalista
Comunicato stampa  task force animalistaComunicato stampa  task force animalista
Comunicato stampa task force animalista
Claudia Bertanza
 
Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019
Claudia Bertanza
 
Mythos logos, il programma
Mythos logos, il programmaMythos logos, il programma
Mythos logos, il programma
Claudia Bertanza
 
Summer school Lerici programma
Summer school Lerici programmaSummer school Lerici programma
Summer school Lerici programma
Claudia Bertanza
 

More from Claudia Bertanza (20)

Programma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI LiguriaProgramma giornata formativa AIDAI Liguria
Programma giornata formativa AIDAI Liguria
 
Regolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plasticaRegolamento mostra la casa di plastica
Regolamento mostra la casa di plastica
 
Lerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programmaLerici Music Festival, il programma
Lerici Music Festival, il programma
 
Parma capitale cultura programma completo
Parma capitale cultura  programma completoParma capitale cultura  programma completo
Parma capitale cultura programma completo
 
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
Ordinanza n.4.2020 ulteriori misure in materia di contenimento e gestione del...
 
Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio Congresso locandina spezia 23 febbraio
Congresso locandina spezia 23 febbraio
 
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza LombardiRisposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
Risposta Marina Militare a interpellanza Lombardi
 
Memorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore SalicetiMemorie No BioDigestore Saliceti
Memorie No BioDigestore Saliceti
 
Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"Traduzione articolo "Der Spiegel"
Traduzione articolo "Der Spiegel"
 
Mozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercatoMozione urgente piazza del mercato
Mozione urgente piazza del mercato
 
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di PanigagliaOsservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
Osservazioni sul Piano di Emergenza Esterna di Panigaglia
 
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre IstituzioniLettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
Lettera dei Comitati a Ministero e altre Istituzioni
 
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 LericiProgrammazione teatrale Astoria 2019 Lerici
Programmazione teatrale Astoria 2019 Lerici
 
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachiLa Task Force Animalista in difesa dei macachi
La Task Force Animalista in difesa dei macachi
 
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresalicetiOsservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
Osservazioni comitatonobiodigestoresaliceti
 
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre  XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
XXXVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Cinque Terre
 
Comunicato stampa task force animalista
Comunicato stampa  task force animalistaComunicato stampa  task force animalista
Comunicato stampa task force animalista
 
Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019Eventi Pitelli 2019
Eventi Pitelli 2019
 
Mythos logos, il programma
Mythos logos, il programmaMythos logos, il programma
Mythos logos, il programma
 
Summer school Lerici programma
Summer school Lerici programmaSummer school Lerici programma
Summer school Lerici programma
 

Lettera accompagnamento dono al sindaco atlante degli acquiferi

  • 1. Egr. Dott. Pierluigi Peracchini Sindaco del Comune della Spezia e Presidente della Provincia Egr. Geom. Kristopher Casati Assessore all’ambiente Comune della Spezia Oggetto: Dono dell’Atlante degli acquiferi della Liguria. Autore : Università degli Studi di Genova Edito da Acam s.p.a. Le sottoscritte associazioni hanno convenuto di far Loro questo dono perché hanno notato scarsa conoscenza e scarsa sensibilità di fronte al rischio di possibile inquinamento della falda acquifera del Magra, che alimenta i pozzi di Fornola. Prendiamo atto dalle cronache del Consiglio provinciale che il Sindaco del capoluogo è allergico ai confronti sul tema. In un consiglio comunale del novembre 2019 l’assessore Casati si era spinto a dire che il comune capoluogo non attinge ai pozzi di Fornola. Non è così e una lettura del volume gli potrà chiarire le idee. I pozzi di Fornola assicurano l’acqua potabile di ottima qualità a 150.000 spezzini. Se così fosse il sindaco, nel suo ruolo di presidente della Provincia, dovrebbe essere ugualmente sensibile al problema del rischio falde. Per ammissione della stessa Recos, che ripete un mantra di tutto il mondo industriale e scientifico, nessuno può garantire il rischio zero. La Regione, accogliendo il progetto, mette a rischio questa risorsa, per risolvere il problema della carenza di impianti della Città Metropolitana. La pianificazione provinciale aveva ben presente il problema. Tanto che il sito di Saliceti non è stato neppure preso in considerazione nel Piano d’area per la realizzazione di un digestore anaerobico per i rifiuti organici. In sede di VAS, che ha validato il Piano d’area, l’unico sito considerato per l’organico era Boscalino per quantità pari a un terzo di quelle previste nel progetto Saliceti all’esame della Conferenza dei servizi. Per questo motivo riteniamo gravi (se confermate) le dichiarazioni in Consiglio Provinciale del dirigente del settore Ambiente della Provincia Marco Casarino, secondo cui il sito di Saliceti era già indicato nel Piano d’area. E’ vero, ma per il TMB, già in funzione. Il dirigente deve ben sapere che Boscalino è anche il sito indicato per l’impianto di trattamento dell’organico nel contratto di servizio, sottoscritto da
  • 2. Recos dopo la gara europea del 2016, contratto di cui la Provincia (e Casarino in particolare) è oggi garante. Sarà nostra cura approfondire quanto avvenuto in Consiglio provinciale. Saliceti è indicato nel Piano territoriale provinciale di coordinamento come sito a criticità idrogeologica EE (Estremamente Elevata). Classificazione di “vulnerabilità elevata” già nota nello studio idrogeologico del dottor Vincenzo Buchignani del 2003. Sarà utile alle Signorie Loro la lettura dell’Atlante degli acquiferi della Liguria del 2009, autori Brozzo e Marini, commissionato da Acam (pubblica) all’Università di Genova. Uno studio durato sei anni di carotaggi e rilevamente, non cinque mesi. Sarà già utile la lettura dell’introduzione affidata all’allora dirigente di Acam Acque, ingegner Fabrizio Fincato. Afferma: ““Con la conclusione del progetto di redazione del IV Volume degli Atlanti degli acquiferi della Liguria si aggiunge un fondamentale contributo scientifico alla conoscenza di uno dei corpi idrici più importanti della Liguria, l’acquifero alluvionale della bassa valle del Magra che rappresentala fonte di approvvigionamento idropotabile per circa 150.000 abitanti. Lo studio frutto di una collaborazione fra ACAM ACQUE e UNIVERSITA’ DI GENOVA e di un lungo lavoro di analisi e di approfondimento iniziato nell’ambito del Progetto Europeo Aquanet. Lo studio analizza i diversi aspetti che caratterizzano l’acquifero e individua i principali processi geochimici ed idrogeologici di questo sistema naturale . La conoscenza di questi processi risulta fondamentale per comprendere a quali rischi potenzialmente esposto e quali sono le misure più opportune per la sua salvaguardia. In estrema sintesi, lo studio traccia un quadro finale di valutazione in cui il sistema studiato risulta caratterizzato da una significativa vulnerabilità, pur a fronte di una elevata qualità, circostanze che ci inducono ad assumere un senso di responsabilità ancora maggiore nell’orientare in futuro le priorità di intervento per la sua tutela”. Crediamo che non sfuggirà al Sindaco e al Presidente della Provincia e all’assessore Casati la grave responsabilità che si assumono nell’ignorare questi atti pubblici, soprattutto da parte di chi è anche titolare della salvaguardia della saluta degli spezzini. Buona lettura. La Spezia, 16.10.2020 Acqua Bene Comune Fabrizia Giannini No Biodigestore Saliceti Teresa Maio Sarzana, che botta! Carlo Ruocco Cittadinanzattiva Rino Tortorelli Italia Nostra Gianfranco Damiano Legambiente Stefano Sarti