SlideShare a Scribd company logo
Filippo Tommaso Marinetti
FUTURISMO
F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D
1
Il Futurismo nasce ufficialmente il
20 febbraio 1909 con la
pubblicazione sul quotidiano
francese «Le Figaro» del
«Manifesto del Futurismo» redatto
da Filippo Tommaso Marinetti.
FUTURISMO
F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D
2
 Rifiuto di ogni «passatismo» e
tradizionalismo
 Esaltazione della potenza della
macchina e delle nuove tecnologie
 Sperimentazione di nuovi metodi di
comunicazione capaci di superare i
confini tradizionali
3
F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D
FUTURISMO
I punti centrali del manifesto
sono:
 Rifiuto dei valori borghesi;
 Culto della modernità;
 Esaltazione di ideali eroici,
dell’aggressività, della violenza
e, dal 1914, anche della guerra.
4
F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D
FUTURISMO
 Gusto della provocazione;
 Rifiuto delle componenti
razionali e soggettive dell’arte;
 La celebrazione del vitalismo
di matrice nietzschiana e
dannunziana.
5
F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D
FUTURISMO
 Negazione delle forme poetiche
tradizionali
 Libere associazioni di immagini e
parole
 «Distruzione» della sintassi
 Uso del verbo solo all’infinito
 Abolizione dell’aggettivo e
dell’avverbio
I Princìpi della poetica
Fututrista
6
F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D
FUTURISMO
 Abolizione della punteggiatura
per eliminare ogni forma di pausa
 Uso del verso libero e abbandono
della metrica tradizionale
 Ricorso ai suoni onomatopeici
 Sconvolgimento dell’aspetto
grafico della pagina
7
F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D
FUTURISMO
o Nato nel 1876 ad Alessandria D’Egitto
o Si laurea a Genoa in giurisprudenza
o Nel 1905 si trasferisce a Milano dove fonda
la rivista internazionale «Poesia»
o Nel 1909 pubblicò il «Manifesto del
Futurismo»
o Nel 1911 parte per la Libia come
corrispondente di guerra
o Durante la prima guerra mondiale si
arruolò come volontario
o Sostenne il fascismo
o Muore nel 1944 a Bellagio, sul lago di
Como
8
F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D
FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Nel poema Zang Tumb Tumb (1914) Marinetti volle
rappresentare e celebrare, secondo la sua innovativa e
provocatoria poetica, il conflitto Bulgaro-Turco scoppiato
nel 1912 per contrasti etnici e territoriali.
La Bulgaria aveva fatto parte dell’impero ottomano dalla
fine del ‘300 fino al 1878, e nel 1912 i due paesi erano
confinanti.
Zang Tumb Tumb (1914)
FILIPPO TOMMASO MARINETTI
9
F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D

More Related Content

What's hot

Hitchcock secondo Godard
Hitchcock secondo GodardHitchcock secondo Godard
Hitchcock secondo Godardsampezzo
 
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poeticoV for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poeticoPaolo Rosa
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)
26digitali
 
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arteRoberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)
26digitali
 
Guerra e pace (1)
Guerra e pace (1)Guerra e pace (1)
Guerra e pace (1)
samuelgioia02
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"AsiaYoon
 
Graffitismo
GraffitismoGraffitismo
1 infor gestuale
1 infor gestuale1 infor gestuale
1 infor gestuale
gian9000
 
Tommaso landolfi
Tommaso landolfiTommaso landolfi
Tommaso landolfi
Ald00z
 
Tristan Tzara
Tristan TzaraTristan Tzara
Tristan Tzara
RiccardoPrencipe
 
La leggenda del piave
La leggenda del piaveLa leggenda del piave
La leggenda del piave
Giuseppe Toscano
 
Bella ciao
Bella ciaoBella ciao
Bella ciao
Giuseppe Toscano
 
S_e in italia
S_e in italiaS_e in italia
S_e in italia
Iuav
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
maidirebyte
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
elisa
 

What's hot (20)

Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Hitchcock secondo Godard
Hitchcock secondo GodardHitchcock secondo Godard
Hitchcock secondo Godard
 
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poeticoV for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
V for Vendetta: da un fumetto orwelliano a un film poetico
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)
 
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arteRoberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
 
Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)
 
Guerra e pace (1)
Guerra e pace (1)Guerra e pace (1)
Guerra e pace (1)
 
Benigni
BenigniBenigni
Benigni
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
 
Graffitismo
GraffitismoGraffitismo
Graffitismo
 
Ungaretti trincea
Ungaretti trinceaUngaretti trincea
Ungaretti trincea
 
Sulle tracce di Tullo Morgagni
Sulle tracce di Tullo MorgagniSulle tracce di Tullo Morgagni
Sulle tracce di Tullo Morgagni
 
1 infor gestuale
1 infor gestuale1 infor gestuale
1 infor gestuale
 
Tommaso landolfi
Tommaso landolfiTommaso landolfi
Tommaso landolfi
 
Tristan Tzara
Tristan TzaraTristan Tzara
Tristan Tzara
 
La leggenda del piave
La leggenda del piaveLa leggenda del piave
La leggenda del piave
 
Bella ciao
Bella ciaoBella ciao
Bella ciao
 
S_e in italia
S_e in italiaS_e in italia
S_e in italia
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
 

Similar to Futurismo

Fiume1
Fiume1Fiume1
Fiume1
RP
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Anna Sparagna
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
Leonetto Cappiello
Leonetto CappielloLeonetto Cappiello
Leonetto Cappiello
tintoretto
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
Giovanni fattori
Giovanni fattoriGiovanni fattori
Giovanni fattori
hhemmahh
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
articolo9
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
little-york
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
profODC
 
Ins Avis N10
Ins Avis N10Ins Avis N10
Ins Avis N10
marsetti
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo QuartoModa E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
guest2ea0d1
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
chiaracirone
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
Francesco Di Vittorio
 

Similar to Futurismo (20)

tesina liceo
tesina liceotesina liceo
tesina liceo
 
Fiume1
Fiume1Fiume1
Fiume1
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
Leonetto Cappiello
Leonetto CappielloLeonetto Cappiello
Leonetto Cappiello
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Giovanni fattori
Giovanni fattoriGiovanni fattori
Giovanni fattori
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Il cinema italiana
Il cinema italiana Il cinema italiana
Il cinema italiana
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
 
Ins Avis N10
Ins Avis N10Ins Avis N10
Ins Avis N10
 
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo QuartoModa E Fuorimoda Capitolo Quarto
Moda E Fuorimoda Capitolo Quarto
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
 

More from Francesco Colangelo

More from Francesco Colangelo (6)

Orbitali ibridi
Orbitali ibridiOrbitali ibridi
Orbitali ibridi
 
Inglese
IngleseInglese
Inglese
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Orbitali ibridi
Orbitali ibridiOrbitali ibridi
Orbitali ibridi
 
Inglese
IngleseInglese
Inglese
 
Arte
Arte Arte
Arte
 

Futurismo

  • 1. Filippo Tommaso Marinetti FUTURISMO F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D 1
  • 2. Il Futurismo nasce ufficialmente il 20 febbraio 1909 con la pubblicazione sul quotidiano francese «Le Figaro» del «Manifesto del Futurismo» redatto da Filippo Tommaso Marinetti. FUTURISMO F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D 2
  • 3.  Rifiuto di ogni «passatismo» e tradizionalismo  Esaltazione della potenza della macchina e delle nuove tecnologie  Sperimentazione di nuovi metodi di comunicazione capaci di superare i confini tradizionali 3 F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D FUTURISMO
  • 4. I punti centrali del manifesto sono:  Rifiuto dei valori borghesi;  Culto della modernità;  Esaltazione di ideali eroici, dell’aggressività, della violenza e, dal 1914, anche della guerra. 4 F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D FUTURISMO
  • 5.  Gusto della provocazione;  Rifiuto delle componenti razionali e soggettive dell’arte;  La celebrazione del vitalismo di matrice nietzschiana e dannunziana. 5 F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D FUTURISMO
  • 6.  Negazione delle forme poetiche tradizionali  Libere associazioni di immagini e parole  «Distruzione» della sintassi  Uso del verbo solo all’infinito  Abolizione dell’aggettivo e dell’avverbio I Princìpi della poetica Fututrista 6 F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D FUTURISMO
  • 7.  Abolizione della punteggiatura per eliminare ogni forma di pausa  Uso del verso libero e abbandono della metrica tradizionale  Ricorso ai suoni onomatopeici  Sconvolgimento dell’aspetto grafico della pagina 7 F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D FUTURISMO
  • 8. o Nato nel 1876 ad Alessandria D’Egitto o Si laurea a Genoa in giurisprudenza o Nel 1905 si trasferisce a Milano dove fonda la rivista internazionale «Poesia» o Nel 1909 pubblicò il «Manifesto del Futurismo» o Nel 1911 parte per la Libia come corrispondente di guerra o Durante la prima guerra mondiale si arruolò come volontario o Sostenne il fascismo o Muore nel 1944 a Bellagio, sul lago di Como 8 F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D FILIPPO TOMMASO MARINETTI
  • 9. Nel poema Zang Tumb Tumb (1914) Marinetti volle rappresentare e celebrare, secondo la sua innovativa e provocatoria poetica, il conflitto Bulgaro-Turco scoppiato nel 1912 per contrasti etnici e territoriali. La Bulgaria aveva fatto parte dell’impero ottomano dalla fine del ‘300 fino al 1878, e nel 1912 i due paesi erano confinanti. Zang Tumb Tumb (1914) FILIPPO TOMMASO MARINETTI 9 F R A N C E S C O C O L A N G E L O V D