SlideShare a Scribd company logo
Glicomimetici nella
medicina di
precisione
INVENTORI:
Prof.ssa Barbara RICHICHI, Associate Professor in Organic Chemistry,
DICUS-UNIFI, Italy
Robert Sackstein, MD, PhD, Translational Glycobiology Institute at the
Florida International University ,Senior Vice-President for Global
Medical Affairs at the Florida International University
Dr. Kyle Martin, Translational Glycobiology Institute at the Florida
International University, Sackstein Lab Manager, Department of
Translational Medicine, Herbert Wertheim College of Medicine.
COTITOLARI: Florida International University
STATUS PATENT: Depositato
N° PRIORITÀ: US 17/136,839
DATA DI CONCESSIONE: -
ESTENSIONE: WO2022146978A1
La domanda di brevetto tutela delle piccole molecole non tossiche (glicomimetici), facilmente ottenibili da composti naturali (carboidrati), che
possono essere utilizzate per il trattamento personalizzato delle malattie legate ai glicani. Questi mimetici possiedono una squisita specificità
per determinati enzimi, noti come fucosiltransferasi, FTs, la cui disregolazione è al centro di molte malattie gravose. L'inibizione altamente
specifica dell'espressione aberrante di alcune FT e dei loro prodotti a valle (glicani), pur consentendo alle FT non bersagliate di continuare a
svolgere il loro ruolo fisiologico senza ostacoli, è molto promettente per una nuova generazione di medicina di precisione.
Il campo delle glicoscienze ha registrato molte scoperte e progressi recenti che hanno rivelato i ruoli chiave dei glicani nell'organizzazione,
nella funzione e nella patologia delle cellule eucariotiche, oltre a fornire biomarcatori di malattie gravose. Pertanto, nell'era della terapia di
precisione, le terapie dirette ai glicani hanno il potenziale per essere considerate la prossima generazione di farmaci che possono fornire
opzioni terapeutiche mirate innovative. In questo contesto, la presente invenzione mira a sviluppare terapie dirette ai glicani attraverso la
modifica personalizzata della glicosilazione cellulare senza manipolare il macchinario genetico della cellula. La glicoingegneria a questo livello
richiede lo sviluppo di inibitori non tossici con un'elegante specificità per un determinato enzima (glicosiltransferasi) che regola l'espressione di
specifici glicani sulla superficie cellulare, garantendo l'assenza di effetti su enzimi fuori bersaglio. Le fucosiltransferasi (FT), in particolare le -
1,3-FT, sono enzimi chiave coinvolti nella biosintesi di glicani sulla superficie cellulare che conferiscono funzioni cellulari critiche in un'ampia
varietà di contesti biologici (traffico di leucociti, metastasi, difesa dell'ospite, fecondazione umana, adesione cellulare, differenziazione delle
cellule immunitarie e neurali). In effetti, l'attività di-1,3-FT(s) regolata, con conseguente sovraespressione aberrante di glicani chiave, è
eziologica in diverse malattie umane. Considerati da questa sola prospettiva, i -1,3-FT sono bersagli razionali per la progettazione di farmaci e
la downregulation, o l'interruzione, della loro attività può fornire un sollievo terapeutico per una moltitudine di malattie potenzialmente
letali. I glicomimetici di questa invenzione forniscono la prima inibizione selettiva nota delle FT. Essi inibiscono esclusivamente le FT mirate e
non hanno effetto su altre glicosiltransferasi (non bersaglio), ottenendo così la generazione dei soli prodotti glicanici desiderati. In particolare,
questi mimetici sono facilmente producibili con una metodologia modulare che consente la diversificazione strutturale e quindi l'assemblaggio
di una libreria di composti finalizzati a migliorare l'efficacia.
L'invenzione
Immagini
Functional properties of glycan
motifs displayed on the
cell surface
Cells
Life-threatening diseases
Aberrant expression of glycan motifs
Integrins
Selectins
(Sialyl Lewis X –- the selectin
binding determinant)
Tethering & rolling Adhesion
Extravasation
Cancer
metastasis
Inflammation
Infections
Autoimmune
diseases
Proteins
Glycan motif
▪Host defense & immune cell trafficking
▪Cancer metastasis
▪Acute and chronic inflammation
▪Normal and pathologic cell differentiation
▪Embryonic development
AIM: Creation of a library of NON-TOXIC small molecule inhibitors of key cell enzymes
(“glycosyltransferases”) whose overactivity results in the aberrant expression of
specific glycans that engender disease processes
Custom modification of cellular glycosylation
without genetic manipulation of target cells
Selectivity NO off-target effect(s)
Easy access to a library of compounds
Manufacturing process
XX
Inhibition of the aberrant expression
of disease-causing glycans
Immagini
WHY “GLYCOMIMETICS”?
These are small molecules that mimic the structure of native carbohydrates
Therapeutic efficacy: Enhanced selectivity & potency; improved
pharmacokinetic properties
Targeting aberrant glycosylation: A New Road for Drug Development
INNOVATION OF THE DISCOVERY
PERSONALIZED treatment of a multitude of life-threatening diseases
(Cancer, Inflammation and Autoimmune Diseases)
Therapeutic options that can act synergistically with current approaches
Immagini
(Neuraminidase inhibitors)
(a-glycosidase inhibitors)
Nature, 1993
JACS, 1997
Influenza A
Diabetes
Curr. Med. Chem., 2006
Ann. Pharmacother., 2000
Gaucher’s disease
Am. J. Hematol., 2005
Epilepsy
Thrombosis
Fondaparinux
Deltaparin
Ardeparin
Nardoparin
Enoxaparin
(Binding to antithrombin III)
Semin. Thromb. Hemost.
2003
N. Engl. J. Med., 1997
J. Med. Chem., 1987
Currently Marketed Glycomimetic Drugs
Immagini
Le potenziali applicazioni della tecnologia brevettata sono molteplici: tra le più rilevanti è possibile indicare tutte le
seguenti:
1. Trattamento dei processi infiammatori
2. Trattamento del cancro
3. Assistenza nei processi di fecondazione
4. Trattamento delle malattie autoimmuni
5. Trattamento delle malattie degenerative
Al contempo, la tecnologia brevettata assicura i seguenti vantaggi:
1. Possibilità di modificare la glicosilazione cellulare su misura, senza manipolazione genetica
2. Effetto selettivo del bersaglio biologico
3. Facile accesso a una libreria di composti
4. I glicomimetici sono metabolicamente stabili rispetto ai carboidrati naturali
5. Opzioni terapeutiche innovative che possono agire in sinergia con gli approcci attuali
Applicabilità Industriale
Possibili
Evoluzioni
La maturità tecnologia del brevetto è schematizzabile come segue:
• I glicomimetici forniscono un effetto significativo nei test biologici relativi
all'inibizione dell'espressione di glicani chiave associati alla metastasi del
cancro e all'infiammazione (TLR3).
• I glicomimetici sono accessibili sfruttando una strategia sintetica modulare che
consente la diversificazione della struttura (libreria di composti) (TRL4).
Sono attualmente in corso le attività di ricerca per:
1. Valutare l'effetto in diversi modelli di cellule tumorali.
2. Valutare l'effetto di una decina di diversi derivati glicomimetici, con l'obiettivo
di migliorarne l'efficacia.
Gli inventori stanno valutando sia la possibilità di concedere in licenza il brevetto
sia di creare uno spin-off focalizzato sullo sviluppo di composti basati sui
glicomimetici, sfruttando il possibile vantaggio di conoscere in regime di esclusiva
i metodi e le composizioni dei composti glicomimetici ad effetto selettivo.
Ufficio di Trasferimento Tecnologico, Università degli Studi di Firenze
Sede: Piazza S. Marco 4 – 50121 Firenze
Sito web: www.unifi.it
E-mail: brevetti@unifi.it
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI)
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni:
Per maggiori informazioni:

More Related Content

Similar to Glicomimetici nella medicina di precisione

Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologiciFarmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
francescacaruso01
 
Le biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medicoLe biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medico
LisaGiansante1
 
Composti a struttura benzo[a]carbazolica
Composti a struttura benzo[a]carbazolica Composti a struttura benzo[a]carbazolica
Composti a struttura benzo[a]carbazolica
Toscana Open Research
 
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI A CONFRONTO
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI  A CONFRONTOCOLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI  A CONFRONTO
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI A CONFRONTO
Armonia Stile di Vita
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata
Giovanna Palomba
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
maxrox99
 
Biotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptxBiotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptx
Federico442221
 
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomoR. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
Raimondo Villano
 
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbiMeccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Claudio Lombardo
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolantimaxrox99
 
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilariDai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
Think2it
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Lola32
 
Anticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonaliAnticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonali
gaiadesantis01
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
chiara1984
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
Giovanna Palomba
 

Similar to Glicomimetici nella medicina di precisione (20)

Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologiciFarmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
 
Le biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medicoLe biotecnologie in campo medico
Le biotecnologie in campo medico
 
Composti a struttura benzo[a]carbazolica
Composti a struttura benzo[a]carbazolica Composti a struttura benzo[a]carbazolica
Composti a struttura benzo[a]carbazolica
 
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI A CONFRONTO
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI  A CONFRONTOCOLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI  A CONFRONTO
COLLAGENE LOW DOSE VS ACIDO JALURONICO LIBERO: STUDI CLINICI A CONFRONTO
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
 
Biotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptxBiotecnologie verdi.pptx
Biotecnologie verdi.pptx
 
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomoR. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
 
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbiMeccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
 
The perfect combination
The perfect combinationThe perfect combination
The perfect combination
 
Sperimentazione animale e metodi alternativi
Sperimentazione animale e metodi alternativiSperimentazione animale e metodi alternativi
Sperimentazione animale e metodi alternativi
 
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilariDai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
 
Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente Bioetica e ambiente
Bioetica e ambiente
 
Anticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonaliAnticorpi monoclonali
Anticorpi monoclonali
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
 
Flogis fparte1
Flogis fparte1Flogis fparte1
Flogis fparte1
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
 
Disbiosi intestinale
Disbiosi intestinaleDisbiosi intestinale
Disbiosi intestinale
 

More from Toscana Open Research

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Toscana Open Research
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Toscana Open Research
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Rammses
RammsesRammses
MeB
MeBMeB
MeB
MeBMeB
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
Toscana Open Research
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
Toscana Open Research
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Toscana Open Research
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
Toscana Open Research
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Toscana Open Research
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Toscana Open Research
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Toscana Open Research
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Toscana Open Research
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Toscana Open Research
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Toscana Open Research
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Toscana Open Research
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research
 

More from Toscana Open Research (20)

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Rammses
RammsesRammses
Rammses
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
 

Glicomimetici nella medicina di precisione

  • 1. Glicomimetici nella medicina di precisione INVENTORI: Prof.ssa Barbara RICHICHI, Associate Professor in Organic Chemistry, DICUS-UNIFI, Italy Robert Sackstein, MD, PhD, Translational Glycobiology Institute at the Florida International University ,Senior Vice-President for Global Medical Affairs at the Florida International University Dr. Kyle Martin, Translational Glycobiology Institute at the Florida International University, Sackstein Lab Manager, Department of Translational Medicine, Herbert Wertheim College of Medicine. COTITOLARI: Florida International University STATUS PATENT: Depositato N° PRIORITÀ: US 17/136,839 DATA DI CONCESSIONE: - ESTENSIONE: WO2022146978A1
  • 2. La domanda di brevetto tutela delle piccole molecole non tossiche (glicomimetici), facilmente ottenibili da composti naturali (carboidrati), che possono essere utilizzate per il trattamento personalizzato delle malattie legate ai glicani. Questi mimetici possiedono una squisita specificità per determinati enzimi, noti come fucosiltransferasi, FTs, la cui disregolazione è al centro di molte malattie gravose. L'inibizione altamente specifica dell'espressione aberrante di alcune FT e dei loro prodotti a valle (glicani), pur consentendo alle FT non bersagliate di continuare a svolgere il loro ruolo fisiologico senza ostacoli, è molto promettente per una nuova generazione di medicina di precisione. Il campo delle glicoscienze ha registrato molte scoperte e progressi recenti che hanno rivelato i ruoli chiave dei glicani nell'organizzazione, nella funzione e nella patologia delle cellule eucariotiche, oltre a fornire biomarcatori di malattie gravose. Pertanto, nell'era della terapia di precisione, le terapie dirette ai glicani hanno il potenziale per essere considerate la prossima generazione di farmaci che possono fornire opzioni terapeutiche mirate innovative. In questo contesto, la presente invenzione mira a sviluppare terapie dirette ai glicani attraverso la modifica personalizzata della glicosilazione cellulare senza manipolare il macchinario genetico della cellula. La glicoingegneria a questo livello richiede lo sviluppo di inibitori non tossici con un'elegante specificità per un determinato enzima (glicosiltransferasi) che regola l'espressione di specifici glicani sulla superficie cellulare, garantendo l'assenza di effetti su enzimi fuori bersaglio. Le fucosiltransferasi (FT), in particolare le - 1,3-FT, sono enzimi chiave coinvolti nella biosintesi di glicani sulla superficie cellulare che conferiscono funzioni cellulari critiche in un'ampia varietà di contesti biologici (traffico di leucociti, metastasi, difesa dell'ospite, fecondazione umana, adesione cellulare, differenziazione delle cellule immunitarie e neurali). In effetti, l'attività di-1,3-FT(s) regolata, con conseguente sovraespressione aberrante di glicani chiave, è eziologica in diverse malattie umane. Considerati da questa sola prospettiva, i -1,3-FT sono bersagli razionali per la progettazione di farmaci e la downregulation, o l'interruzione, della loro attività può fornire un sollievo terapeutico per una moltitudine di malattie potenzialmente letali. I glicomimetici di questa invenzione forniscono la prima inibizione selettiva nota delle FT. Essi inibiscono esclusivamente le FT mirate e non hanno effetto su altre glicosiltransferasi (non bersaglio), ottenendo così la generazione dei soli prodotti glicanici desiderati. In particolare, questi mimetici sono facilmente producibili con una metodologia modulare che consente la diversificazione strutturale e quindi l'assemblaggio di una libreria di composti finalizzati a migliorare l'efficacia. L'invenzione
  • 3. Immagini Functional properties of glycan motifs displayed on the cell surface Cells Life-threatening diseases Aberrant expression of glycan motifs Integrins Selectins (Sialyl Lewis X –- the selectin binding determinant) Tethering & rolling Adhesion Extravasation Cancer metastasis Inflammation Infections Autoimmune diseases Proteins Glycan motif ▪Host defense & immune cell trafficking ▪Cancer metastasis ▪Acute and chronic inflammation ▪Normal and pathologic cell differentiation ▪Embryonic development
  • 4. AIM: Creation of a library of NON-TOXIC small molecule inhibitors of key cell enzymes (“glycosyltransferases”) whose overactivity results in the aberrant expression of specific glycans that engender disease processes Custom modification of cellular glycosylation without genetic manipulation of target cells Selectivity NO off-target effect(s) Easy access to a library of compounds Manufacturing process XX Inhibition of the aberrant expression of disease-causing glycans Immagini
  • 5. WHY “GLYCOMIMETICS”? These are small molecules that mimic the structure of native carbohydrates Therapeutic efficacy: Enhanced selectivity & potency; improved pharmacokinetic properties Targeting aberrant glycosylation: A New Road for Drug Development INNOVATION OF THE DISCOVERY PERSONALIZED treatment of a multitude of life-threatening diseases (Cancer, Inflammation and Autoimmune Diseases) Therapeutic options that can act synergistically with current approaches Immagini
  • 6. (Neuraminidase inhibitors) (a-glycosidase inhibitors) Nature, 1993 JACS, 1997 Influenza A Diabetes Curr. Med. Chem., 2006 Ann. Pharmacother., 2000 Gaucher’s disease Am. J. Hematol., 2005 Epilepsy Thrombosis Fondaparinux Deltaparin Ardeparin Nardoparin Enoxaparin (Binding to antithrombin III) Semin. Thromb. Hemost. 2003 N. Engl. J. Med., 1997 J. Med. Chem., 1987 Currently Marketed Glycomimetic Drugs Immagini
  • 7. Le potenziali applicazioni della tecnologia brevettata sono molteplici: tra le più rilevanti è possibile indicare tutte le seguenti: 1. Trattamento dei processi infiammatori 2. Trattamento del cancro 3. Assistenza nei processi di fecondazione 4. Trattamento delle malattie autoimmuni 5. Trattamento delle malattie degenerative Al contempo, la tecnologia brevettata assicura i seguenti vantaggi: 1. Possibilità di modificare la glicosilazione cellulare su misura, senza manipolazione genetica 2. Effetto selettivo del bersaglio biologico 3. Facile accesso a una libreria di composti 4. I glicomimetici sono metabolicamente stabili rispetto ai carboidrati naturali 5. Opzioni terapeutiche innovative che possono agire in sinergia con gli approcci attuali Applicabilità Industriale
  • 8. Possibili Evoluzioni La maturità tecnologia del brevetto è schematizzabile come segue: • I glicomimetici forniscono un effetto significativo nei test biologici relativi all'inibizione dell'espressione di glicani chiave associati alla metastasi del cancro e all'infiammazione (TLR3). • I glicomimetici sono accessibili sfruttando una strategia sintetica modulare che consente la diversificazione della struttura (libreria di composti) (TRL4). Sono attualmente in corso le attività di ricerca per: 1. Valutare l'effetto in diversi modelli di cellule tumorali. 2. Valutare l'effetto di una decina di diversi derivati glicomimetici, con l'obiettivo di migliorarne l'efficacia. Gli inventori stanno valutando sia la possibilità di concedere in licenza il brevetto sia di creare uno spin-off focalizzato sullo sviluppo di composti basati sui glicomimetici, sfruttando il possibile vantaggio di conoscere in regime di esclusiva i metodi e le composizioni dei composti glicomimetici ad effetto selettivo.
  • 9. Ufficio di Trasferimento Tecnologico, Università degli Studi di Firenze Sede: Piazza S. Marco 4 – 50121 Firenze Sito web: www.unifi.it E-mail: brevetti@unifi.it Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI) E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni: Per maggiori informazioni: