SlideShare a Scribd company logo
A cura di MD Fayruj Islam Durrani
CLASSE 4F
A.S 2012/13
CHE COSA SONO GLI IDROSSIDI?
• Gli idrossidi sono composti ternari, cioè
sono formati da tre diversi elementi
• Questi tre elementi sono in genere un
metallo , l’ossigeno e l’idrogeno
• Sono composti molto reattivi e
manifestano un comportamento basico
• Gli idrossidi si possono considerare come
derivati dalla reazione con acqua degli
ossidi basici, ottenuti a loro volta da un
metallo con l’ossigeno
CHE COSA SONO GLI IDROSSIDI?
• Gli idrossidi si ottengono dalla reazione
degli ossidi basici con acqua. Si
comportano come basi : infatti, in
soluzione acquosa si dissociano
liberando ioni ossidrile o idrossido, OH−
, ai
quali sono dovute le proprietà basiche (o
alcaline) delle loro soluzioni. Hanno
sapore càustico, bruciante
STRUTTURA DI UN IDROSSIDO
FORMULA DI UN IDROSSIDO
Tipica formula generale:
++
La formula degli idrossidi si costruisce ponendo accanto
al simbolo del metallo tanti gruppi OH, quanti ne indica
il numero di ossidazione (n.o.) del metallo.
Gli idrossidi si formano sommando una o più molecole
d'acqua ad un’ ossido:
Quindi nel caso degli ossidi basici che li facciamo
reagire in acqua, ne osserviamo quello che succede…
++
OSSIDO BASICO
IDROSSIDO
Riassumendo in questo
schema:
ESEMPI 1
OSSIDO DI SODIO
(o SODICO) con Na
(n.o.=+1)
++
ACQUA IDROSSIDO DI SODIO
(O SODICO)
---OPPURE----
OSSIDO DI CALCIO
(o CALCICO) con
Ca (n.o.=+2)
++
IDROSSIDO DI
CALCIO (o CALCICO)
Questi esempi sono solo per i metalli che hanno solo un n.o., in questo caso
abbiamo preso il Sodio (Na), elemento del primo gruppo, e il Calcio (Ca), elemento
del secondo gruppo. Nella formula dell’idrossido di sodio, ho omesso il coefficiente
stechiometrico.
ACQUA
ESEMPI 2
Ma ora vediamo cosa succede agli elementi che hanno 2 o più n.o. [ad
esempio il Ferro (Fe) n.o.=+2;+3] :
++
OSSIDO
FERROSO
(Fe n.o.=+2)
ACQUA IDROSSIDO FERROSO
OSSIDO FERRICO
(Fe n.o.=+3)
++
ACQUA IDROSSIDO FERRICO
Il Ferro (Fe), è un elemento di transizione ed è un metallo,
NOMENCLATURA DEGLI IDROSSIDI
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
E’ Molto semplice la regola della nomenclatura degli idrossidi, per quanto
riguarda il sistema di nomenclatura tradizionale, bisogna sostituire il
termine ossido con il termine idrossido, OPPURE:
1) Se il metallo ha un solo un numero di ossidazione il composto si
chiamerà “idrossido di” seguito dal nome del metallo.
2) Se il metallo presenta due numeri di ossidazione può formare due
idrossidi diversi. Nell'idrossido a numero di ossidazione maggiore il metallo
prenderà il suffisso -ico, in quello a numero di ossidazione minore prenderà il
suffisso -oso
Ossido di Alluminio + Acqua Idrossido di
Alluminio
Ossido Rameoso + Acqua Idrossido Rameoso
Ossido Rameico + Acqua Idrossido Rameico
NOMENCLATURA DEGLI IDROSSIDI
NOMENCLATURA IUPAC
Anche per la regola della nomenclatura degli idrossidi, per quanto riguarda il
sistema di IUPAC, bisogna sostituire il termine ossido con il termine
idrossido, OPPURE:
- Si usano i termini “ idrossido di” seguita dal nome del metallo, utilizzando anche i
prefissi che precedono il termine “idrossido”.
Ricordando che i prefissi della nomenclatura IUPAC corrispondono ai numeri degli
atomi con cui ogni elemento compare nella formula (2 = di; 3 = tri; 4 = tetra; 5 =
penta; 6 = esa; 7 = epta; ecc.).
Triossido di Dialluminio + Acqua Triidrossido di
Alluminio
Ossido di Dirame + Acqua Idrossido di Rame
Ossido di Rame + Acqua Diidrossido di Rame
RIASSUMENDO IL TUTTO con QUESTA
TABELLA:
ALTRE CARATTERISTICHE DEGLI
IDROSSIDI
Gli idrossidi sono solidi, per la maggior parte insolubili o
poco solubili in acqua.
Gli idrossidi dei metalli monovalenti, quali gli idrossidi di
sodio, di potassio, di rubidio, e di cesio, sono molto solubili;
gli idrossidi dei metalli bivalenti, quali gli idrossidi di berillio,
di magnesio, di calcio, di stronzio e di bario, sono
relativamente solubili o quasi insolubili; i restanti sono per lo
più insolubili
Gli idrossidi solubili in acqua formano soluzioni che
conducono la corrente elettrica.
Che l’idrossido di sodio , è anche chiamato «SODA CAUSTICA o anche
LISCIVIA», ed è contenuta in alcuni prodotti per sturare i lavandini?
ORA LO SAPETE!
Inoltre nell'industria chimica è un reagente di ampio impiego; è utilizzato nella
sintesi di coloranti, detergenti e saponi, nella fabbricazione della carta e nel
trattamento delle fibre del cotone, e anche nella produzione dell’ ipoclorito di
sodio (la comune candeggina).
CURIOSITA’: LO SAPEVATE CHE…
CURIOSITA’: LO SAPEVATE CHE…
l’idrossido di Potassio comunemente chiamato «POTASSA CAUSTICA», È
un prodotto chimico industriale che trova moltissimi utilizzi nel campo. Ad esempio
come elettrolita nelle batterie alcaline, anti-schiumogeno nella produzione della carta,
regolatore di pH, produzione di polimeri, resine e fibre tessili, nella produzione del
sapone (che risulta avere una consistenza più soffice rispetto a quello ottenuto con
l'uso dell'idrossido di sodio, e quindi adatto a produrre saponi liquidi).
CURIOSITA’: LO SAPEVATE CHE…
L’idrossido di Calcio, viene chiamato anche «CALCE SPENTA», ed è un cristallo
incolore o una polvere bianca. Per le proprietà di base forte, l'idrossido di calcio ha
molti vari usi tra i quali: in edilizia, con il nome tradizionale di grassello di calce,
viene impiegato come componente di malte, intonaci, stucchi e pitture, oppure
come nella pittura, che viene usato come pigmento pittorico, con il nome di bianco
di calce bianca, bianco di Firenze, calce spenta e gesso di Firenze; anche per
la doratura del cuoio, ma anche nell'industria alimentare; per l'elaborazione
dell'acqua (per produzione di alcool e bibite analcoliche) ed è anche un buon
reagente, per esempio nell’ Agro-Chimica, per neutralizzare l’acidità del terreno.
GRAZIE PER LA VISIONE
FINEFINE

More Related Content

What's hot

Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
artdocclassroom
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
classeterza
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
annieboom98
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
voglio10italiano
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
Maria pia Dell'Erba
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parte
Pizzolorusso
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Rocce
RocceRocce
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmaticoAilwigh
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
I romani
I romaniI romani
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
osmio
 

What's hot (20)

Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
Complemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo del soggettoComplemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo del soggetto
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parte
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
zenone
zenonezenone
zenone
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 

Viewers also liked

ELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
ELETTROSTATICA DEGLI ASSONIELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
ELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
Md Fayruj Islam Durrani
 
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteLe origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Md Fayruj Islam Durrani
 
Chimica 3
Chimica 3Chimica 3
Chimica 3mazzone
 
L'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scopertaL'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scoperta
Comune di Arezzo
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
Classi di V.Patti
 
What Makes Great Infographics
What Makes Great InfographicsWhat Makes Great Infographics
What Makes Great Infographics
SlideShare
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
Volker Hirsch
 
Masters of SlideShare
Masters of SlideShareMasters of SlideShare
Masters of SlideShare
Kapost
 
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to SlideshareSTOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
Empowered Presentations
 
You Suck At PowerPoint!
You Suck At PowerPoint!You Suck At PowerPoint!
You Suck At PowerPoint!
Jesse Desjardins - @jessedee
 
10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization
10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization
10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization
Oneupweb
 
How To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content Marketing
How To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content MarketingHow To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content Marketing
How To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content Marketing
Content Marketing Institute
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
SlideShare
 

Viewers also liked (14)

ELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
ELETTROSTATICA DEGLI ASSONIELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
ELETTROSTATICA DEGLI ASSONI
 
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto GiganteLe origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
Le origini della Luna: La Teoria dell'Impatto Gigante
 
Chimica 3
Chimica 3Chimica 3
Chimica 3
 
L'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scopertaL'energia elettrica, una recente scoperta
L'energia elettrica, una recente scoperta
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Nomenclatura
NomenclaturaNomenclatura
Nomenclatura
 
What Makes Great Infographics
What Makes Great InfographicsWhat Makes Great Infographics
What Makes Great Infographics
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
 
Masters of SlideShare
Masters of SlideShareMasters of SlideShare
Masters of SlideShare
 
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to SlideshareSTOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
STOP! VIEW THIS! 10-Step Checklist When Uploading to Slideshare
 
You Suck At PowerPoint!
You Suck At PowerPoint!You Suck At PowerPoint!
You Suck At PowerPoint!
 
10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization
10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization
10 Ways to Win at SlideShare SEO & Presentation Optimization
 
How To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content Marketing
How To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content MarketingHow To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content Marketing
How To Get More From SlideShare - Super-Simple Tips For Content Marketing
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 

Gli Idrossidi

  • 1. A cura di MD Fayruj Islam Durrani CLASSE 4F A.S 2012/13
  • 2. CHE COSA SONO GLI IDROSSIDI? • Gli idrossidi sono composti ternari, cioè sono formati da tre diversi elementi • Questi tre elementi sono in genere un metallo , l’ossigeno e l’idrogeno • Sono composti molto reattivi e manifestano un comportamento basico • Gli idrossidi si possono considerare come derivati dalla reazione con acqua degli ossidi basici, ottenuti a loro volta da un metallo con l’ossigeno
  • 3. CHE COSA SONO GLI IDROSSIDI? • Gli idrossidi si ottengono dalla reazione degli ossidi basici con acqua. Si comportano come basi : infatti, in soluzione acquosa si dissociano liberando ioni ossidrile o idrossido, OH− , ai quali sono dovute le proprietà basiche (o alcaline) delle loro soluzioni. Hanno sapore càustico, bruciante
  • 4. STRUTTURA DI UN IDROSSIDO
  • 5. FORMULA DI UN IDROSSIDO Tipica formula generale: ++ La formula degli idrossidi si costruisce ponendo accanto al simbolo del metallo tanti gruppi OH, quanti ne indica il numero di ossidazione (n.o.) del metallo. Gli idrossidi si formano sommando una o più molecole d'acqua ad un’ ossido: Quindi nel caso degli ossidi basici che li facciamo reagire in acqua, ne osserviamo quello che succede…
  • 7. ESEMPI 1 OSSIDO DI SODIO (o SODICO) con Na (n.o.=+1) ++ ACQUA IDROSSIDO DI SODIO (O SODICO) ---OPPURE---- OSSIDO DI CALCIO (o CALCICO) con Ca (n.o.=+2) ++ IDROSSIDO DI CALCIO (o CALCICO) Questi esempi sono solo per i metalli che hanno solo un n.o., in questo caso abbiamo preso il Sodio (Na), elemento del primo gruppo, e il Calcio (Ca), elemento del secondo gruppo. Nella formula dell’idrossido di sodio, ho omesso il coefficiente stechiometrico. ACQUA
  • 8. ESEMPI 2 Ma ora vediamo cosa succede agli elementi che hanno 2 o più n.o. [ad esempio il Ferro (Fe) n.o.=+2;+3] : ++ OSSIDO FERROSO (Fe n.o.=+2) ACQUA IDROSSIDO FERROSO OSSIDO FERRICO (Fe n.o.=+3) ++ ACQUA IDROSSIDO FERRICO Il Ferro (Fe), è un elemento di transizione ed è un metallo,
  • 9. NOMENCLATURA DEGLI IDROSSIDI NOMENCLATURA TRADIZIONALE E’ Molto semplice la regola della nomenclatura degli idrossidi, per quanto riguarda il sistema di nomenclatura tradizionale, bisogna sostituire il termine ossido con il termine idrossido, OPPURE: 1) Se il metallo ha un solo un numero di ossidazione il composto si chiamerà “idrossido di” seguito dal nome del metallo. 2) Se il metallo presenta due numeri di ossidazione può formare due idrossidi diversi. Nell'idrossido a numero di ossidazione maggiore il metallo prenderà il suffisso -ico, in quello a numero di ossidazione minore prenderà il suffisso -oso Ossido di Alluminio + Acqua Idrossido di Alluminio Ossido Rameoso + Acqua Idrossido Rameoso Ossido Rameico + Acqua Idrossido Rameico
  • 10. NOMENCLATURA DEGLI IDROSSIDI NOMENCLATURA IUPAC Anche per la regola della nomenclatura degli idrossidi, per quanto riguarda il sistema di IUPAC, bisogna sostituire il termine ossido con il termine idrossido, OPPURE: - Si usano i termini “ idrossido di” seguita dal nome del metallo, utilizzando anche i prefissi che precedono il termine “idrossido”. Ricordando che i prefissi della nomenclatura IUPAC corrispondono ai numeri degli atomi con cui ogni elemento compare nella formula (2 = di; 3 = tri; 4 = tetra; 5 = penta; 6 = esa; 7 = epta; ecc.). Triossido di Dialluminio + Acqua Triidrossido di Alluminio Ossido di Dirame + Acqua Idrossido di Rame Ossido di Rame + Acqua Diidrossido di Rame
  • 11. RIASSUMENDO IL TUTTO con QUESTA TABELLA:
  • 12. ALTRE CARATTERISTICHE DEGLI IDROSSIDI Gli idrossidi sono solidi, per la maggior parte insolubili o poco solubili in acqua. Gli idrossidi dei metalli monovalenti, quali gli idrossidi di sodio, di potassio, di rubidio, e di cesio, sono molto solubili; gli idrossidi dei metalli bivalenti, quali gli idrossidi di berillio, di magnesio, di calcio, di stronzio e di bario, sono relativamente solubili o quasi insolubili; i restanti sono per lo più insolubili Gli idrossidi solubili in acqua formano soluzioni che conducono la corrente elettrica.
  • 13. Che l’idrossido di sodio , è anche chiamato «SODA CAUSTICA o anche LISCIVIA», ed è contenuta in alcuni prodotti per sturare i lavandini? ORA LO SAPETE! Inoltre nell'industria chimica è un reagente di ampio impiego; è utilizzato nella sintesi di coloranti, detergenti e saponi, nella fabbricazione della carta e nel trattamento delle fibre del cotone, e anche nella produzione dell’ ipoclorito di sodio (la comune candeggina). CURIOSITA’: LO SAPEVATE CHE…
  • 14. CURIOSITA’: LO SAPEVATE CHE… l’idrossido di Potassio comunemente chiamato «POTASSA CAUSTICA», È un prodotto chimico industriale che trova moltissimi utilizzi nel campo. Ad esempio come elettrolita nelle batterie alcaline, anti-schiumogeno nella produzione della carta, regolatore di pH, produzione di polimeri, resine e fibre tessili, nella produzione del sapone (che risulta avere una consistenza più soffice rispetto a quello ottenuto con l'uso dell'idrossido di sodio, e quindi adatto a produrre saponi liquidi).
  • 15. CURIOSITA’: LO SAPEVATE CHE… L’idrossido di Calcio, viene chiamato anche «CALCE SPENTA», ed è un cristallo incolore o una polvere bianca. Per le proprietà di base forte, l'idrossido di calcio ha molti vari usi tra i quali: in edilizia, con il nome tradizionale di grassello di calce, viene impiegato come componente di malte, intonaci, stucchi e pitture, oppure come nella pittura, che viene usato come pigmento pittorico, con il nome di bianco di calce bianca, bianco di Firenze, calce spenta e gesso di Firenze; anche per la doratura del cuoio, ma anche nell'industria alimentare; per l'elaborazione dell'acqua (per produzione di alcool e bibite analcoliche) ed è anche un buon reagente, per esempio nell’ Agro-Chimica, per neutralizzare l’acidità del terreno.
  • 16. GRAZIE PER LA VISIONE FINEFINE